

Hai lasciato la scuola un po’ troppo presto o stai cercando un lavoretto per il fine settimana o per l’estate? Parti con il piede giusto con il tuo curriculum per i 16 anni!
Ora basta! Lascio gli studi e mi trovo un lavoro!
E chi non l’ha mai detto a 16 anni, con buona pace di mamma e papà?
O magari non è che proprio vuoi far scoppiare un conflitto casalingo, ma sei solo alla ricerca di un lavoretto per non dover andare sempre a battere cassa dai tuoi.
Certo è che trovare lavoro non sarà troppo semplice, dato che l’età non è dalla tua parte e non hai ancora maturato troppa esperienza.
Non andare in sbatta!
C’è qualcosina che puoi sfruttare per ottenere il tuo primo impiego: un perfetto curriculum per i tuoi 16 anni!
Continua a leggere e vedrai come:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di qualche altra dritta? Perché non guardi anche:
Marcello Palli
Via Nabbi 48, 15010, Alessandria (AL)
marcello.palli@mail.it
+39 333 33 33 222
Studente maturo e responsabile con una media voti dell’8 e mezzo, sono alla ricerca di un lavoro part time come giardiniere. Ho una grande passione per le piante e la botanica e adoro stare all’aria aperta. Sono desideroso di acquisire esperienza in questo settore, ampliare le mie conoscenze e perfezionare le abilità manuali.
Educazione
Terzo anno in corso
Liceo scientifico Maria Mazzi
2019-2023
Data prevista di diploma: giugno 2023
Media voti: 8,5
Materie di studio:
Esperienze lavorative
Competenze
Certificazioni
Hobby e interessi
Lingue
Continua a leggere e vedrai come costruire un CV più letale di un colpo di Pow3r a Fortnite!
Data la tua giovanissima età, forse potresti avere qualche dubbio su che cosa sia effettivamente un curriculum, soprattutto se non ne hai mai scritto uno.
Un curriculum non è altro che un breve documento in cui metti in bella mostra tutte le tue abilità con il preciso scopo di fare colpo su qualcuno, far capire che sei la persona giusta per quel posto di lavoro e farti assumere. E un tempo questo documento veniva chiamato curriculum vitae et studiorum.
Ma prima di addentrarti nella stesura del curriculum vero e proprio sarà meglio andare a vedere qualche regola di base per il formato del CV: immagina di avere un bel profilo Instagram. Per non deludere i tuoi follower che cosa fai, pubblichi la tua foto in pigiama appena sveglio o dai una bella aggiustata con qualche filtro prima di cliccare su pubblica?
Ecco allora qualche punto da seguire per ottenere più follower di Fedez e la Ferragni:
Una volta chiarita l’impaginazione, sarà il caso di mettere un po’ di carne al fuoco e vedere anche le diverse sezioni del tuo CV:
Tra poco le vedrai nel dettaglio, ma prima… Una raccomandazione iniziale: anche se non ti sta proprio simpatica, non far venire un colpo alla prof di italiano: cura grammatica, sintassi e soprattutto occhio agli “orrori” di battitura!
Il consiglio dell’esperto: nel curriculum italiano è prassi inserire una foto in primo piano del candidato (solo la testa, di fronte, e meglio se su sfondo chiaro). A questo proposito sono banditi gli scatti del compleanno, i selfie al matrimonio della zia, foto di gruppo tagliate della gita scolastica e il ritaglio dal giornale dell’intervista post partita del torneo dell’oratorio. Stai inserendo una foto nel tuo CV, non sul tuo profilo Instagram.
Prima di tutto dovrai inserire i tuoi dati personali, altrimenti i selezionatori come fanno a ricontattarti se sono interessati?
A questo proposito dedica allora una breve sezione schematica sul tuo CV per:
E per quanto riguarda questo ultimo punto, non pensarci proprio! Purtroppo non puoi utilizzare la mail del tuo profilo Twitch, quella lordoffortnite@mail.it, dato che non suona proprio professionale.
Se non ce l’hai ancora, crea invece una mail che contenga il tuo nome, qualcosa tipo nome.cognome@mail.it.
Evita anche di inserire i social network, a meno che non abbiano una funzione lavorativa come nel caso del profilo lavorativo e il CV su LinkedIn: anche se potranno darci un’occhiata comunque, meglio non dare in pasto ai selezionatori le foto e i video della festa alla quale ti sei imbucato il week end scorso e post di cui potresti non andare del tutto fiero.
In questa sezione potrai far fruttare tutto quello che hai imparato a scuola.
Di solito la sezione dell’esperienza professionale viene prima, ma dati i tuoi 16 anni in questo caso potrai fare un’eccezione.
Tecnicamente qui dovresti inserire i titoli che hai già ottenuto, ma scrivere “terza media” sul curriculum non suonerebbe troppo bene. C’è però un piccolo trucchetto che potresti sfruttare per dare comunque good vibes al tuo CV anche se mancano ancora un paio d’anni al diploma.
Guarda qui un esempio della sezione istruzione e formazione sul CV:
GIUSTO |
---|
Terzo anno di corso Istituto tecnico statale Newton, Alessandria 2019-2023 Media voto: 8,2
|
SBAGLIATO |
---|
Licenza media Scuola media statale Alighieri, Alessandria 2016-2019 |
Tutta un’altra musica eh?
E questo vale anche se hai deciso di abbandonare la scuola, ma dovrai specificare l’anno di fine frequenza per far capire che ti sei ritirato e non sei più uno studente.
Riassumendo, come vedi qui ci vuole sempre:
E potrai anche inserire qualche elemento opzionale:
A questo proposito però ricordati però che il curriculum non è il tuo libretto; inserisci non più di 2 o 3 esempi e solo se hanno una qualche valenza per il tuo futuro lavoro.
E sempre con la stessa logica che vedi del Curriculum per Tezenis. in questa sezione puoi anche inserire tutte quelle attività extrascolastiche che possono mettere in luce la tua personalità e la tua voglia di fare, come ad esempio:
Nel farlo, tieni conto però che se ti candidi per un posto di apprendista idraulico il tuo futuro datore di lavoro non si strapperà le vesti perché sei stato capitato della squadra di curling della scuola per due anni di seguito.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Anche se difficilmente potrai avere già una forte esperienza lavorativa, in questa sezione potrai però andare a inserire tutte quelle esperienze professionali che hai ottenuto nel corso del tempo.
E a meno che tu non sia Young Sheldon è chiaro che non potrai mettere in mostra i tuoi 10 anni da ingegnere capo, ma potrai comunque concentrarti su stage e lavoretti che hai svolto nel corso del tempo, anche quelli non retribuiti.
Ecco allora come infilarli nel CV in modo proficuo:
E sarà ancora più facile capire partendo Michela, una studentessa di quarta liceo che nei fine settimana ha iniziato a lavorare nel bar del paese:
GIUSTO |
---|
Barista Bar La piazzetta, Biella Ottobre 2020-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Barista Bar La piazzetta, Biella Ottobre 2020-oggi |
Ho lavorato al bancone del bar e servito i clienti ai tavoli. Inoltre ho sistemato le merci in magazzino e fatto le pulizie.
Il secondo esempio non è che suoni poi tanto bene, no? E sembra pure che a Michela questo lavoro non piaccio poi così tanto. Nel primo esempio invece la nostra candidata si è sforzata di dare una valutazione del proprio lavoro, trovando i propri punti di forza.
E come puoi vedere, non esiste lavoro nel quale tu non possa trovare qualche buono spunto per arricchire il tuo CV.
Il consiglio dell’esperto: in questa sezione non sottovalutarti, ma cerca anche di non esagerare. Nessuno ti prenderà troppo sul serio se racconterai in giro di essere capo barman e campione nazionale di flair se poi al giorno di prova fai bruciare la schiumetta del cappuccino.
Se a 16 anni mi avessero detto di descrivere le mie competenze professionali, probabilmente sarei caduto dal pero e avrei fatto scena muta.
E non perché non ne avessi nessuna, ma semplicemente perché non ne ero consapevole e una domanda così diretta mi avrebbe colto del tutto impreparato.
Ma tu non farai lo stesso errore.
Prima di tutto devi sapere che esistono due grandi famiglie di competenze:
Detto questo, ecco allora un bell’elenco di competenze che potrebbero farti comodo per la ricerca del lavoro:
Occhio, questo non è un elenco da copiare per intero, è solo per darti uno spunto! Niente bigliettini nascosti nei risvoltini del pantaloni stavolta. Qui dovrai metterci proprio del tuo!
È dunque chiaro che ci vorrà una bella scrematura e dovrai sforzarti di andare a scovare quelle competenze nelle quali sei davvero forte.
Un’idea è partire dalla tua esperienza scolastica:
E oltre a questi esempi, esiste anche un ulteriore metodo per essere sicuri di andare a intercettare i bisogni del tuo futuro datore di lavoro:
In ogni caso, ricordati di andare a inserire sul tuo CV dai 5 ai 10 punti.
Ecco qualche altro esempio:
GIUSTO |
---|
|
Se lo desideri puoi anche darti una autovalutazione, come “intermedio” o “avanzato”, oppure inserire una breve frase che spieghi come hai utilizzato una determinata competenze nelle tue esperienze passate, come si fa nel curriculum da promoter.
Se sei arrivato fin qui il tuo curriculum ha preso forma e hai superato brillantemente il tuo primo compito in classe fuori dai banchi di scuola.
Ma non è ancora finita. Ci sono sicuramente tante altre cose che sai fare ma che non sei riuscito a infilare nelle sezioni precedenti, come:
Prima però di bullarti sul CV raccontando che sei il bomber incontrastato della terza categoria, ricordati sempre che le attività di questa lista sono valide solo se rispettano alcuni punti fondamentali:
Se queste condizioni non sono rispettate, meglio evitare.
Ancora una volta: se vuoi mandare un curriculum per elettricista, la tua sfrenata passione per lo yoga non ti sarà di grande utilità a meno che tu non riesca ad assumere un atteggiamento zen quando non trovi il cacciavite cercafase.
Per contro però, se sei un mago degli scacchi la tua capacità analitica, la tua pazienza e le tue doti di ragionamento potrebbero invece fare molto comodo al tuo futuro datore di lavoro.
Fatte queste premesse, ecco allora un esempio pratico:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
Hobby
|
SBAGLIATO |
---|
Certificazioni
Hobby
|
Come vedi nell’esempio, in questa sezione dovrai essere molto schematico, ma dovrai anche dare tutte le informazioni necessarie a verificare le tue competenze.
Se come nell’esempio sbagliato scrivi semplicemente “certificazione di inglese”, cosa potrà dedurre il recruiter: certificato rilasciato da chi? Una istituzione riconosciuta? Lo hai scaricato tu da internet? E a che livello?
Se fai così quindi non avrai molte possibilità di metterti in luce, ottenendo invece l’effetto opposto.
Anche per quanto riguarda gli hobby, urge una precisazione: se li inserisci, non creare quell’effetto cringe raccontando di come ti diletti a tosare pecore o a temperare le matite tutte alla stessa misura, perché potrebbero non essere ben capiti dagli esaminatori e rischieresti di passare per strambo.
Se sei arrivato fin qui, il tuo curriculum avrà ormai preso forma ed è quasi pronto per essere inviato. Ma manca ancora un dettaglio: il profilo del tuo CV.
Pensaci un istante: cos’hanno in comune tutti gli influencer, i video su Tik Tok e le foto su Instagram? Semplice, non riesci a smettere di guardarli perché sin da subito sono in grado di attirare l’attenzione.
Prendi in mano il cellulare e apri un qualsiasi contenuto su un social: se i primi secondi sono noiosi, cosa fai?Semplice, scroll verso il basso e si cerca qualcos’altro di interessante in bacheca.
Per i CV è esattamente lo stesso: lavora su una introduzione accattivante e sarai già a metà dell’opera, altrimenti il recruiter farà scroll e passerà al candidato successivo.
Ecco allora un esempio:
GIUSTO |
---|
Giovane studente intraprendente con la media voti del 8.1, sono alla ricerca di un lavoro come barista. Ho già avuto una breve esperienza sul campo in un ristorante di Milano dove ho ottenuto 3 recensioni positive su TripAdvisor e ho dimostrato di possedere buone doti comunicative, l’abilità di lavorare sotto stress e a contatto con il pubblico. |
SBAGLIATO |
---|
Sono uno studente dell’Istituto Superiore Magri e sono alla ricerca di un lavoro part-time. Mi va bene tutto, dato che non ho paura di sporcarmi le mani e lavorare sodo. Non ho nessuna esperienza lavorativa, ma imparo in fretta e sono bravo. Assumetemi e non vi deluderò, dato che sono proprio la persona che fa al caso vostro. |
Anche nel profilo concentrati sulle tue capacità, tecniche o trasversali che siano, e lascia trasparire la tua personalità. Come vedi, purtroppo il secondo candidato non ha fatto un buon lavoro, dato che la sua appare più come un misto tra una supplica e una non troppo velata sbruffonaggine.
Per intenderci, non scrivere che sei un perfetto team leader se non hai mai avuto esperienza lavorativa, o che sai gestire i clienti scontenti come nessun altro se poi sono big drama anche solo quando tua madre ti chiede di rifare il letto.
Il segreto è tirare fuori il meglio di te senza strafare e soprattutto dicendo sempre LA VERITÀ.
Cosa succede quando devi attivare un account su Instagram e Facebook? E su Netflix? E su YouTube?
Esatto, ogni volta che inserisci i tuoi dati da qualche parte ti viene chiesto di accettare le condizioni della privacy, di modo da essere consapevole di come vengono utilizzati.
Lo stesso vale per la privacy sul tuo CV: se non inserisci una liberatoria che autorizza la tua futura azienda a utilizzare le informazioni che hai inserito nel curriculum, questo rischia di essere escluso a priori.
A questo proposito ricordati allora di aggiungere queste due frasettine alla fine del tuo CV:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
In questo modo sarai sicuro di non bruciarti occasioni importanti solo per qualche cavillo burocratico.
Una volta scritto il tuo curriculum, potresti anche sentire che non è abbastanza. O magari spulciando tra le offerte di lavoro ti accorgi che è richiesta anche una lettera di presentazione.
Ma che cos’è? Non basta solo il CV?
Sì è no.
Diciamo che la lettera di presentazione è un plus importante, l’upgrade da allegare al tuo curriculum. In sostanza si tratta di una lettera più discorsiva dove potrai raccontare di te e dei tuoi successi in maniera più fluida e meno rigida.
Anche in questo caso dovrai però affidarti alle regole giuste:
Ecco fatto! Ora sei davvero pronto alla tua prima esperienza lavorativa. Ma cerca di non perdere di vista il prossimo compito in classe!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ecco allora un breve riepilogo per il tuo curriculum vitae:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Scrivere una lettera di presentazione può essere complicato quanto una tesi sperimentale. Risolvi il problema leggendo la guida alla lettera di presentazione per neolaureato.
Il primo passo per entrare nel mondo del lavoro in pianta stabile è quello di capire come si scrive un curriculum per uno studente. Abbiamo tanti consigli quante stories ha Fedez.
Ti vuoi affacciare nel mondo del lavoro? Il modo migliore per avere un lavoro è leggere un esempio di curriculum da studente senza esperienza per ottimizzare la tua candidatura.