Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Esempi di capacità e competenze relazionali nel CV (2023)

Esempi di capacità e competenze relazionali nel CV (2023)

Nessuno può fare a meno degli altri, neppure il lavoratore migliore del mondo! Ecco perché devi assolutamente includere le tue capacità e competenze relazionali sul CV!

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Saper fare è sicuramente importante, ma non sempre è sufficiente a ottenere un impiego! Sì, perché sempre più spesso, selezionatori e datori di lavoro vanno alla ricerca di candidati capaci di relazionarsi correttamente con colleghi e clienti. In altre parole: il tuo CV non è completo se non includi anche le tue capacità e competenze relazionali!

 

Continua a leggere e scoprirai:

 

  • Cosa sono le capacità e competenze relazionali
  • Un esempio di capacità e competenze relazionali nel CV da cui prendere ispirazione
  • Su quali competenze relazionali puntare per la tua candidatura

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli CV e trova quello che fa per te!

 

CREARE CURRICULUM ONLINE

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi di CV di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Ecco una serie di competenze da poter includere nel tuo CV congiuntamente alle skill relazionali:

 

 

Hai bisogno di qualche spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di CV di Zety!

 

 

Cosa sono le capacità e competenze relazionali?

 

Le capacità e competenze relazionali sono il complesso di abilità che indicano quanto siamo in grado di interagire e di relazionarci con gli altri. Tra le competenze relazionali possiamo includere la capacità di comunicare efficacemente, la pazienza, l'empatia e l'affidabilità.

 

Esempio di curriculum vitae con capacità e competenze relazionali

 

Informazioni Personali

Mariano Vivaio

20126, Milano

+39 444 55 22 111

mariano.vivaio@mail.com

https://linkedin.com/in/mariano-vivaio/ 

 

Profilo

Con oltre 9 anni di esperienza, sono specializzato in piani di marketing strategico omnicanale all'interno del settore Fashion e Retail. Con i 12 membri del mio team mi sforzo sempre di applicare le idiologie del management orizzontale e faccio dell'ascolto attivo e del dialogo i miei punti di forza maggiori. Negli ultimi anni ho sviluppato le mie doti di public speaking, prendendo parte a oltre 30 meeting aziendali in Lombardia e Veneto.

 

Esperienza Lavorativa

Responsabile marketing e comunicazione

Abba S.p.A., Milano

Settembre 2014 - Presente

 

  • Marketing manager con la gestione di portfolio per 14 media companies. 
  • Creazione delle strategie online e social media, piano media e partnership PR per un team di 12 persone.
  • Incremento del ROI del 17% in 3 anni YTD.
  • Creazione dei daily speed meetings aziendali aumentando la produttività del 40%.

 

Istruzione e formazione

Master di II Livello - Gestione e marketing della moda 

Scuola Europea di Economia, Copenhagen

Gennaio 2010 - Gennaio 2011

 

Laurea magistrale in Marketing Digitale

Università di Milano, Milano

Ottobre 2007-Luglio 2009

 

Valutazione finale: 110/110 

 

Competenze Professionali

  • Strategie di marketing
  • Team management
  • Lean management
  • Team working
  • Public speaking
  • Ascolto attivo
  • Brand management

 

Corsi e certificazioni

 

  • Event manager, con l'organizzazione di oltre 40 eventi live e online, Milano Marketing Club, Milano, 2022.
  • Corso di eccellenza di 30 ore su Autocontrollo e intelligenza emotiva nel management, DigiSchool, Milano, 2021.

 

Lingue

 

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1

 

Volontariato

 

  • Volontario della Croce Rossa Italiana di Milano, Milano, 2015-oggi.

 

Non male vero? E ora andiamo a scoprire come fare un curriculum includendo tutte le tue capacità e competenze relazionali!

 

Perché includere le competenze relazionali nel CV

 

Non ci sono dubbi: un curriculum vitae efficace non può proprio fare a meno di tutte quelle soft skills che dimostrano un certa intelligenza emotiva! Sì, perché quando si tratta di capacità e competenze relazionali non si intende solo dare delle gran pacche sulle spalle ai colleghi alla macchinetta del caffè, ma di avere la capacità di costruire un ambiente di lavoro favorevole e produttivo.

 

Le capacità relazionali, chiamate anche competenze interpersonali, riguardano infatti tutti i tuoi atteggiamenti e il tuo modo di comunicare, fattori chiave sia per farsi apprezzare da capi e colleghi che per farsi notare durante un colloquio di lavoro.

 

E non ci sono dubbi: gli HR prediligono chi dimostra di possedere spiccate competenze sociali (social skills) rispetto ai piantagrane! Ma nonostante ciò, non è poi così facile decidere cosa inserire nel curriculum per non risultare banale agli occhi dei selezionatori. E, naturalmente, quale formato di curriculum scegliere per attirare l'attenzione su di te.

Il consiglio dell’esperto: secondo il report Global Talent Trend di LinkedIn, l'89% dei recruiter non assume un potenziale dipendente durante il colloquio per la mancanza di soft skills.

Quali capacità e competenze relazionali includere nel CV?

 

Vediamo subito alcune delle competenze e capacità relazionali CV maggiormente richieste dagli HR:

 

1. Team work

 

Il lavoro di gruppo (o teamwork) è fondamentale per costruire delle sinergie sul posto di lavoro. L'obiettivo finale del lavoro di gruppo è di ottenere risultati migliori rispetto a quelli che ogni componente del gruppo potrebbe ottenere lavorando singolarmente.

 

2. Ascolto attivo

 

L'ascolto attivo è una capacità che si basa sulla comprensione e sull'accettazione dell'altro. Si tratta di una competenza estremamente richiesta, e non solo ai grandi manager: quando si sentono incluse e comprese, le persone diventano maggiormente produttive sul posto di lavoro.

 

3. Leadership

 

Un vero leader mette in mostra un vastissimo numero di capacità e di competenze relazionali per tirare fuori il meglio da tutti i suoi sostenitori. Con una buona dose di competenze organizzative e gestionali, carisma e capacità di motivare ti puoi assicurare l'appoggio del tuo team.

 

4. Comunicazione

 

Le competenze comunicative vanno ben oltre quello che esce dalla tua bocca: per comunicare efficacemente devi curare anche l'aspetto non verbale. Guardare gli altri negli occhi, stringere la mano con decisione e sfruttare il giusto tono di voce sono elementi cruciali in qualunque ambiente lavorativo.

 

5. Capacità di negoziazione

 

Nel lavoro, così come nella vita privata, bisogno spesso trovare dei compromessi. Per questo, devi essere in grado di sviluppare le necessarie doti di problem solving per prendere decisioni coerenti e trarre il massimo vantaggio anche dalle situazioni più complesse.

 

6. Pensiero positivo

 

Il pensiero positivo è qualcosa che si autoalimenta e, se espresso con convinzione, si estende per osmosi anche ai membri del tuo team. Oltre a costruire un ambiente lavorativo più sereno, il pensiero positivo aiuta a superare i momenti di difficoltà senza andare in crisi.

 

7. Empatia

 

Il più classico dei "mettersi nei panni degli altri". L'empatia si rivela attraverso il rispetto per le idee altrui, la sensibilità, la gentilezza e il senso di collaborazione. Questa capacità relazionale permette di sfruttare le diversità dei singoli componenti di un team, trasformandoli in punti di forza.

 

8. Adattabilità

 

Accettare in maniera serena i cambiamenti, piccoli o grandi che siano, è sinonimo di professionalità e affidabilità. Sfrutta le tue esperienze passate e impara dai tuoi errori per prendere le decisioni migliori di fronte a ogni evento inatteso.

 

9. Risoluzione dei conflitti

 

Si tratta di una delle capacità e competenze relazionali più rare e desiderabili: l'abilità di fare da mediatore, cercare di comprendere le cause di un problema e trovare la giusta via per risolverlo. Richiede calma, pazienza e determinazione.

 

Puoi sfruttare tutte queste competenze e capacità relazionali CV praticamente a qualunque livello di esperienza e per qualunque professione!

 

3. Come ricercare le capacità e le competenze relazionali

 

Più in alto abbiamo visto una lista di capacità e competenze relazionali per il CV "universale", ma quando costruisci il tuo curriculum non dimenticare mai di usare lo stesso linguaggio del tuo futuro datore di lavoro e mettere in mostra le tue caratteristiche personali sul CV.

 

L’annuncio di lavoro è il tuo punto di partenza: studia le richieste del tuo datore di lavoro e costruisci un CV personalizzato in base alle sue esigenze.

 

Vediamo un'offerta di lavoro reale che richiede numerose capacità e competenze relazionali:

 

Il candidato deve essere in possesso di ottime capacità di comunicazione e interpersonali per la gestione di un team di 4 persone. Fortemente richiesta una buona dote di public speaking per stakeholders interni ed esterni. È importante che il candidato sia capace di gestirsi in modo autonomo e di lavorare sotto pressione. Abile e propositivo nell’esecuzione delle strategie di marketing, creativo e rispettoso delle scadenze.

 

Come puoi vedere, l'azienda non cerca solamente un candidato con precedenti esperienze lavorative, ma anche e soprattutto una persona dalle spiccare capacità e competenze relazionali. E ora arriva il tuo momento:

  • Fai un elenco delle tue capacità relazionali - sei una persona che le collaborazioni con i membri del team e sa lavorare in gruppo? Sei capace di avere una comunicazione efficace? 
  • Incrocia le tue abilità con quelle presenti nell’annuncio di lavoro.
  • Aggiungi le capacità e competenze relazionali al curriculum.

 

In questo modo, il tuo curriculum conterrà tutte le capacità e competenze relazionali richieste dagli HR. 

Scopri di più: Caricare CV su LinkedIn

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum vitae online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

4. Come includere le capacità e competenze relazionali nel CV?

 

Inserire capacità e competenze relazionali nel curriculum non è troppo difficile, ma molto spesso i candidati si limitano a una breve menzione nella sezione delle competenze professionali, perdendo buone occasioni di mettersi in mostra.

 

Le competenze e capacità relazionali di un candidato possono essere inserite nelle seguenti sezioni:

 

In sostanza, puoi includere frasi su capacità e competenze professionali praticamente in ogni sezione del tuo curriculum, per dare un'idea precisa della tua personalità e mettere in luce le tue qualità!

 

Le capacità e competenze interpersonali nel profilo del CV

 

La prima e unica sezione discorsiva del CV, serve ad attirare l'attenzione dei selezionatori e a spingerli a proseguire nella lettura. E una buona occasione per mettere in luce fin da subito le tue capacità e competenze relazionali:

 

Esempio di competenze relazionali nel profilo del CV

GIUSTO

Professionista del marketing da 8 anni. Manager da 2 anni, gestisco un team di 8 persone dando ampio spazio alla comunicazione e al brainstorming, permettendo a ogni membro del team di esprimersi liberamente. Queste strategie hanno contribuito ad aumentare il ROI del 6.2% nel 2023.

Come puoi vedere dall'esempio, il profilo può contenere le capacità relazionali, ma non inserite come se si trattasse di una lista della spesa. Proprio come si vede nell'esempio di curriculum per il marketing qui sotto.

SBAGLIATO

Sono un professionista appassionato ed energico, alla ricerca dell'eccellenza e del risultato. Faccio del team working un caposaldo della mia persona lavorativa, capacità con le quali dimostro le doti di leadership e forti capacità analitiche integrate da pensiero critico, mente imprenditoriale e grande flessibilità.

Offrire numeri e cifre è fondamentale: sono la conferma di come hai messo a frutto le tue capacità e competenze relazionali nelle esperienze passate.

 

Le capacità e competenze relazionali nella sezione dell'esperienza lavorativa del CV

 

Anche qui puoi inserire le competenze relazionali a supporto dei tuoi successi lavorativi. Hai gestito un gruppo di tre persone? Hai migliorato i risultati del team abbassando gli obiettivi? Questo è la sezione del CV giusta per raccontarlo.

 

Per descrivere la tua esperienza lavorativa passata:

  • Sfrutta l'ordine cronologico inverso
  • Includi un massimo di 6 punti elenco per ogni esperienza
  • Inserisci numeri e percentuali

 

Vediamo alcuni esempi di cosa scrivere tra le capacità e competenze relazionali del curriculum:

 

Esempi di capacità e competenze relazionali nell'esperienza lavorativa

GIUSTO

Marketing manager

AlphaBravo S.p.A., Milano

Settembre 2018 - Presente

 

  • Responsabile dello sviluppo del brand in Italia e Grecia e report diretto al direttore marketing europeo.
  • Organizzazione del team, sfruttando orari di lavoro flessibili e divisione delle mansioni in task.
  • Creazione di meeting one-to-one con 5 membri del team e 2 assistenti brand manager, migliorando la comunicazione interna.

Basta poco per apparire davvero professionale e far brillare le tue capacità relazionali sul CV. L'importante è non essere troppo generici, come qui in basso:

SBAGLIATO

Marketing manager

AlphaBravo S.p.A., Milano

Settembre 2018 - Presente

 

  • Report diretto al direttore marketing europeo
  • Aumento delle performance
  • Gestione di un team numeroso

Aggiungi dettagli, e la tua candidatura prenderà tutta un'altra piega!

 

Le capacità e competenze relazionali nella sezione di istruzione e formazione

 

Questa è una delle sezioni dove inserire le competenze relazionali può essere un pò più ostico, ma non impossibile. Se hai ancora un CV da studente, puoi valorizzare le tue capacità e competenze nella sezione dell'istruzione e formazione del CV valorizzando i risultati ottenuti tra i banchi di scuola.

 

Soprattutto se hai un CV senza esperienza, il segreto è di includere solo le informazioni rilevanti, senza voler strafare:

 

Esempio di capacità e competenze relazionali nella sezione dell'istruzione del CV

GIUSTO

Laurea  magistrale in Economia e commercio

Università degli Studi di Torino, Torino

Gennaio 2007 - Luglio 2012

 

Risultati conseguiti:

  • Partecipazione a un project work di 400 ore sul Brand Management.
  • Relatore del progetto "Business Analysis: Città di Torino".

 

Se lo desideri, puoi sempre includere il voto di laurea nel CV o comunque il tuo titolo di studio più recente.

 

Le capacità e competenze relazionali nella sezione delle competenze professionali

 

Il vecchio Europass CV ci ha condannato per anni a una sezione delle competenze interpersonali irrimediabilmente lunga, ma i vecchi tempi sono finiti!

 

Oggi i selezionatori vogliono vedere un CV in una pagina, semplice, chiaro e diretto, con una lista di competenze personali:

 

Esempio di capacità relazionali nel CV

 

  • Comunicazione chiara
  • Gestione del tempo
  • Risoluzione dei conflitti
  • Decision making
  • Feedback
  • Lavoro di gruppo
  • Empatia
  • Intelligenza emotiva

 

Quando scrivi la tua lista, cerca sempre di dare il giusto equilibrio al tuo CV e di bilanciare la competenze tecniche e le competenze trasversali

 

Le capacità e competenze relazionali nella sezione bonus del CV

 

La sezione bonus è una sezione ibrida in cui, ancora una volta, potrai inserire le tue competenze relazionali e le tue competenze interpersonali. Puoi sfruttare convegni, corsi, seminari e qualunque altra attività che mostri il tuo impegno per gli altri:

 

Esempio di capacità e competenze relazionali nella sezione bonus del CV

GIUSTO

Convegni

  • Digital Communication e brand reputation” con Giovani Marketers - Como, Maggio 2023.
  • Il futuro del Podcasting”, Seminario nazionale del Marketing, Milano, Luglio 2022.
  • Social Caring” al Be-Wizard - Rimini, Marzo 2022.
 

Oltre agli eventi "ufficiali", potrai dimostrare le tue competenze relazionali facendo sfoggio di hobby e interessi, soprattutto se hanno qualche sfumatura nel sociale.

Il consiglio dell’esperto: in America, uno studio ha dimostrato che molti fanno volontariato solo per poterlo inserire nella propria candidatura. Prima di fare il download del tuo curriculum, valuta attentamente se inserire il volontariato nel CV o il servizio civile nel CV .

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Le capacità e competenze relazionali dimostrano le tue abilità di lavorare a stretto contatto con gli altri.

 

  • Cerca le capacità e le competenze relazionali all’interno dell’annuncio di lavoro.
  • Dissemina le tue capacità interpersonali in ogni sezione del CV.
  • Sfrutta hobby e volontariato per dimostrare le tue capacità relazionali anche fuori dal lavoro.

 

Grazie per aver dedicato il tuo tempo a leggere questa guida sulle competenze e capacità relazionali del CV! Se hai domande, dubbi o richieste, lasciaci un messaggio qui sotto e ti risponderemo al più presto!

Valuta questo articolo: capacita e competenze relazionali
Media: 4.91 (11 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili