
Esempio di lettera di presentazione per autocandidatura 2023
Sai di voler lavorare per quell'azienda e non ti interessa da dove comincerai. Hai tutte le qualitร e vuoi presentare la perfetta lettera di presentazione per l'autocandidatura.
Dopo notti insonni hai finito di scrivere la tua lettera motivazionale? Ora puoi dormire tranquillo: ecco a chi indirizzare la tua lettera di presentazione per ottenere lavoro!
Se non sei particolarmente avvezzo alla scrittura, la lettera di presentazione può essere una bella gatta da pelare. E anche mettendo da parte linguaggio aulico e terzine dantesche, non è sempre facile buttare giù qualche riga come si deve che sia in grado di far brillare occhi ai selezionatori.
Ma dopo che per giorni hai intinto la penna nel calamaio e ti sei fatto venire i calli alle dita a furia di accartocciare fogli di carta, finalmente ce l’hai fatta: hai scritto una lettera di presentazione che farà strabuzzare gli occhi a qualsiasi recruiter.
Sempre che venga letta. Eh sì, perché non basta scriverla: prima di tutto il messaggio deve arrivare forte e chiaro a destinazione! Continua allora a leggere e vedrai:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
Hai bisogno di articoli specifici per la tua lettera? Ecco come possiamo aiutarti.
Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e scopri l'esempi di curriculum su misura per te!
Lucia Laddi
Via Ravino 85, 38121, Trento (TN)
+39 333 14 45 666
lucia.laddi@mail.it
linkedin.com/in/lucialaddi
Dott.ssa Maria Malvasio
Vendite&Co.
Largo Valverde 36
38121, Trento (TN)
Trento, 18 marzo 2023
Oggetto: Lettera di presentazione per candidatura a responsabile area vendite
Alla cortese attenzione della dottoressa Malvasio,
Abbiamo avuto modo di scambiare qualche parola lo scorso dicembre a Milano, a palazzo Randi, durante il seminario Piede nella porta 2.0. In quell’occasione avevamo discusso delle strategie di marketing più efficaci per le campagne di vendita online.
Apprendo ora che siete alla ricerca di un responsabile per l’area vendite e ritengo di essere la persona che fa al caso vostro: da brava venditrice posso trovare mille ragioni per le quali dovreste assumermi, ma mi limiterò a dire che sarei estremamente entusiasta dare un’impennata al vostro business, forte delle 20 campagne che ho portato a termine con successo negli ultimi 4 anni e un incremento delle vendite al dettaglio del 25% nel primo trimestre del 2022. Nella mia esperienze ormai decennale ho anche avuto modo di relazionarmi con clienti in carne ed ossa, arrivando a stipulare oltre 5.000 contratti commerciali, oltre all’ottimizzazione di 15 siti internet che hanno superato le 20.000 visualizzazioni al giorno e il +35% degli acquisti via web.
Dedizione, passione, cura del cliente e ossessione per il risultato sono gli ingredienti che a mio avviso non dovrebbero mai mancare a una venditrice di successo e sono convinta di essere in grado di trasmettere queste qualità al vostro team e costruire una rete solida in grado di espandere il vostro business su nuovi mercati.
Per non rischiare che tutto questo rimanga solo sulla carta, mi auguro di potervi incontrare presto faccia a faccia per illustrarvi nel dettaglio le strategie che hanno portato a un aumento del fatturato del 10% nell’ultimo anno nella mia attuale azienda.
Rimango a disposizione per ogni ulteriore approfondimento e vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato.
Cordiali saluti
Lucia Laddi
Quando ti devi candidare per una posizione lavorativa (al netto di sporadiche consegne di CV a mano o con piccione viaggiatore) dovrai inviare una bella mail ai selezionatori raccontando di quali meravigliose abilità tu sia in possesso.
Facile no? Un paio di click e il gioco è fatto: una bella lettera di presentazione generica inviata a tutta la rubrica in meno di un minuto!
Ebbene, FERMATI SUBITO!
Se vuoi che la tua lettera di presentazione sia efficace, per prima cosa dovrai adattarla a seconda dell’offerta di lavoro per la quale ti candidi, in modo che i selezionatori si accorgano di te.
Spoiler alert: purtroppo una lettera di presentazione buona per tutte le candidature non esiste!
Prova a metterti nei panni dell’azienda: preferiresti assumere un candidato che ha fatto ricerche su di te, sa di che cosa ti occupi e che è interessato a crescere professionalmente o uno che si è limitato a un copia e incolla e non è neppure sicuro di aver mandato il CV?
La lettera di presentazione deve essere allegata o è il corpo stesso della mail? Deve essere usata come testo della mail per l'invio del CV?
Anche se non c’è una risposta univoca a questa domanda, inserire la lettera di presentazione direttamente nel corpo della mail potrebbe rivelarsi una mossa vincente: una volta aperta la posta il selezionatore si troverà di fronte alla tua presentazione e non potrà non darle un’occhiata.
Nel caso in cui tu decida di allegare un file non potrai comunque lasciare il messaggio in bianco, ma dovrai inserire una tua presentazione sintetica che spieghi chi sei e perché stai inviando questa mail, invitando i selezionatori ad aprire gli allegati contenti la tua lettera motivazionale.
In ogni caso, scegli una o l’altra opzione: non inserire la tua lettera di presentazione sia nella mail che nell’allegato o suonerà decisamente ridondante.
Il consiglio dell’esperto: al contrario della lettera di presentazione, il curriculum va invece sempre allegato alla mail, se possibile in formato PDF per mantenere intatte le tue formattazioni.
Se vuoi evitare che la tua lettera di presentazione finisca nel limbo delle mail di spam, sarà il caso di indirizzare la lettera di presentazione a una persona specifica.
Prova a pensarci: è più probabile che la tua mail venga letta se inviata a generico@azienda.it o a una persona in carne e ossa?
Alle volte sull’offerta di lavoro è già indicato a quale indirizzo email inviare la tua lettera motivazionale; in questo caso sei già a cavallo e non dovrai fare molti altri sforzi.
Se però non c’è, non accontentarti del primo indirizzo che trovi online, ma buttati a capofitto in una ricerca certosina per recuperare il contatto del responsabile della selezione del personale; ci vorrà del tempo, ma ti farà guadagnare dei punti preziosi.
In questo caso, da che cosa inizia un buon investigatore? Elementare, mio caro Watson: da una ricerca su LinkedIn! E se neanche i social riescono ad aiutarti, puoi dare un’occhiata anche al sito web dell’azienda o telefona direttamente alla tua futura compagnia.
Come ultima istanza, se nessuna ricerca dà i frutti sperati, potrai indirizzare la tua lettera di presentazione al responsabile delle risorse umane.
Ecco allora un esempio pratico:
GIUSTO |
---|
Alla cortese attenzione della dottoressa Farletti Alla spettabile visione del dottor Riccardo Gigli Al responsabile delle risorse umane |
SBAGLIATO |
---|
A chi di competenza A chi lo leggerà A chi compete |
Dato che stai cercando di costruire un rapporto di tipo professionale, anche l’indirizzo email dal quale mandi la tua candidatura può fare la differenza.
Prova a pensarci: se ricevessi un messaggio da darknight27@mail.com, non faresti direttamente un bel drag and drop nel cestino, pensando che si tratti di spam? E anche ammettendo che il recruiter sia un appassionato di Batman, difficilmente ti prenderà sul serio.
Invia allora la tua candidatura da una mail professionale. Se non la possiedi creane una ad hoc: nome.cognome@mail.it sarà perfetta.
Può anche sembrare scontato, ma non lo è: il primo passo quando invii una lettera di presentazione è… far capire che si tratta di una lettera di presentazione e non è una lettera di referenze o qualsiasi altro documento!
E per farlo, dovrai specificare i tuoi intenti nell’oggetto, indicando sempre:
In questo modo i selezionatori capiranno immediatamente di che cosa si tratta e non perderanno tempo a cercare di scoprire per quale posizione ti stai candidando.
Ecco un esempio pratico:
GIUSTO |
---|
Oggetto: lettera di presentazione per candidatura a Sales Accountant (Cod. 20145) |
SBAGLIATO |
---|
Presentazione Laura Verdi |
Come vedi, fin dalle prime righe dovrai essere chiaro e schematico, ma fornire tutte le informazioni necessarie per inquadrare la tua candidatura.
In linea di massima, quando invii una mail di presentazione prediligi sempre un tono formale.
Tieni presente però che, per quanto cortese, la tua lettera di presentazione non è un carteggio burocratico e quindi evita di utilizzare una terminologia troppo arcaica o impettita: ricorda sempre che il tuo obiettivo finale è di agganciare i selezionatori, non dimostrare “lo bello stilo”.
Ecco allora una lettera di presentazione fac simile da cui prendere l'ispirazione:
GIUSTO |
---|
Alla cortese attenzione del dottor Marini,
È con grande entusiasmo che presento la mia candidatura per la posizione di Project Manager, forte della mia esperienza di 5 anni nel settore dell’innovazione tecnologica. |
SBAGLIATO |
---|
A chi di competenza,
Questa mia per informarLa in merito alla mia candidatura per la posizione di Project Manager aperta dalla Vostra azienda in data 03 febbraio 2021 e pubblicata su Vostro sito alla pagina Lavora con noi, codice 445562. |
Più che una candidatura, sembra una raccomandata dell’Agenzia delle Entrate!
Evita allora un tono troppo asettico, rimuovendo tutte quelle maiuscole anacronistiche da “La” e “Voi”, cadute ormai in disuso con l’avvento delle mail.
Se fosse il caso di dirlo, non sbilanciarti troppo neppure nel senso opposto dando del “tu” ai selezionatori o utilizzando formule troppo amichevoli: le pacche sulle spalle e le barzellette ai colleghi andranno bene solo alla macchietta del caffè (e magari non di prima mattina).
Il consiglio dell’esperto: per capire quale sia il tono giusto per la tua lettera di presentazione dai una occhiata ai contenuti del sito internet e ai social dell’azienda, cercando di replicare lo stile utilizzato per le comunicazioni.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli di curriculum totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
Se decidi di inviare la tua presentazione sotto forma di allegato, ricordati sempre che in questo caso dovrai curare attentamente il formato e l’impaginazione della tua lettera di presentazione.
Per prima cosa assicurati di aver formattato il file nel modo corretto per migliorarne la leggibilità:
Infine, una volta che avrai completato la tua lettera di presentazione potrai salvarla in PDF, così da mantenere intatte tutte le tue impostazioni grafiche e quando vai a inviare il file via mail cerca sempre di non superare i 2 MB, così da essere sicuro di non appesantire la casella del ricevente.
Un altro punto importante da tenere in considerazione (vale anche per il titolo del curriculum) è il nome da dare al file da inviare.
Dai un’occhiata qui:
GIUSTO |
---|
Lettera_di_presentazione_Mara_Ravi.pdf Presentazione_Sales_Manager_Ravi.pdf Cover_letter_Mara_Ravi.pdf |
SBAGLIATO |
---|
CVLuca.pdf Copy2.pdf 54544X3.pdf |
Fai in modo che il selezionatore si renda immediatamente conto di che file sta andando ad aprire: anche se sembra un dettaglio di poco conto, dà invece l’idea del tuo modo di lavorare, della tua precisione e affidabilità.
Prima di inviare la tua candidatura, concentrati su una serie di errori/orrori ricorrenti da non fare, per non mandare in fumo le tue opportunità di carriera!
Errori di grammatica, sintassi e refusi in genere abbassano drasticamente le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro.
Non che i selezionatori siano agenti in incognito dell’Accademia della Crusca, ma il modo in cui scrivi rivela la tua accuratezza e le tue capacità comunicative.
Prima di inviare, rileggi dunque con attenzione quando hai scritto. In caso, è utile far leggere la tua lettera motivazionale a qualcun’altro, così da capire se il discorso regge e il tono del discorso è scorrevole.
La lettera di presentazione non deve essere una copia carbone del tuo curriculum, ma i due documenti devono comunque essere coerenti. Ma possiamo dire che frasi per curriculum e contenuto della lettera sono materia diversa.
Per prima cosa il selezionatore apre la tua mail, legge la tua presentazione e, se interessato, si fionda sul CV in allegato: per questo motivo è importante che tu dia continuità con quanto hai già scritto, così da non deludere le aspettative che i recruiter si sono fatti su di te.
Se sul curriculum c’è scritto qualcosa e sulla lettera di presentazione l’esatto opposto? A cosa dovrebbe credere il selezionatore? Stai allora attento a non contraddirti in alcun modo o perderai di credibilità. Se vuoi scoprire invece se il curriculum va firmato, ricordati di Mara Maionchi quando incrociava le braccia.
Al termine della tua lettera di presentazione, ricordati di firmare per esteso, prima il nome e poi il cognome.
È vero, i selezionatori possono trovare queste indicazioni anche nella tua mail, ma ancora una volta è importante curare i dettagli e non far fare sforzi inutili ai recruiter.
Inoltre, evita titoli eccessivamente pomposi, lasciando perdere i vari “dott.”, “ing.” e “cav.”: ancora una volta non sai chi hai davanti e se ti dai troppe arie rischi di non fare bella figura.
La lettera di presentazione è uno dei metodi più utili per agganciare i selezionatori e dovrà toccare alcuni aspetti fondamentali:
Se riesci a mettere insieme tutti questi elementi, la tua sarà una presentazione brillante. Occhio però a non dilungarti eccessivamente e concentrati solo sui risultati migliori che abbiano davvero rilevanza per il tuo futuro lavoro, magari accompagnati da numeri e risultati concreti.
Se ti metti a raccontare la rava e la fava senza fornire alcun dettaglio, il tuo futuro datore di lavoro potrebbe stufarsi presto e accantonare la tua candidatura: a nessuno piacerebbe dover leggere 10 pagine con la hit parade di tutte le esperienza maturate nel corso della tua vita.
I selezionatori chiedono una lettera di presentazione, mica un’autobiografia!
E ora che hai fatto: sai già come fare un curriculum?
Ecco allora un breve reminder prima di procedere con la tua candidatura:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per inviare la tua lettera di presentazione. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Sai di voler lavorare per quell'azienda e non ti interessa da dove comincerai. Hai tutte le qualitร e vuoi presentare la perfetta lettera di presentazione per l'autocandidatura.
Stanco della solita minestra? Dai un pizzico di fantasia alla tua candidatura con 21 modelli di lettera di presentazione creativa per ottenere il lavoro che hai sempre desiderato!
Devi scrivere una lettera motivazionale ma sei arrugginito e non sai da dove iniziare? Ecco qui come scrivere lโintestazione di una lettera di presentazione senza strafalcioni!