Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Che tu sia un apprendista alle prime armi o un professionista con anni di esperienza, il tuo curriculum da saldatore deve raccontare cosa sai fare e quali tecniche di saldatura conosci.

Un datore di lavoro vuole capire se sai eseguire saldature MIG, TIG, ad arco o a filo continuo, se applichi le norme di sicurezza e se sai interpretare correttamente i disegni tecnici.

Come far capire a chi legge il tuo CV che sei tu la persona giusta? Raccontando nel tuo curriculum la tua esperienza sul campo e come metti in pratica le tue competenze ogni giorno.

I punti salienti di questo articolo:

  • Esempio di CV da saldatore pronto da copiare e personalizzare.
  • Guida completa su come scrivere un curriculum da saldatore, sezione per sezione.
  • Cosa fa un saldatore (responsabilità e competenze più richieste da inserire nel CV).

Esempio di curriculum da saldatore

Modello di curriculum da saldatore da copiare e incollare (versione testuale)

Antonio Iapicca

80100 Napoli

+39 331 5678901

antonio.iapicca@email.com

Profilo professionale

Saldatore specializzato con oltre 12 anni di esperienza in carpenteria pesante e cantieristica navale. Competente in saldatura ad arco, MIG e TIG su acciai strutturali e lamiere di grosso spessore. Abituato a lavorare in ambienti complessi e a rispettare rigidi protocolli di sicurezza.

Esperienze lavorative

Saldatore ad arco e MIG

Cantieri Navali Italiani, Genova

Gennaio 2017 – Agosto 2025

  • Realizzazione di giunzioni strutturali su scafi e sovrastrutture navali.
  • Saldatura di lamiere spesse con procedimento 111 e 135.
  • Supervisione team di 4 apprendisti saldatori.
  • Controllo qualità tramite ultrasuoni e liquidi penetranti.

Saldatore TIG/MIG

Carpenteria Pesante Sud S.r.l., Napoli

Marzo 2013 – Dicembre 2016

  • Assemblaggio di travi e telai in acciaio al carbonio e inox.
  • Saldature su spessori da 10 a 50 mm.
  • Collaborazione con ingegneri per modifiche ai disegni tecnici.

Istruzione e formazione

Corso avanzato saldatura ad arco (111, 135)

IIS Certificazioni

2016

Diploma tecnico in Meccanica Industriale

ITI Leonardo da Vinci, Napoli

2009

Competenze professionali

  • Arco elettrico (SMAW), MIG (GMAW), TIG (GTAW)
  • Acciaio strutturale, acciai legati, acciaio inox, lamiere di grosso spessore
  • Lettura e interpretazione di disegni tecnici e schemi di carpenteria
  • Capacità di coordinamento
  • Precisione e attenzione al dettaglio
  • Capacità di risolvere problemi operativi

Certificati

  • Patentino saldatore UNI EN ISO 9606-1 (acciaio, inox)

Esempio di curriculum per un saldatore senza esperienza

Cosa rende questo esempio efficace?

Ideale per CV senza esperienza e profili junior, questo modello valorizza le competenze acquisite durante lo stage e la formazione scolastica, mentre l’elenco puntato rende ogni sezione chiara e facilmente leggibile.

Esempio di curriculum per saldatore specializzato

Cosa rende questo esempio efficace?

Questo modello di CV mette in primo piano l’esperienza professionale, descritta in modo dettagliato e con risultati concreti. Le competenze sono ben collegate alle esigenze del settore, rafforzando così la credibilità del candidato.

Cercavi altri esempi di curriculum? Dai un'occhiata a queste pagine:

Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

Come scrivere un curriculum da saldatore?

Prima di andare ad analizzare, sezione per sezione, come fare un curriculum da saldatore, vediamo alcune statistiche sui CV di professionisti del settore raccolte con il nostro builder.

I dati raccolti con il builder di Zety

1. Inizia dal formato del tuo curriculum vitae da saldatore

Cosa fa il saldatore? Un saldatore lavora con precisione millimetrica e lo stesso principio deve guidare anche la scrittura del tuo CV. Se presenti un documento confuso o difficile da leggere, rischi di trasmettere un’impressione di scarsa cura, anche se le tue competenze sono eccellenti.

Un buon formato del CV è la base per farti prendere sul serio fin da subito. Ecco come fare:

  • Mantieni margini regolari da 2,5 cm e organizza i contenuti in paragrafi ben distanziati.
  • Scegli per il tuo CV un font semplice e leggibile come Arial o Verdana.
  • Cerca di limitarti a una sola pagina, rende tutto più leggibile.
  • Salva il tuoCV in formato PDF, così la formattazione rimane identica quando il recruiter lo apre su qualsiasi dispositivo.

2. Aggiungi le tue esperienze al tuo curriculum da saldatore

Per un saldatore, le esperienze professionali sono la parte più importante del curriculum. Qui puoi dimostrare le tue competenze pratiche in officine, cantieri navali, aziende di carpenteria o impianti industriali.

Non basta indicare il ruolo di saldatore sotto il nome di un’azienda: chi legge vuole capire quali responsabilità hai ricoperto, che mansioni hai svolto, quali materiali hai trattato e che risultati concreti hai raggiunto. Ecco alcuni consigli:

  • Parti dal lavoro più recente.
  • Descrivi le attività in modo dettagliato.
  • Includi il nome dell’azienda, la città e le date di assunzione.
  • Mostra, quando puoi, dei risultati numerici.
  • Usa verbi di azione.

Saldatore Specializzato – Officine Meccaniche Martorano, Caserta

03/2018 – Presente

  • Esecuzione di saldature TIG e MIG su acciaio, inox e alluminio, rispettando gli standard ISO e le certificazioni aziendali.
  • Realizzazione di giunzioni certificate e strutture metalliche complesse.
  • Riduzione degli scarti del 12% e aumento della produttività del reparto saldatura.
  • Coordinamento di un team di 3 operatori nelle fasi di assemblaggio e saldatura.

3. Metti in risalto la sezione dell'istruzione nel tuo CV da saldatore

La sezione di istruzione e formazione del CV certifica la tua preparazione e le conoscenze acquisite. Soprattutto se sei alle prime armi, questa sezione diventa il punto di forza del tuo documento. Vediamo come strutturarla.

  • Elenca, dal più al meno recente, i titoli di studio pertinenti.
  • Specifica il nome dell’istituto e l’anno di conseguimento del titolo.
  • Indica eventuali patentini o certificazioni da saldatore.

Certificazione ISO 9606-1 (saldatura acciaio)

Bureau Veritas Italia

2015

Diploma di Perito Meccanico

Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi", Caserta 

2009

Il consiglio dell’esperto: se lavori nel settore ferroviario, inserisci nel tuo CV eventuali certificazioni ottenute tramite gli organismi accreditati da ANSFISA per la saldatura ferroviaria. In questo modo, dimostrerai subito al tuo futuro datore di lavoro la tua competenza e affidabilità.

4. Inserisci le competenze più adatte al tuo curriculum da saldatore

In un curriculum per saldatore, le competenze professionali sono quell’elemento che trasforma un profilo generico in una candidatura mirata. Nel caso di un lavoro da saldatore, infatti, non servono abilità astratte: chi assume vuole sapere esattamente quali tecniche conosci, su quali materiali sai lavorare e quali qualità personali porti in officina o in cantiere. 

Vediamo alcuni esempi di hard skills e soft skills da cui puoi prendere spunto.

Saldatore skills

5. Aggiungi una sezione extra al tuo curriculum vitae per saldatore

Un buon curriculum da saldatore non si limita a esperienze, competenze e formazione. Inserire una sezione aggiuntiva consente di valorizzare ulteriormente il profilo, mettendo in evidenza informazioni che possono fare la differenza tra candidati con lo stesso livello tecnico. 

Per esempio, potresti aggiungere, in una sezione a parte:

  • Corsi, come aggiornamenti su procedimenti TIG/MIG, saldatura robotizzata o sicurezza avanzata sul lavoro.
  • Certificazioni, come UNI EN ISO 9606-1 per vari materiali (acciaio, inox, alluminio) o IW (International Welder) per chi vuole lavorare all’estero.
  • Attestati di formazione obbligatori o specifici, come quelli su sicurezza cantieri, uso DPI o HACCP per chi lavora in impiantistica alimentare.

Il consiglio dell’esperto: se hai competenze linguistiche, non dimenticare di inserirle. Parlare inglese, o tedesco, aumenta le possibilità di lavorare all’estero, per esempio se cerchi lavoro come saldatore in Svizzera, e rende più semplice collaborare con colleghi e capi squadra. Parlando di Svizzera, qui trovi un report sui salari dei lavoratori italiani in territorio elvetico.

6. Crea un profilo professionale efficace per il tuo curriculum da saldatore

Il profilo professionale è la prima sezione che un selezionatore leggerà nel tuo CV: deve essere breve, chiaro e incisivo. In poche righe devi presentarti come saldatore, indicare gli anni di esperienza, le tecniche che padroneggi e le tue qualità distintive. Qui non serve dilungarsi, ti bastano 3-4 frasi chiare e ben scritte e i nostri consigli:

  • Indica chiaramente il tuo ruolo.
  • Menziona gli anni di esperienza.
  • Evidenzia le tecniche di saldatura che conosci e i materiali trattati .
  • Sottolinea le competenze trasversali più rilevanti.
  • Personalizza il testo adattandolo al ruolo: se il lavoro richiede disponibilità su turni, lavori in quota o trasferte, questo è il posto giusto in cui scriverlo.

Saldatore specializzato con oltre 10 anni di esperienza in officine metalmeccaniche e impianti industriali. Esperto in saldature TIG, MIG/MAG e ad elettrodo su acciaio, inox e alluminio. Capacità di leggere disegni tecnici complessi e di lavorare su spessori variabili. Attento alla qualità, alla sicurezza e al rispetto delle normative ISO.

7. Scrivi una lettera di presentazione per il tuo curriculum da saldatore

La lettera di presentazione è l’occasione per aggiungere qualcosa che non trova spazio nel CV, come la tua motivazione o la passione per il mestiere. Un buon testo accompagna il curriculum e lo completa, facendo capire al selezionatore perché sei il candidato giusto per quel ruolo. Come scrivere una lettera di presentazione per saldatore?

  • Personalizza l’introduzione, rivolgendoti direttamente al titolare dell’officina/cantiere. Evita formule generiche.
  • Inizia con una frase che esprima subito la tua motivazione: ad esempio la volontà di crescere in un’azienda solida o la passione per la saldatura su determinati materiali.
  • Adatta la lettera all’annuncio: se l’azienda lavora in carpenteria pesante o in cantieristica navale, sottolinea esperienze simili.
  • Chiudi con entusiasmo, sottolineando la tua disponibilità a turni, trasferte o lavoro in quota, e chiedendo un colloquio per approfondire.

Il consiglio dell’esperto: allegare una lettera di presentazione scritta usando lo stesso layout del CV (stesso font, stessi colori, stesso stile) ti aiuterà a dare un’immagine ancora più professionale della tua candidatura.

Responsabilità per un curriculum da saldatore

  • Assemblaggio di telai e strutture metalliche.
  • Realizzazione di giunzioni certificate su diversi materiali.
  • Ottimizzazione dei procedimenti per ridurre tempi e scarti.
  • Controllo della qualità con strumenti e test specifici.
  • Supervisione di apprendisti e collaboratori meno esperti.
  • Integrazione delle attività con quelle di altri reparti produttivi.
  • Collaborazione con ingegneri e ispettori qualità per il collaudo degli impianti.

Verbi d'azione per un curriculum da saldatore

  • Assemblato
  • Realizzato
  • Implementato
  • Ottimizzato
  • Saldato
  • Integrato
  • Riparato
  • Collaborato
  • Testato
  • Eseguito

Competenze da saldatore

Hard skills (competenze tecniche)

  • Tecniche di saldatura: MIG, TIG, MMA, FCAW
  • Materiali: acciaio inox, leghe leggere, alluminio, ghisa
  • Capacità di leggere e interpretare disegni tecnici e schede di montaggio
  • Conoscenza di strumenti di misura e controllo qualità
  • Normative di sicurezza e standard GMP/ISO

Soft skills (competenze trasversali)

  • Precisione e attenzione ai dettagli
  • Lavoro di squadra
  • Gestione del tempo
  • Affidabilità
  • Adattabilità a diversi contesti produttivi

Certificazioni per un CV da saldatore

  • Patentino di saldatura (EN ISO 9606-1)
  • Certificazione internazionale IW (International Welder)
  • Corso sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: curriculum vitae saldatore
Media: 5 (2 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Per Zety ha scritto articoli gratuiti sui modelli di curriculum di Zety e guide sulle tecniche efficaci di scrittura del CV. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.