

Tanti le chiamano soft skills, altri competenze trasversali. Utili in ogni circostanza e grado di seniority. Le competenze relazionali, è la sostanza del saper essere lavoratore.
Le competenze sono il cuore di ogni candidatura. Ed è importante saperle utilizzare al meglio all'interno della propria domanda di lavoro per dimostrare ai recruiter di essere la persona giusta. Ma saper fare tante cose al meglio mi darà sempre un vantaggio rispetto agli altri candidati?
Non sempre succede, anzi, ogni giorno prende sempre più piede l'idea che un buon dipendente debba avere indole e carattere adeguato per adattarsi al meglio in un contesto lavorativo.
Leggendo per i prossimi 6 minuti questa guida, ti renderai conto di quanto siano importanti queste cose e:
Senza perdere indugio, iniziamo!
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Ecco una serie di competenze da poter includere nel tuo CV congiuntamente alle skill relazionali:
Cosa scrivere nel CV per capacità e competenze relazionali? Questo modello ti farà da bussola:
Informazioni Personali
Mariano Vivaio
20126, Milano, Lombardia, Italia
mariano.vivaio@gmail.com
https://linkedin.com/in/mariano-vivaio/
Profilo
Con oltre 9 anni di esperienza, sono specializzato in piani di marketing strategico omnicanale all'interno del settore Fashion e Retail, lavorando a stretto contatto con passione con il team Retail. Il mio stile di Management è orizzontale e faccio dell'ascolto dei membri del mio team uno dei miei punti di forza maggiori. Ho partecipato a 5 convegni da panelist principale, per cui ho migliorato nel tempo le mie doti di presentazione e Public Speaking
Esperienza Lavorativa
Responsabile marketing e comunicazione
Portfolio Company XYZ
Settembre 2014 - Presente
Città Metropolitana di Milano, Lombardia, Italia
Risultati e responsabilità:
Educazione
Master di II Livello - Gestione e marketing della moda
Scuola Europea di Economia
Copenhagen, Danimarca
Gennaio 2010 - Gennaio 2011
Attività e associazioni:
Competenze Professionali
Strategie di Marketing - Avanzato
Team Management - Avanzato
Team Working - Avanzato
Public Speaking - Avanzato
Ascolto - Avanzato
Brand Management - Avanzato
Bonus
Volontariato
Croce Rossa Italiano - Volontario - Settembre 2015 - Presente
Adesso che hai visto esempi di capacità e competenze relazionali, è il momento di capire cosa sono.
Le capacità e competenze relazionali sono il complesso di abilità che permettono di entrare in contatto con gli altri, dall'ascolto alla comunicazione, attraverso la conoscenza e la comprensione di noi stessi.
La competenza, intesa come comportamento continuativo nel tempo aiuta a rendere il proprio curriculum efficace.
La competenza è la facoltà degli uomini di sapere contribuire il proprio modo di essere, di fare e di saper far fare, al successo di un compito, di una funzione o di un gruppo di lavoro.
Queste sono le principali sfere delle le capacità e le competenze relazionali nel CV. Questo tipo di abilità, così come qualsiasi altra hard skill, può essere accresciuta, allenata e perfezionata. E se descritta bene, può essere la chiave di volta per il colloquio di lavoro.
Adesso è importante fare un excursus su come selezionare queste abilità da un annuncio di lavoro, come inserire nel curriculum capacità e competenze relazionali per rispondere efficacemente ad un annuncio.
Consiglio dell’esperto: Le offerte di lavori che richiedono un numero preminente di soft skills crescono di più di 2.5 volte rispetto al numero di lavori che richiedono una competenza tecnica.
Le competenze relazionali sono importanti da inserire nel curriculum in quanto competenze trasversali: queste skill sono più difficili da verificare ma sono sempre più importanti nel mondo del lavoro. Ecco alcune abilità che potresti inserire nel tuo CV.
Queste sono le competenze relazionali da usare all’interno del tuo CV per evitare di continuare ad utilizzare banalità già usate da tutti e che non fanno piacere ai recruiter. Utilizza gli aspetti di te richiesti dall’annuncio di lavoro e la tua candidatura sarà un successo.
Consiglio dell’esperto: le competenze sono sempre specifiche del lavoro. Al punto che alcuni modi di essere o di porsi sono delle vere e proprio capacità hard per alcune industrie, settori e professioni. La specificità delle competenze è uno dei consigli per curriculum più importanti che ci sono.
Prima di vedere quali skills sono le migliori da inserire in un CV, è bene capire come fare un curriculum e cosa scrivere nel CV alla voce capacità e competenze relazionali. Per farlo, è bene ricorrere ad una delle tecniche principali da usare quando si fa una domanda di lavoro: guardare l’annuncio.
L’annuncio di lavoro è la fonte principale di conoscenza dell’azienda. E’ il tuo collegamento con HR e dipendenti e va studiato e capito. Ecco perché spammare un curriculum è inutile: le competenze relazionali nel curriculum vanno personalizzate all’offerta, laddove possibile. Ciò renderà il CV più diffcile da scrivere, ma avrai un curriculum creativo e professionale.
Eccoti una serie di capacità e competenze relazionali e organizzative richieste da un’azienda.
Il candidato deve essere in possesso di ottime capacità di comunicazione, interpersonale e di per la gestione di un team di 4 persone. Fortemente richiesta una buona dote di Public Speaking per stakeholders interni ed esterni. E’ importante che il candidato sia un giocatore di squadra, ma capace di lavorare in modo autonomo, in maniera pratica e capace di lavorare sotto pressione e con un buon grado di gestione del tempo. Abile e propositivo nell’esecuzione delle strategie di Marketing, ma creativo e al contempo diligente.
Guardare l’annuncio di lavoro è il primo step per capire cosa scrivere la tra le competenze relazionali. In questo esempio si capisce che l’esperienza lavorativa, la formazione della persona lavorativa che cerca l’azienda deve essere anche in possesso di soft skills.
Una volta sottolineate le soft skills dell’offerta di lavoro, è importante inserire le proprie. Per inserire le competenze relazionali:
E facendo in questo modo, il tuo curriculum avrà capacità e competenze relazionali. Queste saranno inserite all’interno della sezione competenze professionali. Cerca solo di non strafare, di solito si usano un massimo di 10 skills.
Come usare nel curriculum vitae le capacità e competenze relazionali? Per farlo, puoi indicare il tuo grado di capacità per quella determinata skill o aggiungere una frase che spieghi come la adoperi.
Ma, la sezione skills non è l’unica in cui puoi inserire le competenze relazionali nel CV. Puoi inserirle in ogni dove nella tua candidatura. E puoi aggiungerle ad una lettera di presentazione generica per darle specificità. E non c’è modo di mostrare la loro importanza tramite comunicazione e dimostrazione per assurdo.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Non è difficile inserire nel proprio curriculum vitae un set capacità e competenze relazionali. Ma non è neanche l’esperienza più banale del mondo. Proprio per questo è bene ragionare per assurdo. Le abilità soft di una persona possono essere inserite nelle seguenti sezioni:
In sostanza, il CV ospita capacità e competenze professionali in ogni sezione. Sbagliare queste abilità può significare sbagliare la candidatura. Per evitare, vediamo come fare comunicazione errata del proprio documento e come migliorarlo.
La sezione più importante del curriculum è la prima che viene scritta dopo le informazioni personali: generalmente è l’ultima sezione che va scritta, in quanto personifica esperienza, formazione, obiettivi e abilità di tipo soft che apporterai in azienda.
E’ uno dei punti saldi del curriculum di ogni persona. Ed è la sezione più delicata della candidatura. Difficile da fare alla perfezione, facilissimo da sbagliare. Vediamo come risolvere il problema
GIUSTO |
---|
Professionista del Marketing da 8+ anni e Manager con 2 anni esperienza. Guidato da un'attitudine orientata al risultato grazie a cui dirigo un team di 8 persone. Faccio del team working e bonding un caposaldo della mia persona lavorativa, grazie a cui ho accresciuto l’entrata di input creativi del 73% in due anni e il ROI del 6.2% in relazione ai ritorni del Marketing Budget. Dimostro le doti di leadership e tramite l’empowering della persona nello sviluppo di pensiero critico e flessibilità. |
Quali sono le osservazioni da fare per l’esperienza lavorativa? Come si vede dall’esempio di capacità e competenze relazionali, il Profilo può contenere soft skills, ma in questo caso, tutte queste doti sono messe lì come una lista della spesa. Proprio come si vede nell'esempio di curriculum per marketing e social media manager che segue.
SBAGLIATO |
---|
Sono un professionista appassionato ed energico, impegnato nell'eccellenza e guidato da un'attitudine orientata al risultato. Faccio del team working e bonding un caposaldo della mia persona lavorativa, capacità con le quali dimostro le doti di leadership e forti capacità analitiche integrate da pensiero critico, mente imprenditoriale e grande flessibilità. |
I dettagli numerici arricchiscono le doti tecniche della persona e creano curiosità nel recruiter. A costo di eliminare alcune delle abilità richiesta, c’è il pepe nel profilo, sintomo di consapevolezza riguardo cosa scrivere nel curriculum vitae per capacità e competenze relazionali.
In questa sezione, è importante inserire le competenze relazionali tra i risultati conseguiti, quali le tue grandi vittorie professionali. Hai gestito un gruppo di tre persone? Hai migliorato i risultati del team abbassando gli obiettivi? Questo è il posto giusto per inserirlo nel resumé.
L’esperienza deve essere descritta nella domanda di lavoro:
Ma come sbagliare l’esperienza lavorativa? E come migliorare? Vediamo insieme cosa scrivere nel curriculum vitae per capacità e competenze relazionali in questa sezione.
GIUSTO |
---|
Marketing Manager ABC SpA Settembre 2018 - Presente Città Metropolitana di Milano, Lombardia, Italia
Responsabile dello sviluppo del brand in Italia e Grecia
Risultati e Responsabilità:
|
Non è tecnicamente sbagliata questa descrizione. E’ solo scarna, senza dettagli che ti quali sono gli obiettivi che questa persona si è prefissata. Ma con pochi aggiustamenti si può rendere una sezione blanda in qualcosa di elettrizzante:
SBAGLIATO |
---|
Marketing Manager ABC SpA Settembre 2018 - Presente Città Metropolitana di Milano, Lombardia, Italia
Responsabile dello sviluppo del brand in Italia e Grecia
Risultati e Responsabilità:
|
Come si riesce a capire attraverso questo esempio di competenze relazionali, aggiungendo dettagli pertinenti e numerati si snellisce la candidatura e la si rende autorevole.
Questa è una delle sezioni dove inserire le competenze relazionali risulta essere un pò più ostico, ed anche qui, proprio come nel caso del profilo, è più semplice sbagliarsi che riuscire a colpire il bersaglio. Con una buona sezione istruzione, un CV da Avvocato o da Architetto diventa semplicemente migliore.
L’educazione può essere sostituita all’esperienza lavorativa per tutti coloro che hanno tra le proprie una istruzione di maggior pertinenza e rilevanza rispetto al lavoro. O, per farla facile, se hai poco lavoro sotto la cintura, puoi invertire le seioni
Senza esitare, vediamo un esempio di competenze relazionali per capire quali possono essere inserite nell’istruzione:
GIUSTO |
---|
Diploma di Laurea Magistrale in Economia e Commercio Università degli Studi di Torino Torino, Piemonte, Italia Gennaio 2007 - Luglio 2012
Risultati conseguiti:
|
Una persona molto esperta dovrebbe limitarsi ad includere i dettagli essenziali della propria storia scolastica. Ma se hai la possibilità di inserire dati pertinenti all’annuncio di lavoro, il gioco cambia.
SBAGLIATO |
---|
Diploma di Laurea Magistrale in Economia e Commercio Università degli Studi di Torino Torino, Piemonte, Italia Gennaio 2007 - Luglio 2012
Risultati conseguiti:
|
Via il voto di laurea se non serve, per far posto agli obiettivi chiave della candidatura: facendo in questo modo avrai allineato il documento alla domanda di lavoro rendendoti migliore degli altri candidati.
