Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Come fare un curriculum vitae: come scrivere il tuo CV

Come fare un curriculum vitae: come scrivere il tuo CV

Come fare un curriculum davvero in grado di darti l'accesso al lavoro che hai sempre desiderato? Con questa guida, non ci saranno più segreti!

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Le hai provate davvero tutte. Ti sei incollato alla scrivania, hai fatto scorta di collirio e ti sei lanciato nella stesura del tuo CV. Eppure nulla, niente da fare: nonostante gli sforzi e decine di curriculum inviati, in due settimane neppure uno straccio di "le faremo sapere". 

 

Cosa fare? Arrendersi? Disperarsi? O forse cambiare approccio? Se hai scelto la terza opzione, risposta esatta! Continua a leggere! In questa guida scoprirai:

 

  • come fare un curriculum vitae che interessi davvero ai selezionatori;
  • come scrivere un curriculum partendo da zero;
  • consigli per compilare il tuo curriculum al meglio qualunque sia la tua professione.

 

Vuoi guadagnare tempo e preparare un buon curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli di curriculum vitae e trova quello che fa per te!

 

CREA IL TUO CURRICULUM ONLINE

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi di curriculum di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Come fare un curriculum?

 

Ecco come fare un curriculum:

 

  1. Scegli il giusto formato di CV
  2. Aggiungi le tue informazioni di contatto
  3. Parti dal tuo profilo professionale
  4. Descrivi le esperienze lavorative rilevanti e i risultati ottenuti
  5. Includi i tuoi titoli di studio
  6. Elenca le competenze più rilevanti in base all'offerta di lavoro
  7. Aggiungi informazioni extra nella sezione bonus
  8. Organizza il tutto in un modello di CV professionale
  9. Allega una lettera di presentazione al curriculum

 

Hai bisogno di qualche altra dritta per iniziare a scrivere un curriculum? Ecco qualche guida utile per trovare l'ispirazione:

 

 

Non ti basta? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety e scopri come si fa un curriculum!

 

Che cos'è un curriculum vitae?

 

Il curriculum vitae è il documento che parla della tua storia professionale. Normalmente composto da una sola pagina, il CV racconta le tue esperienze lavorative, la tua formazione accademica e le tue competenze per convincere i selezionatori a fissare un colloquio.

 

Esempio di come fare un curriculum

 

Adelia Loggia

Digital Marketing Specialist

10121, Torino, Piemonte

adelia.loggia@mail.it

+39 777 00 00 000

LinkedIn: linkedin.com/in/adelia-loggia-12/

 

Digital Marketing Specialist con più di 8 anni di esperienza presso un'azienda italiana leader nel settore cosmetico, sono responsabile della comunicazione online, social media e e-commerce. Negli ultimi due anni ho aumentato il traffico dell'e-commerce del 12% mensili. Laureata in Comunicazione e marketing management, sono una persona che fa del team working e dell'accountability i propri punti di forza.

 

Esperienza

 

Digital Marketing Specialist

Abc Capelli, Torino

Gennaio 2015 - oggi

  • E-commerce (CMS Magento): realizzazione di più di 500+ landing pages, schede di prodotto e listini promozionali.
  • Social media: gestione social e campagne di advertising (Facebook e Instagram) con media di 3.2K Interazioni per post su entrambe le piattaforme.
  • Email Marketing tramite Mailchimp: invio bisettimanale di newsletter con open rate del 6.8%.
  • Gestione attività CRM (online e offline): realizzazione materiali grafici per canali online (sito e social) e offline (store).

 

Marketing Intern

Tv Media Xyz, Asti

Gennaio 2014 - Settembre 2014

  • Sito web MediaWeb Italia 1 e Italia 2: gestione video, foto e testi tramite software aziendale.
  • Facebook MediaWeb Italia 1 e Italia 2: ideazione piano editoriale annuale.
  • Definizione promozione on-air, off-air e cross-promotion.
  • Sviluppo materiale grafico con abbattimento dei tempi di consegna del materiale del 5%.

 

Educazione 

 

Laurea magistrale in Marketing Management 

Università Cattolica di Milano, Milano

Settembre 2008 - Marzo 2015

  • Voto di Laurea: 110/110
  • Tesi di laurea: L’evoluzione delle web series alla ricerca di un modello di business sostenibile.

