

Ti sei mai chiesto se hai questa capacità di saper essere o sapersi comportare sul luogo di lavoro? Scopri quale soft skills possiedi e come valorizzarle nel tuo cv.
Nell’era della quarta rivoluzione industriale, la robotica prende piede sempre più nelle nostre vite. E per questo, tanti lavori spariranno così come tanti altri sorgeranno. In questo contesto, i candidati ad una posizione potrebbero essere sostituiti da una macchina in un futuro prossimo.
Questi sono gli scenari probabili nell’era dell’automazione. Per questo, nel tuo prossimo lavoro avrai bisogno di un nuovo set di abilità da inserire nel tuo CV. E nota attentamente: sono tutte soft skills.
Hai bisogno di saperne di più. Leggi questa guida ed impara:
Sei pronto? Cominciamo.
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di qualche altra dritta per il tuo CV? Perché non dai un'occhiata anche a:
Eccoti un valido esempio di Curriculum che esalta questo tipo di abilità:
Cinzia Valeri
HR Assistant
Londra, Regno Unito
cinzia.valeri@gmail.com
www.linkedin.com/in/cinziavaler1/
Profilo
Professionista delle risorse umane con 4 anni di esperienza lavorativa in Recruiting e Payroll. Grazie a diverse iniziative di Team Bonding ho rafforzato, in collaborazione con il team delle risorse umane, il senso di appartenenza all'organizzazione del 31%. Credo fortemente nel Team Working e nello Spirito d'iniziativa come strumenti essenziali per acquisire una leadership cognitiva e arrivare al conseguimento degli obiettivi prefissati dall'azienda
Esperienza lavorativa
HR Assistant
Gruppo GB
Londra, Regno Unito
Ottobre 2017 - Presente
Assistente alle Risorse Umane che riporta direttamente al Responsabile delle Risorse Umane livello mondo.
Risultati e responsabilità:
Educazione
Master di II Livello in Gestione delle Risorse Umane
Università degli Studi di Roma
Roma, Lazio, Italia
Settembre 2014 - Dicembre 2016
Competenze professionali
Gestione delle risorse umane: Avanzato
Analisi e Forecast: Avanzato
Recruiting: Avanzato
Payroll: Avanzato
Team Working: Avanzato
Leadership: Avanzato
Sprito d'iniziativa: Intermedio
Conseguire obiettivi: Avanzato
Certificazioni
Corso di gestione dello stress "Manager e Management dello Stress" - Gennaio 2017
Adesso vediamo cosa sono queste capacità.
Si definiscono soft skills, le capacità non collegate ad un lavoro specifico, ma agli atteggiamenti personali. Sono, pertanto, attitudini che si hanno nei confronti del lavoro e sono tratti di ogni individuo, analizzate e misurate dai tuoi comportamenti sul luogo di lavoro.
Nel 2008, Bernd Schulz ha stabilito la difficoltà di identificare precisamente il significato di soft skills. Schulz sostiene che ciò che è competenza soft in molti lavori, può essere know-how e quindi hard skill. Per questo, esiste una linea sottile tra hard skills e soft skills per il CV.
La soft skill si contraddistingue per:
Oggi le competenze trasversali o soft skills sono fondamentali per ottenere un impiego. Devi includere le soft skills nel curriculum se vuoi attirare i recruiter inserendo questa categoria di conoscenze nella sezione competenze del tuo CV.
Questo gruppo di capacità professionali è fondamentale in ogni contesto lavorativo. Questo perché pur essendo trasferibili, è molto più semplice trasferire hard skills che soft skills. Per questo, le seconde sono fondamentali e sono un fattore che differenzia i candidati.
Le soft skills nel mercato del lavoro italiano sono conosciute anche come competenze relazionali.
Insomma, dovrai lavorare su te stesso, non solo imparando come fare qualcosa in pratica, ma dovrai conoscere anche i comportamenti e le attitudini consone al luogo del lavoro. Quali sono le soft skills più richieste nel mondo del lavoro? Una lista di soft skills ti aiuterà a scoprirlo.
LinkedIn pubblica ogni anno una lista delle skills più importanti secondo i dati che raccolgono durante gli anni. Le più importanti sono le seguenti.
Questo elenco di soft skills ci aiuta per comprendere il significato delle competenze trasversali da valorizzare a seconda delle tue caratteristiche personali nel CV. Per una classificazione più completa, possiamo dividere le soft skills in cinque macro-aree:
Adesso guardiamo attentamente queste macro aree e svisceriamone per bene i concetti, con degli esempi di competenze che potrai utilizzare in un curriculum efficace. Non considerare la tua candidatura come un test: utilizza una delle seguenti skill per dare efficacia al tuo CV:
Tra le più importanti capacità di efficacia ci sono abilità come: la Flessibilità, l’autoefficacia, la resistenza allo stress, l’apertura al cambiamento ed il lifelong learning. Tutte capacità collegate alla resilienza e al senso di appartenenza all’organizzazione, e ai valori della cultura aziendale.
Tra queste, molto sottovalutata è il senso di appartenenza all’organizzazione. Chi ne è dotato, è motivato a lavorare poiché si rivede nei valori aziendali. Chi ha senso di appartenenza si prodiga in sforzi extra per ottenere maggiori risultati
Sviluppare una relazione significa possedere alcune tra le abilità più importanti per poter velocizzare la Comunicazione aziendale: saper lavorare in gruppo, essere assertivi, e avere la capacità di organizzare e di sviluppare un network sono capacità fondamentali.
Inoltre possiamo segnalare due competenze come l’orientamento al cliente e il Public Speaking, che sono al limite tra essere capacità relazionali e l’essere capacità tecniche vere e proprie.
In questo gruppo ci sono alcune tra le soft skills più richieste, come l’Orientamento al cliente e la capacità di lavorare in gruppo. Molto importante anche l’assertività tra le soft skills per un incarico, ossia la capacità di affermare il proprio punto di vista senza forzare gli altri.
Anche in questa lista ci sono alcune tra le soft skills più richieste come lo Strategic Thinking: chi possiede questa capacità ha una visione complessiva del lavoro, dei processi e dei vari obiettivi da raggiungere. E’ uno dei tasselli più importanti per il curriculum di un manager.
Infatti sa impattare chi per natura o per formazione ha sviluppao persuasitvità, leadership, pensiero critico e strategico, capacità di negoziazione.
Molto importante è anche il problem solving ed il conflict management: essere un lavoratore che mira al sodo e lo fa essendo in grado di risolvere problemi esterni ed interni all’organizzazione è davvero importante.
Anche secondo un Report del World Economic Forum, la creatività e la proattività sono soft skill future-proof. In un mondo dove l’automazione sta diventando preponderante, tra l’elenco delle soft skills questo gruppo resta uno dei principali.
Essere capacii di sapere usare Pensiero analitico, pensiero critico, pensiero concettuale e soprattutto di sapersi muovere in scenari di complessità.
E’ fondamentale aggiungere delle soft skills al tuo curriculum poiché il 92% dei decision makers reputa queste skills nel curriculum vitae più importanti delle hard skills. Ma quali soft skills scegliere per il tuo CV? Vediamo come lavorare il CV per ottenere un colloquio.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Le soft skill non vanno scelte solo sulla base del tuo profilo, ma devono essere personalizzate, adattando le proprie capacità all’annuncio di lavoro. Puoi cospargere il tuo CV di abilità nelle sezioni:
Essenzialmente, potrai fare comunicazione al management delle tue abilità dovunque nel CV. Devi farlo nella maniera migliore possibile, ossia, utilizzando le tue competenze ad hoc per il lavoro che vuoi ottenere. Per farlo, parti dall’annuncio di lavoro e:
Spesso e volentieri metterai in risalto le tue capacità nella sezione apposita del CV, ossia la sezione competenze, ma puoi sempre includere le tue abilità anche nelle altre sezioni del tuo CV. Vediamo come farlo, tenendo bene a mente che il limite di una pagina di CV.
Credo fortemente nel Team Working, come chiave di sviluppo delle competenze di ogni singolo membro. Ho una grande capacità di Time Management grazie a cui sono riuscito ad arrivare il 100% dei KPI richiesti dal senior management per 3 anni di fila, dal 2016 al 2019.
La migliore struttura per inserire nel profilo le soft skills ed ottenere un lavoro è la seguente: Aggettivo descrittivo o verbo d’azione + competenza + funzione sul luogo di lavoro + risultato.
Il profilo è una delle sezioni più importanti per inserire le tue soft skills nel curriculum vitae vincente. E’ proprio la sezione per manifestare le tue migliori capacità. Nel profilo devi inserire le competenze chiave per ottenere il lavoro e dimostrarle concretamente quantificandone il valore.
Marketing Team Lead
ABC SpA
Città Metropolitana Milano, Lombardia, Italia
Maggio 2016 - In corso
Risultati e responsabilità:
Nel mondo dei curriculum, la tua arma principale per attirare i recruiters e il management è rappresentata dall’esperienza lavorativa. In questa sezione, puoi utilizzare i punti elenco raccomandati dalla nostra guida su come fare un CV per inserire le soft skills richieste.
Ricordati che puoi inserire un massimo di cinque o sei punti elenco per ogni posizione lavorativa che scegli di inserire. Anche se non è semplice come nel caso delle esperienze professionali, prova a quantificare le tue competenze sociali o le tue capacità artistiche per convincere i selezionatori che sei la persona adatta e ottenere il colloquio.
Diploma di Liceo Scentifico-Tecnologico
Istituto “Duomo”
Città Metropolitana di Milano, Lombardia, Italia
Settembre 1999 - Luglio 2003
Risultati Ottenuti:
E’ proprio la sezione educazione quella in cui si può lavorare maggiormente per inserire delle skills. Spesso infatti, ci si concentra solo su corsi e voti. Sarebbe meglio includere project works e corsi extrascolastici, se hanno dato la possibilità di sviluppare una competenza.
