
Come fare un curriculum vitae: come scrivere il CV per il 2023
Come fare un curriculum davvero in grado di darti l'accesso al lavoro che hai sempre desiderato? Con questa guida, non ci saranno più segreti!
Compra il biglietto aereo e prepara i bagagli! Ecco come scrivere la tua lettera motivazionale per l’Erasmus che ti farà passeggiare nei chiostri degli atenei di tutta Europa!
Che disdetta, niente più pub a Covent Garden! Da quando Londra è off-limits a causa della Brexit, agli studenti Erasmus di mezza Europa non resta che aggrapparsi al Parabarap di Valencia e al pastis della Butte aux Cailles di Parigi.
Not Stonks! A Erasmo da Rotterdam NON piace questo elemento (anche se qualche goccio di idromele se lo sarà pur fatto anche lui qualche volta). Senza essere un umanista cinquecentesco, sai bene che l’Erasmus inizia da uno scoglio non indifferente: scrivere una lettera motivazionale per l’Erasmus.
Continua a leggere e imparerai a:
Hai bisogno di scrivere una lettera motivazionale per l'Erasmus efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera motivazionale è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
La lettera per l'erasmus non è l'unico documento da consultare per una candidatura eccellente:
Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e trova l'esempio di curriculum vitae che fa per te!
Ecco un esempio di lettera di motivazione per l'Erasmus:
Laura Valori
Via Raschi 45, 20098, Milano (MI)
+39 115 46 465 45
laura.valori@unimi.edu
Ufficio di Mobilità Internazionale
Università degli Studi di Milano
Largo Fratelli 21
20122 Milano (MI)
Milano, 20 Ottobre 2020
Oggetto: Lettera motivazionale per Erasmus all’Università di Dublino
Alla cortese attenzione del Comitato di ammissione Erasmus
Al secondo anno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere all’Università di Milano, desidero ardentemente partecipare a uno scambio culturale al Trinity College di Dublino all’interno del progetto Erasmus. Sarebbe per me l’occasione di vivere una esperienza prolungata all’estero per crescere sul piano umano, affinare le mie competenze linguistiche e approfondire le mie conoscenze letterarie.
Al momento ho raggiunto il livello C1 di lingua inglese dell’Università di Cambridge e ho una media voti di 29.2, ma l’obiettivo è di riuscire ad avere un contatto diretto e cogliere le sfumature linguistiche e culturali che sono difficilmente acquisibili solo sfogliando i testi universitari. Per me l’inglese non è solo una lingua e l’Irlanda una meta qualsiasi: sono la direzione da prendere per una futura carriera nell’insegnamento delle lingue straniere, motivo per il quale sogno di laurearmi sin da quando ero bambina.
Sono sempre rimasta affascinata dalla ricchissima tradizione culturale irlandese, dalla lingua gaelica ai leprechaun alla base dell’arcobaleno, che si fonde con una realtà economica solida e in rapidissimo sviluppo.
Con un occhio al futuro, sono convinta che una esperienza di studio in una università blasonata come quella di Dublino, che ha formato personalità del calibro di Oscar Wilde e Samuel Beckett, sia un requisito indispensabile per espandere i miei orizzonti e proseguire con ardore e passione nella mia carriera lavorativa.
Nel ringraziarvi per il tempo che mi avete dedicato, vi auguro cordiali saluti.
Laura Valori
E ora un modello di lettera motivazionale per l'Erasmus da compilare:
[Nome e cognome]
[Indirizzo del mittente]
[Numero di telefono del mittente]
[Indirizzo email del mittente]
[Ufficio Erasmus dell’università]
[Nome dell’università]
[Indirizzo dell’università]
[Città e CAP]
[Luogo e data]
[Oggetto]
Alla cortese attenzione di [nome del responsabile o dell’ufficio preposto],
Al [numero ordinale] anno della Facoltà di [corso di studi che frequenti] dell’Università di [la tua università], desidero ardentemente partecipare a uno scambio culturale a [luogo e università estera in cui vorresti andare] all’interno del progetto Erasmus. Sarebbe per me l’occasione di vivere una esperienza all’estero per crescere sul piano umano, affinare le mie competenze linguistiche e approfondire le mie conoscenze in materia di [il tuo campo di studi].
Al momento ho raggiunto il livello [indica il livello della lingua straniera, da A1 a C2] di [lingua che stai studiando] e ho una media voti di [includi la tua media voti e il numero di esami superati], ma mi piacerebbe cogliere tutte quelle sfumature linguistiche e culturali che sono difficilmente acquisibili rimanendo in Italia. In questo momento importante della mia carriera scolastica, vorrei quindi partire in Erasmus per [includi un paio di motivazioni per cui vorresti prendere parte al progetto Erasmus].
Sono convinto/a di essere una persona [includi alcune tue qualità positive, come affidabilità e serietà], che ha una grande voglia di crescere e imparare grazie a nuove esperienze. In Erasmus, mi piacerebbe approfondire alcune materie fondamentali per il mio percorso di studi, come [includi alcuni temi importanti per la tua carriera scolastica].
Per tutti questi motivi, credo che l’Università di [nome dell’università in cui andrai a studiare] sia la scelta più naturale per una carriera futura di alto livello.
Spero che prendiate in considerazione la mia candidatura e vi ringrazio in anticipo per il tempo che mi avete dedicato.
Un cordiale saluto,
[nome e cognome]
Prepara i bagagli e fai il biglietto dell’aereo, una lettera motivazionale Erasmus così vale più del passaporto!
Quando arriverà il momento della tesi di laurea, ti accorgerai che la tua prima pubblicazione in velluto rosso deve necessariamente rispettare alcuni severi criteri di impaginazione (oltre alla regola madre: caratteri belli grandi così che nonna possa leggerla pure quando è senza occhiali).
E a maggior ragione, dato che la lettera motivazionale non sarà un cimelio da mettere in bella vista in cima allo scaffale ma verrà valutata da una commissione esterna, sarà fondamentale curare l’impaginazione.
Prima ancora di iniziare a buttare giù due righe, dividi la tua lettera motivazionale Erasmus in sezioni ben distinte:
In questo modo faciliterai la lettura ai selezionatori, che non si troveranno a rincorrere informazioni alla rinfusa disseminate in una lettera motivazionale senza capo né coda.
E per scrivere un testo scorrevole che sia immediatamente in grado di catturare l’attenzione, imposta anche i seguenti parametri:
E ora è il momento di andare a vedere come compilare ciascuna sezione!
La lettera di motivazione per l’Erasmus va indirizzata all’ufficio universitario competente: per trovarlo basta una breve ricerca nel sito del tuo ateneo: digita su Google le voci Ufficio Relazioni Internazionali, Ufficio Erasmus o Ufficio Mobilità e il nome della tua Università e il gioco è fatto!
Una volta trovato l’ufficio di competenza, puoi inserire l’intestazione della tua lettera di presentazione efficace. Sistema i tuoi dati nella colonna di sinistra e quelli della facoltà sulla destra, come di seguito:
Laura Valori
Via Raschi 45, 20098, Milano (MI)
+39 115 46 465 45
laura.valori@unimi.edu
Ufficio di Mobilità Internazionale
Università degli Studi di Milano
Largo Fratelli 21
20122 Milano (MI)
Milano, 20 Ottobre 2023
Oggetto: Lettera motivazionale per Erasmus all’Università di Dublino 2024
Tra i tuoi dati, includi:
Ecco come indirizzare una lettera di presentazione. In questo caso indica la tua mail universitaria o quella su cui ricevi le comunicazioni della tua facoltà: ad ogni modo, meglio evitare mail non professionali. I selezionatori potrebbero farsi qualche scrupolo a mandare in giro per l’Europa kikkobullo95@party.it.
La colonna di destra è invece dedicata all’università e sarà sufficiente indicare:
Oltre a luogo e data, non dimenticare di inserire un oggetto che sia in grado di spiegare immediatamente il motivo per il quale hai inviato questa lettera, in modo da non avere una lettera di presentazione generica ma un documento calzante e ben mirato.
Non esiste lettera motivazionale senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli di curriculum totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
Scopri di più: Intestazione della lettera di presentazione
È un grande classico: ti accomodi all’esame e quel sadico dell’assistente ti fa “la domandina semplice”. E tu ti lanci in una splendida digressione per tentare di scavalcare con nonchalance un argomento che doveva essere intorno al 3 capitolo, ma che hai saltato a piedi pari perché “tanto non me lo chiede”.
Lui annuisce. Pensi di avercela fatta, ma d’un tratto alza il sopracciglio: “Non è proprio quello che le avevo chiesto”. Panico e mutismo selettivo. Game, set, match. E arrivederci a settembre.
A chi non è mai capitato di cannare un esame? Solo che questa volta se ti ingarbugli potresti perdere la tua grande occasione di andare in Erasmus, e dato che hai già comprato i biglietti e stipulato l’assicurazione per il viaggio, non te lo puoi proprio permettere.
Ecco allora un esempio per rispondere in modo brillante e conquistare il tuo 30 e lode, lo stesso che figurerai allo stesso modo nella lettera di presentazione per dottorato di ricerca:
GIUSTO |
---|
Al secondo anno della Facoltà di Economia all’Università di Torino, il prossimo semestre vorrei prendere parte al progetto Erasmus. Da molto tempo desidero avere l’occasione di approfondire i miei studi in Corporate Finance all’estero e sono convinto che l’Università di Monaco, cuore pulsante dell’economia tedesca, sarebbe la meta perfetta per ampliare la mia visione sul mondo della finanza. |
SBAGLIATO |
---|
Sono uno studente di Economia e vorrei partecipare al progetto Erasmus. Ogni meta va bene dato che amo viaggiare: l’importante è fare una esperienze indimenticabile prima di entrare nel mondo del lavoro. |
Anche se il candidato è lo stesso, i due esempi sono diametralmente opposti: se da una parte puoi vedere uno studente determinato che sa esattamente quello che vuole (l’esempio corretto), dall’altra c’è invece il suo alter ego superficiale e senza dei veri obiettivi (l’esempio scorretto).
Per giocare bene le tue carte dovrai sempre dimostrare di sapere quello che desideri ed elencare i motivi per i quali ritieni di avere le carte in regola per raggiungere l’obiettivo finale!
Ancora una volta, ricorda i punti fondamentali:
Una volta agganciato il selezionatore, sei già a buon punto per andare a rinnovare la carta di identità valida per l’espatrio.
Scopri di più: Come iniziare una lettera di presentazione
Una volta che avrai ottenuto l’attenzione dei selezionatori, potrai andare più in profondità e spiegare per quale motivo vorresti partecipare a questo progetto.
Al netto dei miti che raccontano che in Erasmus si fa festa tutto il giorno e non si va mai a lezione (e in ogni caso forse è meglio non puntare su questo aspetto per ingraziarsi i selezionatori…), in questa sezione dovrai sforzarti di dimostrare che i contributi europei serviranno davvero per uno studente meritevole.
Tieni presente che i selezionatori ricevono decine di lettere di motivazione di studenti che affermano di avere la passione dei viaggi e di voler imparare le lingue, ma se vuoi fare centro dovrai differenziarti, dimostrando piuttosto di puntare sulle tue competenze personali e professionali.
Ecco un esempio:
GIUSTO |
---|
Attualmente ho una media voto di 28.7 e sono in regola con tutti gli esami. Come studente di ingegneria civile, sarai desideroso di approfondire i miei studi sulle energie rinnovabili direttamente in loco e sono convinto che il Politecnico di Rotterdam sia la destinazione ideale per apprendere il funzionamento di turbine e pale eoliche. L’installazione di Haliade-X, supervisionata da alcuni docenti dell’Università certifica ancora una volta l’eccellenza olandese in questo campo. |
SBAGLIATO |
---|
Sono un bravo studente e cerco di dare il massimo nei miei studi. Finora ho ottenuto risultati soddisfacenti, ma vorrei coronare il mio sogno e viaggiare all’estero. L’Olanda è sicuramente una nazione multiculturale e all’avanguardia e avrei l’opportunità di conoscere un posto nuovo e imparare una nuova lingua. |
Ancora una volta: l’Erasmus non è un viaggio premio dopo la maturità, ma una borsa di studio europea. Il tuo obiettivo è dimostrare che i soldi dei contribuenti di 27 paesi sono ben spesi!
Per essere parte dei quasi 30.000 studenti italiani che ogni anno si riversano negli atenei di tutta Europa, imposta allora questa sezione rispetto ad alcuni punti chiave:
Così facendo, stai sicuro che non ci sarà nessun salto di appello in questa sessione. Inserire bene i tuoi risultati ti permetterà di arrivare al colloquio con la commissione ospitante.
Il consiglio dell’esperto: anche se è giusto mettersi in mostra, non raccontare bugie nella tua lettera motivazionale per l'Erasmus. Cerca sempre di mostrare il lato migliore di te senza strafare, o rischi di ottenere l’effetto opposto.
Prima di salutare mamma e papà per quella che potrebbe essere la tua prima esperienza all’estero da solo (e cercare di pressare la parmigiana di melanzane nel bagaglio a mano), ti manca ancora un ultimo passaggio fondamentale: la chiusura della tua lettera motivazionale.
Bene, rilassati e tranquillizza tua madre: c’è ancora un paragrafo intero prima di scoppiare in lacrime e farti assillare da un numero infinito di raccomandazioni prima della partenza.
Ricorda che non devi scrivere una lettera di presentazione fac simile ma un documento ben mirato. Quindi basta pensare alle partenze. Per adesso concentrati e cerca di non far piangere i selezionatori.
Se nel paragrafo precedente hai parlato di te, ora dovrai focalizzare la tua attenzione sulla tua prossima destinazione, come nell’esempio:
GIUSTO |
---|
Sono da sempre un’amante della capitale francese, che finora ho potuto osservare in tutta la sua magnificenza solo da turista. La sua teatralità e grandeur la rendono unica al mondo, con un fascino diverso da quartiere a quartiere. E la Sorbona è il sogno di ogni studente innamorato di questo mondo: un ateneo storico e raffinato, grande eccellenza del sistema educativo francese, che mi consentirà di ampliare i miei orizzonti e aprire nuove porte nella mia carriera lavorativa futura. |
SBAGLIATO |
---|
Sono desideroso di partire in Erasmus e mi piacerebbe andare in Francia. È una meta che mi ha sempre ispirato, anche se non ci sono mai stato. So però che ci sono tantissime cose da fare e che in giro per le città non ci si stanca mai. E io non mi stanco mai di viaggiare e visitare posti nuovi. |
Forse l’esempio scorretto può andare bene per una recensione su TripAdvisor, ma qui il tuo obiettivo è di dimostrare che ti sei informato sulla città e sulla tua futura università e soprattutto che una meta non vale l’altra, ma è una discrimine importante per raggiungere l’eccellenza nel tuo settore.
Ecco fatto! Ricordati che è proprio questo il punto in cui inserire o introdurre una citazine relativa alla lettera di referenze dell'università. E a questo punto tuo madre sarà già tornata alla carica.
È inutile che sbuffi: a ogni video chiamata su Zoom (nelle quali avrai nostalgia solo del parquet di casa dato che tuo padre, non si sa come, attiva immancabilmente la telecamera posteriore), tua madre ti vedrà pallido e ti ricorderà di mettere il maglione di lana anche se andrai in Erasmus all’Equatore.
Scopri di più: Come concludere una lettera di presentazione
Arrivato a questo punto hai ormai acquisito quasi tutti i crediti necessari per poter inviare la tua candidatura. Tranne… tranne quel piccolo esame semestrale che ti porti dietro nel primo anno con la scusa del “ma sì, tanto lo incastro da qualche parte”. Quell’esamino da 5 crediti si chiama commiato.
E dato che se non lo passi puoi dire addio ai sogni di infilare sulla testa una bella corona di allora, così anche la tua lettera motivazionale Erasmus rischia di finire fuori corso se non aggiungi un commiato al bacio accademico.
Ecco allora un esempio d’emblée:
GIUSTO |
---|
Sarebbe per me un onore e motivo di orgoglio entrare a far parte dell’Università di Coimbra, che consentirebbe di unire la mia passione per la lingua portoghese con il mio desiderio di viaggiare e ottenere una maturità del tutto nuova, e mi auguro che prenderete in considerazione la mia candidatura.
Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato.
Cordiali saluti
Marco Villari |
SBAGLIATO |
---|
Non vedo l’ora di partire per il Portogallo: so di essere uno studente di livello e sono sicuro che saprò mettere in mostra le mie qualità anche all’estero.
Arrivederci a presto
Marco |
Ancora una volta, ricordati che si tratta di una lettera formale e come tale deve rispettare determinate forme di cortesia. Per quanto riguarda il commiato, puoi inserire i classici “cordiali saluti” o “distinti saluti”, evitando “salve” o “arrivederci”.
Se ci fosse bisogno di dirlo, vietato “dare del tu”. Dopotutto, difficilmente invieresti una mail al tuo professore per chiedergli di farti da relatore scrivendo “bella prof, mi segue per la tesi?”.
Ricordati che - prima di spedire la lettera - è possibile allegare una lettera di referenze in inglese preparata dall'università. E ancora una piccola cosa, ma che fa la differenza: quando ti firmi, sempre per esteso e prima il nome e poi il cognome!
Presto cosa aspetti? Vai a preparare i bagagli, si parte per l’avventura! E se dopo l'Erasmus vuoi restare dove sei, la lettera di presentazione in francese o la lettera di presentazione per autocandidatura in inglese ti aiuterà. Senza contare che hai sempre a disposizione la nostra guida su come fare un curriculum!
La lettera di motivazione per l’Erasmus è un documento da presentare alla commissione di valutazione della tua università per spiegare per quali motivi vorresti prendere parte al progetto europeo di scambi studenteschi Erasmus+.
Si tratta di un documento personale che punta sulle tue competenze linguistiche, sui tuoi interessi, sul tuo entusiasmo e sulle possibilità di crescita grazie a un’esperienza all’estero.
Una lettera di motivazione per l’Erasmus si basa su cinque paragrafi ben distinti:
Se cerchi l’ispirazione, leggi questa guida su come scrivere una lettera di presentazione e dai un’occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety!
Ecco allora una breve dispensa per preparare al meglio l’esame più bello: la tua lettera motivazionale per l’Erasmus:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la tua esperienza in Erasmus. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Come fare un curriculum davvero in grado di darti l'accesso al lavoro che hai sempre desiderato? Con questa guida, non ci saranno più segreti!
Scrivere una lettera di presentazione può essere complicato quanto una tesi sperimentale. Risolvi il problema leggendo la guida alla lettera di presentazione per neolaureato.
Corri a prendere il posto in prima fila in Aula Magna grazie a questo esempio di lettera di presentazione per ammissione all’università, una guida su come scrivere summa cum laude!