

Vorresti scrivere il tuo CV ma non sai da che parte girarti? Niente paura: bastano 6 passi per capire finalmente che cosa scrivere nel tuo curriculum e superare la concorrenza!
Fare o non fare, non c’è provare.
Il maestro Yoda la sapeva lunga, ma un conto è diventar jedi, un altro è trovare un lavoro!
Sì, perché anche se la Forza scorre potente in te, senza una giusta guida non sarà così facile costruire un curriculum davvero efficace che ti faccia superare tutti gli altri candidati.
Qualunque sia la carriera che vuoi intraprendere, perché non dai allora un’occhiata a questa guida per capire cosa inserire nel curriculum in modo da non fare la figura del Jar Jar Binks?
Continua a leggere giovane Padawan e vedrai:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Eccoti degli esempi di contenuti validi per il tuo CV:
E abbiamo anche tanti altri esempi di curriculum da poter consultare! E ora, vediamo un modello di CV ben fatto!
Claudia Milanesi
Via Garvi 85, 62100, Macerata (MC)
claudia.milanesi@mail.it
+39 666 55 66 666
linkedIn/in/claudia-milanesi
Segretaria attenta e organizzata, ho maturato oltre 10 anni di esperienza come archivista, addetta al back office e assistente di direzione. Grazie a una pianificazione minuziosa, ho rivoluzionato il sistema di archiviazione dei dati, con la digitalizzazione del 95% dei documenti presenti in archivio in meno di 8 mesi e la catalogazione di oltre 15.000 pratiche, permettendo un risparmio economico di oltre 40.000 euro, una estrema facilità di recupero dei dati e la conservazione di documenti rovinati.
Esperienze lavorative
Segretaria e archivista
Biblio S.p.A.
Marzo 2016-oggi
Assistente amministrativa
WordDay S.R.L.
Aprile 2012-Febbraio 2016
Educazione
Master in Archivistica e Biblioteconomia
Università di Ancona
2011-2012
Laurea triennale in Beni Culturali
Università di Ancora
2008-2011
Valutazione finale: 110/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ecco allora come costruire un CV come questo!
Il curriculum vitae si basa su 6 pilastri, le fondamenta per qualsiasi tipo di candidatura. Li trovi qui nell’ordine in cui devono apparire sul tuo CV:
Il tutto, se possibile, in una sola pagina di curriculum vitae.
Eccola una per una, per scrivere un curriculum vitae efficace.
Immagina che un selezionatore trovi interessante il tuo curriculum e decida di contattarti.
Piccolo problema: non hai lasciato né un numero di telefono né un indirizzo email. Una bella seccatura, vero? Con il rischio concreto che i recruiter non abbiano troppo voglia di ingaggiare un investigatore privato e decidano di scartare a priori la tua candidatura.
Per evitare figuracce, ricordati che il formato del CV e importante e di inserire nel giusto ordine:
Se lo desideri puoi anche includere i tuoi social media, ma solo se hanno una valenza lavorativa, come ad esempio LinkedIn nel CV.
In questa sezione ci sarà anche spazio per la tua foto sul curriculum: non è obbligatoria, ma se decidi di inserirla assicurati che sia professionale, in primo piano e con sfondo chiaro. E niente ritagli o foto sgranate.
E fai anche molta attenzione alla formattazione: un curriculum in ordine attira l’attenzione più di uno sconclusionato e redatto senza logica. Ma soprattutto, salva il tuo CV in PDF!
GIUSTO |
---|
Paolo Micheli Via Boccaccio 74, 06135, Perugia (PG) paolo.micheli@mail.it +39 123 45 67 890 linkedIn/in/paolo-micheli
SBAGLIATO
Paolo Micheli 123 45 67 890 paolobellissimo@ermejo.it Facebook: Paolo Micheli Instagram: PaoloTop234 |
Ricordati che si tratta sempre di una lettera formale e che dovrai trasmettere fin dal principio una immagine corretta di te.
Il consiglio dell’esperto: anche se in Italia è di uso comune, evita di inserire la tua data di nascita nel curriculum, così da non dare spazio a eventuali discriminazioni dovute all’età. Per lo stesso motivo evita anche religione, appartenenza politica e stato civile.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Secondo in ordine di apparizione, il profilo verrà però scritto solo alla fine della stesura del curriculum.
Questo perché si tratta di una sezione che compendia tutte le tue migliori qualità e i risultati più significativi che hai scritto in precedenza nel tuo CV. In pratica, si tratta di 4-5 righe poste in bella vista nella parte alta del curriculum ad una pagina, dove racconti ai selezionatori:
Sembra complicato, ma se segui questo schema sarai sicuro di non dimenticare nulla:
Aggettivo+Mansione/Titolo di studio+Anni di esperienza+Successi+Competenze+Cosa hai da offrire al tuo futuro datore di lavoro.
Ed ecco subito qualche esempio utile di frasi di presentazione personale:
GIUSTO |
---|
Creativo barista con oltre 8 anni di esperienza nella cocktaileria, da tre stagioni lavoro a un progetto innovativo basato sulla cocktaileria molecolare con sferificazione, che ha portato a un incremento dei clienti del mio locale del 25%. In particolare, la mai sfera Mojito ha ottenuto oltre 50 recensioni positive su TripAdvisor e una menzione sulla Guida Michelin, attirando l’attenzione di una clientela alla ricerca di novità e di gusti alternativi. |
SBAGLIATO |
---|
Sono un barista da molti anni e so preparare cocktail in modo rapido. Sono anche bravo in caffetteria e negli scorsi anni ho maturato esperienze da cameriere di sala e aiuto cuoco. Adoro lavorare negli hotel e cerco sempre di servire i clienti con la massima cura così che siano sempre soddisfatti. |
Guardando all’esempio scorretto, qualsiasi recruiter si porrebbe qualche domanda: che cosa sa fare questo candidato? Che cosa ha da offrire? Quali sono le sue reali abilità?
Come vedi il candidato non offre nessuno spunto e anzi per tentare di inserire anche esperienze secondarie, perde di vista il punto centrale, ovvero raccontare quanto è bravo a fare il barista!
Il consiglio dell’esperto: in questa sezione stai attento a non sfociare nel narcisismo, ma non sottovalutare le tue capacità; ricorda che praticamente da ogni esperienza puoi ricavare dati, numeri e percentuali da far valere nella tua candidatura.
Scopri di più: Profilo del curriculum
Si tratta di una delle sezioni più importanti del tuo curriculum, quella che i recruiter vanno a vedere con maggiore interesse; nonostante questo, è anche quella dove i candidati commettono più errori.
Prima di tutto, questo paragrafo segue l’ordine cronologico inverso: parti dunque dalle esperienze lavorative più recenti e vai indietro nel tempo, prendendo in considerazione solo ciò che ha una qualche valenza per il tuo futuro datore di lavoro.
Già, perché al tuo datore di lavoro poco importa di ciò che facevi 15 anni fa quando avevi un curriculum da barista e magari ti arrabattavi con qualche lavoretto in nero.
E gli importa ancor meno di leggere una lunga lista impersonale di mansioni: non serve a niente raccontare che cosa facevi, se non aggiungi anche COME lo facevi. A questo proposito, il tuo curriculum deve contenere un elenco puntato da 4 a 6 punti, che ti aiuterà a essere più preciso e andare dritto al punto.
Dai un'occhiata a questi esempi di curriculm gratis:
GIUSTO |
---|
Chef Ristorante La Piana Marzo 2019-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Chef Ristorante La Piana Marzo 2019-oggi Sono chef ormai da diversi anni e mi sono specializzato in menù di pesce. Quando escono dal ristorante i nostri clienti sono soddisfatti e oggi come il primo giorno mi preoccupo di mantenere standard elevati in cucina. |
La differenza è palese: ricordati sempre che il tuo obiettivo è di impressionare (positivamente) i selezionatori, offrendo loro strumenti che siano in grado di essere immediatamente compresi. In questa sezione inserisci sempre numeri e dati per quantificare i risultati raggiunti.
Scopri di più: Esperienza lavorativa nel Curriculum
Anche se spesso è sottovalutata, l’educazione è un elemento di primo piano nella stesura del tuo CV e anche se l’offerta di lavoro non la richiede, è comunque utile aggiungere la tua formazione accademica, che farà comunque una bella figura agli occhi dei selezionatori.
Qualunque sia il tuo titolo di studio, per compilare questa sezione correttamente inserisci:
Se hai ottenuto un buon voto di laurea o di diploma puoi tranquillamente farlo sapere ai selezionatori, mentre se il voto conclusivo non è dei migliori forse è meglio non focalizzare troppo l’attenzione su questo dettaglio.
Considera anche che se sei nel mondo del lavoro da parecchio tempo con ogni probabilità i recruiter non avranno bisogno di molto altro, ma se hai appena concluso gli studi e hai un CV da studente potresti anche aggiungere:
Tutto questo per dimostrare che, nonostante tu non abbia ancora avuto molte esperienze lavorative (dovuto alla tua giovane età e il CV da studente senza esperienza), ti sei comunque dato da fare e sei determinato a intraprendere un percorso di crescita professionale.
Ma cosa fare se la scuola non è ancora finita? Se magari hai ancora un curriculum vitae da studente delle superiori? O se hai un curriculum vitae da laureando?
In questo caso puoi inserire l’ultimo anno di corso frequentato con la dicitura “in corso” e la data prevista di conclusione degli studi, oltre alla tua media voti attuale (sempre se soddisfacente).
E nel caso in cui abbia abbandonato la scuola e voglia creare un curriculum con laurea non conseguita?
In questa situazione puoi comunque inserire l’ultimo anno frequentato, indicando però chiaramente che hai deciso di smettere di studiare e, se attinente all’offerta di lavoro, un elenco di 2 o 3 materie nelle quali avevi maggiore dimestichezza.
Fatte le necessarie premesse, ecco come fare un curriculum nella maniera corretta:
GIUSTO |
---|
Laurea magistrale in Giurisprudenza Università di Catania, 2014-2019
Valutazione finale: 110/110 |
GIUSTO |
---|
Quinto anno di liceo scientifico Liceo Scientifico Gavino, 2017-oggi
Previsione di diploma: giugno 2021.
|
Così facendo la tua istruzione non passerà più inosservata.
Il consiglio dell’esperto: se non hai ancora nessuna esperienza lavorativa elimina la sezione precedente: in questo caso la sezione dell’educazione diventerà la parte centrale del tuo CV al posto di quella dell’esperienza lavorativa.
Scopri di più: Istruzione e formazione nel CV
Quali sono le competenze che non possono proprio mancare nel tuo curriculum? Semplice, quelle in cui sei più forte e che hanno rilevanza rispetto all’offerta di lavoro. E partendo da questo assunto dovrai allora stilare una bella lista che racchiuda le tue maggiori capacità e competenze personali intercettando i bisogni reali della tua futura azienda.
Prima di iniziare a buttare giù qualcosa dovrai però capire bene la distinzione tra i le due grandi famiglie di competenze, le hard e le soft skills:
Detto questo, ecco un piccolo trucchetto che ti aiuterà nella stesura di questa sezione:
Consiglio spassionato: anche se hai molta esperienza, cerca di fare un mix equilibrato tra competenze tecniche e trasversali, tirando fuori una lista di 5-8 elementi (senza esagerare come nel caso del CV Europass), dato che i recruiter sono sempre più spesso alla ricerca di candidati che non solo conoscano la materia, ma abbiano anche competenze trasversali.
A questo punto, accanto a ogni voce puoi inserire una autovalutazione con diciture come “intermedio” o “avanzato”, o una breve frase per spiegare come hai messo in pratica queste tue abilità: ancora una volta il datore di lavoro crederà maggiormente alle tue affermazioni se supportate da tesi concrete.
Ecco un esempio di curriculum vitae compilato:
GIUSTO |
---|
|
Come vedi, le possibilità sono innumerevoli, dunque preoccupati sempre di andare a intercettare i bisogni reali dell’azienda e non scrivere tutto ciò che ti viene in mente come facevi con il tuo vecchio CV europeo: per intenderci, è inutile che scrivi nel CV semplice che sei un mago nella programmazione Java se poi ti candidi per un posto da idraulico.
Il consiglio dell’esperto: in questa sezione evita affermazioni banali come “utilizzo della posta elettronica” o “conoscenza del pacchetto Office di base”. La maggior parte delle aziende le dà già per assodate e di conseguenza non aggiungono alcun valore alla tua candidatura.
Scopri di più: Competenze professionali nel CV
Nell’ultima parte del curriculum avrai un po’ più la mano libera, dato che si tratta di una sezione addizionale, con molte opzioni a tua disposizione:
Come puoi notare la lista di competenze e attività addizionali è piuttosto lunga, ma ancora una volta l’importante è rispettare le regole del gioco:
Se le condizioni sono rispettate è meglio non sprecare spazio prezioso del tuo curriculum per queste attività.
Ecco allora un esempio per capire come impaginare correttamente questa sezione:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
Attività e hobby
|
SBAGLIATO |
---|
Certificazioni
Attività e hobby
|
Escludi tutte le attività un po’ troppo bizzarre e singolari che potrebbero non essere capite o mal interpretate dai selezionatori: tieni presente che gli hobby hanno solo la funzione di raccontare qualcosa in più su di te e vengono spesso usati dai selezionatori per rompere il ghiaccio ai colloqui.
Scopri di più: Hobby e passioni nel curriculum
Finora hai visto che cosa mettere nel tuo CV, ma c’è anche qualcosa che sarebbe meglio evitare?
Sicuramente sì!
A questo proposito, ecco una bella lista di cose da evitare che potrebbe tornarti utile per la stesura di un curriculum vitae vincente:
E con questi piccoli accorgimenti il tuo curriculum avrà successo in un lampo!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ora che sei arrivato alla fine, ecco un breve riassunto di quanto hai visto in questo articolo:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Hai preparato il tuo curriculum e adesso hai bisogno di capire come scrivere una lettera di presentazione. Non c'è un vero template ma una buona struttura in ogni candidatura.
Il curriculum è, due volte su tre, la sciabola con cui riesci a districarti nella giungla del mercato del lavoro. Scopri come usarla al meglio con una guida al curriculum vincente.