Curriculum da avvocato: guida completa ed esempi CV
Crea ora il tuo CV“Perché vogliamo diventare avvocati? Per aiutare le persone, combattere le ingiustizie, cambiare la società.” John Grisham coglie a pieno lo spirito della professione, ma prima di arrivare a “combattere le ingiustizie” c’è un primo ostacolo da superare: convincere i recruiter.
Con oltre 233.000 avvocati in Italia, distinguersi è essenziale. Serve un curriculum impeccabile. Gli esempi di CV e i modelli collaudati che trovi qui ti aiuteranno a creare un curriculum da avvocato capace di valorizzare davvero le tue competenze e aprirti le porte dei migliori studi legali.
I punti salienti dell’articolo:
- Esempio di CV da avvocato e modello professionale da copiare e incollare.
- Guida passo dopo passo su come scrivere un curriculum da avvocato che impressioni i partner.
- Le responsabilità, i verbi d'azione e le competenze legali più richieste da aggiungere al tuo curriculum vitae da avvocato.
Esempio di curriculum da avvocato
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!
Modello di CV da avvocato da copiare e incollare (versione testuale)
Avv. Timoteo Amiglino
Via del Foro, 1, 03100 Frosinone
timoamiglino@email.it
+39 338 00 00 001
linkedin.com/in/timoteo-amiglino3524
Profilo professionale
Avvocato Tributarista altamente qualificato con 8 anni di esperienza nella consulenza a clienti internazionali e nella difesa del contribuente. Presso lo Studio Legale Viola, ho difeso con successo 37 clienti durante verifiche fiscali e gestito contenziosi per un valore di 1,8 milioni di euro. Esperto in diritto commerciale e corporate tax, sono motivato a contribuire al successo dello studio legale Albertini&Machiavelli attraverso una solida competenza e un approccio strategico.
Esperienza lavorativa
Avvocato Associato
Studio Legale Viola, Frosinone
Febbraio 2020 – Presente
- Gestione della redazione di interpelli e assistenza in procedimenti di rimborso fiscale.
- Difesa di 37 contribuenti durante verifiche fiscali da parte della Guardia di Finanza e in giudizi delle Commissioni Tributarie.
- Responsabilità di procedimenti di accertamento con adesione e autotutela davanti agli uffici degli enti impositori.
- Gestione di contenziosi e procedure stragiudiziali per un valore complessivo di 1,8 milioni di euro.
Avvocato Associato
Studio Legale Verdi, Roma, Italia
Ottobre 2017 – Gennaio 2020
- Consulenza e assistenza continuativa in materia di Diritto Tributario e Diritto Commerciale a 7 clienti internazionali.
- Gestione del contenzioso tributario, patrocinando sentenze di primo e secondo grado.
- Redazione di pareri legali su pretese impositive per diversi tributi nazionali.
- Supporto nella redazione di contrattualistica commerciale internazionale.
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma
Settembre 2012 – Gennaio 2017
Voto di Laurea: 108/110
Competenze professionali
- Diritto tributario
- Consulenza legale
- Contenzionso tributario
- Procedimento di rimborso
- Corporate Tax
- Gestione delle verifiche fiscali
- Diritto commerciale
- Consulenza fiscale
Affiliazioni
- Certificato di avvenuta pratica Albo Forense, Roma, Aprile 2013.
- Iscrizione all’albo degli avvocati, sezione del Lazio, Roma, Maggio 2013.
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
Curriculum da avvocata neolaureata: esempio
Cosa rende questo esempio efficace?
Per un profilo junior, questo CV da avvocato sposta il focus sulla sezione istruzione e formazione CV, valorizzando il voto di laurea nel CV, la tesi e master o corsi di specializzazione. Il curriculum è orientato agli obiettivi professionali e sottolinea la motivazione e le soft skills, come la capacità di ricerca e l'attenzione ai dettagli.
Curriculum da avvocato civilista: esempio
Cosa rende questo esempio efficace?
L'efficacia di questo esempio di CV non risiede solo nelle informazioni che contiene, ma in come le presenta. È un documento strategico pensato per superare la rapida scansione ATS CV e di un recruiter e comunicare valore in pochi secondi. Ogni elemento è inserito con uno scopo preciso: rendere le informazioni facili da trovare, dimostrare competenza attraverso esempi concreti e anticipare le esigenze di chi lo legge.
Curriculum da avvocato d’impresa: esempio
Cosa rende questo esempio efficace?
Questo modello è ideale per un avvocato d'impresa. Mette in risalto la gestione di contenziosi commerciali, le capacità manageriali in arbitrati e la capacità di coordinamento con i vertici aziendali. I risultati sono quantificati con dati concreti, come l'importo dei contenziosi vinti.
Ecco una lista di articoli che possono aiutarti a creare un buon CV:
- Curriculum da laureato in giurisprudenza
- Curriculum da studente
- CV da praticante avvocato
- CV bancario
- Curriculum da manager
- Curriculum da responsabile amministrativo
- Come scrivere il primo curriculum
- CV in inglese
Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!
Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
Come scrivere un CV da avvocato?
Innanzitutto, ci tengo a mettere in chiaro una cosa: la precisione che usi in un atto legale è la stessa che devi applicare al tuo CV. Segui questi passaggi per redigere un documento inattaccabile.
1. Scopri la struttura corretta del curriculum da avvocato
L'aspetto del tuo CV è la prima testimonianza della tua professionalità. Usa un formato del curriculum pulito e professionale.
- Formato: utilizza la cronologia inversa.
- Font per CV: scegli un font formale leggibile come Garamond, Times New Roman o Arial (11-12 punti).
- Margini: imposta margini di 2,5 cm per dare respiro al documento.
- Lunghezza: CV in una pagina è perfetto, in due se sei un avvocato esperto.
- File: salva e invia il tuo curriculum vitae in PDF.
Il tuo CV da avvocato deve mostrare rigore e competenza. Ecco gli elementi essenziali:
- Intestazione: nome, contatti (telefono, email, LinkedIn).
- Profilo professionale: breve riassunto di qualifiche, obiettivi e specializzazione.
- Istruzione e formazione: lauree, master, corsi.
- Esperienze professionali: ruoli precedenti, progetti significativi e risultati quantificabili.
- Competenze professionali: abilità tecniche e trasversali.
- Altre sezioni: certificazioni, abilitazioni, lingue.
2. Parla della tua esperienza lavorativa nel CV da avvocato
Un curriculum vitae da avvocato è una testimonianza delle tue esperienze professionali acquisite. Attenzione però: questo non significa che dovrai inserire ogni singolo processo o azione legale a cui hai preso parte.
Per redigere correttamente la sezione dell'esperienza lavorativa del CV da avvocato:
- Dai la precedenza alle esperienze lavorative più rilevanti.
- Utilizza un massimo di sei punti per ogni esperienza lavorativa.
- Evidenzia le mansioni, le responsabilità e i risultati che hai ottenuto.
Avvocato d'impresa
Studio Legale Fabrizio Bianchi
Settembre 2021 - Oggi
- Gestito dispute legali in ambito civile e arbitrati commerciali complessi.
- Collaborato con il vertice dello studio nella definizione di strategie giuridiche aziendali.
- Coordinato un team di tre professionisti nella gestione di contenziosi civili.
- Ottenuto una percentuale di ricorsi vinti superiore del +2,6% rispetto alla media nazionale.
- Conseguito risultati per un valore complessivo di 2,7 milioni di euro in contenziosi vinti.
Il consiglio dell'esperto: usa verbi d’azione (es. 'assistito', 'negoziato', 'rappresentato') e dati misurabili per trasmettere competenza e impatto. Ricorda: chi legge vuole capire subito cosa sai fare e quanto valore puoi portare allo studio.
3. Indica i tuoi titoli di studio nel curriculum vitae da avvocato
Affermare che la laurea in giurisprudenza offra molte opportunità è del tutto fondato: nel passato come nel presente, i giuristi hanno sempre avuto un ruolo centrale nella vita sociale. La formazione universitaria rappresenta il punto di partenza della tua carriera.
- Includi la laurea in giurisprudenza, master, dottorati e scuole di specializzazione.
- Indica l'università, le date e il voto di laurea (se lusinghiero).
- Per i profili junior, è utile menzionare la tesi di laurea se attinente all'area di specializzazione desiderata.
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Università degli Studi di Campobasso
Ottobre 2017 - Giugno 2022
Valutazione finale: 110/110
4. Evidenzia le competenze giuste nel curriculum da avvocato
Le competenze professionali fondamentali per un CV da avvocato si possono suddividere in due categorie principali:
- Hard skills, cioè le competenze tecniche prettamente legate alle tue aree di specializzazione (Diritto Civile, Penale, Amministrativo), la ricerca legale, la conoscenza di specifici software gestionali per studi legali.
- Soft skills, come competenze comunicative, abilità oratoria, problem solving, negoziazione, attenzione ai dettagli, intelligenza emotiva.
Secondo il Rapporto sull'Avvocatura 2025, in Italia ci sono circa 233.000 avvocati: in pratica, 4 avvocati ogni mille persone. Il mio primo consiglio è di leggere attentamente l'annuncio di lavoro e personalizzare questa sezione in base a quanto richiesto. Per scegliere le capacità e competenze personali più adatte al lavoro per cui ti candidi, è fondamentale sfruttare le parole chiave, selezionando le competenze che possiedi e che sono anche richieste dal datore di lavoro.
Ecco qualche esempio di competenze da avvocato:
5. Aggiungi una sezione addizionale al tuo CV da avvocato
Usa questa sezione per distinguerti ulteriormente. La sezione bonus non è affatto di secondo piano per il curriculum vitae da avvocato: spesso e volentieri, queste attività extralavorative o extrascolastiche offrono tantissimi spunti ai recruiter, permettendo loro di farsi un'idea più precisa del tuo stile e della tua personalità.
Nella sezione extra del curriculum da avvocato puoi includere:
- Iscrizioni: albo degli avvocati, albo dei cassazionisti, organismi di mediazione.
- Pubblicazioni: articoli su riviste giuridiche o contributi a testi accademici.
- Competenze linguistiche: specifica il livello (es. C1, B2), aggiungi anche se conosci il linguaggio giuridico.
- Attività pro bono: dimostra impegno sociale e passione per la giustizia.
Leggi anche: come inviare un curriculum via mail
6. Redigi un profilo professionale persuasivo nel CV da avvocato
È l'arringa iniziale del tuo CV. In 3-4 righe devi presentarti, evidenziare i tuoi successi più importanti e dichiarare i tuoi obiettivi professionali, spiegando perché saresti un valore aggiunto per lo studio.
Il profilo professionale del CV è come l’incipit di un buon libro: se non cattura subito, il resto rischia di non essere letto. Evita frasi generiche, punta su risultati concreti, parole chiave mirate e un tono professionale ma autentico. È la tua prima occasione per farti notare: sfruttala al massimo.
Costruisci il profilo professionale nel curriculum da avvocato utilizzando la formula: aggettivo + qualifica + anni di esperienza + risultati + competenze + valore aggiunto del tuo profilo sul luogo di lavoro.
Avvocato preciso e determinato con 7 anni di esperienza in diritto civile e commerciale. Oltre 150 casi gestiti con esiti favorevoli. Competenze solide in redazione atti, negoziazione, consulenza legale e gestione dei contenziosi. Abituato a lavorare sotto pressione, offro rigore, affidabilità e una comunicazione chiara sia con i clienti che all’interno del team. Il mio approccio strategico e orientato ai risultati contribuisce a rafforzare la reputazione e l’efficienza dello studio legale.
7. Scrivi una lettera di presentazione da avvocato
Un curriculum da avvocato come si deve è certamente importante per la tua candidatura, ma potresti pensare anche di allegare una lettera di presentazione per aumentare le tue possibilità di successo.
La lettera di presentazione per uno studio legale è uno strumento efficace per comunicare la tua determinazione, condividere la tua passione per il diritto, raccontare aneddoti significativi della tua carriera e approfondire le tue competenze del settore.
Una lettera di presentazione da avvocato include sempre:
- Intestazione della lettera di presentazione
- Oggetto della lettera di presentazione
- Apertura della lettera
- Corpo della lettera
- Chiusura della lettera di presentazione
- Commiato formale
Scopri di più: ti rimando alla mia guida su come scrivere una lettera di presentazione
Responsabilità per un curriculum da avvocato
- Gestione autonoma di pratiche legali in ambito civile, commerciale e contrattuale
- Redazione di atti giudiziari, pareri legali e contratti complessi
- Assistenza e rappresentanza dei clienti in fase giudiziale e stragiudiziale
- Coordinamento con studi esterni, notai e consulenti tecnici
- Attività di negoziazione e mediazione per la risoluzione delle controversie
- Cura dei rapporti con la clientela, garantendo riservatezza e precisione
- Monitoraggio delle scadenze processuali e aggiornamento del fascicolo
- Studio e analisi della giurisprudenza per supportare la strategia difensiva
Verbi d'azione per un CV da avvocato
- Difeso
- Rappresentato
- Redatto
- Negoziato
- Patrocinato
- Gestito
- Analizzato
- Coordinato
- Consulenza (Fornito consulenza)
- Risolto
Competenze da avvocato
Hard skills
Competenze e conoscenze tecniche necessarie per gli avvocati
- Diritto civile / penale / amministrativo / tributario
- Diritto societario e commerciale
- Ricerca giuridica (banche dati)
- Redazione atti e contrattualistica
- Diritto processuale
- Conoscenza software gestionali legali
- Diritto internazionale / UE
- Tecniche di mediazione
Soft skills
Qualità personali e competenze relazionali da avvocato
- Public speaking
- Problem solving
- Pensiero critico
- Capacità di negoziazione
- Gestione del tempo
- Attenzione ai dettagli
- Intelligenza emotiva
- Gestione dello stress
- Discrezione ed etica professionale
- Leadership
Certificazioni per un CV da avvocato
- Iscrizione all'Albo degli Avvocati (specificare foro)
- Iscrizione all'Albo Speciale dei Cassazionisti
- Master di I o II livello in aree giuridiche specifiche (es. diritto d'impresa)
- Corsi di specializzazione e perfezionamento
- Abilitazione come mediatore civile e commerciale
- Certificazioni linguistiche (es. TOLES, IELTS)
- Partecipazione a convegni e seminari giuridici come relatore
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.