
Lettera motivazionale università: esempi per l'ammissione
Si spalancano le porte dell'Aula Magna con questa lettera motivazionale per l'università! Fatti trovare pronto per l'esame più importante!
Ti serve una lettera di referenze per i tuoi studi e non sai che pesci pigliare? Nessun problema! Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla lettera di referenze per l’università!
Si scrive referenze, ma in italiano si legge “raccomandazioni”. Già, perché spesso i pregiudizi sono duri a morire. Eppure sono moltissime le università, in testa quelle del mondo anglosassone, che in fase di candidatura richiedono una (o più) lettere di referenze da parte di un tuo professore da allegare a curriculum e cover letter.
E se vuoi partecipare alla prossima regata Oxford-Cambridge o candidarti a master e PhD, forse sarà il caso di dare un’occhiata a questo articolo per imparare tutto ciò che c’è da sapere sulla lettera di referenze per l’università.
Continua a leggere a vedrai:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri gli altri esempi di lettera di presentazione.
La lettera di referenze per l'università non è l'unico documento che puoi preparare per migliorare la tua candidatura all'università. Eccoti una serie di articoli da utilizzare:
Hai bisogno di altre dritte? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e scopri l'esempio di curriculum compilato su misura per te!
E ora invece, un esempio di lettera da utilizzare in ogni circostanza.
Manuela Livrea
Professore ordinario di Neuropsicologia
Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi di Milano
manuela.livrea@unimi.it
+39 333 22 33 222
Milano, 20 Aprile 2023
Oggetto: lettera di referenze per Michela Barino
A chi compete,
Ho avuto modo di relazionarmi con Michela Barino per quasi un anno in qualità di relatrice, accompagnandola nella stesura della sua tesi sperimentale sul tema della neuropsicologia della schizofrenia, nella quale ha dimostrato di possedere un innato talento per la ricerca.
Fin da subito ho realizzato di trovarmi di fronte a una studentessa brillante e determinata che possiede una profonda conoscenza della materia, comprovata dall’elevatissima media voti di 29.7 e una valutazione finale di 110/110 e lode. Al di là dell’eccellente valutazione accademica, Michela Barino è riuscita in brevissimo tempo a emergere rispetto a tutti gli altri studenti grazie a un atteggiamento dinamico e altamente propositivo, sempre aperta al dialogo e alla discussione scientifica, intrecciando competenze mediche, psicologiche, umane e sociali.
Per questi motivi sono assolutamente persuasa che Michela Barino sia una studentessa davvero meritevole di entrare a fare parte di un ateneo illustre come il Vostro e per questo raccomando caldamente la sua candidatura, sicura che in questo modo riuscirà a esprimersi ulteriormente in ambito accademico costruendosi un brillante futuro lavorativo.
Con l’augurio che possiate assicurarvi una studentessa di sicuro talento, vi prego di accettare i miei migliori saluti.
Manuela Livrea
Professore ordinario di Neuropsicologia
La tua lettera di referenze potrebbe davvero dare la svolta alla carriera di uno studente, pertanto se decidi di scriverla fai in modo che sia davvero di spessore e in grado di lasciare il segno.
Per prima cosa, dovrai assicurarti di possedere sufficienti informazioni sullo studente, in modo da poter scrivere una presentazione a tutto tondo, onesta e realistica, e attirare i selezionatori, esattamente come raccomandato nella nostra guida per come scrivere una lettera di referenze.
Una volta che il tuo studente ti avrà fornito i dettagli necessari della candidatura in modo da capire quale taglio dovrai dare al documento, imposta la lettera su quattro diversi paragrafi:
Ricordati che se accetti di scrivere una lettera di referenze hai una bella responsabilità nei confronti del candidato, dato che una struttura chiara e dal tono solenne gli/le farà acquisire punti importanti. Pertanto, ecco qualche dritta anche per quanto riguarda l’impaginazione e la formattazione del testo:
In questo modo né tu né il candidato potrete fare brutta figura!
Il consiglio dell’esperto: dato che si tratta di un documento destinato a un altro ateneo, scrivi la tua lettera di presentazione su carta intestata o aggiungi il logo della tua università.
Dopo aver impostato l’ossatura della lettera di referenze, che dovrebbe essere valida ad una lettera di presentazione generica, per prima cosa ti dovrai preoccupare dell’intestazione, inserendo in alto a sinistra:
Questo per dare modo ai selezionatori di ricontattarti nel caso avessero bisogno di qualche informazione aggiuntiva sul candidato.
