Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Curriculum da infermiere: esempio neolaureato ed esperto

Curriculum da infermiere: esempio neolaureato ed esperto

Se non hai paura dell’ago e non svieni alla vista del sangue, prosegui la lettura. Ma attenzione: in questa guida troverai un curriculum da infermiere non adatto ai cardiopatici!

Paolo Borrini
Paolo Borrini
Redattore esperto di recruitment

Le hai sentite mille volte: “non hai passato medicina e ti sei iscritto a infermieristica?”, “tre anni di università per fare qualche prelievo?”, “ma esattamente che cosa fai, sei l’assistente del dottore?” Anziché indossare la mascherina, ci vorrebbero i tappi per le orecchie.

 

Che tu abbia appena finito gli studi o sia un infermiere esperto, se sei alla ricerca di un nuovo lavoro fatto di competenze mediche e della capacità di relazionarsi costantemente con i pazienti, oltre ai guanti di lattice avrai bisogno di uno strumento fondamentale: un curriculum da infermiere! Continua a leggere e imparerai a:

 

  • Scrivere un curriculum vitae da infermiere “chirurgico”.
  • Somministrare con mano ferma competenze e capacità.
  • Abbottonare la tua nuova divisa in un lampo!

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!

 

CREA CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio CV su misura per te.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Prima di consultare la guida, eccoti una serie di articoli che possono aiutarti nella realizzazione di un CV nel mondo delle professioni sanitarie e non: 

 

 

Non ti basta? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Che cos'è il curriculum da infermiere

 

Il curriculum da infermiere illustra nel dettaglio le tue competenze mediche e infermieristiche e dimostra la tua capacità di lavorare a contatto con i pazienti. Il CV da infermiere deve includere i tuoi titoli di studio, l'iscrizione all'albo professionale e le tue esperienze lavorative pregresse.

 

 

Esempio di curriculum da infermiere

 

Michela Armenti

Infermiera pediatrica e ostetrica

Via Marelli 53, 06121, Perugia (PG)

michela.armenti@mail.it

+39 333 44 55 666

LinkedIn: linkedin.com/in/michiarme

 

Premurosa infermiera pediatrica e ostetrica con 8 anni di esperienza in una clinica privata.

Dal 2013 a oggi ho prestato servizio a contatto con oltre 5.000 bambini, comprendendo le necessità e il bisogno di empatia e rassicurazione dei pazienti più piccoli.

Nell’ultimo anno mi sono presa cura di ben 400 neo mamme in puerperio, verificando la corretta attuazione delle prescrizioni diagnostiche e dispensando consigli post parto, aumentando la velocità di recupero delle pazienti del 20%.

Sono desiderosa di mettere a disposizione le mie competenze mediche e umane per una clinica ambita come MediHealt.

 

Esperienze lavorative

 

Infermiera pediatrica a ostetrica

Clinica privata “La puntura”, Perugia

Ottobre 2015-oggi

  • Razionalizzazione e riduzione di sprechi di medicinali con risparmio di 5000 Euro nell’ultimo trimestre.
  • Contatto diretto in reparto con oltre 20 pazienti al giorno fino ai 14 anni d’età.
  • Assistenza alle neo mamme, con riduzione dei tempo di recupero del 20%.
  • Interventi rapidi e tempestivi in casi di ricovero d’urgenza.
  • Diminuzione del 10% del tempo di attesa dei pazienti.

 

Infermiera tirocinante

Clinica privata “Medicamente”, Ascoli Piceno

Settembre 2014-Giugno 2015

  • Assistenza di 10 pazienti al giorno in riabilitazione.
  • Somministrazione di farmaci e terapie secondo l’indirizzo del medico, con aumento della produttività del 15% dopo due mesi.
  • Ordine e disinfezione degli strumenti da lavoro.
  • Attività di coordinamento tra medici e infermieri, con aumento della rapidità di intervento del 10%.

 

Educazione

 

Laurea in infermieristica pediatrica

Università degli studi di Perugia

2011-2014

Voto di laurea: 108/110

 

Competenze

 

  • Monitoraggio pazienti
  • Capacità comunicative
  • Resistenza allo stress
  • Multitasking
  • Precisione
  • Nozioni mediche
  • Utilizzo della strumentazione
  • Conduzione terapie mirate

 

Certificazioni

 

  • Iscritta all’albo degli infermieri OPI di Perugia, 2014.
  • Attestato di partecipazione al seminario “Cura del bambino” (25 ore), Perugia, 2023.
  • Certificato OET per l’inglese medico, Cambridge, 2022.

