
+50 esempi di competenze informatiche per il CV 2023
Oggi, senza conoscere alcune competenze tecniche, è più difficile entrare nel mondo del lavoro. Valorizza le competenze informatiche per il CV mettendole in risalto in candidatura.
Negli ultimi anni hanno preso piede i concetti di digitalizzazione e industria 4.0. E sorgono sempre più progetti finanziati con quota a fondo perduto per coloro che investono nel digitale. Anche se c'è un gap generazionale e se ancora oggi poche sono le aziende che cercano di colmare l'analfabetismo digitale.
Perché non utilizzare tutti questi numeri a tuo vantaggio? Con un livello di competizione del genere se ti piace lavorare con il computer puoi fare molto di più. Ed è per questo che faresti bene a leggere questa guida, poiché:
- Imparerai cosa sono le competenze informatiche sul CV
- Troverai un esempio di curriculum professionale con computer skills in ogni dove. Il tutto scritto da esperti di carriere
- Leggerai trucchi e consigli per esaltare le tue capacità informatiche per fare brillare le tue skills
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli di curriculum vitae e trova quello che fa per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi di curriculum di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di altre dritte per il tuo CV? Perché non dai un'occhiata anche a:
- Competenze digitali per il CV
- Curriculum da informatico
- CV da ingegnere
- curriculum da ingegnere meccanico
- Curriculum da architetto
- CV da graphic designer
- CV da social media manager
- Curriculum da fotografo
- Curriculum da segretaria
Vuoi di più? Scopri tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety!
Come scrivere le competenze informatiche nel CV? Non c’è niente di meglio che un esempio per capire come inserire competenze informatiche nel curriculum.
Esempio di Curriculum con Competenze Informatiche
Antonella Colombo
Milano, Lombardia, Italia
antonella.colombo@ymail.com
+39 366 22 22 222
linkedin.com/in/antonella-colombo-123/
Profilo
Laurea Magistrale in Economia e Commercio con 6 anni di esperienza da Social Media Manager. Creato e Prodotto dei contenuti web con un ROAS del 22% medio per ogni cliente grazie Facebook Business Suite, YouTube Studio e Google Adwords. Responsabile dei contenuti web per Newsletter da 3 anni con strumenti MailChimp e Hubsport Marketing, e ho un Opening rate superiore alla media di settore del 5%.
Esperienza Lavorativa
Social Media Manager
Social Strong SCARL
Gennaio 2015 - Presente
Milano, Lombardia, Italia
Social Media Manager per Social Strong. Rispondo direttamente all'Art Director e al Marketing Project Manager
Risultati e Responsabilità:
Creato campagne online con il 7% di media maggiore rispetto alla media industriale dei clienti grazie all'uso di template personalizzati Canva
Gestione di 27 pagine Facebook attraverso il Facebook Business Suite
Contenuti web con un ROAS del 22% medio per 16 clienti
Creazione di Design per pagine web in WordPress grazie al builder di Webflow
Educazione
Laurea Magistrale in Economia e Commercio
Università degli Studi di Milano "Cattolica"
Roma, Lazio, Italia
Settembre 2008 - Ottobre 2013
Risultati conseguiti:
Voto di Laurea: 104/110
Tesi sperimentale “La pubblicità con Google AdWords e attraverso nuovi medium promozionali”
Competenze Professionali
Intelligenza Emotiva - Avanzato
Google Adwords - Avanzato
SEMRush - Avanzato
Google Search Console - Avanzato
Google Analytics - Avanzato
Wordpress - Avanzato
Webflow - Avanzato
Facebook Business Suite - Avanzato
Certificazioni
Eipass, European Informatics Passport - Conoscenza avanzata di Word Processing con Microsoft Word e di calcoli complessi con Microsoft Excel - Febbraio 2014
Le computer skills sono fondamentali per avere contatto con il mondo del lavoro. La digitalizzazione arriva in qualunque settore, dall’agricoltura all’arte bianca. Ed è per questo che devi saper scrivere al meglio le competenze informatiche sul tuo CV professionale.
1. Cosa sono le competenze informatiche?
Le competenze informatiche sono una branca delle capacità tecniche relative alla conoscenza e all'uso frequente di hardware, sistemi operativi, software professionali e non ed eventualmente di linguaggi di programmazione.
È importante non confondere il settore dell’ICT, che in Italia non è il settore predominante (anche se in forte crescita) con le capacità e competenze informatiche per il tuo curriculum.
In qualsiasi settore viene richiesta una competenza informatica. Avrai visto tantissime volte annunci di lavoro dove è richiesta anche la più basica delle conoscenze informatiche, come il saper mandare una e-mail o l’avere una competenza digitale particolare, ma anche l'utilizzo di attrezzature specifiche e macchinari.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
Come classificare le conoscenze informatiche nel CV?
Le capacità informatiche nel CV sono hard skills, competenze tecniche, specifiche e quantificabili. Sono quasi sempre competenze che hanno la capacità di produrre qualcosa nell’immediato. Rispetto alle soft skills sono competenze facilmente esaminabili.
Queste sono le quattro categorie di competenze informatiche indispensabili per il tuo CV:
- Conoscenza dell’Hardware e Sistemi Operativi - Windows, distribuzioni Linux e Mac OS
- Software e pacchetti applicativi comuni - software per scrivere come il Pacchetto Office, software per gestire la posta elettronica o il saper navigare su Internet
- Software professionali specifici - strumenti specifici più o meno semplici da usare, con affini e succedanei per poter svolgere un determinato lavoro
- Linguaggi di programmazione - conoscenza di programmi e motori informatici per poter lavorare alla realizzazione di un software
Questa generica classificazione viene sostenuta e potenziata dal ruolo delle competenze informatiche nell’Unione Europea, che ha ben chiara l’importanza delle computer skills in un CV.
Infatti, con varie iniziative come quella dell’agenda digitale, l’Unione Europea crea iniziative per eliminare il digital divide e fornire ai più giovani gli strumenti per essere competitivi sul mercato del lavoro europeo e internazionale.
2. Scegliere le competenze informatiche nel tuo CV
Ecco una serie di skill fondamentali per il tuo CV:
Produttività
- “Pacchetto” Microsoft Office: Capacità di saper usare Excel, Word, Outlook, PowerPoint, OneDrive, OneNote, MS Access, Skype for Business o Teams, e SharePoint
- G Suite: conoscenza di Gmail, Google Drive, Google Docs, Google Sheets, Google Slides, Google Forms e Google Hangouts
- Suite iWork di Apple: Conoscenza avanzata di Apple Pages, Apple Keynote, Apple Numbers, iCloud Drive, Apple Mail
- Altri software per la gestione delle e-mail: Mozilla Thunderbird, o per la gestione di client privati come quelli per la PEC di Aruba
- Calendari digitali e Sistemi di messagistica istantanea: Slack
- Software per gestire i task come Trello, Monday.com o Jira
- Programmi per conferenze Online come Cisco WebEx o Zoom
- Sistemi in cloud per il backup e il lavoro in cloud: Google Drive, iCloud Drive, Microsoft 365, Dropbox o Zoho Docs
Conoscere alcuni di questi programmi è fondamentale a qualunque grado. Che tu sia dipendente in una pizzeria, o sia uno studente che cerca lavoro, è importante conoscere questi software.
Digital Marketing
- Software per ottimizzazione del SEO (Search Engine Optimisation): Ahrefs, SEOZoom, SEMrush o Google Keyword Planner
- Content Management Systems (CMS) come WordPress, Magento, Joomla
- Tools per il Web Design come Webflow
- Website Analytics come Google Analytics o VWO
- Tool di Email marketing come MailChimp e Hubspot
- Cascading style sheets (CSS) come Bootstrap
- Software per la gestione del SEM (Search Engine Marketing) come Google Ads
Tra tanti lavori, quello di chiunque lavori con il marketing digitale è particolare proprio per il numero di programmi con cui si viene a contatto e con cui si deve interagire su base quotidiana.
Graphic Design
- Adobe Creative Cloud Suite: Photoshop, Illustrator, InDesign e Creative Cloud
- CorelDRAW
- GIMP
- Pixelmator e Pixelmator Pro
- Adobe Audition
- Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro e tutti i programmi di video editing
- Canva
Questi sono solo alcuni dei programmi più utilizzati per la grafica. Ma come per il Digital Marketer moderno, anche chi lavora in campo creativo deve avere a che fare con un mucchio di programmi, formati e filetypes diversi, dimostrando un elevato livello di knowledge nell'utilizzo di specifiche applicazioni.
Database
- RDBMS
- MySQL e NoSQL
- Microsoft Access
- Filemaker
- DB2
- Sybase
- MATLAB
- Gesitone di analitiche con Tableau e PowerBI
Altra categoria di coloro che devono possedere numerose conoscenze informatiche sul CV, è rappresentata dai System Admin, Data Analyst, o comunque da tutti quelli che si trovano a dover lavorare con una banca dati
Linguaggi di Programmazione
- SwiftUI
- JavaScript
- Linguaggio C e C++
- HTML
- R
- Python
- Java
Questi sono alcuni dei linguaggi di programmazione che in breve servono a chiunque voglia creare una applicazione offline o web-based.
3. Come inserire le capacità informatiche nel CV
Per scegliere le computer skills sul curriculum, ci sono dei passaggi obbligatori da dover fare e riguardano le keyword utilizate all’interno dell’annuncio di lavoro. Le keyword sono parole chiave utilizzate nell’annuncio, che devono combaciare ed essere presenti nella candidatura. Inserisci le frasi giuste nel tuo CV, così:
- Leggere attentamente l’annuncio di lavoro per attenzionare le keyword presenti nell’annuncio di lavoro
- Fare una lista di tutte le tue competenze informatiche, non sottovalutando la tua conoscenza di nessun argomento
- Fare un incrocio della tua lista di competenze con le competenze presenti nell’annuncio di lavoro
- Inserire nella tua candidatura le competenze informatiche sul curriculum
Ecco come scrivere le competenze informatiche nel CV, che al contrario delle competenze trasversali, sono facilmente riconoscibili! Con questo metodo potrai inserire le keyword nel CV in varie sezioni del curriculum.
Ricordati che le keyword sono importanti per via dei Software ATS che le aziende utilizzano: i software ATS sono programmi utilizzati dalle aziende per scremare i candidati in base alle keyword usate in candidatura, ed è per questo che le tue competenze sono fondamentali. Inoltre, tieni presente che questi software accettano principalmente il curriculum vitae in Word e il curriculum in PDF, quindi evita tutti gli altri formati.
Oggi le competenze informatiche sono predominanti. A dimostrazione le categorie di conoscenza di un software rientrano tra le abilità più richieste sul mercato del lavoro, insieme alle tue competenze organizzative e gestionali.
Ma è importante inserire nel tuo CV template le competenze corrette. Per valorizzarle, devi metterle al posto giusto in modo che non solo il Software ATS, ma anche il recruiter sarà entusiasta della tua candidatura.
Qual è il posto giusto per le computer skills nel CV? Questo gruppo di hard skills possono essere inserite in diverse sezioni del curriculum:
In essenza, dovunque vorrai potrai inserire capacità e competenze informatiche nel curriculum! La difficoltà sta a capire come farlo sezione per sezione, in modo da valorizzare la propria candidatura.
Esempi di competenze informatiche nel CV: il Profilo
Il profilo è per natura la sezione più importante del curriculum vitae. Sono le prime righe che il recruiter va a leggere nella sua veloce scansione a F ed è il punto di maggiore attenzione. E’ anche il primo punto che si legge in un documento, quindi dovrai prepararlo al meglio.
Il profilo per questo è solitamente scritto alla fine della compilazione del curriculum, poiché contiene in esso un resoconto energico, esplosivo e professionale delle migliori esperienze, dei maggiori successi e delle skills più importanti che hai rispetto all’annuncio di lavoro, oltre ai tuoi obiettivi professionali.
Per capire cosa scrivere nel CV alla voce competenze informatiche, dovrai:
- Rileggere l’annuncio di lavoro facendo particolare attenzione alle keyword dell’annuncio
- Leggere quanto scritto nella propria esperienza lavorativa, educazione, competenze e sezione extra per trovare le skill combacianti con l’annuncio di lavoro
- Selezionare le 3-4 competenze da voler mettere ulteriormente in mostra
- Scrivere delle frasi ad effetto che mettano in risalto le tue migliori qualità
Puoi scrivere personalizzando ogni singola frase, ma sappi che esiste una formula per non aver il blocco dello scrittore e sapere cosa scrivere tra le competenze informatiche nel CV.
Esempio di competenze informatiche nel curriculum: Il Profilo
Laurea Magistrale in Scienze delle Comunicazioni, con oltre 10 anni di esperienza digitale, creazione di contenuti, produzione web e dei contenuti web con 30% di crescita media per ogni cliente grazie ad ottimizzazione SEO con Ahrefs e Google Analytics e SEM con Google Adwords. Come Manager, gestisco le relazioni tra 15 talenti nel mondo dell’Influencer Marketing attraverso copertura di eventi per marchi di intrattenimento, tecnologia e lifestyle.
La formula per scrivere il tuo profilo è la seguente: Verbo al participio passato o in prima persona singolare del passato prossimo + oggetto + espressione quantitativa del tempo + risultato ottenuto. Potrai scrivere Ho gestito un bar
Gestito infrastruttura online per 4 anni senza mai avere avuto un crush o un down di sistema. Un sistemista usando questa formula può dimostrare le competenze informatiche nel miglior modo possibile.
Esempio di competenze informatiche nel CV: Esperienza lavorativa
Potrai utilizzare le tue competenze per massimizzare la potenza delle tue competenze lavorative. Questa sezione descrive in un curriculum a formato anti-cronologico (o in altri formati di CV, tranne che nel curriculum funzionale) le tue esperienze con cronologia inversa. Partendo dall’ultima, arrivando alla prima.
Nell’esperienza lavorativa ogni candidato deve scrivere con punti elenco i risultati ottenuti e le responsabilità che ha avuto collaborando con enti e aziende.
In questo contesto puoi utilizzare le competenze informatiche come strumenti che ti hanno permesso di arrivare a quel determinato successo. E di come te ne sei avvalso per arrivare ad ottenere quella grande vittoria lavorativa.
Esempio di Abilità informatiche nell’esperienza lavorativa
Marketing Project Manager
Pubblicizzare SRL
Gennaio 2012 - Presente
Milano, Lombardia, Italia
Marketing Project Manager nella divisione Digital Marketing e Online Products da 7 anni. Rispondo direttamente al Senior Marketing Manager di regione (Europa).
Risultati e Responsabilità:
- Ottenuto una crescita media del 30% per ogni progetto grazie ad ottimizzazione della SEO con il Keyword Planner di Ahrefs e dei tool per Google Analytics e Google Search Console
- Gestione di 4 progetti di Online advertising con budget superiore ai 700.000€ per ogni campagna pubblicitaria, gestiti tramite strumenti di project Management come Monday.com
- Direzione di un Team di 13 persone, di cui 6 destinate al Digital Marketing ed 8 dedicate all’Influencer Marketing con coordinazione giornaliera tramite briefing giornalieri di 30 minuti
- Ho raggiunto un reach di oltre 35.000.000 di audience nel corso dell’ultima campagna pubblicitaria online con un ROAS maggiorato del 17% rispetto alla media di settore con Google Ads
Assicurati di usare punti elenco (o bullet points) quantificabili o numerici. Questi danno all’esperienza lavorativa più leggerezza di un impasto fatto con il lievito madre, e fanno sembrare quello che scrivi tangibile.
E con le competenze informatiche, anche se non usi applicativi statistici o lavori con i render 3D, puoi dire di aver redatto scontrini, ordini e accordi con i fornitori utilizzando 3 programmi per PC, anche se il tuo è, per esempio, un CV da commessa.
Come inserire le competenze professionali nell’educazione
Altra parte molto importante nel curriculum vitae è rappresentata dalla sezione dell’educazione. Una sezione critica, che puoi sostituire all’esperienza lavorativa se non hai abbastanza esperienza o che devi semplificare se ne hai troppa.
Un laureato in statistica non ha bisogno di spiegare che ha iniziato a usare Excel durante un corso delle scuole medie. Semplificando: hai molte esperienze? Semplifica la sezione. Non ne hai? Ampliala e tratta project works, tirocini e corsi extracurriculari come le tue esperienze.
Esempio di Abilità informatiche nell’educazione
Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Roma
Roma, Lazio, Italia
Settembre 2003 - Giugno 2008
Risultati conseguiti:
Voto di Laurea: 104/110
Tesi sperimentale “La pubblicità con Google AdWords e attraverso nuovi medium promozionali”
La sezione esperienza deve essere scritta seguendo la stessa logica dell’esperienza lavorativa. Scriverai dunque titolo conseguito, data di eventuale conseguimento del titolo di studio, voto di laurea o di diploma (se positivo) e città dove hai studiato. E tra i risultati inserirai dei punti elenco per esaltare la tua educazione.
Cosa scrivere nel CV tra le competenze informatiche e professionali
Questa è la sezione di origine delle tue competenze informatiche. E’ anche il posto più facile in cui aggiungere le skills al tuo documento di candidatura! Ricordati di non esagerare e di non utilizzare solo ed esclusivamente hard skills, ma di bilanciare il tuo profilo con soft skills come le competenze relazionali o le capacità comunicative.
Come sostenuto dall’Università di Macerata, le soft skills completano le tue competenze tecniche in sede di candidatura, dove verrai giudicato non solo per ciò che sai fare, ma per ciò che in termine di attitudine puoi dare ad una organizzazione.
Quanto alle competenze tecniche, o hard skills, ricordati che le competenze informatiche non devono essere spiegate. Non hai bisogno di spiegare nei dettagli come usi e cosa usi del programma che conosci (ma potresti farlo nell’esperienza lavorativa).
Insomma, serve semplicemente il grado di conoscenza, affiancato alla skill. Vediamo come farlo con un esempio.
Esempio di Abilità informatiche nella sezione per Competenze Professionali
Leadership - Avanzato
Team Working - Avanzato
Google Adwords - Avanzato
Ahrefs - Avanzato
Google Search Console - Avanzato
Google Analytics - Avanzato
HTML - Intermedio
Webflow - Intermedio
Le competenze informatiche sono sempre ben viste in ambito lavorativo. Puoi anche inserirle in modo laterale, spiegando quando sei bravo a comunicare avvalendoti di Skype. Puoi anche pensare di separare le sezioni e di creare una sub-sezione dedicata a queste.
Esempio di Abilità informatiche nella sezione per Competenze informatiche
Google Adwords - Avanzato, 5+ anni di esperienza seguendo campagne SEM
Ahrefs - Avanzato per Keyword Research e Content Planning, 7+ anni di esperienza
Google Search Console - Avanzato, 7+ anni di esperienza
Google Analytics - Avanzato, 7+ anni di esperienza
HTML - Intermedio, 5+ anni di esperienza, utilizzato per modifiche a pagine web e ottimizzazione di ricerca
Webflow - Intermedio, 2+ anni, utilizzato per web design
In questa sezione userai soltanto le tue conoscenze specifiche. E’ una sub-sezione molto utile per coloro, come i Web Developer o i Social Media Manager, che vogliono mettere in risalto le skill in fase di candidatura per distinguersi tra gli altri candidati.
Capacità informatiche nella sezione extra
La sezione extra è una sezione ibrida in cui è possibile inserire una serie di titoli non strettamente correlati al tuo percorso professionale o curriculare:
- Certificazioni
- Volontariato
- Membership ad un ente
- Titoli e Onorificenze
- Seminari
- Hobbies e Interessi
Questi sono solo alcuni dei numerosi topic da inserire nella sezione (un lascito dei vecchi curriculum gratis messi a disposizione dall'Europa). Il problema è come usare la sezione al meglio in relazione alle competenze informatiche.
Per molti banalmente è la sezione in cui si può inserire l’ECDL o qualsiasi altra competenza professionale. Alcuni istituti superiori in Italia offrono la possibilità di poter conseguire questi titoli tramite dei laboratori curriculari o extracurriculari.
Ma inserirli non è abbastanza, occorre infatti valorizzarli al massimo. Ecco a te come massimizzare queste sezioni:
Esempio di Abilità informatiche nella sezione bonus
Certificazioni
ECDL - Patente Europea del Computer di 18° Livello - Conoscenza avanzata di Word Processing con Microsoft Word e di calcoli complessi con Microsoft Excel - Febbraio 2009
Elencare un brevetto non serve a granché. Spiegare che conosci a menadito 120 formule di Excel perché hai avuto modo di impararlo ad un corso, fà la differenza sia ad un livello keyword, sia quando sarà il recruiter a leggere il tuo CV.
Allo stesso tempo, proprio come con le skills, è facile cominciare a scrivere di questi argomenti e dilungarsi troppo. Esagerando con la descrizione, si rischia di creare una seconda parte descrittiva che andrebbe ad essere comunque ignorata dal recruiter.
4. Come accrescere le competenze informatiche
Mai come nel secolo della digitalizzazione totale è stato così semplice accrescere il proprio bagaglio di conoscenze informatico. Per questo non limitarti a ciò che passa il convento. Una semplice ricerca su un motore di ricerca può aprirti le porte a mesi di tutorial e contenuti:
Esplora canali YouTube
Il portale video della grande G è ricchissimo di contenuti educativi. Vuoi un tutorial completo su Magento o su Tableau? Troverai un canale che ti spiega tutto passo per passo. E se parli l’inglese le risorse gratis si elevano alla potenza.
Ascolta Podcast e Audiolibri
Nel caso in cui abbiate vissuto sotto un sasso, negli ultimi tempi il mondo ha avuto una pandemia globale nel 2020, Morgan e Bugo hanno litigato a Sanremo ed trovare Podcast che ti spiegano tutto è diventato di uso comune
Corsi a pagamento convenzionali
che ci siano grandi aziende e grandi istituzioni che si occupano di formazione lo sanno anche i bambini. Ancora oggi però, avere un titolo o un riconoscimento da uno di questi enti può fare la differenza in fase di candidatura
Corsi a pagamento online
Anche in Italia, anche se ad un passo più lento rispetto ad altri paesi, stanno prendendo piede piattaforme online di e-Learning. Piattaforme come Learnn o Docety stanno rapidamente prendendo piede nel panorama italiano
Ognuno di questi metodi ti permetterà di crescere le tue competenze e di imparare ciò che ti interessa, e passando per grado puoi partire spendendo zero arrivando ad affidarti a dei professionisti che ti aiutino a diventare ancora più bravo con il software che stai studiando.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
Punti chiave
Le competenze informatiche nel CV sono un argomento ricco e che investe la vita di tutti noi. Hai dovuto imparare tanto, ed è proprio per questo che è bene fare un piccolo recap prima di leggere qualcos’altro:
- In ogni candidatura le capacità informatiche sono delle hard skills
- Queste capacità possono essere relative all’Hardware, a software di produttività comuni a tutte le aziende o a software destinati ad un uso specifico. Infine, in questa categoria rientrano anche i linguaggi di programmazione con cui scrivere il proprio software
- Queste skill possono essere inserite dovunque vorrai nel CV, basta solo avere un modo efficace, utile e logico per farlo
- Al giorno d’oggi è sempre più facile poter imparare queste competenze spendendo poco o niente
FAQ: domande e risposte sulle competenze informatiche
Devo inserire le competenze informatiche sul CV?
Nel mondo del lavoro attuale le competenze informatiche giocano un ruolo chiave nella scelta del candidato. Si tratta di competenze tecniche di base e avanzate da sfruttare praticamente in ogni professione, come:
- l’utilizzo di sistemi operativi
- la conoscenza di software e applicativi per il lavoro
- l’invio di posta elettronica
- la conoscenza dei programmi di grafica
- la conoscenza di linguaggi di programmazione
Non ti limitare al classico “conoscenza del pacchetto Office”: dato che si tratta di competenze professionali abbastanza comuni, cerca di essere più specifico (ad esempio, utilizzo dei Pivot nei fogli Excel).
Dove devo scrivere le conoscenze informatiche nel CV?
Il curriculum vitae europeo ha una sezione dedicata alle competenze informatiche. Anche se a prima vista può sembrare utile, in realtà spesso allunga eccessivamente il documento, ben oltre la lunghezza ideale di una pagina di CV.
Per un curriculum vitae moderno e più facilmente leggibile, puoi includere le tue competenze informatiche sotto forma di elenco nella sezione dedicata alle competenze professionali, indicando il nome dei software e dei sistemi che utilizzi. Inoltre, puoi disseminare di competenze digitali anche le altre sezioni del CV:
- Profilo professionale
- Esperienza lavorativa
- Sezione bonus
In questo caso, l’obiettivo è dimostrare come le tue competenze informatiche siano state fondamentali per raggiungere i risultati che ti eri preposto.
Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida. Se vuoi chederci suggerimenti sulle capacità informatiche nel CV, scrivici nei commenti e ti risponderemo entro qualche ora. Alla prossima!