
Competenze curriculum: esempi e quali inserire nel CV
Scopri come distinguerti dalla concorrenza e far risaltare le tue abilità nel mondo del lavoro! Potenzia il tuo curriculum grazie alle competenze professionali sul tuo CV!
Abilità irrinunciabili per ogni livello e tipologia di carriera, le competenze professionali sono uno degli elementi chiave scandagliati dai selezionatori in quei pochi secondi che dedicano al tuo CV.
Ecco perché scegliere le competenze da includere nel curriculum è un'operazione tutt'altro che banale! Ma niente panico, dato che in questa guida scoprirai:
- cosa sono le competenze professional sul CV;
- tantissimi esempi di competenze da inserire nel CV;
- quali sono le migliori competenze professionali per la tua carriera;
- come migliorare e valorizzare le tue competenze in vista di un colloquio di lavoro.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello di curriculum vitae giusto per il tuo prossimo lavoro!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!
Hai bisogno di qualche dritta per il tuo CV? Dai un'occhiata anche a:
- CV da manager
- Curriculum da avvocato
- Curriculum informatico
- Curriculum vitae ingegnere
- Curriculum ingegnere meccanico
- Curriculum vitae da meccanico
- CV da architetto
- CV da cuoco
- Curriculum per medico
- CV da insegnante
- Curriculum vitea da operaio
- Curriculum da magazziniere
- Curriculum da geometra
- Curriculum da infermiere
- CV da commessa
- CV cameriere
- Curriculum da addetto alle vendite
- CV in inglese
- Curriculum vitae significato
Non hai trovato ciò che cerchi? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di CV di Zety!
1. Cosa sono le competenze professionali?
Le competenze professionali sono tutte quelle abilità, conoscenze e competenze fondamentali per un determinato settore lavorativo. Le competenze professionali possono essere acquisite grazie agli studi o all'esperienza sul campo e sono fondamentali per svolgere una professione al meglio.
Le competenze professionali sono un elemento chiave per il successo lavorativo: includere le tue competenze sul curriculum nella maniera corretta ti permette di distinguerti da tutti gli altri candidati e ottenere posizioni lavorative migliori.
Esempio di competenze nel curriculum
Paolo Popoli
Tirocinante Infermiere
00131, Roma (RM)
+39 336 000 000
paolo.popoli@mail.it
Profilo
Neolaureato in infermieristica con una solida esperienza di 400 ore di tirocinio e formazione professionale. Ho sviluppato competenze specifiche nella cura del paziente e nell'assistenza personale. Con un interesse specifico per la terapia intensiva, sono in grado di lavorare in situazione di urgenza-emergenza e sono dotato di una spiccata intelligenza emotiva che mi permette di stabilire una connessione empatica con i pazienti.
Esperienza Lavorativa
Tirocinante Infermiere
Ospedale del Sacro Cuore, Roma
Novembre 2020 - Giugno 2023
- Completato un tirocinio di formazione professionale di oltre 400 ore.
- Fornito assistenza infermieristica quotidiana con accessi venosi a pazienti in condizioni di urgenza-emergenza.
- Somministrato farmaci ai pazienti via orale.
- Supportato le partorienti durante il parto fornendo un'adeguata assistenza e supporto emotivo.
- Effettuato la profilassi e assistenza infermieristica neonatale di alta qualità.
Operatore Socio Sanitario
Policlinico San Giovanni Addolarata, Roma
Settembre 2018 - Aprile 2020
- Assicurato assistenza a 10 pazienti al giorno, inclusa la somministazione di farmaci e la sanificazione degli ambienti.
- Monitoraggio regolare dei parametri vitali dei pazienti nei reparti di Ortopedia e Infettivologia.
Istruzione e formazione
Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche
Università La Sapienza di Roma, Roma
Settembre 2015 - Ottobre 2018
- Voto di Laurea: 106/110
- Tesi di laurea sperimentale: “Analisi statistica sullo Human Caring negli ospedali della Campania”.
- Capacità di ricerca sviluppate grazie alle azioni di campionamento per la tesi di laurea.
- Acquisizione di competenze infermieristiche complete, sia di base che specialistiche.
- Esami rilevanti: Malattie dell’apparato respiratorio (30 e lode), Infermieristica applicata alla scienze mediche (30 e lode), Pediatria (28/30), Chirurgia pediatria (30/30).
Competenze interpersonali
- Cura del paziente
- Gestione della terapia intensiva
- Assistenza infermieristica
- Supporto alle partorienti
- Somministrazione di farmaci
- Gestione dello stress
- Esperienza clinica
- Etica professionale
Competenze linguistiche
- Inglese B1
- Tedesco B2
Volontariato
- Volontario della Croce Rossa Italiana di Roma dal gennaio 2021.
Network e Associazioni
- Iscritto regolarmente all'OPI Roma - Ordine Professioni Infermieristiche dall'ottobre 2021.
Come fare un curriculum del genere? Ti basta mettere in mostra tutte le tue migliori competenze nel CV!
2. Le competenze professionali più richieste sul mercato del lavoro
Le competenze per il curriculum variano moltissimo a seconda dell'impiego e dal livello di esperienza, ma indubbiamente esistono alcune competenze da inserire nel CV a prescindere dalla tua professione.
1. Competenze cognitive
Sono tutte quelle competenze professionali che ti permettono di prendere delle decisioni razionali basate sull'esperienza e sull'interpretazione dei dati a tua disposizione. Si tratta di abilità logiche fondamentali, come:
- Pensiero critico
- Capacità di sintesi
- Capacità di ricerca
- Ragionamento logico
- Creatività
2. Competenze comunicative
Le competenze comunicative e interpersonali sono un ramo essenziale delle competenze per curriculum, e ti consentono di relazionarti al meglio con superiori, colleghi o clienti. Una comunicazione aperta e onesta migliora le relazioni con gli altri e aumenta la fiducia nei tuoi confronti.
- Comunicazione verbale
- Ascolto attivo
- Capacità di presentazione
- Gestione dei conflitti
- Comunicazione interculturale
3. Competenze linguistiche
Le lingue giocano un ruolo chiave nella sezione delle competenze del curriculum. Anche se il lavoro in questione non richiede grandi abilità di poliglotta, a parità di preparazione sarà sempre il candidato con maggiori competenze linguistiche sul CV a spuntarla, con:
- Conoscenza di una o più lingue straniere
- Traduzione
- Interpretariato
- Scrittura creativa
- Scrittura tecnica
4. Competenze relazionali
Le capacità e competenze relazionali, anche dette competenze sociali o social skills, sono alla base dei rapporti quotidiani con le altre persone. Si tratta di competenze personali basate sull'empatia e sulla capacità di costruire rapporti solidi con gli altri. Sono competenze da inserire nel CV qualunque sia la tua professione:
- Empatia
- Collaborazione
- Flessibilità
- Capacità di adattamento
- Orientamento al cliente
- Gestione dello stress
5. Competenze organizzative e gestionali
Senza competenze organizzative e gestionali, difficilmente potrai portare a termine un compito nel migliore dei modi. Saper dare la giusta priorità ai tuoi incarichi e rispettare le scadenze è una delle compenze per curriculum fondamentali praticamente per ogni professione. Fanno parte delle competenze organizzative:
- Problem solving
- Gestione del tempo
- Leadership skills
- Decision making
- Budgeting
- Gestione delle risorse
6. Competenze informatiche
Si tratta di capacità specifiche per il tuo settore lavorativo. Attualmente, gran parte della abilità più richieste sul mercato afferiscono alle competenze informatiche, come:
- Capacità di programmazione
- Analisi dei dati
- Utilizzo di software per la produttività
- Utilizzo di sistemi operativi
- Project management
Per saperne di più: secondo fonti Eurostat, ancora nel 2019 solo il 35% della forza lavoro UE possedeva competenze digitali di base (che fanno parte delle competenze chiave europee).
7. Competenze e capacità analitiche
La tecnologia fa passi da gigante e sempre più aziende sono alla ricerca di candidati in possesso di solide competenze nel CV quali le capacità analitiche, che ti permettono di raccogliere, organizzare e visualizzare una gran quantità di dati per ottimizzare i processi produttivi:
- Analisi dei dati
- Ricerche di mercato
- Modelling
- Valutazione dei rischi
- Competitor analysis
Per saperne di più: non sottovalutare queste abilità! Il 58% dei manager sfrutta i big data a supporto delle decisioni quotidiane sul posto di lavoro.
8. Lavoro di squadra
È una delle competenze professionali più richieste sul CV, dato che ti permette di costruire sinergie e collaborare efficacemente con gli altri per raggiungere obiettivi comuni. Si parla di:
- Capacità di delega
- Leadership
- Capacità di coinvolgere gli altri
- Rispetto reciproco
- Brainstormin
- Gestione dei conflitti
9. Orientamento al cliente
Si tratta di tutte quelle abilità necessarie per relazionarsi con gli altri in maniera corretta, anticipare i bisogni e soddisfare le esigenze dei clienti. Qui puoi citare:
- Ascolto attivo
- Empatia
- Comunicazione efficace
- Problem solving
- Risoluzione dei confiltti
- Attenzione ai dettagli
10. Capacità artistiche e creatività
Ci sono sempre più professioni che richiedono una buona dose di creatività e una certa abilità di pensare fuori dagli schemi per trovare soluzioni innovative ai problemi quotidiani. Ecco perché anche nel tuo curriculum puoi sempre includere le tue capacità artistiche e creative:
- Creatività
- Design
- Scrittura creativa
- Fotografia
- Montaggio video
- Social media management
Leggi di più: come caricare il CV su LinkedIn
3. Qual è la differenza tra hard e soft skills e perché sono importanti?
Le competenze professionali si dividono principalmente in due categorie: le hard skills e le soft skills. Entrambe sono cruciali per avere successo nella propria carriera.
Le hard skills sono tutte quelle competenze tecniche specifiche di una determinata professione. Si tratta di abilità oggettive e facilmente misurabili. Possono essere apprese grazie alla formazione professionale o all'esperienza lavorativa.
Le soft skills sono invece tutte quelle competenze trasversali che riguardano i comportamenti e le capacità relazionali e sociali di un individuo. Anche se sono più difficili da identificare e misurare, si tratta però di capacità trasferibili, cioè possono essere sfruttare praticamente in ogni professione.
4. Come identificare le proprie competenze professionali?
Identificare le hard skills è abbastanza semplice: ti basta ripensare alle esperienze lavorative passate o alle attività che hai svolto e individuare quali competenze professionali hai sfruttato per ottenere un risultato positivo. Si tratta di competenze professionali oggettive: per esempio, o sei in grado di utilizzare una levigatrice per il legno, oppure non lo sei.
Il discorso diventa più complicato per le soft skills. In questo caso, l'autovalutazione diventa determinante, così come i feedback che hai ricevuto da colleghi o persone di fiducia. Cerca di collegare le tue soft skills a situazioni precise che si sono verificate sul posto di lavoro. Ad esempio, puoi riflettere su come hai dimostrato capacità di problem solving in una situazione complessa o su come hai risolto un conflitto in ufficio.
In entrambi i casi, sii onesto con te stesso e, soprattutto, quando prepari il tuo curriculum vitae. I selezionatori possono riconoscere facilmente eventuali incoerenze con un paio di semplici domande al colloquio di lavoro.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
5. Come inserire le competenze professionali nel CV
Il modo più semplice per inserire le competenze professionali sul CV è di partire sempre dall'annuncio di lavoro: per scrivere un CV perfetto, dovrai esaminare le richieste del tuo potenziale datore di lavoro e adattare il tuo CV in modo da includere quelle competenze professionali!
Qualunque sia formato di curriculum che sceglierai:
- Leggi con attenzione l'offerta e individua le competenze professionali richieste.
- Prepara una lista delle tue competenze professionali, evidenziando quelle rilevanti per il ruolo.
- Trova i punti in comune tra la tua lista di competenze professionali e quelle presenti nell'offerta di lavoro.
- Valorizza queste competenze in ogni sezione del CV.
Inoltre, cerca sempre di utilizzare lo stesso linguaggio della tua futura azienda. Questo perché sempre più aziende si affidano agli applicant tracking systems, o software ATS per CV, che valutano la tua candidatura in base alle parole chiave presenti sul documento.
Detto questo, vediamo come includere tutte le tue competenze in ciascuna sezione del CV.
1. Le competenze per CV nella sezione delle competenze professionali
Per essere davvero efficace, il tuo CV deve includere una lista equilibrata di competenze tecniche ed esempi di soft skills. Organizza le tue competenze professionali in maniera chiara e strutturata, partendo dalle competenze per il CV più importanti. Massimo 8-10 punti elenco, se lo desideri puoi includere una valutazione o una breve descrizione.
Vediamo un esempio prima di fare il download del curriculum vitae:
Esempi di competenze professionali nella sezione delle competenze del CV
- Assistenza infermieristica specializzata per le cure dei bambini.
- Corretta somministrazione di farmaci e trattamenti farmacologici.
- CPAP: trattamento delle apnee ostruttive del sonno, monitoraggio e assistenza ai pazienti.
- Adattabilità, flessibilità e capacità di adattarsi rapidamente a nuovi ambienti e situationi impreviste.
- Intelligenza emotiva: capacità di comprendere i pazienti e gestire efficacemente le relazioni interpersonali.
- Precisione e cura dei dettagli per minimizzare gli errori.
Non eccedere nelle descrizioni. Mentre il curriculum vitae europeo Word richiedeva sezioni separate, per un curriculum moderno è meglio puntare su un'unica lista, più immediata e facile da leggere.
Leggi di più: curriculum vitae creativo
2. Le competenze lavorative nel profilo del curriculum
Nel profilo puoi evidenziare le tue competenze professionali e le tue caratteristiche personali sul CV in modo strategico per ottenere un CV efficace.
Con poche frasi a effetto, cerca di catturare l'attenzione dei selezionatori rivelando le tue maggiori competenze professionali e i tuoi obiettivi professionali sul CV. Praticamente assente nel CV europeo, ha un'importanza fondamentale per la tua candidatura!
Vediamo un esempio di cosa scrivere nel profilo del CV:
Esempi capacità e competenze del curriculum nel profilo
Laureando in infermieristica pediatrica con esperienza come tirocinante infermiere, ho completato con successo 390 ore di tirocinio formativo universitario. Possiedo forti capacità comunicative e intelligenza emotiva, che mi consentono di instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nell'applicazione delle prassi e delle misure di profilassi infermieristica.
Leggi anche: la struttura del curriculum vitae
3. Le competenze professionali nell'esperienza lavorativa del CV
Nella sezione relativa all'esperienza lavorativa è importante includere tutte le esperienze professionali più rilevanti ed evidenziare le competenze che hai acquisito grazie all'esperienza sul campo. Per farlo:
- Organizza le tue esperienze sfruttando l'ordine anticronologico, partendo dalle più recenti.
- Focalizza l'attenzione sulle competenze professionali che hai sviluppato e sui risultati ottenuti.
- Fai un elenco puntato delle tue principali attività, dei compiti e delle responsabilità (non dilungarti troppo per rispettare la lunghezza massima di un buon CV)
- Includi risultati concreti e specifici.
Vediamo un modello di curriculum vitae semplice, ma efficace:
Esempio di competenze professionali nell'esperienza lavorativa del CV
Tirocinante infermiere pediatrico
Ospedale San Carlino, Roma
Novembre 2022 - Oggi
Tirocinio di formazione professionale di 400 ore presso il reparto di Pediatria e di Terapia intensiva neonatale.
- Esecuzione di punture da tallone su una media di 15 pazienti del reparto al giorno.
- Fornitura di assistenza infermieristica specializzata, inclusa la gestione degli accessi venosi per i pazienti pediatrici.
- Somministrazione quotidiana dei farmaci ai pazienti via orale ottenendo un alto livello di collaborazione con il paziente (95%).
- Supporto attivo a un team di 20 medici e infermieri nel reparto di terapia intensiva neonatale.
- Fornitura di profilassi e assistenza infermieristica al neonato con il metodo “care and cure”.
Le esperienze lavorative devono essere calibrate in base al livello di esperienza richiesto: per posizioni senior è consigliabile includere le esperienze degli ultimi 15 anni, per posizioni intermedie bastano 10 anni, mentre per posizioni entry-level puoi inserire tutte le posizioni lavorative ricoperte.
Se stai scrivendo il tuo primo curriculum puoi inserire progetti a lungo termine e lavori pro-bono. In questo caso, anche il volontariato può diventare un'arma per costruire un curriculum vincente.
4. Le competenze professionali nella sezione dell'istruzione
Istruzione e formazione del CV è un'altra sezione cruciale per la tua candidatura anche se, in questo caso, molto dipende dalle tue esperienze pregresse: se hai già lavorato, i selezionatori saranno più interessati ai tuoi successi professionali. Viceversa, se hai ancora un curriculum senza esperienza, gli HR valuteranno i tuoi titoli di studio con maggiore attenzione.
Soprattutto in questo secondo caso, in questa sezione potrai includere:
- Voti di laurea nel CV
- Esami superati
- Crediti ottenuti
- Tesi di laurea
- Progetti extracurriculari
- Scambi all'estero
- Corsi di eccellenza
Vediamo come fare in questo CV template:
Esempio di competenze per CV nella sezione dell'istruzione
Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche
Università degli Studi di Roma, Roma
Ottobre 2020-Oggi
Completamento degli studi previsto per luglio 2023.
- Stesura della tesi di laurea sperimentale in scienze infermieristiche: “Presa in carico precoce del pronto soccorso pediatrico per i codici bianchi e gialli: analisi ed effetti”.
- Sviluppo di capacità di ricerca, accresciute dalle azioni di campionamento effettuate per sondaggi e discussione della tesi di laurea.
- Acquisizione di conoscenze infermieristiche pratiche complete.
Come vedi, anche in questo caso devi scegliere con cura le parole chiave per cosa stabilire scrivere nelle competenze del curriculum. Nel caso di un CV da studente, puoi invertire la sezione educazione con quella dell’esperienza per dare maggior risalto ai tuoi successi scolastici.
5. Le competenze per CV nella sezione extra
La sezione "extra" del curriculum è perfetta per aggiungere tutte quelle competenze per curriculum che non hanno trovato spazio nelle sezioni precedenti ma che hanno comunque una certa importanza per il tuo futuro impiego.
Vediamo subito cosa scrivere nel curriculum:
Esempi di capacità e competenze personali nella sezione extra
Certificazioni
- Certificazione di primo soccorso avanzato, Ospedale San Michele di Firenze, marzo 2023.
Competenze linguistiche
- Inglese B2, Cambridge Istitute, Firenze, luglio 2022.
- Tedesco C1, Goethe-Zertifikat, Firenze, settembre 2020.
Volontariato
- Membro attivo dell'associazione di volontariato "Noi con voi" di Firenze dal 2022.
- Servizio Civile Nazionale: Progetto “Tutela dei minori”, gennaio 2019 - febbraio 2022.
Qui puoi aggiungere corsi extracurriculari, competenze linguistiche per il CV acquisite tramite corso di lingua e certificazioni linguistiche. Inoltre, il livello delle lingue è fondamentale nel mercato italiano: conoscere l’inglese costituisce un grande vantaggio. Il volontariato nel CV può invece mettere in luce le tue competenze trasversali.
Una volta fatto, non ti resterà che che scaricare il tuo curriculum vitae PDF e poi dare un'occhiata a questa guida su come scrivere una lettera di presentazione!
Scopri di più: Il curriculum funzionale
6. Come dimostrare le tue competenze professionali al colloquio di lavoro?
Una volta che le tue competenze professionali hanno catturato l'attenzione sul curriculum, è probabile che tu venga contattato da selezionatori che sono entusiasti di incontrarti! E arriva quindi il momento di affrontare il colloquio di lavoro.
Seduto di fronte ai selezionatori, avrai una nuova occasione di raccontare delle tue competenze professionali. Potrai puntare su:
- Storie di successo: racconta di come hai ottenuto risultati concreti grazie a delle competenze professionali specifiche. Un esempio pratico è molto efficace per dimostrare quali sono le tue reali capacità.
- Esperienze passate: collega le esperienze precedenti al lavoro che stai cercando di ottenere. In questo modo, puoi dimostrare di aver già sfruttato delle competenze professionali richieste in altri ambiti e momenti della tua carriera.
- Progetti: illustra i progetti che hanno richiesto l'utilizzo di competenze specifiche. Anche in questo caso, fai riferimento alle competenze richieste dall'offerta di lavoro.
- Poni domande: fai domande mirate sui processi, sui compiti e sulle attività richieste per il ruolo per dimostrare ai selezionatori di avere una comprensione approfondita delle dinamiche lavorative e delle sfide che potresti incontrare.
7. Come migliorare le competenze professionali?
Per rimanere competitivi sul mercato del lavoro, è fondamentale dedicarsi a un continuo sviluppo delle competenze professionali! Le competenze che oggi appaiono imprescindibili per un lavoro, potrebbero non esserlo più in futuro. Mantenersi aggiornati e adattarsi alla costante evoluzione del mercato è il primo passo per avere successo.
Per sviluppare le tue competenze professionali al meglio puoi:
- Prosegui gli studi: partecipa a corsi di perfezionamento, corsi online, corsi universitari, seminari o workshop per approfondire e affinare le tue competenze e conoscere le ultime novità del tuo settore.
- Crea una rete di contatti: mettiti in contatto con chi fa il tuo stesso lavoro e partecipa a eventi di networking e conferenze in cui incontrare persone e colleghi che hanno maggiori competenze professionali. Potrai imparare dagli altri, scambiare idee e ottenere consigli preziosi.
- Leggi: affidati a blog, podcast, riviste specializzate, articoli di giornali e libri per ampliare le tue competenze e scoprire le ultime tendenze del tuo settore.
- Esci dalla comfort zone: spesso, il modo migliore di acquisire nuove conoscenze e competenze professionali è fare qualcosa che non hai mai fatto prima. Affronta nuovi progetti o assumi incarichi diversi che ti permettano di sviluppare abilità inesplorate.
- Chiedi aiuto: ammettere di avere delle lacune è segno di maturità e desiderio di crescita! Chiedi a un tuo manager o a un collega più esperto darti indicazioni su come migliorare le tue competenze professionali.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare dalla lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Punti chiave
Ecco un breve riassunto di quanto trattato in questa guida dedicata alle competenze professionali:
- Le competenze sono attributi individuali legati al tuo ruolo e al tuo livello di esperienza.
- Le competenze professionali vengono divise in hard skills, o competenze tecniche, e soft skills, o competenze trasversali. Entrambe sono fondamentali per un profilo professionali completo.
- Puoi inserire le tue competenze in ogni sezione del tuo curriculum vitae.
- Puoi sfruttare le tue competenze professionali durante il colloquio di lavoro.
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.
FAQ, domande e risposte sulle competenze professionali
Cosa sono le competenze professionali?
Le competenze professionali sono l’insieme di tutte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere al meglio una qualunque attività lavorativa. Possiamo suddividere le competenze in due rami distinti: le competenze tecniche per il CV, acquisite grazie alla formazione e all’esperienza sul campo, e le competenze trasversali per il CV, relative alla tua personalità e al rapporto con gli altri. Per organizzare le tue competenze in maniera elegante e professionale, potrai sempre contare su tutti i nostri modelli di CV totalmente personalizzabili.
Quali sono le competenze professionali da inserire nel curriculum nel 2023?
Scrivere un curriculum vitae personalizzato richiede tempo e fatica, ma aumenta esponenzialmente le tue probabilità di successo. Per questo, leggi sempre con attenzione l’offerta di lavoro per cui ti stai candidando e inserisci le tue competenze professionali nel CV in base alle richieste del tuo futuro datore di lavoro. Ad ogni modo, se vuoi risparmiare del tempo prezioso, il nostro CV maker ti suggerirà le competenze più richieste per ogni tipo di professione.
Come devo inserire le competenze professionali nel mio curriculum?
Puoi inserire le tue competenze personali nel curriculum sotto forma di lista, così da facilitare il lavoro dei selezionatori e mettere immediatamente sul piatto tutto ciò che sei in grado di fare. Se lo desideri, per ogni punto puoi anche includere una breve descrizione per dimostrare agli HR come sei stato in grado di sfruttare queste abilità nel lavoro quotidiano. Se vuoi saperne di più sulle competenze richieste per ogni specifica professione, dai un’occhiata a tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety.
Cosa sono le competenze trasversali?
Le competenze trasversali sono tutte quelle abilità personali che ti consentono di interagire efficacemente con gli altri e sono ben viste in ogni professione.
Tra le competenze trasversali, chiamate anche soft skills per il CV, possiamo includere:
- Competenze sociali
- Pensiero critico
- Capacità di problem solving
- Capacità di parlare in pubblico
- Lavoro di gruppo
- Creatività
- Time management
- Adattabilità
- Leadership
Cosa sono le competenze tecniche?
Le competenze tecniche, o hard skills, sono abilità misurabili che possono essere apprese grazie allo studio o all’esperienza lavorativa.
Alcune delle più comuni competenze tecniche comprendono:
- Project management
- Capacità analitiche
- Competenze linguistiche
- Competenze organizzative e gestionali
- Utilizzo di macchinari e strumenti
- Utilizzo di software dedicati
- Conoscenze informatiche
- Coding e programmazione
- Editing e produzione video
Cosa scrivere tra le conoscenze digitali del mio CV?
Sempre più aziende sono alla ricerca di candidati che abbiano una certa dose di competenze digitali e questo può essere un vantaggio anche nel caso tu abbia un curriculum vitae da studente. Focalizzati maggiormente su competenze specifiche, come l’utilizzo avanzato dei fogli di calcolo o la conoscenza di un linguaggio di programmazione, tralasciando quelle prerequisite, come l’utilizzo della mail o del pacchetto Office. Per approfondire, leggi questa guida su come includere le competenze digitali nel tuo CV per ogni professione.
Come descrivere le competenze comunicative nel mio curriculum?
Le competenze comunicative sono una parte fondamentale del tuo curriculum e attestano la tua abilità di confrontarti con gli altri in maniera positiva e costruttiva.
Potrai inserirle nel tuo CV sotto forma di lista. Tra le competenze comunicative del tuo CV includi:
- Capacità di scrittura creativa
- Public speaking
- Negoziazione
- Storytelling
- Comunicazione non-verbale
- Gestione dei feedback
- Capacità di ascolto
- Brevità e chiarezza
- Empatia
Dissemina queste tue abilità anche nella sezione del profilo professionale del curriculum e nell’esperienza lavorativa in modo tale da rafforzare ulteriormente la tua candidatura.
Quali competenze devo includere nel CV se non ho ancora esperienza lavorativa?
Se hai ancora un curriculum senza esperienza lavorativa potrai fare leva su tutte quelle competenze che derivano dalla tua istruzione e formazione sul CV, mettendo in mostra le materie di studio, gli stage e i tirocini, ma anche i viaggi all’estero e le esperienze di volontariato. Perfino gli hobby sul tuo CV possono diventare una leva vincente: suonare uno strumento o giocare a scacchi sono infatti in grado di rivelare tratti interessanti della tua personalità e del tuo modo di affrontare le situazioni quotidiane.
Grazie per aver speso del tempo alla lettura della nostra guida dedicata alle competenze professionali. Se hai commenti, dubbi o ulteriori domande, lasciaci un commento qui sotto e ti risponderemo al più presto!