

In alcune offerte di lavoro particolari, soprattutto se stai affrontando un concorso pubblico, ti viene richiesto di creare un CV con autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.
Quante volte ti hanno consigliato di non dare peso al contenuto del CV e di mandarlo con leggerezza senza preoccuparti? Diffida da chi ti ha dato questo consiglio, perché potrebbe nuocere alla tua candidatura e farti incorrere in circostanze legali poco piacevoli.
Se stai cercando la frase da allegare nel curriculum per fare una autocertificazione per il tuo curriculum, sei nel posto giusto! In questa guida:
Pensa al CV come ad una pre-presentazione di tutte le tue carte, per cui ti conviene non mentire!
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Prima di continuare, eccoti alcuni articoli che potrebbero aiutarti di fianco all’autocertificazione per il CV:
Ognuno di questi articoli ti aiuterà a migliorare la candidatura. Ma veniamo a noi. Eccoti un esempio di curriculum autocertificato.
Nunzio de Marinis
Dott. Contabile e Commercialista
Roma, Lazio, 00118
nunzio.demarinis223@gmailcom
Profilo
Dipendente comunale per la II Municipalità del Comune di Roma da 6 anni e iscritto all'albo dei Dott. Commercialisti da 9. Mi occupo dell'approvazione del bilancio e della rendicontazione spese da oltre 5 anni e ho efficientato ed ottimizzato i costi di amministrazione straordinaria del 16% in 5 anni, risparmiando oltre 38 milioni di euro sui bilanci complessivi.
Esperienza
Impiegato Amministrativo e Contabile III Livello - B
II Municipalità del Comune di Roma
Roma, Lazio, Italia
Aprile 2014 - Presente
Risultati e responsabilità:
Educazione
Laurea Magistrale in Economia e Commercio
Università degli Studi di Roma "Roma IV"
Roma, Lazio, Italia
Settembre 2007 - Giugno 2011
Risultati ottenuti
Competenze Professionali
Certificazioni
Iscrizione all'albo dei Dott. Commercialisti - Albo di Roma - AA_001141 - Ottobre 2013
Consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che le informazioni riportate nel curriculum vitae corrispondono a verità
Questo CV ti mostra precisamente come creare un CV che rispetti le regole del Decreto del Presidente della Repubblica.
Ti sarà capitato di tanto in tanto di dare un’occhiata alla pubblicazione di annunci per lavori di pubblico impiego. E dopo aver letto nella sezione Selezioni esterne del comune o di qualche sito governativo o di un qualche ufficio pubblico avrai sentito parlare dell’autocertificazione del CV.
Ma cos’è questa autocertificazione del CV?
Andiamo con ordine, partendo dall’aspetto legale. Il 28 dicembre del 2000, è stato pubblicato un procedimento amministrativo sulla Gazzetta Ufficiale, ossia l’articolo 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica.
Questo articolo prevede che il tuo CV sia reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000. Nell’articolo viene specificato che chiunque invia un documento sottoscrive implicitamente una certificazione. In poche parole, crea una autocertificazione.
Una autocertificazione è, da un punto di vista giuridico, una forma di semplificazione delle documentazioni. Invece di dover presentare i documenti ufficiali che certificano molti aspetti di te, puoi autocertificare. Anche per questo è anche chiamata Dichiarazione sostitutiva.
E’ per questo che è possibile creare un curriculum autocertificato. Altrimenti, di volta in volta, saresti tenuto ad esibire i contratti di lavoro che hai avuto, i diplomi di laurea e tutte le informazioni che ritieni di inserire nella tua candidatura.
Consiglio dell’esperto: L’autocertificazione ti permette, da un punto di vista legale, di dover evitare di firmare il curriculum. Nel pubblico impiego è infatti fatto divieto di apporre la firma in calce alle domande di partecipazione ai concorsi pubblici.
L’autocertificazione del formato europeo per il curriculum vitae viene fatta apponendo una frase alla fine del CV, esattamente come accade per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Per rispettare gli art. 46 e 47 del DPR 445 del 2000 nel curriculum, il CV dovrà avere informazioni veritiere.
Di solito l’autocertificazione del curriculum è richiesta per accedere ai concorsi della Pubblica Amministrazione. Prima di iniziare le selezioni, ricordati che non fornire un CV sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n°445/2000 è motivo di esclusione dal concorso.
Anche se sembrano argomenti lontani per l’autocertificazione del CV, tutti questi elementi ti saranno chiesti durante il percorso di selezione, soprattutto se sei alle fasi finali del percorso di recruiting.
Tutte queste informazioni sono solitamente incluse all’interno di ogni candidatura. E’ la categoria più importante di dati soggetta ad autocertificazione. Includere dati non reali nel tuo CV potrebbe comportare la creazione di dichiarazioni mendaci, ossia false.
Meno frequenti rispetto ai dati personali e a titoli di studio ma comunque sia molto importanti nel quadro. Se sei o sei stato un libero professionista avrai aperto una Partita IVA ed un Codice Fiscale.
Qui invece parliamo di due casi distanti ma che hanno comunque a che fare con la tua posizione giuridica. Se sei stato legale rappresentante di un’azienda o di un ente, ossia, se hai avuto una tua azienda, è un elemento che nel CV viene autocertificato.
Allo stesso tempo, in alcuni lavori può essere richiesto un casellario giudiziale vuoto, ossia, il non aver ricevuto sanzioni penali. Se in una candidatura ometti questo dettaglio, potresti essere escluso dalla selezione per il non aver incluso questi dettagli.
Essere membri di un partito è un dato soggetto ad autodichiarazione. In un curriculum vitae reso in forma di autocertificazione potrai riportare questo dato, anche se è sempre vivamente sconsigliato, e non ci sarà bisogno di allegare la tessera di iscrizione al partito o movimento.
Leggi anche: il trattamento dei dati personali sul CV
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Lo diciamo qui, lo diciamo chiaramente. Mai falsare un curriculum. In alcuni paesi esteri ci sono aziende che controllano e chiedono certificati, attestati ed eventualmente referenze per verificare la veridicità di quanto inserito in un CV.
Anche in Italia dichiarare il falso in una autocertificazione-curriculum vitae può avere delle conseguenze. Si passa dal semplice annullamento di un processo di selezione, per arrivare ad incorrere in sanzioni penali. Insomma, in Italia dichiarare il falso in un CV è un reato.
Peggio è ancora se queste dichiarazioni sono fatte in un concorso statale: si configurerà un falso in atto pubblico di tipo doloso, quindi voluto, secondo la disciplina dell’art. 483 del codice penale.
L’articolo 76 del DPR 445 del 2000, inoltre, afferma che:
E’ importante focalizzarsi sul secondo punto in particolare. Vediamo con un esempio dove puoi incorrere, anche involontariamente, in una dichiarazione falsa:
Esperienza professionale
Funzionario Contabile Cat. D1
Comune di Isernia
Isernia, Molise, Italia
Luglio 2018 - Presente
Risultati e Responsabilità:
Se hai inserito quel presente, il datore di lavore prenderà in considerazione il fatto che stai ancora lavorando. Fai quindi attenzione ad aggiornare il tuo CV o ad inviarne una copia vecchia quando partecipi ad un concorso: potresti involontariamente trasmettere delle informazioni false.
Consiglio dell’Esperto: In un concorso pubblico non devi sottovalutare patenti nel CV, brevetti o ogni altro elemento oggetto di valutazione. Non solo esperienza professionale ed educazione, ma in un curriculum vitae in forma di autocertificazione, ogni altra informazione addizionale che farà punteggio deve essere veritiera.
Adesso che abbiamo una visione completa dell’art. 46 e 47 del DPR 445 del 2000 per il curriculum, veniamo alla grande questione: questa dichiarazione può essere scritta solo in un curriculum vitae europeo?
Assolutamente no! Ogni CV, non solo il curriculum europeo, può contenere la dichiarazione di autocertificazione. Puoi inserirla a piè di pagina, insieme alla liberatoria al trattamento ai dati personali, laddove ti sia richiesto di certificare che quanto scriverai è vero. Inserirai la frase:
Se superassi un concorso dove ti viene richiesto di utilizzare questa formula nel CV, una volta superate le prove, tutto quello che è richiesto nel CV ti sarà richiesto. Dal certificato del Diploma al riferimento al contratto di lavoro, piuttosto che brevetti e titoli che hai inserito in candidatura.
Se le informazioni nel CV e le informazioni della documentazione che fornirai non dovessero corrispondere, perderai il posto di lavoro che avevi ottenuto.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Eccoci arrivati alla conclusione di questo articolo. Siamo sicuri che ti sarai arricchito e che adesso sarai molto più attento nel lavorare il tuo CV:
L’articolo finisce qui. Facci sapere nei commenti se l’articolo ti è piaciuto, e soprattutto, se ti è stato di aiuto per la tua candidatura. Inoltre, se hai bisogno di consigli per il CV, puoi scriverci qui tra i commenti e ti risponderemo subito. Alla prossima!
Come fare un Curriculum? Con cosรฌ tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Dopo la nascita dell'uovo e la gallina, CV e firma sono due argomenti su cui si discute sempre. Chiariamo una volta per tutte se il curriculum va firmato oppure no per candidarsi.
Il General Data Privacy Regulation รจ entrato in vigore nel 2016 e ha portato cambiamenti nel modo in cui le aziende ricevono l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.