Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Come scrivere una lettera di presentazione e esempi 2023

Come scrivere una lettera di presentazione e esempi 2023

Hai bisogno di una lettera di presentazione ma non sai da dove partire? Cosa devo scrivere? Quando deve essere lunga? Scopri come scrivere una lettera di presentazione perfetta!

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Secondo diversi studi, metà dei recruiter considera la lettera di presentazione un elemento imprescindibile per ogni candidatura, mentre l'altra metà basa le proprie scelte solo e unicamente sul curriculum vitae.

 

Dato che non sei un veggente con la sfera di cristallo e non puoi prevedere né quale recruiter esaminerà la tua lettera di presentazione né la sua opinione al riguardo, la soluzione è una sola: scrivere una lettera di presentazione adeguata per aumentare le tue possibilità di successo!

 

Ecco perché in questa guida vedrai:

 

  • Cos'è una lettera di presentazione e cosa scrivere in una lettera di presentazione.
  • Come scrivere una lettera di presentazione efficace per ottenere un colloquio di lavoro.
  • Esempi di lettere di presentazione scritte da professionisti del settore da cui prendere spunto.

 

Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.

 

SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE

 

Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri tutti gli altri esempi di lettera di presentazione.

 

Cosa troverai in questo articolo (puoi saltare direttamente alla sezione che ti interessa!):

 


Stai cercando una lettera di presentazione specifica per un lavoro? Dai un’occhiata a queste guide e scopri come scrivere la tua lettera di presentazione su misura per ogni impiego!

 

 

Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e agli esempi curriculum vitae di Zety!

 

Esempio di lettera di presentazione efficace

 

Manolo della Gabbiola

95124, Catania (CT)

+39 339 02 02 000

manolo.de.gabbiola@mail.com

 

De Cecchio

Angelo dei Serafini

HR Manager

Corso Mantonè 18, 65123, Catania

 

Catania, 11 novembre 2023

 

Oggetto: Lettera di presentazione offerta di Assistente esecutivo del Chief Executive Officer

 

Alla spett. le visione del dott. Angelo dei Serafini,

 

Con più di un decennio di esperienza di assistenza organizzativa ed esecutiva per CEO e manager di alto livello, ho assunto un ruolo chiave in grandi progetti all'interno di ambienti internazionali e multiculturali.

 

Durante gli anni ho fatto da intermediario tra i clienti, i venditori e membri dello staff fornendo le informazioni richieste, preparando la documentazione necessaria e garantendo le azioni di controllo. Inoltre, ho creato e revisionato oltre 500 rapporti, comunicazioni scritte, presentazioni e fogli di lavoro. Sono anche riuscito a migliorare la velocità di comunicazione del 7% con l’introduzione di Cockpit aziendali.

 

Sono una persona dotata di uno spiccato senso dell'organizzazione che mi permette di risolvere una media di 9 task giornalieri. Inoltre, riesco sempre a consegnare i progetti in tempo grazie alle mie doti di time management. Le mie competenze comunicative mi consentono di riportare agli stakeholder in modo semplice e sintetico. Grazie alle mie doti di negoziazione e organizzazione, ho contribuito al calmieramento dei conflitti tra scambi tra servizi e fornitori.

 

Ho grande capacità di gestione di viaggi aziendali e meeting, flusso delle comunicazioni e verbalizzazione delle riunioni, doti che sono molto apprezzate dal vostro C-Level Management come riportato nell’annuncio di lavoro. All'interno del curriculum vitae potrà riscontrare l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.

 

Le confermo la mia disponibilità ad approfondire l'argomento nel corso di un colloquio conoscitivo. In attesa di un suo cortese riscontro, la ringrazio per il tempo che mi ha dedicato.

 

Cordiali saluti,

 

Manolo della Gabbiola

 

Adesso vediamo come si scrive una lettera di presentazione che faccia al caso tuo.

 

1. Che cos'è una lettera di presentazione?

 

La lettera di presentazione, anche detta lettera di motivazione, è un documento che integra il tuo curriculum descrivendo, in modo discorsivo, quali sono le tue competenze professionali, le tue esperienze accademiche o lavorative, le tue motivazioni e i tuoi obiettivi per la posizione desiderata.

 

La lettera di presentazione (in inglese cover letter) rappresenta il tuo biglietto da visita perché è la prima cosa che il recruiter legge in una candidatura. Inoltre, inserendo una lettera di presentazione darai modo al selezionatore di valutarti al meglio e la tua candidatura risulterà più completa rispetto a tutti coloro che hanno inviato solo un CV.

 

2. Come scrivere una lettera di presentazione in 7 passi

 

La lettera di presentazione è un documento formale ma non eccessivamente affettato. Per costruire una lettera di presentazione efficace non serve dilungarsi troppo, ma è anzi cruciale mostrare le tue doti di sintesi: il segreto è focalizzarti su tutte quelle abilità e competenze che ti rendono il candidato ideale.

 

Ecco le sezioni fondamentali per scrivere una lettera di presentazione efficace:

 

 

Questo modello di lettera di presentazione per il curriculum segue tutti gli standard di business e funziona sempre in maniera impeccabile. Ora che la scaletta è pronta, andiamo a vedere come scrivere una lettera di presentazione, punto per punto.

 

1. Parti dall’intestazione della tua lettera di presentazione

 

Per poter arrivare al destinatario in maniera consona ed elegante, la lettera di presentazione di un CV deve avere un’intestazione di qualità. In questo modo la tua lettera di presentazione si distinguerà da una lettera di presentazione generica utilizzata spesso da molti candidati.

 

L’intestazione di una lettera di presentazione per il tuo curriculum si divide in tre parti principali: informazioni del mittente, informazioni del destinatario e data e luogo d'invio della lettera.

Le informazioni di contatto del mittente nella lettera di presentazione


Per creare una lettera di presentazione come si deve dovrai inserire le tue informazioni di contatto allineando il testo a sinistra specificando:

 

  • Informazioni anagrafiche personali
  • Città di residenza (con CAP)
  • Numero di telefono
  • Indirizzo e-mail

 

Se stai scrivendo una lettera di presentazione in inglese oltre alla città ricordati d'inserire anche la nazione.

 

Le informazioni di contatto del destinatario nella lettera di presentazione

 

Riguardo alle informazioni di contatto del destinatario ricordati sempre di allinearle a destra includendo:

  • Nome del responsabile delle risorse umane o del recruiter
  • Settore di riferimento o titolo lavorativo
  • Azienda
  • Indirizzo della sede legale

 

Sembrerà banale, ma distinguere il mittente dal destinatario è uno dei punti cardine per capire come si scrive una lettera di presentazione. Per farlo è importante che il destinatario siasempre allineato a destra e il mittente a sinistra. Questa è una regola per il mercato italiano, non valida in una lettera di presentazione in spagnolo o in inglese.

 

Per quanto riguarda il posizionamento di data e il luogo nella lettera di presentazione, puoi inserirla dopo destinatario e mittente.

 

Adesso vediamo come scrivere un’ottima intestazione con questo fac simile di lettera di presentazione.

 

Come fare l’intestazione in una lettera di presentazione

Giusto

Antonella Tonellio

80134, Napoli (NA)

(+39) 333 33 33 234

antonella.tonellio.@mail.it

 

Giovanni Spizzichino

Responsabile delle Risorse Umane

ABC SAPA

Via Parthenope 112, 80133, Napoli

 

Napoli, 20 Ottobre 2022

Sbagliato

Antonella Tonellio

(+39) 333 33 33 333

stellix94@hotmail.it

 

ABC SAPA

 

Via Parthenope 112, 80133

Città Metropolitana di Napoli, Campania

 

Adesso che hai visto cosa scrivere in una lettera di presentazione, potrai vedere come il secondo esempio risulti poco professionale.

 

Se dopo una serie di ricerche (LinkedIn, social media, sito web dell’azienda) tu non riuscissi a trovare nessuna informazione relativa al nome della persona che riceverà la tua lettera di presentazione e il tuo curriculum vincente, è assolutamente lecito scrivere direttamente all’ufficio delle risorse umane dell’azienda.

Il consiglio dell’esperto: è molto importante capire come fare un curriculum da allegare alla tua lettera di presentazione e come inviarlo in modo professionale. Se hai bisogno anche di un esempio di testo mail per l'invio del CV leggi la nostra guida.

2. Inserisci l’oggetto nella lettera di presentazione

 

Cosa scrivere nella lettera di presentazione è questione di precisione. Ricordati che avere l’idee chiare è fondamentale per massimizzare la tua lettera di presentazione.

 

L’oggetto della lettera di presentazione deve essere impeccabile. In questo dovrai:

 

  • Specificare il lavoro per il quale stai facendo domanda
  • Indicare se si tratta di un’autocandidatura
  • fare riferimento al codice della posizione se presente sull’annuncio di lavoro

 

L’ultimo punto si trova nelle posizioni di aziende più grandi e con molte sedi dove lo stesso ruolo può essere ricercato contemporaneamente da due responsabili delle risorse umane diverse. Specificando il codice del lavoro faciliterai la vita del recruiter.

 

Adesso vediamo come fare una lettera di presentazione e, nello specifico, l’oggetto.

 

Come scrivere l’oggetto di una lettera di presentazione

Giusto

Oggetto: Lettera di presentazione offerta di Responsabile dell’amministrazione, codice 224453

Sbagliato

Oggetto: Lettera per Responsabile

 

È evidente che il candidato del primo esempio ha ben chiaro come scrivere una lettera di presentazione con un oggetto preciso. Al contrario utilizzando il secondo esempio il recruiter penserà che chi ha scritto quell’oggetto non aveva idea di come si fa una lettera di presentazione.

 

Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Trova il modello curriculum vitae su misura per te.

 

CREA IL TUO CV ONLINE

 

 

3. Apri al meglio la tua lettera di presentazione


Eccoci arrivati all’apertura della tua lettera di presentazione. Senza indugi, la tua lettera di presentazione deve cominciare col botto.

 

Per farlo, hai bisogno di un’introduzione su misura come un abito di Brunello Cucinelli e dovrai ripassare con ago e filo i seguenti punti:

 

  • Se sei un fan del brand, comunicalo e spiega quali sono i valori che condividi con l’azienda, magari facendo riferimento alla loro missione aziendale.
  • Un’ottima idea per aprire la tua lettera di presentazione poterebbe essere quella di fare riferimento a un progetto recente dell’azienda che hai particolarmente apprezzato.
  • Indica il tuo percorso lavorativo fatto fino a oggi specificando di cosa ti sei occupato.

 

Ricordati d'indicare il ruolo per cui ti stai candidando, reiterando l’oggetto della tua candidatura. Inoltre, menziona come sei arrivato all’annuncio. Se tramite sito web, tramite lettera di referenza, o se durante un evento di networking dove sei venuto a conoscenza dell’opportunità.

 

Come scrivere una lettera di presentazione: l'introduzione

Giusto

Alla spett.le visione del Sig.re Giovanni Romano,

 

l‘annuncio pubblicato su LinkedIn il 20 Giugno, relativamente alla posizione di Responsabile Amministrativa per la sede aziendale di Napoli, ha attirato la mia attenzione.

 

Da anni seguo i successi di Pianetasoft S.R.L. e sono interessato a proporle la mia candidatura. Il posto di lavoro offerto è in linea con i miei obiettivi di carriera e ritengo che la mia esperienza e le mie competenze professionali possano rappresentare un valore aggiunto per la vostra azienda.

Sbagliato

Caro Giovanni,

 

Sono interessato alla posizione di Responsabile Amministrativo.

 

Il lavoro combacia con le cose che so già fare e l’azienda non sembra niente male.

 

È importante scrivere questa parte con un tono consono. Il responsabile delle risorse umane è una persona che non conosci. Pertanto, evita di utilizzare formule come “Caro/cara” ma utilizza espressioni consone come “Gentilissimo”, “Spettabile” o “Egregio”.

 

Per creare una lettera di presentazione efficace per un lavoro, utilizza per tutto il corpo della lettera il registro del lei.

Il consiglio dell’esperto: se stai creando una lettera di presentazione da insegnante e ti devi rivolgere a un consiglio di facoltà, scriverai “Chiarissimo Professore” o “Chiarissima Professoressa”.

4. Mostra i risultati e le competenze nel corpo della lettera di presentazione

 

Con il primo paragrafo sei riuscito a suscitare l’interesse e l’attenzione del responsabile delle risorse umane. Adesso descrivendo i tuoi risultati professionali e le tue competenze dovrai dimostrare di essere un fuoriclasse che potrà fornire prestazioni di livello degne di Messi al mondiale in Qatar.

 

Per scrivere una lettera di presentazione, tutte le competenze devono essere pertinenti all’annuncio di lavoro. Per farlo al meglio:

 

  • Effettua una ricerca sull’azienda a cui stai inviando la tua candidatura, partendo dall’annuncio di lavoro.
  • Parla delle tue esperienze passate e di come hai ottenuto i risultati tramite le tue competenze.
  • Valorizza le tue migliori skills (bilanciando le competenze trasversali e le competenze tecniche nel CV) cercando di spiegare quali sono stati i principali effetti che le tue capacità hanno avuto sull’azienda/istituzione per cui lavori.

 

Per capire come scrivere una buona lettera di presentazione, e nella fattispecie un buon paragrafo centrale, dai un'occhiata alla lettera di presentazione qui sotto:

 

Scrivere una lettera di presentazione: le competenze

Giusto

La mia esperienza passata come Assistente personale del CEO, mi ha permesso di risolvere autonomamente piccoli progetti. Tra i miei risultati ci sono:

 

  • Gestione diretta e autonoma del 18% dei task dell'amministratore delegato.
  • Preparazione di 2 report settimanali per i membri del board e delle rispettive comunicazioni esecutive allo staff.
  • Gestione della rappresentanza con organi di beneficenza e fondazioni.

 

Sono una persona con spirito d’iniziativa, flessibile, aperto alle critiche e ho la capacità di potermi confrontare rispettosamente con altre persone e altre culture.

Sbagliato

La mia esperienza come Assistente personale, mi ha permesso di risolvere progetti che il senior management non può fare. I miei risultati sono:

 

Gestione dei task dell'amministratore delegato

 

5. Concludi la tua lettera di presentazione nella maniera corretta

 

In questa sezione della tua lettera di presentazione dovrai distinguerti dal resto dei candidati, facendo capire che sei il candidato ideale. In questo ultimo paragrafo devi creare un legame tra te e l’azienda. E per farlo devi scrivere una lettera di presentazione e un passaggio in cui dimostri che:

 

  • Hai studiato a fondo l’azienda e le sue necessità.
  • Hai compreso le difficoltà e quali sono le sfide in essere per la tua posizione.
  • Conosci le lacune della tua prossima azienda per proporti come la soluzione ai loro problemi.

 

In sostanza, si tratta di spiegare il contributo che puoi apportare all’azienda con il tuo background, facendo in modo di apparire come se fossi l’unico candidato sulla lista. Vediamo come fare una lettera di presentazione al meglio, dando rilieve alla corpo della lettera.

 

Scrivere una lettera di presentazione: la chiusura

Giusto

Sono una persona curiosa che cerca sempre di migliorarsi e apprendere dai colleghi con più esperienza. Grazie alle mie capacità interpersonali sono in grado d'instaurare buoni rapporti con il mio team. So che avete avuto complicazioni nel gestire l’adeguamento al GDPR, incappando in una multa di €105.000. Ho gestito mansioni amministrative molto più complesse e in XYZ sono state responsabile materiale informatico e alla gestione del network per i dati personali.

Sbagliato

Anche se lavoro da molto tempo nel campo, ho un carattere fin troppo affabile e non riesco a dire di no per soddisfare tutte le necessità del board. Sono capace di governare mansioni complesse di adeguamenti di sistema come quello del GDPR.

 

Ricordati che questo paragrafo sull'autorizzazione al trattamento dei dati personali è molto importante perché fa capire all’azienda cosa puoi fare per loro, e non solo loro cosa possono fare per te.

Il consiglio dell’esperto: durante il paragrafo di chiusura molte persone credono che sia lecito parlare di contratti o di negoziare uno stipendio, ma potrebbe rivelarsi davvero controproducente. Se non esplicitamente richiesto dall’annuncio di lavoro, non farlo.

6. Saluta con formule di commiato nella lettera di presentazione

 

Scrivere una buona formula di commiato è fondamentale per creare una lettera di presentazione ad hoc. Devi ringraziare chi ha letto la tua lettera di presentazione fino alla fine. Per farlo:

 

  • Includi il numero di ore in cui sei disponibile a lavorare per l’azienda, e se, saresti disponibile eventualmente a degli straordinari, se richiesto dall’annuncio di lavoro.
  • Scrivi una call to action, una frase che inviti all’azione il destinatario.
  • Saluta formalmente secondo una forma di commiato appropriata.

 

Ancora una volta, nelle regole di redazione su come fare una lettera di presentazione ci sono i saluti. Questi, come nel paragrafo introduttivo devono essere cortesi. Per questo la formula più appropriata sarà quella dei “Distinti saluti” o dei “Cordiali saluti”.

 

Vediamo la formula di commiato migliore per scrivere una lettera di presentazione.

 

Come scrivere una lettera di presentazione: il commiato

Giusto

Sono disponibile per un lavoro a tempo pieno e non ho alcun problema a lavorare ore extra.

 

Mi metto a sua disposizione per eventuali chiarimenti, e la invito a discutere ogni aspetto che ritenga opportuno nel corso di un colloquio, sia telematico che in presenza, per poter descrivere i presupposti del rapporto di lavoro.

 

All’interno del piè di pagina del CV troverà il consenso al trattamento dei dati personali.

 

Nell’attesa di un suo cortese riscontro, la ringrazio di aver letto questa lettera, augurandole i miei più cordiali saluti,

 

Antonella Tonellio

Sbagliato

Lavorerò con l’azienda solo se interessata alla forma contrattuale propostami. Se le interessa, può contattarmi per organizzare un colloquio.

 

Arrivederci

 

Antonella Tonellio

 

E con quest’ultima frase abbiamo visto come scrivere una lettera di presentazione. O meglio, abbiamo finito di scrivere una lettera di presentazione. Adesso dobbiamo darle una formattazione e prepararla per l’invio.

Il consiglio dell’esperto: un altro modo per chiudere la lettera è quello di ringraziare per l’attenzione che il recruiter ti ha dedicato fino a quel momento. Inserisci frasi come “La ringrazio in anticipo per il tempo che mi ha dedicato” o “Colgo l’occasione per ringraziarla del tempo concessomi” per chiudere la tua lettera di presentazione.

7. Scegli il formato ideale per la tua lettera di presentazione

 

Generalmente, il primo passo per imparare come fare una buona lettera di presentazione è quello di scrivere tutto il testo prima, per poi impaginarlo come si deve.

 

E adesso che abbiamo visto come scrivere una buona lettera di presentazione, possiamo finalmente concentrarci sulla forma. L’impaginazione della lettera di presentazione deve tenere conto di alcuni accorgimenti:

 

  • Per scrivere una buona lettera di presentazione, non superare i tre quarti di pagina.
  • Allinea il destinatario a destra, il mittente e il corpo della lettera a sinistra.
  • Utilizza lo stesso font del curriculum come: Arial, Calibri, Helvetica o Futura.
  • La grandezza del font deve essere impostata tra i 10 e i 12 punti.
  • L’interlinea deve trovarsi a 1,15 e i margini devono essere impostati a 2,5 cm.
  • Proprio come quando esporti il tuo curriculum vitae PDF, devi fare lo stesso con la tua lettera di presentazione.

 

Con questi ritocchi estetici darai un appeal maggiore alla tua lettera. Segui questi canoni e avrai tra le mani un Raffaello Sanzio invece che un Pollock. Prima di cliccare invia, aspetta! Leggi la tua lettera di presentazione per un’ultima volta e ricorda di utilizzare lo stesso design che hai utilizzato per il tuo CV.

 

3. Come catturare l’attenzione del recruiter?

 

Andiamo a vedere adesso come cattura l’attenzione del recruiter:

  1. All’inizio della mail è meglio evitare aperture troppo generiche come “Spett.le Società”. Rivolgiti al dipartimento delle risorse umane dell’azienda o al suo responsabile (se ne conosci il nome).
  2. Non essere troppo formale, utilizza un linguaggio chiaro e semplice.
  3. Una lettera di presentazione deve avere la giusta lunghezza (non più di 3 quarti di pagina). Mantieni l’attenzione del recruiter per tutto il testo senza annoiarlo.
  4. La forma deve essere curata e pulita. Se non vuoi darti la zappa sui piedi, evita errori di sintassi od ortografia.
  5. Oltre a elencare le competenze tecniche, non dimenticarti di aggiungere le soft skills (come le competenze comunicative) per la posizione per la quale ti candidi.
  6. Descrivi le tue qualità senza esagerare, sii onesto e trasparente, specialmente se non hai alcuna esperienza lavorativa nel curriculum.
  7. Evita di ripetere le tue esperienze lavorative nel dettaglio, sono già scritte nel CV: la lettera di presentazione deve servire per catturare l'attenzione del selezionatore e motivarlo a leggere il tuo CV
  8. Aggiungi riferimenti diretti all’operato dell’azienda stessa o alla sua vision spiegando perché suscitano il tuo interesse. In questo modo darai un quid in più alla tua candidatura.
  9. Non dimenticare i saluti alla fine della lettera e di ringraziare per l'attenzione.
  10. Se inviata tramite posta elettronica, la lettera di presentazione va scritta nel corpo della mail.

 

Seguendo questi punti il recruiter rimarrà stregato dalla tua lettera di presentazione e non potrà fare a meno che ricontattarti.

 

Punti chiave

 

Siamo arrivati alla conclusione di questa guida su come scrivere una lettera di presentazione. 

Rivediamo un’ultima volta i punti chiave su come fare una lettera di presentazione in modo adeguato:

 

  • Per creare una lettera di presentazione efficace devi seguire una struttura ben definita con intestazione, corpo e chiusura.
  • Inserisci l’intestazione con il mittente a sinistra e il destinatario della lettera di presentazione a destra.
  • L’oggetto della lettera deve contenere il nome della posizione e il codice del lavoro.
  • Inizia il corpo della lettera illustrando le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti. 
  • Dedica un paragrafo alle tue capacità e ai tuoi risultati.
  • Completa il corpo della tua lettera di presentazione parlando di come potrai contribuire a risolvere i problemi della tua futura azienda.
  • Concludi inserendo una call to action e un commiato.

 

FAQ, domande frequenti sulla lettera di presentazione

 

Che cos’è una lettera di presentazione?

 

Una lettera di presentazione è una documento formale da allegare al tuo curriculum vitae. La lettera di presentazione, o lettera motivazionale, descrive apertamente le tue competenze personali, offre una tua descrizione professionale dettagliata e mette in mostra i successi più rilevanti della tua carriera.

 

Inoltre, la lettera di presentazione conferma anche il tuo interesse per una determinata posizione lavorativa e la tua voglia di contribuire al successo dell’azienda.

 

Ho davvero bisogno di scrivere una lettera di presentazione?

 

.

 

Anche se non hai la certezza che verrà letta, una lettera di presentazione aumenta grandemente le tue possibilità di farti notare dai selezionatori. Oltre a dare maggiori informazioni circa le tue hard skills (le competenze tecniche), le tue soft skills (le competenze trasversali) e le tue esperienze professionali, gli HR apprezzeranno gli sforzi aggiuntivi che hai fatto per ottenere un colloquio di lavoro.

 

Come scrivere una lettera di presentazione?

 

Per evitare la solita lettera di presentazione generica e redigere una presentazione di te semplice ma accattivante:

 

  • Formatta il documento in modo che sia facilmente leggibile.
  • Indirizza la tua lettera di presentazione a una persona specifica, non “a chi di competenza”.
  • Scegli frasi sintetiche e lineari, in forma attiva.
  • Non fare errori grammaticali o di ortografia.
  • Lascia degli spazi bianchi tra un paragrafo e l’altro.
  • Fai ricerche sulla tua futura azienda e sfrutta il suo stesso linguaggio.
  • Personalizza la tua lettera di presentazione e usa le parole chiave dell’offerta di lavoro.
  • Non dire mai bugie.

 

Se hai qualche dubbio, lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione realizzati dagli esperti di carriera di Zety.

 

Qual è la struttura ideale di una lettera di presentazione?

 

Per scrivere una lettera di presentazione per ogni lavoro nella maniera corretta, inserisci:

 

  1. Intestazione della lettera di presentazione
  2. Informazioni di contatto
  3. Oggetto della lettera di presentazione
  4. Apertura della lettera di presentazione
  5. Esperienze lavorative, competenze professionali e risultati ottenuti
  6. Chiusura della lettera di presentazione
  7. Commiato formale
  8. Post scriptum (opzionale)

 

Se hai qualche dubbio, puoi sfruttare tutti i fac simile di lettera di presentazione offerti da Zety.

 

Qual è il giusto formato di una lettera di presentazione?

 

Il formato ideale di una lettera di presentazione:

 

  • Tre quarti di pagina A4.
  • Tra le 15 e le 25 righe (150-300 parole).
  • Lo stesso font del curriculum vitae (Arial, Verdana…).
  • Margini laterali di 2,5 cm.
  • Interlinea di 1,15 cm.
  • Testo allineato a sinistra, non giustificato.
  • Niente grassetto né sottolineato.

 

Per evitare errori, puoi affidarti a tutti i modelli di lettera di presentazione già pronti a disposizione per te sul nostro CV editor.

 

Grazie mille per l’attenzione che ci hai dedicato leggendo questa guida su come scrivere una lettera di presentazione! Ricordati che se hai ancora dubbi, puoi lasciare un commento e ti risponderemo rapidamente fornendoti ulteriori consigli. Ci vediamo alla prossima guida!

Valuta questo articolo: come scrivere una lettera di presentazione
Media: 4.94 (35 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili

Lettera di referenze 2023: esempi e modelli

Lettera di referenze 2023: esempi e modelli

Vuoi sinceramente aiutare qualcuno e riconoscere le sue capacità? Allora scrivigli delle referenze. E se cercavi una guida su come scrivere una lettera di referenze, sei nel posto.