

Nessuna esperienza non significa nessuna competenza: ecco come scoprire le tue in questa guida per scrivere una lettera di presentazione per autocandidatura senza esperienza.
Sei pieno di energia ed entusiasmo, ma non hai ancora maturato esperienza lavorativa; avresti trovato l’azienda giusta, però hai scoperto con disappunto che al momento non ci sono posizioni lavorative aperte. Un attimo di sconforto. Mission Impossible?
Non proprio signor Hunt, dato che puoi inviare una candidatura spontanea.
Ma per questa missione, se deciderai di accettarla, avrai bisogno delle armi giuste. Il curriculum è pronto sul comodino, ma hai pensato alla tua lettera di presentazione?
Ancora no vero? Eppure può essere più letale di Tom Cruise a bordo della sua Triumph Scrambler. E allora? Allora continua a leggere e vedrai come:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Trova il modello lettera di presentazione ideale per la tua candidatura!
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
Prima di iniziare, puoi implementare questa guida con una serie di articoli per migliorare le performance della tua candidatura.
Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e trova l'esempio curriculum vitae su misura per la tua candidatura!
Vediamo allora insieme un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura senza esperienza:
Nicola Del Riccio
Via Gerenti 21, 95100, Catania (CT)
+39 333 11 22 333
nicola.delriccio@mail.it
linkedin.com/in/riccio1
Dottor Riccardo Fratelli
Sales Manager
Assicurazioni Futura S.p.A.
Via Innocenti 12
95100, Catanzaro (CZ)
Catania, 19 Dicembre 2023
Oggetto: Lettera di presentazione per candidatura spontanea - area Vendite e Finanza
Alla spettabile attenzione del dottor Fratelli,
Ho avuto modo negli ultimi mesi di prendere contatto con la vostra azienda, grazie alla mia tesi sperimentale dal titolo “Sistemi organizzativi delle imprese di assicurazione: il caso Futura S.p.A.”, che mi ha permesso di ottenere una valutazione finale di 110/110 e lode per la mia Laurea Magistrale in Finanza all’Università Magna Grecia di Catanzaro; colgo l’occasione per ringraziarvi per la vostra disponibilità.
Sono rimasto estremamente colpito dalla vostra professionalità e da una organizzazione capillare che permette la crescita del dipendente dal lato umano e professionale. Ho letto dal vostro sito dell’apertura imminente della sede di Catania, che sarebbe l’ideale per offrire le mie competenze finanziarie e amministrative e continuare il mio percorso di crescita nelle vendite.
Nell’ultimo anno ho anche preso parte a un tirocinio formativo in una importante azienda finanziaria, occupandomi di amministrazione e controllo. In soli 3 mesi, ho imparato a utilizzare il sistema Oracle Ebs, aumentato la mia velocità di inserimento dei dati nel sistema del 20% e diminuito gli errori del 30%.
Sarei onorato di potervi incontrare di persona per dimostrare le mie conoscenze e metterle a disposizione all’interno del nuovo team.
In attesa di un cortese riscontro, le invio i miei più cordiali saluti
Nicola Del Riccio
Non male vero? Andiamo allora a vedere nel dettaglio come fare per costruire una lettera di presentazione come questa.
La lettera di presentazione deve essere mirata, uno strumento da allegare al tuo curriculum e darti una marcia in più! Se costruita in modo superficiale, sarebbe efficace come provare a salvare una barca che affonda utilizzando uno scolapasta.
Se vuoi scrivere una lettera di presentazione efficace, includi sempre:
Prima di partire ricordati che, nonostante il tono amichevole dei contenuti, si tratta sempre di una lettera formale con regole ben precise.
Tieni anche presente alcuni aspetti tecnici di impaginazione:
Fatta questa doverosa premessa, andiamo a vedere come fare la tua cover letter più da vicino.
Senza ulteriori indugi vediamo come intestare la tua lettera di presentazione per una candidatura spontanea quando ancora non hai esperienza lavorativa da abbinare al tuo curriculum da studente senza esperienza.
Partiamo da un esempio pratico:
Giada Marchesi
Via Gramsci 14, 10121, Torino (TO)
+39 331 25 24 289
giadamarchesi@mail.it
linkedin.com/in/giad7
Dott. Michele Galli
Dipartimento delle Risorse Umane
Studio Art
Piazza Dante
10123, Torino (TO)
La struttura dell’intestazione è fissa, così come mostrata nell’esempio.
In alto a sinistra devi inserire le tue informazioni personali. Dovrai includere:
Appena più in basso, a destra, andranno invece le informazioni relative al destinatario:
Ricordati, la cura del dettaglio è molto importante e anche l’occhio vuole la sua parte! Questo tipo di impaginazione rende la lettura più immediata e leggera.
Il consiglio dell’esperto: la lettera di presentazione è a tutti gli effetti una lettera formale. Un po’ come faresti nelle mail, sotto all’intestazione aggiungi l’oggetto, un titolo sintetico che indichi con chiarezza che si tratta di una candidatura spontanea e l’area alla quale sei interessato. Ciò vale in Italia come all'estero, come puoi vedere nelle nostre guide per la lettera di presentazione in inglese e per lettera di presentazione per autocandidatura in inglese.
Pensaci un attimo: a che velocità scorri la tua bacheca di Facebook? Quanto tempo dedichi mediamente alla lettura di un post? In quanto tempo valuti se un video è interessante prima di passare oltre?
Un battito di ciglia.
Lo stesso accade ai recruiter con la tua candidatura. Se risulti interessante, il selezionatore ti dedicherà il suo tempo; in caso contrario, scroll verso il basso e va avanti nella ricerca.
Capirai allora come l’apertura della tua lettera di presentazione sia la tua arma segreta per agganciare il selezionatore e spingerlo nella lettura. Si può utilizzare lo stesso trucchetto anche per un caso accademico come quello della lettera di presentazione per dottorato di ricerca.
Vediamo subito una lettera di presentazione fac simile per capire meglio:
CORRETTO |
---|
Alla cortese attenzione del dottor Giacometti,
Le scrivo questa lettera per portarla a conoscenza della mia autocandidatura per l’area Marketing.
Ho già avuto modo di incontrarla durante il seminario “Vendimi questa penna” che lei ha tenuto lo scorso Ottobre di fronte agli studenti di Economia e Psicologia dell’Università di Milano. Seduto in prima fila, ho colto l’occasione di ascoltarla da vicino e sono rimasto molto impressionato dalle sue abilità a contatto con i clienti.
A distanza di due mesi da quell’intervento brillante, ho completato i miei studi Magistrali in Marketing e Comunicazione con una valutazione finale di 108/110, oltre a un tirocinio formativo di tre mesi a Dublino come social media manager, pubblicando oltre 100 post e articoli. |
SBAGLIATO |
---|
All’attenzione del dottor Giacometti,
Cerco una posizione nella vostra solida e fantastica azienda. Non ho ancora esperienza lavorativa ma, sin da quando ero ragazzo, sogno di lavorare nel settore del marketing, per dare spazio alla mia creatività e accrescere il mio potenziale. Posso dare molto e ve lo dimostrerò con i fatti se me ne darete l’occasione. |
Proviamo a estrapolare uno schema partendo dall’esempio corretto:
Se analizziamo l’esempio scorretto, vediamo invece come il candidato scelga una introduzione anonima, senza dimostrare di conoscere il campo né l’azienda stessa: la sua lettera di presentazione suona più come una supplica e non una proposta accattivante.
Il consiglio dell’esperto: è fondamentale che la lettera di presentazione, e l’introduzione in particolare, sia personalizzata per l’azienda per la quale desideri candidarti: non inviare la stessa lettera di presentazione generica a tutte le aziende facendo copia e incolla. Anche un curriculum da neolaureato, anche senza esperienza, può essere ottimizzato in base all'annuncio di lavoro.
Che competenze aveva Frodo per portare l’anello del potere? Aveva già esperienza in battaglia? Era agile e forte? No, era un piccolo Hobbit, eppure ha salvato la Terra di Mezzo.
Allo stesso modo, anche se non hai ancora maturato esperienze di lavoro significative, questo non vuol dire che tu non abbia delle abilità da poter mettere sul piatto della bilancia.
Il mercato del lavoro è ampio: da alcune ricerche è emerso che il 45% dei datori di lavoro non riesce a trovare dipendenti con le competenze richieste. Se fai leva sugli elementi giusti, vedrai allora come le tue possibilità di ottenere un impiego possano aumentare esponenzialmente.
Se non vuoi rimanere incastrato nella Contea, dovrai far rendere al massimo questa sezione e puntare su ciò che ritieni l’azienda abbia bisogno in questo momento. Potresti puntare su:
Vediamo qualche esempio pratico:
GIUSTO |
---|
Ottenuto il diploma di perito alberghiero con una valutazione di 95/100, nell’ultimo anno ho avuto una esperienza significativa di stage al ricevimento di un hotel 5 stelle, mettendo in pratica le conoscenze apprese tra i banchi di scuola. Oltre alla gestione delle prenotazioni con il sistema “Book and Sleep”, ho fornito un servizio preciso e puntuale agli oltre 200 clienti del nostro hotel in inglese, francese, tedesco e spagnolo, ottenendo in soli 3 mesi più di 20 recensioni di clienti soddisfatti su TripAdvisor. |
SBAGLIATO |
---|
Mi sono diplomato lo scorso anno come perito alberghiero in ricevimento e ho avuto una esperienza di stage in un grande albergo, dove mi sono occupato di accogliere e dare le chiavi delle stanze ai nostri clienti. |
In questo esempio vediamo lo stesso candidato raccontare la propria esperienza di stage: nel caso corretto, il nostro neodiplomato fa valere le proprie competenze, dimostrando di conoscere le lingue e di saperle utilizzare nel posto di lavoro, di aver imparato a utilizzare un sistema di prenotazioni e di aver ottenuto risultati visibili, dato che molti clienti hanno lasciato una recensione positiva.
Nel secondo caso lo stesso neodiplomato descrive la propria esperienza in modo non propriamente esaltante, elencando solo alcune mansioni e dando l’idea di non aver imparato molto dall’esperienza appena conclusa, e alle soft skills raffinate nel percorso.
Qualunque sia la posizione per la quale desideri candidarti, ricordati questi due punti chiave:
Il consiglio dell’esperto: nella lettera di presentazione devi inserire le tue migliori competenze, ma tieni presente il principio della rilevanza rispetto all’azienda per la quale ti candidi: il fatto che tu conosca tutti i quadri di Monet potrebbe non essere molto utile se vuoi diventare un pizzaiolo. In ogni caso, ricorda che le competenze trasversali giocano un ruolo chiave esattamente come lo fanno le tue hard skills.
É un po’ come quando stai leggendo un libro meraviglioso, ma arrivi all’ultimo capitolo e…il finale è terribile! Una bella delusione eh?
Allo stesso modo, ora che hai attirato il selezionatore e gli hai dato un assaggio di tutto quello che puoi offrire, cerca di non rovinare tutto con una chiusura banale che faccia crollare il tuo lavoro come un castello di carte al vento.
In questa sezione dovrai dimostrare di essere in linea con la mentalità dell’azienda.
Vediamo cosa fare e, soprattutto, cosa non fare con il prossimo esempio:
GIUSTO |
---|
Sarei molta desiderosa di entrare a fare parte di una azienda come la vostra, attenta alla crescita professionale e alla soddisfazione dei dipendenti, come dimostrano i dati che avete pubblicato sul vostro sito la scorsa settimana. Grazie alle conoscenze acquisite negli ultimi 5 anni nel ramo della psicologia del lavoro, sarei lieta di offrire le mie competenze nella pianificazione e gestione delle risorse umane, diminuzione dello stress sul luogo di lavoro, gestione dei conflitti e collaborazione fra dipendenti. |
SBAGLIATO |
---|
Sono laureata in psicologia e sono convinta di poter dare il mio contributo alla vostra azienda. Mi piace lavorare a contatto con le persone e mantenere un ambiente sereno in azienda. Ho molta conoscenza teorica ed è arrivato il momento di metterla in pratica nel mondo del lavoro. |
Nel primo esempio la candidata dice qualcosa dell’azienda, dimostrando di aver fatto delle ricerche e di aver speso del tempo per prepararsi: questo viene visto come un segnale di reale interesse da parte del candidato.
Dopodiché si è concentrata su quanto possa offrire in concreto, considerando in primis gli interessi dell’azienda.
Nell’esempio scorretto, la candidata fa affermazioni generiche, che potrebbero essere valide per qualunque azienda, senza però indicare nulla di concreto da poter offrire.
Il consiglio dell’esperto: ricorda, si tratta di un processo bidirezionale; tu vai incontro all’azienda e l’azienda viene incontro a te. Evita dunque qualsiasi tipo di supplica o proposta a senso unico, dato l’azienda ne riceve a decine ogni giorno!
Siamo arrivati al commiato: ancora una volta si tratta di un saluto formale, che quindi risponde a regole ben precise.
Vediamo subito un esempio:
GIUSTO |
---|
Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento e spero di poterla incontrare di persona per dimostrare ulteriormente come io possa essere utile alla vostra azienda.
In attesa di un gentile riscontro,
Cordiali saluti,
Giovanni Primello |
SBAGLIATO |
---|
Sono disponibile a un colloquio. Spero di essere presto ricontattato dato che sono molto interessato a lavorare per voi.
Grazie A presto
Giovanni |
Vediamo allora quali sono le regole di base per scrivere un ottimo commiato e non scadere in futili errori:
La call to action si basa su quella che in italiano potremmo tradurre come una “proposta di azione”, un sistema per sollecitare positivamente l’azienda. Il fine è spingere i recruiter a ricontattarci per un colloquio.
Se andiamo a osservare l’esempio errato, vediamo come il candidato utilizza formule poco formali come “a presto”, firmandosi solo con il nome, suonando un po’ pretenzioso e superficiale.
Dopotutto bisogna ricordarsi sempre che si tratta di una autocandidatura: l’azienda non è alla ricerca di personale al momento, sei tu che ti stai proponendo! Ricorda, una volta inviata la candidatura (qui la nostro guida su come scrivere un curriculum), di prepararti, leggendo la nostra guida su come affrontare un colloquio di lavoro.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli curriculum vitae totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
Siamo arrivati alla fine della tua lettera di presentazione per autocandidatura senza esperienza!
Rivediamo allora i punti salienti:
Grazie mille per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questa guida! Se hai dei dubbi, puoi lasciare un commento nella sezione qui sotto e ti risponderemo con ulteriori consigli! A presto!
Sai di voler lavorare per quell'azienda e non ti interessa da dove comincerai. Hai tutte le qualitร e vuoi presentare la perfetta lettera di presentazione per l'autocandidatura.
La lettera di presentazione per la commessa รจ il lasciapassare per esprimere la tua voglia di far scoprire il prodotto ai clienti, aumentare le vendite e gestire un negozio.
Vuoi essere sicuro di ottenere il tuo impiego a Poste Italiane? Aggiungi una lettera di presentazione per essere sicuro che il messaggio arrivi al mittente via posta prioritaria!