

Arial, Calibri. Perché vengono utilizzati questi tipi di carattere? C'è una logica dietro la scelta del font per curriculum? Scopri con noi la ratio della scelta con questa guida.
La scelta del font è cruciale per un CV. Utilizzano l'abito giusto, il tuo CV avrà sicuramente successo. Ma spesso accade che si sceglie un template, si usa il font predefinito, e si perde spazio che sarebbe stato utile per inserire il dettaglio che mancava per farti ottenere il lavoro.
Come ovviare questo problema ed imparare a scegliere il carattere perfetto per ogni candidatura? Semplice, leggendo questa guida! Qui infatti troverai:
Adesso scegliamo il tuo typo.
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Sei alla ricerca di qualche suggerimento utile per il tuo CV? Ecco qualche altra dritta:
Evelina Padovano
Estetista
Latina, Lazio, Roma
+39330 00 00 000
evelinapadovano@mail.eu
www.instagram.com/evelinapadovanomakeup/
www.pinterest.com/evelinails/
Profilo
Estetista e Visagista con 9 anni di esperienza professionale in trattamenti viso e corpo, make-up correttivo ed estetico. Ho partecipato come Estetista e Visagista ad oltre 25+ matrimoni, occupandomi del Make up della sposa e degli invitati, su richiesta, per un totale di oltre 50 trattamenti estetici dureante una sola giornata. Lavoro al centro di bellezza "I colori di Latina" in cui sono sono la responsabile per il Visage, e supervisiono il lavoro di altri tre membri dello staff.
Esperienza professionale
Visagista e Responsabile Estestista
Centro Estetico "I Colori di Latina"
Febbraio 2011 - Presente,
Latina, Lazio, Italia
Visagista e Responsabile estetista. Gestisco un team di 3 persone orari ed appuntamenti per oltre 250 clienti alla settimana per percorsi estetici.
Risultati e Responsabilità:
Visagista ed Estetista
Freelancer
Aprile 2012 - Presente
Latina, Lazio, Italia
Visagista freelancer per eventi privati e pubblici.
Risultati e Responsabilità:
Educazione
Diploma Estetista Specializzata
Settembre 2010 - Settembre 2013
Accademia Liliana
Latina, Lazio, Italia
Diploma triennale specialistico da Estetista e Visagista. Ho ricevuto, con il diploma, l'abilitazione all'esercizio commerciale in proprio o come Direttore Tecnico di un centro estetico
Diploma di scuola superiore
Settembre 2005 - Luglio 2010
Liceo artistico "Orazio"
Latina, Lazio, Italia
Competenze professionali
Certificazioni
In una candidatura, la scelta del font equivale allo scegliere l’anello di fidanzamento. Non sai ancora se sarai sposato con lei, te lo auguri, e vuoi fare una bella figura. E proprio come per l’anello di fidanzamento, basta un piccolo dettaglio a trasformare un idillio in tragedia.
Il font - al pari di una competenza informatica - parla al recruiter, che in pochissimi secondi, 7,4 per l’esattezza, riesce a scansionare ciò che gli serve nel tuo CV e capire se sei il candidato ideale. E il Font del CV parla, perché usarne uno a caso è sintomo di sciattezza.
Il carattere del curriculum ha una triplice funzione:
Dare leggibilità significa rimanere in un numero di pagine prestabilito. Il miglior font per curriculum è quello che ti aiuta ad espandere o comprimere le informazioni meglio di una filarmonica, in modo da poter rimanere con il tuo CV a una o due pagine in base al grado di seniority.
Scandire il tempo significa interagire col font. Corsivo, grassetto e sottolineato ti aiutano ad esaltare ciò che vuoi mettere in risalto in candidatura. L’ATS, infine, è un software usato dalle aziende per scansionare i CV e fare una cernita di questi, prima che arrivino al recruiter.
Molti caratteri, per quanto deliziosi, non passano la scansione di questi software. Ciò vuol dire che scegliere un carattere per il curriculum è di fondamentale importanza, anche in un curriculum semplice.
Nella scelta del miglior font per CV questi caratteri sempreverde sono il meglio. Ma questi font hanno anche un problema: sono font molto vecchi, quindi già molto usati e quindi già visti. Dovrai imparare quindi come combinarli al meglio per creare un CV attraente.
Consiglio dell’esperto: Times New Roman in particolare è un font messo spesso sotto attacco. Il font per i CV in Word 97-2003 è stato criticato spesso e volentieri. Il Creative Director Brian Hoff sostiene che usare questo typeface per tutto il documento equivale a dare l’impressione di noncuranza e sciattezza.
Helvetica è uno dei font classici migliori per creare un curriculum. Inventato alla fine degli anni cinquanta, non è estremamente utilizzato in Italia, ed è per questo che risalta sempre e farà spiccare il tuo CV.
Helvetica è anche il font di Coca-Cola, Harley Davidson e Lufthansa. Molti ritengono Helvetica un font noioso, altri lo definiscono un classico senza tempo.
Perché sceglierlo? Perchè Helvetica è il carattere per CV ideale per un CV artistico.
Perché evitarlo? Perché non è un font reperibile su tutti i computer. E’ installato sui Mac, e dovrai comprare il font per attivarlo su Windows. Il che lo rende un font per curriculum vitae utilizzabile solo in PDF, dato che usando un file di testo il formato potrebbe perdersi.
Inventato nel 1982 da Nichols e Saunders, Arial è diventato uno standard di scrittura in tutto il mondo. E’ un carattere utilizzato per creare annunci pubblicitari e scrivere documenti professionali.
In Italia, Arial è di uso diffuso, dato che è di serie su gran parte dei software di scrittura: da Apple Pages a Microsoft Word, passando per Google Docs, dovunque scriverai troverai questo typeface da poter utilizzare a tuo piacimento.
Perché scegliere Arial? Diversamente da Helvetica, Arial è un font CV perfetto. Con lui potrai creare un CV in ogni formato. E dato che ha molte versioni (Arial Black, Arial Narrow e Arial Alternative) è facile da combinare.
Perché evitarlo? Data la sua universalità, Arial è un font fin troppo utilizzato nella creazione di documenti.
Nel 2026 Verdana compirà 30 anni. E secondo delle statistiche è un font presente sul 99% dei PC Windows e sul 94% dei Mac attivi in questo momento nel mondo. Pensa quante persone hanno utilizzato questo font.
Per oltre un decennio è stato il font utilizzato da Ikea, su cataloghi e cartelloni. Verdana è un font sans serif leggendario e semplice, che allevia la lettura e che oggi è disponibile su gran parte dei siti di hosting per creare blog.
Perché scegliere Verdana? Seguendo lo stesso ragionamento di Arial, Verdana è perfetto in ogni circostanza. Lo è per scrivere un blog informale, lo è per scrivere il documento professionale che potrebbe cambiarti la vita.
Perché non utilizzare Verdana? Allo stesso modo di Arial, la sua disponibilità lo rende noioso. Inoltre, è anche più difficile da accostare rispetto ad altri typeface sans serif.
Molti si sforzano di creare un carattere Serif per provare a superare Garamond. Ma se questo font ha oltre 500 anni ed è un evergreen della tipografia ci sarà un perché. E’ un font da utilizzare per le professioni creative o per chi lavora nel mondo della comunicazione.
E’ un font molto utilizzato anche nella tipografia, e in Italia viene utilizzato spesso anche per la pubblicazione di libri e nel mondo accademico.
Perché utilizzare Garamond? Per tre motivi: accessibilità, immediatezza e perché nonostante passino gli anni, resta un font bellissimo.
Perché non sceglierlo? Perché è un font che ha ormai oltre 500 anni d’età. Se vuoi rimanere nello stile leggendario di Garamond, potresti pensare di provare altro, come ad esempio Cormorant.
Altro font classico e in Serif, commissionato e consegnato nel 1993 da Microsoft, è un altro esempio di carattere che prendendo ispirazione da Garamond, si è imposto tra i vari typeface. E’ il font del sito del New York Times ed è in inciso su delle installazioni a Victoria Park.
La combinazione Georgia/Verdana è presente in decine di migliaia di Blog, ed esattamente come Calibri e Times New Roman, quando si pensa a questo carattere per CV, si pensa al “font di Word”.
Perché utilizzare Georgia? Perché esattamente come Times New Roman è un sans serif leggibile e molto chiaro, anche in grassetto, dove per definizione i typeface serif soffrono. Inoltre, è un sempreverde che viene scansionato dagli ATS con semplicità.
Perché è sconsigliato? Perché per essere generosi, è, esattamente come nell’esempio di Verdana, obsoleto e superato.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Font minimale per eccellenza, Century Gothic è l’esempio di typeface perfetto per un curriculum moderno. Nonostante i 30 anni di età resta sempre attuale per via di quel look futuristico, senza arzigogoli e che va dritto al sodo.
Molto simile a Futura, è ottimo per creare un CV. Ma Century Gothic detiene un altro record: può essere considerato il font più verde del pianeta, dato che per definizione e design, utilizza il 30% di inchiostro in meno rispetto ad altri font molto diffusi.
Perché scegliere Century Gothic? E’ un font bellissimo, che anche se non giovane rimane moderno nonostante il trascorrere del tempo. Cosa c’è di meglio per chi vuole stupire con la propria candidatura?
Perché non utilizzare questo font? Perché come tanti altri font particolari e sperimentali, questo font non è utilizzato nelle versioni base dei programmi di scrittura. A meno che tu non scelga di usare un CV in PDF, questo font non fa per te.
C’è un motivo per cui Hilton, Dior, Zara, Armani, Guess e Yves Saint Laurent usano tutti Didot. Potrebbe essere perché questo font richiama lo stile e l’eleganza? Nonostante sia un Serif, è un font che sia dalla sua creazione è diventato un instant classic.
Non è un font che troverai gratis. E’ un font a pagamento e che per questo viene usato raramente. Ma se lavori nel campo della moda e vuoi dare charme alla tua candidatura, Didot è il modo giusto di farlo
Perché usare questo font? Perché è elegante e nonostante sia un typeface serif, passerà la scansione degli ATS data la sua facilità di lettura.
Perché guardare altro? Il gioco potrebbe non valere la candela.
Lo avrai sicuramente visto in giro per il web. Ad esempio su siti web di tutta Italia e blog di tutto il mondo? Il font reso famoso da Google è un font non presente sui principali software di scrittura, ma è scaricabile gratuitamente.
Lato è stato creato da un designer polacco con l’intenzione di creare un font “estivo” e fresco. E infatti Lato è anche la traduzione di estate in polacco.
Perché usare questo font? Perché tra tutti quelli visti è il più nuovo, e quindi il più fresco.
Perché non usarlo? Evita di usarlo se non vuoi utilizzare un formato in PDF, per cui questo stile di carattere non verrebbe aperto dai recruiter.
Un curriculum ben leggibile ha le dimensioni di carattere tra 10 e 12pt. I caratteri, se troppo grandi, renderanno il CV meno professionale. Ma se troppo piccoli, non saranno leggibili. E’ bene scegliere carattere e dimensioni in base allo spazio vuoto rimasto nel tuo CV compilato.
Esattamente come è possibile combinare i font, è possibile fare lo stesso per la grandezza del carattere del curriculum. Faresti bene a non esagerare e non avere più di due o tre dimensioni.
Ad esempio, potresti scegliere di rimpicciolire:
In questo senso la differenza tra i font serif e i sans serif si fa sentire. I font serif, se rimpiccioliti troppo, potrebbero essere poco gradevoli da leggere, mentre, per loro natura, questo problema è meno preponderante con i caratteri senza grazie.
Per giocare ancora di più con lo spazio, potresti utilizzare grassetto e corsivo per evidenziare le sezioni del CV che meritano di essere messe in risalto. La scelta della grandezza del carattere nel curriculum, in combinazione con questi strumenti, aumenteranno la qualità del tuo CV.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Scegliere un font per il tuo CV è molto diverso dallo scegliere un carattere per il tuo blog. Scegliendo il carattere sbagliato potresti compromettere la tua candidatura. Scegli correttamente il font tenendo conto:
Siamo ai saluti. Se vuoi mostrarci qualche altro font e condividere con noi quale usi nel CV, perché non farcelo sapere? Puoi mandarci un esempio di font nei commenti. Alla prossima!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Il curriculum all'americana è chiamato Resume, ma con alcune differenze. Ma in america esiste anche il CV, che però ha un'altra funzione. Quali sono le differenze tra resume e CV?
Dopo la nascita dell'uovo e la gallina, CV e firma sono due argomenti su cui si discute sempre. Chiariamo una volta per tutte se il curriculum va firmato oppure no per candidarsi.