Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Ti è mai capitato di uscire da un colloquio di lavoro pensando “Ho fatto un’ottima impressione!” e poi restare in trepidante attesa di una risposta che non arriva mai? Eppure, spesso manca un elemento importante che potrebbe davvero fare la differenza: un’email di ringraziamento. 

Mandare un messaggio dopo il colloquio non è solo una gentilezza o un gesto formale: è l’occasione perfetta per ribadire il tuo entusiasmo, far sapere al selezionatore che sei la persona giusta e, perché no, differenziarti dai tanti candidati che invece se ne dimenticano. 

Nelle prossime righe scoprirai:

  • un esempio di lettera di ringraziamento dopo un colloquio;
  • quando e come scrivere un’email di follow-up dopo un colloquio;
  • quali errori evitare nell’email di ringraziamento dopo un colloquio.

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!

CREA CURRICULUM

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!

Hai qualche dubbio? Leggi le risposte alle domande più frequenti sul colloquio di lavoro:

Hai bisogno di approfondire? Dai un'occhiata anche a:

Hai bisogno di qualche spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety! 

Esempio di email di ringraziamento dopo un colloquio di lavoro

Oggetto: Grazie per il colloquio del 10 aprile – posizione di HR Manager

Gentile Dott.ssa Mazzanti,

Desidero ringraziarLa per il tempo e l’attenzione dedicatimi ieri durante il colloquio per la posizione di Responsabile Risorse Umane. È stato davvero interessante approfondire la cultura aziendale di Innovatech e comprendere meglio le sfide e le opportunità che il reparto HR si appresta ad affrontare.

Ho apprezzato in particolare il vostro focus sulla valorizzazione del talento interno e sull’adozione di pratiche HR innovative. Sono temi che sento molto vicini e su cui ho maturato una solida esperienza, specialmente nella gestione del cambiamento organizzativo e nello sviluppo di programmi di formazione personalizzati.

Credo fermamente che le mie competenze in ambito di gestione strategica delle risorse umane possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Innovatech. In allegato Le invio un breve case study relativo a un progetto di employer branding che ho recentemente coordinato, qualora desiderasse approfondirne i dettagli.

La ringrazio nuovamente per la cortese accoglienza e rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Sarei lieto di proseguire nel processo di selezione e mettere le mie competenze al servizio di un’azienda attenta alle persone e all’innovazione come la vostra.

Cordialmente

Mario Ricci

L’importanza di inviare un’email di ringraziamento

Molti candidati sottovalutano il valore di una semplice email di ringraziamento inviata dopo un colloquio di lavoro. Forse pensi che un CV personalizzato e una lettera di presentazione creativa siano più che sufficienti. E magari è così. Ma compiere anche un piccolo gesto in più — per quanto possa sembrare formale — è un’ottima occasione per distinguerti ancora una volta e dimostrare con forza la tua motivazione. 

Inoltre, mandare una lettera di ringraziamento dimostra rispetto per il tempo del selezionatore e conferma l’interesse genuino verso la posizione offerta. In un contesto in cui le aziende ricevono quotidianamente moltissime candidature, anche un semplice “grazie” può fare la differenza, soprattutto se personalizzato e inviato tempestivamente.

Scopri di più: 18 caratteristiche personali CV più ricercate per il lavoro

Il momento giusto per inviare una mail di ringraziamento


Decidere quando spedire la propria email di ringraziamento è una scelta cruciale. In genere, è preferibile farlo entro 24 ore dalla fine del colloquio. Così facendo, il tuo ricordo sarà ancora fresco nella mente del selezionatore e dimostrerai di essere una persona tempestiva.

Inviare l'email troppo in fretta potrebbe sembrare affrettato, mentre aspettare troppi giorni potrebbe renderla meno efficace. Se stai candidandoti per una posizione di medio-alto livello e il processo di selezione è più lungo, puoi aspettare uno o due giorni, ma non superare mai i tre.

L'obiettivo è evitare che il tuo ringraziamento sembri tardivo o poco sincero. Invece, vuoi dimostrare un interesse costante e ben pensato per la posizione.

Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

Come scrivere un'email di ringraziamento dopo un colloquio


Per essere davvero incisiva, l’email di follow-up dopo un colloquio deve essere ben strutturata, fluida e chiara. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Inizia con un saluto personalizzato: rivolgiti alla persona con cui hai affrontato un colloquio di lavoro, usando il suo nome. Subito dopo, esprimi gratitudine per il tempo e l’attenzione dedicati.
  • Cita un momento significativo del colloquio: nel paragrafo successivo, cita un elemento concreto emerso durante il colloquio che ti ha colpito positivamente: un progetto in corso, una sfida aziendale, oppure un particolare valore a cui l’azienda è attenta. Più sarai preciso, più il tuo messaggio risulterà autentico e coinvolgente.
  • Rafforza la tua candidatura: spiega brevemente perché ti senti in linea con il ruolo e con la cultura aziendale, sottolineando le tue competenze professionali o le esperienze lavorative che possono fornire un contributo concreto ai progetti futuri. Se desideri aggiungere un elemento di valore che non hai avuto modo di presentare, come un link a un tuo progetto o un portfolio, puoi farlo a questo punto.
  • Chiudi con entusiasmo e disponibilità: per concludere, riconferma la tua disponibilità a chiarire ulteriori dubbi e ricordati di ringraziare ancora una volta il selezionatore. È il momento adatto anche per sottolineare il tuo entusiasmo nell’eventualità di essere ricontattato per le fasi successive. 

Concludi la lettera con una formula di cortesia e firma con nome e cognome (oltre ai tuoi recapiti se desideri rendere la mail ancora più completa).

Leggi anche: elevator pitch - scopri questa tecnica di presentazione ultra-rapida (proprio come un viaggio in ascensore) e impara a usarla per catturare l'attenzione e presentare te stesso o la tua idea in modo efficace in meno di un minuto.

Errori da evitare nell’email di ringraziamento

Scrivere un’email di ringraziamento dopo un colloquio è un gesto apprezzato, ma attenzione: se fatta male, può sortire l’effetto opposto. Ecco gli errori più gravi:

  • Sbagliare la lunghezza: un’email troppo dettagliata rischia di annoiare, soprattutto se include informazioni irrilevanti. Al contrario, un messaggio eccessivamente breve può apparire frettoloso o superficiale.
  • Linguaggio non adeguato: evita espressioni troppo informali, abbreviazioni o toni ruffiani. Meglio optare per uno stile professionale ma cordiale, che trasmetta rispetto e autenticità.
  • Email copia e incolla: inviare lo stesso messaggio a tutti i referenti è un altro passo falso. Ogni persona che hai incontrato merita una versione leggermente personalizzata. Dimostra attenzione e interesse: piccoli dettagli possono fare la differenza.
  • Tempismo: il quando è importante quanto il come. Inviare l’email troppo tardi (oltre i 4-5 giorni) può sembrare segno di disinteresse. Inviare più messaggi ravvicinati può risultare invadente. Quando mandare un’email di ringraziamento? Entro 24-48 ore dal colloquio. 
  • Errori grammaticali o di distrazione: prima di inviare, rileggi sempre. Errori ortografici o grammaticali possono danneggiare l’immagine professionale che stai cercando di comunicare.

Un’email di ringraziamento, se scritta con cura e inviata al momento giusto, può influire positivamente sull’impressione che lasci nel selezionatore dopo il colloquio. È un piccolo investimento di tempo che consolida la tua candidatura, rafforza la tua immagine professionale e aumenta le possibilità di essere ricordato. Dimostra interesse genuino per l’azienda, riporta l’attenzione sui punti di forza che ti rendono idoneo al ruolo e ribadisce la tua motivazione a continuare nel processo di selezione.

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Grazie per aver consultato la nostra guida. Se hai suggerimenti, esperienze o domande su come cercare lavoro o vuoi approfondire un tema in particolare, scrivici nei commenti.

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: email follow up colloquio
Media: 5 (1 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Dal 2020, Paolo si dedica con passione ai lettori di Zety Italia, assicurando testi chiari e alla portata di tutti. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

18 ottime idee per un CV design di successo

18 ottime idee per un CV design di successo

Sei alla ricerca di un CV design innovativo per sostituire il tuo vecchio curriculum? E allora eccoti ben 18 CV template design da personalizzare per ogni livello e professione!

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.