

L'idea dell'obiettivo nasce dal curriculum americano, ossia, il Resume. Scopri con degli esempi di obiettivi professionali nel CV come implementare il paragrafo nella candidatura.
Siamo così ossessionati dagli Stati Uniti che quello che succede in quella parte del mondo viene automaticamente portato in Europa. Solo per due argomenti questo discorso non vale: il cibo e i curriculum.
Di esempi di obiettivi professionali nel CV se ne potrebbero fare a bizzeffe, ma sai perché usarlo e come usarlo al meglio? E sai che mentre in America c'è una importante differenza, qui in Italia le differenze tra i due modelli si assottigliano molto? Hai bisogno di scoprirne di più, quindi leggi questa guida e scopri:
Cominciamo!
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Prima di vedere degli esempi di obiettivi professionali nel CV, eccoti delle guide che potrebbero aiutarti nella creazione del tuo curriculum:
Adesso bando alle ciance. Eccoti un esempio di obiettivi professionali nel CV che potresti utilizzare come perno per creare il tuo.
Obiettivo Professionale
Resiliente Project Manager con 7 anni di esperienza professionale e con forti competenze nell’ambito delle energie rinnovabili e dei motori, si candida alla posizione di Team Lead, Engineering per Nikola Europa. Gestito un team di 25+ persone e con una forte predisposizione ed orientamento al risultato.
Utilizzando queste regole ottenere un incarico sarà un atto unilaterale. Vediamo le carte e creiamo il curriculum vitae dell’avvocato perfetto.
L’obiettivo professionale è la componente più importante del curriculum vitae. Insieme all’esperienza lavorativa, all’educazione, alle competenze professionali e alle competenze personali, rappresenta uno dei pilastri della creazione di un curriculum.
Nel curriculum italiano gli obiettivi italiani del CV sono conosciuti come Profilo. Il profilo si caratterizza nel documento di candidatura perché:
Scrivere un obiettivo professionale nel CV condiziona il tuo CV in tutti i sensi: sarà ciò che darà valore al documento. Possiamo paragonarlo ad un antipasto all’italiana: scrivendo un buon obiettivo il recruiter si prepara a primo, secondo e dolce. Ma se fatto male, saranno guai.
Molti suggeriscono che l’obiettivo professionale condizioni la redazione del CV, sia per il tuo primo curriculum, sia per chi ha 20 anni di esperienza. E’ giusto, ed è vero, perché quanto riportato l'obiettivo deve essere argomentato nelle varie sezioni del CV efficace. Proprio per questo il metodo di scrittura migliore dell’obiettivo è scriverlo alla fine.
Descrivere i propri obiettivi ed il proprio profilo professionale dopo aver creato tutte le altre sezioni del curriculum ha senso per un numero di ragioni:
Ne consegue, che per ovvietà di cose, anche il Profilo sarà ottimizzato per l’annuncio di lavoro. Ma è davvero sempre così? E perché chiamare Profilo e Obiettivi professionali in due modi diversi?
La differenza sostanziale tra obiettivo professionale e Profilo esiste solo nel contesto americano. In America, dove il CV è un documento accademico mentre il Résumé americano è l’equivalente del CV, esiste una differenza tra Profilo e Obiettivo:
Insomma, se il Profilo è un contenitore che racconta la tua storia e mostra cosa sai fare da ieri a oggi, l’obiettivo è lo spazio che punta a spiegare cosa farai da oggi a domani.
In America puoi scegliere se usare uno o l’altro, ma in realtà una regola non scritta suggerisce che se sei esperto, è meglio utilizzare il Profilo, mentre se di esperienza ne hai poca, vale la pena contare sull’obiettivo professionale.
Consiglio dell’esperto: In Italia invece questa differenza è molto più sottile e spesso è stata accompagnata da questioni di nomenclature. I più famosi builder utilizzano la Posizione desiderata, l’obiettivo professionale o il profilo. Anche se oggi, perfino il CV Europass, si è convertito all’uso del Profilo come mezzo più adeguato e moderno.
Cosa scrivere negli obiettivi professionali del CV? Avendo a disposizione un CV già compilato con educazione, esperienza e tutte le sezioni necessarie per avere una descrizione di sé completa, sarebbe bene inserire:
Al di là delle convenzioni, quando crei un curriculum è importante manifestare la propria professionalità cercando di attenersi a ciò che chiede il datore di lavoro. E, se vuoi creare una introduzione efficace, ci sono alcuni punti che dovresti tenere in considerazione:
Non sottovalutare questo punto soprattutto per quello che riguarda il nome dell’azienda. Oggi possono esserci 100 posizioni aperte da Marketing Manager, ma quante posizioni aperte per Marketing Manager per Taldeitali SRL possono esserci contemporaneamente?
Sembra un dettaglio da poco ma vuol dire che hai scritto il CV per quel ruolo, il che sarà sicuramente gradito all’azienda. E’ importante inoltre cercare di non sembrare spocchiosi nel CV. Immagina di essere un recruiter per una posizione entry level e di leggere una cosa così:
SBAGLIATO |
---|
Obiettivo Professionale Giovane leader carismatico chiede lavoro come Assistente Marketing in AbC SpA. Credo che la mia figura professionale aiuterà a crescere il vostro business. |
Per nessun motivo bisogna essere spocchiosi, soprattutto se sei giovane. Sei riuscito a dimostrare tutta la tua presunzione in due sole frasi.
Ricordati inoltre che un responsabile delle risorse umane legge circa 250 curriculum per ogni domanda di lavoro. Ne ha visti tanti e sa riconoscere in meno di 8 secondi se il tuo CV è un copia-incolla o creato appositamente per l’azienda.
SBAGLIATO |
---|
Obiettivi Professionali Cerco posizione di assistente marketing presso un'azienda che mi richiederà di utilizzare capacità, abilità ed esperienza nel campo della comunicazione per garantire il successo dell'azienda |
Questo è quanto di più copia-incollato possibile esiste. Questa parte del CV è fondamentale perché deve essere costruita su misura su quella posizione per quella specifica azienda in quello specifico settore. Banalità generiche saranno un punto negativo nella tua candidatura.
Consiglio dell’esperto: Esiste una formula generica che può aiutarti a superare il blocco dello scrittore: frase in forma attiva + competenza dell’annuncio del lavoro + numero di anni + risultato economico = formula facile ma che funziona. Ma ciò non vuol dire che puoi creare un contenuto generico.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Con gli ultimi due esempi di obiettivi professionali nel CV abbiamo voluto dimostrarti che se pensavi di cavartela scrivendo questa sezione una sola volta, ti sbagli di grosso. Hai bisogno di scrivere questa parte più e più volte per ogni candidatura che invii.
Proprio per questo ti converrebbe affidarti ad un builder che ti permette di modificare rapidamente la sezione e di crearne una copia in PDF da inviare all’azienda per cui vuoi lavorare.
Adesso procediamo per capire cosa scrivere negli obiettivi professionali del CV per il tuo curriculum, dove potrai fare valere anche le tue competenze linguistiche, laddove richiestez.
Competenze richieste
Inoltre, rappresenteranno requisiti preferenziali:
Parti sempre dall’annuncio di lavoro per capire se il lavoro fa per te o se stai sottostimando o sovrastimando quello che dovresti fare. In Italia solitamente gli annunci di lavoro hanno due sezioni di requisiti richiesta: requisiti chiave e requisiti preferenziali.
Nei requisiti chiave sono inseriti le competenze che cerca l’azienda, ma anche una serie di tratti come:
Mentre nei requisiti preferenziali ci sono un set di competenze chiave per poter lavorare e che ti dicono tanto del lavoro che andrai fare. Per questo, l’obiettivo professionale nel CV da ingegnere potrà essere scritto così:
Obiettivo Professionale
Ingegnere civile con laurea magistrale dal 2016 e con due anni di esperienza in studio di ingegneria, con forti competenze in AutoCAD, Office, mira ad ottenere una posizione da Ingegnere presso Alfabeta SRL. Disposto a trasferte nazionali e internazionali in autonomia, data la mia conoscenza della lingua Inglese.
48 parole che contengono 8 competenze richieste dall’annuncio di lavoro. Si può parlare di un perfect match, ossia del candidato perfetto per il lavoro? Trovarne uno è come trovare un quadrifoglio. Trovarne uno solido e molto vicino a quello che serve all’azienda è oro.
Consiglio dell’esperto: Come hai visto nell’esempio di obiettivo professionale nel CV da ingegnere, spesso è richiesta una laurea base o triennale come requisito essenziale, ma è preferibile avere una laurea a ciclo terminato. Se hai una laurea di I livello ma hai molta esperienza lavorativa, concentrati sulle altre capacità piuttosto che incaponirti con il titolo di studio.
GIUSTO |
---|
Obiettivo Professionale Laureato in Giurisprudenza con 110 e lode e tirocinante avvocato per 7 mesi richiede Apprendistato di 36 mesi presso lo Studio Legale Rossi. Motivato a continuare ad espandere le mie conoscenze in tema di diritto civile, ho forti capacità di Comunicazione scritta e orale e una certificazione avanzata di MS Office. |
Che si tratti di obiettivo professionale o di profilo, è molto importante avere la capacità di quantificare le informazioni: inserire un obiettivo economico o in percentuale fornisce leggerezza al trafiletto e lo rende godibille. Viceversa è meno leggibile una sezione così:
SBAGLIATO |
---|
Obiettivo professionale Laureato in giurisprudenza, ho già svolto tirocini. Per questo vorrei lavorare con lo Studio Legale Rossi. Vorrei aumentantare il numero di cause vinte grazie alla conoscenza del diritto e alla padronanza con Word. |
E’ chiaro che entrambi gli esempi hanno giustamente guardato alla domanda di lavoro e hanno costruito da lì l’obiettivo. Ma l’esempio giusto lo fa in maniera efficace. Domanda di lavoro che si presenta, dato che è per un apprendistato, in maniera più leggera rispetto a quella dell’ingegnere:
Competenze richieste
Dopo aver visto gli esempi di obiettivo professionale per avvocato, passiamo al curriculum da studente! Ricordati che non hai bisogno di essere troppo prolisso: avrai modo, nella lettera di presentazione per uno stage/tirocinio, di esprimere ciò che non hai espresso nel CV.
Obiettivo Professionale
Studente di economia e commercio con due esami alla laurea e forte interesse nel mondo dei Social Media, richiede stage come Tirocinante Marketing di 12 mesi presso Visione Roma SRL. Desideroso di ampliare le competenze tecniche e professionali delle analitiche per i Social Media, di MS Excel e di Wordpress.
Gli obiettivi professionali nel CV di economia sono pur sempre gli obiettivi di uno studente. Se hai non ha nessuna esperienza professionale, puoi, come in questo caso, mostrare la tua intenzione a sviluppare velocemente le capacità tecniche richieste per lavorare.
E’ probabile che un obiettivo professionale del genere possa rispondere ad un annuncio di lavoro così:
Il candidato ideale è in possesso dei seguenti requisiti:
Come hai visto dall’esempio di obiettivi professionali, ci sono delle sensibili differenze nel nostro CV tra Profilo e Obiettivo. Ma entrambe sono anticipazioni della lettera di presentazione, un documento fondamentale per la tua candidatura.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Eccoci alla fine di questa guida per la creazione degli obiettivi professionali. In questo articolo hai imparato che:
Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida. Speriamo ti possa essere utile! Se hai bisogno di un aiuto per il tuo CV, puoi scriverci nei commenti. Alla prossima, ciao!
Che differenza c’è tra “lei è assunto” e “le faremo sapere”? Una sola: un profilo sul curriculum! Ecco come farti rincorrere dai selezionatori risparmiando sui biglietti da visita!
Ti sei mai chiesto se hai questa capacità di saper essere o sapersi comportare sul luogo di lavoro? Scopri quale soft skills possiedi e come valorizzarle nel tuo cv.
Scegliere le competenze professionali per il tuo CV è uno dei fattori principali di successo della tua candidatura. Scopri come cucire le skills su misura per la tua candidatura.