Sbagliare la sezione skills è più difficile, ma ancora oggi si vedono CV Europass con una spiegazione chilometrica di come e quali skills si hanno.
Abbiamo già visto che le competenze sono specifiche dell’ad di lavoro e che vanno scelte allineando le proprie in base a ciò che viene chiesto dall’annuncio. Ma sbagliarle è comunque possibile:
GIUSTO |
---|
Comunicazione orale - Avanzato Capacità di sintesi - Avanzato Leadership - Avanzato Approccio per obiettivi - Avanzato Coordinamento di Team Working - Intermedio |
Questo è un modello superato e che i recruiter non leggeranno di certo, anzi, penalizzeranno per le ampollosità. Ricorda che nei pochi secondi che hai a disposizione, il tuo CV deve arrivare dritto agli obiettivi preposti.
SBAGLIATO |
---|
Possiedo buone competenze comunicative e ciò che mi contraddistingue è la capacità di entrare in empatia con i miei interlocutori. Attraverso l’uso di un linguaggio sempre molto semplice e sintetico riesco ad esporre e trasferire anche concetti tecnici complessi. Mi ritengo un buon leader, in più occasioni ho coordinato team di lavoro e progetti, portando sempre le persone a lavorare in armonia per il raggiungimento degli obiettivi. |
Vuoi aggiungere di più? Fallo in poche parole e non esagerare con le frasi nel curriculum: Approccio per obiettivi per raggiungere i KPI funziona più di quindici righe.
La sezione bonus è una sezione ibrida e anche in questa potrai inserire le tue competenze relazionali. Anche qui, come nel caso delle competenze, il problema è rappresentato dal modo in cui si presenta il testo:
Se vuoi dimostrare che sai fare gruppo, ricordati quali sono gli obiettivi di questa sezione: aggiungere la ciliegina sulla torta per impreziosire la candidatura.
GIUSTO |
---|
Convegni “Digital Communication e brand reputation” con Giovani Marketers - Como, Maggio 2015 “Il futuro del Podcasting” Migliori Marketers del 2017 - Capri, Luglio 2017 “Social Caring” al Be-Wizard - Rimini, Marzo 2017 |
Questo professionista del marketing ha tanto dalla sua parte ma non ha dalla sua lo stile. C’è un modo migliore di coinvolgere il lettore:
SBAGLIATO |
---|
Ospite di numerosi convegni relativi a comunicazione digitale. Di maggiore rilevanza il mio intervento nel convegno “Digital Communication e Brand Reputation” organizzato dal Gruppo Giovani Marketers di Como nel 2015, la partecipazione al convegno dei “Migliori Marketers nel 2017”. A Marzo 2017 ho partecipato come relatore a Be-Wizard di Rimini, parlando di Social Caring. |
E con tutti questi consigli riuscirai a scrivere un curriculum includendo al meglio tutte le competenze relazionali che sono importanti per la candidatura. Ricorda che puoi fare intravedere le tue abilità anche attraverso l'uso di hobby e passioni nel CV.
Consiglio dell’esperto: Una delle competenze più richieste è quasi sempre quella di caring delle proprie attività. In America, uno studio ha dimostrato che molti fanno volontariato solo per poterlo inserire nella propria candidatura. A prescindere dalla visione etica di questa affermazione, cerca di capire per un responsabile delle risorse umane quale è la forza che da il volontariato ad una application.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
La guida per le competenze relazionali finisce qui. Prima di andare, un piccolo recap su quanto hai imparato leggendo questa guida:
Siamo ai saluti, e sperando che questa guida su capacità e competenze relazionali vi sia piaciuta, ti invito a commentare, soprattutto se hai bisogno di un aiuto per scegliere la migliore capacità per il lavoro che desideri. Ci vediamo presto, ciao!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Ti sei mai chiesto se hai questa capacità di saper essere o sapersi comportare sul luogo di lavoro? Scopri quale soft skills possiedi e come valorizzarle nel tuo cv.
Non accontentarti di inviare una candidatura e incrociare le dita. Dimostra quanto vali grazie alle competenze personali sul tuo CV e vai a prenderti il lavoro dei tuoi sogni!