 

Skills

  • E-commerce: avanzato
  • Magento: avanzato
  • Social Media Marketing: avanzato
  • Facebook Analytics: intermedio
  • Team working: intermedio
  • Leadership: avanzato
  • MS Office: intermedio

 

Certificazioni 

  • Corso avanzato di Digital Marketing, E-web platform, 2022.
  • Corso base di linguaggio di programmazione Python, E-web platform, 2021.

 

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1

 

Niente male, vero? Ma come si fa un curriculum come questo? Senza ulteriori indugi, andiamo a scoprire come creare il tuo curriculum professionale.

 

10 punti chiave da includere nel tuo CV

 

  1. Nome, cognome e informazioni di contatto.
  2. Una foto per il CV in primo piano, su sfondo chiaro.
  3. Un profilo professionale che racconti il meglio di te.
  4. Le tue esperienze lavorative pregresse in ordine anticronologico.
  5. I titoli di studio conseguiti nella sezione dell’istruzione e formazione del CV.
  6. Hard skillssoft skills per il CV e competenze professionali.
  7. Le tue competenze linguistiche e il livello delle lingue.
  8. Le tue competenze digitali per il CV, l’utilizzo di software e di sistemi operativi.
  9. Corsi per la crescita professionale e certificazioni.
  10. Hobby e interessi, pubblicazioni, premi e volontariato sul CV (opzionale).

 

1. Scegli il giusto formato di CV

 

Ecco la cruda verità: la stragrande maggioranza dei curriculum viene scartata ancora prima di essere letta. Motivo? Anche l’abito fa il monaco, e un'impaginazione traballante e confusa è sintomo di poca affidabilità.

 

Per fare un curriculum vitae efficace devi partire dalle basi: prima di capire come farlo, devi sapere qual è il layout di CV più apprezzato dai selezionatori.

 

L’impaginazione di un CV di successo

 

  • Lunghezza massima di una pagina di curriculum (due se hai davvero tanta esperienza).
  • Ampi margini su entrambi i lati del foglio.
  • Grafica semplice, con poche immagini e icone.
  • Massimo due colori (per titoli e testo).
  • Font di CV sans serif 11-12 punti, ben leggibile, come Calibri o Verdana.
  • Allineamento a sinistra.
  • Uso parsimonioso di grassetto e corsivo (niente sottolineato).

 

Ricorda: un CV semplice da leggere verrà decisamente apprezzato da qualunque selezionatore!

 

Sfrutta il tipo di curriculum più adatto

 

Evolve il mercato, cambiano le esigenze dei datori di lavoro e, di conseguenza, cambiano anche le preferenze dei selezionatori per il tuo curriculum vitae. 

 

In base al settore professionale e al tuo livello di esperienza, potrai scegliere tra diversi tipi di curriculum, dai grandi classici al video CV, passando per il curriculum funzionale basato sulle competenze.

 

In questa guida, vedremo dove e come realizzare il classico curriculum a ordine cronologico inverso (quello che racconta le tue esperienze partendo dalle più recenti), dato che è sicuramente il formato di CV più apprezzato dai selezionatori, e cosa inserire nel curriculum.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

 

2. Aggiungi le tue informazioni di contatto

 

Per fare un curriculum vitae come si deve è sempre importante cominciare dall’intestazione. Del resto, è la prima cosa che verrà letta dai selezionatori. Di media, un recruiter impiega non più di 7,5 secondi per leggere il tuo CV, quindi devi strutturare il tutto in maniera perfetta fin dalle prime battute.

 

Le informazioni da inserire nell’intestazione

 

  • Nome e cognome
  • Posizione lavorativa
  • Indirizzo di residenza
  • Numero di telefono
  • Indirizzo e-mail
  • CV di LinkedIn, sito web o altri social media

 

Quest’ultimo punto non è obbligatorio, ma potrebbe rivelarsi estremamente utile per aumentare la tua credibilità e costruire un CV perfetto.

 

Come fare un curriculum: esempio di intestazione nel CV

GIUSTO

Sergio de Grandis

Digital Marketing Consultant

14100, Asti, Piemonte

+39 360 00 00 000

sergio.degrandis@mail.it

linkedin.com/in/sergio-de-grandis-43/

SBAGLIATO

Sergio de Grandis

sergionetheboss@mail.it

Via De Amicis 31, 14100, Asti, Piemonte, Italia

360 00 00 000

361 22 44 555

Come fare un curriculum: errori tipici nell’intestazione

 

  • Due numeri di telefono diversi.
  • Indirizzo e-mail non professionale.
  • Indirizzo completo.
  • Utilizzo eccessivo di icone.

