
Soft skills 2023: definizione, lista & +30 esempi per il CV
Ti sei mai chiesto se hai questa capacità di saper essere o sapersi comportare sul luogo di lavoro? Scopri quale soft skills possiedi e come valorizzarle nel tuo cv.
In ogni film di fantascienza che si rispetti, i robot si sostituiscono ai loro inventori e svolgono tutte quelle faccende che gli essere umani non hanno più tanta voglia di fare.
E nonostante abbiamo visto tutti come è andata a finire in Blade Runner, il processo che ci porta nell’era dell’automazione sembra davvero inarrestabile. Eppure, c’è qualcosa che neppure qualche ammasso di ferraglia ben congegnato potrà mai fare: puntare forte sulle soft skills nel CV!
Ecco perché in questa guida vedrai:
- cosa sono e qual è il significato di soft skills;
- una lista delle soft skills per il CV più richieste dai datori di lavoro;
- esempi di soft skills da sfruttare per ogni genere di candidatura;
- come inserire le soft skills nel tuo CV.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli di curriculum vitae e trova quello che fa per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi di curriculum di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di qualche altra dritta per il tuo CV? Perché non dai un'occhiata anche a:
- Cosa scrivere nella mail per inviare un CV
- Profilo del curriculum
- Competenze sociali per il CV
- Video curriculum
- Competenze personali per il CV
- Come scrivere una lettera di presentazione
- CV americano
- Curriculum vitae europeo
- Competenze digitali per il CV
- Curriculum funzionale
- Curriculum creativo
- Competenze informatiche per il CV
- Frasi per il curriculum
- Come scrivere una lettera di referenze
Hai bisogno di qualche spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!
Esempio di soft skills nel CV
Cinzia Valeri
HR Assistant
Londra, Regno Unito
cinzia.valeri@gmail.com
www.linkedin.com/in/cinziavaler1/
Profilo
Professionista delle risorse umane con 4 anni di esperienza lavorativa in Recruiting e Payroll. Grazie a diverse iniziative di team bonding ho rafforzato, in collaborazione con il team delle risorse umane, il senso di appartenenza all'organizzazione del 31%. Credo fortemente nel team working e nello spirito d’iniziativa come strumenti essenziali per acquisire una leadership cognitiva e arrivare al conseguimento degli obiettivi prefissati dall'azienda.
Esperienza lavorativa
HR assistant
Gruppo GB, Londra, Regno Unito
Ottobre 2017 - Presente
Risultati e responsabilità:
- Gestione dei rapporti sull'organico, grafici organizzativi, budget dell'intero gruppo a livello globale per un totale di 500+ dipendenti.
- Analisi Delta YTD e forecast di rendimento percentuale delle risorse umane con un miglioramento del senso di appartenenza all'organizzazione dei dipendenti del 31%.
- Supporto sulle attività HR globali in tutto il mondo per assunzioni, licenziamenti e contabilità.
- Supporto nel processo di reclutamento con approccio di critical thinking.
Educazione
Master di II Livello in Gestione delle Risorse Umane
Università degli Studi di Roma
Settembre 2014 - Dicembre 2016
Competenze professionali
- Gestione delle risorse umane: avanzato
- Analisi e forecast: avanzato
- Recruiting: avanzato
- Payroll: avanzato
- Team working: avanzato
- Leadership: avanzato
- Spirito d’iniziativa: intermedio
- Comunicazione: avanzato
Certificazioni
- Corso di gestione dello stress "Manager e Management dello Stress" - Gennaio 2017.
Non male vero? E ora andiamo a vedere come scrivere un curriculum vitae valorizzando al massimo le tue soft skills!
1. Cosa sono le soft skills?
Le soft skills tutte quelle abilità innate o acquisite attraverso l'esperienza personale che ti permettono di relazionarti e interagire con gli altri in maniera efficace. Tra le soft skills più importanti rientrano il gioco di squadra, le capacità organizzative e la comunicazione efficace.
Se da una parte le competenze soft (dette anche competenze trasversali per il CV o competenze relazionali) sono cruciali praticamente per ogni candidatura, è pur vero che è difficile tracciare un quadro specifico e dare una valutazione oggettiva a ciascuna soft skills. E c’è di più: ciò che può essere considerato soft skills in una determinata professione, può facilmente essere identificata come hard skills in un’altra.
Per fare un po’ di chiarezza e definire in maniera univoca le soft skills per il CV, ti puoi basare su due elementi distintivi:
- la trasversalità, cioè la possibilità di costruire interazioni e sinergie in ambienti socioculturali anche molto differenti tra loro.
- la trasferibilità, potendo sfruttare una stessa competenza indipendentemente dall’esperienza lavorativa pregressa e dalla professione svolta.
Nel mondo del lavoro, i selezionatori sono alla costante ricerca di dipendenti con uno spiccato orientamento alla soft skills: l’idea di base è che un mestiere può essere appreso, ma non tutti sono in grado di relazionarsi nella maniera corretta con colleghi, manager o clienti. E in un CV perfetto, non possono proprio mancare.
2. Esempi di soft skills per il tuo CV
Come hai visto, in un curriculum vitae che si rispetti le soft skills non possono proprio mancare. Ma quali sono le più rilevanti all’interno di un CV?
Ecco le 10 soft skills più richieste nel mondo del lavoro:
- Comunicazione
- Gestione del tempo
- Attenzione ai dettagli
- Resistenza allo stress
- Problem solving
- Leadership
- Pensiero positivo
- Lavoro di gruppo
- Creatività
- Etica lavorativa
Vediamole più nel dettaglio per inserirle al meglio nella struttura del curriculum!
1. Comunicazione
Comunicare efficacemente è una delle capacità principe di qualunque lavoro: le tue competenze comunicative ti permettono di esprimere le tue idee nella maniera corretta e di collaborare più efficacemente con gli altri.
2. Gestione del tempo
Organizzare in maniere autonoma il proprio lavoro e dimostrare di possedere spiccate capacità di gestione del tempo (otime management) è un aspetto fondamentale di ogni professione, soprattutto se un tuo ritardo può rendere vani gli sforzi di altri colleghi. Inoltre, ottimizzare il tempo a tuo disposizione e rispettare le scadenze è sinonimo di professionalità e affidabilità.
3. Attenzione ai dettagli
I dettagli fanno la differenza tra un lavoro sufficiente e uno ben fatto. Se vuoi crescere a livello professionale, dimostra accuratezza nel lavoro quotidiano e dimostra di non essere in ufficio solo per aspettare le cinque.
4. Resistenza allo stress
Qualsiasi professione tu svolga, ci sarà sempre qualcosa che non va per il verso giusto. Sempre. Il trucco è non perdere le staffe quando le cose non vanno secondo i piani o quando non ottieni il risultato sperato, e focalizzarsi invece su come migliorare.
5. Problem solving
Il problem solving per il CV non è altro che la capacità di risolvere problemi. Senza dubbio, è una delle competenze professionali più richieste sul mercato. Se da una parte si rafforza decisamente grazie all’esperienza quotidiana, dall’altra richiede senza dubbio un sostrato di capacità organizzative e gestionali.
6. Leadership
Prendere le decisioni corrette, coinvolgere i colleghi e valorizzare le proprie opinioni hanno un ruolo centrale in qualsiasi organizzazione. Chi possiede uno spirito da leader è più portato a guidare e trascinare gli altri, con un conseguente aumento dei risultati collettivi.
7. Pensiero positivo
Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Vedere le cose in maniera positiva non può che rivitalizzare tutte le tue attività quotidiane. E la tua aurea dorata può certamente attrarre anche chi ti sta vicino.
8. Lavoro di gruppo
Un professionista davvero completo sa interfacciarsi con gli altri, fare proposte, accettare le critiche costruttive dei colleghi e valorizzare le competenze di tutti per raggiungere un obiettivo che da solo non sarebbe in grado di realizzare.
9. Creatività
Non è tanto il tocco dell’artista, quando l’abilità di tirare fuori soluzioni che altri non avevano ancora pensato. La capacità di sperimentare e uscire dagli schemi è sicuramente molto apprezzata da tutti i selezionatori.
10. Etica lavorativa
Fai in modo che le cose siano fatte bene e nei tempi giusti, dimostrando di avere voglia di lavorare, apprendere e crescere ulteriormente a livello professionale. I selezionatori sono sempre alla ricerca di qualcuno che condivida ideali e obiettivi per raggiungere un risultato comune.
Il consiglio dell’esperto: non sottovalutare le soft skills. Secondo recenti ricerche dell’Università di Walden, le aziende non considerano più sufficienti le sole competenze tecniche per tracciare il profilo di un candidato.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Come includere le soft skills nel CV?
Le soft skill non vanno scelte a casaccio tanto per ingrassare il curriculum a più non posso, ma devono essere adattate all’annuncio di lavoro. Scegli le tue competenze personali ad hoc a seconda delle tue reali abilità (mentire sul CV non è mai una buona idea) e del lavoro che vuoi ottenere.
Per farlo, parti dall’annuncio di lavoro e:
- sottolinea quali sono le soft skills richieste dall’annuncio;
- fai una lista di tutte le tue soft skills;
- incrocia le competenze richieste con le tue per capire su cosa potresti puntare;
- includi le tue soft skills nel curriculum vitae.
Per realizzare un curriculum efficace e moderno, una volta costruita la lista di soft skills che fa per te, includi le tue abilità non solo nella sezione dedicata alle competenze professionali, ma anche in tutte le altre sezioni del tuo CV:
- profilo professionale
- esperienza lavorativa
- istruzione e formazione per il CV
- competenze professionali
- sezione bonus
Nel farlo, cerca di non superare il limite di una pagina di CV. E, una volta fatto, salva il tuo curriculum vitae in PDF.
Le soft skills nel CV: il profilo professionale
La migliore struttura per inserire nel profilo del CV le soft skills e ottenere un lavoro è la seguente: aggettivo descrittivo o verbo d’azione + competenza + funzione sul luogo di lavoro + risultato.
In questo modo, qualunque sia il CV template da te scelto, sarai in grado di scrivere un breve riassunto della tua intera carriera professionale, sottolineando successi lavorativi, competenze acquisite e obiettivi professionali sul CV.
Esempio di soft skills nel profilo del CV
Credo fortemente nel team working come chiave per potenziare le competenze dei singoli collaboratori in chiave collettiva e ho una grande capacità di time management grazie alla quale sono riuscito a raggiungere il 100% delle richieste di KPI per 3 anni di fila.
Una nota: il profilo è una delle sezioni più importanti per inserire le tue soft skills nel curriculum vitae, dato che è anche quella che i selezionatori non possono proprio ignorare! Per renderla ancora più efficace, includi sempre numeri e percentuali.
Le soft skills nel CV: la sezione dell’esperienza lavorativa
L’esperienza lavorativa è decisamente l’arma in più di un curriculum efficace, la vera occasione di dimostrare nero su bianco quali risultati hai raggiunto. In questa sezione, sfrutta gli elenchi puntati per inserire le soft skills sul tuo CV.
Vediamo un esempio di curriculum vincente:
Esempio di soft skills nell’esperienza lavorativa CV
Marketing Team Leader
ABC S.p.A., Milano
Maggio 2016-oggi
Risultati e responsabilità:
- Gestione di un team di 32 membri, con feedback positivo al 96,7% per comunicazione attiva, riconoscimento dei meriti e spirito di squadra.
- Spiccata abilità di problem solving che ha permesso di aumentare le percentuali di vendita off-site del 27% nel primo trimestre del 2023.
- Attività di brainstorming tra i membri del team per stimolare creatività e innovazione, con un aumento del 40% della produttività media.
Includi un massimo di cinque o sei punti per ogni posizione lavorativa che hai deciso di inserire. Anche se non è sempre così semplice, prova a quantificare non tanto le tue competenze sociali o le tue capacità artistiche, quanto i risultati che hai raggiunto grazie a queste abilità, convincendo così i selezionatori che sei la persona adatta a ottenere un colloquio.
Le soft skills sul CV: la sezione educazione
Anche se è vero che i tuoi titoli di studio passano leggermente in secondo piano all’aumentare della tua esperienza professionale, non sottovalutare mai la sezione dell’istruzione e formazione del tuo CV: un diploma o una laurea possono dire molto su di te e sulle tue soft skills e aiutano il selezionatore a delineare con maggior precisione il tuo profilo professionale.
Esempio di soft skills nella sezione dell’istruzione del CV
Diploma di Liceo Scientifico-Tecnologico
Istituto “G. Garibaldi”, Milano
Settembre 1999 - Luglio 2003
Risultati ottenuti:
- Partecipazione al corso extrascolastico “Parliamo: Public Speaking” grazie a cui ho imparato a lavorare sugli interventi in pubblico grazie a 12 sessioni di workshop.
Soprattutto se non hai ancora esperienza nel mondo del lavoro, in questa sezione puoi davvero sfruttare project work e corsi extrascolastici, dimostrando la tua voglia di apprendere e dando ai selezionatori tanti esempi di soft skills apprese anche al di fuori di una determinata professione.
Le soft skills nel CV: la sezione delle competenze
Ovvio: devi includere una lista di soft skills per il CV all’interno della sezione delle competenze. Ma come farlo? Tirando fuori esempi di soft skills buoni per tutte le stagioni?
Non proprio: il trucco è di cercare sempre un’intesa con i selezionatori, costruendo un curriculum vincente basato sulle richieste dell’annuncio di lavoro.
Esempio di soft skills nella sezione delle competenze del CV
GIUSTO |
---|
|
SBAGLIATO |
---|
Ho sviluppato forti doti di leadership grazie al mio excursus nel marketing, dove ho svolto innumerevoli test per sviluppare un impatto positivo su coloro che rispondono alle mie direttive. Sono inoltre dotato di una forte capacità di public speaking, che utilizzo prontamente durante le sessioni di test e i workshop aziendali. Credo che un buon manager debba avere una predisposizione al mentoring e al team working in generale e che debba intervenire per aiutare i membri del team per aumentare il grado di risoluzione dei problemi rinvenuti nell’organizzazione. |
Come puoi intuire, l’esempio scorretto è un tantino esagerato e non rispetta i canoni di sinteticità e ordine richiesti per scrivere un curriculum vitae moderno.
Questo vale sia per un CV senza esperienza, che per un candidato di lunga esperienza, così come per un CV in inglese o in qualunque altra lingua straniera.
Le soft skills sul CV: la sezione extra
Anche se risulta più difficile che in altre sezioni, anche la sezione bonus o extra può essere un buono spazio per inserire qualche skill. Come dimostrato nell’esempio, se hai partecipato ad un corso dove ti è stata insegnata quella determinata soft skill, è tutto a tuo vantaggio.
Esempio di soft skills nella sezione extra del CV
Corsi extrascolastici e seminari
- Corso di leadership “Il leader moderno”, Milano, gennaio 2023.
- Corso di public speaking “Parlare in pubblico senza paura”, Milano, marzo 2021.
In realtà, la frequentazione di un workshop non è l’unico modo per inserire le tue soft skill nel CV. Anche se implicitamente, aver vinto un premio da “dipendente del mese” dirà di te che hai un grande senso di appartenenza per l’organizzazione per cui lavori.
Ultimo, ma non ultimo: la tua lettera motivazionale! Già, perché a questo punto potrai davvero tirare fuori il meglio di te e dilungarti maggiormente sulle tue soft skills e su come hai potuto sfruttare queste tue abilità in situazioni lavorative quotidiane e straordinarie. Il discorso vale sia per una lettera di presentazione inviata a una specifica azienda, sia per una lettera di presentazione per autocandidatura.
4. Come migliorare le soft skill
Ora che abbiamo visto cosa sono le soft skills, il loro significato e come inserirle in ogni sezione del tuo CV, è il momento di scoprire come fare ad affinare le tue abilità per diventare un candidato ancora più appetibile agli occhi di ogni selezionatore:
1. Sfrutta le risorse per la formazione interna
Chiedi al tuo datore di lavoro se offre la possibilità di seguire dei corsi aziendali dedicati alle soft skills. Un seminario o un corso online o in presenza può aiutarti a migliorare i tuoi rapporti con gli altri sul posto di lavoro.
2. Studia (anche gratuitamente)
Il progresso tecnologico e la legittimazione di internet come strumento di diffusione della conoscenza, ti permette di sviluppare le tue hard skills, anche in maniera gratuita. La piattaforma Learn with Google ti permette di frequentare dei corsi di personal branding per avere successo sul luogo di lavoro. Unico limite: hai bisogno un po’ di inglese.
3. Segui dei corsi specifici
Esistono decine di corsi che ti permettono di imparare, sia in presenza che da remoto, anche se non tutti sono gratuiti. Assicurati di trovarne uno affidabile: leggi le recensioni e affidati a professionisti del settore, come psicologi, psicoterapeuti o mental coach.
4. Esercitati
Una volta superata la fase teorica, arriva il momento di passare alla pratica. Esercitati e chiedi un feedback onesto a superiori e colleghi così da padroneggiare rapidamente queste abilità.
Il consiglio dell’esperto: non dare per scontato le tue soft skills. A oggi, la Society for Human Resource Management ritiene che il circa il 40% della forza lavoro non abbia skills fondamentali quali il pensiero critico. Prima di fare il download del curriculum vitae, assicurati di averle aggiunte al tuo documento!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
Punti chiave
Siamo giunti alla fine di questa guida. Adesso sicuramente conoscerai molto di più sul potere delle soft skills e avrai tutto ciò che ti serve per costruire al meglio il tuo CV, impreziosendo così la tua candidatura. Prima di andare, un piccolo riepilogo:
- le soft skills sono un motore fondamentale per il mercato del lavoro e per ogni lavoratore in generale;
- esistono molti tipi di competenze: personali, relazionali, di impatto, di realizzazione e cognitive;
- puoi inserire le soft skills all’interno del tuo CV praticamente in tutte le sezioni;
- Le soft skill non sono (sempre) innate e possono essere allenate.
Grazie per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questo articolo! Adesso sai davvero tutto sulle soft skills. Se hai bisogno di un suggerimento per aggiungere le soft skills al tuo CV, lasciaci un commento e ti risponderemo al più presto!