Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

La lettera di presentazione per un lavoro da medico non è solo un allegato al curriculum, ma lo spazio in cui raccontare chi sei e qual è stato il tuo percorso formativo e professionale.

Che si tratti di una candidatura o autocandidatura per un ospedale, uno studio medico o una clinica, è importante mettere in risalto non solo le competenze cliniche e la specializzazione medica. A queste va affiancata la capacità di lavorare in équipe e di comunicare con empatia, qualità fondamentali per creare un rapporto di fiducia con pazienti e colleghi.

In questa guida vedremo:

  • Come scrivere una lettera di presentazione per medico mirata a ospedali, cliniche o studi medici.
  • Un fac simile di lettera di presentazione per un centro medico, pronto da personalizzare.
  • Consigli su come valorizzare competenze cliniche e soft skill nella professione sanitaria.

Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.

USA QUESTA LETTERA DI PRESENTAZIONE

Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri tutti gli altri esempi di lettera di presentazione.

Un nostro utente, Sofia, ha detto:

La mia lettera di presentazione e il mio CV non andavano bene insieme. Zety mi ha permesso di avere un CV impeccabile e una lettera di presentazione abbinata.

Cercavi altri esempi? Dai un’occhiata a queste pagine:

Pronto a scoprire come scrivere una cover letter impeccabile? Partiamo da un fac simile di lettera di presentazione per medico.

Esempio di lettera di presentazione per medico

Maria Conti

07100 Sassari

345 667 8899

maria.conti@email.it

Dott. Giovanni Esposito

Direttore Sanitario

Centro Medico Polispecialistico San Marco

07100 Sassari

25 settembre 2025

Oggetto: Candidatura per la posizione di Medico Internista - Centro Medico Polispecialistico San Marco

Gentile Dott. Esposito,

Con grande interesse Le invio la mia candidatura per il ruolo di Medico Internista presso il Vostro centro medico. Ho conosciuto la Vostra realtà grazie ad alcuni colleghi che vi collaborano e che mi hanno parlato del clima professionale ma anche umano che si respira nella struttura: un contesto che ritengo ideale per mettere a frutto le mie competenze, migliorare e crescere.

Attualmente lavoro presso l’Ospedale Civile di Sassari, dove seguo pazienti affetti da patologie croniche e degenerative. Mi occupo della gestione di percorsi terapeutici complessi e del coordinamento tra diversi specialisti, con un’attenzione particolare alla prevenzione cardiovascolare e alla presa in carico globale del paziente.

Dopo la specializzazione in Medicina Interna, con una tesi dedicata alla gestione integrata del diabete mellito, ho partecipato a progetti di ricerca in collaborazione con l’Università di Sassari. Oltre all’aspetto clinico, credo profondamente nel valore della comunicazione: spiegare con chiarezza e ascoltare con empatia sono per me parte integrante del lavoro di medico.

Sono fortemente motivata a mettere la mia esperienza e la mia dedizione al servizio della Vostra équipe. Sarebbe per me un piacere incontrarLa di persona e approfondire come potrei contribuire agli obiettivi del centro.

Allego il mio curriculum vitae con autorizzazione al trattamento dei dati personali. RingraziandoLa per l’attenzione, resto a disposizione per un colloquio conoscitivo.

Cordiali saluti,
Maria Conti

Ogni riga di questo esempio di lettera di presentazione per medico è pensata per mettere in risalto motivazione, competenze professionali e sensibilità verso i pazienti. Come arrivare a un risultato simile? Vediamo, punto per punto, come costruire un testo chiaro e convincente.

1. Segui la struttura corretta per una lettera di presentazione

Secondo uno studio pubblicato su PubMed, la relazione medico-paziente nasce dall’incontro tra competenze diagnostiche e terapeutiche e qualità umane come empatia, ascolto e capacità comunicative.

Un buon medico internista, pediatra o chirurgo unisce entrambe queste dimensioni: da un lato, sa diagnosticare patologie, prescrivere terapie farmacologiche e pianificare interventi clinici, ma, dall’altro, sa anche creare un dialogo sincero con i pazienti e le famiglie.

Una lettera di presentazione per medico non deve limitarsi, perciò, a elencare responsabilità e titoli, ma è l’occasione per mostrare il tuo approccio ai casi clinici, la capacità di lavorare in team multidisciplinari e il contributo concreto che porti alla qualità delle cure.

Come scrivere una lettera di presentazione per uno studio medico? Partendo da una struttura semplice, chiara e organizzata come quella che segue.

  1. Intestazione con i tuoi dati professionali e dell’ente sanitario
  2. Oggetto con la posizione medica per cui ti candidi
  3. Introduzione con motivazione e riferimento al reparto/alla struttura
  4. Corpo della lettera con esperienze cliniche, risultati e competenze trasversali
  5. Conclusione con disponibilità a un colloquio

Vediamo ognuna di queste sezioni, punto per punto, e scopriamo come scrivere una lettera di presentazione per uno studio medico.

2. Compila correttamente l’intestazione della tua lettera

L’intestazione di una lettera di presentazione comunica precisione e professionalità. In ambito medico è importante includere anche il titolo accademico (“Dr.” o “Dott.ssa”).

A sinistra inserisci:

  • Nome e cognome
  • Città
  • Numero di telefono
  • Indirizzo email
  • Data

A destra, qualche riga più in basso:

  • Nome del referente (ad es. Direttore Sanitario, Primario di reparto)
  • Nome della struttura sanitaria (ospedale, clinica, centro polispecialistico)
  • Città

Un errore nell’intestazione può compromettere la candidatura: un numero di telefono o un’email non corretta significano impossibilità di essere ricontattati.

3. Specifica l’oggetto della tua lettera di presentazione per medico

L’oggetto di una lettera di presentazione per medico è un elemento chiave: permette a chi legge di capire subito quale posizione ricopri o a quale reparto ti stai candidando. È particolarmente utile quando la lettera viene inviata via email, perché chiarisce immediatamente lo scopo del messaggio e aiuta la segreteria o il direttore sanitario a collocare la tua candidatura nel giusto contesto clinico.

In una lettera di presentazione per medico l’oggetto deve essere semplice, diretto e includere sia la posizione sia la struttura sanitaria di riferimento. 

Esempio di oggetto nella tua lettera di presentazione per medico

GIUSTO

Oggetto:Lettera di presentazione – Medico Pediatra – Policlinico Sant’Anna

SBAGLIATO

Oggetto: Candidatura spontanea

Il primo esempio riporta la specializzazione medica e indica la struttura a cui ci si candida. In questo modo, il destinatario non deve fare alcuno sforzo per capire a quale ruolo ti riferisci. Inoltre, dimostra che la candidatura è stata pensata appositamente per quella specifica realtà ospedaliera, evitando l’effetto di un testo generico.

Il secondo esempio, invece, non specifica la disciplina medica, non indica la struttura sanitaria e non fornisce alcuna informazione utile a chi riceve la candidatura. Il rischio è che la email del candidato finisca in secondo piano o non venga collegata al reparto corretto.

Scopri di più: Come inserire bene l’oggetto nella lettera di presentazione

4. Fatti notare con un’introduzione mirata

L’inizio della lettera di presentazione è il momento in cui spieghi perché stai scrivendo e mostri il taglio che vuoi dare al documento. Un’introduzione ben curata fa percepire professionalità e fa capire che il testo è pensato per quella struttura sanitaria, e non è una formula standard inviata a più destinatari.

A chi indirizzare la lettera di presentazione? Se nell’annuncio è indicato un referente, usa sempre il suo nome (“Gentile Dott.ssa Verdi”). In mancanza, puoi rivolgerti al “Direttore Sanitario” o al “Primario di Reparto”.

In queste prime righe ti consigliamo di:

  • Indicare con precisione la posizione medica per cui ti proponi.
  • Collegare la tua motivazione all’attività della struttura sanitaria.

Esempio di introduzione nella lettera di presentazione per medico

GIUSTO

Gentile Dott.ssa Conti,

Le scrivo in merito alla posizione di Medico Pediatra presso il Vostro reparto. Negli ultimi 13 anni ho seguito bambini con patologie respiratorie e allergiche, collaborando con otorinolaringoiatri e allergologi per costruire percorsi di cura integrati. Questo percorso mi spinge a propormi per una realtà che valorizza la pediatria multidisciplinare e mette al centro la salute del paziente.

SBAGLIATO

Gentile Direttore,

Con la presente invio la mia candidatura per un posto da pediatra presso la Vostra struttura. Ho diverse esperienze e sono disponibile a valutare nuove opportunità professionali.

Il primo esempio specifica posizione e reparto, collega l’esperienza clinica a patologie precise e mostra collaborazione con altri specialisti, evidenziando competenze multidisciplinari. Inoltre, lega la motivazione del candidato ai valori e ai servizi della struttura.

Il secondo esempio, invece, è generico e impersonale, suggerendo che il testo sia stato inviato a più strutture indistintamente. In questo modo non trasmette alcun valore aggiunto né attenzione al contesto.

Il consiglio dell’esperto: nell’introduzione di una lettera di presentazione per medico è utile citare una specializzazione clinica (ad esempio pediatria, medicina interna, cardiologia) e collegarla a un elemento distintivo della struttura (un reparto, un progetto di ricerca, un servizio innovativo). Questo fa capire a chi leggi che conosci la realtà a cui ti rivolgi e che hai riflettuto su come il tuo profilo possa integrarsi con i bisogni di quella struttura sanitaria.

Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli CV totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.

CREA CV

5. Metti in risalto le tue competenze nel corpo della lettera

Il corpo della lettera di presentazione per medico è la sezione in cui dimostri concretamente il tuo valore professionale. Non limitarti a elencare incarichi o mansioni: descrivi come hai seguito i pazienti, quali risultati hai ottenuto e come hai collaborato con altri specialisti.

Qui puoi dare spazio sia alle tue competenze cliniche, sia a quelle qualità che oggi fanno la differenza in ambito sanitario: capacità di comunicare con chiarezza, lavorare in équipe e utilizzare le nuove tecnologie a supporto della pratica medica.

Come sottolineato anche dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), l’intelligenza artificiale sta già trasformando la medicina, offrendo strumenti che supportano la diagnosi, la personalizzazione delle terapie e il monitoraggio dei pazienti.

Esempio del corpo della lettera di presentazione per medico

GIUSTO

Presso l’Istituto Pediatrico Meyer di Firenze, dove lavoro attualmente, seguo bambini con asma cronico e patologie allergiche respiratorie, occupandomi sia della diagnosi che della gestione dei percorsi terapeutici a lungo termine. In collaborazione con il mio team ho introdotto un sistema digitale di monitoraggio domiciliare basato su intelligenza artificiale, che ha ridotto i ricoveri del 20% anticipando le riacutizzazioni. 

Accanto alla dimensione clinica, ho sempre attribuito grande importanza alla prevenzione e all’educazione sanitaria. Ritengo infatti che il ruolo del pediatra non si limiti al trattamento della malattia, ma includa la capacità di supportare le famiglie nel promuovere corretti stili di vita e una migliore qualità della vita per i bambini con patologie croniche. In quest’ottica, ho coordinato attività formative rivolte a studenti di medicina e specializzandi, cercando di trasmettere non solo competenze cliniche ma anche un approccio empatico e multidisciplinare.

SBAGLIATO

Ho lavorato in diversi reparti pediatrici e mi sono occupato di varie attività cliniche. Ho collaborato con colleghi e credo di avere buone capacità organizzative e relazionali.

L’esempio giusto funziona perché fornisce dettagli clinici specifici (asma, patologie allergiche), menziona l’uso di una tecnologia innovativa basata su IA e riporta un risultato quantificabile (-20% ricoveri). Dimostra inoltre proattività nel coinvolgimento di famiglie e scuole e competenza nel lavoro multidisciplinare.

L’esempio sbagliato, al contrario, è vago e impersonale: non cita patologie, non descrive strumenti utilizzati né risultati concreti, e lascia l’impressione di un’esperienza generica che potrebbe appartenere a qualsiasi medico.

Scopri di più: Competenze professionali

6. Concludi la lettera con un invito ad essere contatto

La conclusione di una lettera di presentazione per medico non deve essere una formula di rito, ma un’occasione per ribadire la tua motivazione e invitare il destinatario a un colloquio. In poche righe puoi trasmettere disponibilità, serietà e concretezza, mostrando come le tue competenze possano integrarsi con i bisogni della struttura sanitaria. 

Vediamo un esempio di come concludere una lettera di presentazione in modo efficace.

Esempio di chiusura della lettera di presentazione per medico

GIUSTO

Ritengo che l’esperienza maturata nella gestione di pazienti pediatrici con patologie respiratorie e allergiche, possa contribuire in modo concreto allo sviluppo del Vostro reparto. Sarei lieto di approfondire queste competenze in un colloquio, illustrando come possano integrarsi con i progetti clinici e formativi già attivi nella Vostra struttura.

La ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per un incontro.

Cordiali saluti,

Dr. Marco Esposito

SBAGLIATO

Spero che la mia candidatura possa interessarvi e resto in attesa di una vostra risposta. Grazie e cordiali saluti.

L’esempio giusto è efficace perché ribadisce la specializzazione clinica (pediatria respiratoria e allergologica), collega l’esperienza del candidato ai progetti concreti della struttura e si chiude con un invito proattivo al colloquio. Trasmette professionalità e motivazione, facendo percepire il candidato come parte potenziale dell’équipe.

L’esempio sbagliato, invece, resta vago e, con un tono passivo (“resto in attesa”), rischia di indebolire l’impatto della candidatura.

Scopri di più: +10 domande per affrontare al meglio un colloquio di lavoro

7. Cura l’impaginazione e lo stile della tua lettera di presentazione

Quando si scrive a una struttura sanitaria, la forma è importante quanto il contenuto. Un documento ben impaginato comunica ordine, precisione e rispetto per chi lo riceve: qualità che in medicina hanno un peso enorme, perché richiamano la stessa attenzione ai dettagli richiesta nella gestione di un paziente. Al contrario, una lettera confusa o graficamente poco curata rischia di mettere in ombra anche le esperienze cliniche più solide.

Per l’impostazione grafica ricorda di:

  • Mantenere la lettera su una sola pagina.
  • Usare un font leggibile e professionale (Times New Roman, Calibri, Arial corpo 11–12).
  • Impostare margini regolari di circa 2,5 cm.
  • Usare una spaziatura chiara tra i paragrafi.
  • Controllare con attenzione ortografia, titoli accademici (“Dott.”, “Dott.ssa”) e punteggiatura.

Il consiglio dell’esperto: per trasmettere ordine e professionalità, scegli per la tua lettera di presentazione e per il tuo curriculum da medico lo stesso font e lo stesso stile grafico. La continuità visiva tra i due documenti ti aiuterà a comunicare precisione, coerenza e cura dei dettagli.

Punti chiave

Prima di inviare la tua candidatura, prenditi qualche minuto per rivedere la lettera con occhio critico. Ricorda che chi la leggerà è un professionista del settore sanitario e si aspetta di trovare, all’interno del documento, la stessa precisione e cura che tu riservi ai pazienti.

Ecco cosa non deve mancare:

  • Una struttura ordinata: intestazione completa, oggetto chiaro, introduzione personalizzata, corpo con esperienze cliniche e chiusura con invito al colloquio.
  • L’indicazione della tua specializzazione medica (pediatria, medicina interna, chirurgia…) e dei reparti o ambiti clinici in cui hai maturato esperienza.
  • La descrizione di risultati concreti e quantificabili: riduzione dei ricoveri, miglioramento dell’aderenza terapeutica, pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca.
  • Il riferimento a competenze multidisciplinari: lavoro in équipe con altri specialisti, gestione di percorsi integrati, collaborazione con infermieri e personale sanitario.
  • L’uso delle nuove tecnologie in medicina (telemedicina, cartelle cliniche elettroniche, intelligenza artificiale per diagnosi o monitoraggio).
  • Uno stile formale ma scorrevole, senza refusi, e un design facilmente leggibile e professionale.

Per rendere il tutto ancora più semplice, puoi usare il nostro generatore di lettere di presentazione, che ti mette a disposizione tanti modelli personalizzabili e ti aiuta a creare in pochi minuti un documento perfetto per la tua candidatura.

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Grazie per aver letto questa guida. Ora tocca a te: trasforma la tua lettera in uno spazio autentico, in cui raccontare chi sei, la tua visione e cosa ti spinge a candidarti. Chi legge cerca una persona, non solo un profilo. Buona scrittura!

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: esempio lettera di presentazione medico
Media: 5 (2 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Per Zety ha scritto articoli gratuiti sui modelli di curriculum di Zety e guide sulle tecniche efficaci di scrittura del CV. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.