Curriculum da ingegnere: esempi e modelli per il 2025
Crea ora il tuo CVHai le competenze tecniche, la laurea in ingegneria e la capacità di risolvere problemi complessi. Ora ti serve solo una cosa: un curriculum da ingegnere che impressioni i selezionatori e metta in luce il tuo talento progettuale e analitico.
Ti chiedi come fare un curriculum per un ruolo da ingegnere che si distingua dagli altri? Utilizza i miei esempi di CV da ingegnere e i modelli testati da esperti per creare facilmente un curriculum vitae di grande impatto!
I punti salienti dell’articolo:
- Esempio di curriculum da ingegnere e modello pronto da copiare e personalizzare.
- Altri modelli di CV per ingegnere meccanico e civile.
- Guida su come scrivere un curriculum da ingegnere efficace.
Esempio di curriculum da ingegnere
Esempio di curriculum da ingegnere da copiare e incollare (versione testuale)
Federico Gazzi
Ingegnere Aerospaziale Certificato
Via Mascagni 23, 13900, Biella (BI), Italia
federico.gazzi@cloud.com
+39 333 44 55 666
linkedin.com/in/federicogazzi04527
Profilo professionale
Ingegnere aerospaziale meticoloso e orientato ai risultati, con 12 anni di esperienza nella gestione di team di sviluppo presso un'azienda leader del settore. Specializzato nella progettazione e collaudo di satelliti CubeSat e sistemi GPS, con un focus sul risparmio dei costi e sull'innovazione tecnologica. Desidero applicare le mie competenze tecniche e di project management per contribuire al successo di progetti ambiziosi in ITA Airways.
Esperienza lavorativa
Capo Ingegnere Aerospaziale
SpaceNow, Milano, Italia
Giugno 2016 – Presente
Qualifiche chiave e responsabilitÃ
- Progettazione e collaudo di picosatelliti.
- Disegno delle componenti e calcolo matematico per l’ottimizzazione del progetto.
- Sviluppo del progetto in tutte le sue fasi.
- Coordinamento di 8 team di lavoro (oltre 250 persone).
Risultati chiave
- Progettato e collaudato due nuove versioni di satelliti CubeSat e relativi sistemi GPS, portando in orbita la prima costellazione di 20 picosatelliti in collaborazione con l’ESA (valore progetto: 10 milioni di euro).
- Ottenuto un risparmio sui costi dei materiali di 2 milioni di Euro nel 2020 grazie a soluzioni progettuali innovative.
Ingegnere Aerospaziale
Satellite S.p.A., Italia
Febbraio 2013 – Maggio 2016
Qualifiche chiave e responsabilitÃ
- Analisi strutturali e di sistema per l’alleggerimento delle parti meccaniche di satelliti.
- Ottimizzazione delle strutture con attuazione di misure correttive.
- Gestione di un budget di 500.000 euro per sviluppo e ricerca.
- Sviluppo di software interni per la raccolta dati.
- Responsabile di un team di 25 persone.
Risultati chiave
- Riduzione del 10% degli errori grazie all'analisi dei fallimenti e all'implementazione di misure correttive.
- Aumento della qualità dei dati del 15% tramite lo sviluppo di software dedicati.
Istruzione e formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Milano
Settembre 2004 – Giugno 2009
Valutazione finale: 110/110 e lode
Competenze professionali
- Progettazione 3D: SolidWorks
- Linguaggi di programmazione: C++, Python
- Software di calcolo e simulazione: MATLAB, Simulink
- Modellazione GNC
- Project management
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Leadership
Certificazioni
- Certificazione Certing - Ingegnere Esperto Settore Aerospaziale, UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
- Iscritto al registro dell’Ordine degli Ingegneri, matricola 11225464.
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
Esempio di CV da ingegnere meccanico
Cosa ne penso di questo esempio? (I consigli dell'esperto)
Questo modello di CV per ingegnere meccanico mette in risalto le competenze organizzative e gestionali e l'esperienza pratica con macchinari specifici. La barra laterale è ideale per evidenziare competenze tecniche e lingue, mentre la struttura cronologica inversa valorizza la progressione di carriera.
Scopri di più su: esempio di curriculum da ingegnere meccanico
Esempio di curriculum da ingegnere civile
Cosa ne penso di questo esempio? (I consigli dell'esperto)
Un CV per ingegnere civile deve comunicare precisione e affidabilità . Questo esempio utilizza un layout CV pulito e ben organizzato, perfetto per elencare progetti e corsi significativi e competenze in software di progettazione.Â
Scopri di più su: esempio di curriculum da ingegnere civile
Cerchi un ruolo diverso? Dai un'occhiata a queste guide:
- Curriculum da meccanico
- Curriculum da informatico
- Curriculum da manager
- Curriculum architetto
- Curriculum per geometra
- Curriculum per ENI
- Curriculum per Ferrovie dello Stato
- Curriculum per ENEL
- CV per IKEA
Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!
Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
Come scrivere un curriculum da ingegnere
Se gli esempi di curriculum non ti bastano, ecco alcuni consigli da esperto per scrivere un CV da ingegnere capace di farti ottenere il lavoro. Ma prima, dai un’occhiata ad alcune statistiche interessanti sui curriculum degli ingegneri, raccolte attraverso il nostro builder:
1. Inizia con il formato giusto per il tuo CV da ingegnere
Sei un ingegnere preciso e metodico, ma se il tuo CV non riflette queste qualità , potrebbe non superare la prima selezione. Le aziende cercano professionisti organizzati e capaci di presentare informazioni complesse in modo chiaro. Ecco come formattare un CV da ingegnere:
- Utilizza il formato cronologico inverso per evidenziare per prime le tue esperienze più recenti e rilevanti.
- Scegli font per CV professionali e leggibili come Arial, Calibri, Verdana o Tahoma (dimensione 10-12 punti per il testo, 13-14 per i titoli delle sezioni).
- Usa un'interlinea di 1.0–1.15 per garantire una buona leggibilità .
- Mantieni margini di 1 pollice (circa 2.5 cm) su tutti i lati.
- Salva il tuo curriculum vitae in PDF, a meno che non sia diversamente specificato dall'azienda, per preservare la formattazione. Un CV di una pagina è ideale, specialmente se hai meno di 10 anni di esperienza. Se hai una carriera più lunga e ricca di progetti significativi, due pagine sono accettabili.
Il consiglio dell’esperto: sebbene la foto nel CV non sia obbligatoria, in Italia è di uso comune; se hai bisogno di un CV in inglese per l'estero, puoi invece evitare d'inserirla.
2. Inserisci l'esperienza lavorativa nel tuo CV da ingegnere
Ogni ingegnere elenca le proprie esperienze, ma non tutti evidenziano i risultati e l'impatto generato. La chiave è andare oltre la semplice descrizione delle mansioni. Come formattare la sezione esperienza lavorativa:
- Elenca il tuo lavoro più recente per primo.
- Includi il nome dell'azienda, la località e le date di impiego.
- Scrivi una breve descrizione del tuo ruolo.
- Utilizza elenchi puntati per evidenziare i tuoi risultati e responsabilità chiave.
- Scegli le frasi giuste per il curriculum e prediligi i verbi di azione
- Quantifica i risultati usando il metodo STAR (Situation, Task, Action, Result: situazione, compito, azione, risultato) ove possibile.
Stagista Ingegnere Informatico
ComputerNow, Parma
Ottobre 2024 – Presente
- Fornito supporto helpdesk B2B per gli oltre 250 clienti dell’azienda, risolvendo problematiche tecniche complesse.
- Superamento degli obiettivi di KPI del 10% nei primi 3 mesi, gestendo una media di 50+ ticket giornalieri.
- Riduzione della durata media delle chiamate di supporto da 10 a 8 minuti in 1 mese tramite l'ottimizzazione dei processi.
- Completamento del 100% dei corsi di onboarding e acquisizione delle competenze sui prodotti aziendali in meno di un mese.
3. Valorizza la tua sezione istruzione
L’ingegneria si conferma una delle colonne portanti del sistema universitario italiano, con un’offerta formativa solida, una popolazione studentesca numerosa e una buona capacità di adattamento alle esigenze del mercato del lavoro, in continua evoluzione tecnologica e industriale.La tua laurea in ingegneria è un requisito fondamentale. Assicurati di presentarla correttamente. Ecco cosa ti consiglio di includere nella sezione istruzione e formazione CV:
- Titolo di studio conseguito (es. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile).
- Nome dell'università e anno di conseguimento.
- Voto di laurea (se alto).
- Titolo della tesi (se pertinente per la posizione).
- Eventuali corsi rilevanti, progetti universitari significativi, periodi di studio all'estero (specialmente per neolaureati).
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Politecnico di Bari
Conseguita nel 2020
- Voto finale: 102/110
- Tesi di laurea: "Le strutture ad arco negli edifici storici: analisi e conservazione"Partecipazione al progetto di scambio trimestrale con l’Università di Anversa, 2018.
- Rappresentante degli studenti di ingegneria nel consiglio studentesco, 2018-2020.
Il consiglio dell'esperto: se scrivi un curriculum senza esperienza rilevante, considera di posizionare la sezione istruzione prima di quella dell'esperienza lavorativa.
4. Evidenzia le giuste competenze da ingegnere
Inviare un curriculum senza indicare le tue abilità è un po’ come cercare di risolvere l’equazione di Schrödinger contando sulle dita: puoi anche provarci, ma difficilmente otterrai buoni risultati.
Il tuo CV deve rispecchiare le competenze professionali richieste dall'azienda. Leggi attentamente la descrizione del lavoro e integra hard skills e soft skills pertinenti. Ecco alcune competenze chiave per ingegneri:
Il consiglio dell'esperto: non limitarti a elencare le competenze. Integrale anche nella descrizione delle tue esperienze lavorative, mostrando come le hai applicate per ottenere risultati concreti.
5. Aggiungi sezioni extra per rafforzare il tuo CV da ingegnere
Dopo aver affrontato le sezioni più corpose, arriviamo finalmente alla sezione extra: qui puoi dare spazio a quelle competenze che non si acquisiscono né a scuola né sul lavoro.
Un po’ come un pi greco che non si ferma alla seconda cifra decimale. Sezioni aggiuntive possono mostrare la tua completezza professionale. Rientrano in questa parte del CV:
- Certificazioni e licenze:
- Iscrizione all'albo degli ingegneri
- Certificazioni specifiche di settore
- Corsi di aggiornamento professionale
- Lingue straniere: elenca le lingue conosciute e il tuo livello di competenze linguistiche.
- Pubblicazioni e brevetti, ma anche la patente nel CV può rappresentare un valore aggiunto.
- Progetti personali o attività extracurriculari rilevanti: progetti ingegneristici o volontariato CV.
- Hobby e interessi nel CV.
Non sottovalutare le sezioni extra del CV: non servono solo a riempire uno spazio, ma a raccontare la persona che sei. Valorizzare le tue passioni, il tuo impegno personale e le tue competenze trasversali può rivelarsi l'elemento decisivo che ti distingue dagli altri candidati.
6. Scrivi un profilo professionale o un obiettivo efficace
Il profilo professionale è un breve paragrafo all'inizio del CV che riassume le tue qualifiche più importanti. Come scrivere un profilo da ingegnere efficace:
- Inizia con un aggettivo qualificante (es. dinamico, esperto, meticoloso).
- Menziona il tuo titolo professionale.
- Indica i tuoi anni di esperienza.
- Evidenzia un risultato chiave o una competenza distintiva.
- Concludi indicando come puoi contribuire agli obiettivi dell'azienda.
Se sei all’inizio della tua carriera nel settore, puoi concentrarti sugli obiettivi professionali nel CV. Ecco un esempio:
Esempio di profilo professionale nel CV da ingegnere
Ingegnere neolaureato con una solida formazione accademica in Ingegneria Meccanica e una forte propensione all’analisi e alla risoluzione di problemi tecnici. Durante il percorso universitario ho sviluppato progetti in ambito CAD e simulazione FEM, collaborando in team e rispettando scadenze serrate. Motivato a crescere in un ambiente dinamico e orientato all’innovazione, cerco un’opportunità che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e potenziare le mie capacità progettuali all’interno di un’azienda strutturata.
7. Allega una lettera di presentazione da ingegnere convincente
Una lettera di presentazione aggiunge un tocco personale alla tua candidatura, spiegando perché sei il candidato ideale. Ti spiego subito come strutturare la tua lettera di presentazione da ingegnere:
- Indirizzala al responsabile delle assunzioni, se possibile.
- Un'apertura della lettera di presentazione coinvolgente che catturi l'interesse.
- Evidenzia i tuoi principali risultati e competenze, allineandoli con le necessità dell'azienda.
- Spiega la tua passione per l'ingegneria e il tuo interesse specifico per quel ruolo e quell'azienda.
- Concludi la lettera di presentazione con un forte invito all'azione (richiesta di colloquio).
Ecco un'ispirazione per l'inizio della tua lettera di presentazione da ingegnere:
Egregio Dott. Loggia,
Con la presente desidero esprimere il mio vivo interesse per la posizione di Ingegnere Meccanico per lo Sviluppo Prodotti presso la vostra stimata azienda, come annunciato su LinkedIn. In qualità di Ingegnere Meccanico con 7 anni di esperienza nella progettazione di macchinari industriali, ho contribuito alla riduzione dei tempi di produzione del 20% attraverso l'implementazione di nuove tecnologie in processi di assemblaggio automatizzati. Sono particolarmente entusiasta all'idea di contribuire ai vostri progetti innovativi e di applicare le mie competenze a beneficio della vostra crescita, in particolare nel settore delle energie rinnovabili.
Il consiglio dell'esperto: vuoi che la tua candidatura sia impeccabile? Abbina la tua lettera di presentazione a un modello di CV professionale per un look organizzato e curato.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità , oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.