Esempio di lettera di presentazione per graphic designer
Crea la tua lettera di presentazioneScrivere una lettera di presentazione come graphic designer è un po’ come progettare un layout: ogni elemento deve dialogare con gli altri, mantenendo coerenza, ritmo e una finalità ben definita.
È un’ottima opportunità per raccontare chi sei come professionista e dare un’idea del tuo stile. Non limitarti a dire di essere creativo: usa, invece, questo spazio per mostrare il tuo approccio al lavoro e i risultati che hai ottenuto. Che tu stia inviando una candidatura spontanea o rispondendo a un annuncio, prepara il testo con lo stesso metodo con cui imposteresti un progetto grafico: una struttura solida, un tono personale e un messaggio chiaro.
All’interno di questa guida trovi:
- Come fare una lettera di presentazione per grafico.
- Un template di lettera per graphic designer.
- Suggerimenti pratici per valorizzare le tue competenze e i tuoi punti di forza.
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
USA QUESTA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri tutti gli altri esempi di lettera di presentazione.
Un nostro utente, Sofia, ha detto:
La mia lettera di presentazione e il mio CV non andavano bene insieme. Zety mi ha permesso di avere un CV impeccabile e una lettera di presentazione abbinata.
Qui trovi altri esempi di lettera di presentazione che potrebbero interessarti:
- Lettera di presentazione per autocandidatura
- Lettera di presentazione per autocandidatura senza esperienza
- Lettera di presentazione per architetto
- Lettera di presentazione per insegnante
- Lettera di presentazione per il primo impiego
- Lettera di presentazione per neolaureato
- Lettera di presentazione per tirocinio universitario
Pronto a scoprire come si fa una lettera di presentazione efficace? Partiamo da un template di lettera di presentazione per grafico.
Esempio di lettera di presentazione per graphic designer
Antonella Gallo
36100 Vicenza
345 667 8899
antonella.gallo@email.it
Dott. Chiara Bellini
Direttrice Creativa
Studio Linea
36100 Vicenza
27 novembre 2025
Oggetto: Candidatura per la posizione di Graphic Designer – Area Brand Identity
Gentile Dott.ssa Bellini,
Le scrivo per proporre la mia candidatura alla posizione di Graphic Designer presso Studio Linea. Seguo da tempo con interesse i vostri progetti e apprezzo la sensibilità con cui riuscite a trasformare ogni concept in un sistema visivo coerente, elegante e riconoscibile. L’equilibrio che sapete mantenere tra estetica e funzionalità rispecchia pienamente il mio modo di intendere il design.
Negli ultimi quattro anni ho lavorato presso un’agenzia di comunicazione a Vicenza, occupandomi di brand identity, impaginazione editoriale e packaging per aziende di diversi settori. Tra i progetti più rilevanti ho curato il restyling di un marchio di cosmetica naturale, sviluppando un nuovo logo e una palette cromatica coordinata che hanno aumentato la riconoscibilità del brand e migliorato del 25% l’interazione sui canali digitali.
Utilizzo quotidianamente Illustrator, InDesign e Photoshop, ma considero gli strumenti solo un punto di partenza: ciò che mi guida è la ricerca di un linguaggio visivo chiaro e autentico, capace di unire estetica e funzionalità per comunicare in modo efficace e duraturo.
Sarei lieta di poter presentare il mio portfolio durante un colloquio, per illustrare più nel dettaglio il mio metodo di lavoro e i risultati raggiunti nei progetti che ho seguito.
La ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per un incontro conoscitivo.
Cordiali saluti,
Antonella Gallo
In questa lettera, il candidato riesce a trasmettere, riga dopo riga, passione, competenze e creatività. Come ottenere un testo altrettanto convincente? Scopriamolo insieme vedendo, passo dopo passo, come creare una lettera di presentazione chiara, efficace e in grado di catturare l’attenzione del recruiter.
1. Imposta una struttura chiara per la tua lettera di presentazione
Tutt’altro che un dettaglio superfluo, nel lavoro di un graphic designer, la struttura è ciò che dà forma alle idee, rendendole leggibili.
Senza un ordine prestabilito e una gerarchia visiva chiara, anche il progetto più creativo perde forza. Lo stesso principio vale per la lettera di presentazione, che deve guidare lo sguardo di chi legge attraverso passaggi ordinati, dall’aggancio iniziale fino alla chiusura.
Come ci ricorda l’AIGA (American Institute of Graphic Arts), l’efficacia di un messaggio nasce dall’architettura dei suoi elementi. Trasferito alla scrittura, significa dare a ogni sezione una funzione precisa. Per questo, la tua lettera per graphic designer dovrà includere:
- Intestazione
- Oggetto
- Introduzione
- Corpo della lettera
- Conclusione
Vediamo come scrivere la tua lettera sezione dopo sezione.
2. Cura l’intestazione della tua lettera per grafico
Prima ancora di leggere il testo vero e proprio della lettera, è l’intestazione a dare al recruiter una prima impressione della tua professionalità. Mostra, in questa sezione, precisione, cura del dettaglio e coerenza visiva, qualità importantissime per chi lavora nel design.
In alto a sinistra inserisci i tuoi dati personali:
- Nome e cognome
- Città
- Numero di telefono
- Indirizzo email
A destra, qualche riga più in basso, indica quelli del destinatario:
- Nome e cognome del referente (es. Direttore creativo, HR Manager, Art Director)
- Nome dello studio, azienda o agenzia
- Città
Assicurati che tutto sia ben allineato: l’intestazione deve dare un’impressione di ordine e chiarezza, proprio come una composizione tipografica studiata con attenzione.
Scopri di più: Intestazione di una lettera di presentazione
3. Scrivi un oggetto chiaro ed efficace
L’oggetto di una lettera di presentazione funziona come il titolo di una campagna o la headline di un poster o manifesto: deve attirare l’attenzione e far capire subito di che cosa si tratta. Un buon oggetto orienta chi legge fin dal primo sguardo: permette di capire immediatamente per quale ruolo ti candidi e in quale contesto vuoi inserirti.
Esempio di oggetto nella lettera di presentazione per graphic designer
GIUSTO |
---|
Oggetto:Proposta di collaborazione come Graphic Designer Freelance - Manifattura Tabacchi |
SBAGLIATO |
---|
Oggetto: Ciao, vorrei lavorare con voi! |
Nel primo esempio, l’oggetto è preciso, professionale e subito comprensibile: indica chiaramente il tipo di candidatura e il contesto.
Nel secondo, invece, il tono è troppo informale e generico: va bene essere originali, ma senza perdere di vista la professionalità, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto e suscitare disinteresse in chi legge.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli CV totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
4. Cattura l’attenzione con un’introduzione mirata
L’introduzione di una lettera di presentazione per un lavoro da grafico deve essere chiara, personale e far capire fin da subito che conosci il modo di lavorare dello studio a cui ti stai proponendo. Come farti notare da chi legge? Mostrando, fin dalle prime righe, chiarezza, sintesi e personalità.
In questo breve paragrafo iniziale:
- Indica con precisione il ruolo o il tipo di collaborazione per cui ti proponi.
- Collega la tua motivazione allo stile, al linguaggio visivo o alla filosofia creativa dell’azienda o realtà a cui ti rivolgi.
Esempio di introduzione in una lettera di presentazione per grafico
GIUSTO |
---|
Alla cortese attenzione del team creativo di Manifattura Tabacchi, Vi scrivo per proporre la mia candidatura spontanea come Graphic Designer Freelance. Seguo da anni con interesse i vostri progetti, che coniugano arte, design e rigenerazione urbana, e mi piacerebbe contribuire alla costruzione e all’evoluzione dell’identità visiva della Manifattura, collaborando alla comunicazione dei vostri eventi e progetti espositivi. |
SBAGLIATO |
---|
Salve, mi chiamo Anna e cerco lavoro come grafica. Ho esperienza con programmi Adobe e penso che Manifattura Tabacchi sia un posto interessante in cui lavorare. |
Nel primo esempio, il tono è professionale ma autentico: il candidato mostra interesse e spiega perché desidera collaborare proprio con Manifattura Tabacchi.
Quella del secondo esempio è, invece, una candidatura generica, scritta frettolosamente e senza riferimenti specifici. La differenza è evidente: il primo candidato comunica attenzione, cura e consapevolezza, mentre il secondo dà l’impressione di superficialità e disinteresse.
Il consiglio dell’esperto: a chi indirizzare la lettera di presentazione? Se conosci il referente, indica nome e ruolo nell’intestazione e nel saluto. Se non hai il nome, prova a recuperarlo dal sito aziendale, da LinkedIn o dall’annuncio. Se non emerge un nominativo preciso, usa una formula professionale e neutra come: “Alla cortese attenzione del Team Creativo” oppure “Al Responsabile Risorse Umane”.
5. Metti in evidenza i tuoi punti di forza nel corpo della lettera
Il corpo della lettera è lo spazio in cui dimostrare la tua idoneità al ruolo. In uno o due paragrafi, spiega perché ti interessa proprio quell’azienda e perché il tuo profilo è adatto al contesto.
Non limitarti a dichiarazioni generiche: supporta le tue affermazioni con fatti concreti, inserendo nella tua lettera riferimenti a esperienze passate. Menziona esempi del tuo lavoro per aiutare chi legge a capire che sei la persona giusta per il ruolo.
In pratica:
- Metti in evidenza le tue capacità tecniche e le tue competenze trasversali, se pertinenti.
- Collega la tua esperienza al contesto dell’azienda, spiegando in che modo il tuo contributo possa supportarne i progetti o rifletterne i valori.
Esempio del corpo della lettera di presentazione per graphic designer
GIUSTO |
---|
Negli ultimi anni mi sono occupata di visual identity, impaginazione editoriale e grafica per spazi espositivi, concentrandomi in particolare sulla coerenza visiva tra materiali digitali e fisici. Curo ogni dettaglio affinché loghi, pubblicazioni e allestimenti condividano un linguaggio comune e riconoscibile, capace di riflettere l’anima del progetto e dialogare con il pubblico. Lavorare con la vostra realtà rappresenterebbe per me l’occasione di mettere queste competenze al servizio di un luogo che considero un modello di creatività condivisa, ricerca visiva e valorizzazione del territorio. Abituata a lavorare in team multidisciplinari, gestisco con autonomia e precisione ogni fase del progetto, dal concept alla consegna finale, mantenendo sempre un approccio sperimentale ma funzionale. |
SBAGLIATO |
---|
Ho sempre amato il design e penso di avere buone capacità grafiche. Mi piacerebbe lavorare con voi per crescere e imparare cose nuove. |
Il primo esempio funziona perché è concreto: il candidato descrive esperienze e competenze specifiche collegandole al contesto dell’azienda. Mentre, nel secondo esempio, generico e vago, il candidato indirizza l’attenzione sui propri bisogni ("crescere", "imparare") invece che su come il suo contributo possa essere utile all’organizzazione.
Scopri di più: Esperienza lavorativa nel curriculum
6. Chiudi la tua lettera con un invito ad essere contatto
Una buona lettera di presentazione per graphic designer ha bisogno di una buona chiusura, proprio come un progetto ha bisogno della firma. Concludere una lettera di presentazione in modo efficace significa trasmettere disponibilità e sicurezza, mantenendo un tono professionale.
Ed è anche il momento giusto per ricordare il tuo portfolio e proporre un incontro, così da poter mostrare di persona i progetti che hai seguito.
Esempio di chiusura in una lettera di presentazione da graphic designer
GIUSTO |
---|
Mi piacerebbe potervi mostrare alcuni lavori che rappresentano il mio modo di intendere la comunicazione visiva: chiara, contemporanea e radicata nel contesto. Resto a disposizione per un incontro conoscitivo e vi ringrazio per l’attenzione. Cordiali saluti, Anna Savino |
SBAGLIATO |
---|
Aspetto una vostra risposta. Distinti saluti. |
Adesso sei pronto per la fase successiva: rivedi il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione, e inizia a prepararti per il colloquio!
Scopri di più: Le domande più comuni a un colloquio di lavoro
7. Cura il formato della tua lettera di presentazione
In una lettera di presentazione, la forma sostiene il contenuto, proprio come in un progetto grafico ben riuscito. Come far percepire a chi legge la cura che metti nel tuo lavoro? Con un’impaginazione chiara e coerente e facendo attenzione ad alcuni aspetti:
- Tipografia: scegli un font chiaro, professionale e coerente con il tuo stile.
- Layout: mantieni i paragrafi allineati, un’interlinea uniforme e una gerarchia visiva chiara tra titoli e sezioni.
- File e formato: invia la tua lettera di presentazione in PDF per garantire che la formattazione resti invariata su ogni dispositivo.
- Coerenza con il CV: usa lo stesso stile visivo, palette o font del curriculum; i due documenti insieme devono sembrare parte di uno stesso progetto grafico.
Curare la forma della tua lettera non è un semplice dettaglio estetico, ma un modo per comunicare chi sei: un professionista attento alla precisione e scrupoloso anche nei minimi dettagli.
Punti chiave
Hai controllato la tua lettera di presentazione prima di inviarla? Se non l’hai ancora fatto, rileggila con attenzione per verificare che contenuto, tono e forma siano in perfetto equilibrio. Vediamo alcuni aspetti che è importante controllare:
- Struttura ordinata: segui uno schema chiaro (intestazione, oggetto, introduzione, corpo e chiusura).
- Contenuti mirati: collega sempre le tue competenze ai progetti e ai valori dello studio o dell’azienda a cui ti rivolgi.
- Tono personale ma professionale: scrivi in modo diretto e autentico, senza frasi fatte o formalismi eccessivi. Mostra la tua voce e la tua personalità, ma mantieni sempre chiarezza, rispetto e misura.
- Portfolio sempre pronto: inserisci il link al tuo portfolio o offriti di presentarlo durante un colloquio.
- Impaginazione curata: usa una tipografia leggibile e un layout coerente con lo stile del tuo CV da graphic designer.
Una buona lettera di presentazione per graphic designer non deve solo raccontare cosa sai fare, ma mostrare come pensi da grafico: ogni parola, spazio e dettaglio comunica il tuo modo di lavorare.
Se ti serve una mano a tradurre tutto questo in un testo lineare e convincente, puoi usare il nostro generatore di lettere di presentazione, che offre modelli mirati e ti guida nella stesura di un messaggio chiaro, efficace e personalizzato.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Grazie per aver letto questa guida. Ora tocca a te: trasforma la tua lettera in uno spazio autentico, in cui raccontare chi sei, la tua visione e cosa ti spinge a candidarti. Chi legge cerca una persona, non solo un profilo. Buona scrittura!
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.