Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Curriculum vitae cameriere: esempio e mansioni per il 2023

Curriculum vitae cameriere: esempio e mansioni per il 2023

Tra genitori che chiedono un seggiolone e due anziani che non trovano il portafogli, hai capacità di multitasking uniche. Vediamo come farle brillare nel curriculum da cameriere!

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

"Dov'è la suite del 21?", "al 7 dicono che l'insalata è fredda", "la signora del 32 vuole la carbonara senza uova!".

 

Ed ecco, a ogni singolo servizio, il cameriere scende sul campo di battagl..., ehm... in sala a combattere contro rotoli di comande improbabili, bambini urlanti in fuga e discutibili avventori. Nonostante tutto però, fare il cameriere è qualcosa che va oltre portare qualche piatto e prendere un paio di comande. E se hai scelto questa strada non devi far altro che dimostrarlo grazie al tuo curriculum vitae da cameriere!

 

 Continua a leggere e vedrai:

 

  • come scrivere un curriculum da cameriere
  • esempi reali e concreti per il tuo curriculum vitae da cameriere
  • come valorizzare competenze e mansioni nel CV da cameriere

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli CV da scaricare e trova quello che fa per te!

 

CREA CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con Zety — Trova l'esempio di curriculum compilato giusto per te!

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Prima di passare al menù del giorno, perché non ti lasci tentare da un bell'antipastino?

 

 

Hai bisogno di qualche altro spunto? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Esempio di curriculum vitae per cameriere

 

Eugenio Bianchi

01100, Roma

+393401111111

eugeniobianchi_1@gmail.com

linkedin.com/in/eugenio-bianchi-126/

 

Capo cameriere con oltre 5 anni di esperienza, ho maturato grandi abilità di leadership ed eccellenti capacità di comunicazione. Con il mio team di 12 camerieri, serviamo ogni giorno con eleganza e professionalità oltre 150 clienti alla carta. Mi piacciono le sfide al lavoro e durante la mia esperienza in hotel a cinque stelle ho contribuito a migliorare il grado di customer satisfaction del 7,8% in un anno. 

Esperienze professionali

 

Primo Cameriere

Hotel Ritz, ristorante "Lusso a Roma", Roma

Novembre 2017 - In corso

 

  • Supervisione di un team di 12 camerieri per 25 tavoli e 150 coperti in media al giorno.
  • Servizio alla carta, porzionamento, flambé, cucina a vista, preparazione di sorbetti al tavolo.
  • Gestione accurata delle scorte che ha permesso un risparmio del 12% dei consumi nell'ultimo anno.
  • Accoglienza dei clienti e preparazione della sala, aumentando del 15% il numero di tavoli disponibili.
  • Riduzione dei tempi di attesa dei clienti del 40% grazie a una migliore gestione dei ranghi.

 

Demichef de rang

Abc Crociere, ristorante "Magnifico"

Gennaio 2015 - Luglio 2017

 

 

  • Controllo quotidiano di tavoli, sedie, mise en place dei camerieri e menu nei ristoranti prima del servizio con un success rate del 100%.
  • Accoglienza degli ospiti e comunicazione costante con i clienti prima e durante il servizio.
  • Gestione del servizio in sala per 35 clienti in contemporanea con 3 turnover giornalieri.
  • Apertura e chiusura quotidiana della sala, assicurando pulizia, ordine e gestione delle linee per la giornata successiva.
  • Percentuale del 92% di soddisfazione del cliente al servizio grazie a una risoluzione tempestiva delle controversie.

 

Educazione

 

Istituto Alberghiero IPPSAR Roma

Settembre 2009 - Giugno 2014

Diploma in Turismo e management del turismo

 

  • Diploma: 100/100 Magna cum laude
  • Sei mesi di tirocinio a Monaco, al Le Louis XV di Alain Ducasse.

 

Competenze

 

  • Hospitality
  • Food & Beverage
  • Hospitality Management
  • Gestione hotel
  • Organizzazione del team
  • Gestione delle controversie
  • Flambé
  • Porzionamento
  • Apertura vini

 

Lingue

 

  • Italiano madrelingua
  • Inglese avanzato
  • Spagnolo avanzato

 

Ecco un menù davvero di gran classe! Ora non ci resta che prepararci al servizio e scoprire cosa inserire in un curriculum per cameriere di sala degno delle 3 stelle Michelin.

 

1. Che cos'è un curriculum vitae da cameriere?

 

Il curriculum da cameriere è un documento che racconta la tua storia professionale nella ristorazione. Il CV da cameriere deve riassumere le tue competenze professionali e i tuoi anni di studio per convincere i selezionatori a chiamarti per un colloquio di lavoro.

 

2. Come scrivere un curriculum da cameriere?

 

Il curriculum da cameriere deve dimostrare attraverso le diverse sezioni (profilo, esperienza lavorativa, istruzione e competenze) la padronanza del candidato delle tecniche di servizio ai tavoli. Divisa in ordine, maniche giù e camicia abbottonata, andiamo a vedere subito quali elementi grafici sono alla base di un curriculum da cameriere:

 

 

Molto spesso i candidati propendono per un curriculum vitae Europass: certo, è un'opzione tra i curriculum vitae gratis che puoi trovare online, ma tieni conto che, dato il frequente utilizzo, non è sempre la scelta migliore per farsi notare dai selezionatori, che sono invece alla ricerca di un curriculum moderno.

 

Ecco fatto! Con questi accorgimenti, potrai creare un curriculum efficace capace di attirare immediatamente l'attenzione dei selezionatori più di un menù senza coperto.

Consiglio dell’esperto: Ricordati che questa struttura di CV è valida per il mercato italiano. Quando scrivi un curriculum per l’estero, come ad esempio un CV in inglese o un curriculum internazionale, rimuovi la foto, l'età e le altre informazioni non essenziali per evitare possibili discriminazioni.

3. Inserisci l’esperienza lavorativa nel CV da cameriere

 

Secondo i dati Fipe, il settore della ristorazione in Italia conta oltre 339.000 attività. E se a prima vista può sembrare un bene per chi cerca lavoro come cameriere, dall'altra non è sempre così facile valorizzare le proprie abilità di cameriere a livello professionale.

 

Ecco perché l'esperienza lavorativa è decisamente cruciale per il tuo curriculum da cameriere. E deve includere:

 

  • i lavori svolti in passato, partendo dalle esperienze più recenti;
  • il tuo titolo professionale - c'è una differenza sostanziale tra un commis, uno chef de rang o un maitre;
  • un elenco delle mansioni da cameriere svolte nel corso del tempo, accompagnate da numeri e risultati concreti;
  • luogo e data.

 

Andiamo a mettere in pratica quanto detto con questi esempi di curriculum per cameriere:

 

Esempio di esperienza lavorativa nel CV da cameriere

 

GIUSTO

Responsabile di sala

Ristorante “Il buono di Salerno”, Salerno

Marzo 2016 – Presente

 

  • Preparazione della sala 2 volte al giorno, per pasti normali e banchetti, decorazioni, mise en place e controllo sedie e tavoli.
  • Gestione degli ordini in un rango da 12 tavoli e 65 clienti. 
  • Presentazione del menù e consulenza nella scelta dei piatti, aumentando i margini di profitto del ristorante del 9% in quattro anni.
  • Gestione di un team di 8 camerieri.
  • Organizzazione della cantina e selezione dei vini in base ai menù stagionali. 

Esempio perfetto per un cameriere esperto. Se invece stai ancora prendendo dimestichezza con le mansioni da cameriere, puoi comunque tirare fuori un curriculum vincente:

GIUSTO

Cameriera di sala

Ristorante “I gusti dei giusti”, Salerno

Marzo 2022 - Presente 

 

  • Apparecchiatura di oltre 30 tavoli al giorno.
  • Servizio rapido e puntuale di bevande e pietanze per oltre 100 clienti al giorno.
  • Riordino e pulizia della sala su base quotidiana, lucidatura dell'argenteria e dei bicchieri.
  • Servizio alla francese e all'italiana.
  • Gestione dei pagamenti dei clienti in carta e contanti.
SBAGLIATO

Cameriera di sala

Ristorante “I gusti dei giusti”, Salerno

Marzo 2022 - Presente

 

  • Mise en place, pulizia, gestione cantina, accoglienza clienti e servizio ai tavoli

Come vedi, il secondo esempio è decisamente troppo sbrigativo: come farà il tuo curriculum da cameriere a distinguersi da quello di tutti gli altri? Presentare un CV semplice non significa ridurre all'osso tutti i contenuti, ma presentarli in maniera puntuale e accurata.

 

Anche i lavori di routine, infatti, possono rivelarsi importanti: servire dieci clienti non è lo stesso che servirne cento, e lavorare in una tavola calda non ha lo stesso impatto di un ristorante gourmet. Prima di iniziare, tieni sempre conto del target a cui è rivolto il tuo curriculum vitae da cameriere.

 

4. Aggiungi l’istruzione nel curriculum vitae da cameriere

 

Soprattutto se sei alle prime armi, la sezione dell'istruzione e formazione del CV può rivelarsi davvero fondamentale nel tuo curriculum vitae da cameriere: a parità di esperienza, un datore di lavoro è infatti naturalmente portato a scegliere un candidato che abbia conseguito un diploma di scuola alberghiera.

 

Naturalmente, in questo caso molto dipende anche dal tipo di locale per cui vorresti lavorare, anche se è improbabile che con un curriculum senza esperienza tu voglia candidarti come maitre da Carlo Cracco.

 

A seconda del livello di studi, cambierà anche lo stile di questa sezione:

 

  • se ti sei diplomato regolarmente già da qualche tempo - includi titolo di studi conseguito, anno di inizio e di fine, istituto in cui hai studiato;
  • se hai un curriculum da neolaureato o neodiplomato, ma poca esperienza sul campo - aggiungi progetti extrascolastici, voto di diploma (se buono) e/o materie più significative;
  • se non hai ancora concluso gli studi, inserisci il titolo di studi includendo l’anno previsto di diploma o laurea;
  • se hai lasciato l’università o la scuola superiore, indica l'ultimo anno frequentato e le materie più significative.

 

Anche per l’educazione vale il criterio della rilevanza: se decidi di inserire i corsi sostenuti, è importante che abbiano un collegamento con il lavoro e con l’annuncio di lavoro. Vediamo in questo CV template come inserire tutto le informazioni corrette per un curriculum da cameriere di sala.

 

Esempio di istruzione nel curriculum vitae da cameriere 

 

Diploma di Operatore della ristorazione, indirizzo servizi di sala e bar

Istituto Alberghiero “Ruggi”

Settembre 2009 – Giugno 2014, Salerno

 

  • Voto di Diploma 88/100.

 

Se hai conseguito un titolo di buon livello e stai già lavorando, sarà sufficiente includere il titolo di studio e la valutazione, come qui in alto. Vediamo invece come fare con un curriculum vitae da cameriere neodiplomato:

 

Diploma in Operatore della ristorazione, con sperimentale in servizi di sala in lingua inglese

Istituto Professionale Alberghiero De Matteis

Settembre 2012 – Giugno 2017, Napoli

 

 

  • Voto di diploma 100/100

  • Corso extracurriculare di 220 ore in servizio in sala in inglese.

  • Tutorato e ripetizioni per gli studenti del primo e del secondo anno.

  • Tirocinio estivo all'hotel Mariabella**** di Napoli.

 

Come vedi, se sei alle prese con il tuo primo curriculum, dovrai inserire qualcosa in più sul menù della casa per fare colpo sui selezionatori!

 

Soprattutto se hai fatto la scuola alberghiera o una laurea inerente al mondo del turismo, può essere utile includere anche il voto di diploma o il voto di laurea sul CV.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

5. Elenca le tue competenze professionali

 

Cosa è più importante per un cameriere? Saper portare cinque piatti o non lanciarne neanche uno sulla testa di un cliente maleducato?

 

Ebbene, entrambe sono competenze essenziali per un curriculum da cameriere, divise tra:

 

 

Per scegliere le competenze personali più adatte al lavoro per cui ti candidi, è fondamentale leggere con attenzione l’annuncio e sfruttare le parole chiave, trovando un punto di incontro tra le tue competenze e quelle richieste dal datore di lavoro.

 

Vediamo qualche esempio di competenze "universali" per ogni curriculum vitae da cameriere:

 

Lista di competenze per il curriculum da cameriere di sala

 

 

Come puoi vedere, ci sono numerosissime competenze e non è possibile elencarle tutte in una pagina di CV! Una volta trovate quelle richieste dal locale in cui andrai a lavorare, potrai anche inserire un'autovalutazione, per spiegare al datore di lavoro quanto ti senti sicuro circa una tua specifica abilità:

 

Esempio di competenze per il curriculum da cameriere di sala

 

Competenze professionali

 

Capacità comunicative - Avanzato

Flambage - Avanzato 

Protocollo HACCP - Intermedio

Servizio al tavolo - Avanzato

Direct sales - Intermedio

Food pairing - Intermedio

Gestione del tempistiche - Avanzato 

 

Anche se hai già molta esperienza, non sottovalutare mai le tue competenze trasversali, quelle che ti permettono di lavorare a grandi ritmi a stretto contatto con il pubblico (e che evitano accoltellamenti vari al pass):

 

Competenze professionali

 

Gestione del tempo - Avanzato

Gestione sala - Avanzato

Comunicazione efficace - Intermedio

Gestione delle controversie - Avanzato

Hospitality - Avanzato

Lavoro di gruppo - Intermedio 

 

Ricorda sempre la regola della pertinenza: se ti candidi in una tavola calda, le tue competenze da sommelier non avranno troppa rilevanza. Viceversa, saper portare 5 piatti non è proprio ben visto in un ristorante stellato.

Scopri di più: Il CV personalizzato

6. Inserisci una sezione bonus nel curriculum cameriera

 

La sezione bonus non è affatto di secondo piano per il curriculum vitae da cameriere: spesso e volentieri infatti, queste attività extralavorative o extrascolastiche offrono tantissimi spunti ai recruiter, permettondo loro di farsi un'idea più precisa del tuo stile e della tua personalità. 

 

Nella sezione extra del curriculum da cameriere o da cameriera puoi sempre includere:

 

 

Adesso vediamo come inserire tutte le informazioni aggiuntive del CV in questa sezione con un esempio di curriculum da cameriere:

 

Esempio di sezione bonus per il curriculum da cameriere

GIUSTO

Attestati e Certificazioni

  • Ottobre 2015 - Gambero Rosso, Corso Professione Sala - 160 ore.

 

Volontariato

  • 2016 - Presente - Partecipazione semestrale al Progetto “Il buono della buona Salerno”.

Se lavorerai in un posto turistico, non sottovalutare la conoscenza delle lingue, come nel CV compilato qui di seguito:

GIUSTO

Attestati e Certificazioni

  • Novembre 2019 - Gustoso Gourmet Institute, Sala e Hospitality Management - 230 ore.

 

Certificati di Lingua

  • Ottobre 2018: Cambridge Institute: B1
  • Giugno 2020: DELF: B2
 
SBAGLIATO

Attestati e Certificazioni

Corso da sala con Gambero Rosso.

 

Volontariato

Il ristorante ha creato un programma per detenuti, che vengono al ristorante una volta ogni sei mesi e noi facciamo il servizio.

Poche informazioni generiche che non aggiungono nulla alle tue abilità.

SBAGLIATO

Attestati e Certificazioni

Corso intensivo con Gustoso Gourmet iniziato a Marzo e terminato a Novembre 2019, in cui abbiamo avuto la possibilità di poter apprendere dai migliori maitre europei che lavorano nei ristoranti stellati le migliori tecniche per garantire un servizio eccellente per garantire al cliente il massimo grado di soddisfazione.

 

Certificati di Lingua

Cambridge Institute

DELF

In questa sezione del tuo curriculum vitae da cameriere non devi dilungarti troppo: basta inserire una o due sezioni fondamentali, semplici e dirette, per trasmettere tutte le informazioni essenziali ai selezionatori.

Consiglio dell’esperto: prima di riempire questa sezione di attestati di ogni genere e tipo che hai ottenuto per ottenere il lavoro, ricordati sempre del criterio della rilevanza, cosa che spesso non avviene nei vari curriculum vitae gratis che trovi in rete. Avere un certificato in materia di conservazione degli alimenti è positivo nell’esempio di CV cameriere, mentre il brevetto da sub che hai fatto durante le tue ultime vacanze è totalmente irrilevante.

7. Scrivi il profilo nel tuo curriculum da cameriere

 

Siamo quasi al termine di questa guida su come fare un curriculum da cameriere che ti consenta di trovare lavoro in sala. E finalmente abbiamo tutti gli elementi per creare il profilo del curriculum, un breve riassunto della tua intera carriera da cameriere, utile almeno quanto una recensione positiva su TripAdvisor!

 

Per costruire una descrizione personale efficace sul tuo curriculum vitae da cameriere:

 

  • leggi quanto hai scritto, cercando le informazioni più rilevanti per l’annuncio di lavoro;
  • scegli i 2-3 migliori risultati ottuti tra l'esperienza lavorativa, l'istruzione e le competenze;
  • sfrutta fatti e risultati concreti, aiutandoti con numeri e percentuali.

 

Una volta fatto, costruisci il profilo del CV da cameriere utilizzando la formula: aggettivo+qualifica+anni di esperienza+risultati+competenze+valore aggiunto del tuo profilo sul luogo di lavoro

 

Ecco un esempio di profilo per il curriculum vitae da cameriere:

 

Esempio di profilo per il curriculum vitae da cameriere

GIUSTO
Cameriere con oltre 5 anni di esperienza in hotel e ristoranti a quattro e cinque stelle, ho maturato grandi capacità di comunicazione e vendita diretta, con un margine di profitto del +12% negli ultimi quattro anni. Competenze nel servizio all'italiana e in enologia, sono in grado di gestire bene lo stress del servizio anche in alta stagione, forte di un servizio quotidiano di oltre 150 clienti a pranzo e cena.

 Ora vediamo un buon profilo per un curriculum vitae da cameriere senza troppa esperienza, focalizzato sugli obiettivi professionali del CV!

GIUSTO
Giovane cameriere con 1 anno di esperienza, con grande capacità di adattamento e con forte orientamento alla multiculturalità. Grazie alle mie capacità di ascolto ho sviluppato un’attitudine al problem solving e al servizio al cliente. Sono in grado di servire oltre 40 clienti in contemporanea con la massima serietà e professionalità.
SBAGLIATO
Cameriere con poca esperienza alle spalle, sono determinato a costruire la mia carriera in un settore che amo. Dicono di me che sono amichevole e affidabile, la persona giusta per lavorare a contatto con la gente!

Ricorda che un profilo professionale, è, prima di tutto... professionale.

 

Come vedi, bastano 3 o 4 righe per fare la differenza! Ricorda che questa sezione è un po' come il menù affisso sulla porta del ristorante: serve ad attirare il selezionatore, non a farlo scappare!

Consigli dell’esperto: Non tutti lavorano con i numeri o hanno competenze estremamente tecniche. Non è un problema. Nel caso in cui tu non possa quantificare il tuo lavoro, concentrati sulla routine: quanti tavoli apparecchi al mese? Di quanti coperti sei il diretto responsabile durante il servizio? Rispondi a queste domande e sarai un passo avanti.

8. Formalizza il trattamento dei dati nel CV da cameriere

 

Siamo alla fine del CV da cameriere e sei ormai pronto a inviare, anche se manca ancora qualcosina: l'autorizzazione al trattamente dei dati personali:

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) 

 

In questo modo, sarai sicuro che la tua candidatura non verrà scartata solo per un qualche cavillo burocratico.

Scopri di più: Autorizzazione al trattamento dei dati personali

9. Abbina una lettera di presentazione al curriculum da cameriere

Davvero? Un cameriere ha davvero bisogno di una lettera di presentazione? Ancora una volta, molto dipende da qual è il tuo ruolo e dove vorresti lavorare, ma in linea di massima, soprattutto per un alto livello, non ti farà certo sfigurare.

 

Sì, perché una lettera di presentazione efficace ti permette di dilungarti maggiormente rispetto a un curriculum vitae da cameriere, mettendo in luce tutte le tue abilità. E dovrà:

 

  • essere cordiale e formale per trasmettere modi e buona educazione;
  • essere corta, per il massimo di tre quarti di una pagina o un massimo di 20 righe;
  • includere un'introduzione della lettera di presentazione coinvolgente;
  • invogliare i selezionatori alla lettura, creando un continuum tra la tua storia lavorativa e le tue aspettative future;
  • stimolare al confronto, invitando il selezionatore a ricontattarti per discutere apertamente delle tue capacità.

 

Come nel caso del GDPR, alcuni datori di lavoro vogliono quella che si chiama anche “cover letter”. Altri invece preferiscono non leggerla. Ma è sempre meglio che ci sia. Perché sprecare le tue chance e buttare tutto il lavoro che hai fatto fin’ora? 

 

Scarica il curriculum vitae, allega una lettera motivazionale al curriculum da cameriere e stai sicuro che non farai mai più tardi al pass!

Scopri di più: La lettera di presentazione in inglese

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Siamo arrivati alla fine di questa guida da curriculum da cameriere. Facciamo un piccolo recap di quello che abbiamo visto:

 

  • il curriculum vitae da cameriere deve avere un format preciso e non può permettersi errori di impaginazione;
  • la sezione più importante di un curriculum vitae da cameriere è quella dell’esperienza lavorativa;
  • l’educazione può fare la differenza tra un candidato vincente e un le faremo sapere;
  • le competenze devono essere un mix equilibrato di hard e soft skills scelte in base alle reali necessità del datore di lavoro;
  • puoi sempre includere una sezione extra dedicata alle lingue, ai corsi e alle certificazioni;
  • includi sempre un profilo per invogliare i selezionatori alla lettura del tuo curriculum vitae da cameriere.

 

Grazie per il tempo che hai dedicato alla lettura. Se hai altre domande, dubbi o richieste relative al tuo curriculum vitae da cameriere, lascia un commento qui in basso e ti risponderemo quanto prima! Alla prossima!

 
Valuta questo articolo: curriculum per cameriere
Media: 5 (6 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili