Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Digital skills: come scrivere le competenze digitali nel CV

Digital skills: come scrivere le competenze digitali nel CV

Il futuro passa per la comprensione di quattro grandi aree delle competenze digitali per il CV: Social, Mobile, Cloud e Analytics. Con queste trovare lavoro sarà più facile.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Se c'è un lascito di Europass, è l'aver ricordato a tutt'Italia l'importanza delle skill digitali. In un paese dove il 40% non ha conoscenza di base in materia queste capacità saranno fondamentali in qualsiasi lavoro da qui ai prossimi 30 anni.

 

Ed è per questo che devi trovare il modo di descriverle al meglio, utilizzandole nella tua candidatura come un grande plus del tuo profilo. Nei prossimi 8 minuti scoprirai tutto quello che c'è da sapere su queste abilità e su come massimizzarle nel tuo CV e:

 

  • Scoprirai cosa sono le competenze digitali
  • Troverai esempi professionali di digital skills 
  • Capirai come inserire questo set di abilità nel tuo CV

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!

 

CREA CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Vuoi qualcosa in più? Dai un'occhiata anche a:

 

 

Hai bisogno di qualche spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Europass però non ti da modo di massimizzare le tue abilità ed è per questo che devi guardare altrove. Infatti, è possibile inserire le competenze digitali in tutto il curriculum vitae. Eccoti un esempio di CV con competenze digitali.

 

Esempio di Curriculum Vitae con competenze digitali

 

Marzia Napolitani

Sviluppatore web Full Stack

+39 347 00 11 1111

marzia.napolitani@gmail.com

Genova, Liguria, 16126

marzia-napolitani.it/portoflio

 

Profilo

Sviluppatore full stack con oltre 3 anni di esperienza. Capace di lavorare in diversi ambienti come Javascript, PHP, AngularJS, che utilizzo per lo sviluppo di portali per banche ed altri istituti finanziari in un team di 8 persone. Padroneggio le fasi tecniche della creazione di un sito o di un'applicazione web con un record di riduzione degli ETA del progetto di 6 giorni e una percentuale di completamento di progetti senza bug del 97.7% 

 

Esperienza professionale

 

Sviluppatore web Full Stack

Cane Maggiore Web SRL

Febbraio 2018 - Presente

Genova, Liguria, Italia

Risultati e responsabilità:

  • Responsabile dei progetti web, sia front-end, sia back-end per Banca Mediolanum all'interno di un team di 8 persone con jQuery, Drupal 7 e SASS
  • Sviluppo di ambienti per banche ed istituti finanziari con vanillaJS, SASS, PHP con un tempo di consegna diminuito di sei giorni lavorativi
  • Analisi delle esigenze degli utenti e supervisione sul task management del team
  • Manutenzione e aggiunta di nuovi moduli e funzionalità su portali web e software SaaS

 

Sviluppatore web Full Stack (stagista)

Cluster Web

Marzo 2017 - Gennaio 2018

Genova, Liguria, Italia

Risultati e responsabilità:

  • Collaborazione con il team di sviluppo per implementare la prossima generazione di applicazioni
  • Creazione di 4 modelli front-end efficienti e riutilizzabili
  • Betatesting, Identificazione e risoluzione di bug e bottlenecks ogni 2 mesi per mantenere costanti prestazioni del software
  • Assistito, collaborato e partecipato attivamente a design e revisioni del codice di del software

 

Formazione

 

Laurea magistrale in Ingegneria informatica

Università degli Studi di Genova - Facoltà di Ingegneria

Genova, Liguria, Italia

Settembre 2019 - Luglio 2015

Risultati ottenuti:

  • Voto di Laurea: 110 e Lode

 

Competenze Professionali

 

  • Javascript - Avanzato
  • jQuery - Intermedio
  • PHP - Avanzato
  • MySQL - Avanzato
  • Drupal 7 - Intermedio
  • Jenkins, Travis, Circle, Drone, GitLab - Avanzato 
  • CMS WordPress e Magento - Avanzato 
  • Adobe Photoshop - Intermedio
  • Gestione del tempo - Avanzato
  • Team Working - Avanzato 
  • Inglese - Intermedio

 

Certificazioni

 

MySQL Database Administration - Febbraio 2017

  

L’esempio di curriculum professionale contiene una serie di competenze digitali da inserire nel curriculum. Le competenze digitali sono una particolare categoria di competenze informatiche e fanno parte delle competenze chiave europee. La differenza tra le due sta nel grado di specificità delle abilità digital rispetto alle skills informatiche.

 

Ma cosa sono e cosa scrivere tra le competenze digitali del curriculum?

 

1. Cosa sono le competenze digitali?

 

Le competenze digitali sono abilità di un individuo nell’uso delle tecnologie della società dell’informazione per lavoro, tempo libero e comunicazione. Queste abilità si avvalgono di tecnologie ITC. 

 

Queste abilità ti permettono di reperire informazioni tramite un dispositivo (generalmente un computer, un tablet o uno smartphone), di riordinarle e di trasmetterle in canali digitali. Queste abilità informatiche venivano considerate competenze tecniche e settoriali

 

Una tempo proprie solo all’ambito informatico e al CV da informatico in senso stretto, oggi sono componenti quotidiane e necessarie di molti settori produttivi. Ma in generale, potremmo dire che ve ne sono alcune proprie di tutti i lavori. Infatti possiamo etichettare le competenze digitali per CV in:

 

  • Digital hard skills per il CV: Abilità tecniche digitali in senso stretto
  • Digital soft skills per il CV: Attitudine e capacità di saper trasmettere chiaramente concetti attraverso gli strumenti digitali in proprio possesso

 

In sostanza, se le prime sono competenze digitali professionalizzati che riprendono le sfere Social, Mobile, Analytics e Cloud (aggiungendo le competenze di programmazione), le seconde sono comuni a tutte e riguardano il comportamento e l’interazione che avviene tramite il digitale.

 

Questi sono solo alcune informazioni che caratterizzano queste capacità. Purtroppo in Italia il gap di arretratezza si fa sentire, dato che il 42% degli italiani non ha competenze digitali di base.

 

Quali competenze digitali sono importanti per il curriculum?

 

Le competenze digitali per il curriculum vanno scelte in base all’annuncio di lavoro e alla pertinenza delle tue capacità rispetto a quelle che chiede il datore di lavoro.

 

Non è che tu debba avere per forza un curriculum da manager: anche se hai appena finito di scrivere il tuo primo CV, sappi che gran parte delle competenze del curriculum richieste oggi riguardano l’ambito digitale. Tra le più diffuse:

 

 

  • Capacità di inserire informazioni in un software
  • Manipolazione e semplificazione dei dati
  • Ricerca e analisi sul web
  • Conoscenza e competenza dei sistemi di transazioni online
  • Social media e relazioni interpersonali online
  • Processo decisionale guidato dai dati

 

2. Esempi di competenze digitali nel tuo curriculum

 

Esistono molti formati di curriculum diversi, ma nessuno di questi può fare a meno delle competenze digitali. Vediamo ora le skills digital divise per alcuni gruppi di abilità ben definiti:

 

  • Knowledge Networking
  • Digital Self Empowerment
  • Virtual Communication
  • Digital Awareness
  • Strumenti per il Digital Marketing e per il Social Media Marketing
  • Software per la Gestione Finanziaria
  • Programmi per Audio, Video e Grafica
  • Sistemi di Web Development e di App Development
  • Competenze per la trasformazione digitale 

 

Le prime quattro sono tra le digital soft skills più importanti in assoluto, perché ci permettono rispettivamente di organizzare e condividere le informazioni nelle community virtuali, di padroneggiare le tecnologie per risolvere i problemi e di usare correttamente i tools digitali.

 

Competenze digitali per il curriculum: Digital Marketing e Social Media

 

  • Google Keyword Planner
  • Ahrefs
  • SEMRush
  • SEOZoom
  • MailChimp
  • Salesforce Marketing Hub
  • Google Search Console
  • Google Analytics
  • Facebook Business Suite
  • YouTube Studio
  • Google Ads

 

Si può mostrare la propria capacità d’uso del digitale soprattutto in rapporto con il mondo dei Social Media, dei motori di ricerca e tutto quello che riguarda la pubblicità online. Ogni giorno queste tecnologie diventano ogni giorno sempre più complesse. Neanche a dirlo, sono immancabili nel CV per il social media manager.

