Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Profilo curriculum: la descrizione personale nel CV (+esempi)

Profilo curriculum: la descrizione personale nel CV (+esempi)

Che differenza c’è tra “lei è assunto” e “le faremo sapere”? Una sola: un profilo sul curriculum! Ecco come farti rincorrere dai selezionatori risparmiando sui biglietti da visita!

Paolo Borrini
Paolo Borrini
Redattore esperto di recruitment

Daenerys della Casa Targaryen, Nata dalla tempesta, Prima del Suo Nome, Regina dei Primi Uomini. Nell’ultimo anno ho distrutto Approdo del Re. Dal 298 la Non-bruciata, madre di 3 draghi e comandante di un’armata di 8.000 Immacolati.

 

Se Daenerys avesse bisogno di un profilo sul curriculum per il Trono di Spade suonerebbe pressappoco così. E c’è da essere sicuri che i recruiter di Westeros ci penserebbero due volte prima di scartarla. D’accordo, c’è il rischio che si presenti con un paio di bestie sputa fuoco, ma suvvia, chi non vuole fare colpo a un colloquio?

 

Ma a meno che tu non sappia far schiudere le uova di drago, sarà meglio trovare un altro modo per far inginocchiare i selezionatori ai tuoi piedi! Continua a leggere e imparerai a:

 

  • scrivere un profilo sul tuo curriculum degno di Grande Inverno;
  • descriverti e agganciare i selezionatori per scavalcare la Barriera;
  • non farti soffiare il lavoro da un Lannister!

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello di curriculum vitae su misura per te!

 

CREA CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Hai bisogno di qualche altra dritta? Perché non dai un'occhiata anche a:

 

 

Hai bisogno di altri spunti? Scopri tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

1. Che cos’è il profilo personale del curriculum?

 

Il profilo professionale è un breve paragrafo all'inizio del tuo curriculum che riassume chi sei, le tue esperienze lavorative, le competenze professionali che possiedi e i tuoi obiettivi professionali. Il profilo, o descrizione personale, deve attirare l'HR e convincerlo a leggere il tuo CV. 

 

Che cosa ti rende unico? Perché dovresti essere la persona giusta per ottenere l’impiego? Che cosa sei davvero in grado di fare? Quali sono i tuoi obiettivi?

 

Queste sono le domande a cui il profilo deve essere in grado di rispondere se vorrai ottenere un impiego. 

  

Dove mettere il profilo sul tuo curriculum?

 

Il profilo deve essere in bella vista nella parte alta della pagina, quella che l’occhio umano vede per prima. Puoi posizionarlo appena al di sotto dei tuoi dati personali. Nel CV italiano, è normalmente posto di fianco alla foto del curriculum, mentre nel curriculum internazionale senza immagini è posto al di sotto del titolo.

 

Quanto deve essere lungo il profilo?

 

Ancora una volta ricordati che stai combattendo contro la velocità dei selezionatori, che impiegano solo qualche secondo (7.4, secondo le stime) per una prima scrematura delle candidature. In questo caso, oltre a costruire un curriculum a una pagina, dovrai anche limitarti a tre o quattro frasi per il tuo CV: 200 parole ad effetto sono un numero ragionevole per scrivere una descrizione personale efficace per agganciare i recruiter.

 

Come formattare il profilo professionale nel tuo CV?

 

Per quanto riguarda il tuo profilo, puoi mantenere le stesse formattazioni del resto del curriculum, scegliendo un carattere per CV sans serif e seguendo qualche piccola regola d’impaginazione. Come fare un curriculum vitae e descriverti in maniera ottimale? Così:

 

  • Arial o Times New Roman 11 o 12 punti.
  • Margini a 2,5 cm sia a destra che a sinistra.
  • Interlinea a 1,15.

 

Prima di inviare, assicurati di aver scelto il formato di CV corretto, evitando i CV template Word: un curriculum vitae gratis PDF ti salverà infatti da tutti i problemi legati ai differenti device utilizzati dagli HR.

 

Il profilo del curriculum è efficace per ogni offerta di lavoro?

 

Sì, sul tuo curriculum vitae il profilo non può proprio mancare. Quando scegli un modello di curriculum vitae, assicurati che includa anche la sezione del profilo professionale.

 

Ricordati inoltre che il CV non può essere inviato “con lo stampino” a tutte le aziende un po' come facevi con il tuo vecchio curriculum vitae europeo; al contrario, personalizzare il layout del CV a seconda dell’offerta di lavoro, prediligendo CV semplici e schematici, ti aiuta ad attirare l'attenzione dei selezionatori.

 

2. Cosa scrivere nel profilo del CV?

 

Senza avere una idea precisa e la corretta impostazione, scrivere un profilo professionale efficace potrebbe dare non pochi grattacapi. E tieni conto che, nella stragrande maggioranza dei curriculum vitae gratis che troverai online infatti (ma anche di molti a pagamento), nessuno ti spiegherà come fare.

 

Il profilo del curriculum deve essere personalizzato in base all'offerta di lavoro, scritto in maniera discorsiva, formale ma non troppo, dimostrando in poche righe ai selezionatori di essere il candidato ideale per la posizione.

 

Per costruire un curriculum efficace capace di colpire al primo sguardo:

 

  • Presentati in 3 o 4 frasi, raccontando chi sei e qual è la tua posizione lavorativa attuale.
  • Inserisci le hard skills e le soft skills del tuo CV per dare un'idea del tuo valore.
  • Includi i tuoi maggiori successi accademici o lavorativi, supportati da numeri e risultati concreti.
  • Scegli le parole chiave con cura, sfruttando lo stesso linguaggio dell'azienda.
  • Illustra i tuoi obiettivi professionali futuri per dimostrare di essere davvero interessato al ruolo.
  • Opta per un tono formale.
  • Non utilizzare il pronome "io" all'interno della descrizione personale.

 

Ed ecco un altro segreto da svelare: qualunque CV template sceglierai, il profilo personale andrà scritto alla fine, quando avrai già completato la stesura del tuo documento! In questo modo avrai l’opportunità di rileggere il tuo CV, ripensare ai tuoi successi lavorativi, alla tue esperienze scolastiche vincenti, alle competenze personali ed estrapolare gli elementi più significativi.

 

Dunque, cosa scrivere nel curriculum? Vediamo un esempio pratico per il profilo del curriculum vitae, in cui il candidato sottolinea le proprie abilità di vendita e le spiccate competenze comunicative:

 

Esempio di profilo nel CV da venditore

GIUSTO
Persuasivo venditore con oltre 10 anni di esperienza nel settore commerciale. Lo scorso anno ho superato tutti gli obiettivi di KPI del 15%, diventando venditore del mese per 4 volte da febbraio a maggio. Grazie all’ultima vendita del valore di 250.000 euro ho ottenuto la promozione a capo area. Desidero offrire le mie competenze strategiche per far decollare ABC Money.
SBAGLIATO
Da molti anni sono un venditore e amo la mia professione. Lavorare a stretto contatto con le persone mi dà la carica e mi spinge a fare sempre meglio. Conosco le maggiori tecniche di vendita, ma sono sempre dell’opinione che un buon prodotto si vende da sé.

Avrai notato quanto sia diverso l’impatto sul lettore tra il primo e il secondo esempio.

 

Partiamo dal caso scorretto: il nostro candidato dice di essere un venditore e pensa di avere  fra le mani un curriculum vincente, ma in questo caso la sua strategia di marketing fa acqua da tutte le parti, dato che si dimentica di raccontare quali siano i suoi migliori risultati. Se rimani generico non attirerai mai l’attenzione su di te.

 

Per contro, nell’esempio corretto lo stesso candidato dà in pasto ai selezionatori i suoi maggiori successi, quantificando sempre i risultati raggiunti e costruendo un CV perfetto.

 

In queste poche righe devi dimostrare di essere determinato, di possedere delle abilità e di non vedere l’ora di metterle al servizio del tuo nuovo datore di lavoro. Ecco allora quale potrebbe essere l’equazione che fa al caso tuo, qualsiasi tipo di curriculum sceglierai:

 

Aggettivo+Mansione/Titolo di studio+Anni di esperienza+Successi+Competenze+Cosa hai da offrire al tuo futuro datore di lavoro.

 

L’algoritmo si applica anche nel caso che tu non abbia ancora una grande esperienza, magari se sei ancora fresco di studi, con un curriculum da neolaureato, come qui di seguito:

 

Esempio di descrizione nel curriculum da studente

GIUSTO
Estroso neolaureato in Design e Moda con il punteggio di 110/110 alla NABA di Milano, ho già avuto una esperienza di stage a Gucci, dove mi sono occupato della progettazione di 12 nuovi modelli per la collezione autunno, ottenendo il 95% di feedback positivi dai miei superiori. In soli tre mesi ho ampliato a dismisura i miei orizzonti, con nuove abilità stilistiche e di disegno di outfit per ogni occasione. Sono desideroso di offrire la mia energia e creatività per un marchio celebre come Balenciaga.
SBAGLIATO
Sono da poco laureato e con tutte le mie forze vorrei entrare nel settore della moda. Sono da sempre appassionato di abbigliamento e se mi assumete so che sarò in grado di non deludere le vostre aspettative, dato che metto il cuore in tutte quello che faccio e non esco mai senza l’abbinamento giusto.

Ancora una volta, nel curriculum da studente qui in alto, niente numeri, niente risultati concreti ma solo vaghe promesse di un futuro brillante. Ma in soldoni, cosa puoi dare alla tua futura azienda se hai solo un CV senza esperienza? Qual è il tuo valore aggiunto?

 

Se vorrai ottenere l’impiego, sono domande a cui non puoi non dare risposta. In questo caso per costruire la tua descrizione personale puoi rifarti alla sezione dell'istruzione e formazione del tuo CV, citando:

 

 

Anche questa volta, tieni bene a mente la regola di base: tutto ciò che indichi deve essere in relazione all’offerta di lavoro e fare in modo che tu ottenga del valore aggiunto.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Costruire il tuo profilo sul curriculum partendo dall’offerta di lavoro

 

Come hai visto negli esempi qui sopra, il tuo profilo del curriculum deve avere punti di incontro con l’offerta di lavoro per la quale ti candidi. E spesso questo non accade, soprattutto se ti ostini a inviare sempre lo stesso curriculum vitae compilato qualche secolo fa.

 

Per capirci: se vuoi lavorare per un’azienda chimica i tuoi 20 anni di esperienza come barista non avranno molto peso, a parte forse per la tua abilità di miscelazione dei fluidi e l’utilizzo dell’azoto liquido per il raffreddamento (o se il capo non ha un debole per il tuo Moscow Mule).

 

Ma per essere sicuro di fare centro con la struttura del curriculum e non avere il dubbio che il recruiter possa non apprezzare appieno il retrogusto del tuo drink, sarà allora tutto molto più semplice se imposti il discorso partendo dall’offerta di lavoro, andando a scegliere con cura le parole chiave e costruendo un curriculum creativo.

 

Ecco allora un esempio pratico di dichiarazioni personali nel profilo del curriculum:

 

Computer XY cerca uno sviluppatore da inserire in organico. Si richiedono almeno 2 anni di esperienza pregressa nel settore e conoscenza dei framework cross-platform: Ionic e ReactNative. Curiosità e passione per le nuove tecnologie costituiscono un pilastro portante del candidato ideale. Gradita la conoscenza della lingua inglese.

 

Come puoi notare, le parole in grassetto sono requisiti specifici, gli ingredienti giusti su cui puntare per rendere più chiara la tua descrizione personale e ottenere l’impiego. Inserire queste competenze tecniche nel tuo curriculum (se le possiedi davvero), farà in modo che i selezionatori vengano attratti al primo sguardo anche solo da come ti descrivi.

 

Ecco allora come potrebbe suonare il profilo su un curriculum da informatico:

 

Esempio di profilo professionale e lavorativo per il curriculum da sviluppatore

GIUSTO

Giovane programmatore e sviluppatore con 4 anni di esperienza in una grande azienda americana. Insieme al mio team abbiamo sviluppato un’applicazione con framework React Native in JavaScript per l’acquisto di titoli del mercato azionario. In ambiente iOS e Android è scaricata da oltre 21.000 utenti, aumentando il nostro mercato del 4,5% in sei mesi. Metto a disposizione la mia passione per le nuove tecnologie per Computer XY.

Come puoi vedere includere le parole chiave darà un certo peso alla tua candidatura, rispondendo alle esigenze dell’azienda per quanto concerne le tue competenze informatiche.

 

Il profilo del curriculum deve suonare discorsivo e scorrevole, senza cercare a ogni costo di shakerare insieme tutte le keyword solo per fare colpo, ma al tempo stesso costruendo un documento ATS per CV friendly che contentga le tue competenze chiave.

 

Ecco fatto! In questo modo non dovrai temere né i selezionatori in carne e ossa in vista del colloquio, né i computer di ultima generazione!

 

Ora sei davvero pronto al download del curriculum vitae!

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Ecco ancora una volta gli elementi chiave per scrivere un profilo professionale che sia in grado di agganciare l’attenzione dei selezionatori:

 

  • Non eccedere il limite massimo di 200 parole.
  • Scegli 3 o 4 frasi che siano in grado di rappresentare le tue abilità e i risultati migliori.
  • Cerca di trovare un punto di incontro con la tua futura azienda.
  • Ricorda le tre domande chiave: chi sei? Cosa sai fare? Cosa puoi dare al tuo futuro datore di lavoro.
  • Utilizza le parole chiave per rendere il tuo curriculum ATS friendly.

 

E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!

Valuta questo articolo: profilo curriculum
Media: 5 (7 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo Borrini
Paolo è il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili