

Ti viene più facile tirare su muri piuttosto che preparare una candidatura? Niente paura: ecco quello che ti ci vuole per scrivere un curriculum da muratore a prova di intemperie!
Almeno per il momento, cemento e cazzuola non ti serviranno un granché. Dai andiamo: sai tirare su una casa da zero, mica ti spaventerà scrivere un curriculum vitae?
Eppure non è sempre così facile trovare le parole giuste per descrivere un lavoro così duro, fatto di ore sotto il sole cocente, braccia rotte e dubbi consigli di arzilli pensionati in visita al cantiere.
Anche se sei più bravo con spatole e scalpelli non ti preoccupare: indossa il tuo elmetto giallo e preparati a scoprire come mettere in piedi un curriculum da muratore a prova di cemento armato!
Continua a leggere e vedrai come:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Cerchi aiuto per il tuo CV? Ecco una serie di guide che ti aiuteranno a migliorare il curriculum:
Eccoti un esempio:
Mario Gottardo
Operaio edile
Via Magenta 15, 32100, Belluno (BL)
mario.gottardo@mail.it
+39 222 22 22 222
Dinamico operaio edile con 10 anni di esperienza nel settore delle costruzioni. Nell’ultimo anno ho lavorato alla costruzione di 4 villette a schiera, completando i lavori nei tempi prestabiliti. Ho grandi abilità nel taglio e nel posizionamento dei mattoni per le opere murarie e approfondite conoscenze anche in campo elettrico, idraulico e in carpenteria. Desidero offrire la mia esperienza a Mattoni S.p.A.
Esperienza lavorativa
Operaio edile
Marbella Costruzioni S.R.L., Belluno
Febbraio 2013-oggi
Apprendista
Nardo S.R.L., Belluno
Marzo 2011-Gennaio 2013
Educazione
Diploma professionale di muratore
Istituto professionale Briggi, Belluno
2007-2012
Diploma di scuola secondaria inferiore
Istituto comprensivo Mattei, Belluno
2002-2007
Competenze
Certificazioni
Hobby
Non è che si trova un bello spiazzo verde e di punto in bianco si decide di costruirci sopra un bel villino bifamiliare, giusto?
Come dietro a una qualsiasi costruzione ci sono progetti ben definiti e tanto tanto olio di gomito, così neanche il tuo curriculum può essere improvvisato su due piedi!
È anche se può non essere immediato, sappi però che questi tuoi sforzi possono portare una bella ricompensa: secondo i dati dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, nel 2021 gli investimenti nelle costruzioni in Italia sono aumentati dell’8,6%, generando nuovi posti di lavoro.
Ecco allora qualche dritta per ottenere un curriculum che sia “in bolla”:
In questo modo il tuo CV da operaio edile partirà con una struttura ben definita e non avrà bisogno di grandi manutenzioni nel corso del tempo.
Il consiglio dell’esperto: anche se hai iniziato a lavorare da giovanissimo, ricorda che il curriculum vitae non deve mai superare il limite massimo di 2 pagine, e che il un buon CV sta in una pagina. Se è più lungo rimuovi quelle attività che non hanno rilevanza per l’offerta di lavoro per cui ti candidi.
Scopri di più: Formato del CV
Te li ricordi i primi giorni in cui hai iniziato a lavorare? Quel bruciore a gambe e braccia neanche avessi fatto il sollevamento pesi e quella bella abbronzatura a mezza manica che solo da quel momento hai realizzato perché si dicesse “da muratore”.
Ma nonostante tutto queste esperienze sono state davvero preziose, perché ormai hai raggiunto un certo grado di preparazione. E sai bene che i selezionatori non ne hanno mai abbastanza!
Ecco come limare questa sezione con qualche abile mossa di carpenteria:
Eccoti un esempio, il migliore tra i consigli per curriculum.
GIUSTO |
---|
Capocantiere Bricchi S.R.L., Cremona Febbraio 2008-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Capocantiere Bricchi S.R.L., Cremona Febbraio 2008-oggi
|
Una betoniera a scoppio contro una a mano!
Come puoi notare, ciò che conta non sono tanto le mansioni svolte, che sono comuni a tutti gli operai, ma i risultati ottenuti. Numeri, cifre e percentuali sono infatti fondamentali per attirare l’attenzione su di te e spiegare senza bisogno di ulteriori parole ciò che sei davvero in grado di realizzare.
E lo stesso vale per un candidato ancora inesperto:
GIUSTO |
---|
Aiuto muratore Cantieri S.R.L., Rovigo Marzo 2021-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Aiuto muratore Cantieri S.R.L., Rovigo Marzo 2021-oggi
|
Lo vedi? Questo curriculum è più instabile di una palazzina edificata su un terreno argilloso!
Dato che tutti gli aiuto muratori hanno più o meno queste mansioni, sarà difficile che i selezionatori si interessino proprio a te se non dai loro altri motivi per farlo.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Scopri di più: Esperienza lavorativa nel Curriculum
D’accordo, per fare il muratore non ci vuole certo una laurea.
Ma intanto mica è detto che un laureato saprebbe fare il tuo lavoro. Dopotutto nei viste di litigate tra geometri, architetti e ingegneri in cantiere!
E anche se stiamo parlando di una professione che si impara quasi esclusivamente sul campo, un titolo di studio può sempre fare comodo, soprattutto se hai avuto una istruzione tecnica.
Qualsiasi sia il tuo grado di preparazione, dovrai necessariamente inserire alcune informazioni di base:
Ecco un esempio:
GIUSTO |
---|
Scuola di Carpenteria Istituto tecnico professionale Bernino, Lucca 2010-2011 |
E questo è quanto.
In alcuni casi però, soprattutto se non sai ancora la differenza tra un frattazzo e un badile, potresti aggiungere qualcosina per arrivare alla consistenza giusta:
Questi sono dettagli che non puoi inserire in un CV Europass. Come di seguito:
GIUSTO |
---|
Diploma di perito meccanico Istituto tecnico statale Balduccino, Livorno 20018-2021 Valutazione finale: 78/100 Materie di eccellenza:
|
Nel caso poi tu abbia completato solo le scuole dell’obbligo potrai comunque inserire il titolo di studio raggiunto e anche quello che non hai portato a termine, indicando l’anno di abbandono degli studi.
Questo però solo nel caso sia inerente al tuo lavoro da muratore: per capirci, è inutile che racconti di aver lasciato in quarta liceo e che la tua materia preferita era il latino: in cantiere al massimo potresti sfruttalo per imprecazioni dotte!
Scopri di più: Istruzione e formazione nel CV
Certo, per entrare in squadra puoi anche solo dimostrare di possedere resistenza fisica, manualità e voglia di lavorare, ma è innegabile che maggiori saranno le tue abilità e più intenso sarà l’interesse dei selezionatori nei tuoi confronti.
Sì, perché le competenze, soprattutto quelle acquisite sul campo, raccontano di te e della tua crescita professionale: se all’inizio dovevi stare attento a non darti la mazzetta sui piedi, ora saresti in grado di tirare giù una parete in un paio di colpi.
Le competenze tecniche non sono le sole da includere. Devi aggiungere anche delle soft skills. Ed ecco allora un piccolo elenco esemplificativo per buttare giù senza sforzo il muro che ti divide dai selezionatori:
Va da sé che maggiore sarà la tua esperienza e migliore sarà questa sezione; l’importante è essere onesto e non cercare di strafare, limitandoti a un elenco di un massimo di 10 competenze.
Nella lista, ricorda sempre di includere anche qualche soft skills, ovvero quelle competenze non relative direttamente alla professione ma in grado di rafforzare la tua candidatura.
Ecco un esempio:
GIUSTO |
---|
|
Inoltre, se lo desideri, puoi sempre inserire una breve descrizione accanto a ciascuna voce o dare una autovalutazione:
GIUSTO |
---|
|
Prima di completare questa sezione, leggi con attenzione i requisiti richiesti dall’offerta di lavoro per andare incontro alle esigenze del tuo futuro datore di lavoro e rendere più interessante la tua candidatura.
Scopri di più: Competenze professionali nel CV
A questo punto il tuo curriculum ha preso decisamente forma e non ti rimane che andare a lavorare sulle opere di finitura; per dare una bella mano di intonaco alle pareti e aggiustare gli ultimi dettagli non c’è niente di meglio infatti di una sezione bonus in cui indicare:
Ecco subito un esempio:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
|
SBAGLIATO |
---|
Ho frequentato corsi di piastrellista e serramentista e sono in possesso del patentino per l’escavatore. |
Cerca di essere preciso ed essere attrattivo neanche fosse un elevator pitch: non è necessario dilungarti eccessivamente, ma fai in modo che i selezionatori abbiano tutte le informazioni necessarie per inquadrare le tue competenze e la tua personalità.
In chiusura potresti anche aggiungere un paio di righe riguardo al volontariato, in modo da trasmettere una personalità positiva. E anche i tuoi hobby possono dire parecchio di te:
GIUSTO |
---|
Volontariato
Hobby
|
SBAGLIATO |
---|
Attività
|
Anche se gli hobby possono rivelare tratti interessanti della tua personalità, evita di inserire attività sconvenienti o che potrebbero essere non del tutto comprese dal tuo datore di lavoro: allevatore di tarantole da combattimento potrebbe far alzare il sopracciglio a più di un selezionatore.
Il consiglio dell’esperto: per questa sezione, evita qualsiasi riferimento politico, religioso o di gender per scongiurare decisioni inique basate su pregiudizi. E' cosa da inserire nel curriculum sbagliata.
Scopri di più: Hobby e passioni nel curriculum
A questo punto il tuo curriculum è bell’e pronto e puoi iniziare a smontare le impalcature, ma non prima di aver dato un tocco finale: il tuo profilo.
Sì, perché nonostante i tuoi sforzi non è detto che i selezionatori andranno a leggersi tutto il tuo curriculum.
6 secondi: questo è il tempo di lettura medio di un CV. Neanche il tempo di mettersi su le antinfortunistiche.
Ecco allora il giusto stratagemma: inserire a inizio curriculum 3 o 4 righe per raccontare in breve i tuoi maggiori successi e le tue migliori abilità.
Come qui sotto:
GIUSTO |
---|
Instancabile muratore con 8 anni di esperienza nel campo delle costruzioni, nell’ultimo anno ho collaborato alla realizzazione di 3 condomini alle porte di Roma, completati in anticipo di 2 mesi rispetto a tempo preventivato. Ho grandi abilità manuali, un elevata conoscenza dei materiali e sono esperto nella realizzazione di isolanti termici e acustici. Desidero offrire le mie competenze a Builder S.R.L. |
SBAGLIATO |
---|
Faccio il muratore da molti anni e conosco bene il mio lavoro. Sono infaticabile e non mi tiro mai indietro. Mi occupo di ponteggi, preparazione dei materiali, lavori in muratura, ristrutturazioni e demolizioni. |
Non del tutto convincente: un elenco di mansioni sparse rischia di non avere un grosso impatto sui selezionatori.
E lo stesso anche se non hai ancora troppo esperienza con la “barchetta in testa”: Ecco come scrivere le proprie dichiarazioni personali nel CV:
GIUSTO |
---|
Giovane volenteroso, da 1 anno lavoro come piastrellista nel settore dell’edilizia. Nel corso del tempo ho aumentato la velocità di posa del 60%, ricevendo complimenti per il lavoro svolto da 8 clienti. Sono molto attento, rapido e pulito e grazie a questo ho ottenuto 2 nuovi appalti negli ultimi 6 mesi. |
SBAGLIATO |
---|
Non ho esperienza, ma ho tanta voglia di lavorare. Sono disposto a ricoprire qualsiasi mansione. Me la cavo con i lavori manuali e ho buona prestanza fisica. |
Niente da fare, se non dai ai selezionatori qualcosa di concreto su cui lavorare, le tue promesse avranno la stessa solidità di un muro spanciato: spergiurare di essere un ottimo lavoratore servirà a poco se non offri qualche prova di quanto affermi.
Scopri di più: Profilo del curriculum
Perché anche se sai metterci le mani non ti sogneresti mai di andare a toccacciare l’impianto elettrico?
Semplice, perché per essere a norma deve avere delle certificazioni.
E lo stesso vale per il tuo CV. Anche se l’hai inviato tu stesso, il datore di lavoro non si prenderà il rischio di utilizzare i dati al suo interno se tu non gli darai il permesso.
A questo proposito, ti basterà aggiungere la seguente postilla:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
In questo modo il tuo curriculum non verrà scartato solo per qualche magagna burocratica.
Ecco fatto: ora hai in mano un curriculum pneumatico in grado di scalfire ogni superficie!
Scopri di più: Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Andiamo a vedere ancora una volta i punti chiave per costruire il tuo curriculum da muratore:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da muratore. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Quando hai messo le fondamenta per la tua carriera hai verificato la planimetria? E' il momento di farlo grazie a questa guida al curriculum da architetto.
Se sei in lite perenne con muratori e ingegneri e devi tenere a bada i pensionati a supervisione del cantiere, ecco la guida perfetta per il tuo curriculum vitae da geometra.