 

Lingue

 

  • Italiano madrelingua
  • Inglese B2

 

Non male eh? Vediamo allora come fare un curriculum come questo!

 

1. Come formattare un curriculum da infermiere?

 

Daresti mai della tetraciclina a un paziente allergico alla doxiciclina?

 

Allo stesso modo, se non vuoi far venire potenti orticarie al responsabile della clinica per la quale ti stai candidando, il tuo curriculum da infermiere dovrà rispettare alcune regole di base per essere leggibile e favorire la ricerca di tutte le informazioni chiave. Prima fra tutti, una bella foto per curriculum professionale.

 

Inoltre, considera che a nessuno piace perdere tempo a ricercare informazioni sul CV che dovrebbero essere immediatamente visibili. Ecco perché, per il tuo curriculum da infermiere, dovrai partire dal formato del CV. Per costruire un curriculum vitae da infermiere nella maniera corretta:

  • sfrutta la struttura del curriculum a ordine cronologico inverso, partendo dalle esperienze più recenti e andando a ritroso nel tempo;
  • scegli un font per CV semplice e leggibile, come Arial o Times New Roman 11 o 12 punti;
  • lascia 2,5 cm da entrambi i lati del foglio e imposta una interlinea di 1,15;
  • non scrivere troppo e cerca di essere schematico;
  • salva il curriculum vitae PDF vuoto (meglio non complicarsi la vita per formattare il CV europeo Word).

 

Ora che abbiamo il layout del curriculum, andiamo a vedere come costruire le diverse sezioni del tuo curriculum da infermiere.

 

Quali sezioni includere in un curriculum da infermiere?

 

Un curriculum da infermiere di successo deve includere queste sezioni:

 

 

In questo modo, i selezionatori capiranno immediatamente il tuo livello di esperienza e saranno in grado di costruire un profilo dettagliato.

Il consiglio dell’esperto: anche se sei molto esperto, non superare il limite di due pagine o il curriculum diventerà troppo prolisso, facendo calare il grado di attenzione del selezionatore. Se necessario, escludi quelle esperienze che non hanno attinenza con la candidatura. Anche se di base, il curriculum a una pagina è più che sufficiente.

2. Racconta la tua esperienza lavorativa nel tuo curriculum da infermiere

 

A causa degli eventi tristemente noti legati al COVID-19, la richiesta di professionisti in campo medico e sanitario è schizzata alle stelle sia nel settore pubblico che in quello privato: la tua esperienza sul campo sarà sicuramente una discrimine per ottenere il tuo nuovo posto di lavoro.

 

C’è però modo e modo di raccontare le tue esperienze; ciò che scriverai può fare la differenza tra un infermiere in corsia e uno a casa in poltrona. Vediamo le regole chiave per un CV professionale:

  • Racconta le tue esperienze con la tecnica dell’ordine cronologico inverso:
  • Per ogni esperienza precedente, indica datore di lavoro, luogo, data e mansione;
  • Cerca di non perdere troppo tempo raccontando quello che facevi, ma come lo facevi, offrendo risultati numerici concreti;
  • Per ogni lavoro, utilizza una serie di punti schematici, da 4 a 6, invece di dilungarti troppo con frasi lunghe e descrizioni;
  • Scegli verbi di azione e parole chiave per il tuo curriculum vitae da infermiere.

 

Ecco un esempio pratico nel prossimo CV template:

 

Esempio di curriculum vitae per infermiere (con esperienza)

GIUSTO

Infermiere perioperatorio

Clinica privata “L’allegro chirurgo”, Roma

Ottobre 2018-oggi

 

  • Somministrazione di diete personalizzate a oltre 200 pazienti in fase preparatoria.
  • Accertamenti diagnostici (azotemia, emocromo, colinesterasi) per un aumento delle condizioni di sicurezza di intervento dell’80%.
  • Razionalizzazione delle tempistiche e delle procedure (cateterismo, accessi venosi) per fornire assistenza al 20% in più dei pazienti.
  • Assistenza post operatoria e monitoraggio paziente per una riabilitazione più rapida e sicura.
SBAGLIATO

Infermiere perioperatorio

Clinica privata “L’allegro chirurgo”, Roma

Ottobre 2018-oggi

 

Sono infermiere perioperatorio e mi occupo dell’assistenza a medici e pazienti prima, durante e dopo l’intervento chirurgico, programmato, d’urgenza o di emergenza.

Ecco allora come lo stesso curriculum possa essere impostato in maniera completamente diversa: nel caso corretto il candidato, invece di concentrarsi sulle mansioni, prova a quantificare i propri successi.

 

Nel secondo esempio si limita invece a una descrizione generica di ciò che faceva, non riuscendo a suscitare interesse in chi dovrà valutare il curriculum.

 

Vediamo un esempio per il tuo creare il primo curriculum:

 

Curriculum infermiere neolaureato esempio (con meno esperienza)

GIUSTO

Infermiere tirocinante

Ospedale Maggiore di Parma

Ottobre 2020-oggi

 

  • Supporto a oltre 100 pazienti con patologie polmonari.
  • Conoscenza della strumentazione medica ed esecuzione di spirometrie, toracentesi e test del cammino.
  • Aumento della velocità di esecuzione dei test del 20%.
  • Somministrazione di 25 vaccini all’ora.
  • Monitoraggio delle cartelle cliniche e riduzione degli errori del 95% in due mesi.
SBAGLIATO

Infermiere tirocinante

Ospedale Maggiore di Parma

Ottobre 2020-oggi

 

Ho avuto l’opportunità di lavorare in diversi reparti dell’ospedale e mi sono occupato dei pazienti assistendo i miei colleghi infermieri e i medici con puntualità e precisione. Tra le mie mansioni: pulizia degli strumenti, somministrazione delle cure, assistenza ai medici, raccolta di campioni.

Anche in questo caso, diventa fondamentale trasformare la seppur breve esperienza in numeri concreti. Una semplice lista di mansioni non può aumentare le tue possibilità di ottenere un lavoro, dato che molti altri candidati posseggono le tue stesse esperienze professionali.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Inserisci la sezione dell’educazione sul tuo curriculum da infermiere

 

Secondo le statistiche di Almalaurea, il 77,9% dei laureati in discipline infermieristiche trova lavoro a distanza di circa 4 mesi dal completamento degli studi.

 

Niente male certo, ma anche in questo caso dovrai seguire alcune regole importanti per evitare di essere relegato a quel 22,1% che ancora non trova lavoro.

 

In questo paragrafo la forma è essenziale per dare valore alle tue lauree. Ecco come:

  • Inserisci il tuo titolo di studi, data, luogo e ateneo frequentato;
  • laurea nel curriculum (e voto finale, se molto positivo).

 

Se ti stai affacciando per la prima volta al mondo del lavoro o comunque hai poca esperienza, potresti pensare di aggiungere anche le esperienze extrascolastiche più significative, come:

  • Tesi sperimentali
  • Seminari e workshop
  • Incontri e conferenze
  • Scambi culturali
  • Esperienze di studio all’estero
  • Tutoraggio

 

Avanti allora, in corsia!

 

Educazione: esempi nel curriculum da infermiere

GIUSTO

Master di primo livello - Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione

Università di Macerata

2010-2011

 

Laurea in infermieristica

Università di Ancona

2007-2010

 

Valutazione finale: 108/110

GIUSTO

Laurea in infermieristica e ostetricia

Università di Salerno

2017-2020

Valutazione finale: 110/100 e lode

 

Tesi di laurea: Parkinson, gestione infermieristica del paziente.

 

  • Scambio culturale all’Università di Malaga nell’ambito del progetto Erasmus, 2019.
  • Seminario di formazione di Psiconcologia (24 ore), Roma, 2018.
  • Ciclo di conferenze “E-Healt, salute 2.0”, 4 incontri, Milano, 2020.

Come puoi osservare nell’esempio, il candidato che ha più esperienza lavorativa indica solo le informazioni essenziali, mentre chi è ancora fresco di studi si concentra su quanto appreso nel periodo dell’università e sulle esperienze maturate, al momento il suo maggior punto di forza.

Il consiglio dell’esperto: quando aggiungi le esperienze extrascolastiche, cerca di elencare quelle più rilevanti rispetto all’offerta lavorativa in modo schematico, tralasciando ciò che non è pertinente.

4. Inserisci le tue competenze professionali nel curriculum vitae da infermiere

 

Ti ricordi quella brutta sensazione quando, la prima volta, non riuscivi a trovare la vena mediana del paziente durante un prelievo? Quell’ansia che ti assaliva, pensando che a breve avrebbe iniziato a urlarti addosso?

 

Ora invece potresti inserire l’ago anche bendato con una mano dietro la schiena.

 

Che cosa è cambiato? Certo, hai imparato, accrescendo le tue competenze da infermiere.

 

Semplificando un po’, possiamo ricondurre ogni tua capacità a due grandi famiglie:

 

 

Vediamo un elenco esemplificativo:

 

Competenze essenziali per il curriculum da infermiere

 

  • Assistenza ai pazienti con problemi cardiaci
  • Cura per l’igiene
  • Empatia
  • Esecuzione ECG
  • Somministrazione farmaci
  • Raccoglimento campioni
  • Gestione cartelle cliniche
  • Velocità
  • Capacità di gestire lo stress
  • Collaborazione
  • Competenze comunicative e interpersonali
  • Rapporto con i famigliari dei pazienti
  • Assistenza ai medici
  • Pazienza
  • Capacità e competenze relazionali
  • Cura delle ferite
  • Preparazione della sala operatoria

 

E tantissime altre! In questo caso, dovrai allora capire quali sono quelle in cui ti senti più forte e costruire la tua classifica personale, sempre cercando di intercettare i bisogno del tuo futuro datore di lavoro.

 

Ecco come fare:

  • Leggi con attenzione l’offerta di lavoro e annota le richieste di competenze specifiche;
  • Vai a cercare tra le tue esperienze passate le tue competenze chiave e stila una lista con 5-10 punti;
  • Incrocia i due punti precedenti: gli elementi in comune sono quelli sui quali puntare maggiormente.

 

Vediamo ancora qualche esempio:

 

Esempio di competenze da inserire nel tuo curriculum da infermiere

GIUSTO
  • Assistenza al paziente
  • Sicurezza e fermezza
  • Competenze diagnostiche
  • Interventi terapeutici
  • Assistenza a pazienti intubati
  • Rilevazione aritmie cardiache

Come hai visto, le competenze tecniche in questo campo sono davvero vaste e si acquisiscono andando per gradi. Se sei ancora alle prime esperienze, potresti comunque dare maggior enfasi alle competenze trasversali:

GIUSTO
  • Autostima e autovalutazione
  • Comunicazione con pazienti e famigliari
  • Motivazione
  • Organizzazione del tempo
  • Capacità e competenze organizzative
  • Tempestività
  • Precisione
  • Gestione dello stress

In una professione a costante contatto con persone che preferirebbero essere da tutt’altra parte invece che con te, non perdere di vista anche le tue capacità relazionali e le tue competenze interpersonali, che possono fare la differenza tra un infermiere e un infermiere bravo.

Scopri di più: Competenze professionali nel CV

5. Costruisci una sezione extra nel tuo curriculum per infermiere

 

A questo punto, cominciamo a intravedere una ossatura del tuo curriculum. Ma come ben sappiamo, il tuo è un mestiere in continuo cambiamento, dove la formazione è essenziale per rimanere al passo con le novità mediche e tecnologiche.

 

Sicuramente avrai partecipato a seminari, incontri, congressi e giornate di aggiornamento; ebbene è arrivato il momento di raccontarlo ai selezionatori, per far capire che punti a una crescita costante e vuoi sempre aggiornarti per svolgere al meglio la tua professione.

 

Se hai appena finito di studiare e non hai maturato simili esperienze, non ti preoccupare! In questa sezione c’è spazio anche per:

 

Questi punti non sono secondari, perché permettono al selezionatore di farsi anche un’idea della tua personalità in base a come spendi il tuo tempo libero. Vediamo qualche esempio concreto di curriculum vitae semplice per capire di cosa parliamo:

 

Sezione extra: esempio di curriculum da infermiere (con esperienza)

GIUSTO

Certificazioni

 

  • Iscritto all’ordine degli infermieri della provincia di Belluno, 2018.
  • Membro del consiglio di dipartimento di Oncoematologia di Rovigo dal 2012 al 2016.
  • Attestato al corso di partecipazione “Neuro protezione in emergenza” (80 ore), Treviso, 2020.
SBAGLIATO
Sono un infermiere esperto, iscritto all’ordine degli infermieri. Per diversi anni sono entrato nel consiglio direttivo del mio dipartimento, grazie ai voti dei miei colleghi infermieri. Ho frequentato numerosi corsi di aggiornamento per la professione, che ritengo fondamentali per la crescita e lo sviluppo professionale.

Parola d’ordine schematicità. E mettiamoci anche un “vai dritto al punto”: il selezionatore deve farsi una idea di te, ma senza perder tempo a leggere fiumi di parole senza riferimenti concreti.

 

Ricordati sempre: il tuo curriculum non deve avere lo stesso effetto di una anestesia!

 

Vediamo un esempio di CV efficace per un infermiere giovane:

 

Sezione extra: esempio di curriculum da infermiere (profilo junior)

GIUSTO

Attività

 

  • Donatore di sangue AVIS dal 2015.
  • Volontario nella casa di cura per anziani “Emerito” dal 2014.
  • Fondatore dell’associazione “Patch Adams”, che si occupa di portare un po’ di felicità ai bambini dei reparti oncologici.
SBAGLIATO

Attività

 

Le mie più grandi passioni sono la musica punk e i concerti dal vivo. Inoltre, sono un tifoso della squadra locale di calcio e pratico il lancio del giavellotto.

Anche se abbiamo detto che il selezionatore si può fare una idea su di te anche in base ai tuoi hobby, questo non ti dà il diritto di spaziare troppo sull’argomento: la tua finalità è sempre quella di trasmettere un valore aggiunto. Stai cercando un lavoro, non nuovi compagni di squadra!

Il consiglio dell’esperto: mentire sul curriculum non è mai una buona idea! Non cercare di abbellire eccessivamente questa sezione per passare per chi non sei: verresti smascherato in fase di colloquio e rischierai di perdere la faccia, oltre che una buona opportunità di lavoro.

6. Racconta chi sei con il profilo per il tuo curriculum da infermiere

 

Chi non ha mai giocato a L’allegro chirurgo? Te lo ricordi?

 

Quando pensavi di essere al sicuro e di aver rimosso la costola del signor Mario senza danni, quello cominciava a vibrare senza sosta.

 

Allo stesso modo, anche se siamo in dirittura d’arrivo, dovrai mantenere la concentrazione alta ancora per un po’ per evitare quel fastidioso “buzz” che si sente quando si viene scartati per un posto di lavoro.

 

Cosa manca ancora? Un ambizioso profilo per il tuo curriculum da infermiere. Se decidi di usare il tuo vecchio curriculum Europass e i vari curriculum vitae gratis che trovi online, assicurati di includere questa sezione nella maniera corretta.

 

Il profilo è un compendio delle tue migliori qualità, competenze e risultati ottenuti nel corso del tempo e andrà posizionato tra i tuoi dati personali e la tua esperienza lavorativa, dunque nella posizione di maggior visibilità.

 

Ecco qualche consiglio per ottenere un profilo da non dover amputare:

  • Rileggi con attenzione il CV che hai scritto fino ad ora e trova i tuoi punti di forza;
  • Leggi l’offerta di lavoro e cerca le richieste del tuo futuro datore di lavoro;
  • Scrivi 3 o 4 frasi significative che racchiudano chi sei, tenendo presente il principio della rilevanza rispetto all’offerta di lavoro.

 

Un po’ come ha fatto qui sotto il nostro candidato dell’esempio corretto:

 

Esempio di profilo nel tuo curriculum vitae da infermiere (con esperienza)

GIUSTO

Zelante infermiere geriatrico con 8 anni di esperienza nella casa di cura “Il riposino”, abitata da 132 anziani tra gli 80 e i 102 anni.

 

Mi occupo con passione dei residenti della casa di riposo con un approccio olistico, sempre attento alla loro fragilità.

 

Nell’ultimo anno, grazie all’introduzione di un programma di riabilitazione personalizzato, ho ottenuto un miglioramento delle condizioni nell’86% dei pazienti, aumentando la velocità di recupero del 20%.

 

Sono desideroso di offrire le mie competenze tecniche e umane a una struttura avanzata come la vostra.

SBAGLIATO
Come infermiere geriatrico, mi occupo della cura dei residenti della casa per anziani “Il riposino” sotto in ogni aspetto: dalla riabilitazione dopo gli interventi alla prosecuzione e conclusione delle cure, passando per i rapporti con la famiglia.

Tieni presente che il profilo ha una funzione ben precisa: quella di colpire, esattamente come tutti gli obiettivi professionali che inserisci in testa al CV!

 

Se non lo fa non solo è inutile, ma anche controproducente. Mettiti per un momento nei panni di chi legge il curriculum del candidato dell’esempio scorretto: se questo è il meglio che ha da offrire non ci sarebbe bisogno di leggere oltre, ma solo di passare al candidato successivo.

 

Vediamo lo stesso esempio rapportato a un candidato con poca esperienza:

 

Curriculum vitae infermiere neolaureato (profilo junior)

GIUSTO

Giovane volenteroso infermiere tirocinante neolaureato con 3 mesi di esperienza.

 

Lavoro con premura ed estrema attenzione a contatto con i 40 pazienti della casa di cura.

 

In questi mesi ho imparato a gestire lo stress e l’ansia nelle situazioni più difficili, riuscendo a migliorare la mia efficienza sul lavoro del 40%.

 

Ho inoltre aumentato la mia velocità di esecuzione del 50%, dimezzando i tempi di attesa tra un paziente e il successivo.

 

Sono entusiasta di offrire la mia energia e le mie competenze per una clinica storica come la vostra.

SBAGLIATO
Ho iniziato da qualche mese il tirocinio e mi occupo dell’assistenza ai pazienti, supportato dai colleghi. Ho imparato molto sui libri di scuola, ma ora ho bisogno di maturare esperienza sul campo e spero che me ne darete l’occasione, dato che ho molto da offrire.

Anche in questo secondo esempio scorretto, il candidato è molto vago e commette un errore aggiuntivo: si propone ad un possibile futuro datore di lavoro, ma non ha nulla da dare in cambio se non una generica promessa di poter “offrire molto”.

 

Questo atteggiamento assomiglia a una supplica celata, che difficilmente può portare a un risultato concreto, dato che non permette al selezionatore di dare un valore effettivo a questo suo “molto”.

Scopri di più: Profilo del curriculum

7. Aggiungi un paragrafo per la privacy nel tuo curriculum da infermiere

 

Quando invii un curriculum devi approvare l’utilizzo dei tuoi dati sensibili.

 

Senza questo passaggio burocratico, il tuo curriculum vitae da infermiere potrebbe addirittura essere escluso dalla selezione.

 

Ti basterà scrivere quanto segue:

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

 

Queste due righe alla fine del tuo curriculum saranno sufficienti a scavalcare ogni possibile cavillo burocratico.

Scopri di piùAutorizzazione trattamento dati personali CV

8. Allega una lettera di presentazione al tuo curriculum da infermiere

 

Immagina che il tuo curriculum sia testa a testa con quello di un altro candidato; cosa potrebbe fare pendere l’ago della bilancia su di te?

 

Ma certo, una sfolgorante lettera di presentazione da infermiere, che ha l’obiettivo di raccontare qualcosa in più su di te, permettendo ai selezionatori di farti una bella radiografia!

 

Qui avrai l’opportunità di spaziare maggiormente rispetto al curriculum, raccontando i tuoi successi e risultati migliori in modo aperto e discorsivo.

 

Ancora una volta, in una lettera motivazionale ci sono delle regole da rispettare, se vuoi che si crei una certa “risonanza magnetica” tra te e i selezionatori:

  • Mantieni un tono cordiale e amichevole, ma professionale;
  • Scegli frasi brevi ed evita il passivo;
  • Non ti dilungare troppo, tre quarti di pagina è il limite massimo della tua lettera di presentazione;
  • Non contraddire quanto hai già dichiarato nel tuo curriculum;
  • Aggiungi una call to action, una proposta di azione che spinga il selezionatore a incontrarti di persona.

 

Infila la tua divisa e inforca le Crocs bianche: non ti resta che fare il download del curriculum vitae e sarai pronto a iniziare la tua carriera da infermiere!

Scopri di più: Come scrivere una lettera di presentazione

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Andiamo a rivedere un’ultima volta i punti da seguire per scrivere un perfetto CV da infermiere:

  • Il CV deve essere impostato in modo chiaro curando impaginazione, ortografia e sintassi;
  • Inserisci le tue esperienze professionali utilizzando gli elenchi puntati;
  • Aggiungi la tua istruzione;
  • Crea una sezione dedicata alle tue competenze;
  • Inserisci una sezione bonus per tutte le tue attività extra scolastiche ed extra lavorative;
  • Rivedi tutto il curriculum e inserisci il tuo profilo;
  • Scrivi una lettera di presentazione da allegare al tuo curriculum vitae da infermiere.

 

E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da infermiere. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!

Valuta questo articolo: curriculum infermiere
Media: 5 (3 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo Borrini
Paolo è il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili