
Come scrivere una lettera di presentazione efficace nel 2023
Hai preparato il tuo curriculum e adesso hai bisogno di capire come scrivere una lettera di presentazione. Non c'è un vero template ma una buona struttura in ogni candidatura.
È il momento dell’interrogazione e stavolta al banco ci sei tu! Fatti trovare preparato con una lettera di presentazione da insegnante che ti farà passare l’esame a pieni voti!
Albert Einstein diceva che non hai capito davvero qualcosa finché non sei in grado di spiegarla a tua nonna. Ma forse neppure il grande scienziato poteva immaginare che tu avresti avuto a che fare con gli studenti della 3C, quelli che ti hanno detto che la loro materia preferita è l’intervallo.
E che dire di quella volta in cui ti è quasi venuta una sincope quando durante una interrogazione qualcuno ha sostenuto che D’Annunzio fosse “un estetista” e hai scoperto che Pirandello aveva una chiara attrazione per la musica mentre scriveva “Il fu Matia Bazar”. Occhio però! Neanche i professori sono esenti da strafalcioni: primo tra tutti, candidarsi per una cattedra senza inviare una lettera di presentazione da insegnante!
Continua allora a leggere e imparerai a:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
Prima di iniziare, puoi consultare questi articoli nel caso in cui questo articolo non fosse sufficiente per te
Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e agli esempi di curriculum di Zety!
Marina Loresto
Docente di Letteratura Italiana e Storia
Via Ralli 5, 40010, Bologna (BO)
marina.loresto@mail.it
+39 348 22 11 222
Professor Michele Darvi
Preside Istituto San Maurizio
Piazza Lardi 6
40010, Bologna (BO)
Bologna, 12 gennaio 2023
Oggetto: lettera di presentazione per candidatura a insegnante di Italiano e Storia
Appassionata docente di Letteratura Italiana e Storia, da 4 anni insegno in un rinomato liceo privato di Bologna. Durante la mia carriera ho avuto modo di relazionarmi con oltre 2.000 studenti, prendendo a cuore la crescita di ognuno di essi. Credo fermamente in un approccio aperto e sincero con i più giovani, trasmettendo passione e amore per la letteratura e la storia.
In questi ultimi 2 anni mi sono dedicata con impegno alla creazione di 4 laboratori interattivi di arte, cinema, teatro e lettura dei classici. O ognuno di essi hanno partecipato oltre 200 studenti del nostro istituto e, grazie al successo della prima edizione e al coinvolgimento dei genitori, abbiamo aperto l’evento anche agli studenti degli altri istituti scolastici. Grazie a questo tipo di attività didattiche non convenzionali il rendimento degli studenti nelle materie umanistiche è aumentato del 14% rispetto alla media degli anni precedenti e nel 2022 ho dato il via a un progetto sperimentale via web per potenziare l’offerta formativa e agevolare le ripetizioni a casa degli studenti.
Credo che maturità, serietà, impegno e costante innovazione siano elementi cardine della mia persona e sono convinta che possano inserirsi perfettamente in una realtà ambiziosa come la vostra.
Sarebbe dunque per me un vero privilegio avere l’opportunità di proseguire la strada intrapresa negli scorsi anni anche nel vostro istituto, trasmettendo agli studenti valori chiave per la loro crescita personale e professionale.
Spero di avere presto l’occasione di incontrarvi faccia a faccia per potervi illustrare i miei metodi di insegnamento e le mie idee per potenziare ulteriormente una offerta formativa già eccellente come la vostra.
Nel ringraziarvi per il tempo che mi avete dedicato, vi auguro cordiali saluti.
Marina Loresto
Quante volte eri sul divano a correggere i compiti e hai dovuto scervellarti per cercare di capire cosa diamine ci fosse scritto sul foglio protocollo di quello studente che eccelle nell’arte della calligrafia a zampa di gallina?
E facendo due più due (anche se non insegni matematica), mica vorrai che il preside della tua futura scuola pensi lo stesso di te e ti costringa a ricominciare dalle grechine?
Per evitare che la tua candidatura finisca dietro la lavagna, dovrai allora mantenere un tono fluido e una costruzione solida e ben strutturata, seguendo alcuni punti:
Tocca tutti i punti di questa scaletta e la tua lettera di presentazione sarà armoniosa ed efficace.
Inoltre, per migliorarne il livello di leggibilità puoi seguire alcune regole di base di impaginazione:
Una volta che avrai completato la tua lettera di presentazione potrai salvarla in PDF così da non rischiare di mandare in fumo le formattazioni.
Qual è la prima cosa che fanno gli studenti durante una verifica, a parte cercare di scopiazzare disperatamente di qua e di là dai bigliettini nascosti nel calzino o sotto la suola delle scarpe?
Esatto: mettere nome, cognome, classe e data sul foglio protocollo. E ora che al banco di prova ci sei tu, le cose non sono poi molto differenti.
Subito un esempio per capire di che cosa si tratta:
Riccardo Manzi
Via Favetta 1, 43126, Parma (PR)
+39 444 55 66 777
riccardo.manzi@mail.it
Dottoressa Michela Hogle
Istituto Salesiano Don Bosco
Via Nanni 56
43126, Parma (PR)
Per chiarezza, dividi i tuoi dati personali (rispettando le norme della privacy e del GDPR) da quelli del destinatario e ricorda di includere sempre:
Appena al di sotto dell’intestazione includi inoltre un oggetto che chiarisca in modo chiaro e conciso per quale motivo stai inviando questa presentazione.
GIUSTO |
---|
Oggetto: Lettera di presentazione per candidatura a docente di Scienze della Terra |
SBAGLIATO |
---|
Professore di Scienze Candidatura Lettera di presentazione |
Un po’ come in classe, né troppo prolisso, né troppo sintetico: i tuoi alunni devono capire perfettamente quello che stai spiegando!
Il consiglio dell’esperto: scegli sempre una mail professionale che possibilmente contenga il tuo nome e cognome; dato che si tratta di un ruolo da educatore, il preside potrebbe farsi qualche scrupolo ad affidare una cattedra a gigiobullo@mail.it.
Scopri di più: Intestazione della lettera di presentazione
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli di curriculum totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
Hai presente quel collega che entra in classe e comincia a leggere dal manuale, parola dopo parola, sillaba dopo sillaba, per ore e ore, senza mai variare una volta il tono della voce? Quello che non si accorgerebbe neppure dello scoppio di una bomba nel cortile dell’istituto!
Perfetto per conciliare il sonno al suo uditorio, è l’esempio calzante di che cosa NON FARE nella tua lettera di presentazione.
Così come i tuoi studenti, anche i selezionatori devono essere coinvolti, agganciati sin dalle prime righe, trascinati in una esperienza unica nella quale si convincano che tu sia il solo e unico candidato che potrebbe ricoprire degnamente il ruolo vacante.
Ecco come ha fatto il nostro professore, candidato per una cattedra di scuola media:
GIUSTO |
---|
Energico insegnante di Inglese, apprendo con piacere che siete alla ricerca di un docente per il vostro istituto. Da 8 anni nel campo dell’insegnamento, sono consapevole dell’importanza di estendere le competenze linguistiche dei nostri studenti per offrire loro un futuro roseo e aprire porte che altrimenti rischiano di rimanere chiuse. Ho a cuore la crescita dei nostri ragazzi e ritengo fondamentale trasmettere loro un solido bagaglio di conoscenze, oltre allo studio in senso stretto, anche tramite il gioco, la lettura, la visione di film e l’ascolto di musica. |
SBAGLIATO |
---|
Sono un insegnante di inglese da diversi anni e sono alla ricerca di una posizione lavorativa all’interno del vostro istituto. Ho una ottima conoscenza sia della lingua che della cultura anglosassone e mi focalizzo principalmente in grammatica e dizione. |
Il secondo esempio è un po’ troppo generico, no? È chiaro che un insegnante di inglese deve conoscere la lingua che andrà a insegnare!
Forse allora è il caso di concentrarti maggiormente sulla tue esperienze personali, lasciando trasparire fin dalle prime righe la tua passione e la tua visione dell’insegnamento, mostrando di tenere a ciò che fai e che sei sempre disposto a crescere e migliorare.
Lo stesso vale anche nel caso in cui tu stia scrivendo una lettera di presentazione per autocandidatura senza esperienza o in risposta ad un annuncio di lavoro:
GIUSTO |
---|
Giovane insegnante di Arte neolaureato con 110/110 e lode presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino, ho completato da poco il mio percorso di abilitazione all’insegnamento e ho già maturato esperienze in diverse scuole private, insegnando Disegno e Storia dell’Arte. Affronto ogni lezione con passione, con l’unico dirompente desiderio di trasmettere il mio amore per l’arte. Sono sempre alla ricerca della perfezione e del bello, per aprire la mente degli studenti e consegnare loro un bagaglio culturale che li accompagni nella loro vita professionale. |
SBAGLIATO |
---|
Mi sono laureato da poco e vorrei trasmettere le mie competenze di insegnante di Arte. Posso insegnare sia Disegno che Storia dell’Arte e sono in grado di organizzare laboratori artistici su misura per gli studenti. |
Che dire: nel secondo caso, una presentazione senza né arte né parte (perdona il gioco di parole, ma il contesto lo richiedeva).
Scopri di più: A chi indirizzare la lettera di presentazione
Sicuramente una volta hai avuto a che fare con quello studente che, colto in fallo durante una interrogazione, ha provato a intortarti grazie alla sua parlantina sciolta.
E dopo essere tornato al banco con un voto non proprio eccellente, quello studente ha imparato a sue spese che l’eloquio da solo conta poco se alla base non c’è una solida preparazione.
Allo stesso modo, ora che grazie a una introduzione invitante hai attirato l’attenzione del selezionatore, dovrai dimostrare di non essere un venditore di aria fritta, mettendo in mostra i tuoi risultati migliori.
Ecco allora come si è proposto il nostro candidato:
GIUSTO |
---|
Negli ultimi 3 anni ho lavorato insieme agli studenti delle classi quarte e quinte di un famoso liceo privato, insegnando matematica e fisica. Materie per molti ostiche, ma grazie a un metodo di insegnamento personalizzato e esperimenti di laboratorio, gli studenti si sono avvicinati maggiormente alla materia, con un incremento delle valutazioni del 25%. Grazie a una preparazione adeguata, l’88% dei miei neodiplomati ha superato le selezioni per l’ingresso alla facoltà di Ingegneria. |
SBAGLIATO |
---|
Insegno da alcuni anni matematica e fisica e sono convinto di dare un apporto significativo al vostro istituto. Ho un approccio diretto con gli studenti e mi baso su lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio per fornire una preparazione essenziale agli studenti. |
Ancora una volta, il secondo esempio ha diverse lacune: se sei troppo generico il tuo futuro datore di lavoro non avrà modo di valutare il tuo potenziale e rimarrai nel novero di tutti gli altri candidati.
Se non vuoi rischiare di rimanere invischiato tra le supplenze, in questa sezione dovrai allora:
E se sei un insegnante alle prime armi? Fa lo stesso! Espandendo le competenze professionali nel CV e puntando decisamente sulle tue capacità e competenze relazionali.
GIUSTO |
---|
Nell’ultimo anno ho avuto modo di relazionarmi con 5 classi di 20 studenti di prima e seconda superiore. Ho molto a cuore lo sviluppo delle generazioni future a livello personale e culturale e credo sia stata una esperienza altamente formativa anche per la mia crescita come insegnante, imparando a relazionarmi con i ragazzi e a comunicare efficacemente. Dopo un anno di maturità in cattedra sono ora in grado di costruire un programma completo ed efficace per offrire ai miei studenti i mezzi per ottenere una solida preparazione in Storia e Geografia. |
SBAGLIATO |
---|
Non ho ancora maturato molta esperienza, ma sono determinata a trovare il mio posto in questa professione. Sono preparata e desiderosa di relazionarmi con i miei studenti e non vedo l’ora di trasmettere le mie conoscenze agli altri. |
Ancora una volta: se ti descrivi in modo troppo generico rimarrai sempre nel mezzo, senza riuscire a emergere rispetto agli altri candidati; se vuoi ottenere un 30 e lode una sfogliata superficiale al libro non sarà certo sufficiente!
E ora arriviamo al momento clou della tua lettera di presentazione: la chiusura!
Un climax ascendente se sei insegnante di lettere, la soluzione dell’equazione di secondo grado se hai una mente matematica, ma il punto è sempre lo stesso: mantenere alto l’interesse del selezionatore fino all’ultima riga.
Per farlo, in questa sezione dovrai essere in grado di:
A questo proposito, ecco un esempio:
GIUSTO |
---|
Sono desiderosa di mettere le mie conoscenze al servizio del vostro illustre istituto e continuare la strada intrapresa negli anni con la costruzione di laboratori pratici e online per migliorare costantemente l’offerta formativa e avvicinare gli studenti alla letteratura.
Sarei dunque lieta di incontrarvi faccia a faccia per mostrarvi le strategie che hanno portato all’aumento di iscrizioni nel mio attuale istituto dell’8% e il riposizionamento nelle classifiche di gradimento di 11 posizioni. |
SBAGLIATO |
---|
Sono alla ricerca di un posto fisso e stabile per lavorare con i miei studenti in modo continuativo e sono sicuro che il vostro istituto faccia al caso mio. Spero di avere presto vostre notizie. |
In questa ultima sezione, più che puntare l’attenzione su di te cerca di focalizzarti sulle necessità del tuo futuro di lavoro e su come saresti in grado di risolvere i problemi e migliorare la qualità dell’offerta.
Il consiglio dell’esperto: come nell’esempio corretto, in questa sezione puoi aggiungere una call to action, un invito per spingere i selezionatori a incontrarti dal vivo durante un colloquio.
Ultimo ma non ultimo, dovrai chiudere la tua lettera di presentazione da insegnante in modo magistrale: è un po’ la differenza che passa tra un 30 e un 30 e lode, quel tocco in più che ti fa raggiungere il massimo dei voti a un esame.
E anche se non sei un insegnante di Lettere, rispolvera saluti e commiati formali per chiudere in bellezza e lasciare una buona immagine di te ai tuoi selezionatori.
Ecco allora un esempio che farà suonare immediatamente la campanella giusta:
GIUSTO |
---|
Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato.
Cordiali saluti
Mario Bianchi |
SBAGLIATO |
---|
Spero di essere ricontattato a breve.
Arrivederci a presto
Mario |
Anche se può apparire banale è davvero molto importante curare questi aspetti delle tua lettera di presentazione da insegnante, così come di ogni altra lettera motivazionale, dato che anche una piccola disattenzione può dare adito a dubbi da parte del selezionatore.
Mantieni dunque sempre un tono serio e rispetta le regole della scrittura formale, utilizzando tutte le formule di cortesia adeguate e mantenendo un linguaggio consono al tenore della lettera.
Una volta appurato che sono vietate tutte le forme colloquiali (come ti sentiresti se un tuo studente ti “desse del tu” e ti chiamasse col tuo nome di battesimo?), ricordati di apporre la tua firma per esteso, prima il nome e poi il cognome.
E il gioco è fatto! Hai superato brillantemente il tuo primo compito in classe!
Ecco allora un breve vademecum per scrivere una lettera di presentazione da insegnante:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per il tuo lavoro da insegnante. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Hai preparato il tuo curriculum e adesso hai bisogno di capire come scrivere una lettera di presentazione. Non c'è un vero template ma una buona struttura in ogni candidatura.
Il respiro internazionale di un lavoro all'estero è entusiasmante. Per ottenerlo, occorre saper scrivere la lettera di presentazione in inglese adatta agli standard internazionali.
Vuoi sinceramente aiutare qualcuno e riconoscere le sue capacità? Allora scrivigli delle referenze. E se cercavi una guida su come scrivere una lettera di referenze, sei nel posto.