
Esempio di lettera di presentazione per autocandidatura 2023
Sai di voler lavorare per quell'azienda e non ti interessa da dove comincerai. Hai tutte le qualità e vuoi presentare la perfetta lettera di presentazione per l'autocandidatura.
Sei infermiere. Il giusto mix tra un angelo e il piccolo chimico. Hai bisogno di una lettera di presentazione di infermiere che metta in risalto tutte le tue migliori qualità.
In Italia la competizione per un concorso pubblico da infermiere può impiegare davvero tanto tempo. Tra le selezioni e gli scorrimenti, potrebbero passare anche anni prima di poter avere notizie per un lavoro pubblico. Proprio per questo, il settore privato o le agenzie sono un ottimo modo di entrare nel mercato del lavoro.
E proprio per questo dovrai preparare una candidatura adeguata, che non abbia solo un CV, ma che mostri quanto sei motivato. Non sai come scriverla? Ci pensiamo noi! Leggi questa guida per:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
Prima di continuare, perché non dare un’occhiata a qualche altro articolo che potrebbe tornarti utile?
Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e scopri l'esempio di curriculum vitae perfetto per te!
Sei pronto? Eccoti un esempio della lettera di presentazione da infermiera!
Maria Angela De Cecca
Infermiere
Verona, Veneto, Italia
mariaangela.dececca@gmail.com
www.linkedin.com/in/mariangela-dececca123/
www.twitter.com/mariangeladececca/
Alberto Cataldi
Responsabile delle Risorse Umane
Ospedale "San Leonardo"
Verona, Veneto, Italia
Piazzale Stefani 2
Verona, 2 Maggio 2023
Oggetto: Candidatura come Infermiere, reparto urologia, Ospedale S. Leonardo di Verona
Alla spett. le visione del Dott. Alberto Cataldi
Infermiera professionale con 4 anni di esperienza nazionale ed internazionale nei reparti di Urologia e Traumatologia. Laureato con 110 e lode presso l'Università degli Studi di Verona, sono entusiasta di poter avere la possibilità di poter accedere alla struttura come infermiere presso il reparto di Traumatologia. Sono venuto a conoscenza dell'opportunità presso l'Ospedale tramite l'evento di Networking " Verona Health 2020 ".
Tra le competenze principali del mio profilo professionale, l'esperienza professionale all'estero mi ha permesso di poter lavorare come infermiere in 3 lingue diverse: Italiano, Spagnolo e Tedesco. Ho, inoltre:
Migliorato il livello di collaborazione del 27% attraverso tecniche di comunicazione assertiva per i pazienti di fascia 27-45
Preparato una media di 45 medicinali a dosaggio personalizzato in laboratorio ogni 2 giorni
Supervisionato su oltre 25 tirocinanti infermieri e apprendisti nel corso dei miei 4 anni di attività
Somministrato farmaci ad oltri 75 pazienti ad ogni turno di 8 ore al giorno
Credo di poter supportare le sfide di un Ospedale privato come il San Leonardo, e di poter assistere pazienti stranieri, grazie alla mia esperienza internazionale. Inoltre, il mio stile comunicativo mette a proprio agio i pazienti, il che mi rende un operatore sanitario efficace.
Spero di poter aver Sue notizie quanto prima. Avrei piacere, nel corso di un successivo colloquio, di spiegarLe le varie tecniche di comunicazione utilizzate per aumentare la collaborazione nei pazienti adulti. Troverà il mio consenso al trattamento dei dati personali nel CV.
Nell'attesa di un Suo cortese riscontro, Le auguro i miei
Cordiali Saluti
Maria Angela De Cecca
Adesso costruiamo la lettera per la presentazione da infermiere fatta su misura per le tue esigenze.
Se stai creando la lettera di presentazione per neolaureato o sei molto più esperto, la lettera di motivazione è uno degli elementi portanti di una candidatura. Circa il 75% dei recruiter in Europa, si aspetta di ricevere una lettera di presentazione da infermiere che accompagni il tuo curriculum da infermiere.
Per scrivere una lettera di presentazione coi fiocchi, dovrai creare documento con una struttura ben definita: Intestazione, Oggetto, Corpo e Saluti. Di questa struttura, il corpo della lettera è l’aspetto sicuramente più interessante, poiché deve contenere:
Se ti stai candidando per l’Italia, è buon costume stampare la lettera, firmarla e spedirne una copia in digitale con firma. Ma dato che la candidatura in Italia è una forma di autocertificazione nel CV e nella cover letter, non è obbligatoria ai fini della bontà del documento.
Quando parliamo di intestazione della lettera, ci riferiamo all’inserimento delle informazioni che saranno inserite prima della lettera stessa. In sostanza, a chi indirizzare la lettera di presentazione. Nel nostro modello, scrivere mittente e destinatario è fondamentale. Per un infermiere che crea la propria cover letter queste informazioni sono:
Il destinatario, in una lettera per un infermiere, sarà quasi sempre un responsabile delle risorse umane di un ospedale privato, o un qualche ente o agenzia presso cui si intende lavorare.
E’ importante conoscere i dettagli del proprio destinatario a menadito: Sede legale, nome dell’azienda, città e CAP sono le informazioni minime per poter scrivere questa sezione correttamente. Senza queste informazioni sembrerà di avere una lettera di presentazione fac simile più che un documento creato per l'occasione.
Alberto del Sannio
Infermiere
Verona, Veneto, Italia
Alberto.delsannio775@gmail.com
www.linkedin.com/in/albertodelsannio12/
Alberto Cataldi
Responsabile delle Risorse Umane
Ospedale "San Leonardo"
Verona, Veneto, Italia
Piazzale Stefani 2
Verona, 5 Febbraio 2023
La soluzione migliore sarebbe quella di fare una ricerca su LinkedIn, in ogni circostanza, e ricercare il nome del responsabile delle risorse umane. Questo ti servirà anche nel prossimo capitolo, ossia, l’introduzione, per dare maggior impatto alla lettera.
Consiglio dell’esperto: Non sempre però questo è possibile per una serie di ragioni. Se non riesci a trovare il nome di chi leggerà la tua lettera, evita di utilizzare destinatari imprecisi come “All’interessato”. Scrivi indirizzandoti direttamente all’azienda, evitando la solita lettera di presentazione generica.
Scopri di più: Intestazione della lettera di presentazione
Per creare un introduzione della propria lettera di presentazione per autocandidatura da infermiere o per rispondere a una domanda di lavoro, hai bisogno di essere molto preciso nell’oggetto della lettera e hai bisogno di dettagli che ti sappiano descrivere al meglio.
Per farlo:
Rispondendo a queste domande sarai in grado di creare una introduzione perfetta.
GIUSTO |
---|
Alla Spett.le visione del Dott. Cataldi,
Infermiere professionale con 3 anni di esperienza nei reparti di Terapia Intensiva e Sub-intensiva, dove ho svolto le mie mansioni in uno degli ospedali più grandi del Veneto. Sono venuto a conoscenza dell’opportunità attraverso annuncio di lavoro pubblicato sul Sito Web aziendale, e spero di poter cominciare una collaborazione lavorativa con l’azienda ospedaliera, condividendone i valori di Assistenza e Adattabilità, e orientamento al paziente. |
SBAGLIATO |
---|
All’interessato,
Infermiere professionale con 3 anni di esperienza, ho lavorato in uno degli ospedali più grandi del Veneto. Spero di poter lavorare in ospedale poiché mi piace assistere tanti pazienti in difficoltà. |
Per quel che riguarda l’oggetto, se fai domanda in una struttura ospedaliera piuttosto grande, potrebbero configurarsi due problemi nella scelta dell’oggetto:
In entrambi i casi, sarebbe bene specificare quantomeno il reparto, che, molto spesso troverai all’interno dell’annuncio di lavoro.
Scopri di più: Come iniziare una lettera di presentazione
La sezione centrale del corpo della lettera di presentazione per ogni lavoro comincia parlando delle competenze del curriculum, ossia ciò che sai fare e che sai essere come professionista. Nel linguaggio dei CV queste vengono solitamente divise tra soft skills e hard skills.
In Italia non c’è una regola vera per scrivere queste regole al meglio. C’è chi preferisce parlare delle competenze personali come un unicum, chi invece le separa. Qui, preferiremo lavorare sull’intero insieme delle competenze per creare una sezione efficace e ricca di informazioni. Lo faremo:
Hai letto l’articolo per CV per infermiere? Se sì, saprai sicuramente il metodo di scelta delle proprie competenze in un CV. Adesso vediamo come utilizzarle al meglio, sia nel caso in cui tu sia più esperto, sia nel caso in cui tu sia appena laureato.
Tra le mie competenze e tra i miei risultati più importanti ottenuti, risultano:
Ricordati che il modo migliore per impressionare il recruiter è quello di creare un buon mix di competenze tecniche e competenze relazionali, che va a braccetto perfettamente con i criteri di to cure e to care dell’infermiere.
Ho da poco terminato il Tirocinio Formativo Universitario, con oltre 1800 ore e delle assistenze probono nel reparto, in cui ho:
Lettera di presentazione e CV da infermiere neolaureato sono molto semplici da scrivere. Questo perché l’Università mette a disposizione 400 ore di tirocinio curriculare da dover compilare. In altre parole, capacità pratiche anche per i più giovani.
L’esempio di lettera di presentazione per infermiere neolaureato mostra che i dettagli numerici fanno la differenza: accompagnare ai numeri simboli come % e € richiamo l’attenzione dei recruiter e facilitano la lettura della lettera, rendendola più scorrevole.
Consiglio dell’Esperto: Non solo percentuali e soldi sono fondamentali. Anche il numero di pazienti che hai trattato contemporaneamente, il numero di somministrazioni di farmaci e il numero di volte al giorno che giri da paziente e paziente per chiedere se vada tutto bene. Scrivi sotto forma di numero queste informazioni per ottimizzare queste informazioni.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli di curriculum totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
L’ultima sezione del corpo della lettera di presentazione da infermiere deve essere creata pensando di dover scrivere relativamente al proprio differenziale: cosa sai fare o cosa sei che l’azienda non ha e non avrà mai senza di te? Puoi rispondere a questa domanda:
Ecco come ottimizzare questa sezione al meglio.
GIUSTO |
---|
Vorrei contribuire alla causa e affrontare le sfide quotidiane dell’ Ospedale San Leonardo, polo di eccellenza mondiale per la terapia intensiva e sub-intensiva. La mia flessibilità e la gestione della sala operatoria in autonomia, fanno di me un candidato che combina conoscenza tecnica e capacità di negoziazione ed organizzazione. |
SBAGLIATO |
---|
Dato che l’ospedale è un ottimo ospedale, mi sembra che apprezziate che ci siano degli infermieri che sanno supportare l’amministrazione per la gestione degli ordini.
|
Adesso che hai scritto tutto, ti serve soltanto chiudere la lettera al meglio, salutando in maniera consona il tuo lettore.
Adesso che hai scritto tutto il contenuto della lettera devi chiudere utilizzando una formula di commiato appropriata. Ma non solo, dato che questa ultima sezione serve per dare il colpo di grazia al recruiter:
Ecco un esempio per vedere come creare la conclusione perfetta alla tua lettera di accompagnamento
GIUSTO |
---|
Mi auguro di poter approfondire il contenuto della mia candidatura con Lei nel corso di un colloquio. Inoltre, ai sensi dell’art. 679/2016, autorizzo al trattamento dei miei dati personali di quanto contenuto nel CV e nella lettera di presentazione ai fini di selezione del personale
In attesa di un Suo cortese riscontro, Le auguro buon lavoro.
Cordiali Saluti
Alberto del Sannio |
SBAGLIATO |
---|
Speriamo di sentirci presto così puoi organizzare un colloquio. Inoltre, ti fornisco l’autorizzazione per il GDPR. Mi auguro di sentirti presto,
Saluti
Alberto del Sannio |
E con questo la nostra scrittura del documento finisce qui. Prima di inviare la lettera però, adesso dobbiamo farla diventare esteticamente piacevole. La lettera motivazionale senza una buona formattazione risulta senza pazienti, ma anche senza efficacia.
Scopri di più: Come concludere una lettera di presentazione
Adesso che hai finito di lavorare alla lettera di presentazione per la candidatura spontanea di infermiere, faresti bene a dedicarti alla formattazione del documento, per renderlo scorrevole e piacevole da leggere non solo nel contenuto ma anche nella forma:
La lettera di presentazione deve rispettare i canoni di formattazione delle lettere di presentazione standard. Non è un formato necessario, potresti pensare di scrivere anche seguendo il modello americano che vuole un allineamento a sinistra per tutto il documento.
E ora che sai tutto sulla tua lettera di presentazione da infermiere, scopri anche come fare un curriculum!
La lettera di presentazione da infermiere può avere le sue complicazioni. In questo articolo hai avuto modo di leggere alcuni consigli per aumentare il tasso di apertura delle tue candidature:
Grazie mille per l’attenzione! L’articolo finisce qui. Adesso puoi scrivere la tua lettera motivazionale da infermiere al meglio. Se hai ancora dei dubbi, puoi lasciare un commento e ti risponderemo rapidamente fornendoti ulteriori consigli. Alla prossima!
Sai di voler lavorare per quell'azienda e non ti interessa da dove comincerai. Hai tutte le qualità e vuoi presentare la perfetta lettera di presentazione per l'autocandidatura.
Hai preparato il tuo curriculum e adesso hai bisogno di capire come scrivere una lettera di presentazione. Non c'è un vero template ma una buona struttura in ogni candidatura.
Se non hai paura dell’ago e non svieni alla vista del sangue, prosegui la lettura. Ma attenzione: in questa guida troverai un curriculum da infermiere non adatto ai cardiopatici!