GIUSTO |
---|
Leadership - Avanzato Public Speaking - Intermedio Team Working - Avanzato Problem Solving - Avanzato |
SBAGLIATO |
---|
Ho sviluppato forti doti di Leadership grazie al mio excursus nel Marketing, dove ho svolto innumerevoli test per sviluppare doti di impatto su coloro che rispondono alle mie direttive. Sono inoltre dotato di una forte capacità di Public Speaking, che utilizzo prontamente durante le sessioni di test e i workshop aziendali. Credo che un buon manager debba avere una predisposizione al mentoring e al team working in generale e che debba intervenire per aiutare i membri del team per aumentare il grado di risoluzione dei problemi rinvenuti nell’organizzazione. |
Sembrerà ovvio ma non c’è posto migliore dove inserire le soft skills che nella sezione apposita. C’è però una importante precisazione da dover fare rispetto a questa sezione. Come si vede nell’esempio giusto, basta inserire la skills e spiegarne il grado.
E’ possibile fare uno strappo alla regola, cercando di ampliare il concetto con poche parole che possono spiegare come sei riuscito a padroneggiare quella determinata capacità.
L’esempio sbagliato è proprio l’esempio di chi ha esagerato. L’unica sezione che ha un senso discorsivo, sia nel CV da studente che in un CV all’estero come quello inglese, è quella del profilo. Creare uno sproloquio per le soft skills risulterà fastidioso agli occhi dei recruiters.
Corsi Extrascolastici e Seminari
Corso di Leadership “Il leader italiano” - Gennaio 2017- Ottobre 2018
Corso di Public Speaking “Parlare in pubblico” - Maggio 2016 - Novembre 2016
Anche se risulta più difficile che in altre sezioni, anche la sezione bonus o extra può essere un buono spazio per inserire qualche skill. Come dimostrato nell’esempio, se hai partecipato ad un corso dove ti è stata insegnata quella determinata soft skill, è tutto a tuo vantaggio.
Ma, la frequentazione di un workshop non è l’unico modo per inserire queste skill nel tuo CV. Anche se implicitamente, aver vinto un premio da “dipendente del mese” dirà di te che hai un grande senso di appartenenza per l’organizzazione per cui lavori.
Questi sono i punti principali per inserire le soft skill nel tuo CV. Ma nella tua candidatura c’è un mondo di possibilità. Potresti fare un test ed inserire questo set di competenze nella cover letter, dato che soprattutto in una candidatura spontanea, c’è bisogno di mettere queste skill in risalto.
Ora che abbiamo visto cosa sono le soft skills e il suo significato, e come inserirle in ogni contesto della tua candidatura è importante comprendere dove poterle apprendere.
E' bene chiedere al datore di lavoro se offre la possibilità di sviluppare queste competenze internamente all'azienda. Un test, o dei seminari aiuteranno te stesso e l'azienda, che capisce l'importanza di accrescere le capacità dei dipendenti.
Il progresso tecnologico e la legittimazione di internet come strumento di diffusione della conoscenza, ci permette di sviluppare le nostre skill, anche in maniera gratuita. La piattaforma Learn With Google ti permette di frequentare dei corsi di personal branding per avere successo sul luogo di lavoro, gratuitamente. Devi solo conoscere l'inglese.
Esistono decine di corsi che ti permettono di poter imparare, sia in presenza che da remoto. La frequentazione di questi corsi è spesso importante perché, imparerai da un esperto in quella determinata capacità e avrai modo di fare dei test sui tuoi sviluppi con i tuoi compagni di corso.
Una volta studiato e capito tutto ciò che c'è da sapere su skill come la Leadership o il Team Working, esercitati e ricevi un feedback onesto dai tuoi colleghi per poter migliorare rapidamente la tua padronanza di quella capacità.
Siamo arrivati alla conclusione, prima di andare, ricordati di non dare per scontato questa categoria di skills e cerca di impararne. Ad oggi, la Society for Human Resource Management ritiene che il circa il 40% della forza lavoro non abbia skills fondamentali come il pensiero critico.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Siamo così giunti alla fine di questa guida. Adesso sicuramente conoscerai molto di più sul potere delle soft skills e avrai tutto ciò che ti serve per aggiungerne di tue al tuo CV, impreziosendo così la tua candidatura. Prima di andare, un recap ti aiuterà:
Siamo arrivati alla fine! Adesso sai davvero tutto sulle hard skills. Puoi lasciarci un commento per dirci quali sono le soft skills che secondo te sono le più importanti in assoluto. Se hai bisogno di un suggerimento per il tuo CV, scrivici nei commenti e ti risponderemo appena potremo. Ci vediamo!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Il datore di lavoro casserà senza rinvio il tuo curriculum vitae da avvocato. Scritto con l'acume delle orazioni catilinarie e presentato con lo stile impeccabile di Law and Order.
Da Dublino a Londra, passando per Johannesburg arrivando ad Auckland. La guida chi vuole ottenere il lavorare all'estero e stupire con il suo CV in inglese.