
Capacità e competenze organizzative e gestionali nel CV 2023
Tra le Soft Skills, le competenze organizzative e gestionali spiccano poiché saper gestire il tempo, lo stress e le relazioni sono la chiave per il successo sul luogo di lavoro.
Le capacità e competenze organizzative sono sicuramente tra le qualità fondamentali di ogni lavoratore di successo. Abilità trasversali e trasferibili, le competenze organizzative vanno al di là della specifica professione e sono estremamente ricercate da tutti gli HR e i datori di lavoro.
Certo è che esistono decine e decine di competenze organizzative per il CV; e quindi come si fa? Si spara alla cieca nel mucchio, rispolverando il solito vecchio "atteggiamento proattivo"?
Niente paura! Sei nel posto giusto per poter fugare ogni tuo dubbio! Con questa guida infatti vedrai:
- cosa sono le capacità e competenze organizzative;
- una lista di competenze organizzative e gestionali per il tuo CV;
- qualche suggerimento utile per migliorare le tue capacità e competenze organizzative per la vita lavorativa.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello CV ideale per le tue candidature!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio curriculum vitae su misura per te.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di approfondire? Dai un'occhiata anche a:
- Curriculum da manager
- Curriculum architetto
- Curriculum da segretaria
- Curriculum vitae cameriere
- Competenze linguistiche per il curriculum vitae
- Competenze digitali
- Competenze informatiche per il CV
- Competenze personali sul CV
- Capacità e le competenze relazionali per il CV
- Time management per il curriculum
- Come caricare il CV su Linkedin
- Cosa scrivere nella mail per inviare il CV
- Download curriculum vitae
- Curriculum vitae europeo Word
- Curriculum vitae da compilare semplice
Hai bisogno di qualche dritta per il tuo CV? Dai un'occhiata anche a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!
Vediamo ora un esempio di come scrivere un curriculum per valorizzare le tue capacità e competenze organizzative e gestionali:
Esempio di capacità e competenze organizzative e gestionali sul CV
Alberta della Quercia
Commessa
336 01 01 010
alberta.dellaquercia@gmail.com
Modena, Emilia Romagna, 41122
Profilo
Commessa con 4 anni di esperienza in negozi di abbigliamento, con capacità specifiche in Fast Fashion. Durante la mia esperienza ho dimostrato le mie capacità di orientamento al cliente e di Direct Sales, grazie a cui il negozio ha aumentato il livello di Customer Satisfaction del 9% in 12 mesi. Sono dotata di un alto grado di adattabilità e di gestione di tempo e stress. Sono dotata al multitasking e alla gestione della priorità, il che mi consente di avere una leadership cognitiva che non impongo mai con i miei colleghi.
Esperienza professionale
Commessa
ABC Moda
Febbraio 2017 - Presente
Modena, Emilia Romagna, Italia
Risultati e Responsabilità
- Aumentato il livello di Customer Satisfaction del 9% grazie ad orientamento al cliente mostrando con dedizione e implementando tecniche di SPIN selling
- Gestione della creazione di vetrine in collaborazione con 4 commessi tirocinanti, con cui abbiamo creato vetrine a tema stagionale, con un incremento delle visite del 35%.
- Supervisionato l'insegnamento di 4 commessi tirocinanti con doti di Leadership e gestione dei conflitti
- Riorganizzazione delle scaffalature degli abiti grazie ad una forte capacità di Organizzazione
Addetta alle Vendite
Ipermercati XYZ
Ottobre 2014 - Gennaio 2017
Parma, Emilia Romagna, Italia
Risultati e responsabilità:
- Organizzazione del display merceologico per effettuare una verifica di ordini e consegne da magazzino
- Gestione diretta reparto frutta e ortaggi di cui ho aumentato le vendite del 14% in 5 anni
- Gestione dei fornitori al CE.DI
Educazione
Diploma di Maturità Linguistica
Liceo Linguistico San Carlo
Settembre 2009 - Giugno 2014
Risultati ottenuti:
- Voto di diploma: 100/100 e lode
- Eletta Rappresentante di Istituto nell'anno 2015-2016
- Corso extracurriculare "Moda in Lingue" per la creazione e l'esibizione di una collezione creata dalla scuola
Competenze professionali
- Visual merchandising - Avanzato
- Fast Fashion - Avanzato
- Terminali POS - Intermedio
- Leadership - Intermedio
- Orientamento al cliente - Avanzato
- Team Working - Avanzato
- Organizzazione del lavoro - Avanzato
Certificazioni
Cambridge Institute - Certificazione di Livello di Inglese intermedio avanzato B2 - Settembre 2016
DELF - Certificazione di livello di conoscenza intermedio avanzato B2 - Ottobre 2019
Come vedi, riconoscere le proprie competenze organizzative e aggiungerle nero su bianco a un CV professionale ti dà un vantaggio considerevole rispetto alla concorrenza. Andiamo a scoprire in dettaglio tutto quello che c'è da sapere sull'argomento!
1. Cosa sono le competenze organizzative e gestionali per il CV
Le competenze organizzative e gestionali sono tutte quelle abilità appartenenti alle sfera delle soft skills che ti consentono di organizzare al meglio il tuo lavoro e quello degli altri, utilizzando le risorse a tua disposizione in maniera efficace.
Possedere capacità e competenze organizzative ti permette di gestire bene il tempo, il denaro e le energie per portare a termine un compito con successo. E partendo da questa definizione, possiamo suddividere le capacità e competenze organizzative in tre gruppi distinti:
- le abilità relazionali, che descrivono la tua capacità di sviluppare relazioni professionali e umane fruttuose sul posto di lavoro;
- le abilità realizzative, che determinano la tua capacità di raggiungere il risultato desiderato;
- le abilità di sviluppo, ossia la capacità di crescere e apprendere sempre più competenze tecniche e professionali per migliorare il tuo livello di competenze sul lavoro.
Perchè le competenze organizzative e gestionali sono importanti?
Gli individui dotati di solide capacità e competenze organizzative e gestionali sono essenziali per il corretto funzionamento di ogni azienda. Chi possiede questo genere di qualità ha normalmente un livello di produttività e accuratezza molto più alto di chi è disorganizzato, garantendo un apporto costante per il conseguimento degli obiettivi.
Senza dubbio, mostrare esempi di competenze organizzative sul CV aiuta non solo le tue candidature per posizioni manageriali o di leadership, ma ti mette in buona luce con i selezionatori qualunque sia la tua condizione professionale e il ruolo desiderato.
Consiglio dell’esperto: Le capacità organizzative e gestionali ti rendono un lavoratore migliore, più efficiente ed efficace, ma ciò non vuol dire che da sole siano sufficienti a ottenere un impiego. A creare il perfect match sarà una combinazione di hard skills, capacità comunicative e abilità relazionali.
2. Come scegliere le competenze organizzative e gestionali per il curriculum
Scegliere le competenze organizzative e gestionali per il CV non è mai una cosa semplice, dato che ne esistono diversissime e molto spesso non sono facilmente quantificabili.
Pensa alla classica domanda di un HR: “Mi parli di quella volta in cui si è dimostrato un leader e ha dimostrato di possedere delle leadership skills”.
Mica tanto banale, vero?
Leader e leadership skills. Facile? Mica tanto! Se non hai idea di come dimostrare le tue competenze organizzative nel CV, di sicuro potresti avere qualche problema anche con le domande di un colloquio. Ma il trucco è semplice: in ogni curriculum, le capacità e competenze organizzative vanno di pari passo con l’annuncio di lavoro! Quindi:
- leggi attentamente la job description e fai una lista di tutte quelle che sono le capacità e le competenze organizzative richieste;
- fai una lista delle tue capacità in tema di organizzazione e gestione;
- trova le competenze organizzative e gestionali che si sovrappongono e inseriscile nel CV.
Con questa tecnica farai combaciare le tue qualità personali al profilo professionale che l’azienda sta cercando e avrai più chance di attirare l'attenzione su di te.
Benissimo dirai, ma insomma, alla fine della fiera... quali sono le capacità e le competenze organizzative giuste per te?
Giusta osservazione!
Ecco allora una lista di esempi competenze organizzative e gestionali per il CV apprezzate dai selezionatori:
Lista di competenze organizzative e gestionali per il CV richieste per ogni professione
- Leadership
- Gestione del tempo
- Gestione dei progetti
- Problem solving
- Pianificazione dei processi
- Spirito d'iniziativa
- Gestione delle priorità
- Propensione al risultato
- Decision making
- Pensiero strategico
- Pensiero critico
- Persuasione
- Team working
- Intelligenza emotiva
- Rispetto delle tempistiche
- Capacità di delegare
- Analisi dei risultati
- Negoziazione
- Attenzione ai dettagli
- Autovalutazione
- Autocontrollo
- Flessibilità al cambiamento
- Gestione dei conflitti
- Crisis management
- Gestione del Feedback
- Networking
Queste capacità e competenze organizzative sono tra le più importanti in assoluto, ma sono anche le più difficili da ottenere, dato che spesso richiedono esperienza e attitudine; in altre parole, più hai lavorato, più è plausibile che tu ne abbia viste di tutti i colori. E più ne hai viste, più sai come comportarti nelle situazioni più disparate.
Detto questo però, se hai solo un curriculum senza esperienza o comunque non hai ancora avuto grandi possibilità di farti notare, non ti scoraggiare: come vedremo più avanti, la stragrande maggioranza delle competenze organizzative e gestionali per il CV possono essere apprese e allenate.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Come descrivere le competenze organizzative e gestionali sul CV
Abbiamo visto quali skills fanno parte di questo gruppo. Adesso è arrivato il momento di capire cosa mettere nel curriculum alla voce "capacità e competenze organizzative".
Per prima cosa, ricorda sempre che le competenze organizzative e gestionali devono essere incluse in ogni area del tuo CV:
- Profilo professionale
- Esperienza lavorativa
- Istruzione e formazione nel CV
- Competenze professionali
- Sezione bonus
Andiamo a scoprire come valorizzare le tue capacità organizzative e gestionali in ogni sezione, a seconda delle tue caratteristiche personali.
Competenze organizzative e gestionali nel curriculum: il profilo
Una volta passate le informazioni personali, il profilo è la prima cosa che viene letta nei pochi secondi che il selezionatore dedica al tuo CV. E’ l’unica vera sezione discorsiva del curriculum ed è anche quella che spesso e volentieri viene scritta alla fine.
Sì, il profilo va scritto per ultimo: in questo modo avrai già un quadro generale dell'intero documento e potrai sottolineare le aree più importanti della tua candidatura e mettere in risalto competenze, esperienze, risultati e obiettivi professionali nel CV.
Esempi di capacità e competenze organizzative: cosa scrivere nel profilo
Profilo
Commessa con 3 anni di esperienza in negozi specializzati in elettrodomestici, con forte conoscenze del campo Hi-Tech e più specificamente della Telefonia. Dotata di un alto persuasione e creatività, durante la mia esperienza lavorativa in “Media Mondo” ho dimostrato le mie capacità di orientamento al cliente. Grazie a tecniche di consultive selling e negoziazione ho aumentato le vendite del 10% in 26 mesi. Dotata di profonda convinzione che Motivazione e orientamento al risultato mi rendano un asset per Mela Telefonini.
Il profilo può essere scritto con una forma standardizzata: verbi in forma attiva, tempo impiegato nel fare una determinata cosa e risultati ottenuti espressi in forma numerica o percentuale.
Nota bene che il profilo non deve essere più lungo di un massimo di cinque o sei righe. Esagerare significherà togliere spazio prezioso alle altre parti del CV. Molto meglio inserire ulteriori dettagli - nel caso in cui fosse necessario - nella lettera di presentazione.
Cosa scrivere nel curriculum con capacità e competenze organizzative: l'esperienza
Quando si parla di esperienza si sottintende lavorativa, ma valgono certamente anche i lavori saltuari o part-time. Nel caso in cui tu abbia poca esperienza puoi inserire anche tutte le attività di stage e di volontariato nel CV, dimostrando così le tue spiccate competenze sociali:
Esempi di capacità e competenze organizzative: cosa scrivere nell’esperienza lavorativa
Esperienza professionale
Commessa
Media Mondo
Ottobre 2018 - Presente
Reggio Emilia, Emilia Romagna, Italia
Risultati e responsabilità
- Dipendente del mese per 7 volte nella filiale di Reggio Emilia grazie ad un incremento delle vendite del 10% ottenuto tramite orientamento al cliente, definizione delle problematiche e tecniche di consultative selling
- Forte livello di persuasione e creatività per consigliare i prodotti ai clienti
- Gestione della cassa per la gestione della filiale di Reggio e della rendicontazione giornaliera delle entrate e delle problematiche allo Store Manager
- Responsabile dell’area telefonini per applicazione cover, salvaschermo e consulenza per offerte telefoniche
Grazie a questi esempi di competenze organizzative e gestionali nel CV da commessa qui sopra è facile capire che i dettagli devono essere scritti in forma di elenco puntato. Lo stesso vale per un CV da operaio, un CV da informatico, un CV da ingegnere e per qualunque altra professione ti venga in mente. Sfrutta un massimo di sei punti elenco per valorizzare le tue competenze organizzative e gestionali.
Non limitarti a elencare le capacità e competenze organizzative di cui sei in possesso, ma illustra come sei in grado di sfruttarle al meglio in un ambiente lavorativo. Se sei bravo nel lavoro di gruppo, spiega qual è stata la collaborazione più fruttuosa che hai avuto in azienda e quali risultati ha portato.
Capacità e competenze organizzative: l'istruzione e formazione
L’istruzione (o educazione) è una parte estremamente importante del CV. Se hai poca esperienza lavorativa o hai in mano il più classico curriculum dello studente, è cruciale scrivere questa sezione includendo delle keywords ben precise per dare importanza a quanto hai realizzato.
I dettagli da inserire per l’educazione sono:
- attività extrascolastiche;
- project Works;
- voti (d'esame, se rilevanti per la candidatura);
- voto di diploma o voto di laurea nel CV.
Esempi di competenze organizzative e gestionali: l'educazione
Educazione
Diploma di Liceo Classico
Liceo Classico Carlo Levi
Reggio Emilia, Emilia Romagna, Italia
Settembre 2013 - Giugno 2018
Risultati ottenuti:
Voto di diploma: 100/100 e lode
Questa sezione può essere utilizzata per inserire le competenze organizzative e gestionali che hai acquisito mediante scambi studenteschi o Erasmus universitari.
Competenze organizzative e gestionali nella sezione delle skills
Le capacità e competenze organizzative fanno parte delle competenze trasversali. Cerca di inserire queste con parsimonia nel tuo CV e solo se ritinei veramente di averle.
Per fare centro sul tuo CV e non perderti in una lista di competenze interminabile in stile modello curriculum europeo, scegli le competenze organizzative e gestionali filtrando le richieste dell’annuncio di lavoro. Sfrutta le stesse parole chiave usate dai selezionatori e vai incontro alle necessità del tuo futuro datore di lavoro.
Esempi di capacità e competenze organizzative nella loro sezione dedicata
Competenze professionali
Conoscenze del funzionamento di Smartphone Android e iOS - Avanzato
Vendita diretta - Avanzato
Gestione della cassa - Intermedio
Negoziazione - Intermedio
Persuasione - Avanzato
Team Working - Avanzato
Le skill vanno scritte in forma di lista, ma puoi sempre aggiungere una breve descriziono o darti un'autovalutazione (cerca di essere il più possibile obiettivo).
Capacità e competenze organizzative: la sezione bonus
L’ultima sezione del CV è una sezione ibrida in cui puoi inserire tutto ciò che non hai potuto inserire nelle altre sezioni. Ma questo non significa che questo spazio non sia importante. Al contrario, è la sezione con cui metti la ciliegina sulla torta della tua candidatura.
Nella sezione bonus potrai includere progetti di volontariato, certificazioni extracurriculari, attestati e competenze linguistiche, e ancora tanti altri titoli che puoi possedere e che sono rilevanti ai fini dell’assunzione.
Esempi di competenze organizzative e gestionali nel CV: sezione bonus
Certificazioni
Cambridge Institute - Certificazione di Livello di Inglese intermedio avanzato B2 - Settembre 2016
Volontariato
Volontario Temporaneo Croce Rossa Italiana - Ottobre 2018 - Presente
Esattamente come per le skills, tutto ciò che inserisci nella sezione bonus deve essere descritto in forma breve (proprio quello che NON facevi nel tuo CV gratis europeo!). Avrai modo di argomentare meglio nel corso del colloquio.
4. Come sviluppare le tue capacità e competenze organizzative e gestionali
Come già anticipato, le capacità e competenze organizzative non sono innate, ma derivano dall'esperienza e possono essere apprese gradualmente durante il corso della vita lavorativa. Molto dipende dalla tua ruotine e dal tuo mindset.
Ecco qualche suggerimento per sviluppare le tue competenze organizzative:
Costruisci un ambiente di lavoro pulito e ordinato
Se la tua scrivania o il tuo ufficio sono disordinati, difficilmente potrai costruire un ambiente lavorativo improntato sull'ordine e la concretezza. Pulisci la tua scrivania, butta via tutto quello che non ti serve e organizza i materiali di cui hai bisogno secondo una logica costante e coerente. Meno distrazioni avrai, più sarà facile concentrarsi sugli obiettivi primari.
Crea una lista delle cose da fare
Se sei oberato dagli impegni o non sei capace di tenere tutto a mente, aiutati con una bella lista; non c'è niente di male! In questo modo sarai sicuro di non dimenticare nulla e potrai anche stabilire le priorità.
Formazione interna: sviluppa le capacità e competenze organizzative mentre lavori
Tanti datori di lavoro offrono la possibilità di continuare la propria formazione mentre si lavora. Spesso le aziende fanno formazione interna con corsi di leadership e di comunicazione.
Formazione privata
Nel caso in cui l’azienda non metta a disposizione corsi ad hoc, puoi ricorrere all’istruzione privata. Tanti master e corsi di formazione mettono a disposizione corsi dedicati alle skills organizzative, ma puoi trovare tantissimi materiali anche online. Per esempio, puoi tenere d'occhio le associazioni come Manager Italia, che spesso crea corsi di negoziazione o di leadership.
Learning while doing
L’apprendimento sul luogo di lavoro è tipico del mondo aziendale, ma anche in assenza di corsi ciò non toglie che possa essere tu a studiare la teoria e a cominciare a lavorare applicando ciò che leggi e vedendone i risultati in prima persona.
Sii proattivo, cerca di farti affidare un piccolo progetto, ascolta i tuoi colleghi, sviluppa assertività e sforzati di motivare e aiutare gli altri, lasciando loro però la libertà di agire. In questo modo svilupperai le tue abilità di team working e otterrai il rispetto di colleghi e superiori.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
FAQ, domande e risposte sulle competenze organizzative e gestionali
Cosa scrivere tra le capacità e le competenze organizzative nel CV?
Ecco una lista delle capacità organizzative più richieste dagli HR:
- Time management, per gestire le scadenze.
- Problem solving, trovando strategie vincenti per risolvere ogni imprevisto e difficoltà.
- Lavoro di gruppo, dimostrando anche competenze sociali e spiccate capacità comunicative.
- Progettazione e pianificazione.
- Capacità analitiche, che ti consentono di prendere decisioni razionali basate sui dati a tua disposizione.
- Capacità interpersonali, delegando agli altri in base alle potenzialità.
A metà tra le hard skills e le soft skills per il CV, le capacità organizzative sono estremamente ben viste nel mondo del lavoro, anche se ricopri ruoli manageriali o di responsabilità.
Perché le capacità organizzate e gestionali sono importanti?
Le capacità organizzative e gestionali sono il punto di incontro tra le competenze tecniche e le competenze trasversali del tuo CV. Questo genere di competenze professionali ti permette di aumentare a dismisura la tua produttività e ottenere risultati migliori con meno sforzi.
Se hai bisogno di qualche spunto, puoi dare un’occhiata a questa guida su come fare un curriculum vitae.
Punti chiave
Le competenze organizzative e gestionali sono tra le più importanti soft skills da avere nel proprio CV.
Sono anche le competenze più trasversali possibili, e lo sono per definizione: essere un buon leader o essere un professionista capace di gestire lo stress non è da tutti e sarà molto importante nel corso della tua carriera. Ricordati inoltre che:
- Classifichiamo queste abilità in tre gruppi, ossia manageriali, di sviluppo e di relazione
- Queste skills vanno mixate insieme ad altri tipi di soft skills e ad altre competenze tecniche
- Ovunque vuoi puoi inserire queste abilità. Ricordati di motivare con criterio
- Puoi accrescere queste capacità esattamente come è possibile diventare più bravi a fare una cosa
Eccoci alla fine di questa guida. Siamo sicuri che ti sarà servita e grazie a queste indicazioni potrai scegliere al meglio le tue skills. Alla prossima!