 

La foto nel CV: sì o no?

 

A differenza dei CV inglese (e, in generale, del curriculum americano o dei curriculum vitae internazionali), nel curriculum italiano è di uso comune includere una tua fotografia.

 

Naturalmente, anche la foto sul CV deve rispettare alcune regole fondamentali.

 

Come fare un curriculum: utilizza una foto professionale

 

  • Niente foto della discoteca o delle vacanze.
  • Niente selfie.
  • Niente occhiali da sole o cappellini.
  • Foto in alta risoluzione.
  • Foto in primo piano o mezzobusto.
  • Sorriso smagliante.
  • Sfondo bianco o chiaro con luce naturale.

 

Se non soddisfa questi criteri, evita di includere la tua foto nel CV.

 

 

3. Parti dal tuo profilo professionale

 

Il profilo professionale è il primo paragrafo che il recruiter leggerà e, di conseguenza, anche uno dei più rilevanti per l'intera candidatura.

 

Sostanzialmente, si tratta di una presentazione ufficiale in cui raccontare le tue migliori esperienze, dimostrare la tua preparazione, dichiarare i tuoi obiettivi professionali sul CV e spiegare perché dovresti essere assunto.

 

Come fare un curriculum: esempio di profilo con esperienza

GIUSTO

Social media manager con 6 anni di esperienza, mi occupo di analisi di mercato sui maggiori social network. Nell’ultimo anno, ho gestito le pagine social di 4 aziende di grandi dimensioni e  curato numerose campagne Ads con un ROI medio del 12%. Sono appassionato di marketing e comunicazione, social media e nuove tecnologie.

SBAGLIATO

Professionista dei social media con 6+ anni di esperienza presso il Gruppo BM Motori. Mi considero una persona positiva, con una marcata empatia. Sono un perfezionista e quando consegno un lavoro mi piace che ogni singola parte sia impeccabile ed eccezionale.

L’esperienza lavorativa è sicuramente un fatto primario, ma il profilo è una sezione valida anche per i candidati senza troppi lavori alle spalle. Andiamo a vedere un altro curriculum vitae compilato, questa volta per il tuo primo curriculum vitae.

 

Come fare un curriculum: esempio di profilo senza esperienza

GIUSTO

Neolaureato in Marketing con 110/110, ho maturato un’esperienza di stage come social media specialist, sviluppando le mie capacità di gestione e le mie competenze in digital marketing in un ambiente tecnologico all'avanguardia e multiculturale. Ho una grande passione per i social media e la comunicazione e sono in grado di lavorare sia in team che in autonomia.

SBAGLIATO

Neolaureato, vorrei lavorare come social media specialist in BM Motori dato che amo l’azienda. Sono un grande appassionato di macchine e il mio obiettivo è lavorare per una casa automobilistica. Voglio crescere all'interno del ruolo e sfruttare la mia passione per diventare un punto di riferimento per la gestione dei social dell’azienda.

Nonostante l’esperienza lavorativa limitata, il nostro candidato dimostra una certa conoscenza del settore, competenze rilevanti e una gran voglia di fare, doti che non passeranno certo inosservate tra i selezionatori.

 

4. Descrivi le esperienze lavorative rilevanti e i risultati ottenuti

 

Scrivere un curriculum significa raccontare la tua vita professionale in maniera accattivante. E la tua vita professionale passa senza dubbio dall’esperienza lavorativa.

 

Perché questa sezione sia efficace, spiega ai selezionatori non solo quali sono le tue mansioni, ma come hai portato a termine un qualunque incarico. Aiutati con dati concreti, numeri e percentuali.

 

Come fare un curriculum valorizzando le esperienze lavorative

 

  • Elenca le tue esperienze lavorative dalla più recente alla più remota.
  • Indica le date (mesi e anni).
  • Includi il nome dell’azienda e il luogo in cui hai lavorato.
  • Descrivi le tue mansioni, preferibilmente cercando punti d’incontro con la posizione desiderata.
  • Offri ai selezionatori dati concreti (numeri, percentuali).
  • Sfrutta i verbi di azione.

 

Se hai già molta esperienza, non è necessario andare oltre agli ultimi 10 anni. Se invece stai facendo il tuo ingresso nel mondo del lavoro, aggiungi anche stage, tirocini e lavoretti estivi.

 

Per ogni posizione, aggiungi fino a sei bullet point (punti elenco).

 

E ora andiamo a vedere come fare un CV vincente grazie al prossimo esempio.

 

Come fare un curriculum: la sezione dell’esperienza lavorativa

GIUSTO

Digital Marketing Consultant 

Gruppo Bm Motori, Torino

Ottobre 2018 - Settembre 2020

  • Impiego nel dipartimento di marketing operativo composto da 8 membri per lo sviluppo di officine e carrozzerie.
  • Azioni di lead generation su base giornaliera, settimanale e mensile per officine, carrozzerie e concessionari affiliati al gruppo.
  • Sviluppo di analisi di prestazioni di mercato per regione, dei post sui social network e dei messaggi privati con un miglioramento del Reply Rate del 34% netto.
  • Gestione delle pagine social per 14 enti e 42 network totali, con ha portato a un incremento del ROI del 12% in un anno.
SBAGLIATO

Digital Marketing Consultant 

Gruppo Bm Motori, Torino

Ottobre 2018 - Settembre 2020

  • Scrivo costantemente sui social e faccio migliaia di like.
  • Ho capito perfettamente come postare, cosa postare e cosa piace ai follower delle pagine che gestisco.
  • Gestisco tanti social media per numerose aziende.

Come vedi, l’esperienza lavorativa deve essere dettagliata e ricca di numeri, cifre e percentuali, così che il selezionatore si faccia immediatamente un'idea delle tue reali abilità.

Il consiglio dell’esperto: è possibile inserire anche il lavoro in nero nel CV. In questo caso, limitati a indicare il nome del datore di lavoro e il periodo, senza specificare il tipo (o l’assenza totale) di contratto. I selezionatori non sono l’Agenzia dell’Entrate, ma sono interessati solamente alle tue capacità. 

5. Includi i tuoi titoli di studio

 

Maggiore sarà la tua esperienza lavorativa, minore sarà l’interesse dei selezionatori in questa sezione. Questo però non vuol dire ignorare completamente la sezione dell'istruzione e formazione del CV.

 

Come fare un curriculum e parlare dei proprio studi

 

  • Titoli di studio, dal più recente al più remoto.
  • Data di conseguimento del titolo (anche futura).
  • Istituto in cui hai studiato o stai studiando.
  • Città in cui hai studiato o stai studiando.
  • Voto di diploma o voto di laurea nel CV (opzionale).

 

A seconda della tua carriera scolastica, qui farai scelte diverse: se sei entrato nel mondo del lavoro già da qualche tempo, è bene che tu includa solo l’ultimo titolo conseguito; se hai tra le mani un CV senza esperienza puoi invertire l’ordine delle sezioni inserendo l’esperienza lavorativa dopo l’educazione.

 

Vediamo come fare un curriculum ideale qualunque sia il tuo livello professionale grazie a questo esempio di CV prestampato:

 

Come fare un curriculum: l'istruzione quando hai già esperienza

GIUSTO

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Macerata, Macerata

Ottobre 2012 - Giugno 2017

Risultati e responsabilità: 

  • Voto di laurea: 110/110.
  • Project Work in Project Management con Sistemi SAP.

Chi ha già esperienza lavorativa non ha bisogno di inserire tutto ciò che ha studiato nel corso degli anni: se hai già una laurea magistrale, il tuo diploma non sarà poi così rilevante. 

 

Come fare un curriculum: l'istruzione quando non hai ancora esperienza

GIUSTO

Laurea Magistrale in Management

Università degli Studi di Roma, Roma

Ottobre 2012 - Gennaio 2017

Risultati e responsabilità:

  • Laureato con 110 e lode.
  • Premiato con borsa di studio di merito per prestazioni accademiche.
  • Project work di consulenza con 6 startup per sei lanci di prodotto.
  • Premiato con un programma di formazione di leadership aggiuntivo di 30 giorni lavorativi all’Università di Shanghai. 

Se ti sei laureato da poco e non hai mai avuto opportunità lavorative, puoi massimizzare il contenuto dell’educazione aggiungendo il voto di laurea (più è elevato, meglio è), gli esami che hai sostenuto e le menzioni accademiche che hai ricevuto.

 

Se nel tuo CV c'è una laurea ancora in corso o hai deciso di interrompere gli studi (qui il CV con laurea non conseguita), puoi includere i corsi rilevanti sostenuti durante il percorso e sfruttare gli esami già superati come keyword.

 

6. Elenca le competenze più rilevanti in base all'offerta di lavoro

 

Quando si crea un curriculum vitae non si può proprio fare a meno delle skills, le competenze professionali e le qualità che ogni datore di lavoro si aspetta di trovare in un candidato.

 

A livello generale, le competenze possono essere classificate in:

 

  • soft skills per il CV: le capacità umane, relazionali, comportamentali e di comunicazione;
  • hard skills: le capacità e conoscenze tecniche sviluppate nel percorso scolastico e lavorativo.

 

E allora, come scrivere un curriculum efficace senza tralasciare nessuna abilità? Contrariamente al pensiero comune, è cruciale non sottovalutare l'importanza delle soft skills: a tutti i selezionatori fanno gola le competenze tecniche, ma nessuno assumerebbe un piantagrane incapace di collaborare con i colleghi e di avere a che fare con i clienti.

 

Ma come fare il curriculum inserendo le competenze necessarie per ottenere il lavoro? Il segreto sta nell’intercettare i bisogno dei selezionatori:

 

  • guarda l’annuncio di lavoro e sottolinea tutte le keyword relative alle competenze;
  • fai una lista di tutte le tue competenze tecniche e competenze trasversali che hai sviluppato nel corso della tua carriera; 
  • fai un incrocio tra le skills dell’annuncio e quelle che possiedi;
  • inserisci le competenze e crea il curriculum vitae aggiungendo le skills pertinenti all’annuncio di lavoro.

 

Ma, in generale, esistono delle competenze rilevanti per ogni CV? Come fare il curriculum andando, diciamo, sul sicuro? Vediamo insieme:

 

Come scrivere un CV: le competenze migliori per ogni candidatura

 

 

Vediamo un esempio pratico:

 

Come fare un curriculum: esempio di skills

GIUSTO

Competenze professionali

 

MS Office - avanzato

Ricerca - intermedio

Marketing - avanzato

Social media management - avanzato

Facebook Analytics - avanzato

YouTube Studio - avanzato 

Negoziazione - intermedio

Lavoro di gruppo - intermedio

SBAGLIATO

Competenze di MS Office avanzate grazie all’incredibile serie di volte in cui l’ho usato per motivi lavorativi o studenteschi e di cui conosco i comandi più reconditi. Sono molto capace per la ricerca, dato che ne faccio da quando sono uno studente. Ho forti conoscenze di marketing sviluppate mediante i miei anni di esperienza e durante il periodo degli studi grazie al cui ne ho capito i concetti chiari e alla base. Dal marketing sono passato al social media management di cui sono particolarmente bravo con Facebook Analytics e Youtube Studio. Grazie al lavoro che mi permette di avere un sacco di rapporti con i colleghi e con aziende partner, sono molto bravo per negoziazione per pubblicità con agenzie e nel lavoro di gruppo.

Ricorda: fare un curriculum è un esercizio di priorità e sintesi, due doti che fanno davvero la differenza per ottenere un colloquio di lavoro.

 

Inserisci le competenze linguistiche sul CV

 

Dato che sono estremamente richieste sul mercato, è bene valorizzare al meglio le proprio competenze linguistiche con una sezione separata del curriculum. Qui, includerai i livelli di lingue raggiunti, da A1 a C2, e le eventuali certificazioni ottenute.

 

Come scrivere un curriculum: la sezione delle competenze linguistiche

GIUSTO
  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1 (Cambridge CAE)
  • Francese B2 (2 anni di studio in Francia)
SBAGLIATO
  • Italiano madrelingua
  • Inglese ottimo
  • Francese parlato

In questa sezione, dai sempre delle indicazioni precise e univoche, così che i selezionatori non abbiano dubbi circa le tue reali abilità. Se hai bisogno di altri consigli per il curriculum, puoi dare un’occhiata a questa guida dedicata al livello di inglese nel curriculum.

 

Aggiungi le competenze informatiche nel CV

 

In un mondo sempre più tecnologico, non puoi certo fare a meno delle competenze informatiche nel CV. Così come per le lingue, puoi creare una sezione dedicata.

 

Evita i soliti cliché come la “conoscenza base del pacchetto Office” e cerca di essere specifico e obiettivo. Non aggiungere software o sistemi che non sei effettivamente in grado di usare. Vediamo un esempio di curriculum precompilato:

 

Come fare un curriculum: la sezione delle competenze informatiche

GIUSTO
  • Microsoft Office: funzioni avanzate di Excel
  • Linguaggio di programmazione C++
  • Conoscenza del linguaggio HTML per siti web
SBAGLIATO
  • Office
  • Photoshop
  • Linguaggi di programmazione

Senza dilungarti troppo, otterrai una sezione estremamente valida che ti farà guadagnare un sacco di punti agli occhi dei selezionatori.

Il consiglio dell’esperto: spesso le aziende più piccole non aggiungo le competenze richieste all'interno dell'offerta di lavoro. In questo caso, per fare un curriculum vitae come si deve puoi sempre andare su LinkedIn e cercare le competenze suggerite per offerte di lavoro simili. 

7. Aggiungi informazioni extra nella sezione bonus

 

Ormai hai capito come scrivere un CV: parole chiave, senso della misura, precisione e concretezza sono un must! Ecco perché non avrai alcuna difficoltà con questa sezione bonus, un ibrido in cui inserire tutte le informazioni aggiuntive che non hai potuto includere nelle altre sezioni del CV.

 

Ma perché includerla? È presto detto: dato che si stima che per ogni offerta di lavoro ci siano oltre 250 candidati, è importante sapere come creare un curriculum vitae offrendo ai selezionatori quel qualcosa in più.

 

Occhio però: in questa sezione aggiungi solo ciò che pensi possa essere davvero rilevante per il tuo futuro lavoro!

 

Come creare un curriculum vitae: le informazioni extra

 

  • Eventi e conferenze, sia in qualità di organizzatore che come ospite;
  • certificazioni professionali, se hai appreso nuove abilità grazie a corsi extrascolastici o extra lavorativi;
  • brevetti e diritti d’autore, se hai ottenuto un brevetto o una licenza su un lavoro di ingegno o su una creazione autentica;
  • pubblicazioni;
  • patente nel CV;
  • premi e onorificenze nel CV, a livello lavorativo, personale o scolastico;
  • volontariato nel CV, che dimostra le tue capacità personali e la tua propensione agli altri;
  • progetti di qualunque genere, meglio se legati direttamente a ciò che andrai a fare.

 

Vediamo allora come fare un curriculum sfruttando al meglio la sezione bonus.

 

Come scrivere un CV: esempio di sezione bonus

GIUSTO

Certificazioni

Corso avanzato di Marketing online, MaccaSchool, Marzo 2022

 

Conferenze

Pumas corso per Influencer Marketing - Panelist, Milano, Gennaio 2019

 

Hobby

Ideatore del blog “Il mio marketing, cose mai viste”, dedicato al marketing online.

SBAGLIATO

Conferenze

Pumas corso per Influencer Marketing

 

Volontariato

Chiesa del Santissimo Sacramento

La sezione bonus è molto importante e “fa curriculum”, ma devi sempre scriverla in maniera sintetica, o perderai rapidamente l’attenzione dei selezionatori!

 

Ultimo, ma non ultimo, in questa sezione puoi anche aggiungere la liberatoria per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali sul CV.

Il consiglio dell’esperto: quando scegli il tuo CV, fallo con cura: non tutti i curriculum vitae gratis ti consentono di aggiungere questa sezione in maniera sintetica e razionale!

8. Organizza il tutto in un modello di CV professionale

 

A nessuno piace complicarsi la vita con i vecchi curriculum vitae in Word! Per regidere un CV moderno, sfrutta invece il formato di curriculum in PDF, che ti permette di mantenere intatte le tue formattazioni qualunque sia il device utilizzato dai selezionatori.

 

Ecco qualche CV template già pronto che ti mostra come fare il tuo curriculum vitae al meglio:

 

Crisp

 

Se hai già molta esperienza, prepara un curriculum a doppia colonna, così da risparmiare spazio prezioso senza appesantire la lettura né intaccare le tue formattazioni.

 

In caso contrario, potresti scrivere un CV a scorrimento a una sola colonna. Anche stavolta, compilarlo ottimizzando lo spazio è fondamentale, così da non perdere nessuna occasione di metterti in mostra:

 

Concept

 

 

Una presentazione innovativa ti darà una grossa mano: discostandoti dal solito curriculum vitae europeo, riuscirai a distinguerti dalla massa di tutti gli altri candidati, aumentando le tue chance di arrivare al colloquio!

 

Come fare un curriculum con Zety

 

Per fare un curriculum vitae in modo rapido ed efficace con Zety:

 

  1. Scegli il modello di CV che preferisci.
  2. Compila ogni sezione seguendo i suggerimenti personalizzati del nostro CV editor.
  3. Personalizza il design, il font e i colori del CV in base alle tue preferenze.
  4. Scarica il tuo curriculum vitae e modificalo quando vuoi.

 

In questo modo, potrai creare un curriculum professionale in un lampo!

Il consiglio dell’esperto: nel fare il curriculum, assicurati di costruire una struttura di CV costante e coerente. Se hai scelto un carattere, mantienilo fino alla fine del documento - con l'unica eccezione di titoli e intestazioni. Compila il documento facendo attenzione soprattutto alle date nel CV, che possono creare confusione se inserite in diversi formati.

9. Allega una lettera di presentazione al curriculum

 

Cosa possiamo aggiungere a un curriculum già finito? Qualcosa c’è! Come candidarsi e come fare un curriculum sono due cose distinte: dato che siamo pronti al download del curriculum vitae, ora non resta che scoprire come fare una lettera di presentazione.

 

In tutti i paesi del mondo, scrivere una lettera motivazionale prevede regole diverse; per quanto riguarda l'Italia:

 

  • la lettera di presentazione ha l’obiettivo di ampliare i concetti espressi nel tuo curriculum;
  • deve invogliare il lettore a consultare il CV con più attenzione;
  • deve mostrare la tua motivazione e determinazione;
  • la lettera deve essere inviata a un destinatario preciso; puoi cercare il nome del responsabile delle risorse umane su LinkedIn o sul sito dell'azienda;
  • utilizza la formula “Alla spettabile visione di+nome dell'HR”. 

 

E se non ci sono troppi dubbi su come fare un curriculum, lo stesso vale per la lettera di presentazione: il PDF è sempre il formato vincente (se non sai da dove partire, qui trovi tanti fac simile di lettera di presentazione già pronti da abbinare al tuo CV).

 

Ecco fatto, ora sei pronto a inviare il curriculum!

Il consiglio dell’esperto: scrivi la tua cover letter utilizzando una call to action, chiedendo ai selezionatori un incontro dal vivo per dimostrare le abilità inserite nel tuo curriculum.

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Fare un curriculum vitae è fondamentale per costruire una candidatura di successo. Per scrivere un curriculum nella maniera corretta, scegli sempre con cura le parole chiave, personalizza il documento in base all'offerta di lavoro e cerca sempre di essere diretto e schematico, offrendo ai selezionatori elementi concreti a riprova dei tuoi maggiori successi.

 

FAQ, domande frequenti su come fare un curriculum

 

Come scrivere un curriculum efficace?

 

Per scrivere un curriculum vitae di successo:

 

  1. Sfrutta l’ordine cronologico inverso, partendo dalle attività più recenti.
  2. Utilizza un gergo professionale e adatta il tuo CV all’offerta di lavoro.
  3. Evita ciò che non è strettamente connesso alla professione, come vita privata e caratteristiche personali.
  4. Usa gli elenchi puntati al posto delle frasi troppo lunghe.
  5. Indica il livello delle lingue nel CV, da A1 a C2.
  6. Non ti dilungare eccessivamente: una pagina di CV sarà più che sufficiente.
  7. Non cercare di colmare a tutti i costi ogni sezione del tuo CV aggiungendo banalità.
  8. Fai rileggere il tuo curriculum a qualcuno di cui ti fidi per scovare ogni possibile errore.
  9. Salva il tuo curriculum in un formato standard.


Se hai bisogno di ispirazione, dai un’occhiata ai nostri esempi di curriculum già pronti per ogni professione.

 

Quali tipi di curriculum posso scegliere per fare un CV?

 

A seconda del tuo livello e della tua professione, puoi scegliere tra diversi tipi di curriculum:

 


Se hai qualche dubbio, scegli uno dei modelli di curriculum vitae di Zety e lasciati guidare dai consigli personalizzati del nostro editor di CV online.

 

Come formattare un curriculum?

 

Un curriculum impaginato male può rovinare anche le candidature più promettenti: per questo è fondamentale presentare un CV originale nel formato corretto. Dai un titolo al tuo CV, trova il giusto equilibrio tra le parole e gli spazi bianchi, imposta i margini su ogni lato per agevolare la lettura e scegli un font per CV sans serif chiaro e ben leggibile. Per altri suggerimenti, dai un’occhiata alla nostra guida dedicata al formato del CV e prova tutti i nostri curriculum moderni creati da esperti del mercato del lavoro.

 

Come scrivere un curriculum senza esperienza?

 

Costruire il tuo primo curriculum senza competenze tecniche specifiche può sembrare un’impresa. Dato che non puoi affidarti all’esperienza lavorativa, concentrati sugli stage o sui tirocini, sulle competenze trasversali, sulle esperienze all’estero e sui progetti realizzati durante gli studi. Quando scrivi un curriculum senza esperienza o un curriculum da studente, inverti la sezione dell’istruzione e formazione del CV con quella delle esperienze lavorative per dare maggior rilievo al tuo percorso accademico.

 

Quali competenze professionali devo inserire nel curriculum?

 

Per scrivere il tuo curriculum nella maniera corretta, includi la lista delle tue 8-10 migliori hard skills e soft skills per il CV: per capire quali competenze personali inserire, leggi con attenzione i dettagli dell’offerta e vai incontro alle esigenze del tuo futuro datore di lavoro. Se lo desideri, includi una breve descrizione accanto a ogni punto del tuo elenco.

 

Come si scrive il profilo professionale del CV?

 

Il profilo professionale è un breve riassunto della tua carriera lavorativa, necessario per farti conoscere dai selezionatori, attirare la loro attenzione e spingerli a proseguire la lettura. In poche righe, dovrai essere in grado di raccontare chi sei, i tuoi maggiori successi, le tue competenze professionali e gli obiettivi professionali del tuo CV. Nel profilo, includi sempre il tuo titolo professionale, gli anni di esperienza sul campo e i risultati significativi ottenuti sul posto di lavoro grazie alle tue abilità. Sfrutta numeri e percentuali per essere più credibile.

 

Posso sfruttare lo stesso curriculum per più candidature?

 

Anche se può risultare più faticoso, costruire un curriculum personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro ti aiuta a rafforzare la tua candidatura. I selezionatori apprezzano il fatto che tu abbia speso del tempo per loro e capiscono che tieni davvero all’impiego. Se hai bisogno di un po’ d’ispirazione, puoi affidarti ai CV prestampati di Zety per personalizzare la tua candidatura in pochi e semplici clic.

 

Ѐ meglio utilizzare un curriculum in PDF o curriculum in Word?

 

A meno che non sia richiesto espressamente nell’offerta di lavoro, dovresti sempre optare per un curriculum vitae in PDF. Al contrario del curriculum vitae in Word, con questo layout di curriculum il documento rimarrà invariato qualunque sia il dispositivo utilizzato dai selezionatori.

 

Conviene fare un curriculum con Europass?

 

Su Zety, trovi tutto quello che ti serve sapere riguardo al curriculum europeo (è disponibile anche la versione del CV Europass in inglese). Anche se il fatto che sia completamente gratuito costituisce un vantaggio, ricorda però che Europass lascia poco spazio all’immaginazione, è utilizzato dalla maggioranza dei candidati e non ti permette di farti notare rispetto alla concorrenza.

 

Come fare un curriculum gratis?

 

Il nostro builder di CV online ti dà libero accesso a tutti i modelli di curriculum vitae di Zety per scaricare un curriculum in maniera rapida, efficace e totalmente personalizzata. Finché non sarai soddisfatto al 100% del risultato, Zety non ti chiederà di pagare neanche un centesimo. Tieni presente che tutti i nostri CV template superano senza problemi le selezioni dei software ATS. Prova tutti i curriculum vitae gratis di Zety per scoprire quale si adatta maggiormente alle tue esigenze.

 

Come fare un curriculum in inglese?

 

Un curriculum in inglese ti apre le porte del mercato del lavoro in tutto il mondo. Ancora di più se alleghi una lettera di presentazione in inglese. Naturalmente, molto dipende dal paese in cui andrai: se ti candidi negli Stati Uniti, puoi sfruttare questa guida dedicata al resume americano. Se resti in Europa, puoi optare per uno dei nostri CV in inglese da compilare online. Per fare centro, indica sempre il corretto livello di inglese nel CV e allega una lettera di referenze in inglese.

  

Siamo arrivati alla fine di questa guida. Adesso che hai fatto tutto quello che dovevi fare vai e crea il curriculum di cui hai bisogno. Se hai bisogno di delucidazioni o di un aiuto, scrivi nei commenti e ti risponderemo quanto prima. Alla prossima, ciao!

Valuta questo articolo: come fare un curriculum
Media: 4.79 (19 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un Copywriter italiano con anni di esperienza in Marketing e Comunicazione. In Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano: Curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili