
3 modi efficaci per mostrare il livello di inglese nel CV
Inserire il livello di inglese nel curriculum è possibile attraverso la sezione bonus, la sezione competenze o attraverso una tabella. Scopri come inserire le tue capacità nel CV.
Scrivere il proprio livello di inglese nel curriculum. Saper parlare, scrivere, leggere e comunicare efficacemente nella lingua di Shakespeare e di Coleridge. Tante persone non riescono a comunicare la loro capacità e le loro conoscenze della lingua inglese.
Tu non vuoi fare parte di questo gruppo ed è per questo che sei arrivato su questa guida. E sarà proprio grazie a questa che riuscirai a:
- Inserire efficacemente il tuo livello di inglese nel curriculum
- Comprendere le differenze tra le varie istuituzioni nel mondo della lingua inglese
- Scoprire il significato del quadro europeo per la conoscenza delle lingue straniere
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Ci sono alcuni articoli che ti potrebbero fare comodo nella creazione di un CV, che abbiamo scritto e che potresti leggere:
- Curriculum vitae in inglese da compilare
- CV in francese
- Tabella lingue nel CV Word
- Icone nel curriculum
- Curriculum creativo
- Foto nel curriculum
- Il curriculum va firmato?
- Onorificenze nel curriculum
- Obiettivi professionali nel curriculum
- Dichiarazioni personali nel curriculum
- Voto di laurea nel curriculum
- Titolo del curriculum
- Competenze informatiche
- CV da informatico
- Come inserire una foto nel curriculum Word
Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di CV di Zety!
Ci sono alcuni metodi per inserire il proprio livello conoscenza dell’inglese nel curriculum. Uno di questi passa attraverso l’inserimento di una certificazione per il livello di conoscenza della lingua inglese nel tuo CV.
Esempio di livello di inglese nel curriculum
Caio De Angelis
General Manager
Firenze, Toscana, Italia
+39 345 00 00 000
mail@caiodeangelis.net
Profilo
General Manager orientato all'ottenimento del gold standard e con forte orientamento alla performance e al risultato economico. Esperto nella Gestione di resort complessi o boutique e hotel di lusso in città metropolitane, con oltre 15 anni di esperienza di Management. Implementato strategie di comunicazione attraverso canali di marketing e attraverso la collaborazione con i team con un aumento degli ingressi in struttura del 45% in 36 mesi.
Esperienze professionali
General Manager
Hotel Arno
Agosto 2015 - Presente
Firenze, Toscana Italia
Risultati e responsabilità:
- Riduzione del 25% nel turnover del personale e guidato uno staff reattivo e competente, aumentando il Customer Service del 10%
- Espansione dell'attività in stagioni non alte del 45% in 36 mesi aprendo nuovi mercati di alimentazione e creando nuove confezioni speciali
- Implementato dei piani strategici a lungo termine approvati dal management
- Grazie allo studio del mercato, cui è conseguita una analisi accurata durata oltre 9 mesi, l'hotel ha avuto un aumento del 10% della produttività complessiva
- Nuovo ristorante pianificato e istituito con successo
General Manager
Hotel Parker's Milano
Ottobre 2008 - Maggio 2015
Milano, Lombardia, Italia
Risultati e responsabilità:
- Responsabile del rebranding e del riposizionamento sul mercato a seguito dell'uscita dai Leading Hotels of the World
- Creato una Medical SpA e un modello di business innovativo lavorando con partner chiave di turismo medico
- Aumento della reputazione web del 350% attraverso una rimodellazione del marketing team e dell'uso di Social Media
- Creato strutture di costi efficienti e costi fissi ridotti del 15% attraverso l'esternalizzazione del reparto alimentare
Educazione
Laurea in Management delle Imprese Turistiche
Università degli Studi di Napoli
Settembre 2004 - Aprile 2010
Napoli, Campania, Italia
Competenze professionali
- Management
- Settore HoReCa
- Rebranding
- Marketing
- Cost management
- Leadership
- Innovazione
Certificazioni
Certificazione di conoscenza della lingua inglese - IELTS livello 8.5, equivalente C2 - Maggio 2017
Questo CV template ti mostra il metodo più facile, ma anche quello più elementare. Adesso scopriamo come inserire la lingua di Shakespeare e come creare un curriculum.
1. Inserisci il livello di inglese nel CV secondo le tue esigenze
L’Italia occupa il 30° posto nella classifica dell'English Proficiency Index di Education First. Questo indice misura il livello di studi e di conoscenza dell’inglese nel mondo. Purtroppo, in questa speciali classifica non facciamo proprio una bella figura, soprattutto se comparati con gli altri paesi industrializzati.
D'altro canto, questo rende ancora oggi la conoscenza dell’inglese un grande asset per le aziende. Oggi, infatti, una buona parte di annunci di lavoro prevede una qualche conoscenza della lingua straniera.
Proprio per questo devi imparare a massimizzare questa competenza tecnica nel tuo CV. Per farlo al meglio devi partire da due fattori:
- La tua abilità, ossia la tua capacità di saper parlare inglese come se fosse una delle tue hard skills
- L’uso e la frequenza con cui lavorerai utilizzando la lingua
- L’azienda
Sono tre variabili importanti, esattamente come lo è indirizzare correttamente il destinatario nella mail per CV. In una azienda molto piccola e con un giro di affari nazionale, è probabile che l’inglese sia solo un contorno. Un cameriere di una fraschetta dei Castelli Romani ha meno interesse a conoscere l’inglese rispetto al cameriere che lavora a Campo De’ Fiori.
Mostrare il livello di conoscenza di inglese nel curriculum
GIUSTO |
---|
Lingua inglese
Inglese, B1
Inglese, Comunicazione scritta e orale B2, comprensione e ascolto C1 |
Il primo metodo che ti proponiamo è quello delle competenze. Per inserire le competenze nel curriculum puoi affidarti al Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, conosciuto in italia come QCER (mentre il suo acronimo internazionale è CEFR).
Questi criteri sono ottimi da inserire in questa sezione poiché frutto di una autovalutazione. Non avrai bisogno di nessun riconoscimento per mostrare quanto sei bravo. Ciò avvantaggerà i più esperti nella creazione del proprio primo curriculum. I livelli del CEFR si articolano su 3 livelli:
- Base
- Intermedio
- Avanzato o di padronanza
Potrai quindi inserire il tuo livello generale nel gruppo di skill che intendi inserire nel CV.
Consiglio dell’esperto: se pensi che la lingua sia una componente fondamentale della candidatura, come nell’esempio di un impiegato commerciale con indirizzo estero, o per un CV in lingue, o ancora per costruire il tuo Resume americano, puoi staccare la sezione e creare una sezione apposita per tutte le tue skill linguistiche. Utile in particolar modo se parli più di una lingua straniera.
GIUSTO |
---|
Certificazioni
Certificato di conoscenza della Lingua inglese - Trinity Grade 10, equivalente B2 - Febbraio 2022 |
Come già visto dal primo esempio, mostrare nelle certificazioni il tuo livello scolastico di inglese nel curriculum vitae ti da un ulteriore vantaggio rispetto alla semplice competenza. Il fattore fiducia, in questo caso si fa sentire.
In ogni caso, è sempre bene specificare:
- Che si tratta di una certificazione di lingua inglese
- L’istituto che ha rilasciato la certificazione
- Il punteggio finale ottenuto alla prova
- La data di conseguimento del titolo
- L’eventuale data di scadenza del titolo
L’ultimo punto apre un vero e proprio caso, poiché non tutti i titoli di inglese hanno la stessa valenza: certificati come IELTS o TOEFL hanno validità biennale.
Consiglio dell’esperto: IELTS e TOEFL hanno anche punteggi completamente diversi da quelli del Quadro Europeo, che generalmente è lo standard per far capire quanto sei bravo in inglese. Se vuoi lavorare di finezza e puoi trasporre i punteggi di TOEFL (in 120esimi) o di IELTS (fino a 9) nel loro corrispettivo livello scolastico per il curriculum in inglese.
GIUSTO | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Un altro metodo interessante è quello di scrivere il livello di inglese nel CV attraverso una tabella. La tabella è stata introdotta con il CV europeo e continua anche oggi ad esistere nel modello più usato d’Italia.
La tabella parte dal livello di QCER/CEFR e divide il livello di inglese da inserire nel CV in tre aree:
- Comprensione: quanto velocemente riesci a capire l’inglese scritto e parlato. Questa categoria si divide in lettura e ascolto
- Lingua parlata: esprime i livelli di interazione orale, la capacità di saper partecipare ad una conversazione, e di produzione orale, ossia quanto precisamente sai esprimere i tuoi concetti attraverso l’inglese
- Lingua scritta: capacità di poter realizzare una produzione scritta
In questo caso, dovrai quindi creare una tabella in formato 5 x 2 (5 colonne e 2 righe) su un curriculum vitae Word e inserire per ognuna di queste categorie un livello. Una volta fatto, ricordati di convertire il tuo curriculum vitae PDF.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
2. Evitare di commettere errori per il livello di inglese da inserire nel CV
È possibile anche inserire in malo modo il livello di inglese nel CV, trasformando la candidatura da idillio a tragedia, neanche fosse Giulietta e Romeo.
Ecco degli esempi di cosa non fare qualunque sia il formato di curriculum che hai scelto.
Errori per il livello di inglese nel curriculum
SBAGLIATO |
---|
Inglese: madrelingua
Inglese: buono, eccellente, scarso
Inglese: bilingue
Inglese: livello scolastico |
Vediamo insieme quali sono i problemi che abbiamo con queste nomenclature:
- Madrelingua: si definisce madrelingua la lingua del tuo paese di origine. Origine è una parola molto ambigua. Un’altra definizione potrebbe essere che il madrelingua è colui che ha studiato per almeno 13 anni utilizzando quella lingua (scuole elementari, medie e superiori)
- Buono, scarso, eccellente: Misure assolutamente discutibili
- Bilingue: è bilingue qualcuno che vive in un territorio dove si parlano correntemente più lingue. Chi cresce in Quebec è bilingue. Chi vive in Alto Adige è bilingue.
- Livello scolastico: è un modo per dire che non lo utilizzi per lavoro. Quindi non puoi usarlo per scrivere il CV
Utilizzando questi piccoli consigli farai in modo che il tuo CV sia privo di errori, non sia generico, e riesca ad essere compreso da tutti i selezionatori.
3. Scrivi il livello di inglese nel curriculum in base al CFR
Abbiamo già visto che lo strumento Europeo preposto all’assegnazione di un parametro comune per stabilire il tuo livello di conoscenza di una lingua straniera è il QCER.
Vediamo adesso quali sono i livelli di conoscenza secondo la Commissione:
Livello | Scaglione | Descrizione |
A (Base) | A1 base | Possibilità di capire e usare espressioni comuni e quotidiane. Con questo livello l’utilizzatore della lingua riesce a interagire in modo semplice, purché gli si comunichi in maniera lenta |
A2 elementare | Possibilità di comprendere ed esprimere espressioni comuni su argomenti generali come famiglia, cose e bisogni immediati | |
B (Intermedio) | B1 intermedio | Capace di muoversi in disinvoltura in situazioni di vita quotidiana, di produrre un testo semplice ed è in grado di comunicare esperienze e ambizioni personali e professionali |
B2 intermedio avanzato | Sa carpire i contenuti di un discorso o di un testo complesso riuscendo a creare una digressione specifica e tecnica, fornendo pro e contro di ciò che recepisce, comunica o scrive. | |
C (Avanzato) | C1 autonomia | Carpire i significati intrinsechi dietro una espressione, e utilizza la lingua per scopi sociali e professionali. |
C2 maestria | Riesce a capire con semplicità tutto ciò che legge o sente senza avvertire le naturali flessioni linguistiche e dialettali della lingua |
Quando ti troverai ad affrontare un test di lingua, sappi che non tutti gli organi utilizzano questa nomenclatura: PET, British Council e Trinity utilizzano normalmente questa nomenclatura. Ma ci sono anche altri organi diffusi che ne utilizzano un’altra:
- TOEFL, Test of English as Foreign Language, è uno degli istituti più importanti del mondo per la valutazione della conoscenza della lingua per i non madrelingua. Adotta un punteggio in 120esimi ed è il metro di giudizio per antonomasia per gli studenti che vogliono studiare presso una università americana
- IELTS, acronimo di International English Language Testing System. Accettato in quasi tutto il Commonwealth e da più di 3000 istituzioni statunitensi. Ogni anno vengono svolti più di 3 milioni di test IELTS in tutto il mondo
- TOEIC, Test of English for International Communication, è un test che viene svolto in due prove, Listening & Reading, e Writing & Speaking, e serve per misurare il l’abilità nell'uso lavorativo dell’inglese
Anche questi livelli possono essere convertiti. Solitamente un TOEFL tra il 75 e il 94 è considerato B2, così come un IELTS con un punteggio da 7.5. Superando questi punteggi il divario tra C1 e C2 diventa molto sottilo, per cui faresti meglio ad inserire il punteggio secco. Ricorda inoltre che per una candidatura in lingua, avrai bisogno di una lettera di referenze in inglese che accompagni la tua candidatura, e di una Cover letter: la lettera di presentazione in inglese.
Scrivere una lettera di presentazione significa creare un documento di accompagnamento al tuo curriculum che mostri ciò che sai fare e ciò che sei come professionista, ed è il posto migliore per inserire soft skills come quella del Time Management all'interno della tua candidatura.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
Punti chiave
Apparentemente banale, l’inglese nel CV può essere un momento davvero tosto per chi non sa cosa sta facendo. Eccoti i punti più importanti della guida:
- Scrivi attentamente il livello di lingua utilizzando i parametri del quadro europeo per la conoscenza delle lingue straniere
- Puoi inserire questi elementi nelle competenze, nella sezione bonus o attraverso una tabella
- E’ sempre meglio non utilizzare espressioni fuorvianti
Et voilà. Anche questo articolo si conclude qui. Lasciaci un commento se hai dubbi su come vuoi scrivere il tuo CV. Alla prossima, ciao!