
Competenze linguistiche: il livello delle lingue nel CV
Se al ristorante cinese ordini in mandarino e guardi film slovacchi senza bisogno di Google Translate, ecco la guida poliglotta per esaltare le competenze linguistiche sul tuo CV!
Conoscere le lingue è importantissimo per inserirsi nel mondo di lavoro! E sicuramente inserirle al meglio nel CV è un lavoro di finezza che porta risultati davvero significativi!
Continua a leggere e in pochi minuti vedrai:
- Cosa sono le competenze linguistiche
- Come inserire le competenze comunicative nel CV
- Quali sono le migliori lingue da includere nel curriculum
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello CV ideale per le tue candidature!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — trova l’esempio curriculum perfetto per te!
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!
Le competenze linguistiche possono essere valide in una serie di candidature:
- Intelligenza emotiva
- Essere multitasking
- English CV
- Curriculum in francese
- Curriculum in spagnolo
- Lebenslauf CV
- CV americano
- Curriculum da insegnante
- CV da avvocato
- CV da architetto
- Curriculum vitae cameriere
- Dove inserire i corsi di formazione nel CV
- Curriculum per social media manager
- Curriculum vitae da ingegnere
- Curriculum da graphic designer
- CV funzionale
- Fac simile curriculum vitae
- CV creativo
Ecco altri esempi di curriculum da poter consultare! E ora, un esempio di curriculum!
Esempio di competenze linguistiche nel curriculum
Michela Riberti
Guida turistica
Via Sardelli 5, 00195, Roma
michel.riberti@mail.it
+39 334 12 34 567
Cordiale guida turistica con 5 anni di esperienza per un importante tour operator internazionale, ogni settimana accompagno oltre 250 turisti alla scoperta della città di Roma. Grazie alla conoscenza di Cinese e Giapponese, ho incrementato il numero di gruppi internazionali del 20%, ottenendo oltre 40 recensioni positive nel 2020. Sono desiderosa di offrire le mie competenze storiche, artistiche e linguistiche per Eden Viaggi.
Esperienze lavorative
Guida turistica
Tour operator Giramondo, Roma
Marzo 2017-oggi
- Organizzazione di visite guidate in Cinese e Giapponese per oltre 450 turisti a settimana a Roma e dintorni.
- Aumento delle prenotazioni del mercato asiatico del 30%, grazie all’apertura all’online e ai canali social.
- Raggiunto accordi con 20 nuove agenzie di viaggio locali nel 2020.
- Organizzazione di tour virtuali con vendite che superano i 15.000 Euro nell’ultimo semestre.
- Gestione di viaggi di lavoro e conferenze per oltre 40 aziende.
Segretaria di agenzia di viaggio
Agenzia viaggio Il viaggiatore, Roma
Febbraio 2016-Febbraio 2017
- Gestione di oltre 750 prenotazioni in essere e aumento dei viaggi organizzati per famiglie del 25%.
- Riorganizzazione del mercato egiziano, che ha fatto registrare un’impennata di +25% nel primo trimestre grazie alla campagna social.
- Contatto diretto con oltre 1.200 strutture in inglese e francese per la chiusura dei contratti di collaborazione.
- Meeting con 4 tour operator internazionali per aumentare i servizi offerti al cliente.
Educazione
Laurea magistrale in lingue orientali
Università Ca’ Foscari di Venezia
2012-2017
Valutazione finale 110/110
- Semestre di scambio culturale all’Università di Kyoto, Giappone, 2016.
Diploma di liceo linguistico
Scuola Superiore Carlo I, Roma
2008-2012
Voto finale: 100/100
Competenze
- Capacità comunicative
- Attitudine al cliente
- Cordialità e gentilezza
- Conoscenze storiche e artistiche
- Storytelling
- Attività di interprete
- Traduzione simultanea
- Gestione di gruppi
Certificazioni
- Corso di interpretariato di conferenza (40 ore), Roma, 2018.
- Corso di gestione del turismo, 4 incontri, Roma, 2021.
Lingue
- Inglese C1
- Giapponese N4, JLPT, Roma, 2019
- Cinese IV, HSK, Roma, 2020
Se vuoi ottenere un CV come questo, dai un'occhiata a questa guida su come fare un curriculum!
1. L’importanza delle competenze linguistiche
È davvero così essenziale conoscere le lingue straniere? Beh, ovviamente dipende da che mestiere andrai a fare e dalla località: un panettiere di Reggio Emilia non avrà infatti la stessa necessità di destreggiarsi con le lingue straniere di un cameriere di Milano Marittima.
A prescindere da quale sia la tua professione, la tua conoscenza delle lingue offre ai selezionatori un quadro più esaustivo su di te e sulle tue abilità e, anche se alle volte non si tratta di un requisito necessario nell’offerta di lavoro, è pur sempre un valore aggiunto.
Secondo le ricerche presentate dall’Unione Europea nel rapporto Languages for Job infatti, il mercato del lavoro europeo punta da anni in direzione del multilinguismo, con l’obiettivo di ridurre le distanze culturali e lavorative tra gli stati membri.
E se il 70% delle aziende italiane richiede la conoscenza di almeno una lingua straniera, non è poi così facile trovare candidati che abbiano queste caratteristiche: a livello di inglese, secondo le statistiche di EF, il Bel paese si posizione ben lontano dal podio, intorno al 30° posto.
Not that good, isn’t?
2. Perché inserire le competenze linguistiche nel tuo CV
Esistono numerosi formati di curriculum: qualunque sceglierai, non potrai fare a meno di inserire le tue competenze linguistiche. Le competenze linguistiche sul CV ti permettono di:
- Acquisire punti e fare bella figura durante un colloquio di lavoro.
- Dimostrare di essere una persona che ha sempre voglia di imparare.
- Mostrare un atteggiamento aperto nei confronti delle altre culture.
- Collaborare in modo efficace con i colleghi all’estero.
- Trovare un lavoro al di fuori dell’Italia.
Ma per poter inserire le tue abilità linguistiche tra le competenze CV, se non hai acquisito certificazioni particolari, avrai bisogno di darne una valutazione chiara e univoca.
A questo proposito, alla fine degli anni ‘90 l’Unione Europea ha introdotto il QCER, il quadro comune di riferimento, per permettere valutazioni il più possibile oggettive; l’obiettivo è di dare una linea a comune a lingue che hanno costruzioni e strutture anche molto differenti tra di loro.
Quindi, niente “inglese soddisfacente” o “tedesco decoroso”, ma categorie ben precise che indichino con precisione il tuo livello di competenza. Ecco quali i livelli delle lingue per il CV:
- A1 - Principiante
- A2 - Elementare
- B1 - Intermedio
- B2 - Intermedio superiore
- C1 - Avanzato
- C2 - Padronanza
I livelli A rientrano nella categoria elementare, i livelli B sono intermedi e i livelli C avanzati. Il tuo posizionamento dipenderà anche dalla commistione di diversi parametri:
- Comprensione, a sua volta divisa in ascolto e lettura.
- Parlato, con interazione orale e produzione orale.
- Produzione scritta.
Ecco allora un esempio per inserire le lingue parlate nel tuo template CV in modo corretto:
Esempio di competenze linguistiche nel curriculum
GIUSTO |
---|
Competenze linguistiche
|
SBAGLIATO |
---|
Competenze linguistiche
|
Chi legge il tuo curriculum vitae moderno deve farsi un'idea precisa del livello: se usi invece termini di valutazione generici, quello che per te potrebbe essere uno standard soddisfacente potrebbe non esserlo per il tuo selezionatore, che non avrebbe modo di stabilire le tue reali capacità.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Come dimostrare le competenze linguistiche sul tuo CV
Oltre alla sezione dedicata alla fine del tuo curriculum, puoi facilmente disseminare indizi sulle tue competenze linguistiche anche quando parli di esperienze lavorative ed educazione.
Per farlo, cita situazioni che hai gestito o risultati ottenuti grazie alla tua conoscenza delle lingue straniere, dimostrando così di aver acquisito una lingua, non soltanto averla appresa a scuola.
Ecco una struttura di CV corretta per darti una idea:
Competenze linguistiche nella sezione lavoro del curriculum vitae
GIUSTO |
---|
Customer service agent PrenotazioniOnline S.R.L., Genova Giugno 2018-2020
|
Come puoi vedere nell’esempio, il candidato lascia trasparire la sua capacità di lavorare utilizzando le lingue straniere a contatto con clienti madrelingua.
Anche una esperienza di lavoro all’estero potrebbe rivelarsi estremamente proficua, dato che è una prova empirica che sei in grado di destreggiarti al di fuori della tua lingua madre.
Ecco quindi a good example di CV vincente:
Competenze linguistiche sul CV con esperienza all’estero
GIUSTO |
---|
Chef de rang Enjoy your meal restaurant, Londra Ottobre 2019-Giugno 2020
|
Una esperienza all’estero può dunque rivelarsi molto significativa ed importante per il tuo CV Europeo in inglese: oltre alla lingua puoi anche dimostrare di essere una persona intraprendente e aperta a culture diverse dalla tua.
Ma se non hai ancora ottenuto esperienze lavorative particolarmente significative?
Pas de souci! In questo caso potresti concentrarti allora sulle tue esperienze scolastiche: uno scambio all’estero o un corso di eccellenza potrebbero diventare un’arma in più.
Ecco un esempio per un neolaureato:
Competenze linguistiche nella sezione educazione del CV
GIUSTO |
---|
Laurea triennale in Scienze della Comunicazione Università di Bari 2015-2020 Valutazione finale: 110/110
|
Et voilà, il tuo curriculum è ora un bijou!
Il consiglio dell’esperto: se stai cercando lavoro all’estero, anche l’italiano diventa una lingua da inserire nel tuo curriculum. Puoi indicarla con il termine “madrelingua” o “parlante nativo”.
4. Le certificazioni linguistiche nel tuo CV
Prima regola di un curriculum: non puoi solo dire, devi dimostrare! E cosa c’è di meglio di un istituto straniero o una università che certifichi la tua reale conoscenza di una lingua?
Ecco allora un breve elenco delle lingue straniere più richieste e relative attestati per corsi e certificazioni linguistiche che è possibile ottenere superando un esame:
- Inglese - Cambridge, TOEFL, IELTS e TOEIC
- Francese - DELF e DALF
- Spagnolo - DELE e SIELE
- Tedesco - Goethe Institut
- Portoghese - CAPLE
- Russo - TORFL
- Cinese - HSK
- Giapponese - JLPT
Considera che nel mondo ci sono 141 lingue riconosciute e oltre 6.000 dialetti, per cui non avrai che l’imbarazzo della scelta!
E in questa Babele di lingue, qualunque sia la certificazione ottenuta, avrai tutto il diritto di metterla in bella mostra sul CV e anzi, alcuni datori di lavoro potrebbero anche richiederne una copia come prova delle tue reali abilità.
Ecco allora come valorizzare le tue fatiche:
Certificazioni linguistiche sul tuo curriculum
GIUSTO |
---|
Certificazioni
|
Fai attenzione: per alcuni esami, come ad esempio il TOEFL, dovrai anche indicare il punteggio finale, dato che si basano su una scala di valutazione differente e alcuni datori di lavoro e università richiedono un punteggio minimo in fase di selezione.
5. Gli errori più comuni sulle competenze linguistiche del tuo CV
Vedo che ha scritto nel suo CV che parla correttamente il portoghese. Possiamo continuare il colloquio con il mio collega di Rio de Janeiro?
Se ti infili la divisa del Brasile e ti esibisci in citazioni di Fernando Pessoa in lingua originale farai un figurone, ma cosa succede se forse avevi esagerato un pochettino con le competenze comunicative e interpersonali (tra cui le social skills) e conoscevi solo la formazione del Portogallo nella finale degli Europei del 2016?
Per evitare brutte figure e ottenere solo un dir lhe emos algo, forse sarebbe meglio cercare di essere il più obiettivo possibile nel tuo curriculum efficace. Tieni presente due punti chiave:
- Non dire bugie o ne pagherai le conseguenze al colloquio, perdendo di credibilità.
- Non sopravvalutare le tue qualità solo perché una volta hai visto al cinema un film originale con i sottotitoli.
Quando andrai a indicare il tuo grado di competenze linguistiche sii sincero, partendo dalle lingue con il livello più alto e andando a inserire poi quelle che mastichi un po’ meno.
Tieni anche presente che, un po’ come era il francese ai tempi di Napoleone, oggi l’inglese è considerato da moltissime aziende un prerequisito, da inserire dunque bene in vista. Se opti per il curriculum vitae gratis in stile CV europeo o per un curriculum vitae europeo Word, evita di dilungarti eccessivamente su questo punto: il tuo livello e le certificazioni ottenute saranno più che sufficienti per illustrare ai selezionatori le tue abilità.
Il consiglio dell’esperto: scrivere sul curriculum che hai conoscenza a livello A1 di bulgaro equivale a dire che conosci i saluti, i numeri e magari anche i colori. Se hai già altre competenze linguistiche questo dimostra la tua apertura verso altri idiomi e culture, ma se è l’unica che conosci allora è più conveniente soprassedere e puntare su altri cavalli di battaglia.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare dalla lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Punti chiave
Rivediamo allora ancora una volta i punti chiave legati alle tue competenze linguistiche:
- Inserisci le tue competenze linguistiche nella sezione dedicata; puoi comunque citare le tue abilità con le lingue straniere anche nei paragrafi dedicati alle esperienze lavorative e all’educazione.
- Parti dalle lingue più importanti, come l’inglese, e aggiungi le altre in ordine di competenza.
- Se non conosci lingue straniere non mentire e anzi evita questo paragrafo.
- Se hai una certificazione linguistica inseriscila nel tuo curriculum.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.