Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Hobby e passioni nel CV: esempi di interessi nel curriculum

Hobby e passioni nel CV: esempi di interessi nel curriculum

Collezionista di figurine, maestro nel bricolage o cintura nera di Krav Maga, ecco un esempio per inserire hobby e interessi nel tuo CV e ottenere lavoro grazie al tuo tempo libero!

Paolo Borrini
Paolo Borrini
Redattore esperto di recruitment

Hobby o non hobby, questo è il dilemma, il dubbio amletico che assale gli astanti durante la stesura del curriculum!

 

Scrivere di hobby e interessi sul CV è la scelta corretta? O forse meglio limitarsi a un breve accenno? O magari lasciar perdere completamente e rimandare il tutto al momento del colloquio? Ebbene, senza aspettare la fine del terzo atto, con un coup de theatre la risposta è: sì, raccontare i propri hobby può dare una marcia in più al tuo curriculum.

 

Ma solo se fatto nel modo giusto. Altrimenti una pièce gioiosa per la ricerca del lavoro potrebbe trasformarsi irrimediabilmente in una tragedia greca! Continua a leggere e scoprirai:

 

  • Come personalizzare il tuo CV con hobby e interessi e attirare i selezionatori.
  • Esempi concreti per impreziosire il tuo CV con i tuoi interessi.
  • Capire cosa inserire e cosa evitare in questa sezione del tuo curriculum.

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 CV professionali e trova quello che fa per te!

 

CREARE CURRICULUM VITAE

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — trova l’esempio curriculum perfetto per te!

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Hai bisogno di qualche altra dritta? Perché non leggi anche:

 

 

Hai bisogno di qualche spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Hobby e interessi in un esempio di curriculum

 

Giulio Righetti

Impiegato commerciale

Via Rossini 32, 12100, Cuneo (CN)

giuliorighetti@mail.it

linkedin.com/giuliorighetti

 

Preciso impiegato commerciale con 6 anni di esperienza in una multinazionale.

Gestisco le pratiche di oltre 400 clienti e grazie alla collaborazione con il team di vendita ho ridotto i tempi di ricezione delle offerte commerciali del 20%. Grazie alla revisione degli ordini con i fornitori, nell’ultimo anno l’azienda ha risparmiato oltre 250.000 Euro.

Desidero offrire le mie competenze finanziare a SellingABC.

 

Esperienze lavorative

 

Impiegato commerciale

Baratto S.p.A., Cuneo

Ottobre 2016-oggi

 

  • Attività di back-office con aumento dell’efficienza dell’80%.
  • Riduzione dei tempi di inserimento pratiche del 50%.
  • Risparmio di 250.000 Euro con nuovi accordi con i fornitori.
  • Coordinamento con un team di 25 venditori sul territorio.

 

Segretario commerciale

Sales&Co, Cuneo

Luglio 2015-Settembre 2016

 

  • Organizzazione di 150 meeting.
  • Gestione di oltre 20 chiamate al giorno in entrata e oltre 100 mail.
  • Emissione delle fatture con riduzione dell’errore del 95%.
  • Raggiungimento di tutti gli obiettivi di KPI per 8 mesi consecutivi.

 

Educazione

 

Diploma di perito commerciale

Istituto tecnico commerciale Rondelli, Alessandria

Settembre 2010-Luglio 2015

 

Valutazione finale: 95/100

 

Competenze

 

  • Lavoro di team
  • Precisione e puntualità
  • Organizzazione dei tempi di lavoro
  • Utilizzo sistema Ad Hoc Revolution per la logistica
  • Utilizzo formule finanziarie Excel
  • Negoziazione e pianificazione

 

Certificazioni

 

  • ACCA Diploma in financial and management accounting, 2020.
  • Corso avanzato di Excel (25 ore), Torino, 2021. 

 

Lingue

 

  • Inglese B2
  • Tedesco B1

 

Hobby

 

  • Mercati finanziari
  • Gioco in borsa
  • Letture motivazionali

 

1. Chi deve aggiungere hobby e interessi nel CV?

 

Secondo recenti ricerche, gli hobby possono dare una marcia in più alla tua carriera, aumentando la sicurezza di te e permettendo di sgombrare la mente dalle attività lavorative al di fuori dell’orario di lavoro, così da farti rendere al 100% una volta tornato in ufficio.

 

Ricaricare le batterie quindi, ma con un vantaggio non indifferente: sviluppare capacità cognitive e apprendere nuove soft skills da poter sfruttare per qualsiasi attività lavorativa.

 

Hobby e interessi non sono obbligatori nel curriculum, ma possono darti un vantaggio concreto se:

 

 

I candidati di alto profilo e di grande esperienza, ad esempio con un CV da manager, possono omettere questa sezione, concentrandosi maggiormente sulle conoscenze e sulle competenze specifiche del proprio campo.

 

Immagina che un’azienda sia alla ricerca di un fisico nucleare: che tu passi il suo tempo libero su Netflix o preferisca un buon libro giallo potrebbe non essere la prima delle preoccupazioni del datore di lavoro, sicuramente più concentrato a non far esplodere la centrale!

 

Ma c’è anche un’altra ragione. Il tuo documento non è un poema epico: una pagina di CV è il limite massimo oltre al quale non dovresti andare: occhio, perché un candidato su quattro commette l’errore di dilungarsi troppo!

 

A volte si tratta quindi di fare una scelta: ad esempio, in un CV da ingegnere o da programmatore informatico, se il candidato ha a disposizione ancora qualche riga preferirà far sapere ai selezionatori di essere in possesso di una certificazione Cisco piuttosto che dimostrare abilità eccelse a Call of Duty.

 

2. Quali hobby, interessi e passioni inserire nel tuo CV?

 

Fatte le doverose premesse, è bene chiarire un altro punto: non scervellarti a cercare hobby da inserire sul tuo curriculum per darti un tono! Il tuo obiettivo è di apparire interessante e generare curiosità nel selezionatore, ma non a costo di dire bugie!

 

Se nel tuo curriculum scrivi che sei un appassionato di caccia col falcone, assicurati di saper davvero distinguere un girfalco da uno sparviero: spesso i selezionatori sfruttano i tuoi hobby come domanda rompighiaccio al colloquio e non puoi sapere in anticipo con chi avrai a che fare!

 

Alcune passioni potrebbero inoltre non essere “propriamente adatte” alla posizione lavorativa alla quale ti stai candidando: se cerchi un posto al WWF forse è meglio tenere per te la caccia la cinghiale, dato che potrebbe non essere ben vista da una associazione di protezione animali.

 

Ecco una lista di hobby e interessi che aiutano i selezionatori a tracciare il tuo profilo psicologico e professionale:

 

Esempio di hobby e interessi da inserire nel tuo CV

 

  • Suonare uno strumento musicale, sintomo di disciplina e passione.
  • Danzare, segnale di una mente artistica.
  • Recitare, che indica grandi capacità mnemoniche e competenze relazionali.
  • Scacchi, indice di grandi competenze organizzative e gestionali.
  • Giardinaggio, che riflette una personalità pacifica e amante della natura.
  • Produzione video, con creatività e competenze digitali.
  • Arti marziali, con grande autocontrollo e disciplina.
  • Sport estremi, che riflettono la tua capacità di assumerti rischi e il problem solving.
  • Yoga e meditazione, per l’autocontrollo e la sicurezza di sé.
  • Sport di squadra, per le doti di leadership e il lavoro di gruppo.
  • Filatelia, che riflette una personalità introversa e organizzata.

 

Quando organizzi questa sezione del tuo curriculum, cerca di evitare gli hobby troppo bizzarri e fuori dalle righe che non portano alcun valore aggiunto. Collezionare tubetti di dentifricio usati non ti fare apparire più cool a un colloquio, anche se probabilmente potrai sfoderare un sorriso smagliante.

 

Dopo aver visto gli hobby, potresti dare un’occhiata anche agli interessi:

 

Esempio di interessi da inserire nel tuo CV

 

  • Volontariato: secondo uno studio recente, chi fa volontariato ha il 27% di possibilità in più di ottenere un impiego.
  • Allenare un team: specchio delle abilità di persuasione, gioco di squadra e mentalità vincente.
  • Viaggi: con il risultato di una mente aperta alle novità e tollerante nei confronti delle diverse culture.
  • Parlare in pubblico, che rispecchia carisma e autostima. Cerca però di evitare la politica, che potrebbe essere un argomento spinoso.
  • Far parte di una organizzazione: con la gestione e l’organizzazione di eventi.
  • Scrivere, che dimostra creatività, sensibilità e abilità comunicative.
  • Informatica: indice di abilità analitica e multitasking.

 

Come puoi vedere  anche senza avere a tutti i costi un curriculum artistico, tutte queste abilità sono le specchio di spiccate competenze trasversali, che sono spendibili nei più disparati settori lavorativi.

 

E ti farà piacere sapere che secondo i ricercatori della San Francisco University, chi pratica costantemente un hobby ha risultati migliori del 15%-30% sul posto di lavoro, un vero toccasana per l’evoluzione della tua carriera!

 

Dunque non hai più scuse! Al lavoro, o forse meglio… trovati un hobby!

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Come inserire hobby e interessi nel tuo CV

 

Anche se hai mille hobby diversi non ti lanciare in un elenco insipido e barboso, ma cerca di dare l’imbeccata giusta al selezionatore con una breve descrizione delle tue attività. Normalmente, in questa sezione non dovrai superare più di 2 o 3 punti rilevanti.

 

Veniamo subito al sodo:

 

Esempio di sezione hobby, interessi e passioni nel tuo CV

GIUSTO

Hobby e interessi

 

  • Scacchi: finalista regionale del torneo organizzato dalla Federazione Italiana.
  • Volontariato alla casa di cura “La pensione” che ospita 85 anziani, 2016-oggi.
  • Fondatore dell’associazione culturale “La storia di ieri”, Milano, 2015.
SBAGLIATO

Hobby e interessi

 

  • Calcio
  • Lettura
  • Cucina

Il giorno e la notte eh! Se da una parte devi cercare di non ubriacare il selezionatore di parole, dall’altra una lista di parole un po’ alla rinfusa potrebbe non essere in grado di trasmettere un messaggio vincente. E tu invece devi proprio fare centro scegliendo gli argomenti più interessanti e le frasi giuste per il tuo curriculum.

Il consiglio dell’esperto: i tuoi hobby devono rispecchiare la tua personalità, ma l’obiettivo finale di un curriculum è pur sempre quello di trovare un lavoro! Cerca di descrivere le tue passioni nell’ottica di dare un valore aggiunto alle tue esperienze extra lavorative.

4. Hobby e interessi da evitare nel tuo CV

 

Hai già visto come raccontare bugie possa diventare un boomerang anche per un curriculum creativo, ma c’è anche dell’altro dal quale dovresti stare alla larga:

 

  • Evita tutto ciò che riguarda la politica, la sessualità o la religione. Anche inconsapevolmente, il recruiter potrebbe farsi una idea sbagliata su di te. Tieniti alla larga da questi argomenti anche in fase di colloquio.
  • Tralascia hobby e passioni sconvenienti: puoi essere appassionato di calcio, ma scrivere che sei un hooligan irriducibile non ti conferirà maggiore charme. A questo proposito, fai anche attenzione a cosa posti sui social: gran parte dei selezionatori esclude i candidati dopo aver dato uno sguardo al loro profilo. Creare un profilo professionale su LinkedIn può essere però una buona idea.
  • Escludi gli interessi ritenuti immorali, se non illegali: rivelare di essere un hacker potrebbe non essere l’approccio giusto per presentare la candidatura per un lavoro di banca.
  • Ridevi le passioni particolarmente pericolose: camminare in equilibrio in cima a un grattacielo potrebbe comportare molti giorni di infortunio, se non peggio!
  • Cancella gli hobby irrilevanti: accumulatore seriale di lacci da scarpe potrebbe non essere percepito come una voce fuori dal coro dal tuo selezionatore, soprattutto se amante dei mocassini. Attento a non inciampare!

 

Ecco fatto! Ora non ti resta che finire il tuo modellino del Titanic e annaffiare la tua pianta di pomodori mentre attendi una chiamata dai selezionatori!

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Rivediamo ancora una volta come strutturare questa sezione:

 

  • Inserisci hobby rilevanti per la posizione lavorativa.
  • Non ti dilungare eccessivamente: evidenzia 2 o 3 hobby rilevanti e scrivi una breve descrizione.
  • Aggiungi passioni e interessi che facciano trasparire chi sei e quanto puoi offrire.
  • Evita di prendere posizioni troppo personali, hobby immorali, sconveniente o irrilevanti.

 

E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per inserire i tuoi hobby nel curriculum. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!

Valuta questo articolo: hobby e passioni cv esempio
Media: 5 (10 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo Borrini
Paolo è il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili