
8 tipi di curriculum vitae da usare nel 2023 (con esempi)
Non esiste un’impostazione unica valida per tutti i CV: esistono tanti tipi di curriculum vitae e ognuno è più o meno adatto in base alle tue esigenze! Vediamoli insieme!
Dopo tempo immemore e brucianti “le faremo sapere”, hai ormai capito che il tuo curriculum qualche difettuccio lo deve pure avere. Il problema però rimane pur sempre: QUALE?
Talvolta è più semplice di quanto tu possa pensare! Se fosse tutta una questione di stile? Se in fondo in fondo un curriculum vitae scaricato a casaccio da internet non valesse l’altro? Ecco perché è il caso di ripartire da zero e scoprire qual è il tipo di curriculum ideale per te! In questa guida:
- quanti e quali tipi di curriculum ci sono;
- quale tipo di curriculum usare per la tua candidatura;
- esempi reali basati sui diversi tipi di curriculum.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae su misura per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Prima di andare a scoprire i diversi tipi di curriculum, ecco qualche dritta su misura per te:
- Curriculum per social media manager
- Curriculum vitae da ingegnere
- CV da manager
- Curriculum da infermiere
- Curriculum di una commessa
- Curriculum vitae cameriere
- Curriculum vitae da farmacista
- Curriculum da graphic designer
- CV da psicologo
- CV da attore
- CV da segretaria
- Curriculum per DHL
- Curriculum per Poste Italiane
Ecco altri esempi di curriculum da poter consultare! Ora scopriamo insieme tutti i tipi di curriculum da compilare e quale è il più adatto alle tue esigenze.
1. Quali sono i principali tipi di curriculum?
Ti stai candidando e sei alla ricerca di un curriculum vincente? Vediamo quali sono i tipi di CV da considerare per la tua prossima candidatura:
Curriculum anticronologico o a cronologia inversa
Il curriculum anticronologico, conosciuto anche con il nome di curriculum a cronologia inversa, è un tipo di CV moderno utile per tutti i professionisti che hanno avuto un percorso di crescita professionale regolare e progressivo.
Questo tipo di curriculum è decisamente lineare e racconta le tue esperienze professionali partendo dalle più recenti, per poi andare indietro nel tempo.
Per fare un esempio, il curriculum da architetto o quello da avvocato traggono grande giovamento nel mostrare le informazioni in questo modo, dato che più procedi nella carriera, più si presume che tu assuma incarichi di rilievo all’aumentare dell’esperienza.
Curriculum cronologico o a cronologia diretta
Alcuni anni fa, molti CV italiani come ad esempio il CV con Almalaurea prediligevano un approccio contrario a quello odierno e quindi avevano una forte predilezione per la cronologia diretta nel curriculum.
Oggi è un tipo di curriculum quasi completamente in disuso e viene utilizzato solo per creare CV semplici e candidature elementari.
Il consiglio dell’esperto: se in passato hai ottenuto un impiego inerente all’offerta di lavoro che ti interessa, ma poi hai preso una strada differente, puoi comunque includerlo nel tuo CV. Anche in questo caso, sfrutta sempre le parole chiave dell’offerta di lavoro e i termini tecnici della tua futura professione per farti strada tra i software ATS per CV.
Curriculum funzionale o per competenze
Il curriculum funzionale ha tantissimi nomi: delle volte è chiamato curriculum per competenze, altre volte curriculum tematico. Se invece si vuole seguire la nomenclatura americana, molto utilizzata nel mondo delle risorse umane in Italia, si parla di un CV skills-based.
Il curriculum funzionale ha lo stesso formato del curriculum del tipo di CV a cronologia inversa, ma ha una disposizioni diversa. Infatti, se il CV anti-cronologico si concentra particolarmente sulla tua storia lavorativa, il CV funzionale si focalizza sulle tue competenze CV.
Consiglio dell’esperto: Questo tipo di curriculum non è ben visto dai selezionatori perché pensano che il candidato stia cercando di nascondere dei buchi di carriera.
Curriculum misto o combinato
Il curriculum combinato o misto nasce dall’unione del tipo di curriculum funzionale e del CV classico a cronologia inversa per mettere in risalto le tue competenze trasversali e tecniche. Differentemente dal curriculum per competenze, la struttura del CV misto è un optimum che esalta le tue skills e le esperienze lavorative nel CV.
È un tipo di curriculum molto valido, ma che in Italia non viene troppo utilizzato. Potresti però utilizzarlo se ambisci a realizzare una candidatura per l’estero e se hai un profilo altamente specializzato e se hai alle spalle tantissimi anni di esperienza continuativa: il formato misto o combinato potrebbe essere il migliore, tra i tipi di CV, per realizzare il tuo curriculum vitae internazionale.
Curriculum creativi
Esistono tipi di curriculum creativi realizzati per scopi specifici: basti pensare a quei CV artistici che sfruttano forme inusuali, colori sgargianti o qualunque altro “trucchetto” per attirare l’attenzione. C’è però da dire che questo tipo di curriculum mal si sposa con le candidature tradizionali e non è visto di buon occhio dalla maggior parte dei recruiter, che preferiscono di gran lunga il classico CV a una pagina.
Video curriculum
Sei rimasto abbagliato dal video CV di Barney di How I met your mother e pensi di realizzarne uno anche tu? Il video curriculum è sicuramente un documento pensato per attirare l’attenzione. Eppure, anche se un’immagine vale più di mille parole, le aziende italiane non sembrano ancora pronte a questo passo, con una netta separazione tra il curriculum vitae in inglese e il CV nostrano.
Europass e curriculum vitae europeo
Tra i curriculum più comuni in Italia non può non rientrare il CV Europass (o curriculum vitae europeo), anche se con un piccolo appunto: è sempre meglio evitare il modello CV Word, che potrebbe dare un bel po’ di grattacapi a livello di formattazione. Tieni presente anche che il curriculum vitae europeo è un tipo di CV decisamente inflazionato tra i candidati italiani, cosa che rende molto difficile differenziarsi rispetto alla concorrenza.
Curriculum con LinkedIn
Caricare il curriculum su LinkedIn o creare un profilo social è ormai una prassi per chiunque sia alla ricerca di un lavoro. Ma oggi, LinkedIn è cresciuto e mette a disposizione tantissime funzioni, tra cui quella di creare un CV direttamente dal proprio profilo per le candidature rapide. Un ottimo modo per stabilire un primo contatto con i recruiter su LinkedIn, prima di poter inviare il proprio CV.
2. Come costruire il CV a ordine cronologico inverso, il tipo di curriculum più usato
Tra tutti i tipi di curriculum che ci sono, il CV a cronologia inversa è sicuramente quello preferito dai recruiter; tutti gli altri sono visti come dei tentativi di creare dei curriculum originali. Vediamo allora come creare un curriculum seguendo questo linea.
1. Descrivi la tua esperienza lavorativa
L’esperienza lavorativa è alla base del tipo di curriculum a ordine cronologico inverso: se sei già esperto puoi focalizzarti solo sugli ultimi lavori, mentre se hai un curriculum da studente puoi aggiungere anche stage e tirocini.
Per ogni lavoro, assicurati di includere nella tua esperienza lavorativa:
- il titolo lavorativo o un titolo che riassuma il lavoro che facevi
- il nome del datore di lavoro
- le date di inizio e fine della collaborazione
- il luogo in cui hai lavorato
- un elenco puntato contenente i risultati e le responsabilità più importanti avuti durante il periodo in cui hai lavorato, meglio se accompagnati da numeri e da valori percentuali
Per rendere il tuo curriculum efficace, costruisci questa sezione in maniera schematica, aggiungendo degli elenchi puntati.
Esempio di esperienza lavorativa
Content Creator
Adatto S.R.L., Pisa
Gennaio 2019-Presente
Risultati e responsabilità:
- Consulenza Instagram e TikTok per influencer dai 25-200K per post e calendarizzazione delle attività online.
- Realizzazione di 250 live e reel con risultati cumulativi superiori alle 4M di visite e oltre 150K interazioni.
- ROI del 4% pere campagne di post sponsorizzati di vari brand.
- Realizzazione dell strategia di pubblicazione sui Social Media.
In base al lavoro che fai sarà più o meno facile inserire valori numerici e percentuali, ma è sempre possibile, fortunatamente.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
2. Aggiungi la tua formazione scolastica
L’istruzione e la formazione nel CV sono fondamentali soprattutto per realizzare documenti come il curriculum da studente delle scuole da superiori o per il CV da neolaureato che, per definizione, hanno meno esperienze lavorative.
Questo paragrafo del CV si caratterizza per:
- una sezione generale che contiene dati e dettagli relativi all’istituto, alla laurea, e al luogo e data di conseguimento del titolo;
- una sezione facoltativa in cui si inseriscono i risultati più importanti e gli insegnamenti appresi durante il periodo di formazione.
Vediamo un esempio di cosa scrivere nel curriculum:
Esempio di istruzione tra i tipi di curriculum vitae
Laurea Triennale in Marketing
Università degli Studi di Firenze, Firenze
Settembre 2015-Gennaio 2019
Risultati ottenuti:
- Voto di laurea: 104/110.
Passiamo ora alle competenze professionali.
3. Scrivi le competenze nei tipi di curriculum vitae
Come abbiamo già visto nel passaggio precedente, l’ordine in cui sono inserite le competenze personali fa davvero la differenza tra i diversi tipi di CV.
Ma non solo: quando si parla di competenze chiave e abilità, è fondamentale seguire un principio di pertinenza rispetto all’offerta di lavoro. A livello pratico dovrai:
- leggere con attenzione l’annuncio di lavoro e creare una lista di tutte le abilità richieste dall’annuncio;
- creare una tua lista di tutto ciò che sai fare e confrontarlo con la lista delle competenze;
- incrociare le due liste e trovare gli elementi in comune da sfruttare per la tua candidatura.
Eccoti un esempio di hard e soft skills nel CV:
Esempio di competenze nei tipi di curriculum vitae
Competenze professionali
- TikTok
- Influencer Marketing
- Editing
- Adobe Premiere Pro
- Creatività
- Conoscenza del settore della moda
- Comunicazione verbale
Esattamente in tendenza con quello che succede nell’ultima versione di Europass, le competenze non devono essere spiegate ma soltanto redatte sotto forma di lista.
4. Includi nei vari tipi di curriculum una sezione bonus
La sezione bonus è una sezione extra, una miscellanea in cui si vanno ad aggiungere alcuni punti che possono risultare decisivi nella competizione tra te e tutto il resto della domanda del mercato.
Ad esempio, nel curriculum da chef, aggiungere attestati di partecipazione al curriculum per corsi di aggiornamento in cucina contribuisce a dimostrare le tue hard skills.
Al contrario, includere il livello di inglese nel curriculum mediante il quadro europeo delle lingue o attraverso un attestato di lingua, darà più forza alle competenze linguistiche nel CV. In questo modo, il tuo CV diventerà decisamente catchy.
La sezione bonus nei vari tipi di curriculum vitae
Certificazioni
- Certificato di conoscenza di Adobe Premiere - PremiereFacile - Dicembre 2019.
- Attestato di conoscenza della lingua inglese, livello B2 - Trinity College - Ottobre 2018.
La sezione bonus deve essere studiata: se inserita alla carlona, rischia di essere controproducente. È buon uso ricordarsi di aggiungere le iscrizioni agli albi per i professionisti, e di indicare se si è autonomuniti sul CV, laddove l’annuncio lo richieda.
5. Scrivi il profilo per il tipo di curriculum che hai scelto
Sebbene sia facoltativo in ogni tipo di curriculum, il profilo del curriculum rimane comunque decisamente consigliato, dato che sarà anche la prima sezione a essere letta dai selezionatori.
Un buon profilo per CV deve contenere:
- un massimo di cinque frasi scritte in forma descrittiva;
- delle informazioni già presenti nel CV, che secondo te sono particolarmente importanti per ottenere il lavoro;
- un estratto della tua esperienza che mostri quali sono i risultati importanti che hai ottenuto in carriera fino a questo momento.
Il profilo deve contenere numeri e metriche per facilitare la lettura, ed essere quell’antipasto che stimola l’appetito e fa venire voglia al recruiter di passare qualche secondo in più sulla tua domanda di lavoro.
Esempio di profilo nel CV
Content creator con 2 anni di esperienza nella realizzazione di contenuti per Instagram e TikTok. Ho lavorato come consulenze social per influencer dai 25 ai 200K e ho ottenuto un ROI del 4% sulle diverse campagne di post sponsorizzati da vari brand. Ho competenze di editing e spigliatezza davanti alla telecamera e sono in grado di lavorare in produzione ed editing dei contenuti.
Qualunque tipo di curriculum sceglierai, includi sempre questa sezione così da dare immediatamente ai selezionatori un’idea di ciò che troveranno nel resto del documento.
3. Quali sono i tipi di curriculum più efficaci?
Ora che ti sei fatto un’idea e hai visto come creare un CV, vediamo quali tipi di curriculum sfruttare per ogni candidatura:
1. Tipi di curriculum: Cascade
Cascade è uno dei tipi di curriculum più interessanti: la sua struttura lo rende piacevole all’occhio, facile da leggere e perfetto nelle proporzioni. Un CV perfetto con una struttura di curriculum a doppia colonna che ti permette di aggiungere e di condensare le informazioni nella maniera corretta e non superare la lunghezza massima di un buon CV.
2. Tipi di curriculum: Primo
Primo è un CV editabile valido per giovani e per esperti: grazie alla sua struttura creativa e ai numerosi elementi grafici, permette di costruire un curriculum solido, ma soprattutto piacevole alla lettura. Con un tipo di curriculum così non potrai non accedere al colloquio di lavoro.
3. Tipi di curriculum: Cubic
Cubic è uno dei tipi di CV più scelti dai nostri utenti per via del suo layout di curriculum che si combina a un triplo colore di sfondo. Questo tipo di curriculum può diventare bizzarro ed eccentrico o classico e professionale in base all’offerta per cui ti vuoi candidare.Inoltre, riuscirai a evidenziare i tratti e le qualità più richiesti dai datori di lavoro.
4. Tipi di curriculum: Diamond
Vuoi scaricare il curriculum vitae Diamond? Ottima idea: è un tipo di curriculum elegante che si caratterizza per queste splendide icone per curriculum romboidali e per il doppio colore di background. Pur mantenendo un aspetto sobrio e uno stile classico e familiare ai recruiter, dona un tocco di eleganza a tutti i tipi di curriculum vitae.
5. Tipi di curriculum: Valera
Valera è il tipo di CV che più si adatta alle esigenze del curriculum senza esperienza per via del suo look professionale e giovanile allo stesso tempo. Il suo font per curriculum particolare ne migliora l’aspetto, pur restituendo un layout valido e comune a tutti i selezionatori.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Punti chiave
Esistono diversi tipi di curriculum, ognuno con funzioni e finalità diverse:
- lo standard per il 90% delle candidature è rappresentato dal curriculum a cronologia inversa, utilizzabile anche dai profili più specializzati;
- molti tipi di curriculum sono validi solo all’estero e non sono riconosciuti all’interno del mercato italiano;
- il CV funzionale è un documento valido solo per tutti coloro che hanno una forte autorità e per tutti coloro che sono certi che il documento verrà preso in questione da una persona e non da un software.
Con questo ultimo suggerimento possiamo finalmente dire che la guida finisce qui. Grazie per aver speso del tempo a leggere questa guida! Se hai qualche curiosità o vuoi scoprire quali di questi tipi di curriculum è più adatto alle tue necessità, non esitare a lasciarci un messaggio. Alla prossima, ciao!