

Aspetti con trepidazione che i colleghi ti facciano gli auguri di compleanno? Ecco come (non) inserire la tua data di nascita nel curriculum per dare il via alla festa!
Mai e poi mai chiedere l’età a una signora! Questo almeno secondo il Galateo.
Ma come la mettiamo quando si parla di curriculum? C’è sempre il rischio di un manrovescio o in questo caso è giusto fare uno strappo alla regola, con buona pace di messer Giovanni della Casa?
E se sei uomo?
Beh alla fine non cambia un granché: un giorno o l’altro dovrai pur accettare il fatto che non invecchia solo il gentil sesso!
Dunque che fare? Inserire la data di nascita sul curriculum porta davvero un qualche beneficio o rischia di far storcere il naso ai selezionatori perché sei del segno dell’ariete?
Continua allora a leggere e vedrai:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Vuoi saperne di più prima di scrivere il tuo curriculum? Ecco qualcosa che può tornarti utile:
Marina Paoletti
Farmacista
Via Farelli 78, 65121, Pescara (PE)
marina.paoletti@mail.it
+36 222 55 66 888
Cordiale farmacista con oltre 5 anni di esperienza nel campo medico con particolari competenze in cosmesi, servo con passione e impegno oltre 200 clienti al giorno. Grazie a una strutturata attività di laboratorio dermo-cosmetico, ho incrementato le vendite di prodotti per il viso e la pelle del 35%, generando incremento di profitto di oltre 50.000 euro all’anno e aumentando il numero di clienti del 12% in sei mesi. Desidero offrire la mia competenza e professionalità a FarmaMed S.R.L.
Esperienza lavorativa
Farmacista
Farmaco Farmaco&Cura, Pescara
Marzo 2016-oggi
Farmacista tirocinante
Farmacia Comunale, Pescara
Ottobre 2015-Marzo 2016
Educazione
Laurea Magistrale in CTF
Università di Pescara
2010-2015
Valutazione finale: 104/110
Diploma di liceo scientifico
Liceo scientifico Mannini, Pescara
2006-2010
Valutazione finale: 98/100
Competenze
Certificazioni
Lingue
Della data di nascita non c’è alcuna traccia: pensi davvero che per questo sia un curriculum vitae che non valga la pena di spedire?
Anche se in Italia è estremamente comune, sfatiamo subito un mito che accompagna decine e decine di candidature: la data di nascita sul curriculum non è obbligatoria, ma sei libero di scegliere come comportarti.
In un mondo perfetto un dettaglio come questo farebbe ben poca differenza, a parte forse una festa di compleanno a sorpresa in ufficio e tante belle candeline: al pari di sesso, luogo di provenienza, nazionalità e stato civile, anche la tua età non dovrebbe infatti essere in grado di spostare gli equilibri di una candidatura e non dovrebbe dare alcun problema di privacy al tuo CV.
Eppure, guardando in faccia la realtà, ancora nel 2021 queste informazioni rischiano di dare adito a potenti discriminazioni: troppo giovane per aver maturato abbastanza esperienza, troppo maturo per poter svolgere un certo tipo di mansione. E magari addirittura con figli!
E via, avanti il prossimo, in barba alle reali competenze e capacità del candidato.
Eppure, secondo il Decreto Legislativo 216/03, un datore di lavoro non può discriminare un dipendente in base all’età.
Si legge all’art.3:
Il principio di parità di trattamento senza distinzione di religione, di convinzioni personali, di handicap, di età e di orientamento sessuale si applica a tutte le persone sia nel settore pubblico che privato [...]
Con l’unica eccezione di forze armate, polizia, servizi penitenziari e pronto soccorso.
A questo primo decreto ne fa eco poi un secondo, il Decreto Legislativo 276/03, la famosa Legge Biagi, che all’articolo 10 recita:
È fatto divieto [...] effettuare qualsivoglia indagine o comunque trattamento di dati ovvero di preselezione di lavoratori, anche con il loro consenso, in base alle convinzioni personali, alla affiliazione sindacale o politica, al credo religioso, al sesso, all'orientamento sessuale, allo stato matrimoniale o di famiglia o di gravidanza, alla età, all'handicap, alla razza, all'origine etnica, al colore, alla ascendenza, all'origine nazionale, al gruppo linguistico, allo stato di salute nonché' ad eventuali controversie con i precedenti datori di lavoro [...]
Chiaro e cristallino. E nonostante tutto non è infrequente trovare sul web offerte di lavoro dedicate a “massimo 40 anni di età” oppure per candidati “tra i 18 e i 29 anni”, decisamente borderline rispetto a quanto afferma la normativa.
Il consiglio dell’esperto: nei paesi anglosassoni esistono norme severe per combattere l’ageism e di conseguenza è sempre consigliabile omettere la data di nascita dal tuo CV. Se vuoi inviare un CV in inglese nel Regno Unito, dai un’occhiata all’Equality Act del 2010, mentre per il tuo resume per gli USA fai riferimento al The Age Discrimination in Employment Act del 1967.
Anche se è brutto ammetterlo, non è che puoi fare irruzione nell’ufficio delle HR e chiedere allo staff di giurare che sei stato scartato per motivazioni diverse della tua età anagrafica!
Senza contare che con l’avvento dei social fare ricerche su di te non è mai stato così facile. E, curriculum su LinkedIn a parte, scommetto che la tua data di nascita su Facebook l’hai resa pubblica senza pensarci due volte!
Ricordati però che anche tu hai a disposizione il potentissimo strumento del web: sfruttalo per fare indagini sulla tua futura azienda, sfoglia le pagine social, leggi il sito ufficiale, valuta i commenti degli ex dipendenti e cerca di capire se ti stai candidando per un datore di lavoro onesto e affidabile e preparare una candidatura e il possibile colloquio.
E in certi casi potresti addirittura scoprire che l’età può giocare a tuo vantaggio, magari se:
In questi casi la tua età anagrafica può rivelarsi vantaggiosa e potrai fare buon viso a cattivo gioco, inserendo la tua data di nascita nel CV come segue:
GIUSTO |
---|
Paolo Marghetti Nato il 21 maggio 1996 Via Roma 4, 58100, Grosseto (GR) paolo.marghetti@mail.it +39 666 44 55 666 |
Se preferisci puoi inserire la tua età, senza indicare espressamente il giorno del tuo compleanno:
GIUSTO |
---|
Ludovica Rossi, 26 anni Via Magenta 32, 96100, Siracusa (SR) ludovica.rossi@mail.it +39 888 77 66 999 |
Esiste poi un ultimo caso: sempre più spesso le aziende richiedono di compilare un form online per inviare una candidatura e qui purtroppo non si scappa: se vuoi inviare il tuoi CV non potrai esimerti dall’indicare la tua data di nascita. In questo caso però, assicurati che siano presenti le postille per il trattamento dei dati personali per salvaguardare la tua privacy.
Il consiglio dell’esperto: se ancora ne hai uno, elimina la tua data di nascita anche dal tuo curriculum Europass. Sono ben poche le nazioni europee che ancora la richiedono all’interno di un CV, in ottemperanza alla direttiva europea 2000/78 CE del 27 novembre 2000.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Ricapitolando:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
In alcune offerte di lavoro particolari, soprattutto se stai affrontando un concorso pubblico, ti viene richiesto di creare un CV con autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.
Dopo la nascita dell'uovo e la gallina, CV e firma sono due argomenti su cui si discute sempre. Chiariamo una volta per tutte se il curriculum va firmato oppure no per candidarsi.
Le onorificenze per il curriculum vitae equivalgono alle medaglie al valore militare. Piccoli ninnoli ma che dimostrano le tue capacità eccelse. Scopriamo come inserirle nel CV.