Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Curriculum da architetto: competenze ed esempi di CV

Curriculum da architetto: competenze ed esempi di CV

Quando hai messo le fondamenta per la tua carriera hai verificato la planimetria? E' il momento di farlo grazie a questa guida al curriculum da architetto.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Tutti davano per pazzo Brunelleschi mentre costruiva la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Nessuno pensava che avrebbe retto. Eppure la cupola è ancora lì. 

 

Allo stesso modo, nessuno pensava avresti retto dopo l'ennesimo curriculum senza nessuna risposta. La frustrazione sale e tu non vuoi più consigli generici. Vuoi qualcosa che ti aiuti davvero. Se cerchi una ispiriazione, leggi questa guida. Sarà per te ciò che per Vitruvio era il De architectura. E grazie a questa potrai:

 

  • Scoprire come costruire un curriculum da architetto perfetto
  • Trovare un esempio di curriculum professionale da architetto
  • Utilizzare la guida per creare il tuo CV da architetto perfetto.

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli curriculum vitae e trova quello che fa per te!

 

CREARE  UN CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio curriculum vitae su misura per te.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Prima di cominciare dai un'occhiata a questi articoli!

 

 

Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di CV di Zety!

 

Eccoti un buon esempio per il curriculum vitae da architetto:

 

Esempio di curriculum vitae da architetto

 

Petronio Trevisan

Architetto

35100, Padova, Veneto, Italia

E-mail: petronio.trevisan@email.it

Phone: +393510000000

LinkedIn: linkedin.com/in/petronio-trevisan-14/

Twitter: twitter.com/petronio.trevisan123

 

Dottore in architettura e graphic design con quattro anni di esperienza. Progettista architetto esperto in studi di fattibilità, analisi preliminari e gestione esecutiva delle opere. Collaboro attivamente nel lavoro con cronoprogrammi e SAL e ho una spiccata propensione alla gestione di progetti. Esperienze pregresse in urban planning e interior design.

 

Esperienza

 

Architetto ed Assistente Project Manager 

Air ABC SpA

2016-10 - now 

Lavoro effettuato come architetto ed assistente Project Manager per la commessa aziendale presso l'Aeroporto di Torino.

Responsabilità e Risultati

  • Supervisione progetti di deposito stoccaggio
  • Rilievi metrici e gestione modulistica aziendale per un miglioramento del tempo alle implementazioni del 2%
  • Analisi SAL e coordinamento delle attività preposte sul cantiere

 

Collaboratore Architetto 

Abc Partners

2015-11 - 2016-09

Urban Planning e Interior design in Studio associato di 13 Architetti ubicato a Padova, Veneto, Italia. 

Responsabilità e Risultati

  • Collaborazione in 14 concept, studi di fattibilità e progetti preliminari
  • Progettazione e supervisione per due residenze universitarie presso Regione Veneto
  • Ideatore di 2 concept progettuali vincitori di gara pubblica e tavole di concorso

 

Educazione

 

Laurea Magistrale in Architettura

Politecnico Di Pavia 

2010-09 - 2015-05

  • Conseguimento laurea magistrale in architettura con votazione 110/110 magna cum laude
  • Esami sostenuti: Interior Design (30/30), Architettura del paesaggio (29/30)
  • Realizzazione progetti per 26 esami, mediante software, realizzazione di plastici e tecnigrafo

 

Skills

 

  • Autocad - Avanzato
  • Revit - Avanzato
  • Rhinoceros - Avanzato
  • Project Management - Intermedio
  • Problem Solving - Avanzato
  • Gestione delle complessità - Avanzato

 

Certificazioni

 

Membership

Ordine degli Architetti di Padova - Membro - Giugno 2015

 

Questo esempio di curriculum vitae per architetto è il genere di CV che costruisce carriere. Perché adesso non creiamo il tuo?

 

1. Formatta il tuo curriculum vitae da architetto correttamente

 

Precisione e creatività è quello che contraddistingue un buon curriculum da architetto, cosa che rispecchia in pieno il tuo profilo professionale. L’architettura di un CV deve muoversi di conseguenza.

 

Questo perché un responsabile delle risorse umane impiega pochi secondi per leggere un curriculum e capire se la risorsa fa al proprio caso. Il curriculum vitae dell’ architetto modello è snello, funzionale e dritto al sodo proprio come l’architettura minimalista. E deve avere:

 

  • Il formato corretto del CV; nel caso dei CV per architetti è sempre preferibile utilizzare la struttura di CV anti-cronologica.
  • Una impaginazione precisa. Prima di ogni altra cosa, fissa i margini del foglio a 1 pollice su tutti i versi del foglio, allinea il testo a sinistra e usa il doppio spazio solo tra una sezione e l’altra.
  • Un font giusto per CV, sans serif o - più semplice da leggere in formato web - in ogni caso un formato che non disturbi gli occhi durante la lettura. Da Calibri ad Helvetica passando per Arial.
  • Un curriculum vitae PDF da compilare e scaricare avrà maggiore efficacia alla tua candidatura. Non si è mai sentito di un curriculum vitae europeo Word da architetto, dato che il formato DOC deformerebbe il file e persino il font potrebbe cambiare la struttura del testo
  • Il CV in una pagina rappresenta la lunghezza massima di un buon CV in cui racchiudere il proprio percorso professionale. Vale però - per un professionista altamente skillato o con molti anni di esperienza - evadere da questa regola e scrivere il CV da architetto su due pagine.

 

Adesso che hai creato l’impalcatura dei CV per architetti, inseriamo i dati personali e cominciamo a lavorare il cemento armato dei CV, l’esperienza lavorativa.

 

Consigli dell’esperto: in Italia è ormai prassi includere una foto nel CV, ma all'estero non è sempre così. E questa è solo una delle piccole differenze in fase di candidatura: tanto che il Consiglio Nazionale degli Architetti ha costruito una guida intitolata "Lavorare all'estero".

 

2. Struttura l’esperienza lavorativa nel curriculum da architetto

 

Sebbene la prima sezione dei curriculum per architetti sia il profilo, un buon CV va iniziato da impaginazione, poi dall’esperienza lavorativa. Il motivo? Hai mai visto un affresco su un muro che non è stato ancora costruito?

 

La sezione dell’esperienza lavorativa è quella sezione in cui si vanno ad inserire tutte le esperienze rilevanti che hai avuto durante il corso della tua carriera. Per il curriculum vitae da architetto modello:

  • Inserisci le informazioni relative alla tua esperienza dalla più recente alla prima
  • Utilizza i seguenti campi: Titolo del lavoro, Azienda, Data di inizio e fine, Luogo principale in cui hai svolto l’attività e tutti i dettagli che ritieni il datore di lavoro debba conoscere
  • Adopera dettagli che forniscano informazioni quantificabili o che descrivano la cadenza delle tue attività
  • Utilizza fino ad un massimo di 6 bullet points per ogni esperienza lavorativa

 

Le informazioni che userai nella tua esperienza lavorativa dipendono da due fattori: il lavoro che miri ad ottenere e il grado di esperienza che puoi vantare nell’architettura del curriculum. Se hai l’esperienza di Renzo Piano e miri ad ottenere un lavoro nel suo studio, cosa fare?

 

Elimina le informazioni relative a quando eri giovane e facevi Baby Sitter per mantenere gli studi, non è l’informazione che ti aiuterà ad arrivare al colloquio. Saranno molto più utili i tuoi ultimi lavori in cui hai avuto in commissione Grandi Opere Pubbliche.

 

Esperienza lavorativa: l’esempio nel curriculum da architetto

GIUSTO

Architetto

Studio Giaguaro

Giugno 2014 - Presente

Torino, Piemonte, Italia

 

Architetto specializzato in progetti di ristrutturazione interna ed interior designer.

 

Risultati e Responsabilità

  • Consulenza alla progettazione architettonica e costruzione di edifici ed impiantistiche ad alto efficientamento energetico secondo la legge vigente e/o normativa CasaClima.
  • Audit energetici e certificazione energetica degli edifici sulla base degli standard normativi nazionali che hanno permesso risparmi all’utente del 35% di efficientamento energetico e guadagni aumentati del 13% complessivo nel periodo 2017-2019
  • Controllo e regolarizzazioni delle difformità catastali ed urbanistiche, per privati come per il patrimonio immobiliare dell’ITAS Assicurazioni su base trimestrale

Se se hai poca esperienza, puoi mantenere informazioni “meno rilevanti” purché ti aiutino a dimostrare una skill. Vediamo con un paio di esempi di come mostrare l’esperienza in un CV moderno:

GIUSTO

Apprendista Architetto

Appalti ABC SpA

Ottobre 2018 - Novembre 2020

Alessandria, Piemonte, Italia

 

Apprendista Architetto, le cui mansioni principali sono state di affiancamento e supporto ad Architetti associati allo studio per consulenze a privati.

 

Risultati e Responsabilità

  • Assistenza alla progettazione di 4 edifici residenziali - ex novo e ristrutturazioni - compresa la consulenza per interior design.
  • Preparazione preliminare degli elaborati tecnici e redazione delle pratiche edilizie per l'ottenimento di permessi di costruzione. Gli elaborati hanno permesso una redazione della versione finale velocizzata del 70%.
  • Affiancamento trisettimanale alla supervisione del cantiere, nonché alla scelta ed ordine dei materiali di finitura.
  • Gestione dei rapporti con ditte fornitrici che hanno garantito all’azienda un risparmio netto del 2% mensili.
SBAGLIATO

Architetto

Studio Giaguaro

Giugno 2014 - Presente

Torino, Piemonte, Italia

 

Architetto competente in interior design.

  • Consulenza architettonica e costruzione di edifici ad alto efficientamento energetico secondo la legge.
  • Audit energetici e certificazione energetica degli edifici
  • Controllo e regolarizzazioni delle difformità catastali ed urbanistiche, per privati come per il patrimonio immobiliare (nel centro-sud) 

 Anche se hai poca esperienza non vuol dire che non puoi sbagliare!

SBAGLIATO

Apprendista Architetto

Appalti ABC SpA

Ottobre 2018 - Novembre 2020

Alessandria, Piemonte, Italia

 

Apprendista Architetto presso uno studio importantissimo, il top in Italia.

Progettazione per tanti edifici ed interior design.

Preparazione preliminare degli elaborati tecnici

Supervisione del cantiere.

Gli esempi parlano da soli: i curriculum da architetti devono avere sinteticità e capacità di espressione in poche frasi semplici per il CV, in modo da far capire chiaramente all’HR Manager di cosa ci si è occupati durante il percorso professionale, indipendentemente dal grado di expertise. 

 

Ricordati di memorizzare il tutto, di studiare e di preparare il colloquio di lavoro in base a tutte le informazioni che fornirai in questa sezione.

 

3. Costruisci l’istruzione nel curriculum da architetto

 

È facile immaginare che data la bellezza dell’arte architettonica, tutti pensano di poter essere architetti. In realtà tu sai benissimo che il percorso che hai compiuto è stato parecchio tortuoso e fatto di notti passate davanti ad un plastico o a preparare alberi di sughero.

 

Se sei un giovane architetto o sia un architetto dai mille restauri e lavori devi valorizzare la tua educazione. E per farlo, nell’esempio di CV da architetto è importante:

 

  • Inserire correttamente i dettagli di istruzione e formazione: Titolo conseguito, Anno di inizio e anno di conseguimento della laurea, in aggiunta ai risultati ottenuti
  • Menzionare i voti nel CV non è fondamentale, e potrebbe essere un’arma a doppio taglio se non sono elevatissimi
  • E’ buona idea - laddove rilevante - menzionare la tesi di laurea
  • Eventuali project work, lavori di tutorato, o esperienze vissute durante l’università come l’aver fatto parte del consiglio di ateneo piuttosto che un club

 

Vediamo come valorizzare al meglio l’educazione con dei consigli per curriculum da architetto in questo CV template qua sotto.

 

Educazione: l’esempio nel curriculum da architetto

 

Laurea in Architettura

Università degli Studi di Torino “Politecnico di Torino”

Settembre 1999 - Ottobre 2004

Torino, Piemonte, Italia

 

  • Titolo riconosciuto in Dottore in Architettura con tesi sperimentale “Il rapporto tra globalizzazione ed urbanizzazione. Scelte di modern housing tra paesaggistica e funzionalità”
  • Voto di Laurea: 110/110 e Lode

 

Se sei a circa 12 mesi dalla laurea e hai un CV senza esperienza professionale non andare in panico. Puoi includere nel tuo CV da architetto neolaureato ulteriori punti: inserire gli esami sostenuti o addirittura - come nel curriculum da studente - invertire istruzione ed esperienza.

 

Laurea Triennale in Architettura

Università degli Studi di Torino “Torino 2

Settembre 2014 - Dicembre 2017

Torino, Piemonte, Italia

 

  • Tesi di laurea “Green policies e smart cities nelle capitali europee ed asiatiche nel 2050. Un confronto di sostenibilità”
  • Partecipazione al Project Work per la realizzazione del gazebo universitario per approvvigionamento e scelta dei materiali
  • Esami sostenuti: Scienze delle costruzioni (28/30), Fisica tecnica (30 e lode), Progettazione (30/30)
  • Scambio studentesco in Germania con il programma studentesco ERASMUS
  • Voto di Laurea: 108/110

 

Entrambi i curriculum per architetti sono ottimi esempi da cui cominciare il tuo. Nel primo caso abbiamo un architetto esperto, che si è laureato un bel pò di tempo fa, e che ha dovuto aggiungere poche informazioni necessarie al suo curriculum professionale da architetto.

 

Nel caso del CV architetto neolaureato, anzitutto occorre specificare che questo non è più curriculum vitae dello studente di architettura. Le informazioni, come da esempio, devono essere puntuali e devono aiutarti a competere con chi ha più esperienza di te.

 

La sezione educazione per il CV dell’architetto neolaureato può essere una buona occasione per inserire le competenze personali necessarie per oltrepassare lo scan dei software ATS, sistemi utilizzati da molte aziende per scansionare i profili prima di essere consegnati all’HR Manager.

 

Il consiglio dell'esperto: In Italia, le grandi riforme dell’istruzione hanno creato molta confusione che può riflettersi anche sul tuo CV da architetto. In particolare, questo incide sul “titolo”, in quanto solo i laureati del vecchio ordinamento, per Decreto Ministeriale 509/1999, possono definirsi “Dottori in Architettura”.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

4. Utilizza le competenze professionali nel curriculum di un architetto

 

Le competenze dell’architetto sono le innumerevoli capacità che hai immesso nella tua cassetta degli attrezzi nel corso degli anni e che devi tirare fuori al meglio quando scrivi il curriculum professionale da architetto. Le skills possono essere distinte in:

 

 

Non basare tutto sulle tue abilità tecniche: anche le competenze sociali giocano un ruolo fondamentale per il tuo lavoro. L’architettura del tuo curriculum non sarà mai completa senza una sezione skills di livello, ossia una sezione che devi includere così:

 

  • Guardando attentamente le richieste dell’annuncio di lavoro e selezionando le competenze professionali dall’annuncio
  • Facendo una lista di tutte le tue skills, siano esse hard o soft
  • Incrociando l’annuncio e la tua lista di skills nella sezione competenze del tuo curriculum vitae da architetto

 

Adesso vediamo quali sono le skill più rilevanti per un curriculum vitae da architetto!

 

Consigli per curriculum di architetto: skill chiave per architetti

 

 

Queste sono le capacità che un architetto dovrebbe avere. In sostanza, sei un architetto: 50% AutoCAD, 50% mago. Vediamo come rappresentarlo con un curriculum compilato per implementare i consigli nel curriculum da architetto.

 

Competenze Professionali nel CV da architetto: un ottimo esempio

 

V-Ray: Avanzato

Revit: Avanzato

Adobe Illustrator: Intermedio

Rhino: Intermedio

AutoCAD: Avanzato

Project Management: Avanzato

Creatività: Avanzato

Intelligenza emotiva: Avanzato

 

Ora vediamo cosa scrivere nel curriculum se non hai ancora troppa esperienza!

 

Adobe Illustrator: Intermedio

Corel Draw: Intermedio

Progettazione grafica: Avanzato

AutoCAD: Avanzato

Creatività: Avanzato

Negoziazione: Intermedio

Lingua Tedesca: Intermedio

 

Proprio come un classico di architettura gotica, come una cattedrale, l’architettura del CV deve spingere verso l’alto. La lista delle skills non è una lista della spesa nel curriculum vitae per architettura: inserisci il grado di capacità che hai, o se puoi, qualche dettaglio veloce. 

 

E per dare forza a queste skills, puoi andare a rifinire con una lettera di presentazione che supporterà le skills e le avvalorerà ulteriormente, proprio come un contrafforte nell’architettura gotica.

 

Consigli dell’Esperto: Non sottovalutare le soft skills. Nonostante tu abbia una miriade di hard skills e competenze professionali, il riconoscimento di un architetto sta nel 50% dei casi nella creatività e nell’intelligenza emotiva, la capacità di capire i bisogni della gente.

 

5. Inserisci la sezione extra del curriculum vitae di un architetto

 

Il curriculum vitae dell’architetto ha visto le fondamenta con esperienza, cementificazione con educazione, design degli interni con le competenze. Adesso, vediamo come inserire la sezione extra senza gli arzigogoli dell’art dèco.

 

A differenza dell'ormai inflazionato CV europeo PDF dove ogni attività extra ha una proprio sezione, qui la sezione extra del curriculum può contenere tutta quella serie di informazioni che per un motivo o per un altro non sei riuscito ancora ad inserire all’interno del tuo curriculum da architetto. Ecco perchè affidarsi a un curriculum vitae gratis non è sempre l'ideale. Questa sezione può contenere:

 

 

L’obiettivo della sezione extra è quello di mettere in risalto capacità che non avete dimostrato finora. È importante sottolineare che non c’è bisogno di inserire nel curriculum da architetto tutte le categorie elencate: servono soltanto quelle che avvalorano la tua candidatura.

 

Adesso che abbiamo spiegato cosa sono e quali siano per categorie, vediamo come usarle efficacemente nell’esempio di CV da architetto.

 

Sezione extra: un esempio nel CV da architetto

GIUSTO

Certificazioni

ISO 9001 - Quality Management Systems - Ente di accreditamento: Bureau Group

ISO 14001 - Politiche e Standard Ambientali - Ente di accreditamento: Veritas Group

OHSAS 18001 - Gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori

 

Membership ed Albi Professionali

Iscrizione all’albo dell’ordine degli architetti: Gennaio 2005

Di solito un profilo junior è più scarno nella sezione bonus, per quello che riguarda extra rilevanti. Ma non facciamone una regola.

GIUSTO

Membership ed Albi Professionali

Iscrizione all’albo dell’ordine degli architetti: Gennaio 2018

 

Certificazioni Linguistiche

Test of English as Foreign Language: 99/120 - Aprile 2020 / Marzo 2022

SBAGLIATO
Dopo essermi laureato nel 2005 ed avere ottenuto l’iscrizione all’ordine degli architetti presso la sezione di Torino al numero 4815, ho sentito la necessità, anche per esigenze lavorative di dover conseguire corsi di formazione accreditati e ho conseguito certificazioni per ISO 9001 - Quality Management Systems, ISO 14001 - Politiche e Standard Ambientali, tutti accredditati dall’ente di accreditamento Veritas Group. Infine, ho raggiunto OHSAS 18001 - Gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori anche per il mercato inglese.

Troppo oversize per il tuo CV internazionale? Puoi sbagliare anche creando una sezione extra fin troppo minimal.

SBAGLIATO

Certificati

Certificazione di inglese B2

Due esempi con esperienze diverse e approcci opposti. Negli esempi giusti vediamo una sezione extra di curriculum per architetto con dettagli interessanti e che saltano immediatamente all’occhio, sia per il più, che per il meno esperto.

 

Per gli esempi sbagliati, invece. Nel primo caso, neanche un curriculum vitae per studente di architettura ha bisogno di un numero così alto di dettagli su una sezione extra. Il secondo senza informazioni. Non minimale. Semplicemente brutto.

 

6. Disegna il profilo ideale per il curriculum da architetto

 

Siamo quasi al termine della nostra opera architettonica. Non ci resta che guardare in alto… e notare che gli esterni sono ancora da realizzare. Se hai mai avuto questa sensazione orribile, capirai ancora meglio degli altri il valore di un buon profilo nel curriculum di un architetto.

 

Il profilo del CV. La prima sezione del curriculum, è l’ultima sezione da scrivere. Questo perché per scrivere un profilo degno di Arata Izoaki, occorre:

 

  • Analizzare l’offerta di lavoro ed individuare i punti cardine del lavoro
  • Analizzare il curriculum che hai scritto fin’ora e trovare skill, esperienze ed istruzione inerente all’annuncio da lavoro
  • Scrivere delle frasi nella sezione profilo che valorizzino il tuo percorso lavorativo e le capacità da mettere nel curriculum in maniera efficace

 

Se queste informazioni non sono abbastanza e vuoi una struttura solida come la composizione del cemento armato, puoi utilizzare la seguente struttura: un aggettivo o un verbo d’azione, skill/esperienza/educazione rilevante, e risultato numerico.

 

E adesso vediamo un esempio per fare filare tutto liscio nel tuo curriculum da architetto e rivelare i tuoi obiettivi professionali.

 

Il profilo nel curriculum da architetto: gli esempi

GIUSTO
Architetto progettista specializzato in efficientamento energetico con oltre 10 anni di esperienza. Gestito l’Energy Management System di 25 strutture pubbliche nella Provincia di Torino, che hanno consentito il risparmio del 35% all’anno grazie a sistemi di illuminazione altamente avanzati. Responsabile di oltre 18 progetti come Capo Progetto, e membro dello staff accreditato ISO:14001, sono un professionista dotato di intelligenza emotiva e creatività.

Profilo junior? Nessun problema. Avrai sicuramente modo di colpire nel segno con un profilo stupendo:

GIUSTO
Giovane architetto con due anni di esperienza, ho assistito eccezionalmente la progettazione di 4 edifici residenziali, di cui sono stato la figura di riferimento per illuminazione ed interior design. Competente in Green policies grazie alla Laurea in Architettura con 108/110, ho capacità di Negoriazione che hanno fatto risparmiare il 7% in due anni nei costi variabili aziendali. Profilo molto creativo e fluente in tedesco grazie alla frequentazione del programma ERASMUS.
SBAGLIATO
Architetto progettista specializzato in efficientamento energetico. Ho consentito il risparmio del 35% ai comuni della provincia di Torino. Responsabile di oltre molti progetti come Capo Progetto, e, come evidenziabile dalle certificazioni, sono in possesso dei migliori riconoscimenti.

Non includere risultati numerici nuoce alla leggibilità, alla semplicità del CV e soprattutto alla veridicità di ciò che dici nel CV da Architetto. Che tu sia o meno senior o junior: 

SBAGLIATO
Giovane architetto con due anni di esperienza che ha assistito Architetti esperti, e sono stato responsabile solo di illuminazione ed interior design. Capisco le dinamiche del futuro e sono molto capace nel negoziare. Sono creativo e parlo perfettamente tedesco.

La differenza si coglie con questi esempi, dato che gli esempi giusti forniscono esaustivamente e dettagliatamente tutti i punti chiave che dovrebbe avere il curriculum di un architetto. Gli esempi sbagliati, sono il modo migliore per non avere un colloquio.

 

Consigli dell’esperto: ragionare in numeri significa essere consci di ciò che si è realizzato. Includere i tuoi successi in un CV professionale può davvero fare la differenza.

 

7. Formalizza il trattamento dei dati nel CV da architetto

 

Siamo arrivati alla fine, e hai finalmente scritto un gran curriculum. Prima di andare però, è importante concludere il CV da architetto, inserendo la frase per esprimere il consenso al trattamento dei dati personali nel CV.

 

Come esprimere il consenso al trattamento dei dati nel curriculum da architetto

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.

 

È una semplice frase che può essere copiata ed incollata nel vostro curriculum. Perché inserirla? Perché non vale la pena buttare il vostro lavoro per una frase non incollata. In Italia i recruiter non potranno accettare il CV se questa frase non è presente.

 

8. Allega una lettera di presentazione nel curriculum vitae da architetto

 

Il recruiter ha ricevuto due CV molto attraenti. Uno è il tuo documento, fresco di un revamp in cui hai capito che non vale la pena spammare il CV. Ma c'è un altro candidato capace e brillante quanto te. Chi la spunterà? 

 

Potrebbe arrivare al colloquio finale colui che al curriculum ha allegato una lettera di presentazione da architetto, ossia una lettera scritta in tono formale e che deve espandere i contenuti del tuo CV, facendo trasparire le motivazioni per cui vuoi ottenere il lavoro. Per scrivere una lettera di presentazione:

 

  • Formattare la lettera motivazionale in maniera simile al tuo CV
  • Utilizzare forme coincise, ed utilizzare le formule standard delle lettere di presentazione per saluti iniziali e finali
  • Accattivare il responsabile delle risorse umane creando proponendoti come risoluzione alle problematiche aziendali
  • Terminare la lettera mettendoti a disposizione per un colloquio

 

Non c'è niente di meglio di una lettera di presentazione ad accompagnare il tuo CV da architetto o curriculum di un ingegnere civile.

Scopri di più: Caricare CV su LinkedIn

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

 

 

FAQ, domande e risposte sul curriculum per l’architettura

 

Qual è il formato più adatto per il curriculum vitae da architetto?

 

Per costruire il tuo curriculum da architetto:

 

  • Scegli un curriculum semplice, ma con un layout di CV moderno.
  • Anche se sei creativo, opta per un font per il CV chiaro e facilmente leggibile.
  • Dividi il tuo curriculum in sezioni ben distinte.
  • Equilibra parole e spazi bianchi per una maggiore leggibilità.
  • Utilizza pure un CV originale e creativo, ma non scegliere colori troppo accesi.
  • Sii sintetico ed elimina tutto ciò che non è essenziale.
  • Personalizza il tuo CV andando incontro alle necessità degli HR

 

La lunghezza del curriculum da architetto dipende dall’esperienza lavorativa: due pagine per i più esperti - a cui potrai allegare il tuo portfolio - e una pagina di CV per gli studenti di architettura o i neolaureati.

 

Quali competenze devo includere nel mio curriculum da architetto?

 

Il curriculum da architetto deve contenere le competenze tecniche, proprie della tua professione, e le competenze trasversali, necessarie per relazionarti con colleghi e clienti. Tra le più richieste:

 

  • Progettazione e design
  • Costruzioni
  • Problem solving
  • Competenze comunicative
  • Creatività
  • Gestione delle scadenze
  • Disegno in CAD
  • Gestione dei costi e della fattibilità dei progetti
  • Modellazione e rendering
  • Competenze legali

 

Il nostro builder di CV online ti offre decine di spunti basati sulla tua professione nel ramo dell’architettura: ti basta scegliere il modello di CV che preferisci e lasciarti guidare dal nostro software per scaricare il tuo CV da architetto!

 

Punti chiave

 

E finalmente lo stato di avanzamento dei lavori è arrivato al 100%, il tuo curriculum da architetto è pronto ed è pronto all'inaugurazione. Pronto per il taglio del nastro e l’invio? Bene, prima di andare ricordati che grazie a questa guida hai imparato che:

 

  • È importante formattare correttamente il curriculum da architetto
  • Basta usare il curriculum vitae da architetto in word. Esporta il curriculum da architetto in PDF, in un massimo di 1-2 pagine
  • È fondamentale fare brillare la propria esperienza lavorativa grazie a risultati quantificabili
  • Si deve utilizzare l’educazione in base al proprio grado di esperienza lavorativa
  • Le skills sono fondamentali per ottenere un colloquio
  • Il profilo ha uno standard, composto di due o tre frasi che facciano accendere la lampadina a chi legge il tuo CV
  • Una cover letter ben fatta e che motiva la tua candidatura può rendere una applicazione migliore delle altre

 

Siamo arrivati alla fine ed abbiamo visto come scrivere un curriculum da architetto modello! Il tuo CV da architetto sarà sicuramente migliore dopo questa guida! Se ti va, perché non ci lasci un commento qui sotto? Potresti avere bisogno di un consiglio, e noi, saremo lì per dartene uno, rispondendoti appena possiamo! Alla prossima!

 
Valuta questo articolo: curriculum architetto
Media: 5 (6 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili

Esempio lettera di presentazione architetto e neolaureato

Esempio lettera di presentazione architetto e neolaureato

Una lettera di presentazione per architetto è un documento che dimostra le tue capacità di progettazione e la tua esperienza con la pianificazione di lavori di ristrutturazione e con la stesura di nuovi progetti architettonici.