

Assistere gli altri è la tua vocazione e sei sempre a disposizione di chi ha bisogno? Mettilo nero su bianco, in una bella lettera di presentazione per OSS da allegare al tuo CV!
Assistere pazienti ogni giorno correndo qua e là in corsia non è certo una passeggiata. Quando si tratta di sanità poi, tutti pensano solo a medici e infermieri! E gli OSS dove li mettiamo? Sarai anche un po’ stufo di sentirti dire che puoi farti la pennichella in corsia durante il turno di notte o che sei alla mercé di professori e capisala!
Ma nonostante tutto quando il campanello suona tu sei sempre pronto a rispondere. E perché allora non scrivere una bella lettera di presentazione da OSS da allegare al tuo curriculum per rispondere “presente!” anche a un colloquio di lavoro?
Continua a leggere e vedrai come:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Trova il modello lettera di presentazione ideale per la tua candidatura!
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
Hai bisogno di qualche altra dritta? Perché non dai un'occhiata anche a:
Non ti basta? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e agli esempi di CV da copiare di Zety!
Martina Russo
Via Righello 1, 35122, Padova (PD)
+39 777 88 77 888
martina.russo@mail.it
Dottor Michele Rosi
Direttore sanitario casa di cura “Il tulipano”
Largo Rivello 35
35122, Padova (PD)
Padova, 28 luglio 2023
Oggetto: lettera di presentazione offerta di lavoro per OSS - Cod. 1423
Alla cortese attenzione del dottor Rosi,
Con questa mia, la porto a conoscenza della mia candidatura per OSS all’interno della casa di cura “Il tulipano”. Sono entusiasta di potermi presentare a una struttura di eccellenza come la vostra, forte della mia esperienza decennale continuativa in cliniche private, residenze per anziani e a livello domiciliare.
Grazie anche alla mia qualifica da Operatore Socio Sanitario, ottenuta con il punteggio di 100/100, sono sicura di poter dare il mio apporto professionale e umano sin da subito. Nel corso degli anni ho sviluppato competenze mediche di base che mi consentono di procedere con piccole medicazioni e rilevazione dei parametri vitali dei pazienti. A dire il vero, sono fermamente convinta che competenze di questo tipo non avrebbero lo stesso peso senza ciò che ritengo davvero fondamentale per questa professione: il valore umano. Durante il mio cammino professionale ho incontrato centinaia di pazienti, molti affetti da patologie gravi e incurabili, e ho sempre trattato ciascuno di essi con estrema dignità, cercando di alleviare le loro sofferenze e assistendoli in tutto e per tutto per il loro benessere personale, sociale e psicologico, creando un ambiente sano e confortevole.
Considerata la vostra eminente struttura, sarei onorata di avviare una collaborazione prolifica, mettendo a disposizione le mie competenze e la mia professionalità nell’interesse primario dei pazienti.
Sono disponibile a lavorare su tre turni, nei fine settimana e durante le festività e sono in grado di spostarmi in autonomia, essendo automunita.
In attesa di un suo gentile riscontro, la ringrazio per il tempo concessomi.
Cordiali saluti
Martina Russo
Niente male vero? Andiamo subito a vedere come scrivere una lettera di presentazione come questa!
Ti occupi ogni giorno del benessere psicofisico dei pazienti, ma hai mai pensato a quello dei selezionatori?
Già, perché una lettera di presentazione da OSS scritta come si deve potrebbe ridurre sensibilmente i casi di tic nervoso incontrollato nei recruiter e sarebbe in grado di prevenire i disturbi da stress post traumatico da lettura!
Per raggiungere questo obiettivo, per prima cosa dividi il testo della tua cover letter in sezioni ben delineate:
Ogni sezione dovrà essere visibilmente separata dalla precedente per dare respiro al lettore, per cui lascia sempre uno o due spazi bianchi tra un paragrafo e l’altro.
Detto questo avrai anche bisogno di qualche regoletta d’oro, paragonabile a sfregare bene le mani con acqua a sapone prima di ogni intervento:
Una volta completa, salva il tutto in PDF, così da mantenere invariate le formattazioni anche per il destinatario.
Una lettera di presentazione da OSS è un po’ come il pigiama buono pronto nel cassetto in caso di ricovero in ospedale: non è che va bene quello da tutti i giorni!