Ecco un esempio:
Marco Robino
Professore ordinario di Fisica
Dipartimento di Fisica
Università di Torino
marco.robino@unito.it
Torino, 12 Marzo 2023
Oggetto: lettera di referenze per Giada Marano
Come vedi qui in alto, all’intestazione seguono città e data, allineati a destra, e l’oggetto, che contiene il motivo preciso per il quale stai scrivendo questa lettera e il nome del candidato. Esattamente come l'intestazione della lettera di presentazione.
E una volta completata questa sezione dovrai per prima cosa agganciare il selezionatore, spiegando che tipo di relazione esiste tra te e il candidato.
Come di seguito:
GIUSTO |
---|
A chi di competenza,
In qualità di relatore della dottoressa Giada Marano sono rimasto piacevolmente colpito dall’altissimo livello di professionalità e competenze dimostrati durante la stesura della tesi “Raggi gamma e campi magnetici”, che ha portato la dottoressa a ottenere una valutazione finale di 110/110 e lode. |
SBAGLIATO |
---|
Gentile collega,
La informo della candidatura di Giada Marano per il dottorato in Giurisprudenza della vostra università. Giada è la migliore candidata possibile per questo ruolo, non esistono studenti migliori. |
Sin dalle primissime righe devi essere in grado di inquadrare il candidato in maniera molto precisa, offrendo ai selezionatori una visione molto positiva che sia in grado di attirare l’attenzione.
Senza sbrodolare troppo però, se no il candidato perde di credibilità e i selezionatori potrebbero non prendere troppo sul serio il resto della tua lettera.
Ricapitolando, in questo passaggio:
In questo modo dimostrerai di conoscere sul serio il candidato e riuscirai a scrivere una lettera di referenze in grado di centrare l’obiettivo.
Dopo aver introdotto il candidato e aver dato un assaggio del suo potenziale, sarà allora il momento di andare maggiormente in profondità, fornendo un quadro più specifico delle abilità dello studente.
Ecco allora un altro esempio:
GIUSTO |
---|
Oltre a una tesi di laurea magistrale decisamente oltre le aspettative, avevo già avuto modo di relazionarmi con Marina Ricci in qualità di docente di Chimica organica. Già dal quarto anno, ero rimasto estremamente colpito dalla professionalità con cui la dottoressa Ricci approcciava la materia, dimostrando di andare oltre alle conoscenze acquisite sui libri di testo e dedicando ore addizionali a corsi di eccellenza aggiuntivi e a un progetto di laboratorio legati alla sintesi del biodiesel, i cui risultati sono stati ripresi dall’European Journal of Organic Chemistry. |
SBAGLIATO |
---|
Nel corso dell’ultimo anno Marina ha partecipato a un mio progetto di ricerca e analisi nel laboratorio di chimica, seguendo attentamente le mie direttive e realizzando nei tempi corretti il lavoro che le avevo richiesto. Il mio è un progetto innovativo e, in pochi anni, sono convinto di poter modificare la metodologia di analisi e ottenimento dei campioni. |
Come puoi notare, in questa sezione è importante enfatizzare i risultati raggiunti dallo studente, in modo tale da metterlo in condizione di superare le selezioni.
Come puoi vedere nell’esempio scorretto, evita di essere troppo autoreferenziale: stai cercando di aiutare un candidato, non metterti in luce in prima persona!
A questo proposito, in questa sezione della lettera di referenze è dunque possibile inserire:
Anche questa volta, più informazioni otterrai dal candidato e più facile sarà andare a compilare questa sezione in modo accattivante. A questo proposito potresti richiedere al candidato una copia del suo CV o della lettera di presentazione, così da farti una idea maggiormente dettagliata. Ciò vale sia per le lettere in Italiano, che per quelle in lingua, vedasi l'esempio della lettera di raccomandazione in inglese.
Ad ogni modo, anche se i risultati ottenuti fanno da padrone, in questa sezione ci può essere spazio anche per le competenze trasversali: per fare qualche esempio, l’attitudine con la quale lo studente si confronta con le difficoltà, la sua abilità di gestione del tempo o la sua forte indipendenza sono competenze parallele in grado di aggiungere valore alla candidatura.
Una volta spiegata la tua relazione con il candidato e mostrato i suoi risultati più brillanti non ti rimane che chiudere la lettera di referenze rimarcando un’ultima volta per quali motivi ritieni che il candidato abbia i numeri giusti per essere ammesso alla futura università.
Come di seguito:
GIUSTO |
---|
Ritengo Mario Giorgini uno studente decisamente degno di nota, capace di lasciare il segno nel nostro ateneo. Sono assolutamente convinto che grazie a un’offerta formativa di qualità e strutture di prim’ordine sarebbe in grado di fare grandi cose, apportando un grande contributo all’ambiente accademico del prossimo futuro. |
SBAGLIATO |
---|
Dato che Mario ha già fatto domanda per numerose altre università, anche prestigiose, spero che capiate l’urgenza e che non vi facciate scappare un candidato del genere. |
Ovviamente, non scrivere nulla che possa mettere in imbarazzo la candidatura dello studente o che possa metterlo in una situazione di disagio!
In questo passaggio devi essere chiaro e conciso, andando dritto al punto: lo studente è degno di nota e merita di superare le selezioni. Anche in questo passaggio fai riferimento alle sue hard skills migliori, così da fargli fare bella figura e facendo in modo che rimanga impresso nella memoria dei selezionatori.
Infine, al termine della lettera di referenze, dovrai chiudere con un saluto formale, firmandoti per esteso e fornendo la tua disponibilità a essere eventualmente ricontattato in caso di ulteriori richieste di informazioni.
Un po’ come nell’esempio seguente:
GIUSTO |
---|
Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento e, nel ringraziarla per il tempo che ha dedicato a questa mia lettera, le porgo i miei più cordiali saluti.
Professor Nicola De Bini |
SBAGLIATO |
---|
Nel caso, sono disposto a sentirci telefonicamente per spiegarvi ancora una volta perché questa studentessa dovrebbe essere la vostra prima scelta.
Arrivederci |
Neanche a dirlo, ancora una volta sarà fondamentale utilizzare un tono rigoroso e chiudere con le formule di saluto tipiche delle lettere formali, come “Cordialmente” o “Distinti saluti”. Scegli sempre un tono molto formale, ma aperto e amichevole.
In questo modo il tuo studente avrà in mano una lettera di referenze da 30 e lode!
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri il modello di curriculum vitae ideale per tutte le tue candidature.
Se sei uno studente alla ricerca di una lettera di referenze, sarai tentato di credere che la prima parte di questo articolo non ti riguardi, dato che di tuo pugno non scriverai neppure una riga.
E invece no.
Perché se sai come è costruita, sarà anche più semplice identificare il docente ideale al quale vorresti affidarne la stesura. Mettiti quindi nelle mani di un docente che ti conosce bene, ti stima e che sia in grado di aggiungere dettagli significativi su di te, senza limitare il discorso solo alla tua valutazione finale.
Va da sé anche che un professore con cui non hai avuto grandi rapporti difficilmente metterà la faccia per scrivere un lettera di lodi su di te, dunque non ha molto senso richiedere una presentazione all’assistente di quel docente del primo anno con cui hai dato linguistica applicata da non frequentante.
Se vorrai ottenere un endorsement eccellente, i maggiori candidati sono dunque:
Il modo migliore sarebbe di fissare un appuntamento al ricevimento, così da poter parlare faccia a faccia e avere l’opportunità di spiegare con cura ciò di cui hai bisogno, ma se sei un po’ timoroso a incontrare i professori dal vivo potresti comunque chiedere una raccomandazione inviando una mail (dalla tua casella di posta universitaria).
In caso tu scelga questo secondo metodo, ecco alcuni punti da tenere bene a mente:
È buona norma inoltre ringraziare il professore in anticipo e, una volta ricevuta la lettera di referenze, inviare una ulteriore mail di ringraziamento.
Il consiglio dell’esperto: non ti ridurre all’ultimo quando chiedi una lettera di referenze! Dopotutto non è una buona idea mettere pressione a un docente universitario, specie se ti sta facendo un favore!
Ecco allora un breve riassunto di quanto hai visto in questo articolo:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la tua carriera scolastica. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Si spalancano le porte dell'Aula Magna con questa lettera motivazionale per l'università! Fatti trovare pronto per l'esame più importante!
Stanco della solita minestra? Dai un pizzico di fantasia alla tua candidatura con 21 modelli di lettera di presentazione creativa per ottenere il lavoro che hai sempre desiderato!
Un tirocinio universitario ti consente di rendere pratiche le tue conoscenze teoriche, soprattutto per tutte le facoltà di carattere non medico che non ne hanno obbligo.