Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Time Management: come migliorare la gestione del tempo

Time Management: come migliorare la gestione del tempo

Essere dei bravi lavoratori non vuol dire solo essere efficaci. Bisogna anche essere veloci ed efficienti nei compiti. Il Time Management aiuta a produrre un output in ottimale.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Procrastinare e rimandare sono i punti critici della gestione del tempo di ognuno. Questo perché è più facile arrendersi al tempo libero piuttosto che organizzarsi bene per massimizzare la propria giornata lavorativa a dovere.

 

E alla lunga questo inciderà anche sul tuo curriculum vitae. Proprio per questo hai bisogno di scoprire cos'è la gestione del tempo e come migliorarla attraverso impegno e calendarizzazione. In questo articolo scoprirai:

  • Come mostrare nel tuo CV le tue capacità di time management
  • Un esempio professionale di curriculum ottimizzato per gestione delle tempistiche professionali
  • Come migliorare la tua capacità di gestione

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli curriculum vitae e trova quello che fa per te!

 

CREA CV

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Cerchi qualche altro spunto? Forse può interessarti anche:

 

 

Non ti basta? Scopri tutti gli esempi di curriculum di Zety!

 

Eccoti un valido esempio di come potrai lavorare le tue skill di time management nel CV.

 

Esempio di Curriculum Vitae con gestione del tempo

 

Sara Abete

HR Manager

31100, Padova, Veneto

sara@abete.mail

www.linkedin.com/in/sara-abete

 

Profilo

HR Manager e Payroll Specialist con 6 anni di esperienza in ambito corporate per Recruitamento e progetti HR di livello nazionale. Ho un grande senso di time management che spicca in me nella chiara definizione degli obiettivi che ha permesso a "ABC SpA" di ridurre il tempo medio per una assunzione di 16 giorni lavorativi, pari al 22% dell'intero processo di selezione. Rispetto le scadenze in tempo e nel 92% delle occasioni, la pianificazione delle attività mi permette di rispettare le consegne entro o prima il loro ETA.

 

Esperienza professionale

HR Manager

AbC SpA

Treviso, Veneto, Italia

Marzo 2015 - Presente

Risultati e responsabilità:

  • Compensazione e benefit: payroll e processo di budget per un valore di circa 15,000,000€/anno
  • Amministrazione del personale per 5 relazioni industriali al mese
  • Attività di coordinamento e gestione del Libro paga
  • Identificazione dei bisogni interni e responsabilità del processo di assunzione che grazie in ottimizzazione della definizione degli obiettivi tramite ATS Software ha permesso una riduzione del processo di selezione del 22%
  • Procedure amministrative per progetti 3 progetti HR globali

 

Educazione

 

Master di II Livello in Gestione delle Risorse Umane

Università degli Studi di Venezia

Venezia, Veneto, Italia

Ottobre 2012 - Agosto 2014

 

Competenze Professionali

 

  • Gestione delle risorse umane
  • Microsoft Office Suite
  • Application Tracking System
  • Payroll
  • Time Management
  • Public Speaking
  • Definizione degli obiettivi
  • Rispetto delle scadenze
  • Pianificazione delle attività

 

Certificazioni

 

Partecipazione al convegno annuale "Forum delle Risorse umane" - Speaker e Panelist - 2017 - Presente

 

Ma come nasce questa skill e come la possiamo classificare?

 

1. Definire il Time Management

 

Lo stilnovista per eccellenza della lingua del belpaese, Petrarca, parlava del tempo come di una cosa bella e mortale, che passa e non dura. In un linguaggio ed un contesto aziendale, il tempo è valutato come un asset messo a disposizione da tutti i dipendenti.

 

Spesso e volentieri utilizziamo il tempo come una delle unità di misura per la valutazione delle performance in termini di:

  • Efficienza: Espressione quantitativa del rapporto tra input e ouput
  • Efficacia: Espressione qualitativa dello stesso rapporto

 

A dare una chiara definizione di tecniche di time management fu Marion Haynes, che teorizzava le quattro leve della gestione del tempo:

  • Attività ed Impegno: Valutazione del modo in cui si impiega il tempo. Capacità di valutazione del tempo richiesto per le varie attività
  • Organizzazione: Sapere distinguere tra il tempo sotto il nostro controllo ed il tempo che non possiamo avere sotto controllo
  • Time Thinking: Ottimizzare l’uso del tempo a disposizione
  • Benessere: Sapere utilizzare il tempo a propria disposizione per soddisfare i propri bisogni

 

Ogni unità di misura della gestione del tempo ci ricorda che il tempo, proprio come diceva Petrarca 750 anni fa, è una misura oggettiva ed incontrollabile. Ma allo stesso tempo, è possibile controllare se stessi per gestire al meglio il tempo a nostra disposizione.

 

La gestione del tempo come competenza

 

Il Time Management è una competenza relazionale e trasversale, legata strettamente a un individuo e quindi per sua natura trasferibile. Queste competenze vengono chiamate anche soft skills per il CV, e sono una componente fondamentale di ogni candidatura.

 

Differentemente da alcune soft skills che dipendono dal grado di esperienza accumulato nel tempo, le tecniche di time management sono implementabili da tutti: sia per il CV di uno studente, che per un professionista esperto.

 

Aver frequentato un corso di time management, aver partecipato a delle esercitazioni di time management sono grandi plus per la tua candidatura, dato che la gestione del tempo aumenterà il tuo grado di spendibilità professionale.
Consiglio dell’esperto: Queste competenze sono talmente importanti che nel CV in francese vengono spesso separate dalle capacità tecniche. In ogni caso, ricordati che è importante avere un buon mix di soft skills e hard skills in un CV moderno ed efficace.

2. Esempi di time management

 

  • Gestione delle priorità di task ed attività
  • Ottimizzazione del tempo
  • Definizione degli obiettivi
  • Multitasking
  • Risoluzione dei problemi
  • Strategic Thinking
  • Pianificazione delle attività
  • Gestione degli appuntamenti
  • Gestione dei meeting
  • Gestione delle riunioni
  • Rispetto delle scadenze

 

Questa è la lista delle competenze che sono associate quasi sempre al time management. Ricorda che queste capacità non vanno solamente elencate, ma che devono essere mostrate durante l’intero percorso di selezione.

 

Fai attenzione all’uso di alcune parole nel tuo CV, conosciute come le "ladre del tempo" e che faresti meglio ad evitare:

  • Procrastinazione
  • Priorità confuse
  • Comunicazione inefficace
  • Incapacità di delega
  • Indecisione
  • Interruzioni
  • Telefonate
  • Meeting prolungati
  • Internet e e-mail
  • Disordine
  • Disordine informatico
  • Mancanza di pianificazione del tempo

 

Rappresentano il rovescio della medaglia e vuoi assicurarti di non avere nessuno di questi atteggiamenti durante il processo di selezione. Senza contare che sono parole da evitare anche durante un colloquio di lavoro.

 

Per capire come utilizzare queste competenze, soprattutto per quello che riguarda il curriculum, ricorda che queste skill sono particolarmente importanti se specificamente richieste nell’annuncio di lavoro. 

 

Come implementare le capacità di time management

 

  • Leggere attentamente l’annuncio di lavoro
  • Creare una lista di competenze richieste dall’annuncio
  • Scrivere una tua lista in cui potrai inserire anche le competenze che abbiamo visto precedentemente
  • Incrociare le due liste e inserire nel CV le tue capacità corrispondenti all’annuncio di lavoro

 

Per sua natura, il time management e tutte le competenze trasversali strettamente correlate alla gestione del tempo vengono incluse all’interno della sezione competenze del CV. Adesso vediamo come inserirle concretamente passo per passo, qualunque sia il CV template che hai scelto.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Creare un CV con Skills di Time Management

 

Abbiamo già specificato che la sezione competenze professionali o skills è il luogo più adatto e calzante per inserire il time management e tutte le competenze correlate ad esso. Ma in realtà, è possibile inserire queste capacità in altre sezioni:

 

Per un totale di cinque sezioni del CV dove potrai mostrare quanto sei efficiente ed efficace con le risorse che hai a tua disposizione. La prima sezione da prendere in considerazione per implementare queste capacità è l’esperienza professionale.

 

Gestione dei tempi nel Profilo

 

Il Profilo è la sezione più importante del curriculum. Solitamente è anche l’ultima che viene scritta, nonostante si inserisca tra le informazioni personali e l’esperienza lavorativa (attenzione, non è sempre disponibile nei CV gratis che trovi in rete, ma è davvero davvero cruciale).

 

Il motivo per cui viene spesso consigliato di scrivere questa sezione alla fine è perché questa sezione, che è l’unica vera sezione discorsiva del CV, deve presentare un massimo di quattro o cinque frasi ad effetto che impressioneranno il recruiter.

 

Per creare questo effetto dovrai dare sfoggio:

 

  • Dei tuoi più grandi traguardi lavorativi, scrivendo in forma attiva
  • In forma quantitativa, ossia attraverso numero di anni di esperienza o miglioramento in termine percentuale o monetario, che hai apportato in azienda

 

Il profilo può aiutarti a dimostrare non solo quali capacità di gestione del tempo hai, ma come e in che situazione hai usato queste capacità. Vediamo insieme come fare.

 

Esempi di Time Management nel CV: Sezione Profilo

 

Profilo

HR Specialist con 3 anni di esperienza in ambito corporate per la gestione delle risorse umane. Forte specializzazione in Personal Branding e Recruiting, Training e sviluppo del capitale umano aziendale. Grazie alle mie iniziative di sviluppo delle Leadership Skills ho aumentato l'employee engagement del 9% in un anno. Fortemente incline al Time Management e alla Pianificazione della Schedule, nel Multitasking con cui riesco a gestire le necessità di dipartimenti e stabilimenti produttivi.

 

Il profilo non deve essere striminzito e non deve essere prolisso. 4-5 frasi sono tutto ciò di cui hai bisogno per creare la sezione. Ricorda che dovrai leggere l'annuncio di lavoro per capire quali competenze ed esperienze sono pertinenti con la descrizione dell’annuncio. 

 

Puoi attingere per questo da tutto il resto del profilo: competenze professionali, sezione extra, istruzione e ed esperienza lavorativa.

 

Time management nell’esperienza lavorativa

 

L’esperienza lavorativa è uno dei capisaldi di ogni buon curriculum. Se il profilo serve ad impressionare recruiters e datori di lavoro, l’esperienza serve a cementificare l’idea che tu sia il candidato ideale. 

 

La tua storia lavorativa va scritta, in forma anti-cronologica, ossia dall’esperienza più recente alla più remota. Dovrai indicare titolo raffigurante i tuoi incarichi, azienda o ente con cui hai avuto una relazione lavorativa e tempi e luogo principale dove hai lavorato.

 

E’ importante inserire dettagli nell’esperienza:

  • Attraverso dei bullet points o elenco puntato
  • Per un numero massimo di sei punti per ogni esperienza professionale
  • Aggiungendo ai punti dettagli numerici, percentuali o monetari
  • In alternativa all’ultimo punto, sottolineando la ripetitività dei tuoi compiti

 

Ecco come creare questa sezione utilizzando la gestione del tempo

 

Esempi di time managing nel CV: Esperienza lavorativa

 

Esperienza

 

HR Specialist

XyZ SpA

Padova, Veneto, Italia

Aprile 2018 - Presente 

Risultati e Responsabilità

  • Partecipato a oltre 65 processi di recruiting in 3 anni e supportato il dipartimento legale con delle bozze di documento standard per la formalizzazione dei contratti a dipendenti e dirigenti
  • Creato un corso di sviluppo di Leadership Skills che ha aumentato il valore dell'employee engagement del 9% in un anno
  • Gestione delle attività HR dello stabilimento per selezione, organizzazione e comunicazione interna
  • Coordinamento del payoroll che ha permesso di efficientare la puntualità del libro paga del 42% in due anni

 

In particolare puoi fare forte riferimento al numero di ore in cui hai svolto cose: trattative, negoziazioni, oppure argomentare che tramite l’implementazione di un processo hai fatto risparmiare tempo (e denaro) all’azienda.
Consiglio dell’esperto: limita il numero di esperienze agli ultimi 15 di lavoro. Se hai meno anni di lavoro sotto la cintura di questi, puoi, in linea di massima, inserire tutto il tuo iter professionale.

Gestire i tempi nell’educazione

 

L’educazione è un altro caposaldo del curriculum vitae. E’ una sezione fondamentale poiché proprio come caviale e uova di lompo, l’educazione è succedanea all’istruzione nel caso in cui tu abbia poca esperienza.

 

Se stai scrivendo il tuo primo curriculum, sappi che l’istruzione è una sezione che, allo stesso modo della work experience, segue dei canoni ben precisi. Dovrai infatti inserire:

  • Informazioni in forma anti-cronologica
  • Dettagli sul titolo per cui hai studiato o per cui stai studiando
  • Istituto frequentato
  • Anno e mese di inizio e fine del percorso scolastico
  • Luogo dove hai studiato

 

Ecco come strutturare l’educazione

 

Esempi time managing nel CV: Educazione

 

Educazione

 

Economia e Commercio

Università degli Studi di Padova

Venezia, Veneto, Italia

Ottobre 2013 - Agosto 2017

 

Risultati ottenuti:

Voto di Laurea: 104/110

Completato le sessioni di Esami in quattro anni e una sessione

 

L’educazione deve essere molto ricca e dettagliata laddove hai poca esperienza professionale. Come puoi vedere dall’esempio, puoi aggiungere dettagli relativi a corsi extracurriculari o di potenziamento, voti di esami, se rilevanti e pertinenti all’annuncio di lavoro.

 

Oltre al diploma o alla laurea sul curriculum, puoi ovviamente aggiungere il voto finale. 

Consiglio dell’esperto: Se hai un curriculum da studente ancora in corso, potresti anche sottolineare il periodo in cui hai sostenuto tutti gli esami universitari, che solitamente non coincide con l’esame finale o con la tesi di laurea.

Scrivere le Time Management Skills nella sezione competenze

 

Abbiamo già visto che per creare questa sezione è importante fare riferimento all’annuncio di lavoro. Nell’annuncio saranno presenti tutte le competenze soft e hard, ossia:

 

  • Soft Skills: Attitudini professionali tipiche della tua persona
  • Hard Skills: Insieme di conoscenze teoriche ed abilità pratiche

 

Questi tutti i tratti che il direttore del personale sta cercando per una determinata figura lavorativa. Un buon mix di queste competenze prese dall’annuncio di lavoro ti garantiranno un colloquio. Vediamo come scrivere la sezione in modo efficace.

 

Esempi di gestione del tempo nel CV: Competenze Professionali

 

Competenze Professionali

 

  • Gestione delle risorse umane
  • Microsoft Office Suite
  • Microsoft Excel
  • Application Tracking System
  • Multitasking
  • Time Management
  • Strategic Thinking
  • Gestione dei meeting
  • Rispetto delle scadenze
  • Pianificazione delle attività

 

Come puoi vedere dall’esempio, questa sezione deve essere scritta in forma di lista. Le competenze sono importanti perché saranno letti dal software ATS dell’azienda, ossia un software che viene utilizzato per scansionare i CV che arrivano in azienda.

 

Dato che ogni posizione aperta ha circa 250 candidature, scrivere in maniera sommaria le tue capacità sotto forma di keyword e utilizzare il lessico dell’annuncio di lavoro, scegliendo le frasi giuste per il CV, aumenterà le tue probabilità che il curriculum passi questo tipo di controllo.

Consiglio dell’esperto: Se vuoi massimizzare le skill, puoi inserire una piccola descrizione relativa al numero di anni di esperienza e come hai usato queste competenze in passato.

Come gestire il Tempo nella sezione extra

 

La sezione extra è una sezione miscellanea in cui puoi inserire informazioni rilevanti e pertinenti che non hai avuto modo di inserire precedentemente nel CV. In questa sezione ibrida potrai inserire:

 

E tante, tante altre categorie che non hai potuto inserire per ovvi motivi nelle altre parti del curriculum. Questa è la sezione giusta per inserire un corso di time management, dove hai imparato ad essere produttivo e a sfruttare al massimo possibile il tempo a tua disposizione.

 

Esempi di Time Management nella sezione extra

 

Certificazioni

 

Volontariato - Volontario Croce Rossa Italiana - Settembre 2019 - Presente

Corso per Personio Payroll - Ottobre 2018 

 

Anche qui, proprio come nelle competenze professionali devi essere molto sintetico e dovrai inserire in maniera sintetica il contenuto della sezione.

 

4. Come migliorare il time management

 

Per migliorare le tue tecniche di time management, è importante suddividere il tuo tempo, per poterlo così pianificare al meglio:

Tempo indispensabile: quello necessario per mantenere il benessere fisico (mangiare e dormire)

Tempo lavorativo: ossia, quello che spendi rimanendo a lavorare

Tempo libero: quello che ti rimane da usare togliendo i primi due

 

Molti libri di time management parlano di un decalogo della gestone del tempo.

 

1. Preparazione 

 

Il goal setting è una delle esercitazioni di time management più importanti e si articola in direzione del tempo, sforzo ed intensità dell’impegno e del tempo dedicato, perseveranza e sviluppo di strategie

 

2. Obiettivi-piani azioni

 

Capendo quali sono gli obiettivi principali è possibile elencare i progetti principali da portare avanti per il raggiungimento degli obiettivi. Spezzettando il progetto in una serie da azioni da compiere, e revisionando il piano periodicamente, avrai una gestione del tempo più efficace.

 

3. Urgenza e non-urgenza

 

Organizzare gli obiettivi in modo che siano Specifici, Misurabili, Ambiziosi, Realistici e Temporali, adottando quello che i libri di time management chiamano metodo S.M.A.R.T.

 

4. Scelta delle priorità

 

Distingui ciò che devi fare per importanza e urgenza. Fai quanto prima ciò che è importante e urgente, pianifica quando fare le cose importanti e non urgenti, delega ciò che è urgente e non importante e non fare cose che non sono importanti o urgenti.

 

5. Riduzione

 

Scegli le priorità e ricordati che l’80% del risultato sta nel 20% del tuo tempo.

 

6. Ordine

 

Devi imparare a rimanere concentrato, e a limitare le interruzioni possibili dall’ambiente esterno. E’ importante imparare a dire di no ed evitare il tempo inutile, imparando a delegare ciò che non puoi fare in modo appropriato.

 

E’ importante organizzare organizzare anche gli spazi di lavoro. Impara ad archiviare informazioni e documenti e per la gestione del cartaceo, via i fogli volanti e dentro una agenda o un file su smartphone o PC per sistemare bozze e pensieri.

 

7. Disciplina

 

Per prima cosa è fondamentale conoscere se stessi ed i propri bioritmi per capire in quali fasi della giornata rendi di più e in quali di meno. Cerca di seguire una routine, e di attenertici al massimo possibile. Evita di ridurti all’ultimo minuto e la procratinazione di ciò che devi fare

 

8. Comunicazione

 

Comunicare bene equivale a comunicare più velocemente e a farlo in maniera migliore.

 

9. Assertività

 

E’ assertivo colui che parla come mangia, ossia che esprime in maniera chiara ed efficace opinioni e che lavora in maniera proficua e guardando il risultato finale come scopo ultimo del proprio lavoro. 

  

10. Delega

 

Delegare, proprio come gestire il proprio tempo, è un’arte e una grande qualità. Devi imparare a scegliere la persona giusta che al momento giusto possa dedicarsi a quelle cose per cui non hai tempo. La cosa importante quando deleghi è rendere chiaro al delegato linee guida e risorse per poter lavorare al meglio.

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida hai dovuto affrontare tante nuovi concetti. Prima di andare, eccoti un ultimo ripasso:

  • La gestione del tempo è una soft skill trasferibile
  • Al semplice time management sono collegate tante competenze secondarie
  • Ogni punto del CV è buono per poter dimostrare quanto sei efficace nel gestire il tuo tempo
  • Puoi accrescere il time management osservando una o più tecniche del decalogo della gestione del tempo

 

E’ arrivato il momento dei saluti. Ti ricordiamo che se vuoi, puoi lasciarci un commento se hai bisogno di un chiarimento o vuoi un aiuto per come utilizzare il time management efficacemente nella tua candidatura. Alla prossima, ciao!

Valuta questo articolo: time management
Media: 5 (3 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili