Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Competenze comunicative e interpersonali per il curriculum

Competenze comunicative e interpersonali per il curriculum

Comunicare, saper parlare. Ma anche saper scrivere. O saper ascoltare, o essere assertivi. Come far brillare la propria candidatura. In due parole: competenze comunicative.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Ce lo ha spiegato bene Watzlawick: per quanto ci si possa sforzare, non si può proprio non comunicare. Al contrario purtroppo, è davvero tanto facile comunicare qualcosa di sbagliato! E le quotazioni aumentano decisamente quando si parla delle competenze comunicative nel CV!

 

Ecco perché in questa guida vedrai:

 

  • Cosa sono le competenze comunicative
  • Quali sono le competenze di comunicazione da usare nel tuo curriculum
  • Dove inserire le competenze comunicative nel CV

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli curriculum vitae e trova quello che fa per te!

 

CREA CURRICULUM VITAE

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio curriculum vitae su misura per te.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Vuoi saperne qualcosa in più? Dai un'occhiata anche a:

 

 

Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di Zety!

 

Cosa sono le competenze comunicative?

 

Le competenze comunicative sono tutte quelle abilità che ti permettono di interagire e comunicare efficacemente con gli altri. Fanno parte delle competenze comunicative abilità quali la scrittura, la capacità di ascolto, il parlare in pubblico e la capacità di sintesi.

 

Perché le competenze comunicative e interpersonali sono importanti?

 

Le competenze comunicative sono competenze professionali estremamente apprezzate da tutti i selezionatori, perché migliorano l’ambiente di lavoro e facilitano le relazioni tra colleghi. Semplificare e trasmettere un concetto chiaro e preciso in qualsiasi contesto è una delle abilità più apprezzate da qualunque selezionatore.

 

I lavoratori che possiedono buone competenze comunicative e interpersonali permettono alle aziende di risparmiare milioni di euro in un’ottica di semplificazione dei processi produttivi.

 

Esempio di competenze comunicative nel CV

 

Adele Robbiata

04023, Formia, Lazio, Italia

adele.robbiata@mail.com

+393400001231

www.linkedin.com/in/adelerobbiata0100/

 

Professoressa di Arte da 4 anni presso l'istituto Raffaello Sanzio di Formia e Coordinatrice di classe per 81 studenti delle scuole superiori. Sono dotata di grande capacità di ascolto ed empatia nei confronti degli studenti. Mi sforzo ogni giorno di sostenere gli studenti in difficoltà e di valorizzare i ragazzi con maggiore potenziale.

 

Esperienza Lavorativa

 

Insegnante

Settembre 2019-oggi

Istituto "Raffaello Sanzio"

Formia, Lazio, Italia

  • Costruzione di programmi formativi di classe e individuali per sostenere gli studenti in difficoltà e premiare le eccellenze.
  • Coordinatrice di classe, coordinatrice del dipartimento di Arte e Referente di laboratorio per 81 studenti.
  • Coordinamento commissione uscite didattiche e viaggi d’istruzione con una partecipazione del 72% degli studenti.
  • Presidente di Commissione degli Esami di Stato come membro interno per 2 anni e come membro esterno per 1 anno, con una percentuale di diplomati del 100%.

 

Istruzione e formazione

 

Diploma di Laurea Magistrale in Arte Antica

Università Roma 4, Roma

Settembre 2014 - Luglio 2019

  • Voto di Laurea: 110/110 e lode

 

Competenze professionali

 

  • Propensione all’ascolto
  • Public speaking
  • Comunicazione scritta
  • Comunicazione non verbale
  • Empatia e capacità d’ascolto
  • Tecniche di insegnamento
  • Storia dell'Arte

 

Certificazioni e corsi

 

  • Disturbi di apprendimento e bisogni educativi, Alta scuola Marisei, Roma, Ottobre 2021-Gennaio 2022.
  • Informatica avanzata nella scuola, Istituto Tecnico Merlini, Roma, Ottobre 2020-Gennaio 2021.

 

Lingue

 

  • IELTS, 7 (C1 Level), National British Institute, Roma - Luglio 2022.

 

Ecco come come fare curriculum vitae sfruttando appieno le tue competenze comunicative. E ora andiamo a scoprire nel dettaglio cosa sono e come inserire le competenze comunicative nel tuo CV!

 

Quali competenze comunicative inserire nel CV?

 

Ecco un elenco delle competenze comunicative migliori per il CV:

 

  1. Competenze comunicative verbali e non verbali
  2. Public speaking
  3. Capacità di scrittura
  4. Ascolto attivo
  5. Feedback
  6. Chiarezza
  7. Sicurezza di sé
  8. Storytelling
  9. Empatia e fiducia

 

1. Competenze comunicative verbali e non verbali

 

La comunicazione non è solo quello che dici. I tuoi gesti, la tua mimica, il movimento degli occhi e il tuo portamento trasmettono tantissime informazioni. In un colloquio di lavoro, stringere la mano con decisione o guardare gli HR negli occhi può davvero rivelarsi fondamentale e dare un’immagine di una persona competenze e sicura di sé.

 

2. Public speaking

 

Parlare in pubblico è un’arte che anche i più introversi possono acquisire grazie a un po’ di dedizione e allenamento. Non si tratta necessariamente di parlare a una platea gremita, ma se trasmetti le tue idee con chiarezza e sicurezza, riuscirai a convincere tutti i tuoi uditori.

 

3. Capacità di scrittura

 

Anche scrivere una email richiede una certa competenza: in poche parole devi trasmettere un messaggio chiaro, semplice e diretto, e devi essere in grado di utilizzare un linguaggio formale o informale a seconda del contesto.

 

4. Ascolto attivo

 

È una delle competenze relazionali più richieste, qualunque sia il lavoro che andrai a fare! Ascoltare attivamente significa mantenere alto il tuo livello di attenzione e dimostrare agli altri che quello che dicono conta davvero. Se ci riesci, si apriranno maggiormente e saranno più disposti a condividere le informazioni con te.

 

5. Feedback

 

Dare feedback è abbastanza facile (anche se bisogna stare attenti a non ferire le altre persone), riceverli un po’ meno… Cerca di capire quello che gli altri vogliono dirti, lasciali esprimere anche se sei in disaccordo e analizza quello che non va: è un grandissimo segno di maturità sia dal punto di vista personale che dal punto di vista lavorativo.

 

6. Chiarezza

 

Non importa ciò che volevi dire, ma quello che gli altri hanno capito! Ecco perché devi sempre strutturare le tue comunicazioni in maniera chiara, consapevole di quello che vuoi trasmettere agli altri. Dai risposte brevi, senza esitazioni né giri di parole.

 

7. Sicurezza di sé

 

È il punto di partenza per un colloquio di lavoro. Se sei convinto (o convinta) di ciò che dici, anche i selezionatori finiranno per esserlo! Il tuo corpo, e non solo le tue parole, comunicano qualcosa in ogni momento. Se sei una persona insicura, puoi fare qualche prova davanti allo specchio o ripetere i tuoi discorsi ad alta voce per non ingarbugliarti.

 

8. Storytelling

 

Non confondere lo storytelling con l’arte di raccontare frottole! Qui si tratta di trasmettere un messaggio in maniera vibrante, invogliando i tuoi uditori a saperne di più: l’obiettivo è di calamitare l’attenzione sul messaggio che vuoi trasmettere. Preparati in anticipo, lascia libera la tua personalità di esprimersi e fai attenzione ai segnali che arrivano dal tuo pubblico.

 

9. Empatia e fiducia

 

Non imporre a tutti i costi il tuo punto di vista e non mettere in difficoltà i tuoi interlocutori solo per il giusto di avere ragione: mostrarsi aperti e amichevoli è un atteggiamento che ti porterà risultati migliori! Discutere con te diventerà istruttivo e stimolate.

 

Secondo recenti ricerche, le competenze comunicative sono tra le abilità maggiormente richieste dai selezionatori! Questo perché portano numerosi benefici all’interno di un ambiente di lavoro:

 

  • Maggiore produttività
  • Un ambiente di lavoro più sereno e amichevole
  • Maggiore fiducia nei colleghi
  • Migliori rapporti con i superiori
  • Migliori sinergie e lavoro di gruppo

 

E questo vale anche nella vita quotidiana, non solo per il lavoro!

Il consiglio dell’esperto: quante volte ti sei sentito dire che “noi comunichiamo solo per il 7% attraverso la parola”? Purtroppo, secondo gli studi si tratta di una leggenda metropolitana, ma è pur vero che non devi mai sottovalutare la comunicazione non verbale, soprattutto durante un colloquio!

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

Come inserire le competenze comunicative nel curriculum? 

 

Inserire le competenze comunicative nel CV non è complicato, ma bisogna sempre stare attenti a non scadere nei soliti luoghi comuni e risultare poco credibile. L’idea è allora andare un po’ più nel dettaglio e non limitarsi a “esperto comunicatore”, disseminando indizi concreti praticamente in ogni sezione del tuo CV:

 

 

Prima di iniziare, leggi con attenzione quali sono le richieste dell’offerta di lavoro che ti interessa e segnati le parole chiave: ti darà una grossa mano a entrare nelle grazie dei selezionatori!

 

1. Le competenze comunicative nel CV: il profilo

 

Le competenze comunicative nel profilo sono una delle chiavi per arrivare a un colloquio e fare bella figura davanti ai selezionatori. Generalmente, la sezione profilo include le tue migliori capacità, le esperienza lavorativa, i risultati più significativi e i tuoi obiettivi professionali futuri.

 

Si tratta dell’unica sezione discorsiva del CV e ti permette di illustrare un po’ più in dettaglio come le tue competenze comunicative abbiano influito positivamente sulla tua carriera lavorativa. Creando questa sezione bene farai il primo passo per creare un curriculum efficace.

 

Esempi di competenze comunicative nel profilo del CV

 

Docente di Italiano per stranieri con 7 anni di esperienza nell’insegnamento e una laurea magistrale in Linguistica e Comunicazione Interculturale. Da 3 anni organizzo Sicilian Social Food, evento estivo dedicato al cibo siciliano. Ho eccellenti doti comunicative e una propensione al public speaking che mi hanno permesso di organizzare e supervisionare eventi con oltre 500 persone. 

 

Come hai visto nel CV per il docente di lettere qui sopra, il nostro candidato ha inserito numerosi riferimenti alla competenze comunicative del CV. Anche in questo caso, è cruciale quantificare i risultati ottenuti: dimostrano come le tue qualità siano davvero irrinunciabili per il successo della tua futura azienda.

 

2. Le competenze comunicative nell’esperienza lavorativa

 

La sezione dell’esperienza lavorativa può essere definita come una delle più importanti componenti del tuo curriculum. Scritta in ordine anticronologico - partendo quindi dalle esperienze più recenti - contiene informazioni su datore di lavoro, titolo lavorativo, e durata del rapporto lavorativo.

 

E non solo: qui puoi infatti includere anche tutte le competenze comunicative che hai sfruttare per arrivare al successo! 

 

Vediamo un altro esempio di curriculum da insegnante:

 

Esempi di competenze comunicative sul CV: l’esperienza lavorativa

 

Insegnante di Italiano

Liceo Artistico “G. Garibaldi”, Frosinone

Giugno 2013-oggi

  • Insegnamento in aula della lingua e della cultura italiana per 40 ore alla settimana, per un totale di 1560 ore di didattica per ogni anno scolastico.
  • Organizzatore del corso extrascolastico "L' Italiano attraverso l'arte", seguito da 24 alunni del triennio.
  • Ricerca per 2 progetti di glottodidattica della scuola tramite e lezioni online per colleghi a progetto.
  • Attività di accompagnatore e di organizzazione nelle gite organizzate dalla scuola.
  • Corsi di public speaking per docenti ed esterni, a cui hanno preso parte 15 persone.

 

Inserire un elenco di competenze comunicative non è sufficiente: aggiungi 5 o 6 punti elenco che includano dettagli quantitativi, risultati e responsabilità. E sfrutta i sinonimi e i verbi di azione per dimostrare le tue abilità di scrittura.

 

3. Competenze comunicative nel CV: la sezione di istruzione e formazione

 

Puoi inserire le competenze comunicative per il CV anche nella sezione dell’istruzione e formazione, soprattutto se non hai ancora una grande esperienza lavorativa.

 

Se hai un CV da studente o addirittura un curriculum senza esperienza, potrai infatti costruire questa sezione aggiungendo:

 

  • Titolo di diploma o di laurea
  • Durata del percorso di studi
  • Istituto frequentato
  • Luogo
  • Voto di laurea nel CV, project work e corsi extrascolastici (opzionale)

 

Le competenze comunicative andranno incluse proprio in quest’ultima sezione opzionale. Vediamo un esempio di CV perfetto:

 

Esempi di competenze comunicative nel curriculum: istruzione e formazione

 

Master in Progettazione dell'insegnamento della lingua italiana 

Università degli Studi di Venezia, Venezia

Settembre 2010 - Giugno 2012

Valutazione finale:107/110

  • Tesi di laurea "La didattica Italiana: esperienze e riflessioni".
  • Fondatore del Club di scrittura creativa dell’Università di Venezia.

 

Puoi sfruttare questa sezione anche se hai ancora un CV con università in corso: in questo caso, non devi far altro che aggiungere la data prevista di completamento degli studi e, se lo desideri, il numero degli esami che hai già superato e la media voti attuale.

 

4. Competenze comunicative nel CV: le competenze professionali

 

La sezione delle abilità è il posto più ovvio in cui includere le tue competenze comunicative nel CV. Non devi far altro che includere una lista di 8-10 competenze, hard skills (le competenze tecniche) e soft skills per il CV (le competenze trasversali), cercando di trovare il giusto equilibrio tra le due categorie.

 

Esempio di competenze comunicative nella sezione dedicata

 

  • Propensione all’ascolto
  • Public speaking
  • Comunicazione non verbale
  • Empatia e capacità d’ascolto
  • Capacità di presentazione
  • Padronanza lessicale
  • Scrittura creativa

 

Questa sezione è molto preziosa, perché offre delle informazioni immediate agli HR: tieni conto che, in genere, un recruiter impiega pochi secondi per analizzare un CV!

 

5. Competenze comunicative nel CV: la sezione bonus

 

Si tratta di una sezione opzionale del CV, la ciliegina sulla torta anche per quanto riguarda le competenze comunicative.

 

Nella sezione bonus del CV puoi includere:

 

 

E naturalmente, puoi dedicare un po’ di spazio a seminari, convegni, pubblicazioni e tutto quanto ha a che vedere con la comunicazione. Come qui in basso:

 

Esempi di competenze comunicative nel curriculum: la sezione bonus 

 

Convegni

 

  • Convegno all'Università di Berlino "Formazione per insegnanti di italiano L2 - Maggio 2023.
  • Convegno all'Università pedagogica di Minsk: "L’uso delle arti nelle classi di italiano" - Settembre 2022.
  • Convegno all’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano “Le vie dell’italiano” - Giugno 2022.

 

Pubblicazioni

 

Maria Martigli, L’italiano per le scuole: didattica e metodologia, Milano, Giulietto Editore, 2023.

 

Non forzare a tutti i costi le tue competenze comunicative in questa sezione: se non hai niente di interessante da aggiungere, puoi sfruttare questa sezione per altre competenze o rinforzare direttamente le sezioni precedenti.

 

Come migliorare le tue competenze comunicative?

 

Non tutti abbiamo le capacità comunicative di Barack Obama o l’innata abilità oratoria di Cicerone, ma c’è una buona notizia: con un po’ di allenamento, è possibile migliorare tutte queste abilità! Ecco qualche strategia utile:

 

1. Prepara i tuoi discorsi

 

Pensa, pianifica, butta giù due righe e poi ripeti il tutto a una persona di cui ti fidi o davanti allo specchio: in questo modo, ti renderai conto se il tuo discorso è chiaro e fluido o se c’è ancora qualcosa da aggiustare.

 

2. Chiedi dei feedback

 

Chiedere del feedback è uno dei migliori modi per capire come comunichi in azienda. Se decidi di optare per questa opzione, accetta i consigli costruttivi: non prenderla sul personale nel caso qualcuno ti faccia notare qualcosa che non è di tuo gradimento, ma pensa su come potresti migliorare questo aspetto della tua comunicazione.

 

3. Fai training online 

 

Esistono tante piattaforme di e-learning che ti offrono la possibilità di migliorare le tue abilità comunicative. Da Udemy passando per le italiane Docety e Learnnn, troverai decine di corsi online per continuare a imparare.

 

4. Chiedi aiuto a un esperto

 

Una sessione di counseling può aiutare a migliorare la tua comunicazione. Che si tratta di uno psicologo, di un trainer o di un coach certificato, ti aiuterà a riflettere sul tuo stile di comunicazione e a lavorare sui tuoi punti di debolezza.

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

 

Punti chiave

 

Le competenze comunicative sono fondamentali in ogni ambito della vita, personale e lavorativa:

 

  • le competenze comunicative rafforzano il team, costruiscono un ambiente più sano e rispettoso e agevolano il lavoro quotidiano.
  • Puoi includere le competenze comunicative praticamente in ogni sezione del tuo curriculum.
  • Le competenze comunicative non sono innate, ma possono essere apprese e padroneggiate.

 

FAQ, domande frequenti sulle competenze comunicative

 

Cosa si intende per competenze comunicative?

 

Le competenze comunicative racchiudono tutte le capacità relazionali e le competenze sociali che ti permettono di comunicare e interagire efficacemente con gli altri. Le competenze comunicative possono essere sfruttate in ogni lavoro e fanno parte delle soft skills.

 

Dove scrivere le competenze comunicative del CV?

 

Non limitarti alla sezione delle competenze del CV: puoi disseminare il tuo curriculum vitae di competenze comunicative anche nella sezione dell’esperienza lavorativa - spiegando come hai messo a frutto queste tue abilità per ottenere i tuoi successi lavorativi - nella tua descrizione personale e persino tra gli hobby e gli interessi del CV.

 

Perché le competenze comunicative sono così importanti?

 

Le competenze comunicative ti permettono di collaborare in maniera più efficiente con i tuoi colleghi: una comunicazione chiara è infatti alla base di gran parte delle dinamiche lavorative quotidiane. La capacità di scrivere correttamente, il public speaking, la chiarezza e il linguaggio non verbale influiscono profondamente non solo durante il colloquio di lavoro, ma anche sulla qualità del lavoro personale e di gruppo.

 

Dove trovo degli esempi di competenze comunicative per il CV?

 

Su Zety trovi decine di esempi di curriculum vitae già pronti realizzati da esperti del mercato del lavoro. Ogni esempio contiene le capacità tecniche e competenze trasversali fondamentali per ogni lavoro, comprese le competenze comunicative più richieste per ogni professione. Se hai fretta, puoi dare un’occhiata a questa guida su come fare un curriculum o sfruttare tutti i contenuti precompilati del nostro CV maker.

 

Grazie per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questa guida sulle competenze comunicative per il CV. Sono sicuro che ti saranno utili per il tuo curriculum e per i tuoi futuri colloquio di lavoro. Se hai qualche dubbio o ulteriore domanda, lasciaci un messaggio qui sotto e ti risponderemo al più presto!

 
Valuta questo articolo: competenze comunicative
Media: 5 (9 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili