
Titolo per il curriculum: inserire l'intestazione nel tuo CV
A seconda della posizione per cui ti stai candidando puoi cambiare il titolo del tuo curriculum: inserisci la corretta intestazione: diploma, laurea, o titolo lavorativo.
Inserire il titolo in un curriculum può essere un argomento apparentemente semplice ma che nasconde molte insidie. Spesso si viene scartati solo per non aver adeguato il tuo linguaggio a quello dell'azienda, ed è un vero peccato.
Leggendo questa guida avrai modo di ottimizzare il modo in cui scrivi dei tuoi titoli lavorativi e poter così battere l'ATS, ossia l'Applicant Tracking System. Inoltre scoprirai:
- Dove va inserito il titolo nel CV
- Trucchi e consigli per inserire un intestazione nel CV velocemente
- Una guida passo per passo ai titoli nelle varie sezioni del CV
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli curriculum vitae e trova quello che fa per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio curriculum vitae su misura per te.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Dopo aver consultato questa guida, perché non dai un’occhiata ad uno di questi articoli:
- Curriculum da psicologo
- Curriculum dello studente
- Curriculum da parrucchiera
- Curriculum da architetto
- Curriculum vitae cameriere
- Firma sul curriculum
- Obiettivi professionali del CV
- Profilo del curriculum
- Icone per il tuo curriculum
- Layout del CV
- Curriculum funzionale
- Curriculum sportivo
- Curriculum vitae gratis PDF
- Autorizzazione della privacy per il tuo CV
- Autocertificazione del CV
Hai bisogno di spunti? Scopri tutti gli esempi di CV di Zety!
1. Utilizzare il titolo del curriculum in maniera corretta
Nel processo di selezione, l’invio curriculum è solo la prima fase del lavoro. Ci sono i colloqui, i confronti, magari delle prove pratiche che devi sostenere per ottenere il lavoro. Eppure in un documento di una sola pagina ci sono così tante informazioni che inficiano l’esito della candidatura.
Cosa significa il titolo del CV? Il titolo è la prima informazione che il selezionatore, l’HR Manager o il tuo datore di lavoro leggerà e che riguardi te. Solitamente queste categorie impiegano meno di 8 secondi. In sostanza, un titolo per CV ben scritto è:
- Puntuale
- Coinciso
- Pertinente
Puntuale perché ogni titolo del curriculum vitae deve fornire un'immagine chiara. Coinciso perché deve fornire in poco spazio l’informazione che sta cercando il selezionatore. Pertinente perché funziona particolarmente bene se modellato in base all’annuncio di lavoro.
2. Dove posizionare il titolo di un curriculum
Il titolo del curriculum vitae va inserito nelle proprie informazioni di contatto, subito dopo il proprio nome e cognome e prima di ogni altra informazione personale come mail, numero di telefono o altri indirizzi di contatto.
Diversamente dai template standard come quelli del vecchio curriculum vitae europeo, dei curriculum vitae Word e più in generale di parecchi curriculum vitae gratis, oggi i curriculum moderni offrono una possibilità di formattazione più ampia e la possibilità di modificare il font del CV. In ogni caso però, è preferibile inserire il titolo del CV in alto a sinistra per rispettare lo stile di lettura a F.
Lo “stile di lettura a F” è un pattern di lettura adottato da chi, come gli HR Manager, legge un alto di numero di documenti simili, e che quindi scansiona e sa già dove reperire le informazioni che gli interessano.
il titolo del CV può essere posizionato come intestazione al centro documento, proprio di fianco alla foto del curriculum.
Quando rispondi ad un annuncio di lavoro, assicurati di utilizzare lo stesso vocabolario e lo stesso registro linguistico utilizzato dall’azienda. Il motivo è da ricercarsi dall’eventuale utilizzo da parte dei recruiter dei Software ATS.
I software ATS sono programmi creati per gestire le varie domande di lavoro, e che ricercano le parole chiave presenti all’interno del curriculum. Non avere queste parole chiave potrebbe significare che mentre il tuo profilo è un perfect match, il tuo CV non lo dimostra.
Hai un CV da graphic designer e hai lavorato per una vita in una società di internet? Questo lavoro ti ha permesso di poter imparare la grafica ma anche tutto quello che concerne il mondo del Web Design? Se l’azienda cerca un Web Designer, questo sarà il titolo del curriculum.
Consiglio dell’esperto: aggiungi una intestazione in modo che corrisponda al profilo lavorativo sul CV e alle competenze da inserire nel curriculum in base all'offerta di lavoro.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Intitolare le sezioni del curriculum
Qualunque sia il formato del curriculum che sceglierai, potrai sempre dare un titolo a queste 3 sezioni:
- Esperienza lavorativa
- Istruzione e formazione
- Sezione bonus
Tutte queste sezioni hanno una intestazione nel curriculum che può essere sistemata ad hoc e quindi ottimizzata, per costruire un curriculum creativo fuori dai vecchi schemi.
Titolo dell’esperienza lavorativa
L’esperienza lavorativa ha un titolo meno evidente di quello che inserisci sotto il tuo nome, ma che può fare la differenza se scritto bene. È una keyword preziosa per il Software ATS, ma anche il modo per impressionare il recruiter fin dal primo momento.
Per costruire un curriculum vincente, il titolo dell’esperienza lavorativa va scelto:
- Leggendo l’annuncio di lavoro
- Comparando le attività della tua esperienza lavorativa con quella richiesta
- Inserendo il nome della stessa posizione che cercano qualora le attività combacino
Vediamo un esempio di come fare il curriculum:
Esempio di Titolo sul Curriculum: esperienza lavorativa
GIUSTO |
---|
Graphic Designer - Web e Retail |
SBAGLIATO |
---|
Grafico pubblicitario desideroso di risultati |
Se hai molta esperienza, e hai esperienze diverse a livelli di governance aziendale diversa, puoi anche adattare uno dei titoli dei tuoi lavori, se quello che hai fatto in passato corrisponde con l’annuncio di lavoro.
Consiglio dell’esperto: Non esaltare le tue qualità nell’intestazione del curriculum. E’ un ottimo modo per suscitare le ilarità del recruiter e di non essere chiamato.
Educazione: Titolo o qualifica conseguiti sul CV
Per descrivere titolo e qualifica conseguiti nel CV devono inserire nel titolo il grado di istruzione conseguito in base a ciò che hanno conseguito. Ciò vale anche se non hai ancora conseguito il titolo di studio, ma sei in procinto di farlo o hai una ragionevole certezza perché ciò accada.
Il titolo nella sezione educazione deve includere:
- Titolo di studio conseguito in base al quadro europeo delle qualifiche
- Il numero di anni, nel caso di diplomi finiti o di lauree, impiegati per ottenere il titolo
Esempio di Titolo sul Curriculum: educazione
GIUSTO |
---|
Laurea Triennale in Architettura |
SBAGLIATO |
---|
Laurea in Architettura |
C’è una ragione specifica per cui molte aziende cercano determinati profili. Ad esempio, secondo il corrente ordinamento, un laureato triennale in architettura non può concorrere come architetto senior, non importa quanti anni di esperienza abbia alle proprie spalle.
Specificare è cosa si è e cosa hai studiato è il modo migliore per non creare dei misunderstanding: potresti essere considerato al posto di qualcuno solo per aver specificato che hai una laurea magistrale.
Sezione bonus
La sezione bonus è la sezione dove possono essere inseriti titoli, onori, menzioni accademiche. Trattandosi di una sezione ibrida, è la sezione in cui potrai inserire titoli di cui puoi fregiarti e che possono darti una mano nella ricerca del lavoro:
- Onorificenze sul CV
- Titoli extracurricolari ma legati a corsi professionali
- Iscrizioni ad Albi Professionali
Sono queste le tre categorie più comuni. In questo modo completerai il titolo del curriculum mettendo la ciliegina sulla torta della tua candidatura.
Esempio di Titolo sul Curriculum: educazione
GIUSTO |
---|
Iscritto all’albo degli architetti di Milano - Architetto Paesaggista - Settembre 2015 |
SBAGLIATO |
---|
Ho ottenuto il titolo da architetto |
Questa sezione è caratterizzata da:
- Istituto presso cui hai studiato, frequentato il corso o presso cui sei iscritto
- Breve spiegazione di cosa comporta il titolo nel curriculum
- Data di conseguimento del titolo (che darà valenza all’intestazione del curriculum)
Ora che sai come muoverti, non ti resta che fare il download del curriculum vitae e della lettera di presentazione!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
Punti chiave
Hai scoperto cosa significa il titolo per il CV e come può incidere sulla tua candidatura. Prima di andare, eccoti un veloce recap di quanto hai imparato:
- Il titolo del CV deve essere puntuale, coinciso e pertinente con l’annuncio di lavoro. Se hai lavorato per 20 anni in una azienda chiamandoti Grafico, puoi fare domanda per un lavoro da “Graphic Designer” e dovrai adattare la nomenclatura
- Il titolo del curriculum deve apparire come intestazione in alto a sinistra, o in ogni caso come spazio principale, rispetto al layouti di CV che usi
- I titoli sono presenti in altre sezioni del CV e massimizzare le keywords aumenterà le tue probabilità di successo in fase di candidatura
Siamo arrivati alla fine di questa guida. Se ti è piaciuta e ti è stata utile lasciaci una valutazione ed un commento. Alla prossima!