

Il futuro passa per la comprensione di quattro grandi aree delle competenze digitali per il CV: Social, Mobile, Cloud e Analytics. Con queste trovare lavoro sarà più facile.
Se c'è un lascito di Europass, questo è l'aver ricordato a tutt'Italia l'importanza delle skill digitali. In un paese dove il 40% non ha conoscenza di base in materia queste capacità saranno fondamentali in qualsiasi lavoro da quì ai prossimi 30 anni.
Ed è per questo che devi trovare il modo di descriverle al meglio, utilizzandole nella tua candidatura come un grande plus del tuo profilo. Nei prossimi 8 minuti scoprirai tutto quello che c'è da sapere su queste abilità e su come massimizzarle nel tuo CV e:
Per avere una candidatura d'avanguardia, solida e vincente.
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Vuoi qualcosa in più? Dai un'occhiata anche a:
Europass però non ti da modo di massimizzare le tue abilità ed è per questo che devi guardare altrove. Infatti, è possibile inserire le competenze digitali in tutto il curriculum vitae. Eccoti un esempio di CV con competenze digitali.
Marzia Napolitani
Sviluppatore web Full Stack
+39 347 00 11 1111
marzia.napolitani@gmail.com
Genova, Liguria, 16126
marzia-napolitani.it/portoflio
Profilo
Sviluppatore full stack con oltre 3 anni di esperienza. Capace di lavorare in diversi ambienti come Javascript, PHP, AngularJS, che utilizzo per lo sviluppo di portali per banche ed altri istituti finanziari in un team di 8 persone. Padroneggio le fasi tecniche della creazione di un sito o di un'applicazione web con un record di riduzione degli ETA del progetto di 6 giorni e una percentuale di completamento di progetti senza bug del 97.7%
Esperienza professionale
Sviluppatore web Full Stack
Cane Maggiore Web SRL
Febbraio 2018 - Presente
Genova, Liguria, Italia
Risultati e responsabilità:
Sviluppatore web Full Stack (stagista)
Cluster Web
Marzo 2017 - Gennaio 2018
Genova, Liguria, Italia
Risultati e responsabilità:
Formazione
Laurea magistrale in Ingegneria informatica
Università degli Studi di Genova - Facoltà di Ingegneria
Genova, Liguria, Italia
Settembre 2019 - Luglio 2015
Risultati ottenuti:
Competenze Professionali
Certificazioni
MySQL Database Administration - Febbraio 2017
L’esempio contiene una serie di competenze digitali da inserire nel curriculum. Le competenze digitali sono una particolare categoria di competenze informatiche. La differenza tra le due sta nel grado di specificità delle abilità digital rispetto alle skills informatiche.
Ma cosa sono e cosa scrivere tra le competenze digitali del curriculum?
Le competenze digitali sono abilità di un individuo nell’uso delle tecnologie della società dell’informazione per lavoro, tempo libero e comunicazione. Queste abilità si avvalgono di tecnologie ITC.
Queste abilità ti permettono di reperire informazioni tramite un dispositivo (generalmente un computer, un tablet o uno smartphone), di riordinarle e di trasmetterle in canali digitali. Queste abilità informatiche venivano considerate competenze tecniche e settoriali.
Una tempo proprie solo all’ambito informatico e al CV da informatico in senso stretto, oggi sono componenti quotidiane e necessarie di molti settori produttivi. Ma in generale, potremmo dire che ve ne sono alcune proprie di tutti i lavori. Infatti possiamo etichettare le competenze digitali per CV in:
In sostanza, se le prime sono competenze digitali professionalizzati che riprendono le sfere Social, Mobile, Analytics e Cloud (aggiungendo le competenze di programmazione), le seconde sono comuni a tutte e riguardano il comportamento e l’interazione che avviene tramite il digitale.
Questi sono solo alcune informazioni che caratterizzano queste capacità. Purtroppo in Italia il gap di arretratezza si fa sentire, dato che il 42% degli italiani non ha competenze digitali di base.
Le competenze digitali per il curriculum vanno scelte in base all’annuncio di lavoro e alla pertinenza delle tue capacità rispetto a quelle che chiede il datore di lavoro.
LinkedIn pubblica contenuti sui più importanti aspetti del mercato del lavoro. Che tu sia già in carriera o abbia appena finito di scrivere il tuo primo CV, sappi che gran parte delle competenze richieste oggi riguardano l’ambito digitale.
Le competenze digitali da inserire nel curriculum di tipo hard hanno più di 15 caratteristiche tangibili tra cui possiamo riscontrare:
Possiamo distinguere le skill digital in alcuni gruppi di abilità ben definiti:
Le prime quattro sono tra le Digital Soft Skills più importanti in assoluto, perché ci permettono rispettivamente di organizzare e condividere le informazioni nelle community virtuali, di padroneggiare le tecnologie per risolvere i problemi e di usare correttamente i tools digitali.
Si può mostrare la propria capacità d’uso del digitale soprattutto in rapporto con il mondo dei Social Media, dei motori di ricerca e tutto quello che riguarda la pubblicità online. Ogni giorno queste tecnologie diventano ogni giorno sempre più complesse. Neanche a dirlo, sono immancabili nel CV per il social media manager.
Questo incide anche nella capacità d’uso di ogni singolo programma, che diventa sempre più difficile, meno intuitivo e più specialistico.
La conoscenza di questi software è quasi sempre da accompagnare ad altre competenze informatiche nel CV come Google Docs o Microsoft Excel per la generazione di Report. L’uso di questi strumenti è fondamentale nel rapporto con clienti, dipendenti e fornitori.
Il lavoro digitale non è fatto solo di numeri e di statistiche. I contenuti multimediali sono una parte importante del mondo digitale. CV per Graphic Designer e curriculum per fotografi e videomakers moderni non possono esimersi dall'indicare questi strumenti.
Ben diverse invece sono le Digital Skills necessarie per la realizzazione di modelli 3D online utilizzabili da chi lavora nel mondo dell’edilizia e da chi lavora nel mondo della grafica tridimensionale: SketchUp, Sculptris e Blender sono alcuni degli strumenti più utilizzati.
Tutte queste competenze sono importanti per diventare un bravo Web Developer.
In generale, tutte le conoscenze digitali sono importanti e future-proof. Oggi l’economia digitale rappresenta tra il 4 e il 15% del PIL mondiale.
Ma come utilizzare queste abilità nel modo corretto all’interno di un curriculum? Se conosci alcune di questi software, inserirli tutti in un curriculum da Digital Marketing Specialist non ti aiuterà. Vediamo dunque come scrivere un CV utilizzando questo set di capacità.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Il Curriculum va scritto in base all’annuncio di lavoro. Il job ad va ad essere ciò su cui il CV va tarato e su cui puoi lavorare per creare un CV moderno e professionale, in grado di farti arrivare all’intervista. I seguenti sono gli step che puoi fare:
Anche se il mondo del lavoro va verso la decentralizzazione e verso un mondo con un numero sempre maggiore di nomadi digitali, le norme di redazione del CV restano ancorate a canoni rigidi a cui puoi attingere.
Quanto alle tue abilità digitali, questa può essere presente nel CV in ogni sezione: il profilo, l’esperienza professionale, l’istruzione, le competenze professionali e la sezione bonus. E’ importante che il CV rispetti dei canoni di formattazione e di layout, indipendentemente dalle skills.
Una volta inserite le informazioni personali nel tuo CV, ossia le tue generalità e i tuoi contatti, puoi lavorare alla compilazione dell’esperienza professionale.
I contenuti di questa sezione sono tra i più importanti dell’intera candidatura. Per scriverli al meglio, puoi descrivere:
Subito dopo aver inserito queste informazioni necessarie si può descrivere cosa hai fatto. Questo può essere fatto attraverso l’uso di punti elenco, in cui potrai raccontare brevemente dei tuoi successi lavorativi e degli strumenti usati per arrivare al risultato.
Sviluppatore Full Stack
Programma Genova
Genova, Liguria, Italia
Gennaio 2019 – Presente
Risultati e Responsabilità:
Devi essere in grado di descrivere i contenuti dell’elenco puntato (o bullet points) e di farlo esprimendo in maniera quantitativa, con numeri e/o percentuali, in che grado e in che modo hai ottenuto i tuoi più importanti risultati lavorativi.
Se non si ha nessuna esperienza lavorativa non lasciare vuota questa sezione. Rimuovila e comincia direttamente dall’educazione.
Sezione molto importante per chi ha poca esperienza lavorativa. Per essere in grado di scrivere la sezione dell'educazione, dovrai inserire in questa parte di CV dettagli relativi a:
Esattamente come per l’esperienza professionale i dettagli dovranno riguardare i tuoi risultati più importanti in materia di contenuti in digitale. Questi sono progetti a cui hai partecipato o qualunque attività extrascolastica in cui hai sviluppato capacità digital.
Se hai poca esperienza lavorativa, inverti l’ordine di esperienza ed educazione e arricchisci questa sezione più che puoi in modo da ottenere una sezione corposa, ben dettagliata e su cui il datore di lavoro o il recruiter potrà esprimere una valutazione.
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Genova
Settembre 2020 - Presente, Laurea prevista per Giugno 2022
Genova, Liguria, Italia
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Genova
Settembre 2014 - Maggio 2018
Genova, Liguria, Italia
Risultati ottenuti:
Se hai molta esperienza lavorativa il lavoro di redazione dovrà essere molto sintetico. Dovrai fare spazio alle tue esperienze, quindi sarà meglio inserire solo le informazioni necessarie. Dovendo scegliere tra una esperienza di lavoro e una di formazione, scegli la prima.
In caso di seniority importante, non includere ogni titolo conseguito, ma limitati all’ultimo. In ogni caso, ricordati che esperienze ed educazione vanno scritte per passare il Software ATS, un software che legge le parole chiave dei CV e fa una prima scrematura tra le candidature.
La sezione skills è la parte primordiale, da cui provengono le tue Digital Skills. Le abilità del CV sono classificabili in competenze tecniche e competenze trasversali. Le abilità digitali fanno parte della prima categoria.
Abbiamo già visto come fare, ossia, incrociando le tue capacità con quelle contenute nell’annuncio di lavoro. Non c’è bisogno di inserire tutto quello che sai fare. Piuttosto, è bene sottolineare ciò che sai fare bene in relazione all’offerta di lavoro.
Scrivi le skills proprio come faresti per il tuo Europass online, ossia, in forma di lista. Volendo essere minuziosi, puoi inserire dettagli come:
L’importante è non creare una parte discorsiva.
La sezione extra è la sezione dove potrai arricchire il tuo CV mettendoci la ciliegina sulla torta. E’ una sezione in cui puoi inserire dettagli rilevanti per la candidatura, ma che non hai potuto inserire nelle altre sezioni:
Queste sono alcune tra le tante cose che potrai inserire nel CV. Ecco un esempio di sezione extra in un CV online:
Certificazioni
inSegno Online, corso avanzato di Python - Gennaio 2019 - Ottobre 2019
Anche Hobby e interessi rientrano a fare parte di questa porzione del CV, anche se i recruiter hanno un'opinione discordante.
Alcuni recruiter pensano che questa sezione sia molto importante, altri odiano l’idea che tu possa considerare qualcosa di inerente al tuo lavoro come un hobby. Per questo se non specificamente richieste, è bene evitare di inserire questa categoria.
Il Profilo del CV è l’ultima sezione a dover essere scritta. Ma è anche la prima in ordine di lettura, essendo situata tra le informazioni personali e le esperienze lavorative. Il trattamento speciale lascia intendere che è la sezione più importante della tua candidatura.
Per fare la differenza in questa sezione, dovrai selezionare le digital skills più importanti presenti nell’annuncio di lavoro, selezionare le tue abilità digital più importanti e creare delle frasi ad effetto che impressionino il recruiter, mostrando i tuoi obiettivi professionali.
Sviluppatore Full Stack con due anni di esperienza ed expertise comprovata nel settore di pagamento, dove collaboro con un team di 28 persone alla creazione, al mantenimento e allo sviluppo di sistemi intervalute. Conosco Java, MySQL e Python, tools con cui lavoro per migliorare l’esperienza dell’utente. Sono molto preciso, infatti ho una percentuale di completamento dei task senza presenza di bug pari al 93% e presso Programma Genova ho sviluppato dei template front end che hanno accorciato l’ETA del 5% e la produzione dell’8%.
La formula da adottare sarà:
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Adesso che hai imparato tutto quello che c’è da sapere sulle digital skills non ti resta che utilizzare tutto questo sapere e creare il tuo CV. Ricordati che potrai utilizzare queste anche nella lettera di presentazione.
Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida. Adesso sai che questo set di abilità non sono solo quei pochi gruppi che inserisce Europass. Ti ricordiamo che se vuoi condividere con noi qualcosa relativa all’importanza di queste skills, puoi lasciarci un commento e faremo del nostro meglio per risponderti quanto prima. Alla prossima!
Oggi, senza conoscere alcune competenze tecniche, è più difficile entrare nel mondo del lavoro. Valorizza le competenze informatiche per il CV mettendole in risalto in candidatura.
In un mondo dove si usa molto spesso lo stesso noioso Europass per creare un CV, inviare la propria candidatura utilizzano CV originali ti aiuterà a trovare il lavoro che desideri.
Scegliere le competenze professionali per il tuo CV è uno dei fattori principali di successo della tua candidatura. Scopri come cucire le skills su misura per la tua candidatura.