Parti infatti dal presupposto che la tua lettera motivazionale deve essere costruita su misura a seconda dell’offerta di lavoro e personalizzata di conseguenza, rispettando le convenzioni delle lettere formali.
Ecco un esempio chiarificatore:
Paolo Vardino
Via Dattilo 5, 82100, Benevento (BN)
+39 444 55 44 555
paolo.vardino@mail.it
Dott.ssa Marisa Fracci
Casa di cura “Mare Azzurro”
Via Starallo 8
82100, Benevento (BN)
Benevento, 9 Ottobre 2023
Oggetto: Lettera di presentazione candidatura per posizione di OSS
Come puoi vedere qui sopra, in alto a sinistra ci sarà spazio per i tuoi dati (mittente), nell’ordine:
Appena più in basso, sulla destra, dovrai invece indicare le informazioni del destinatario:
Per aumentare le chance che la tua lettera di presentazione venga presa in considerazione indirizzala a una persona fisica, in modo da darle un tono personale. Se non conosci il destinatario, fai un giro sulla pagina ufficiale della tua futura azienda o su social network come LinkedIn, una vera miniera d’oro per costruire contatti professionali.
Infine, ancora una volta allineato a sinistra, inserisci un oggetto che chiarisca immediatamente per quale motivo tu stia invitando la tua candidatura, indicando la mansione esatta e l’eventuale codice dell’offerta.
E ancora un piccolo appunto riguardo alla tua mail: se ancora non ce l’hai, crea un indirizzo di posta elettronica professionale, qualcosa tipo nome.cognome@mail.it; proprio dai piccoli dettagli i selezionatori evincono serietà e professionalità.
Il consiglio dell’esperto: è importante sapere a chi indirizzare la tua lettera di presentazione. Quando ti rivolgi a un estraneo in una lettera formale fai attenzione alle formule di rispetto; gentilissima (Gent.ma) è riservato alle donne, egregio (Egr.) agli uomini, a cui puoi accostare i titoli dottor (Dott. o Dr.) e dottoressa (Dott.ssa).
Una lettera di presentazione senza CV non ha senso in una candidatura. Il nostro
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli di curriculum totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
Indossa la divisa, guanti in neoprene e mascherina monouso: è ora di scendere in corsia!
Un po’ come quando aggiusti il letto reclinabile dei pazienti in degenza, a questo punto dovrai mettere a proprio agio anche i selezionatori per invogliarli a continuare la lettura.
Fin dalle prime righe dovrai essere in grado di convogliare la loro attenzione e costruire una lettera di presentazione creativa, spingendoli a proseguire nella lettura. Per farlo:
In questo modo riuscirai ad agganciare il selezionatore, evitando la solita lettera di presentazione generica:
GIUSTO |
---|
Sono desideroso di candidarmi per la posizione vacante di OSS per la vostra clinica privata. Ho già avuto modo in passato di entrare in contatto con la vostra struttura per motivi personali e ho potuto tastare con mano la vostra estrema professionalità. Sarai dunque orgoglioso di entrare a far parte di un gruppo coeso e con i miei 8 anni di esperienza sul campo a contatto con i pazienti sono convinto di poter dare il giusto apporto a un team già estremamente collaudato. |
SBAGLIATO |
---|
Mi chiamo Mario e vorrei portare a vostra conoscenza la mia candidatura per la posizione di OSS presso la vostra struttura. Sono sicuro che le mie caratteristiche rispecchino quelle da voi ricercate e che disponga dei requisiti necessari richiesti per questa posizione. |
Più che una presentazione, l’esempio scorretto pare un modulo di consenso informato; forse andrà bene per un vaccino, ma sarà meglio evitare qualcosa di così impettito per entrare nelle grazie dei selezionatori e risaltare tra tutti gli altri candidati.
Ore e ore spese in corsia a contatto con decine di pazienti, le mani doloranti e arrossate dai guanti e una profonda linea rossa lasciata dalla mascherina che ti segna sotto agli occhi neanche fossi Zorro.
Ma in fondo è proprio questo che davvero interessa ai tuoi futuri datori di lavoro: che tu conosca questa condizione e sia in grado di affrontarla. In altre parole, che la tua esperienza ti consenta di fronteggiare quotidianamente anche le situazione più difficili e inaspettate.
E poco importa se l’OSS è al primo posto nella top ten delle professioni a media qualifica; se non costruisci una immagine vincente le offerte di lavoro non pioveranno certo dal cielo.
Ecco perché in questa sezione dovrai senza dubbio citare:
Anche se questo ti darà l’opportunità di descrivere accuratamente le tue mansioni, puoi sbottonarti leggermente ed essere abbastanza discorsivo: a raccontare le tue esperienze professionali in dettaglio c’è già il tuo curriculum vitae, mentre qui ti puoi far largo tra aneddoti e racconti per dare prova delle tue competenze del curriculum da un’altra prospettiva.
Ecco un esempio:
GIUSTO |
---|
Nel corso degli ultimi 5 anni sono venuta in contatto con oltre 500 pazienti, cercando di rispondere ai loro bisogno in maniera amorevole e puntuale. È stato un percorso di crescita lungo e complesso, ma credo di aver davvero imparato molto dai colleghi, riuscendo a diventare autonoma e a far sentire a proprio agio il paziente anche in momenti difficili. Sono molto orgogliosa dei risultati raggiunti: lo scorso anno sono riuscita a organizzare “il club dell’audiolibro per i nonni” all’interno della casa di cura in cui tutt’ora lavoro, con l’intento di allietare gli oltre 60 ospiti della struttura con la lettura ad alta voce dei classici. |
SBAGLIATO |
---|
Come OSS in una struttura geriatrica mi occupo di assistenza diretta ai pazienti, igiene personale, cura dei bisogni primari e attività psicofisiche. Sono molto professionale e determinato. |
Come vedi, l’esempio scorretto ha diverse carenze:
Se ci pensi bene, se hai già maturato esperienza come OSS avrai sicuramente qualcosa da raccontare: qualche situazione complicata che hai risolto brillantemente, un momento in cui sei riuscito a costruire un gruppo di lavoro affiatato, un’attività gestita in maniera impeccabile.
Ma se sei alle prime armi?
Anche in questo caso il discorso non cambia, perché puoi mettere sul piatto le tue esperienze da tirocinante e potrebbero anche tornarti utili anche attività di volontariato o servizio civile, soprattutto se hai ancora una lettera di presentazione da studente.
Ecco come:
GIUSTO |
---|
Al momento sto completando il mio tirocinio formativo per ottenere la qualifica di OSS. Nel corso di questa esperienza ho imparato moltissimo, soprattutto in campo medico, affinando le mie competenze e imparando a gestire le emergenze con maggiore fermezze e determinazione. Il contatto quotidiano con gli oltre 50 ospiti della casa di cura mi ha permesso di migliorare le mie abilità a contatto con gli altri, fondamentali per mettere a proprio agio famiglie e pazienti. A questo proposito è stata fondamentale anche l’esperienza maturata negli ultimi 3 anni come volontario della Croce Rossa. |
SBAGLIATO |
---|
Avendo completato il tirocinio formativo per Operatore Socio Assistenziale, mi trovo ora nell’annosa ricerca di un lavoro. Anche se non ho ancora maturato esperienza davvero significativa sul campo sono estremamente determinato a raggiungere questo obiettivo. Sono una persona che non si arrende davanti alle difficoltà, sono infaticabile e so che saprò dare un apporto significativo al lavoro se ne avrò l’opportunità. |
L’errore più grande che tu possa fare sono vacue promesse di un brillante futuro: se ci pensi bene, se tu fossi un selezionatore vorresti vedere dei fatti o ti accontenteresti di una ipotetica ottima prestazione lavorativa nel prossimo futuro?
Chi legge la tua lettera di presentazione non ha la sfera di cristallo e non può neanche sapere se stai dicendo il vero: per questo è essenziale dare ai recruiter una prova tangibile di quanto affermi.
Dì la verità: esiste una maggiore soddisfazione che avere a che fare con un paziente che chiede espressamente di te e al termine della degenza ti ringrazia di persona?
A quel punto tutti i tuoi sforzi sono completamente ripagati.
Se vorrai continuare su questa strada però dovrai fare in modo che anche i selezionatori si ricordino di te in mezzo a tutti gli altri candidati.
E questa è proprio la funzione della chiusura della tua lettera di presentazione da OSS, anche nel caso di una lettera di presentazione per autocandidatura.
Dai un’occhiata a questo:
GIUSTO |
---|
Sarei davvero desideroso di entrare a far parte di un team come il vostro, sempre attento alla salute e alle esigenze di ogni singolo paziente. Sono sicura che grazie alle mie competenze tecnico-professionali e alla mia attitudine positiva nei confronti degli altri sarò in grado di dare un apporto significativo e contribuire a mantenere gli standard elevati del vostro centro medico. |
SBAGLIATO |
---|
Sono alla ricerca di una posizione lavorativa stabile e valuterò con attenzione una vostra eventuale proposta; tenete presente che gradirei lavorare su due turnazioni in orario continuato, dal lunedì al venerdì. |
Ora, non si dice di prostrarsi davanti al tuo futuro datore di lavoro, ma se vorrai essere assunto sarà meglio sottolineare quali benefici saresti in grado di apportare al tuo arrivo piuttosto che le tue richieste più disparate.
Pertanto, in questa sezione cerca allora di:
Evita invece di:
Ricorda che questa sezione è dedicata non tanto a te, ma al rapporto che intendi instaurare con la tua futura azienda: dimostra di essere in grado di intercettare le necessità immediate del tuo datore di lavoro e di essere la persona adatta a colmare queste lacune.
Il consiglio dell’esperto: è estremamente importante personalizzare questa sezione, dimostrando di conoscere l’azienda per la quale lavorerai. Sfrutta il web, andando a visitare la pagina ufficiale e gli eventuali social media per carpire tutte le informazioni cruciali: in questo modo darai prova ai selezionatori di tenere davvero all’impiego.
Anche se sogni un rapporto idilliaco con il tuo capo in stile “Quasi amici”, per il momento è meglio mettere da parte il “taglio genuino” di Driss e optare per una scelta più sicura chiudendo la tua lettera di presentazione con un commiato più formale.
Tieni a mente che, anche se puoi adottare una linea di scrittura più fluida e discorsiva, si tratta pur sempre di una lettera formale.
Ecco come evitare di fare una brutta figura proprio in dirittura d’arrivo:
GIUSTO |
---|
Nel ringraziarla per il tempo che mi ha dedicato, le auguro una buona giornata.
In attesa di un gentile riscontro, le mando i miei più cordiali saluti.
Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento. Distinti saluti. |
SBAGLIATO |
---|
Arrivederci.
Spero di avere presto tue notizie.
Attendo con pazienza ulteriori aggiornamenti. A risentirci! |
Escludi a priori tutto ciò che non fa parte del linguaggio formale e che quindi non si addice al tono di una lettera di presentazione.
Al termine firma sempre per esteso (non serve una firma a penna, è sufficiente che tu lo inserisca a video), prima il nome e poi il cognome.
All’interno del commiato puoi anche inserire una call to action, una proposta di incontro dal vivo per spingere all’azione il selezionatore. In questo caso potrebbe suonare così: “Spero di poterla presto incontrare dal vivo per mostrarle come vorrei impostare il mio lavoro per migliorare le condizioni dei pazienti all’interno della vostra struttura”. Insomma, trova un motivo per il quale i selezionatori dovrebbero incontrarti dal vivo e non ti rimarrà altro da fare che allacciare i bottoni della divisa!
Il consiglio dell’esperto: se non sai ancora da dove iniziare, dai un'occhiata a questa guida completa su come fare curriculum!
Ecco un ripasso veloce con i punti salienti per scrivere una lettera di presentazione da OSS davvero efficace:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per il tuo lavoro da OSS. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Sai di voler lavorare per quell'azienda e non ti interessa da dove comincerai. Hai tutte le qualità e vuoi presentare la perfetta lettera di presentazione per l'autocandidatura.
Scrivere una lettera di presentazione può essere complicato quanto una tesi sperimentale. Risolvi il problema leggendo la guida alla lettera di presentazione per neolaureato.
Sei infermiere. Il giusto mix tra un angelo e il piccolo chimico. Hai bisogno di una lettera di presentazione di infermiere che metta in risalto tutte le tue migliori qualità.