

Scegliere le competenze professionali per il tuo CV è uno dei fattori principali di successo della tua candidatura. Scopri come cucire le skills su misura per la tua candidatura.
Abilità irrinunciabili per ogni livello e tipologia di carriera, le competenze professionali sono uno degli elementi chiave scandagliati dai selezionatori in quei pochi secondi che dedicano al tuo CV.
Eppure scegliere quali skills includere nel curriculum è un'operazione tutt'altro che banale! E se non sai ancora che pesci pigliare, non hai tutti i torti, dato che esistono 50.000 tipi di competenze diverse e ogni annuncio di lavoro ha la sua particolarità! Ma niente panico, dato che in questa guida:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di qualche dritta per il tuo CV? Dai un'occhiata anche a:
Ecco come inserire le capacità e competenze tecniche nel CV.
Paolo Popoli
Tirocinante Infermiere
+39336000000
paolo@popoli.mail
Roma, Lazio, Italia
Profilo
Neolaureato in infermieristica e con esperienza lavorativa di 400 ore in seguito al tirocinio alla formazione professionale. Ho sviluppato competenza sulla cura del paziente e sul personal care. Forte propensione per la Terapia intensiva, ho una percentuale di collaborazione con l’utente del 94% grazie alle mie doti di intelligenza emotiva
Esperienza Lavorativa
Tirocinante Infermiere
Ospedale “Gemello”
Roma, Lazio, Italia
Novembre 2016 - Giugno 2020
Tirocinio di formazione professionale completato conseguendo più di 400 ore
Risultati e responsabilità:
Operatrice Socio Sanitaria
Policlinico San Giovanni Addolarata
Settembre 2013 - Aprile 2015
Roma, Lazio, Italia
Risultati e responsabilità:
Educazione
Università degli Studi di Napoli
Settembre 2015 - Ottobre 2018
Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche
Napoli, Campania, Italia
Risultati ottenuti:
Voto di Laurea: 106/110
Competenze interpersonali
Competenze linguistiche
Volontariato
CRI - Croce Rossa Italiana: Volontario Temporaneo - Gennaio 2018 - Novembre 2018
Network e Associazioni
OPI Roma - Ordine Professioni Infermieristiche - Ottobre 2018
Un curriculum del genere presenta capacità e competenze tecniche e personali Ma cosa sono e cosa scrivere tra le competenze del curriculum?
Le competenze professionali sono tutte quelle capacità e abilità professionali utilizzate sul posto di lavoro. Le competenze professionali derivano da una combinazione di hard skills (le competenze specifiche di un determinato mestiere) e le soft skills (capacità trasferibili relative al tuo modo di essere).
Altre fonti definiscono le competenze a scaglioni. Infatti, queste abilità fanno riferimento alla sfera lavorativa, e alla capacità di un uomo o una donna di:
Da queste tre sfere è possibile partire per creare le skills sul curriculum. Nel mondo delle risorse umane, il Sapere e il saper fare si concentrano nelle competenze tecniche o hard skills, mentre le skill relative al saper essere sono conosciute come soft skills o competenze trasversali per il CV.
Le competenze trasversali vengono chiamate così proprio perché esulano dal contesto pragmatico del know-how. Queste soft skills vengono trasferite di continuo in quanto personali, anche se paradossalmente più difficili da trasmettere rispetto a delle hard skill.
In ultimo, possiamo classificare le competenze in base al grado di trasferibilità:
Guardando un medico, potremmo dire che le sue abilità trasferibili sono la conoscenza della biologia, quelle proprie del lavoro sono l’uso di uno specifico macchinario e quelle adattive sono date dal modo in cui il dottore gestisce i rapporti interni con medici e infermieri dell’ospedale.
Devi inserire capacità e competenze tecniche nel CV in base a due criteri. Il primo criterio fondamentale è quello del superamento dei Software ATS o Applicant Tracking Systems.
Questi software sono applicazioni che le aziende usano per scremare i curriculum prima che vengano letti dai recruiter. In questi software vengono inserite le parole chiave cercate dai recruiter. Spesso queste keywords sono proprio skills. Per questo devi lavorare le skills bene.
Inoltre, le competenze professionali e il curriculum vengono letti dagli HR Managers in meno di dieci secondi. Proprio per questo, dovrai scrivere capacità e competenze tecniche e personali in base alla bussola della tua candidatura: l’annuncio di lavoro.
Nell’annuncio, infatti, molto spesso alcune sezioni contengono tutto ciò di cui hai bisogno:
Sono le prime risorse che hai a disposizione per capire l’azienda cosa cerca. Utilizzando l’annuncio al meglio aumenterai le tue possibilità per essere contattato per un colloquio.
Consiglio dell’esperto: Le competenze personali possono essere descritte sia nel curriculum che nella lettera di presentazione. Pensando alla candidatura in maniera organica creerai un sistema dove un documento completa l’altro. Nel corpo della lettera di presentazione potresti introdurre ciò che hai solo menzionato nella sezione skills del CV.
Abbiamo detto che le competenze da inserire nel curriculum sono sempre specifiche all’annuncio di lavoro. LinkedIn, uno dei portali più importanti al mondo per quel che concerne il lavoro, pubblica il set di in-demand skills, ossia, le capacità più importanti del momento.
Ad esempio, uno studio ha dimostrato che molti datori di lavoro ricercano negli studenti:
Questo perché nelle posizioni entry-level sono spesso richieste attitudini e non capacità. Più andrai avanti in carriera, più avrai bisogno di aumentare il livello hard skills nel CV e con il tempo dovrai fare lo stesso con le capacità manageriali.
Eccoti una lista delle competenze più importanti in assoluto
Le competenze personali sono qualità adattive legate alla personalità di ciascuno di noi. Anche senza rendercene conto, la nostra personalità e le nostre competenze personali influenzano il modo di rapportarci agli altri e al mondo del lavoro.
Tra le categorie più importanti di skills, quelle connesse al mondo della comunicazione non sono seconde a nessun altra categoria. Non solo saper parlare, ma sapere come farlo e sapere quando farlo e quando è meglio non aggiungere altro.
Questo gruppo di abilità viene organizzato in tre sub-gruppi: le capacità realizzative sono le capacità di un professionista di far succedere qualcosa, le relazionali servono a creare delle relazioni sul lavoro e quelle di sviluppo sono connesse alla crescita propria e dei colleghi.
Queste capacità sono sempre molto importanti ed è per questo che un numero importante di queste skill compaiono nella lista delle abilità più cercate su LinkedIn.
Competenze di tipo hard strettamente connesse al ragionamento numerico e non connesse con le abilità job specific. Oggi cruciali nel mercato del lavoro soprattutto per quello che concerne i big data, che le aziende raccolgono ma che non sanno ancora come usare al meglio.
Se vuoi lavorare in un contesto internazionale e vuoi creare un CV in inglese una sola competenza nel CV può fare la differenza. E dato che saranno competenze importanti nei prossimi 20 sono da avere anche nel CV di uno studente.
A questo gruppo di competenze professionali per il CV, ormai comuni a un numero altissimo di settori ed industrie, si aggiungono le abilità settoriali tipiche.
Queste competenze informatiche specifiche sono tra le più richieste in un paese come l’Italia, dove il Digital Divide e l’analfabetismo digitale sono temi che incidono sul grado di impiegabilità dei giovani.
Nel mondo del marketing, dei content creators e della comunicazione, queste hard skill si fanno sentire sempre più, in un bailamme che vede figure altamente specializzate come gli operatori di Adobe Premiere o chi lavora solo con il Mail Marketing, e tantissime commistioni generaliste.
Se lavori nel mondo di Internet, del Marketing e della comunicazione digitale, molte di queste abilità sono il tuo pane quotidiano.
Le abilità specifiche in CV da architetto lo aiutano a realizzare i progetti e a lavorare alle opere a cui lavora.
Così come per l’architetto, così per tante altre professioni, avrai bisogno di capacità nelle varie sezioni del curriculum. Le competenze nel curriculum possono essere inserite in vari modi. Costruiamone uno insieme.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Per creare un curriculum con competenze avrai bisogno di guardare l’annuncio di lavoro. Partendo da lì dovrai procedere:
Tipicamente questa metodologia funziona particolarmente bene per le competenze acquisite da inserire nell’apposita sezione del CV. Ma questo non è l’unico posto in cui inserire le proprie capacità. Potrai farlo in tutte le sezioni del CV! Ossia:
In questo modo il tuo CV avrà tutte le parole chiave per superare lo screening del Software ATS (per fare questo, è consigliabili avere sempre a portata di mano un curriculum in PDF) e avrà ciò che serve per arrivare al colloquio.
Sezione del CV che ha una parte obbligatoria e spiega posizione lavorativa, istituzione, tempo e luogo del tuo lavoro. La creazione ottimale prevede:
Infine, è bene precisare che dovrai includere i risultati aggiungendo dettagli quantitativi, numerici o percentuali, al tuo CV per dargli velocità di lettura e leggibilità
Tirocinante Infermiere Pediatrico
Ospedale San Carlino
Roma, Lazio, Italia
Novembre 2018 - Presente
Tirocinio di formazione professionale di 400 ore presso il reparto di Pediatria e di Terapia Intensiva Neonatale.
Risultati e responsabilità:
In questa sezione potrai inserire le skill nel curriculum dettagliando il periodo di tempo o la cadenza con cui hai ripetuto l’azione.
Le esperienze vanno calibrate in base all’esperienza richiesta dall’annuncio di lavoro. Per posizioni senior è meglio non andare oltre gli ultimi 15 anni di esperienza. Per posizioni intermedie limitarsi agli ultimi 10 anni, mentre per posizioni entry level tutto ciò che hai fatto.
Tutti coloro che hanno poca esperienza lavorativa possono inserire progetti di lungo termine e lavori pro-bono. Anche i volontariati di lungo corso possono essere l’arma vincente per il tuo CV efficace.
L’educazione, esattamente come l’esperienza, è una delle sezioni cruciali del CV. In questa potrai inserire delle competenze tecniche allo stesso modo in cui hai lavorato nell’esperienza, vale a dire inserendo dettagli quantitativi e numerici.
A fornire una sezione educazione molto dettagliata deve essere colui o colei che ha poca o nessuna esperienza lavorativa. Dettagliando al massimo la tua esperienza curriculare, avrai modo di massimizzare il CV allo stesso modo che con l’esperienza:
In alcune università che fanno tirocinio professionalizzante sarà più semplice inseire le skills nel curriculum. Vediamo come fare.
Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma “Roma IV”
Settembre 2018 - In corso, previsto Settembre 2021
Roma, Lazio, Italia
Risultati ottenuti:
Anche nell’educazione dovrai scegliere le competenze da inserire. Queste devono fare riferimento all’annuncio di lavoro. Se hai molta esperienza lavorativa, prova ad inserire le keyword attraverso il lavoro, limitandoti ad inserire le informazioni necessarie nella sezione.
Se invece non hai molta esperienza, questa sarà la sezione in cui dovrai inserire tutti i dettagli. Potresti pensare di invertire la sezione educazione con quella dell’esperienza come nel caso del CV dello studente.
Abbiamo già visto nell’introduzione che le competenze vanno scelte in base alla relazione tra ciò che sei, ciò che sa fare e ciò che richiede l’annuncio di lavoro. Ricorda che una buona candidatura si caratterizza da un misto di attitudini soft e know-how tecnico.
Potrà capitarti di conoscere qualcosa che si avvicina molto a ciò che richiede l’azienda ma che non combacia al 100%. Sai usare Final Cut Pro ma richiedono Adobe Premiere? Dovresti trovare il modo di includere entrambi i software nella sezione, magari includendo una breve descrizione (cosa non sempre possibile nei curriculum vitae gratis che trovi online).
Ultimo punto importante relativo a questa sezione è il non creare una parte discorsiva. Una lista di capacità andrà più che bene. Puoi argomentare ed inserire il numero di anni in cui hai usato quella determinata competenza o in quale contesto l’hai usata.
Esattamente come per la sezione skill, la sezione extra va trattata con cura. Sulla stessa riga della sezione abilità, questa sezione è una sezione sintetica in cui vanno inseriti pochi dettagli, ma che devono completare il tuo profilo.
Infatti, la sezione extra è una sezione ibrida in cui puoi mettere la ciliegina sulla torta alla candidatura.
Competenze linguistiche
Volontariato
Servizio Civile Nazionale: Progetto “Tutela dei minori” - Gennaio 2017 - Febbraio 2018
In questa sezione è possibile inserire Corsi extracurriculari, competenze linguistiche per il CV acquisite tramite corso di lingua e certificazione linguistica.
Le competenze linguistiche per il CV sono fondamentali nel mercato italiano: conoscere l’inglese costituisce un grande vantaggio. Il Volontariato aumenta del 30% le probabilità di un candidato di essere assunto.
Consiglio dell’esperto: Lingue e Volontariato nel CV sono importanti ma non sono le sole attività extracurriculari che contano. Lavori creativi, Membership, Partecipazione ad eventi e fiere come panelist sono efficaci, soprattutto se pertinenti al lavoro per cui ti candidi.
Il Profilo del CV è il motivo per cui competenze e sezione bonus non vanno scritte in forma discorsiva. Questa sezione, che è l’ultima che va scritta nel CV, è la prima ad essere letta subito dopo le informazioni personali e per questo è la più importante.
Il profilo va scritto alla fine poiché necessita di riassumere le parti migliori del CV, ossia, quelle che più potrebbero interessare al recruiter, e condensarle in 4-5 frasi ad effetto che hanno l’obiettivo di stupire l’HR Manager. E va scritto in questo modo qui:
Laureando in Infermieristica Pediatrica e Tirocinante Infermiere Pediatrico con 390 ore di Tirocinio formativo universitario completate. Dotato di forti capacità comunicative, intelligenza emotiva e abilità quali seguire prassi e profilassi infermieristica, mi dedico ai pazienti ottenendo un grado di collaborazione pari al 95% che aiuta ed accelera il processo di guarigione. Ho partecipato ad un progetto di Servizio Civile Nazionale di un anno che mi ha avvicinato al mondo del care medico e pediatrico.
Per scrivere il profilo prenderai le parti migliori di:
E usando verbi in forma attiva, tempo che hai trascorso a lavorare e fare quelle mansioni (in anni di esperienza) e risultati ottenuti quantificando in forma numerica e percentuali le tue più grandi vittorie, avrai una sezione profilo da paura.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Le competenze professionali sono l’insieme di tutte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere al meglio una qualunque attività lavorativa. Possiamo suddividere le competenze in due rami distinti: le competenze tecniche per il CV, acquisite grazie alla formazione e all’esperienza sul campo, e le competenze trasversali per il CV, relative alla tua personalità e al rapporto con gli altri. Per organizzare le tue competenze in maniera elegante e professionale, potrai sempre contare su tutti i nostri modelli di CV totalmente personalizzabili.
Scrivere un curriculum vitae personalizzato richiede tempo e fatica, ma aumenta esponenzialmente le tue probabilità di successo. Per questo, leggi sempre con attenzione l’offerta di lavoro per cui ti stai candidando e inserisci le tue competenze professionali nel CV in base alle richieste del tuo futuro datore di lavoro. Ad ogni modo, se vuoi risparmiare del tempo prezioso, il nostro builder di CV online ti suggerirà le competenze più richieste per ogni tipo di professione.
Puoi inserire le tue competenze personali nel curriculum sotto forma di lista, così da facilitare il lavoro dei selezionatori e mettere immediatamente sul piatto tutto ciò che sei in grado di fare. Se lo desideri, per ogni punto puoi anche includere una breve descrizione per dimostrare agli HR come sei stato in grado di sfruttare queste abilità nel lavoro quotidiano. Se vuoi saperne di più sulle competenze richieste per ogni specifica professione, dai un’occhiata a tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety.
Le competenze trasversali sono tutte quelle abilità personali che ti consentono di interagire efficacemente con gli altri e sono ben viste in ogni professione.
Tra le competenze trasversali, chiamate anche soft skills per il CV, possiamo includere:
Le competenze tecniche, o hard skills, sono abilità misurabili che possono essere apprese grazie allo studio o all’esperienza lavorativa.
Alcune delle più comuni competenze tecniche comprendono:
Sempre più aziende sono alla ricerca di candidati che abbiano una certa dose di competenze digitali e questo può essere un vantaggio anche nel caso tu abbia un curriculum vitae da studente. Focalizzati maggiormente su competenze specifiche, come l’utilizzo avanzato dei fogli di calcolo o la conoscenza di un linguaggio di programmazione, tralasciando quelle prerequisite, come l’utilizzo della mail o del pacchetto Office. Per approfondire, leggi questa guida su come includere le competenze digitali nel tuo CV per ogni professione.
Le competenze comunicative sono una parte fondamentale del tuo curriculum e attestano la tua abilità di confrontarti con gli altri in maniera positiva e costruttiva.
Potrai inserirle nel tuo CV sotto forma di lista. Tra le competenze comunicative del tuo CV includi:
Dissemina queste tue abilità anche nella sezione del profilo professionale e dell’esperienza lavorativa in modo tale da rafforzare ulteriormente la tua candidatura.
Se hai ancora un curriculum senza esperienza lavorativa potrai fare leva su tutte quelle competenze che derivano dalla tua istruzione e formazione sul CV, mettendo in mostra le materie di studio, gli stage e i tirocini, ma anche i viaggi all’estero e le esperienze di volontariato. Perfino gli hobby sul tuo CV possono diventare una leva vincente: suonare uno strumento o giocare a scacchi sono infatti in grado di rivelare tratti interessanti della tua personalità e del tuo modo di affrontare le situazioni quotidiane.
Ora, arrivato alla fine alla fine di questa guida, puoi finalmente creare il tuo curriculum rispettando tutti i canoni di redazione di un CV. Grazie a questa guida avrai un’idea più chiara delle skill:
Hai apprezzato questa guida? Adesso sai quale competenza inserire nel tuo CV? Quali abilità sono tipiche nel tuo settore? Lasciaci un commento e saremo felici di aiutarti e di ottimizzare le skill sul tuo CV. Alla prossima, ciao!
Comunicare, saper parlare. Ma anche saper scrivere. O saper ascoltare, o essere assertivi. Come far brillare la propria candidatura. In due parole: competenze comunicative.
Tanti le chiamano soft skills, altri competenze trasversali. Utili in ogni circostanza e grado di seniority. Le competenze relazionali, è la sostanza del saper essere lavoratore.
Il futuro passa per la comprensione di quattro grandi aree delle competenze digitali per il CV: Social, Mobile, Cloud e Analytics. Con queste trovare lavoro sarà più facile.