 

Questo incide anche nella capacità d’uso di ogni singolo programma, che diventa sempre più difficile, meno intuitivo e più specialistico.

 

Esempi di competenze digitali per il tuo CV: Software per gestione finanziaria e contabilità

 

  • Oracle NetSuite
  • ChargeBee
  • Zoho Books
  • NotaFacile
  • Buffetti eBridge
  • TeamSystem Studio+
  • Gusto
  • Patriot Software
  • InvoiceX
  • Fatture in Cloud

 

La conoscenza di questi software è quasi sempre da accompagnare ad altre competenze informatiche nel CV come Google Docs o Microsoft Excel per la generazione di Report. L’uso di questi strumenti è fondamentale nel rapporto con clienti, dipendenti e fornitori.

 

Esempi di competenze digitali per il curriculum: Software Audio, Video e Grafica

 

  • Pro Tools
  • Adobe Audition
  • Audacity
  • Steinberg Cubase
  • Final Cut Pro
  • Adobe Premiere Pro
  • MAGIX Sony Vegas Pro
  • DaVinciResolve
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Illustrator
  • Adobe InDesign
  • Adobe XD

 

Il lavoro digitale non è fatto solo di numeri e di statistiche. I contenuti multimediali sono una parte importante del mondo digitale. CV per Graphic Designer e curriculum per fotografi e videomakers moderni non possono esimersi dall'indicare questi strumenti.

 

Ben diverse invece sono le Digital Skills necessarie per la realizzazione di modelli 3D online utilizzabili da chi lavora nel mondo dell’edilizia e da chi lavora nel mondo della grafica tridimensionale: SketchUp, Sculptris e Blender sono alcuni degli strumenti più utilizzati.

 

Esempi di competenze digitali per il CV: Web Development

 

  • Wordpress
  • Joomla
  • Wix
  • Squarespace
  • Hubspot CMS Hub
  • Webflow
  • Adobe Dreamweaver
  • Visual Studio Code
  • MySQL
  • R Studio

 

Tutte queste competenze sono importanti per diventare un bravo Web Developer. 

 

In generale, tutte le conoscenze digitali sono importanti e future-proof. Oggi l’economia digitale rappresenta tra una delle strategie di base dell'Unione Europea, che ha deciso di investire svariati miliardi di euro nel campo del digitale.

 

Ma come utilizzare queste abilità nel modo corretto all’interno di un curriculum? Se conosci alcune di questi software, inserirli tutti in un curriculum da Digital Marketing Specialist non ti aiuterà. Vediamo dunque come scrivere un CV utilizzando questo set di capacità.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Creare un CV con Competenze Digitali

 

Un curriculum efficace va scritto in base all’annuncio di lavoro. Il job ad va ad essere ciò su cui il CV va tarato e su cui puoi lavorare per creare un CV moderno e professionale, in grado di farti arrivare all’intervista. I seguenti sono gli step che puoi fare:

 

  • Ricerca delle informazioni online sul lavoro, cercando l’annuncio di lavoro. In questo, seleziona le informazioni e i contenuti relativi al digitale e alle abilità informatiche
  • Fare una lista di ciò che si è in grado di fare
  • Far combaciare le capacità informatiche con ciò che puoi fare.

 

Anche se il mondo del lavoro va verso la decentralizzazione e verso un mondo con un numero sempre maggiore di nomadi digitali, le norme di redazione del CV restano ancorate a canoni rigidi a cui puoi attingere. 

 

Quanto alle tue abilità digitali, questa può essere presente nel CV in ogni sezione: il profilo, l’esperienza professionale, l’istruzione, le competenze professionali e la sezione bonus. E’ importante che il CV rispetti dei canoni di formattazione e di layout, indipendentemente dalle skills.

 

Una volta inserite le informazioni personali nel tuo CV, ossia le tue generalità e i tuoi contatti, puoi lavorare alla compilazione dell’esperienza professionale.

 

Digital Skills nell’esperienza professionale

 

I contenuti di questa sezione sono tra i più importanti dell’intera candidatura. Per scriverli al meglio, puoi descrivere:

 

  • La posizione lavorativa o il titolo del lavoro che svolgi o che svolgevi
  • L’azienda o l’ente presso cui hai lavorato
  • Il periodo presso cui hai prestato servizio
  • La città di principale interesse economico in cui hai lavorato

 

Subito dopo aver inserito queste informazioni necessarie si può descrivere cosa hai fatto. Questo può essere fatto attraverso l’uso di punti elenco, in cui potrai raccontare brevemente dei tuoi successi lavorativi e degli strumenti usati per arrivare al risultato.

 

Esempi di competenze digitali nel CV: Esperienza lavorativa

 

Sviluppatore Full Stack

Programma Genova

Genova, Liguria, Italia

Gennaio 2019 – Presente

Risultati e Responsabilità:

  • Sviluppo di applicazioni online e software SaaS usando Java, MySQL, per 4 clienti nel settore dei servizi e dei sistemi di pagamento
  • Creazione di Database e di 7 template front-end modulari da poter riutilizzare che hanno accelerato il Time-To-Market delle App in produzione dell’8%
  • Partecipazione attiva ai meeting mensili di revisione del codice e bug fixing delle applicazioni.

 

Devi essere in grado di descrivere i contenuti dell’elenco puntato (o bullet points) e di farlo esprimendo in maniera quantitativa, con numeri e/o percentuali, in che grado e in che modo hai ottenuto i tuoi più importanti risultati lavorativi.

 

Se non si ha nessuna esperienza lavorativa non lasciare vuota questa sezione. Rimuovila e comincia direttamente dall’educazione.

 

Competenze Digitali nell’educazione

 

Sezione molto importante per chi ha poca esperienza lavorativa. Per essere in grado di scrivere la sezione dell'educazione, dovrai inserire in questa parte di CV dettagli relativi a:

 

  • Diploma o titolo conseguito
  • Data e luogo di studi
  • Istituto frequentato

 

Esattamente come per l’esperienza professionale i dettagli dovranno riguardare i tuoi risultati più importanti in materia di contenuti in digitale. Questi sono progetti a cui hai partecipato o qualunque attività extrascolastica in cui hai sviluppato capacità digital.

 

Se hai poca esperienza lavorativa, inverti l’ordine di esperienza ed educazione e arricchisci questa sezione più che puoi in modo da ottenere una sezione corposa, ben dettagliata e su cui il datore di lavoro o il recruiter potrà esprimere una valutazione.

 

Esempi di competenze digitali nel CV: istruzione e formazione

 

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Genova

Settembre 2020 - Presente, Laurea prevista per Giugno 2022

Genova, Liguria, Italia

 

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Genova

Settembre 2014 - Maggio 2018

Genova, Liguria, Italia 

Risultati ottenuti:

  • Tesi compilativa “La Criptovaluta in Italia: la rivoluzione della Blockchain e il suo sviluppo tecnico in Europa”
  • Voto di Laurea: 106/110

 

Se hai molta esperienza lavorativa il lavoro di redazione dovrà essere molto sintetico. Dovrai fare spazio alle tue esperienze, quindi sarà meglio inserire solo le informazioni necessarie. Dovendo scegliere tra una esperienza di lavoro e una di formazione, scegli la prima.

 

In caso di seniority importante, non includere ogni titolo conseguito, ma limitati all’ultimo. In ogni caso, ricordati che esperienze ed educazione vanno scritte per passare il Software ATS, un software che legge le parole chiave dei CV e fa una prima scrematura tra le candidature.

 

Scrivere le Digital Skills nella sezione competenze

 

La sezione skills è la parte primordiale, da cui provengono le tue Digital Skills. Le abilità del CV sono classificabili in competenze tecniche e competenze trasversali. Le abilità digitali fanno parte della prima categoria. 

 

Abbiamo già visto come fare, ossia, incrociando le tue capacità con quelle contenute nell’annuncio di lavoro. Non c’è bisogno di inserire tutto quello che sai fare. Piuttosto, è bene sottolineare ciò che sai fare bene in relazione all’offerta di lavoro.

 

Esempi di competenze digitali nel CV: competenze professionali

 

  • Java - Avanzato
  • MySQL - Avanzato
  • CMS WordPress - Avanzato
  • Magento - Avanzato 
  • Adobe Photoshop - Intermedio
  • Python - Intermedio
  • Virtual Communication - Avanzato
  • Gestione del tempo - Avanzato

 

Scrivi le skills proprio come faresti per il tuo curriculum vitae Europass, ossia, in forma di lista. Volendo essere minuziosi, puoi inserire dettagli come:

 

  • Quanti anni di esperienza per quella skill
  • Come uso quella capacità

 

L’importante è non creare una parte discorsiva per ottenere il CV perfetto.

 

Abilità digitali nella sezione extra

 

La sezione extra è la sezione dove potrai arricchire il tuo CV mettendoci la ciliegina sulla torta. E’ una sezione in cui puoi inserire dettagli rilevanti per la candidatura, ma che non hai potuto inserire nelle altre sezioni:

 

 

Queste sono alcune tra le tante cose che potrai inserire nel CV. Ecco un esempio di sezione extra in un CV online:

 

Esempi di Digital Skills nel CV: Sezione Extra

 

Certificazioni

 

inSegno Online, corso avanzato di Python - Gennaio 2019 - Ottobre 2019

 

Anche Hobby e interessi rientrano a fare parte di questa porzione del CV, anche se i recruiter hanno un'opinione discordante. 

 

Alcuni recruiter pensano che questa sezione sia molto importante, altri odiano l’idea che tu possa considerare qualcosa di inerente al tuo lavoro come un hobby. Per questo se non specificamente richieste, è bene evitare di inserire questa categoria.

 

Digital Skills nel Profilo

 

Il Profilo del CV è l’ultima sezione a dover essere scritta. Ma è anche la prima in ordine di lettura, essendo situata tra le informazioni personali e le esperienze lavorative. Il trattamento speciale lascia intendere che è la sezione più importante della tua candidatura.

 

Per fare la differenza in questa sezione, dovrai selezionare le digital skills più importanti presenti nell’annuncio di lavoro, selezionare le tue abilità digital più importanti e creare delle frasi ad effetto che impressionino il recruiter, mostrando i tuoi obiettivi professionali.

 

Esempi di Digital Skills nel CV: Sezione Profilo

 

Sviluppatore Full Stack con due anni di esperienza ed expertise comprovata nel settore di pagamento, dove collaboro con un team di 28 persone alla creazione, al mantenimento e allo sviluppo di sistemi intervalute. Conosco Java, MySQL e Python, tools con cui lavoro per migliorare l’esperienza dell’utente. Sono molto preciso, infatti ho una percentuale di completamento dei task senza presenza di bug pari al 93% e presso Programma Genova ho sviluppato dei template front end che hanno accorciato l’ETA del 5% e la produzione dell’8%.

 

La formula da adottare sarà:

 

  • Numero di anni o di mesi di esperienza che hai con quella competenza
  • La skill in questione
  • Gli obiettivi espressi in valori numerici o percentuali che hai ottenuto grazie a queste competenze

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Adesso che hai imparato tutto quello che c’è da sapere sulle digital skills non ti resta che utilizzare tutto questo sapere e creare il tuo CV. Ricordati che potrai utilizzare queste anche nella lettera di presentazione.

 

  • Le competenze digitali investono il mondo delle hard tanto quanto il mondo delle soft skills in un’era dove l’ufficio è sia fisico che digitale
  • Le abilità da scegliere non devono essere messe lì tanto per o saranno inefficaci, e bisogna sceglierle in base a quanto presente all’interno dell’annuncio di lavoro
  • Queste skills sono presenti in tutto il CV che può essere arricchito dalla presenza delle dtue conoscenze digitali.

 

Eccoci arrivati alla conclusione di questa guida. Adesso sai che questo set di abilità non sono solo quei pochi gruppi che inserisce Europass. Ti ricordiamo che se vuoi condividere con noi qualcosa relativa all’importanza di queste skills, puoi lasciarci un commento e faremo del nostro meglio per risponderti quanto prima. Alla prossima!

Valuta questo articolo: competenze digitali cv
Media: 5 (3 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili