

Sei arrivato al giorno della laurea, hai festeggiato e ti stai guardando intorno. Adesso però devi scrivere un signor CV. Fallo con un esempio di curriculum da neolaureato.
In Italia solo il 20% della popolazione dai 25 ai 65 anni di età ha un titolo d'istruzione terziaria. Un numero molto basso rispetto alla media europea, di poco superiore al 30%.
E allora come mai, nonostante sia merce rara non riesci a trovare un lavoro? Sarà il calo dell'offerta, ma quella è una variabile che non possiamo controllare. Possiamo controllare il tuo CV e possiamo migliorarlo. E per farlo, questa guida contiene un esempio di curriculum per neolaureato che ti mostrerà:
E potrai entrare finalmente nel mercato del lavoro con stile.
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Prima di cominciare, eccoti degli articoli che potresti integrare con questa guida per scrivere un curriculum vincente:
Ecco un modello di curriculum vitae che potrai fare tuo ed utilizzare come ispirazione per il tuo, indipendentemente dalla disciplina in cui ti sei laureato.
Adele Oda
adele@oda.mail
+39 330 00 00 000
09121, Cagliari, Sardegna
www.linkedin.com/in/adele_oda_123/
Profilo
Neolaureata in Economia Aziendale conseguita con summa cum laude e specializzazione in management internazionale. Attualmente tirocinante area Marketing presso il Birrificio Ichdegna dove mi occupo di Merchadising e di Pricing su tutto il territorio regionale, dove ho lavorato alla pricelist e al benchmarking permettendo all'azienda un efficientamento di prezzo finale minore del 2% su tutti i prodotti. Dotata di forti capacità relazionali e problem solving, ho svolto la mia tesi in diritto tributario dell'impresa.
Educazione
Laurea Magistrale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Cagliari
Settembre 2015 - Gennaio 2021
Cagliari, Sardegna, Italia
Risultati ottenuti:
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Marconi
Settembre 2010 - Luglio 2015
Sassari, Sardegna, Italia
Risultati ottenuti:
Voto di diploma: 100 e lode
Esperienza lavorativa
Tirocinante Specialista Marketing
Birrificio Ichdegna
Ottobre 2020 - Presente
Cagliari, Sardegna, Italia
Risultati e responsabilità:
Competenze
Certificazioni
Chiariamoci dal principio: Prendere un template di curriculum vitae gratis e mettere due informazioni non ti aiuterà. Ma ecco alcune indicazioni per migliorare il tuo CV da neolaureato.
Ti sei laureato da poco e sei alla ricerca di un template di curriculum che faccia il suo dovere: portarti per direttissima al colloquio di lavoro. Potresti provare scrivendo un curriculum vitae europass, ma non sarà abbastanza.
In Italia la laurea è, secondo ciò che ci dicono i numeri, la prima chiave d’accesso per entrare nel mercato del lavoro. Poi tanto passerà per il modo in cui presenterai il tuo CV:
Un’ultima nota: se scegli di utilizzare un builder, utilizza un software che ti permetta di descrivere tutto ciò che fai. Il CV europeo purtroppo non ti permette di farlo, poiché molte sezioni non possono essere descritte.
Consiglio dell’esperto: un altro punto importante, se scegli di utilizzare il builder, è quello di avere la possibilità di cambiare la posizione delle sezioni a tuo piacimento, sfruttando il layout del CV che preferisci.
Da neolaureato fai parte di una categoria molto particolare: di chi è uscito dal grande bacino dell’università, ma che non necessariamente è già nel mondo del lavoro. Questo incide anche nel modo in cui scrivi il tuo CV.
In un curriculum vitae classico, la prima sezione è destinata all’esperienza lavorativa. In un CV da neolaureato, ciò che vuoi mettere in risalto - se stai facendo domanda per un lavoro inerente a quello per cui hai studiato - è la sezione dell'istruzione.
Nel tuo curriculum vitae da neolaureato, devi inserire le informazioni come in un curriculum non europeo:
Se hai molta esperienza lavorativa, potresti inserire informazioni relative a tirocini accademici che puoi aver sostenuto presso l’università o presso altri istituti convenzionati con l’accademia. Se non hai abbastanza esperienza, utilizza queste informazioni per la sezione successiva.
GIUSTO |
---|
Educazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cagliari Settembre 2015 - Gennaio 2021 Cagliari, Sardegna, Italia Risultati ottenuti:
|
Le informazioni che inserisci sono cruciali. Evitare di inserire la data è come voler nascondere di aver impiegato più tempo del dovuto per laurearsi. Un vero peccato, soprattutto se sei stato uno studente modello:
SBAGLIATO |
---|
Educazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cagliari Cagliari, Sardegna, Italia Vicepresidente dell'Associazione "Cagliari engineer" per fornire supporto e assistenza agli studenti. Sostenuto tesi compilativa "Valorizzazione del territorio con riqualificazione di opere incompiute". |
Se hai già delle esperienze dalla tua, potresti utilizzare una struttura diversa: descrivi solo l’ultimo titolo scolastico che hai ottenuto. Se hai una laurea magistrale, il diploma di scuola superiore sarà irrilevante ai fini della tua valutazione.
Consiglio dell’esperto: Ogni curriculum da studente deve inserire informazioni contenute nell’annuncio di lavoro. Se la tua unica arma a disposizione è un corso sostenuto durante la scuola superiore, allora inseriscilo nel CV nonostante ogni altra considerazione.
L’esperienza è uno dei punti di partenza del CV da Neolaureato. In un CV efficace, è ricca di parole chiave utilizzate nell’annuncio di lavoro. E’ una sezione che inoltre di contraddistingue per:
Per il resto, l’esperienza va scritta inserendo il titolo del lavoro svolto (che spieghi la funzione e il reparto in cui hai lavorato), l’azienda per cui hai lavorato, data e principale luogo dove hai svolto le attività economiche.
Uno degli errori più gravi che un neolaureato può commettere è il peccato di omissione: se hai poca esperienza, tutte le tue esperienze, anche quelle non retribuite, sono valide esperienze e devono essere inserite come tali nella sezione.
Esperienza lavorativa
Tirocinante Ingegnere Civile
Studio "ABC Ingegneri Associati SRL"
Febbraio 2021 - Presente
Cagliari, Sardegna, Italia
Risultati e responsabilità:
Tirocini non retribuiti o tirocini scolastici di durata di almeno 90 giorni, un volontariato di lungo corso e lavori estivi sono esperienze valide che contano e tanto per un recruiter in fase di giudizio.
Esperienza lavorativa
Volontario
Croce Rossa Italiana
Settembre 2019 - Presente
Cagliari, Sardegna, Italia
Risultati e responsabilità:
I più esperti, invece, possono mostrare l’esperienza lavorativa in questo modo qui, come nel caso del Curriculum per Tezenis.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Il curriculum vitae da neolaureato deve mettere in mostra le competenze, che devono dimostrare che durante il tirocinio professionale o durante il percorso di studi hai appreso delle cose e hai imparato a farne di altre, e sai come metterle in pratica in relazione alle circostanze.
Le abilità però non sono solo il sapere pratico o teorico: le competenze personali sono l’insieme del sapere, sapere fare e sapere essere. Nel CV le competenze vengono distinte in:
Le soft skills oggi assumono un ruolo cruciale nel percorso di recruiting. Saper scrivere bene queste competenze ti permetterà di aver una marcia in più nel percorso di selezione.
Competenze
Le skills vanno selezionate non in maniera casuale ma secondo uno schema ben preciso: leggi l’annuncio di lavoro, fai una lista di ciò che sai fare, e tutto ciò che viene richiesto dall’annuncio lo devi inserire nel CV. E lo devi fare utilizzano lo stesso lessico che viene utilizzato nell’ad.
Competenze
Scienze delle costruzioni - Avanzato, competenza ottenuta durante il percorso di studi che mi ha permesso di approfondire le dinamiche della materia
Ingegneria Civile - Avanzato, grazie allo studio della materia che continuerò a perseguire con la Laurea magistrale
Scienze dei materiali - Intermedia, di cui sono diventato esperto grazie allo stoccaggio e alla conservazione dei materiali di primo soccorso durante il mio percorso con la CRI
Comunicazione - Avanzato, ottenuta durante il percorso di oltre due anni con la Croce Rossa
Adattabilità - Intermedio, ottenuta durante il mio percorso di studi universitario
Le competenze professionali possono essere scritte in due modi diversi: sotto forma di lista oppure con un accenno di spiegazione relativo a quando e come hai padroneggiato quella determinata skill.
Consiglio dell’esperto: nel curriculum moderno devi creare un buon mix di competenze relazionali e di competenze e capacità tecniche.
Ogni curriculum è unico dato: è vero che un CV viene letto in pochissimi secondi, ma è anche vero che il CV gode del carattere della specificità, ossia, per ogni candidatura il tuo CV dovrà essere diverso. Questa sezione è l’emblema di questi due concetti.
La sezione bonus è una sezione ibrida in cui il curriculum vitae del neolaureato infermiere o fisioterapista può inserire certificati e brevetti di cui è entrato in possesso.
E’ anche il posto dove puoi specificare, come nel caso di avvocati e studenti di giurisprudenza o ingegneri, che stai studiando per iscriverti all’albo professionale. Insomma, in questa sezione ibrida potrai inserire vari elementi di volta in volta in base a quanto richiesto:
Questo e tanto altro può essere inserito in questa sezione. Specifica di volta in volta, se stai studiando per un determinato titolo o ti stai preparando per l’ammissione ad un albo professionale, inserendo “Presente” o “In corso”, scritti in corsivo.
GIUSTO |
---|
Certificazioni
|
SBAGLIATO |
---|
Certificazioni
In questo momento l’unica certificazione rilevante che ho conseguito è quella linguistica ottenuta tramite il PET, dove ho sostenuto l’esame di livello B2. Sto studiando per iscrivermi all’albo degli ingegneri, e sto preparando l’esame di stato. Prevedo di conseguire il titolo entro la fine del 2021. |
La sezione bonus deve essere descrittiva ma deve anche essere minimal: devi inserire il titolo dell’ente con cui hai collaborato, una spiegazione veloce del titolo e il periodo in cui hai partecipato, o in cui hai studiato.
Il profilo è, senza ombra di dubbio, la parte più importante del tuo CV. Lo è perché:
La sezione del profilo va scritta nello stesso modo in cui scriveresti l’esperienza e l’educazione, ma con la metodologia delle skills:
Il profilo per il curriculum vitae da neolaureato da medico o per il CV da architetto va scritto utilizzando numeri, percentuali e valori economici. E deve essere scritto in modo che lasci il segno.
GIUSTO |
---|
Profilo Neolaureato in Ingegneria con Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Al momento preparo l'esame di stato per l'iscrizione all'albo da Ingegnere e sono Volontario della Croce Rossa Italiana, dove ho potuto applicare le basi teoriche di Scienze dei Materiali e di Logistica, salvaguardando macchinari per un valore massimo di 35,000. Dotato di buone doti di Comunicazione e di Adattabilità e di una visione di orientamento al risultato. |
Non inserire numeri rende questa sezione quasi illeggibile.
SBAGLIATO |
---|
Profilo Neolaureato in Ingegneria con Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Volontario della Croce Rossa Italiana, dove lavoro in ufficio. So comunicare e adattarmi ai contesti. |
Se hai delle esperienze ma hai svolto lavori dove non hai mai potuto quantificare le tue performance, puoi appellarti alla routine. Ecco come risulterà il tuo profilo.
GIUSTO |
---|
Profilo Neolaureato in Ingegneria con 3 mesi di esperienza presso lo "Studio Associato ABC", dove fornisco assistenza al mio Tutor per Assistenza alle opere pubbliche in 4 comuni della Sardegna, e supporto per la supervisione di prefabbricati 3 volte alla settimana e collaboro sul piano immobiliare. Laureato all'Università di Cagliari con 107 e Vicepresidente dell'associazione "Cagliari Engineer" ho un forte grado di Comunicazione e di Adattabilità. |
Ed eccoti invece un profilo fatto male.
SBAGLIATO |
---|
Profilo Neolaureato in Ingegneria. Faccio il tirocinio allo "Studio Associato ABC", dove fornisco assistenza al mio Tutor per Assistenza alle opere pubbliche e supporto per la supervisione di prefabbricato. Laureato all'Università di Cagliari, ho un forte grado di Comunicazione e di Adattabilità. |
Il profilo deve essere scritto per lasciare il segno, dato che è la prima sezione che il recruiter leggerà, essendo quella che si trova tra le tue informazioni di contatto e l’educazione.
Consiglio dell’esperto: La formula standard per scrivere il profilo è la seguente: numero di anni di esperienza + risultato o skill chiave + risultato economico in numero o in forma di percentuale. Usa questa formula se cerchi le frasi giuste per il CV quando hai il blocco dello scrittore e non sai come andare avanti.
Con la regolamentazione del 2016, entrata in vigore nel 2018, una nuova era è iniziata per tutte le aziende relativamente alla gestione dei dati personali e della privacy per il tuo CV.
Con l’avvento del GDPR dovrai accertarti di inserire la liberatoria di consenso all’uso dei dati, o il tuo CV non potrà essere usato.
Per ovviare al problema inserisci questa frase nel CV: Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel CV in base al GDPR 679/16”. E il tuo CV sarà accettato dai recruiters.
La lettera di presentazione è un documento che completa la tua candidatura. Che tu stia scrivendo un curriculum vitae da neolaureato in giurisprudenza o economia, è sempre buona abitudine scriverne una.
Quando non farlo? Quando il portale non ha una sezione per inserire la lettera di motivazione o altri allegati, o in ogni caso in cui ti sia specificamente richiesto di non scriverla. In ogni altro caso è una componente fondamentale della candidatura. La cover letter efficace è composta:
La cover letter non deve mai essere più lunga di una pagina: cercare di tenerla tra i 10 e i 20 righi. E’ una lettera che va inclusa in ogni caso, sia in caso di candidatura in risposta ad un annuncio di lavoro, sia in caso di candidatura spontanea.
Consiglio dell’esperto: Il builder di Zety ti mette a disposizione le stesse funzioni sia per il CV che per la lettera di presentazione. Sta a te scrivere la lettera nel modo in cui più ti aggrada.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Abbiamo visto attraverso l’esempio del curriculum di un neolaureato:
Eccoci giunti al termine di questa guida. Se hai bisogno di consigli per il tuo curriculum da neolaureato, lasciaci un commento e saremo ben lieti di aiutarti. Alla prossima!
Il primo passo per entrare nel mondo del lavoro in pianta stabile è quello di capire come si scrive un curriculum per uno studente. Abbiamo tanti consigli quante stories ha Fedez.
Apri il quaderno e registra la lezione: ecco come fare a scrivere un curriculum vitae per l’università in corso che ti farà trovare lavoro prima dell’inizio del prossimo semestre!
In un mondo dove si usa molto spesso lo stesso noioso Europass per creare un CV, inviare la propria candidatura utilizzano CV originali ti aiuterà a trovare il lavoro che desideri.