
Hard skills e soft skills: significato, esempi e lista per il CV
Potresti fare il tuo lavoro a oggi chiusi con una mano legata dietro la schiena? Fai vedere a tutti di che pasta sei fatto e metti in bella vista le hard skills sul tuo curriculum!
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. E per essere un vero duro alle selezioni, avrai bisogno anche di competenze da vero duro: dovrai sfoderare le tue hard skills.
Già, perché in un mercato del lavoro sempre più frenetico e competitivo, se vorrai ottenere il lavoro dei tuoi sogni dovrai fare a spallate con tantissimi altri candidati. E in fin dei conti i selezionatori sono interessati a una cosa soltanto: quello che sei in grado di fare. Ma tra poco vedrai:
- cosa sono le hard skills;
- qual è la differenza tra hard e soft skills;
- come inserire le hard skills sul tuo curriculum per ottimizzare la tua candidatura!
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello di curriculum vitae su misura per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di approfondire? Ecco qualcosa che può tornarti utile per la stesura del tuo CV:
- Curriculum per cameriere
- CV infografico
- Curriculum funzionale
- Curriculum da sedicenne
- Competenze personali sul CV
- Icone per le diverse sezioni del tuo CV
- Curriculum da manager
- Curriculum da avvocato
- CV da insegnante
- Curriculum da ingegnere
- Curriculum da addetto alle vendite
- Curriculum commessa
- Obiettivo professionale nel CV
- Come fare il curriculum
- CV in inglese
- Curriculum creativo
Hai bisogno di spunti? Scopri tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety!
Esempio di hard skills nel curriculum
Mario Luppi
IT service desk
Via Marmola 41, 35121, Padova (PD)
mario.luppi@mail.it
+39 333 77 444 33
Operoso tecnico informatico con 4 anni di esperienza per l’help desk di una importante azienda multinazionale, mi occupo dell’assistenza diretta ai colleghi in inglese e italiano. Grazie alle mie competenze tecniche ho aumentato del 45% le risoluzioni in first call e ridotto di 1 giorno i tempi di attesa grazie a una attenta coordinazione con il secondo livello. Desidero offrire le mie competenze informatiche a ABCTech.
Esperienza lavorativa
IT Analyst
Media S.p.A.
Marzo 2018-oggi
- Gestione di oltre 20 telefonate, 10 chat e 30 ticket giornalieri.
- Contatto diretto con il secondo livello e riduzione dei tempi di attesa del 25%.
- Aumento delle first call resolution del 45%.
- Riduzione delle escalation del 95%.
- 96% di soddisfazione da survey interne.
IT Support
Techno S.R.L.
Aprile 2017-Febbraio 2018
- Superamento degli obiettivi di KPI del 10%.
- Riduzione dei tempi di risoluzione del 20%.
- Impiegato del mese da Luglio a Novembre 2017.
Educazione
Diploma di perito informatico
Istituto Tecnico Statale Nattari
2011-2016
Valutazione finale: 92/100
Competenze
- Conoscenze hardware
- Gestione email
- Programmazione Java
- Capacità analitica
- Gestione problemi
- Abilità di gestione lo stress
- Multitasking
- Capacità comunicative
- Gestione applicativi Office
- Troubleshooting
- Lavoro in team
Certificazioni
- Corso di Helpdesk troubleshooting (40 ore), Verona, 2020.
- Corso di programmazione Java (250 ore), Venezia, 2021.
Lingue
- Inglese C1
1. Che cosa sono le hard skills?
Le hard skills sono le competenze specifiche che si acquisiscono grazie all’esperienza maturata durante il percorso scolastico o sul posto di lavoro. Queste competenze sono frutto di studio, ripetizione e pratica e sono fondamentali per la crescita e il raggiungimento degli obiettivi professionali.
Le hard skills sono competenze quantificabili e dimostrabili tramite prove pratiche, certificazioni e attestati sul CV e afferiscono a un vasto numero di capacità e competenze tecniche.
2. Quali sono le hard skills rilevanti per il lavoro?
Ma quante sono le possibili hard skills? Beh, decine di migliaia.
A seconda del lavoro che andrai a fare ti verranno richieste determinate competenze professionali.
Per farti un esempio, è evidente che la capacità di preparare una torta è una competenza tecnica fondamentale per un pasticcere, ma non per un ingegnere elettronico. Allo stesso modo, un idraulico non avrà bisogno della programmazione C++ per riparare un rubinetto che perde.
A prescindere dalle diverse professioni, per scrivere un curriculum efficace è possibile suddividere il tuo “saper fare” in alcune macro categorie. Quando si parla di hard skills, si intende:
- Capacità di analisi
- Competenze digitali (utilizzo di sofware e programmazione)
- Competenze linguistiche e conoscenza di una o più lingue straniere
- Competenze comunicative
- Conoscenze di marketing
- Competenze organizzative e gestionali
- Utilizzo di attrezzi e strumenti specifici
- Utilizzo di macchinari specifici
- Editing e produzione video
- Ottenimento di certificazioni specifiche grazie a corsi riconosciuti
Ed ecco come queste tue abilità possono essere trasferite sul CV template che hai scelto:
Utilizzo di macchinari specifici
Questo dipende molto dal tipo di professione che andrai a fare, ma è sempre bene indicare sul CV se sei in grado di guidare un certo tipo di veicolo, utilizzare macchinari o strumenti di lavoro o programmi al computer. In questo caso, sarà sufficiente elencarli nella sezione delle competenze, insieme ad eventuali certificazioni.
Capacità di analisi
È l’abilità di raccogliere, analizzare, valutare e presentare dati specifici. La capacità di analisi è una competenze spendibile in molti settori lavorativi ed è estremamente ricercata dai datori di lavoro.
Fanno parte di questa famiglia:
- Ricerca
- Report
- Diagnostica
- Previsione
- Progettazione e gestione di database
- Data mining
- Statistica e sondaggi
Ed ecco un esempio per valorizzare le abilità analitiche nel tuo CV:
Esempio di capacità analitiche nel CV
- Utilizzo del software SPSS per gestione e analisi di dati.
- Aumento delle vendite del 21% grazie a report trimestrali.
- Variazione dei portfolio non performanti con aumento delle revenue del 12%.
Competenze digitali
In questo caso, occorre fare una distinzione tra le competenze informatiche generali, spendibili pressoché in ogni professione, e la capacità di programmazione proprie del curriculum da informatico.
Ecco una lista esemplificativa di competenze generali:
- Office, comprensivo di Word, Excel, PowerPoint, Outlook, ecc.
- Google Drive
- Utilizzo sistema operativo Apple
- Social media
- Navigazione web
- Videoconferenze online (Zoom, Teams, ecc.)
- Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign
Quando si parla di programmazione, il discorso è più complesso:
- C++
- Ruby
- Python
- Java
- JavaScript
- SQL
- iOS
- PHP
Ecco allora un esempio di curriculum vitae semplice:
Esempio di competenze digitali nel CV
- Creazione di una applicazione su base Java scaricata da oltre 7.000 utenti.
- Programmazione di interfaccia grafica in ambiente iOS, semplificando la gestione interna di database e aumentando la produttività del 20%.
Abilità linguistiche
Come potrai ben immaginare, più lingue sei in grado di parlare, maggiore sarà l’impatto sui selezionatori, anche se hai un curriculum senza esperienza.
Per ogni lingua puoi indicare il livello di competenza raggiunto e le certificazioni ottenute per dimostrare al selezionatore che sei davvero in grado di utilizzare l'idioma in question in ambiente lavorativo:
Esempio di abilità linguistiche nel CV
- Inglese C1, con certificazione Advanced rilasciata dal Cambridge Institut, 2020.
- Gestione di un team multiculturale di 25 persone proveniente da tutta Europa.
- Assistenza post vendita in francese e spagnolo.
Attenzione: evita la classica tabella delle lingue in stile curriculum europeo, che porta via spazio prezioso al tuo CV.
Abilità di scrittura
Anche se viene spesso sottovalutata, la capacità di scrittura può togliere di impaccio da molte situazioni spinose e migliorare la comunicazione all’interno dell’azienda, la presentazione di progetti e la condivisione di idee, aumentando l’efficienza dei singoli e del team.
Fanno parte di questa abilità:
- Scrittura di mail a lettera
- Correzione di bozze
- Copywriting
- Social media
- SEO
- Scrittura giornalistica
- Presentazioni
- Storytelling
- Scrittura creativa
Perché non sfruttare allora queste competenze sociali per ottenere un curriculum vincente?
Esempio di abilità di scrittura nel CV
- Correzione di oltre 20 progetti da presentare ai clienti con un grado di soddisfazione del 95%.
- Creazione di 15 campagne social che hanno superato le 100.000 visualizzazioni.
- Redazione di oltre 650 articoli per il sito web dell’azienda.
Conoscenze di marketing
Che dire, le capacità di vendere un prodotto e di persuadere chi hai di fronte sono estremamente richieste sul mercato, dato che sono spendibili praticamente in ogni attività lavorativa.
A questo proposito potresti citare:
- Social media marketing
- Ricerche di mercato
- PPC
- SEO e SEM
- A/B testing
- Google Search Console e Google Analytics
- AdWords
- Campagne pubblicitarie
- Creazione di contenuti
Ecco allora un bel CV originale che ti farà “rankare” nelle prime posizioni:
Esempio di conoscenze di marketing nel CV
- Gestione di una campagna pubblicitaria via social per un incremento del 20% delle vendite.
- Introduzione di tecniche SEO per il sito web dell’azienda e raggiungimento del primo posto nelle ricerche di Google.
- Aumento delle conversioni sulla pagina web del 45% in sei mesi.
Management skills
Questa particolare abilità è comune tra i manager di ogni settore. Rientrando nella famiglia delle competenze organizzative e gestionali, permette di raggiungere gli obiettivi nel tempi corretti, con la maggior qualità e il minor costo possibili.
A questo proposito, le tue competenze possono spaziare tra:
- Pianificazione strategica
- Gestione dei progetti
- Competenze finanziarie
- Negoziazione
- Interpretazione dei dati
- Gestione del team
- Problem solving
- Gestione del tempo
- Calcolo previsionale e budgeting
- Decision making
Prendi allora in mano la tua applicazione con un CV perfetto:
Esempio di management skills nel CV
- Riduzione dei costi di stoccaggio di 120.000 Euro grazie a implementazione just in time.
- Ridistribuzione delle risorse con conseguente apertura di 20 nuovi progetti.
- Automatizzazione dei sistemi di produzione con risparmio di 60.000 Euro.
Editing e produzione video
In un mondo estremamente multimediale, queste competenze artistiche fanno il paio con le abilità di utilizzare correttamente il computer e i social media ed è rivolto soprattutto alle professioni del futuro.
Se possiedi queste competenze, potrai focalizzarti su:
- Videomaking
- Editing
- Montaggio
- Post-produzione
- Sound
- Motion graphics
E il tuo CV potrebbe essere editato come di seguito:
Esempio di editing e produzione video nel CV
- Realizzazione di video promozionali con incremento delle visualizzazioni del 35%.
- Acquisizione di oltre 300 nuovi clienti dal mercato online.
- Restyling e realizzazione di contenuti virali con oltre 250.000 click.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Come inserire le hard skills nel tuo curriculum
Ora che hai un’idea di che cosa siano le hard skills, resta però ancora un punto da chiarire: come andare a inserirle nella struttura del CV in maniera efficace?
Certo non basta inserire un interminabile elenco di competenze che non hanno nulla a che vedere con le necessità della tua futura azienda; dovrai invece concentrarti su quelle abilità che sono spendibili nel tuo futuro lavoro.
A questo proposito, potresti allora partire dall’offerta di lavoro alla quale sei interessato ed estrapolare tutte quelle competenze tecniche richieste, così da risultare poi appetibile agli occhi dei selezionatori.
Partiamo da un esempio di offerta di lavoro per capire cosa scrivere nel curriculum:
Esempio di hard skills richieste in una offerta di lavoro
Per una importante azienda del settore elettronico, siamo alla ricerca di un Data Analyst da inserire nel reparto IT. Si richiede conoscenza dei Data Scientist tools, SQL, padronanza di strumenti Microsoft, competenze HTML, Programmazione Back end e Front end.
Come puoi notare, questa offerta di lavoro ha diverse richieste e il candidato deve soddisfare parecchi requisiti.
Esistono diversi formati curriculum: qualunque sceglierai però, parti dalle parole chiave per costruire una candidatura su misura per questa offerta.
Oltre alla sezione dedicata alle competenze che hai già visto negli esempi precedenti, puoi dedicare spazio alle hard skills anche in altri paragrafi:
Non ti limitare dunque a un mero elenco di capacità, ma vai più in profondità e dimostra di padroneggiare davvero queste abilità, riportando numeri e risultati concreti a prova di quanto affermi.
Il profilo personale
Il profilo personale è una sezione fondamentale per un CV moderno, un biglietto da visita posto in bella vista che in poche righe ti permette di raccontare ai selezionatori i tuoi migliori successi.
Qui puoi aggiungere le tue competenze tecniche, ricordando sempre di valorizzarle con numeri e risultati concreti.
Esempio di hard skills nella sezione profilo del tuo curriculum
Attento programmatore informatico con 4 anni di esperienza nel settore, ho progettato l’interfaccia utente per una famosa applicazione scaricata da oltre 250.000 utenti. Inoltre, mi occupo di programmazione in Java e SQL, con l’ottimizzazione di siti web istituzionali, riducendo i bug del 98%.
L’esperienza lavorativa
In questa sezione dovrai raccontare ai selezionatori le tue esperienze professionali passate, concentrandoti ancora una volta più che sulle tue mansioni sui risultati raggiunti grazie alle tue capacità.
Anche in questo caso, le hard skills faranno al caso tuo.
Esempio di hard skills nella sezione lavorativa del tuo curriculum
IT Analyst
ComputerLab
Giugno 2019-oggi
- Analisi di dati in entrata e riduzione degli errori critici dell’80%.
- Implementazione del nuovo sistema operativo con aumento efficienza del 50%.
- Design e programmazione C++ nuova app interna per 12.000 dipendenti.
Educazione e formazione
Anche le tue esperienze scolastiche possono essere un buon punto di partenza per far capire ai selezionatori quanto tu sia preparato e conosca la materia di cui andrai a occuparti.
In questo caso potrai concentrare l’attenzione sulle materie inerenti al tuo futuro lavoro o a tutte quelle esperienze maturate sul campo durante il periodo di studi.
Esempio di hard skills nella sezione educazione del tuo curriculum
Laurea magistrale in Ingegneria Informatica
Università di Bari
2015-2020
Valutazione finale: 108/110
- Corso di programmazione avanzata Python (40 ore), Bari, 2020.
- Certificato Europeo di Coding, 2018.
- Primo classificato al progetto universitario ItTop con la programmazione di un braccio robotico, 2019.
Ricordati però di essere coerente con l’offerta di lavoro per la quale ti candidi, tralasciando ciò che non è necessario.
Il consiglio dell’esperto: se possiedi certificazioni tecniche, inseriscile nel tuo CV in una sezione separata, di modo da attirare l’attenzione dei selezionatori.
4. Hard skills e soft skills
Nonostante siano fondamentali per crescere professionalmente, le hard skills da sole non sono sufficienti per descrivere le proprie abilità.
Recruiter e datori di lavoro sono infatti molto interessati anche alle tue competenze trasversali, che fanno invece riferimento alla sfera sociale, interpersonale e comunicativa e che possono essere trasferite da una professione a un’altra.
Essendo le soft skills parte della sfera che potrebbe essere definita dell’attitudine, è molto più difficile creare categorie a compartimenti stagni, dato che queste dipendono principalmente dalla tua cultura, dai valori e dalle esperienze personali passate.
In pratica, se le hard skills sono le tue abilità tecniche e pratiche specifiche per il tuo lavoro, le soft skills sono invece tutte quelle competenze interpersonali basate sulle relazioni.
Sebbene esista un enorme numero di possibili soft skills, ecco allora qualche esempio tra le più ricercate dai datori di lavoro. Come vedi, sono spesso attinenti alla sfera delle abilità relazionali:
- Pensiero critico
- Intelligenza emotiva
- Creatività
- Capacità di prendere decisioni
- Collaborazione
- Time management
- Flessibilità
- Leadership
- Lavoro di squadra
- Abilità comunicative
- Gestione delle responsabilità
- Apertura mentale
Se vorrai valorizzare le tue abilità tecniche e diventare un candidato appetibile non potrai proprio farne a meno: secondo gran parte dei selezionatori, le soft skills sono decisamente fondamentali per valutare il candidato a tutto tondo.
Morale della favola: se vuoi fai vedere di che pasta sei fatto, fai un buon mix delle competenze tecniche e trasversali così da ottenere il lavoro dei tuoi sogni, ma stai attento a non superarere il limite massimo di una pagina per il tuo CV (massimo due, se hai acquisito molta esperienza).
E prima di fare il download del curriculum vitae, valuta bene: per motivi di impaginazione, dovresti sempre evitare il curriculum vitae download Word, preferendo il curriculum vitae gratis PDF.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Punti chiave
Andiamo a rivedere allora in breve quali sono gli elementi fondamentali per far risaltare le hard skills sul tuo curriculum vitae:
- Le hard skills sono le tue competenze tecniche e sono lo specchio della tua conoscenza della materia.
- Cerca sempre di inserire le tue competenze tecniche di modo da andare incontro alle necessità della tua futura azienda.
- Inserisci le competenze tecniche nella sezione dedicata, ma dissemina anche le tue abilità nel profilo, nella sezione delle esperienze lavorative e in quella dell’educazione.
- Aggiungi certificati per dare risalto alle tue abilità.
- Anche se le hard skills sono importanti, ricordati di creare un mix equilibrato tra hard e soft skills.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!