

Se ami lo sfrigolio del soffritto e non resisti al profumo di una teglia fumante appena sfornata, ecco la guida per il tuo curriculum da cuoco e aiuto cuoco da 3 stelle Michelin!
Spadellare tutto il giorno non è certo una passeggiata.
Da quando vanno forte i reality poi, le cose si sono fatte anche più difficili: schiere di improbabili giudici in stile Masterchef hanno preso d’assalto i ristoranti, postando piatti su Instagram e recensioni implacabili su TripAdvisor.
Come quella volta che il carpaccio di tonno è tornato indietro perché “un po’ freddino” o come quando un cliente ha ordinato gli spaghetti allo scoglio senza frutti di mare!
Se dopo dieci ore di lavoro affili i coltelli solo per affettare le pietanze, hai decisamente trovato il lavoro per te! Per fare carriera in cucina però, oltre al libro delle ricette avrai bisogno di qualcosa di più: un succulento curriculum vitae da cuoco!
In questa guida imparerai come:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Ecco degli articoli per migliorare l'efficacia della tua candidatura:
E ora, un esempio di CV da cuoco.
Michele Razzi
Capopartita
Via Ralvetti 35, 60121, Ancona (AN)
+39 123 456 7891
Creativo capo partita da 5 anni responsabile dei secondi piatti dell’Hotel Splendid, 4 stelle, che ospita oltre 400 clienti ogni giorno. Cura del dettaglio e creatività hanno permesso di introdurre nuovi piatti a base di pesce sulla carta, con una aumento dei clienti del 20% e una menzione sulla guida Michelin. Sono desideroso di contribuire all’esperienza culinaria dei clienti dell’Hotel Sole e Luna con le mie specialità.
Esperienze lavorative
Capopartita ai secondi
Hotel Splendid ****, Ancona
Marzo 2016-oggi
Cuoco
Hotel Martino ***, L’Aquila
Febbraio 2015-Febbraio 2016
Educazione
Diploma di cucina
Istituto alberghiero Marchetti, Teramo
2009-2014
Competenze
Lingue
Ecco un curriculum appetitoso. Vai avanti a leggere per scoprire cosa bolle in pentola!
Se il cliente ordinasse “spaghetti al Nerano”, tu gli presenteresti una linguina alla bottarga con la scusa che tanto è sempre pasta? No di certo se non vuoi concludere la tua carriera prima della fine dell’antipasto.
Allo stesso modo, è importante che il tuo curriculum rispetti alcune regole di base di impaginazione, per dare al cliente esattamente quello che vuole. E questa volta avrai a che fare con un cliente davvero ostico: un direttore d’albergo, uno chef o un manager di ristorante.
Ecco allora quali regole seguire per impiattare un CV da cuoco a regola d’arte:
Potrai inserire, una volta sviluppata l'intestazione, i dati personali del CV. Fai attenzione ed evita di usare dati sensibili, come la data di nascita nel curriculum. Ora il nostro curriculum può ora prendere forma! Ai fornelli!
Il consiglio dell’esperto: così come un cliente sbuffa davanti a una carta con troppe portate, così anche chi legge il curriculum non andrà oltre alla seconda pagina: sii conciso e non eccedere il limite o il tuo curriculum diventerà eccessivamente lungo.
Scopri di più: Formato del CV
Quando li vedi lì in televisione sembra incredibile, ma anche grandi chef come Cracco e Cannavacciuolo hanno fatto la gavetta dimostrando che con impegno, passione e duro lavoro si può passare dallo sgusciare i gamberi alla copertina di Gambero Rosso.
In questa sezione dovrai allora valorizzare le specialità della casa, elencando le tue esperienze lavorative passate per dimostrare di conoscere anche l’angolo più recondito della cucina.
Ecco come impostare questa sezione:
Questi dettagli possono essere inseriti anche in un curriculum vitae europeo. Solo, è più difficile farlo. Eccoti allora un esempio gustoso:
GIUSTO |
---|
Cuoco addetto ai primi Hotel Mandolino, Roma Marzo 2016-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Cuoco addetto ai primi Hotel Mandolino, Roma Marzo 2016-oggi
|
La vedi la differenza eh? E il candidato è lo stesso! È un po’ come scrivere sul menù “spaghetti al pomodoro” oppure un decisamente più invitante “spaghetti al pomodoro ramato fresco e basilico profumato”.
La regola vale anche per un candidato con meno esperienza:
GIUSTO |
---|
Operatore di cucina Hotel Parchetto Giugno 2020-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Operatore di cucina Hotel Parchetto Giugno 2020-oggi
|
Anche in questo caso, nonostante i pochi mesi di esperienza, il candidato riesce a valorizzare il proprio lavoro portando esempi e numeri concreti. Nell’esempio scorretto invece il candidato si limita a fare un elenco di mansioni generiche, che non lascia trasparire nessuna potenziale qualità.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Se hai conseguito una qualifica, un diploma di istituto alberghiero o una laurea in gastronomia partirai già con il piede giusto in cucina grazie alle competenze acquisite tra i banchi di scuola.
È pur vero però che il solo titolo di studio non ti consentirà di saltare a piedi pari la gavetta e qualche patata dovrai pure pelarla, quindi non farti troppi problemi anche se arrivi da un percorso scolastico diverso.
Qualunque sia il tuo titolo di studio, l’importante è impostare questa sezione seguendo queste regole di base:
Ecco come ha fatto il nostro candidato:
GIUSTO |
---|
Diploma di servizi per l’enogastronomia Istituto professionale statale Fardetti, Verbania 2005-2010
Voto finale: 100/100 |
Se sei ancora alle prime armi, potrai “condire” un po’ questa sezione:
GIUSTO |
---|
Laurea triennale in Enogastronomia Università statale di Milano 2015-2020
Voto finale: 106/110
Tesi di laurea “La cucina italiana all’estero”.
|
Dar valore a questa sezione è un punto essenziale sopratutto se sei alle prime esperienze: se stai scrivendo un curriculum senza esperienza lavorativa ma hai fatto solo qualche stage durante il periodo scolastico potresti comunque aggiungerlo alla sezione precedente.
Il consiglio dell’esperto: se non hai concluso gli studi superiori, puoi inserire l’ultimo anno frequentato, le materie in cui eri più forte e ogni eventuale esperienze extrascolastica.
Scopri di più: Istruzione e formazione nel CV
Olfatto raffinato, gusto sopraffino e tocco dell’artista. Ecco gli ingredienti perfetti per diventare uno cuoco di successo.
Se sei Ratatouille.
Non fraintendere, queste sono abilità meravigliose, ma da sole non bastano; se vorrai destreggiarti tra funghi flambè, crepes suzette e branzini in crosta dovrai dimostrare di possedere molte altre competenze e capacità.
Senza contare che qualcuno potrebbe avere da ridire su un topolino che lavora nella cucina di un ristorante!
Ecco qualche esempio di competenze da cuoco “umano”:
Come puoi notare, questa lista contiene molte differenti abilità, che possono essere suddivise in due grandi categorie:
Per iniziare, tieni presente che un ristorante di pesce richiederà competenze differenti rispetto a una steak house. E a una osteria. E a una trattoria. E a un bistrot. E a un ristorante stellato. (Ma quanti tipi di ristoranti abbiamo in Italia?)
In questo caso ecco allora come puoi fare per centrare il punto ed essere sicuro di puntare sulle tue competenze migliori:
Ecco allora qualche esempio da farsi venire l’acquolina in bocca:
GIUSTO |
---|
|
Il discorso non cambia anche se sei alle prime esperienze:
GIUSTO |
---|
|
In questa sezione hai dunque grande libertà e potrai sbizzarrirti con le tue competenze, ma ricordati di essere sempre sincero e obiettivo, per evitare brutte scottature ai fornelli!
Il consiglio dell’esperto: sempre più spesso manager e direttori di ristoranti vanno a vedere i tuoi social media. Questo può darti l’opportunità di esibire le tue doti, ma scegli con cura le foto che pubblichi: divisa pulita e piatti curati, se non vuoi rischiare di mandare tutti in fumo!
Scopri di più: Competenze professionali nel CV
Questa sezione è il topping che trasforma magicamente la tua torta da fenomenale a “posso averne un’altra fetta?”.
Sai bene che ognuno di noi trova sempre un piccolo spazio per il dolce e il tuo curriculum non farà eccezione, dedicando questa sezione alla specialità della casa. Avanti allora, armati di sac à poche e aggiungi il tocco dell’artista!
Ecco come decorare la sezione extra con la stessa maestria di Buddy Valastro.
Solo una piccola premessa, così come non metteresti mai l’ananas sulla pizza, così anche ciò che aggiungi in questa sezione deve avere una rilevanza con l’offerta di lavoro.
Detto questo, c’è spazio per:
Per darti un’idea, ecco un esempio concreto:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
Riconoscimenti
|
SBAGLIATO |
---|
Nel corso degli anni ho frequentato diversi corsi di aggiornamento per la cucina, per poter offrire ai clienti un ottimo servizio.
Nell’ultimo anno, ho partecipato a un corso di assaggiatore di olio per riconoscere le differenze tra gli oli d’oliva vergine e extravergine. |
Ricordati sempre che questa sezione deve essere schematica! Anche se sei tentato, non lasciarti andare a digressioni eccessive, ma vai dritto al punto!
Ma se ancora non hai molte certificazioni da postare in bella vista? Nessun problema! Ecco un altro caso interessante:
GIUSTO |
---|
Attività e volontariato
Lingue
|
SBAGLIATO |
---|
Hobby e passioni
Amo il calcio, la musica rock e faccio birdwatching. |
Quando si parla di hobby e tempo libero (a onor del vero poco, se lavori in cucina) evita di includere ciò che non è pertinente all’offerta di lavoro; se una attività non aggiunge alcun valore alla tua candidatura puoi tranquillamente passare oltre.
Scopri di più: Hobby e passioni nel curriculum
Arrivati a questo punto, il tuo curriculum dovrebbe ormai aver preso forma.
Diciamo che hai aperto il tuo locale, ci hai messo i tavoli e le sedie, hai apparecchiato con cura e adagiato i menù sul centrotavola. Ma come fanno i clienti a sapere che il tuo ristorante è aperto e tu sei pronto a servirli?
Ma certo, metti fuori una bella insegna!
Allo stesso modo, anche il tuo curriculum ha bisogno di una sezione per poter dire ai selezionatori “Ehi, sono qui, ecco le mie specialità!”.
Questa sezione è il profilo, o sinossi del curriculum, che andrà posto in bella vista tra i tuoi dati personali e l’esperienza lavorativa. Per inserirlo, esiste una ricetta facile e veloce:
Ecco allora qualche idea che farebbe sussultare anche Gordon Ramsay (senza lanciare piatti in aria):
GIUSTO |
---|
Creativo capo partita dei primi piatti da 3 anni, sono in grado di offrire piatti gustosi e di qualità agli oltre 70 clienti quotidiani del locale. I miei piatti hanno ottenuto oltre 40 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor, aumentando la nostra clientela abituale del 20% nell’ultimo anno. Metto a disposizione le mie abilità tecniche e professionali per una realtà in crescita come il ristorante La valle chiara. |
SBAGLIATO |
---|
Sono una persona operosa e dinamica e non mi fermo mai. Punto sempre al meglio e desidero che i miei clienti siano soddisfatti. Ho intenzione di espandermi e so che il vostro ristorante è quello giusto per me. |
Ricordati: non devi solo scrivere, devi DIMOSTRARE! Se non citi numeri e risultati nessuno sarà in grado di valutare quanto hai effettivamente da offrire.
Lo stesso vale per un aiuto cuoco:
GIUSTO |
---|
Veloce aiuto cuoco con 6 mesi di esperienza ho iniziato a lavorare in cucina come lavapiatti e, grazie a dedizione e impegno, sono stato promosso aiuto cuoco dopo soli 3 mesi. In questo periodo, ho aumentato la velocità di preparazione delle linee del 30% e aumentato la rapidità delle preparazione, riducendo i tempi di attesa dei nostri clienti di oltre 12 minuti.
Vorrei offrire la mia intraprendenza a una realtà in espansione come l’Hotel Riomaggiore. |
SBAGLIATO |
---|
Ho iniziato a lavorare in cucina da pochi mesi ma, grazie all’affiancamento di cuochi esperti, ho già imparato molto e sono pronto a lavorare in autonomia. Non ho paura di mettermi alla prova e se me ne darete l’occasione non deluderò le vostre aspettative. |
Ecco un altro errore: per poter ottenere un impiego bisogna avere qualcosa di concreto da offrire alla tua futura azienda. Nell’esempio scorretto, il candidato si propone con la promessa di dimostrare le proprie qualità, ma di queste qualità non c’è traccia e difficilmente un’azienda potrà prenderlo molto sul serio.
Scopri di più: Profilo del curriculum
Piccolo promemoria, così come una cucina non può funzionare se non ha l’HACCP in ordine, così anche il tuo curriculum rischia di vedere la saracinesca abbassata se non aggiungi una liberatoria per l’utilizzo dei tuoi dati sensibili.
Per essere sicuro che il tuo curriculum venga preso in considerazione, aggiungi allora questa dicitura con le informazioni necessarie per il tuo datore di lavoro:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Ecco fatto, ora puoi andare a indossare il grembiule!
Scopri di più: Autorizzazione al trattamento dei dati personali
C’è ancora una cosa da fare per assicurarti ulteriore visibilità: scrivere una bella lettera di presentazione da allegare al tuo CV da cuoco!
Ora starai pensando: sono un cuoco, mica uno scrittore! E però, una lettera di presentazione fa balzare il tuo curriculum in cima alla lista, dando loro l’opportunità di conoscerti più a fondo.
Ecco allora alcuni punti chiave da rispettare per la stesura della tua lettera di presentazione:
Avanti sbrigati a inviare la tua candidatura, non vorrai fare tardi al tuo primo servizio!
Scopri di più: Come scrivere una lettera di presentazione
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Vediamo ancora una volta la ricetta semplice per avere un curriculum da cuoco da leccarsi i baffi:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da cuoco. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Come fare un Curriculum? Con cosรฌ tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Partendo da Lisbona, arrivando ad Atene. Esiste un modo efficace di avere un curriculum accettato per tutti? Scopriamo il curriculum vitae europeo e tutti i suoi segreti.
Cosa c'รจ in comune tra Picasso, Monet, e la tua candidatura? Semplice, la tua candidatura ha bisogno del download di un curriculum vitae moderno rifiutando lo status quo.