

Sei a caccia del primo lavoro o vuoi chiedere una borsa di studio? Non rischiare il salto d’appello con questa guida per la tua lettera di presentazione da studente da 110 e lode!
Maturità, prima prova. C’è di tutto: l’analisi del testo di Ungaretti, il testo argomentativo che non fa mai nessuno, il tema d’attualità sull’incremento del costo delle merendine alle macchinette...
Ma nessun esame ti aveva preparato a questo: una lettera di presentazione da studente! A lezione di italiano si era parlato di terzine e quartine; qualcuno deve aver accennato pure a un endecasillabo, ma niente di più! Panico neanche fosse la versione di latino a sorpresa alla prima ora!
E se Cicerone chiedeva la grazia per Quinto Ligario, difficilmente i datori di lavoro e le università saranno altrettanto clementi se non offri loro una lettera di presentazione da studente al bacio accademico! Continua a leggere e vedrai come:
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
SCRIVI LA LETTERA DI PRESENTAZIONE ONLINE
Scopri la lettera di presentazione CV che fa al caso tuo!
Stai cercando qualche altro approfondimento? Perché non dai un’occhiata anche a:
Non ti basta? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di lettera di presentazione e agli esempi di curriculum vitae di Zety!
Andiamo subito a vedere un fac simile di lettera di presentazione da studente!
Laura Santelli
24121, Bergamo (BG)
+39 333 22 11 333
laura.santelli@mail.com
Dott.ssa Marina Facci
Responsabile selezione del personale
Barny International
Via dei Navigli 21
20121, Milano (MI)
Bergamo, 16 settembre 2023
Oggetto: Lettera di presentazione per stage Assistant Brand Manager
Alla cortese attenzione della dottoressa Facci,
Dinamica neolaureata a pieni voti nel ramo del Marketing all’Università di Milano, sono desiderosa di fare il mio ingresso nel mondo del lavoro in una compagnia di caratura internazionale come Barny International.
Ho sviluppato un’ardente passione per il marketing e negli ultimi quattro mesi ho deciso di confrontarmi per la prima volta con il mondo del lavoro, con uno stage all’ufficio marketing di Ogilvy di Milano. Qui, mi sono occupata della comunicazione strategica, collaborando alla creazione di 3 campagne di comunicazione online e definendo le linee guida per le strategie social, incrementando le visualizzazioni del 25% su Facebook e Instagram.
E a coronamento delle mie esperienze cito il mio ultimo anno di studi trascorso all’estero, all’università di Dublino, dove ho perfezionato il mio livello di inglese, rendendomi competitiva di fronte a colleghi e clienti stranieri.
Non nascondo l’eccitazione di poter collaborare con un’organizzazione strutturata e tecnologicamente avanzata come la vostra, con un ambiente giovane e dinamico che lascia spazio alla creatività e alla crescita personale.
Per questo, sarei più che felice di fissare un appuntamento dal vivo con lei, per dimostrarle la mia intraprendenza e il mio desiderio di mettermi in gioco.
Cordiali saluti
Laura Santelli
Con una lettera di presentazione da studente così, rimarrai studente ancora ben poco!
Foglio protocollo A4, matita spuntata per la brutta, gomma rigorosamente blu che fa il buco pure nel banco: sei pronto a cominciare!
D’accordo, forse quelli erano altri tempi e io sarò un po’ boomer, ma il buon vecchio “non scrivere in geroglifico” della tua professoressa di italiano e storia è ancora un suggerimento perfettamente valido.
Pure per una lettera di presentazione da studente.
E per andare incontro anche a generazione Z e millennials, ecco qualche dritta per smanettare con la tua lettera di presentazione da studente pure da smartphone:
Salva il tutto in PDF e dagli un nome formale, tipo cognome_lettera_di_presentazione (sì, l’HR non ha più 20 anni, aiutala mettendo gli underscore). La stessa cosa vale anche per il tuo curriculum vitae gratis PDF.
Ricorda, una lettera di presentazione efficace ha bisogno di 4 sezioni fondamentali:
Andiamo a vederle una per una.
Come un DM su Instagram, anche la tua lettera di presentazione deve essere indirizzata a una persona specifica; se vuoi avere successo le chat di gruppo non sono ammesse.
Ma non basta: oltre a questo, la tua lettera di presentazione da studente deve essere personalizzata a seconda dell’offerta di lavoro, dato che una candidatura univoca per tutti purtroppo è efficace quanto i bigliettini nascosti nella calcolatrice all’esame di filosofia morale.
Ecco allora cosa devi fare nella tua cover letter per non rischiare di tornare al prossimo appello:
Marco Fabrizi
Via Marino 7, 05100, Terni (TR)
+39 666 55 44 666
marco.fabrizi@mail.com
Prof. Domenico Reggio
Responsabile borsa di studio Leonardo
Largo Fratelli 5
Università di Perugia
Terni, 5 ottobre 2023
Oggetto: lettera di presentazione per la Borsa di Studio Leonardo
Come puoi vedere nell’esempio qui in alto, la parte sinistra è riservata a te, mentre quella destra è dedicata al destinatario della lettera di presentazione.
Per quanto riguarda te, inserisci sempre:
Occhio a questo ultimo punto: i social media sono un’arma a doppio taglio. Lascia perdere influencer, fenomeni virali e “find-a-job-challenge” e carica piuttosto il tuo curriculum su Linkedin.
Per quanto concerne l’indirizzo email, scegline sempre uno formale; anche quello dell’università può andare bene, ma non inserirlo nella tua lettera di presentazione se sei già laureando o corri il rischio che venga disabilitato l’account una volta che farai il salto delle siepi!
A chiusura di questa sezione, inserisci l’oggetto: un titolo breve ma mirato che descriva il motivo per cui stai inviando questo messaggio al destinatario.
Il consiglio dell’esperto: secondo le ricerche di Educase, gli studenti spendono in media 1-2 ore al giorno sui social e altrettante condividendo video online. Sfrutta questo tempo al meglio, andando a cercare informazioni sul tuo futuro datore di lavoro e sui dipendenti sul sito ufficiale, su LinkedIn e sui social media della tua futura azienda.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli CV totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
Qui è come quando al primo appello di psicologia sociale, in un momento di magnanimità, l’assistente del professore, ormai spalmato sulla sedia e stremato da un’orda interminabile di studenti, ti fa la grazia di partire dalla mitologica “domanda a scelta”.
*Prova a impressionarlo*
*Prova a impressionarlo*
*Prova a impressionarlo*
Niente, scena muta. E ora sì che potresti stare tranquillamente in un meme.
La tua ghiotta occasione non capiterà più.
Ecco, lo stesso è con la lettera di presentazione per studente: o sei in grado di impressionare e coinvolgere il selezionatore dalla prime righe grazie a una lettera di presentazione creativa e non banale, oppure ti toccherà un bel salto d’appello.
Dai subito un’occhiata a questo:
GIUSTO |
---|
Alla cortese attenzione del dottor Magallo,
Estrosa studentessa al terzo anno di Design alla NABA di Milano, leggo dal vostro sito che siete alla ricerca di un giovane talento da inserire nel vostro studio di architettura. E con la mia creatività, curiosità e attenzione al dettaglio sono sicura di poter offrire una ventata di novità! |
SBAGLIATO |
---|
Alla cortese attenzione del dottor Magallo,
Sono una studentessa di Design alla NABA di Milano e sto cercando un impiego nel settore della moda e del design. Sono desiderosa di apprendere e non ho paura di partire dal basso per iniziare la mia carriera. |
Che dici dell’esempio scorretto? Più noioso dell’ultimo seminario di tre giorni sulla letteratura medievale bulgara (cosa non si fa per un paio di crediti in più, eh?).
Tirando le somme, questa sezione ha un duplice obiettivo:
Nella lettera di presentazione da studente, anche se devi sempre essere educato e mantenere un certo grado di formalità, puoi cercare di sbottonarti un po’ di più rispetto al tuo curriculum vitae, ma il tono del discorso dipende dal grado di conoscenza che hai del destinatario.
Se stai scrivendo a un’università per una borsa di studio o ti candidi a un dottorato, non potrai tenere lo stesso tono amichevole che puoi invece utilizzare per una start-up. In questo caso, dovrai dimostrare di possedere le giuste competenze comunicative.
Ecco un esempio di come esaltare le competenze del curriculum:
GIUSTO |
---|
Alla cortese attenzione del professor Cinguetti,
Neolaureato alla facoltà di Chimica dell’Università di Trieste con la valutazione finale di 110/110 e lode grazie alla tesi Ferro ottaedrici con leganti azotati, ricerca pratica, relatore il dottor Paolo Poggi, le scrivo per portarla a conoscenza della mia candidatura al dottorato nella sua facoltà. |
SBAGLIATO |
---|
Giovane studente neolaureato, vorrei costruire la mia carriera intorno a ciò che ho sempre amato, la chimica! E questo dottorato è davvero l’occasione per approfondire ulteriormente un argomento affascinante sul quale vorrei costruire la mia professione futura. |
Come vedi, in questo caso specifico è meglio non strafare e puntare principalmente sulle tue capacità e competenze tecniche: sii spontaneo, onesto, lascia perdere i toni eccessivamente pomposi e le frasi fatte. O pensi davvero che i professori non si accorgano dei famosi taglia e cuci da rubacchiati qua e là sul web?
Immagina di esserti preparato per settimane, saltato aperitivi, weekend al mare e una maratona di Stranger Things per prepararti all’appello di storia medievale. Quando però arrivi all’esame, ti vai a infilare nell’aula di chimica organica!
Qualcuno potrebbe dire che sei impreparato? No, ma l’esame non lo porti a casa di sicuro!
E lo stesso vale sulla tua lettera di presentazione: offri degli esempi di hard skills e soft skills concreti! Se non sei tu a metterti in mostra, nessuno verrà mai a conoscenza dei tuoi migliori risultati!
Se vuoi dimostrare di valere il tuo 30 e lode, in questa sezione preoccupati di:
Ecco un esempio concreto:
GIUSTO |
---|
Nel corso dei miei studi universitari in Letteratura Spagnola, completati a pieni voti, ho scoperto una vera e propria passione per la scrittura e la traduzione. A questo proposito nell’ultimo anno ho completato uno stage formativo di 6 mesi per la casa editrice Don Quijote, traducendo 4 manuali dall’Italiano allo spagnolo. Inoltre, per perfezionare la lingua e respirare appieno la cultura spagnola ho trascorso gli ultimi 3 mesi a Malaga, in Andalusia, lavorando come guida per oltre 30 turisti italiani al giorno. |
SBAGLIATO |
---|
Dopo la laurea in Lingue Straniere, ho avuto modo di entrare nel mondo del lavoro solo grazie a un breve stage in una piccola casa editrice, occupandomi di traduzioni di testi in lingua spagnola. Inoltre, nell’ultimo periodo ho coronato il mio sogno di visitare l’Andalusia. |
Insomma, non è che per forza deve essere valida l’equazione stage=fotocopie!
E se lo studente dell’esempio qui in alto ha fatto leva sulle sue competenze linguistiche per ottenere un impiego, Manuel, studente delle triennale di architettura, ha bisogno invece di una spinta per entrare al master:
CORRETTO |
---|
Durante il percorso della laurea triennale in Architettura, conclusosi con la valutazione finale di 108/110, ho realizzato di avere un particolare interesse per il furniture design, seguendo 2 corsi di eccellenza sul tema. Per questo, spinto dal desiderio di approfondire un mestiere affascinante e dal gusto per il bello e l’innovativo, vorrei proseguire con questo master. Nel mio piccolo, nel corso degli studi ho già presentato il mio primo progetto “Mogano e nocciolo” al Fashion Contest di Milano, ottenendo numerosi apprezzamenti. |
SBAGLIATO |
---|
Dopo grandi sforzi sui libri per raggiungere un elevato livello di preparazione, vorrei approfondire ulteriormente la materia in questione, per ritagliarmi uno spazio futuro all’interno del mondo del lavoro. |
Non arrampicarti sugli specchi e tentare i giri di parole come quando all’orale ti chiedono un argomento di cui neppure sapevi l’esistenza (sapevo tutto tranne quello che mi ha chiesto, chi non l’ha mai detto?): tutti vogliono studiare e costruirsi il proprio futuro, ma per superare le selezioni a numero chiuso di una università devi dimostrare di possedere quel qualcosa in più!
Il consiglio dell’esperto: anche se non hai ancora esperienza lavorativa, non abbatterti e punta forte sulle tue soft skills. I selezionatori alla ricerca di posizioni entry level preferiscono spesso candidati malleabili che siano in grado di apprendere velocemente!
Questa sezione ha la stessa funzione dell’appostamento fuori dal ricevimento del tuo professore preferito per chiedergli di diventare relatore della tua tesi. Se ti attardi anche solo di un minuto pufff, qualcuno potrebbe anticiparti e correrai il rischio di non avere una seconda occasione.
Per essere davvero efficace, la conclusione della lettera di presentazione deve invece fare in modo che sia lui ad accorgersi di te e faccia di tutto per ricontattarti.
Dandogli magari una leggera spintarella:
GIUSTO |
---|
Sarebbe per me un vero piacere costruire la mia carriera professionale intorno a una compagnia solida e avveniristica come la vostra. Per questo, sarei ben felice di fissare con lei un appuntamento dal vivo per dimostrarle la mia preparazione acquisita nei diversi corsi di specializzazione all’università. |
SBAGLIATO |
---|
Sono alla ricerca della mia prima esperienza lavorativa durante gli studi. Non ho preferenze, solo una gran voglia di lavorare e di essere autonomo. No weekend, no notti. |
Come vedi qui in alto, se non dimostri di desiderare davvero l’impiego, difficilmente i selezionatori ti prenderanno sul serio. A maggior ragione se hai già pretese eccessive ancor prima di iniziare.
D’accordo che sei uno studente, passi anche che magari ti sei appena laureato, ma il mondo del lavoro sa essere più duro delle dimostrazioni matematiche alla lavagna durante un’interrogazione, quindi devi essere tu a proporti nella maniera corretta per ottenere un colloquio di lavoro.
Per essere davvero efficace:
La tua determinazione sarà la leva essenziale che spingerà un selezionatore a ricontattarti prima della fine della sessione d’esame!
E arrivato a questo punto, non ti resta che chiudere la tua lettera di presentazione con un un saluto, rispettando le regole della lettera formale.
Chiunque sia il destinatario, è bene utilizzare solo le forme di cortesia, come nell’esempio qui in basso:
GIUSTO |
---|
Nel ringraziarla del tempo che mi ha dedicato, le invio i miei più cordiali saluti.
Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento, Distinti saluti
Le auguro cordiali saluti |
SBAGLIATO |
---|
Grazie mille e a presto
Grazie dell’attenzione, aspetto sue notizie
Arrivederci |
Ricorda sempre di utilizzare un tono consono, scegliendo le forme di cortesia più adeguate, dando sempre del “lei” ed evitando i saluti informali.
Ultimo ma non ultimo, la tua firma (è sufficiente che tu scriva il tuo nome al computer, non devi stampare la lettera di presentazione), prima il nome e poi il cognome.
Che cosa aspetti? Non la senti la campanella che suona?
E se ti manca il CV: leggi questa guida su come fare curriculum!
Il consiglio dell’esperto: la correttezza è essenziale in una lettera di presentazione. Rileggi con attenzione prima di inviare e stai attento agli errori di battitura. In caso, fai leggere la tua lettera di presentazione a una persona di cui ti fidi prima di inoltrare la candidatura.
Anche se non hai ancora molta esperienza lavorativa, una lettera di presentazione da studente è un must per rafforzare la tua candidatura.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per il tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.
Chi ben comincia è a metà dell'opera, giusto? Anche per questo, sapere come iniziare una lettera di presentazione ti darà un grande vantaggio ed esalterà la tua candidatura.
Hai trovato il lavoro dei sogni ma ti chiedono di inviare una lettera motivazionale? Niente paura, dopo questa guida la potrai scrivere anche con una mano legata dietro la schiena!
In un mondo dove tutti sono capocantiere e nessuno vuole lavorare, una lettera di presentazione da operaio mette in mostra ciò che vuoi fare: costruire il tuo prossimo lavoro.