Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie puรฒ influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei nรฉ ci permettono di inviarti pubblicitร  mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonchรฉ per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicitร 

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poichรฉ sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Soft skills nel CV: lista, significato ed esempi competenze

Soft skills nel CV: lista, significato ed esempi competenze

Non sai cosa sono e quali sono le soft skills per il tuo CV? Leggi la nostra guida e troverai una definizione chiara con esempi concreti di soft skills per il tuo curriculum.

Paolo Borrini
Paolo Borrini
Redattore esperto di recruitment

Con la crescita esponenziale che l’intelligenza artificiale ha avuto negli ultimi anni, si pensa che prima o poi questa sostituirà gli esseri umani in diversi lavori attraverso anche l’impiego di robot.

 

Ma, indipendentemente da come andrà finire (magari come nei classici film di fantascienza), l’intelligenza artificiale al momento è ancora un passo indietro rispetto agli uomini riguardo alle soft skills per il CV. Continua a leggere per saperne di più.

 

In questa guida vedrai:

  • Cosa sono e qual è il significato di soft skills.
  • Una lista delle soft skills per il CV più richieste dai datori di lavoro.
  • Esempi di soft skills da sfruttare per ogni genere di candidatura.
  • Come inserire le soft skills nel tuo CV.

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!

 

CREARE CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

 

Hai bisogno di qualche spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Esempio di soft skills nel CV

 

Cinzia Valeri

HR Executive

Abbey Road 6, NW8 9AY, Londra, Regno Unito

+39 3452677894

cinzia.valeri@mail.com

 

Profilo

 

Professionista delle risorse umane con 4 anni di esperienza lavorativa in recruiting e payroll. Grazie a diverse iniziative di team bonding ho rafforzato, in collaborazione con il team delle risorse umane, il senso di appartenenza all'azienda del 31%. Credo fortemente nel team working e nello spirito d'iniziativa come strumenti essenziali per acquisire una leadership cognitiva e arrivare al conseguimento degli obiettivi prefissati dall'azienda.

 

Esperienza professionale

 

HR Executive

Eligo Recruitment, Londra, Regno Unito

Novembre 2018 - Presente

  • Collaborato con i manager per comprendere meglio le loro necessità e definito circa 80 posizioni lavorative.
  • Condotto 120 colloqui conoscitivi con candidati.
  • Realizzato circa 80 shortlist con un tasso di approvazione dei manager del 95%.
  • Preparato offerte di lavoro, contratti di impiego, job description e documentazioni necessarie per l’assunzione dei candidati.

 

HR Assistant

Gruppo GB, Londra, Regno Unito

Ottobre 2017 - Ottobre 2018

  • Gestione dei rapporti sull'organico, grafici organizzativi, budget dell'intero gruppo a livello globale per un totale di 500+ dipendenti.
  • Analisi Delta YTD e Forecast di rendimento percentuale delle risorse umane con un miglioramento del senso di appartenenza all'organizzazione dei dipendenti del 31%.
  • Supporto sulle attività HR globali per assunzioni, licenziamenti e contabilità.
  • Supporto nel processo di reclutamento con approccio di critical thinking.

 

Istruzione e formazione

 

Master di II Livello in Gestione delle Risorse Umane

Università degli Studi di Roma, Roma

Settembre 2014 - Dicembre 2016

 

Competenze professionali

 

  • Capacità comunicative
  • Capacità di negoziazione
  • Abilità relazionale
  • Persuasione
  • Gestione delle risorse umane
  • Team working
  • Recruiting
  • Leadership
  • Analisi e forecast

 

Corsi e certificazioni

 

  • Stress Management, Harvard University, Corso online 2018.
  • CIPD Level 7 Advanced Diploma in Strategic People Management, ICS Learn, Corso online 2017.

 

Lingue

 

  • Inglese B2
  • Francese B1


Non male vero? E ora andiamo a vedere come scrivere un curriculum vitae valorizzando al massimo le tue soft skills!

 

Cosa sono le soft skills?

 

Le soft skills sono tutte quelle competenze traversali che caratterizzano il modo in cui ti relazioni sul posto di lavoro, come ad esempio le competenze comunicative o quelle organizzative. Si differenziano dalle hard skills nel CV che invece rappresentano le capacità e competenze tecniche per il CV.

 

A differenza di queste ultime le soft skills, come ad esempio le competenze relazionali, sono utili in qualsiasi ambiente lavorativo e professione ed è per questo che sono delle abilità trasferibili.

 

Nel mondo del lavoro, i selezionatori sono alla costante ricerca di lavoratori che posseggono le soft skills poiché determinati tratti caratteriali e comportamentali sono difficili da riscontrare in tutti gli individui. Ecco perché aggiungendo le soft skills al curriculum, otterrai un CV perfetto.

 

Quali sono le 10 soft skills?

 

Ecco le 10 soft skills più richieste nel mondo del lavoro:

 

  1. Comunicazione
  2. Gestione del tempo
  3. Attenzione ai dettagli
  4. Resistenza allo stress
  5. Problem solving
  6. Leadership
  7. Pensiero positivo
  8. Lavoro di gruppo
  9. Creatività
  10. Etica lavorativa

 

Vediamole più nel dettaglio per inserirle al meglio nella struttura del curriculum!

 

1. Comunicazione

 

Comunicare efficacemente è una delle capacità principali per qualunque lavoro. Queste competenze ti permettono di esprimere le tue idee nella maniera corretta e di collaborare più efficacemente con gli altri.

 

2. Gestione del tempo

 

Organizzare in maniere autonoma il proprio lavoro e dimostrare di possedere spiccate capacità di gestione del tempo (o time management) è un aspetto fondamentale di ogni professione, soprattutto se un tuo ritardo può rendere vani gli sforzi di altri colleghi. Inoltre, ottimizzare il tempo a tuo disposizione e rispettare le scadenze è sinonimo di professionalità e affidabilità.

 

3. Attenzione ai dettagli

 

I dettagli fanno la differenza tra un lavoro mediocre e uno ben fatto. Se vuoi crescere a livello professionale, dovrai dimostrare accuratezza nel lavoro quotidiano cercando di curare anche i minimi particolari.

 

4. Resistenza allo stress

 

Qualsiasi professione tu svolga, ci sarà sempre qualcosa che non va per il verso giusto. Saper resistere ai momenti stressanti nel lavoro è una delle soft skills nel CV più preziose. Bisogna mantenere la calma e lucidità cercando di mantenere un atteggiamento positivo.

 

5. Problem solving

 

Il problem solving nel curriculum rappresenta la capacità di risolvere problemi. Senza dubbio, è una delle competenze personali più richieste sul mercato. Fa parte anche di quelle capacità organizzative e gestionali che puoi migliorare con l’esperienza lavorativa riuscendo a risolvere le problematiche a lavoro.

 

6. Leadership

 

Prendere le decisioni corrette, coinvolgere i colleghi e valorizzare le proprie opinioni hanno un ruolo centrale in qualsiasi azienda. Chi possiede uno spirito da leader è più portato a guidare e trascinare gli altri, con un conseguente aumento dei risultati collettivi.

 

7. Pensiero positivo

 

Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Vedere le cose in maniera positiva può solo aiutarti ad affrontare le attività quotidiane nel migliore dei modi. Inoltre, sarà probabile che trasmetterai questo tuo atteggiamento ai tuoi colleghi.

 

8. Lavoro di gruppo

 

Un professionista davvero completo sa interfacciarsi con gli altri, fare proposte, accettare le critiche costruttive dei colleghi e valorizzare le competenze di tutti per raggiungere un obiettivo che da solo non sarebbe in grado di realizzare.

 

9. Creatività

 

Non è una qualità solo da inserire in un CV da attore o un curriculum da fashion designer. Avere creatività ti permette infatti di trovare soluzioni in un momento di stallo. La capacità di sperimentare e uscire fuori dagli schemi è sicuramente molto apprezzata da tutti i selezionatori.

 

10. Etica lavorativa

 

Voler svolgere dei task in modo adeguato e nei tempi giusti, dimostrando di avere voglia di lavorare, apprendere e crescere ulteriormente a livello professionale è essenziale per qualsiasi professione, dal CV da commessa al curriculum da insegnante.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

Come includere le soft skills nel CV?

 

Le soft skill non vanno scelte a casaccio tanto per allungare il curriculum, ma devono essere adattate all’annuncio di lavoro. Scegli le tue soft skills nel CV a seconda delle tue reali abilità e del lavoro che vuoi ottenere.

 

Indipendentemente dal formato del curriculum che sceglierai, la regola sarà sempre la stessa. Per valorizzare al meglio le tue soft skills nel CV:

 

  • Sottolinea quali sono le soft skills richieste dall’annuncio.
  • Fai una lista di tutte le tue soft skills.
  • Incrocia le competenze richieste con le tue per capire su cosa potresti puntare.
  • Includi le tue soft skills nel curriculum vitae.


Per realizzare un curriculum efficace, una volta costruita la lista di soft skills che fa per te, includi le tue abilità in tutte le sezioni del tuo CV:

 

 

Cerca sempre di scrivere il tuo CV in una pagina. Una volta che sarai sicuro di aver inserito tutte le informazioni correttamente, incluse le tue soft skills, salva il tuo curriculum vitae gratis PDF.

 

1. Le soft skills nel CV: il profilo professionale

 

Una volta scelto un buon CV template, potrai raccontare nel tuo profilo delle tue soft skills e di come queste ti abbiamo aiutato a raggiungere determinati obiettivi professionali. In 3 o 4 frasi al massimo sintetizza la tua esperienza e metti in mostra le competenze acquisite negli anni.

 

Ricorda che questa sezione è la prima che il recruiter leggerà ed è decisiva per convincerlo che sei il candidato giusto per quella determinata posizione. Le tue soft skills, come ad esempio le competenze sociali e civiche, faranno capire al selezionatore che sei una persona con la quale si lavora bene.

 

Esempio di soft skills nel profilo del CV

 

Infermiera con 4 anni di esperienza nel settore sanitario dotata di una profonda conoscenza dei protocolli di trattamento. Sono una persona positiva e dalle spiccate doti comunicative, qualità che mi permettono di assistere nel migliore dei modi i miei pazienti. Con oltre 3000 persone assistite nel corso degli anni sarei orgogliosa di mettere la mie competenze tecniche e trasversali al servizio dell’ospedale San Raffaele di Milano.

 

Come puoi vedere un profilo così completo esalta le tue soft skills e il recruiter una volta letto potrà solo alzare la cornetta e chiamarti per un primo colloquio.

Non sai come aggiornare il tuo profilo personale anche su LinkedIn? Leggi la nostra guida: Come caricare il tuo CV su LinkedIn (2023)

2. Le soft skills nel CV: la sezione dell’esperienza lavorativa

 

L’esperienza lavorativa è sicuramente un must have per curriculum efficace, poiché ti permette di dimostrare nero su bianco quali risultati hai raggiunto. In questa sezione, sfrutta gli elenchi puntati per inserire le soft skills sul tuo CV.

 

Ecco come inserire le soft skills all’interno di questa sezione e creare un curriculum vincente:

 

Esempio di soft skills nell’esperienza lavorativa CV

 

Marketing manager

ABC S.p.A., Milano

Maggio 2016-oggi

  • Gestito un team di 32 membri e ricevuto feedback positivi al 96,7% per comunicazione attiva, riconoscimento dei meriti e spirito di squadra.
  • Aumentato le percentuali di vendita off-site del 27% nel primo trimestre del 2023 grazie a delle spiccate competenze di problem solving.
  • Presieduto sessioni di brainstorming tra i membri del team per campagne marketing che hanno portato a idee innovative per contratti di oltre €200.000.

 

Includi un massimo di cinque o sei punti per ogni posizione lavorativa che hai deciso di inserire. Anche se non è sempre facile, prova a quantificare non tanto le tue soft skills come le capacità artistiche, quanto i risultati che hai raggiunto grazie a queste abilità, convincendo così i selezionatori che sei la persona adatta per quel lavoro.

Se hai bisogno di consigli su come creare un CV leggi anche: +20 consigli per un curriculum vitae davvero efficace

3. Le soft skills sul CV: la sezione educazione

 

Anche se è vero che i tuoi titoli di studio passano leggermente in secondo piano all’aumentare della tua esperienza professionale, non sottovalutare mai la sezione dell’istruzione e della formazione.

 

Un diploma o una laurea infatti possono dire molto su di te e le tue soft skills e aiutano il selezionatore a capire meglio quale è stato il tuo percorso di apprendimento.

 

Esempio di soft skills nella sezione dell’istruzione del CV

 

Laurea triennale in scienze della comunicazione

Università di Verona, Verona

Settembre 2000 - Luglio 2003

  • Voto finale: 100/110.
  • Corso extrascolastico “Parliamo: Public Speaking”.

 

Soprattutto se non hai ancora esperienza nel mondo del lavoro, dovrai cercare di essere dettagliato in questa sezione aggiungendo delle soft skills che hai acquisito ad esempio con dei corsi extrascolastici.

 

4. Le soft skills nel CV: la sezione delle competenze

 

Eccoci arrivati alla sezione delle competenze professionali dove dovrai inserire le tue soft skills sotto forma di elenco puntato. Cerca di non inserire competenze alla rinfusa ma leggi bene la descrizione del lavoro e inserisci solo quelle che sono presenti e ritieni di avere.

 

Inventare di avere delle soft skills o altro tipo di competenze potrebbe essere controproducente soprattutto quando dovrai affrontare un colloquio di lavoro o se ti viene lasciato un test dove metterle in pratica.

 

Esempio di soft skills nella sezione delle competenze del CV

 

Competenze

 

  • Leadership
  • Public speaking
  • Team working
  • Problem solving
  • Organizzazione del tempo
  • Capacità comunicative
  • Ascolto attivo
  • Attenzione ai dettagli
  • Atteggiamento positivo
  • Resistenza allo stress

 

Con una sezione delle competenze scritta in questo modo rispetterai i canoni del curriculum vitae moderno. Evita di specificare il livello che hai di una competenza (intermedio o avanzato) anche perché soprattutto per le soft skills questo non è quantificabile in modo oggettivo come ad esempio per le competenze linguistiche.

 

Questo vale sia per un CV senza esperienza, che per un candidato con molti anni di lavoro alle spalle.

Vuoi saperne di più su quali siano le competenze più richieste per il CV? Visita la nostra guida: Le competenze più richieste nel mondo del lavoro [Studio 2022]

5. Le soft skills nel CV: la sezione extra

 

Anche nella sezione extra potrai mostrare le tue soft skills che potrai aver acquisito attraverso un corso o una certificazione che hai fatto. Ricordati sempre di specificare il nome del corso, l’ente presso il quale lo hai svolto e la data di conseguimento.

 

Esempio di soft skills nella sezione extra del CV

 

Corsi e certificazioni

 

  • Corso di leadership, London Business School, Corso online 2023.
  • Powerful speaking, Udemy, Corso online 2021.

 

In realtà, la frequentazione di un workshop non è l’unico modo per inserire le tue soft skill nel CV. Anche aver vinto un premio da “dipendente del mese” dirà di te che hai un grande etica del lavoro.

 

Una volta che avrai completato questa sezione il tuo curriculum sarà completo. Se però vuoi rafforzare la tua candidatura, potrai descrivere le tue soft skills anche in una lettera motivazionale o una lettera di presentazione per autocandidatura a seconda delle tue esigenze.

Il consiglio dell’esperto: non sottovalutare le soft skills. Secondo recenti ricerche dell’Università di Walden, le aziende non considerano più sufficienti le sole competenze tecniche per tracciare il profilo di un candidato.

Come migliorare le soft skills?

 

Ora che abbiamo visto cosa sono le soft skills, andiamo a vedere come migliorarle:

 

  • Sfrutta i corsi di formazione della tua azienda: segui i corsi aziendali per migliorare le tue soft skills. Un seminario o un corso online ti possono aiutare a migliorare i rapporti con i tuoi colleghi.
  • Studia: se la tua azienda non fornisce dei training interni puoi sempre ricorrere all’apprendimento online per migliorare le tue soft skills. Alcune piattaforme ti permettono di frequentare corsi ad esempio per migliorare la comunicazione sul posto di lavoro.
  • Fai sport: fare attività fisica migliora le tue tue soft skills poiché ti obbliga a metterti alla prova e a collaborare con i tuoi compagni per raggiungere un determinato obbiettivo.
  • Praticare un sport non solo ti aiuterà da un punto di vista fisico ma anche mentale.
  • Applica le tue soft skills e richiedi feedback: una volta superata la fase teorica, arriva il momento di passare alla pratica. Esercitati e chiedi un feedback onesto a superiori e colleghi così da padroneggiare rapidamente queste abilità.

Il consiglio dell’esperto: non dare per scontato le tue soft skills. A oggi, la Society for Human Resource Management ritiene che il circa il 40% della forza lavoro non abbia skills fondamentali quali il pensiero critico. Se ritieni di averle, prima di fare il download del curriculum vitae, assicurati di aggiungerle al tuo documento!

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Punti chiave

 

Siamo giunti alla fine di questa guida. Adesso sicuramente conoscerai molto di più sul potere delle soft skills e avrai tutto ciò che ti serve per costruire al meglio il tuo CV, impreziosendo così la tua candidatura. Prima di andare, un piccolo riepilogo:

 

  • Le soft skills sono un motore fondamentale per il mercato del lavoro e per ogni lavoratore in generale.
  • Esistono molti tipi di soft skills per il CV: personali, relazionali, di impatto, di realizzazione e cognitive.
  • Puoi inserire le soft skills all’interno del tuo CV praticamente in tutte le sezioni.
  • Puoi migliorare le soft skills con lo studio e l’esercizio fisico.

 

Grazie per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questo articolo! Adesso sai davvero tutto sulle soft skills. Se hai bisogno di un suggerimento per aggiungere le soft skills al tuo CV, lasciaci un commento e ti risponderemo al più presto!

Valuta questo articolo: soft skills
Media: 5 (6 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo Borrini
Paolo รจ il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili