

Canti come un usignolo e ti muovi con l’eleganza di un ballerino? Ecco come scrivere capacità e competenze artistiche sul tuo CV e battere la concorrenza a suon di pas de bourrée!
Anche se sei un guru del decoupage, non ti sogneresti mai di inviare un curriculum su carta rosa con intarsi e fiorellini disseminati dappertutto, vero?
E con ogni probabilità non ti presenteresti neppure a un colloquio in jeans attillati e canottiera bianca dimenandoti come Kevin Bacon sulle note di Footloose!
Nonostante questo però, se inserite nel giusto contesto, le tue capacità e competenze artistiche potrebbero comunque dare una spinta non indifferente alla tua candidatura.
Continua allora a leggere e scoprirai come:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno qualche altra dritta? Perché non dai un'occhiata anche a:
Michela Marini
Maestra di scuola elementare
Via Gramagna 56, 28100, Novara (NO)
michela.marini@mail.it
+39 334 55 22 555
Creativa maestra di scuola elementare, da 5 anni insegno ai bambini della scuola elementare Rodari. Con le classi quarte e quinte ho realizzato un progetto di teatro e recitazione che ha coinvolto oltre 150 studenti, liberando la fantasia e rivelando tratti della personalità inaspettati. Grazie a queste abilità artistiche e alle doti comunicative, ho costruito un ottimo rapporto con i genitori, aumentando del 10% le iscrizioni per l’anno 2021. Desidero offrire il mio estro e la mia passione alla scuola elementare Pascoli.
Esperienze lavorative
Maestra di italiano e storia
Scuola elementare G.Rodari
Settembre 2017-oggi
Insegnante di Italiano per stranieri
Scuola privata Alighieri
Giugno 2016-Agosto 2017
Educazione
Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria
Università di Torino
2011-2015
Diploma di liceo delle Scienze sociali
Liceo Beccaria, Torino
2006-2011
Competenze
Certificazioni
Lingue
Le capacità e le competenze artistiche sono tutte quelle abilità che afferiscono al campo dell’arte come ad esempio disegno, scultura, pittura, danza, canto o recitazione.
Le capacità artistiche richiedono una certa dose di talento, creatività e abilità tecniche e fanno parte di quelle che vengono definite competenze trasversali o soft skills, ovvero tutte quelle abilità che sono trasferibili da una mestiere a un altro e che rivelano tratti della tua personalità.
Questo tipo di competenze (o soft skills) sono ricercate dai selezionatori perché chi le possiede è in grado di vedere il mondo in maniera differente, pensare fuori dagli schemi e avere una mentalità più aperta sul posto di lavoro e con i colleghi.
Anche se per la stragrande maggioranza delle candidature capacità e competenze artistiche sono un plus per offrire al selezionatore un assaggio della tua personalità, se ci pensi bene noterai però che per alcuni mestieri possono però essere annoverate tra le hard skills.
Prova a pensare ad esempio a due figure professionali differenti come giornalista e manager: per il primo la capacità di scrittura è una competenza essenziale per la professione, mentre per il secondo è più che altro il mezzo per comunicare in maniera efficace sul posto di lavoro.
Ma tralasciando allora pittori, musicisti, scultori e ogni altro genere di professionisti del settore artistico, ha senso andare a inserire le proprie competenze artistiche in un CV?
Beh, questo dipende da alcuni fattori. Se vorrai, potrai aggiungere questa sezione nel curriculum a patto che rispetti alcuni requisiti fondamentali quali:
Un altro punto da valutare è il grado di esperienza che possiedi. E qui è più facile capire con un esempio: se la NASA sta cercando un ingegnere aerospaziale con 15 anni di esperienza, difficilmente la tua passione per il tango argentino avrà una qualche rilevanza per la tua candidatura, mentre al contrario la passione per la pittura, la conoscenza degli accostamenti di colori e di armonie potrebbe rivelarsi un’arma in più per un web designer.
Detto questo, ecco allora un lista di competenze artistiche che puoi inserire nella sezione dedicata a passioni e hobby del tuo CV:
E se si tratta di competenze essenziali per il tuo lavoro, potrai comunque inserirle nella sezione dedicata, come di seguito:
In questo caso, le competenze artistiche sono correlate alla professione e quindi puoi tranquillamente citarle tra le tue skills. A questo proposito, puoi anche dare una valutazione delle tue capacità con la dicitura “Intermedio” o “Avanzato” o aggiungere una breve descrizione di quando e come hai fatto tesori di queste tue competenze.
Se invece le abilità artistiche non sono direttamente correlate all’offerta di lavoro ma servono a mettere in luce alcuni tratti della tua personalità, come detto potresti aggiungerle nella sezione extra dedicata agli hobby, come ha fatto il nostro candidato:
GIUSTO |
---|
Attività e hobby
|
SBAGLIATO |
---|
Attività e hobby
|
Come puoi notare, in questa sezione non dovrai dilungarti troppo, ma fornisci tutte le informazioni necessarie ai selezionatori e non limitarti a scrivere solo un elenco di attività poste alla rinfusa.
Il consiglio dell’esperto: valuta sempre con attenzione la priorità con la quale inserire le tue competenze e non ti dilungare eccessivamente, dato che il tuo curriculum potrà avere una lunghezza massima di 2 pagine.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Oltre che nella sezione delle competenze e negli hobby, puoi disseminare le tue abilità artistiche anche in altri paragrafi del tuo CV, come:
Ancora una volta tieni bene a mente che il curriculum sarà personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro e dunque una determinata abilità può assumere, a seconda dei casi, più o meno importanza.
Il profilo è una sezione fondamentale del tuo curriculum. Si tratta di una breve descrizione delle tue migliori abilità, competenze e obiettivi professionali per il CV e in poche righe deve essere in grado di agganciare i recruiter.
Proprio per questa sua funzione, il profilo sarà posto in posizione di massima visibilità, proprio al di sotto dei tuoi dati personali.
Ecco allora un esempio:
Giovane restauratore con 3 anni di esperienza in un museo di caratura internazionale, ho lavorato con un team di 20 persone provenienti da tutta Europa. Grazie alla mia manualità e alla mie competenze tecniche di reintegrazione pittorica ho riportato all’antico splendore 10 opere in olio su tela del ‘500 dal valore complessivo di 4,7 milioni di Euro.
Come vedi, nel caso dell’esempio il candidato offre risultati concreti e numeri a supporto della propria candidatura, citando anche le capacità artistiche fondamentali per il futuro datore di lavoro.
Valida soprattutto per chi lavora nei diversi campi artistici, la sezione dell’esperienza lavorativa può rivelarsi davvero significativa per molte professioni.
In questo caso per ogni esperienza passata, oltre a nome del dato di lavoro, ruolo e periodo di collaborazione, potrai inserire un elenco da 4 a 6 punti per raccontare la tua esperienza in modo efficace.
Come di seguito:
Insegnante di Storia dell’Arte
Liceo Vanigli, Roma
Ottobre 2005-oggi
Anche in questa sezione, ricordati sempre di basarti sul principio della rilevanza rispetto all’offerta di lavoro e non cercare di forzare troppo la mano se le competenze artistiche non hanno attinenza con la tua futura azienda; per capirci, se ti stai candidando per un posto da idraulico la tua passione per il trompe l’Oeil non ti sarà troppo d’aiuto.
E per concludere, per mettere in mostra le tue competenze artistiche potrai sfruttare anche la sezione dedicata a istruzione e formazione.
Qui potrai inserire infatti il titolo di studio che hai raggiunto e, soprattutto se hai concluso gli studi da poco, tutte quelle attività artistiche scolastiche ed extrascolastiche che abbiano attinenza con l’offerta di lavoro, come:
Ecco un esempio:
Diploma di Recitazione
Accademia di Arte Drammatica, Firenze
2015-2020
Come puoi notare, anche le esperienze scolastiche possono rivelarsi molto utili per dare uno slancio al tuo curriculum, soprattutto se non hai ancora una grande esperienza professionale.
Il consiglio dell’esperto: oltre che su curriculum, puoi valorizzare le tue capacità e competenze artistiche su una lettera di presentazione per rafforzare la tua candidatura.
Ma artisti si nasce o si diventa?
Ancora non è del tutto chiaro, ma è ormai appurato che non si tratta solo di essere in possesso di un emisfero destro ipertrofico e un testone alla Megamind.
Di sicuro c’è però che arte fa rima con creatività.
E la creatività non nasce dal nulla, ma è un connubio tra esperienza, inventiva e continui tentativi, tutte abilità che accendono la lampadina nella testa dei selezionatori.
E ti farà pure piacere sapere che non c’è neppure una vera data di scadenza: tanto per dirne una, Picasso è diventato il pittore che tutti conosciamo quando aveva ben più di qualche capello bianco sulla testa e che Grandma Moses non aveva mai toccato un pennello prima dei 78 anni!
Ma più che alla tua personalissima abilità di dipingere o intagliare il legno, i recruiter sono interessati a come potresti essere in grado di applicare le competenze artistiche nella tua professione e quali tratti della tua personalità siano in grado di dare valore al tuo mestiere.
Ecco allora qualche suggerimento su come migliorare non tanto le tue competenze tecniche in campo artistico (per quello non ci sono scorciatoie: dovrai fare pratica, studiare le opere dei grandi artisti e arrivare a padroneggiare le diverse tecniche), ma le abilità intrinseche nascoste all’interno di una mente creativa che possono far comodo sul posto di lavoro:
Le persone creative sono sempre alla ricerca di soluzioni alternative e non si accontentano di una struttura bene definita. Questa abilità è molto utile per andare a percorrere strade che non erano mai state percorse prima e testare risoluzioni che a prima vista non sono applicabili.
Non ragionare per compartimenti stagni e risolvere i problemi che la vita ti pone è una delle abilità che dovrai acquisire. Le persone creative non si lasciano abbattere dagli eventi ma approfittano delle situazioni nuove per cambiamenti radicali.
Chi possiede doti artistiche è maggiormente incline all’osservazione del mondo circostante, presta attenzione ai dettagli e utilizza i cinque sensi per una costante ricerca della propria espressività.
A questo, si unisce anche una fervida immaginazione che permettere di dare forma a idee e sensazioni.
Tendenzialmente le persone artistiche hanno una domanda ad ogni risposta e questo le porta ad andare maggiormente in profondità rispetto agli altri, ponendosi quesiti sempre più profondi per saziare una curiosità innata.
Una persona con talento artistico è più aperta all’ascolto e alla condivisione con gli altri ed è in grado di cambiare opinione con il passare del tempo grazie all’esperienza maturata.
Direttamente collegato al punto precedente, una persona che ha competenze artistiche ha di solito una sensibilità più sviluppata ed è più incline al dialogo con gli altri e ad accettare le critiche costruttive e questo lo porta a migliorare costantemente.
La creatività è sicuramente una delle competenze comune a tutte le abilità artistiche e rivela tutta una serie di requisiti molto ricercati dalle azienda, come pensiero critico, apertura mentale e capacità comunicative e problem solving.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ecco allora i punti salienti di questo articolo dedicato a capacità e competenze artistiche sul CV:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Comunicare, saper parlare. Ma anche saper scrivere. O saper ascoltare, o essere assertivi. Come far brillare la propria candidatura. In due parole: competenze comunicative.
Tanti le chiamano soft skills, altri competenze trasversali. Utili in ogni circostanza e grado di seniority. Le competenze relazionali, è la sostanza del saper essere lavoratore.
Tra le Soft Skills, le competenze organizzative e gestionali spiccano poiché saper gestire il tempo, lo stress e le relazioni sono la chiave per il successo sul luogo di lavoro.