Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Curriculum vitae psicologo: esempio di CV da psicologo 2023

Curriculum vitae psicologo: esempio di CV da psicologo 2023

Il curriculum da psicologo perfetto per “condizionare” la tua carriera: ecco come suonare la campanella giusta per far scattare i selezionatori sull’attenti come il cane di Pavlov!

“Io dallo psicologo non ci vado, mica sono matto! E poi non mi fido: quello mi fa sdraiare sul lettino e mi fa il lavaggio del cervello”.

 

Forse complice qualche film di troppo di Woody Allen, quando alla fine i tuoi pazienti si lasciano andare (sulla poltroncina, non sul lettino), si aspettano che tu gli spieghi anche perché hanno sognato di mangiare gli spaghetti al pesto: roba da far impallidire persino Freud.

 

Ma se ascoltare e alleviare le sofferenze dei pazienti è la tua vocazione, diciamo però che per crescere nella tua carriera non sarà sufficiente tentare di psicoanalizzare i tuoi selezionatori. Avrai invece senza dubbio bisogno di un curriculum da psicologo!

 

Continua a leggere e vedrai come:

  • Scrivere un curriculum da psicologo con effetti terapeutici per la tua carriera.
  • Valorizzare tutte le tue competenze e conoscenze nel curriculum psicologo.
  • Dare al tuo lavoro un rinforzo positivo degno di Burrhus Skinner!

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!

 

CREARE CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!

 

Hai bisogno di approfondire? Perché non dai un'occhiata anche a:

 

 

Non ti basta? Scopri tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Cos'è un CV da psicologo?

 

Un curriculum da psicologo è un documento che riporta le tue esperienze lavorative e conferma le competenze professionali e i titoli di studio nel campo della psicologia. Il CV da psicologo contiene i tuoi dati personali, il riferimento all'ordine degli psicologi e le tue informazioni di contatto.

 

Esempio di curriculum da psicologo

 

Laura Gastaldi

Psicologa

Via Marelli 21, 13100, Vercelli (VC)

laura.gastaldi@mail.it

+39 333 12 34 567

 

Attenta psicologa con 4 anni di esperienza presso la clinica Benessere, nella mia carriera ho prestato supporto a oltre 300 pazienti. Grazie a un approccio cognitivo-comportamentale personalizzato, ho riscontrato miglioramenti significativi nel 92% dei trattamenti di pazienti affetti da disturbi depressivi e ossessivo compulsivi, riducendo le tempistiche del percorso terapeutico di un terzo. Sono desiderosa di offrire le mie competenze psicologiche a una illustre clinica come Humanitas.

 

Esperienze lavorative

 

Psicologa

Clinica Benessere, Vercelli

Giugno 2018-oggi

 

  • Cura di 15 pazienti affetti da bulimia, con una efficacia del 95% in tre mesi.
  • Ridotti i tempi medi di diagnosi da 5 a 2 sedute per i disturbi meno gravi.
  • Completa guarigione di pazienti affetti da stress post traumatico grazie all’approccio EMDR.
  • Coordinamento e gestione di 5 gruppi di sostegno psicologico di 10 pazienti ciascuno.

 

Psicologa tirocinante

Comunità Il sole, Novara

Dicembre 2017-Maggio 2018

 

  • Attività di prevenzione contro il bullismo per oltre 150 alunni delle scuole medie.
  • Assistenza a 10 pazienti in psicologia riabilitativa.
  • Appoggio nel percorso scolastico per 12 bambini affetti da autismo e contatto costante con le famiglie.
  • Terapia per minori in collocamento penale o amministrativo.

 

Educazione

 

Master in Psicologia: tecniche e analisi del paziente

Università degli studi del Piemonte, Vercelli

2016-2017

 

Valutazione finale: 70/70

 

Laurea Magistrale in Psicologia

Università degli Studi del Piemonte, Novara

2011-2016

 

Valutazione finale: 110/100

 

Competenze

 

  • Capacità di ascolto e di osservazione
  • Attitudine positiva
  • Counseling
  • Analisi transazionale
  • Terapia costruttivista
  • Training autogeno
  • Terapia cognitivo-comportamentale
  • Valutazione e diagnosi

 

Certificazioni

 

  • Iscritta all’ordine degli psicologi del Piemonte, Torino, 2016.
  • Corso di aggiornamento “La salute mentale del bambino” (25 ore), Roma, 2018.
  • Corso di alta specializzazione in Psicologia Riabilitativa (100 ore), Milano, 2020.

 

Lingue

 

  • Inglese professionale

 

Ecco un curriculum da psicologo con i fiocchi per far passare tutti i disturbi di ansia da ricerca del lavoro! E ora andiamo a scoprire come scrivere un CV del genere su misura per te!

 

1. Formatta il tuo curriculum da psicologo nel modo giusto

 

Secondo una ricerca dell'Università di Georgetown, sul lato sinistro della corteccia del nostro cervello c’è quella che è definita “l’area visiva del modulo parola”, che consente di memorizzare le parole anche se non sono scritte correttamente sezna mloti prleobmi.

 

Ma nonostante gli articoli apparsi sul Journal of Neuroscience, credo che converrai comunque che non sia il caso di mettere alla prova l’emisfero sinistro dei tuoi selezionatori, liberando il tuo curriculum da refusi ed errori macroscopici.

 

Inoltre, dovrai essere molto rigoroso con il formato del tuo CV, dato che l’occhio umano si basa su specifici pattern di lettura e su una struttura di curriculum valida relativamente alla circostanza. Ecco allora le regole tecniche da seguire per costruire un CV professionale:

  • Dividi il curriculum in sezioni ben distinte, utilizzando gli spazi bianchi per dividere le sezioni e alleggerire la lettura;
  • Aggiungi una foto per curriculum professionale;
  • Imposta i margini a 2,5 cm da entrambi i lati del curriculum vitae psicologo;
  • Scegli un font CV giusto, come Arial o Times New Roman 11 o 12 punti, con una interlinea a 1,15;
  • Evita le frasi troppo lunghe e cerca di essere schematico servendoti di parole chiave (lunghezza massima di un buon CV);
  • Salva il tuo curriculum PDF (evita il CV europeo Word) così da mantenere intatte le tue formattazioni.

 

Ricordati inoltre di utilizzare un CV template con una struttura a ordine cronologico inverso, partendo cioè dalle esperienze più recenti per poi andare a ritroso nel tempo. Questo layout del curriculum vitae vale sia nel caso di candidatura in Italia, sia nel caso di curriculum vitae in inglese.

Il consiglio dell’esperto: anche se hai maturato molte esperienze, il tuo curriculum non potrà essere un trattato di psicologia. Scegli allora quanto hai di più significativo da offrire, cercando di non superare il limite massimo di una pagina per il tuo CV.

2. Parla delle tue esperienze lavorative nel tuo curriculum da psicologo

 

Secondo i dati del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, l’Italia è il primo paese in Europa per numero di psicologi, superando la soglia dei 100.000 professionisti.

 

Se hai deciso di intraprendere questa carriera, dovrai quindi riuscire a primeggiare contro una concorrenza estremamente agguerrita; fondamentale sul tuo curriculum psicologo sarà allora la sezione dedicata al lavoro, che permetterà ai selezionatori di valutare la tua esperienza sul campo.

 

Per costruire un curriculum vincente, imposta questa sezione come segue:

  • Scegli l’ordine cronologico inverso;
  • Aggiungi datore di lavoro, luogo, data e mansione;
  • Focalizzati sui tuoi risultati più che sulla descrizione delle attività svolte;
  • Fornisci dati e percentuali significativi e raccoglili in elenchi puntati, da 4 a 6 punti;
  • Utilizza i verbi di azione.

 

Ecco un esempio di sezione lavorativa per un curriculum efficace:

 

Esempio di curriculum vitae per psicologo

GIUSTO

Psicologo

Centro privato MindHealt, Torino

Maggio 2018-2020

 

  • Contatto diretto con 35 pazienti alla settimana.
  • Terapie centrate sul cliente dedicate alla crescita personale con feedback positivo del 90%.
  • Musicoterapia e arteterapia, con miglioramenti evidenti nel 75% dei pazienti autistici.
  • Servizio di consulto online e via chat, diminuendo i tempi di attesa di 5 giorni lavorativi.

 

SBAGLIATO

Psicologo

Centro privato MindHealt, Torino

Maggio 2018-2020

 

  • Attività di consulenza ai pazienti.
  • Colloqui di sostegno.
  • Diagnosi ai pazienti.
  • Psicoterapia.

 

Due approcci opposti come la psicoanalisi e il comportamentismo; ma se nel primo caso il candidato riesce a tirare fuori un Super-io convincente offrendo dati concreti e risultati obiettivi, nel caso scorretto il candidato rimane incagliato in un elenco anonimo, comune a tutti gli altri colleghi psicologi.

 

Lo stesso vale anche nel caso di un CV senza esperienza o di un candidato alle prime armi:

 

Esempio di curriculum vitae per psicologo alle prime esperienze

GIUSTO

Psicologo del lavoro

Azienda S.p.A.

Novembre 2020-oggi

 

  • Costruzione di 3 gruppi di ascolto per i dipendenti.
  • Aumento dell’efficienza lavorativa e del benessere dei dipendenti in azienda del 15%.
  • Apertura del sito interno “Salute al lavoro” con oltre 20 survey positive sulla riduzione dello stress.
  • Introduzione di un sistema di prevenzione che ha ridotto i fenomeni di mobbing e bullismo del 10% in due mesi.

 

SBAGLIATO

Psicologo del lavoro

Azienda S.p.A.

Novembre 2020-oggi

 

  • Coaching aziendale.
  • Colloquio personali e di gruppo.
  • Orientamento e benessere dei dipendenti.

 

Certo, è vero che la psicologia non è matematica, ma se ci pensi bene avrai sempre la possibilità di quantificare i tuoi successi! Ora hai tempo di elaborare il trauma, ma sappi che se non lo fai, non darai modo ai selezionatori di dare un reale valore alle tue esperienze, rimanendo invischiato nel calderone dei candidati.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Dedica una sezione alla tua istruzione nel curriculum da psicologo

 

Secondo le statistiche di Almalaurea, a un anno dalla fine degli studi il 48,5% degli psicologi trova lavoro nel campo: uno su due insomma. Certo non sono dati mirabolanti: prima di andare a fare il test dell’ansia di Zung, sarà meglio allora capire come far fruttare i tuoi titoli di studio.

 

In questa sezione dell'istruzione e formazione potrai inserire le tue lauree, master e corsi di alta specializzazione, rispettando sempre un paio di regolette di base:

  • Inserisci il titolo di studio, la data, il luogo e l’ateneo che hai frequentato;
  • Se hai ottenuto buoni voti, puoi aggiungere la tua valutazione finale di laurea sul CV. Se hai preso voti bassi, meglio focalizzare l’attenzione su qualcos’altro.

 

Se ti sei appena laureato, potresti aggiungere qualche elemento in più per stimolare la produzione di ossitocina nei tuoi selezionatori:

  • Titolo della tesi
  • Conferenze e congressi
  • Pubblicazioni
  • Scambi universitari
  • Tutoraggio
  • Premi e onorificenze scolastici

 

Ecco allora un esempio di curriculum vitae semplice da cui prendere spunto:

 

Istruzione: esempio nel tuo CV da psicologo

GIUSTO

Laurea magistrale in Psicologia

Università degli Studi di Pavia,

2004-2009

 

Voto finale: 110/100 e lode

 

Se sei appena uscito dalle aule universitarie, potresti valutare qualcosa del genere per il tuo curriculum vitae psicologo:

GIUSTO

Laurea magistrale in Psicologia

Università di Lucca,

2015-2021

 

Valutazione finale: 110/100 e lode

 

Tesi di laurea: Studio del fenomeno del burnout.

 

  • Corso di formazione “Psicologia 2.0” (25 ore), Lucca, 2020.
  • Seminario “Adolescenti di oggi”, 4 incontri, Siena, 2020.
  • Premio Piaget per il miglior studente della Facoltà di Psicologia dell’Università di Lucca 2021.

 

Anche se sono molte le esperienze che puoi aver maturato durante il tuo percorso scolastico, è meglio includere nel tuo curriculum solo quelle che hanno una valenza per l’offerta di lavoro alla quale ti stai candidando.

 

4. Inserisci le tue competenze nel curriculum psicologo

 

Parafrasando la piramide dei bisogni di Maslow, dopo la sezione lavorativa e quella dell’educazione, il tuo curriculum da psicologo necessita sicuramente di una sezione dedicata alle competenze CV.

 

È dunque il momento giusto di controvertere tutti gli studi sul conformismo di Solomn Asch e elevarsi rispetto a tutti gli altri candidati, mettendo in mostra le tue abilità migliori per scavalcare la concorrenza.

 

A questo proposito, è utile andare più a fondo nella questione, dato che esistono due tipi diversi di competenze:

  • Le competenze tecniche, o hard skills, che riguardano la tua professione, acquisite sul campo e in uno specifico percorso di studi;
  • Le competenze trasversali, o soft skills, che riguardano invece la sfera personale e non dipendono dalle tue competenze in campo psicologico.

 

Per iniziare allora, ecco una carrellata di competenze chiave utili per un curriculum creativo ed efficace:

 

Competenze per CV da psicologo

 

 

E molte altre ancora!

 

Tiene presente però che il curriculum non può essere una lunga lista della spesa (anche se ai tuoi pazienti consigli la To Do List).

 

In questo caso, anziché dilungarti inutilmente, potresti approcciare questa sezione con un altro mindset, così:

  • Leggi attentamente l’offerta di lavoro alla quale vuoi candidarti e segnati le abilità richieste dal tuo futuro datore di lavoro.
  • Prendi un altro foglio e fai una lista di quelle che ritieni essere le tue migliori competenze.
  • Compara le due liste: i punti in comune sono quelli su cui puntare per centrare i bisogni della tua futura azienda.

 

Ecco qualche esempio concreto di curriculum vitae compilato:

 

Esempio di competenze per il CV da psicologo clinico

GIUSTO
  • Psicologia cognitiva
  • Psicopatologia
  • Neuroscienze cognitive
  • Terapie psicologiche
  • Consulenza ai pazienti
  • Test psicodiagnostici

 

Se ancora non hai maturato molta esperienza a contatto con i pazienti, probabilmente potresti puntare maggiormente sulle tue soft skills:

 

Esempio di competenze per il CV da psicologo neolaureato

GIUSTO
  • Comunicazione con i pazienti
  • Capacità analitica
  • Counseling
  • Terapia di coppia
  • Gestione del tempo
  • Attitudine positiva

 

Naturalmente esistono diversi tipi di professionisti: psicologi sociali, psicoterapeuti, psicologi forensi, sessuologi… E ognuno avrà delle hard skills specifiche del proprio campo.

 

Qualunque sia la tua specializzazione, in ogni caso cerca di non sottovalutare le competenze trasversali: potresti anche avere le conoscenze di Albert Bandura, ma se fai piangere i tuoi pazienti al primo incontro non saranno molti a prenotare un secondo appuntamento!

Il consiglio dell’esperto: in questa sezione evita banalità e cose scontate come “conoscenza del pacchetto Office”, “navigazione online” o “lettura mail, che non aggiungono nulla alla tua professionalità. Se desideri sfoggiare le tue competenze informatiche, scegli qualcosa di più specifico.

5. Inserisci una sezione extra nel tuo curriculum da psicologo

 

A questo punto del tuo curriculum da psicologo avrai l’opportunità di aggiungere una sezione preziosa, per permettere ai selezionatori di farsi una idea più precisa su di te e valutare la tua personalità con più cura che con il test delle macchie di Rorschach.

 

Per farlo, potrai spaziare abbastanza liberamente, inserendo diversi elementi:

 

Andiamo subito al sodo con un esempio concreto:

 

Sezione extra: esempio nel CV da psicologo

GIUSTO

Certificazioni

 

  • Iscritto all’ordine degli Psicologi delle Marche, Ancona, 2018.
  • Corso di Psicologia forense (60 ore), Milano, 2019.
  • Seminario Stress e salute (24 ore), Milano, 2020.

 

Pubblicazioni

 

  • La qualità del sonno per pazienti affetti da DOC, Giornale Italiano di psicologia, n.25 Maggio 2020
  • Una visione della psicologia olistica, Rivista di psicologia contemporanea, n.4 del 6 Giugno 2020

 

SBAGLIATO
Nel corso della mia carriera ho frequentato diversi corsi di aggiornamento in materia di psicologia dello sport, partecipato a convegni in qualità di relatore e pubblicato diverse guide dedicate alla motivazione degli atleti.

 

Fai in modo di bilanciare questa sezione: non ti dilungare troppo o risulterà noiosa, ma assicurati di fornire tutte le informazioni chiave per permettere ai selezionatori di valutare le tue esperienze e, se necessario, verificarle.

 

Eccoti un altro esempio, questa volta basato su hobby e volontariato:

 

Sezione extra: hobby e volontariato nel CV da psicologo

GIUSTO

Attività e hobby

 

  • Educatore al centro estivo di Varese dal 2012 al 2018.
  • Volontario per la Onlus “Noi con voi” dal 2015.
  • Maestro di flauto traverso per il centro di recupero “Insieme”, Varese, 2018.

 

SBAGLIATO

Attività e hobby

 

  • Calcio
  • Musica Rap
  • Netflix

 

Anche se sei libero di aggiungere i tuoi hobby e le tue passioni, concentrati sempre su quelle attività che siano in grado di raccontare qualcosa di te: suonare uno strumento, giochi di ruolo, scrittura, teatro… L’importante è che quello che fai sia ricollegabile al tuo lavoro o dia un valore aggiunto alla tua persona.

Il consiglio dell’esperto: evita tutto ciò che ha collegamenti con politica, sessualità o religione; il selezionatore potrebbe non apprezzare e rischieresti di incappare in un giudizio non del tutto imparziale.

6. Dimostra quanto vali con il profilo del tuo curriculum da psicologo

 

Ora che il documento ha ormai preso forma, è ora di pensare al profilo del tuo CV.

 

Tranquillo, qui non si tratta di un profiling per dare spazio a discutibili teorie lombrosiane per evitare di assumere qualcuno di poco raccomandabile!

 

In questo caso il profilo è inteso semplicemente come una sezione posta al centro del tuo curriculum, appena sotto i tuoi dati personali, con la funziona di biglietto da visita. In poche righe dovrai allora racchiudere tutte le tue esperienze più significative, i tuoi obiettivi professionali e i tuoi risultati vincenti.

 

Ecco come fare per costruire un profilo degno di Carl Jung:

  • Rileggi il curriculum che hai appena scritto ed estrapola i tuoi maggiori successi;
  • Inserisci risultati concreti e numeri per provare quanto affermi;
  • Scrivi 3 o 4 frasi che racchiudano il meglio di te in relazione all’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando.

 

Ecco un esempio per capire meglio cosa scrivere nel profilo del CV:

 

Esempio di profilo nel curriculum da psicologo

GIUSTO

Rispettato psicologo infantile con 8 anni di esperienza in una famosa clinica privata, lavoro ogni giorno a contatto con bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età. Grazie a terapie mirate, ho riportato significativi miglioramenti nel 90% dei casi di iperattività e del 95% in quelli di bulimia, attivando un programma di prevenzione nelle scuole a stretto contatto con le famiglie.

 

Desidero offrire le mie competenze nell’aiuto dei più piccoli alla clinica “Bimbi sani”.

 

SBAGLIATO
Nella mia lunga carriera mi sono occupato di molti casi clinici complessi ottenendo risultati soddisfacenti. Ho a cuore la salute dei miei pazienti e faccio di tutto per alleviare le loro sofferenze.

 

Un atteggiamento nobile certo, ma che non vale in un curriculum internazionale per caratura! L'esempio scorretto è davvero limitante: non racconti chi sei, che cosa sai fare né che cosa hai da mettere sul piatto per la tua futura azienda. Senza la capacità di colpire l’attenzione, il profilo perde completamente la propria funzione e saranno solo parole al vento.

 

Ecco un altro caso, questa volta per uno psicologo con meno esperienza:

 

Esempio di profilo nel curriculum da psicologo neolaureato

GIUSTO
Energico psicologo dello sport neolaureato con una esperienza per un team di ciclismo professionista. Grazie a un lavoro sulla motivazione unito a allenamento ideomotorio, ho migliorato le prestazioni degli atleti del 25%, dimezzando gli infortuni in allenamento e aumentando il morale della squadra. Desidero offrire le mie competenze di mental coach al centro sportivo GymPlus.

 

SBAGLIATO
Sono uno psicologo dello sport e lavoro da alcuni mesi con una società sportiva. Il mio compito è di far rendere gli atleti al meglio, motivandoli per arrivare alla vittoria. Allo stesso modo, anche io punto sempre a salire sul podio e non mi lascio scoraggiare dalle difficoltà.

 

Anche in questo caso, nell’esempio scorretto il candidato non offre nessuno spunto di valutazione. Ancora una volta: è giusto mettere in mostra il meglio di sé, ma occhio a non sconfinare nel narcisismo patologico e sfociare nell’effetto Dunning-Kruger!

 

Anche se scegli un curriculum vitae gratis come il curriculum vitae Europass, assicurati di includere sempre questa sezione (anche se tanti modelli che trovi in rete non rendono la vita troppo facile in questo senso).

 

7. Aggiungi la privacy nel tuo curriculum psicologo

 

Così come tu sei tenuto al segreto professionale nei confronti dei tuoi pazienti, così anche chi ti dovrà assumere deve avere cura della tua privacy.

 

A questo proposito, ricordati allora di aggiungere al tuo curriculum la tua autorizzazione all’utilizzo dei dati personali, o rischierai di essere escluso a priori dalle selezioni:

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

 

Ecco fatto! Con l’aggiunta di una semplice frase non correrai rischi inutili. Ora è tutto pronto al download del curriculum vitae!

 

8. Allega una lettera di presentazione al tuo curriculum da psicologo

 

Come nell’esperimento di Milgram, ora che il tuo curriculum vitae et studiorum ha preso forma c’è un’ultima cosa da fare per dare la scossa decisiva ai selezionatori: allegare una lettera di presentazione elettrizzante.

 

Consigliata da molti colleghi psicologi del lavoro, la lettera di presentazione aumenta decisamente le tue possibilità di ottenere un impiego, dandoti l’occasione di presentarti in modo più discorsivo rispetto al curriculum e raccontando qualcosa in più su di te.

 

Ancora una volta però nulla è lasciato al caso. Ecco come scrivere una lettera di presentazione perfetta:

  • Usa un tono formale, ma non troppo impettito;
  • Mantieni la stessa formattazione del curriculum;
  • Racconta di te in modo brillante, lasciando trasparire le tue migliori qualità e i tuoi successi.
  • Non contraddire quanto affermi nel tuo curriculum:
  • Evita frasi fatte e non cercare di essere simpatico a tutti i costi scadendo in toni forzati;
  • Non superare il limite massimo di tre quarti di pagina.

 

Ecco fatto! I futuri pazienti saranno presto in buone mani!

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare dalla lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Punti chiave

 

Ecco qualche annotazione per non dimenticare nulla durante la prima seduta:

  • Cura l’impaginazione per rendere il tuo curriculum leggero e armonioso;
  • Inserisci le tue esperienze professionali sfruttando l’ordine cronologico inverso;
  • Aggiungi i tuoi titoli di studio e le esperienze scolastiche;
  • Elenca le tue migliori competenze tecniche e trasversali;
  • Crea una sezione extra per hobby, volontariato, premi e certificazioni;
  • Torna indietro e aggiungi il profilo sotto i tuoi dati personali, in posizione di massima visibilità;
  • Allega una lettera di presentazione efficace.

 

Il processo editoriale di Zety

 

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

 

FAQ, domande e risposte sul curriculum da psicologo

 

Cosa includere in un curriculum da psicologo libero professionista?

 

Il curriculum da psicologo libero professionista deve lasciar trasparire tutte le tue competenze specialistiche di settore in modo chiaro e onesto, in modo da rassicurare i tuoi pazienti:

  1. Una descrizione personale accurata, con gli anni di esperienza sul campo e il ramo in cui sei specializzato.
  2. Una foto per il CV in primo piano, così che i tuoi pazienti possano riconoscerti immediatamente.
  3. Le tue esperienze lavorative pregresse (ma non aggiungere informazioni sensibili).
  4. Siti internet e riferimenti ai tuoi precedenti lavori per trasmettere sicurezza ai tuoi pazienti.
  5. Contatto di lavoro, sito web e CV su LinkedIn (non aggiungere i tuoi contatti privati).
  6. Corsi di aggiornamento e specializzazioni.
  7. Seminari, lezioni tenute, libri e ricerche effettuate per aumentare la tua autorevolezza.
  8. Eventuali premi e riconoscimenti sul CV.
  9. Numero di iscrizione all’albo professionale.

 

In questo modo, costruirai un CV efficace in grado di trasmettere la tua professionalità.

 

Qual è il miglior formato per un CV da psicologo?

 

Se non è richiesto espressamente dal tuo futuro studio o datore di lavoro, è sempre bene utilizzare un curriculum vitae in PDF invece di un CV in Word, così da non rischiare modifiche involontarie nella formattazione.

 

Se si tratta di un concorso statale, ti verrà probabilmente richiesto un curriculum vitae europeo; in tutti gli altri casi però, opta per un layout di CV più moderno e facilmente personalizzabile.

 

E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da psicologo. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!

 
Valuta questo articolo: curriculum psicologo
Media: 5 (3 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili