

Waldorf-Steiner o Montessori? Metti da parte le discussioni di metodo: ecco per te un esempio di lettera di presentazione da educatore dalle finalità decisamente pedagogiche!
“Ah, sei un educatore? E che cosa fai oltre a far cantare le canzoni ai bambini all’asilo nido?” L’hai sentito dire anche tu, vero? E a quel punto hai dovuto raccogliere tutto il tuo autocontrollo per non dimostrare che anche gli educatori certe volte possono discostarsi leggermente dal metodo Montessori.
Ma nonostante qualche incidente di percorso, educare è ciò che ti dà più soddisfazione nella vita e hai deciso di fare della tua attitudine una vera e propria professione. E per ottenere il tuo prossimo lavoro, hai bisogno di raccontarlo. Come? Con una lettera di presentazione da educatore! In questa guida vedrai come:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri l'esempio di lettera di presentazione perfetto
Stai preparando la tua prossima candidatura? Perché non dai un’occhiata anche a:
Ti manca l'ispirazione? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e trova l'esempio CV ideale per ogni tua candidatura!
E ora andiamo a vedere un esempio di lettera di presentazione da educatore che potrebbe far davvero al caso tuo!
Marina Melotta
Via Garletto 6, 82100, Benevento (BN)
+39 222 11 44 555
marina.melotta@mail.com
linkedin/in/marinamelotta
Laura Ascatto
Responsabile Onlus Mondo Piccolo
Strada Privata Marzino 3
82100, Benevento (BN)
Benevento, 8 ottobre 2023
Oggetto: lettera di presentazione per candidatura a educatore professionale
Alla cortese attenzione di Laura Ascatto,
Ho a lungo sentito parlare della vostra associazione e di quanto sia sempre in prima linea nella cura e nell’assistenza ai bambini affetti da disabilità sensoriali e non posso dire quanto io sia entusiasta di apprendere che siete alla ricerca di una figura professionale da aggiungere al vostro staff.
Negli 8 anni di carriera professionale ho avuto modo di relazionarmi quotidianamente con bambini diversamente abili, accompagnandoli nel percorso di crescita e aiutandoli a inserirsi attivamente in società. Nel corso del tempo ho lavorato a stretto contatto con equipe di medici, psicologi, logopedisti e psichiatri, realizzando dapprima laboratori artistici e attività di coordinazione motoria, fino ad aprire un piccolo centro di doposcuola per oltre 25 bambini dai 6 ai 14 anni.
Una scelta difficile e sfidante, ma che mi ha permesso di crescere professionalmente e trasmettere gioia e vitalità a più di 150 ragazzi, che hanno trovato un punto di riferimento e scoperto abilità inaspettate.
Sono pertanto convinta che le mie competenze in materia, la mia determinazione e l’amore incondizionato per ciò che faccio siano un punto di forza per poter costruire una collaborazione duratura e dare un apporto significativo ai bambini e alle famiglie della vostra associazione.
Vi ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e spero di avere l’occasione di incontrarla dal vivo per poter illustrarle le mie idee e costruire un progetto solido e duraturo.
Cordiali saluti
Marina Melotta
Niente male vero? Con una lettera di presentazione da educatore come questa potrai spiccare in mezzo a mille candidati! Ma come scrivere una lettera di presentazione per un lavoro? Andiamo a scoprirlo!
Anche se il lavoro dell’educatore non è proprio una scienza esatta, questo non vuol dire che tu possa costruire la tua lettera di presentazione “a sentimento”.
Una lettera motivazionale deve infatti essere pensata in modo da agevolare la lettura, senza mai risultare pedante, con una struttura più solida delle teorie di Dewey.
E così come nell’approccio sistemico di Watzlawick il tutto è influenzato da ogni singola parte, così anche nella lettera di presentazione sarà bene curare attentamente ciascuna sezione:
Che dovranno rispettare qualche semplice assioma:
Una volta fatto, salva la tua lettera motivazionale in PDF, così da non avere brutte sorprese con la formattazione.
Il consiglio dell’esperto: se hai già un curriculum pronto, è buona idea mantenere un template e una formattazione simile per dare coerenza alla tua candidatura. Se parti da zero, perché non dai un’occhiata ai CV online di Zety?
Una lettera di presentazione per un educatore è un documento che ti consente di entrare in sintonia con i selezionatori e far loro capire che sei la persona più adatta per ottenere l’impiego.
Così come per il tuo curriculum da educatore, al fine di risultare più diretta e personale, è bene indirizzarla a una persona specifica. Pensaci un momento: perfino i tuoi bambini dell’asilo non inviano la loro letterina al “centro smistamento regali”, ma proprio al signor Babbo Natale. Per far breccia persino a Rovaniemi, assicurati allora di impostare questa sezione così:
Ecco un esempio di lettera di presentazione per ogni lavoro:
Michele Fabbri
Via Favella 1, 23100, Sondrio (SO)
+39 666 55 44 555
michele.fabbri@mail.com
linkedin/in/michelefabbri
Dott.ssa Nadia Satta
Cooperativa “Mano nella mano”
Via Dardo 5
23100, Sondrio (SO)
Sondrio, 25 agosto 2023
Oggetto: Lettera di presentazione candidatura a educatore - cod. 1242
Se lo desideri, in questa sezione puoi inserire i tuoi social media professionali, ma fai attenzione: se hai un profilo o il tuo CV caricato su Linkedin va benissimo, ma non aggiungere pagine che non hanno rilevanza rispetto all’offerta di lavoro.
Nel caso di Facebook, può essere utile inserire il contatto delle comunità o delle associazioni per cui hai lavorato, ma non il profilo personale dove hai le foto dell’addio al nubilato di zia Marcella.
Altro punto da valutare con attenzione è la tua mail: inviare una candidatura via posta elettronica è senza dubbio la scelta più rapida e utilizzata, ma oltre a pensare alla mail per inviare il curriculum, è importante anche scegliere un indirizzo professionale.
Niente abbracciamoci_forte@love.it; molto meglio nome.cognome@mail.com.
Infine, tieni presente che l’oggetto deve sempre avere una funzione descrittiva chiara e diretta. Se esistono, puoi inserire qui i riferimenti dell’offerta di lavoro, come codici, data di pubblicazione o nome del sito in cui hai trovato l’annuncio.
Il consiglio dell’esperto: se indirizzi una lettera di presentazione a un uomo puoi utilizzare la forma di cortesia “egregio”, mentre se si tratta di una donna “gentile”. Alle volte però una lettera di presentazione può anche essere più informale. Per capirlo, fai un giro sul sito o sui canali social dell’azienda, per valutare quale sia il linguaggio più consono alla candidatura.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura.
L’apertura è forse il momento più cruciale di tutta la tua lettera di motivazione. E se secondo le ricerche di William F. Chaplin una stretta di mano può dire tantissimo sulla personalità di un candidato, così anche il tuo modo di scrivere farà la differenza fin dalle prime righe.
E il segreto è di instillare curiosità nel selezionatore, invitandolo a proseguire nella lettura.
Per avere la sua completa attenzione, inizia la lettera di presentazione menzionando:
Una buona strategia è quella di cercare un punto di incontro con la tua futura azienda, dimostrando che conosci già le dinamiche aziendali o che hai comunque avuto modo di interagire con loro.
Ecco un fac simile di lettera di presentazione da cui prendere spunto:
GIUSTO |
---|
All’attenzione di Mara Venturi,
Sono entusiasta di candidarmi per la posizione vacante di educatrice per la vostra associazione. Ho già avuto modo di partecipare all’evento dello scorso marzo “Bimbi al parco”. L’ho trovata un’iniziativa davvero brillante e lodevole e sarebbe per me un piacere dare un contributo agli eventi futuri. |
SBAGLIATO |
---|
A chi lo leggerà,
Sono un’educatrice di grande esperienza e per questo ho deciso di inviare la mai candidatura per il posto di educatore di sostegno. |
Dare un tocco personale all’apertura della tua cover letter è la leva giusta per uscire dagli schemi e differenziarti da tutti gli altri candidati.
Oltretutto, far capire che conosci il mondo in cui entrerai a far parte ti farà avere una marcia in più: al selezionatore piace sapere che hai dedicato del tempo alla sua azienda e non ti sei limitato a spammare tutte le offerte che hai trovato su internet.
Tirando le somme, ecco la formula del successo:
Una volta passato questo primo scoglio, la strada verso il colloquio sarà tutta in discesa.
Il consiglio dell'esperto: sei appena uscito da scuola? Sarà molto più facile ottenere un tirocinio grazie a una lettera motivazionale.
Se Jean Piaget avesse dovuto inviare una candidatura per ottenere un posto di lavoro da educatore, probabilmente la parte centrale della lettera di presentazione sarebbe suonata più o meno così:
GIUSTO |
---|
Dopo il dottorato conseguito all’Università di Neuchatel ho sviluppato un forte interesse per la psicoanalisi, avviando numerose ricerche sugli schemi mentali dei bambini in età scolare e prendendo a oggetto di studio perfino il comportamento dei miei figli Jacqueline, Lucienne e Laurent. Nel corso degli anni ho anche sviluppato una teoria sull’assimilazione e l’accomodamento, costruendo un modello a quattro stadi basati sull’età dell’individuo. |
SBAGLIATO |
---|
Studioso e appassionato di psicologia e sociologia, ho compiuto diverse ricerche a contatto con i più piccoli, ottenendo risultati significati nel settore dello sviluppo e dell’apprendimento del bambino. |
Lo vedi? Persino un curriculum come quello di Piaget può essere banalizzato in questa sezione e apparire uguale, se non peggiore, a quello di decine di altri candidati.
Anche se qui puoi essere più discorsivo rispetto a un curriculum, il segreto è sempre di:
E come vedrai qui sotto, lo stesso vale nel caso di una lettera di presentazione per lo studente neolaureato.
GIUSTO |
---|
Da poco ottenuta la Laurea in Scienze dell’Educazione a pieni voti, ho già avuto modo di relazionarmi con i 40 bambini dell’asilo nido Don Matteo durante i 6 mesi di tirocinio formativo, mettendo in pratica quanto appreso sui banchi di scuola. Ho adottato un approccio educativo per competenze divise per fascia d’età che mira all’apprendimento, alla percezione e al linguaggio. In questo modo, sono riuscita a costruire un rapporto solido anche con i genitori. |
SBAGLIATO |
---|
Sono alla ricerca della mia prima occupazione dopo aver terminato gli studi. Al di fuori di una prima esperienza di tirocinio non ho avuto la possibilità di mettermi alla prova, ma sono sicura di essere altamente preparata per il compito che mi attende. Ho voglia di dare il massimo e di mettermi in gioco. |
Anche in questo caso, la differenza è palpabile: se non offri alcuno spunto per validare la tua candidatura, come pensi che un selezionatore possa decidere di assumerti a scatola chiusa?
A volte però, non è così semplice andare a intercettare le reali esigenze dei selezionatori, come nel caso di una lettera di presentazione per candidatura spontanea: non essendoci una posizione lavorativa vacante, è essenziale conoscere a fondo l’azienda e le sue necessità.
Leggi le opinioni degli ex dipendenti su internet, studia l’azienda nel dettaglio sulla pagina ufficiale e sui social così da avere ben chiara la strategia da adottare per metterti in mostra.
Diceva C.S. Lewis: “il compito degli educatori non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti”.
E anche per far crescere in modo florido la tua candidatura sarà necessario coltivare la lettera di presentazione fin nei minimi dettagli, senza impantanarsi in terreni sabbiosi.
Ricorda: una buona chiusura deve essere memorabile e rimanere impressa nella mente del selezionatore più delle teoria del funzionalismo di Claparéde.
Ecco alcuni punti che giocheranno a tuo favore:
Dai un’occhiata a questo:
GIUSTO |
---|
La mia professionalità e l’amore per quello che faccio sono un propellente che mi spinge a superare i miei limiti ogni giorno, aiutando ragazzi che arrivano da un mondo difficile a costruirsi una seconda possibilità.
Mi farebbe dunque molto piacere fissare un appuntamento faccia a faccia per illustrarvi le mie strategie educative, che sono state il punto di forza dell’associazione “Volare insieme”.
Cordiali saluti,
Maria Paola Farino |
SBAGLIATO |
---|
Se interessati, vi prego di contattarmi dopo le ore 17.00, weekend esclusi. Per qualsiasi ulteriore informazione potete consultare il mio curriculum vitae in allegato.
Grazie |
Se sei troppo asettico il selezionatore potrebbe farsi qualche scrupolo a contattarti, ma lo stesso vale anche per approccio troppo informale. È allora cruciale trovare una via di mezzo equilibrata, mettendo al bando “il tu” e le espressioni colloquiali.
Lo stesso vale per i saluti: è sempre meglio concludere la tua trattazione con formule predeterminate dell’italiano formale:
Anche se sei un educatore amorevole, meglio evitare troppi “baci e abbracci” per il momento!
Per quanto riguarda infine le pratiche burocratiche, in questa sezione puoi anche inserire un richiamo alla privacy del tuo CV (qui una guida completa su come si fa un curriculum), così da garantire il permesso all’utilizzo dei dati sensibili presenti sulla tua lettera di presentazione.
Il consiglio dell’esperto: sei stanco delle solite lettere di presentazione: dai un’occhiata ai nostri 21 modelli per costruire una lettera di presentazione creativa fuori dagli schemi!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Una buona lettera di presentazione da educatore aumenta le tue chance di trovare un impiego.
La tua lettera motivazionale è composta alcune sezioni fondamentali:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da educatore. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.
Si spalancano le porte dell'Aula Magna con questa lettera motivazionale per l'università! Fatti trovare pronto per l'esame più importante!
Gli ultimi aggiornamenti della piattaforma Europa.eu permettono di creare una lettera di presentazione europass. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del software Europass?
Hai trovato il lavoro dei sogni ma ti chiedono di inviare una lettera motivazionale? Niente paura, dopo questa guida la potrai scrivere anche con una mano legata dietro la schiena!