

Non accontentarti di inviare una candidatura e incrociare le dita. Dimostra quanto vali grazie alle competenze personali sul tuo CV e vai a prenderti il lavoro dei tuoi sogni!
Ma ‘ndo vai se le competenze non ce l’hai?
Se non l’hai letto cantando, stai mentendo.
Ma se sul tuo curriculum potresti anche tralasciare le tue abilità canore, di sicuro non potrai fare a meno di tante altre competenze personali. E certo, perché in fondo in fondo è proprio questo che interessa ai selezionatori: chi sei e quanto vali veramente!
E se nelle tue corde hai l’attitudine alla leadership, fai da paciere a ogni discussone e magari riesci perfino a toccare il gomito con la lingua (lo so, ci stai provando ora), non lasciare che le tue abilità rimangano chiuse a prendere muffa nell’ultimo cassetto!
Continua a leggere questa guida e imparerai a:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Le competenze personali sono presenti nei CV di quasi tutte le professioni, come ad esempio:
E se non è quello che cerchi, perché non consultare altri esempi di curriculum?
Mara Visconti
Receptionist aziendale
Via Lanfri 8, 06121, Perugia (PG)
mara.visconti@mail.it
+39 333 22 33 222
Receptionist energica e solare, da 8 anni impiegata in una importante azienda internazionale. Ogni giorno ho a che fare con oltre 200 ospiti e collaboratori dell’azienda sempre con sorriso e dedizione. Sono molto paziente e sempre pronta a risolvere le controversie sul posto di lavoro grazie a uno stile di comunicazione efficace e eccellenti doti di problem solving. Desidero offrire le mie capacità di gestione e organizzazione all’azienda GR Group S.p.A.
Esperienze lavorative
Receptionist d’azienda
Tecnica S.p.A.
Marzo 2015-oggi
Segretaria commerciale
Money S.R.L.
Febbraio 2013-Marzo 2015
Educazione
Diploma di ragioneria
Istituto Tecnico Commerciale Marelli, Perugia
2008-2012
Competenze
Certificazioni
Lingue
Come suggerisce la parola, le competenze personali sono tutte quelle abilità che afferiscono ai diversi tratti della personalità e rientrano di diritto nella famiglia delle soft skills, in italiano le competenze trasversali.
Seppur non facilmente quantificabili, questo tipo di competenze sono estremamente richieste dai selezionatori, sempre alla ricerca di candidati che sappiano inserirsi in modo brillante all’interno dell’ambiente di lavoro e che siano in grado di relazionarsi correttamente con gli altri.
Le competenze personali sono dunque lo specchio della tua personalità e rivelano la tua attitudine ad affrontare le situazioni quotidiane nella vita privata e lavorativa.
Come detto sopra, le abilità personali fanno parte della grande famiglia delle soft skills, le competenze relative alla sfera personale, sociale e comunicativa, trasferibili da una professione a un’altra.
Per contro, rientrano invece nelle competenze professionali per CV tutte quelle abilità tecniche proprie di una specifica professione, come l’utilizzo di un determinato strumento di lavoro o la conoscenza di un software specifico.
A prima vista queste ultime potrebbero tranquillamente scavalcare le prime, ma allora perché il 92% dei recruiter è alla costante ricerca di futuri dipendenti in possesso di competenze trasversali piuttosto che tecniche?
Prima di tutto perché l’azienda avrà tutto il tempo di plasmare il proprio dipendente a seconda della proprie necessità; è molto più semplice insegnare una professione da zero a qualcuno piuttosto che modificare lo stile di lavoro di chi ha trascorso gli ultimi 20 anni sul campo.
E c’è anche una seconda ragione. Immagina di essere un selezionatore e di dover scegliere tra due candidati per un posto di segretaria: i due finalisti hanno background molto simili, studi analoghi e conoscono entrambi il mestiere a menadito.
Solo che il primo candidato è apparso molto sicuro di sé al colloquio e ha dimostrato di essere solare e costruttivo, mentre il secondo ha spiccicato solamente qualche parola e quando si è parlato di lavorare in un team ha espresso il suo parere con un grugnito.
Ebbene, non c’è storia: l’ago della bilancia penderà inesorabilmente verso il primo candidato.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Appurato come le competenze personali siano importanti per la tua candidatura, non è però così semplice e scontato andare a inserire queste abilità all’interno di un CV.
Con le hard skills è semplice: Excel lo sai usare oppure no, fine del discorso.
E magari superando un esame puoi ottenere pure una certificazione che lo attesti.
Nel caso delle competenze personali è tutta un’altra storia: non è che puoi dire “ho preso 8+ in cordialità” o “ho una certificazione ufficiale in intelligenza emotiva”.
Prima di andare a vedere come fare allora a rendere appetibile il tuo CV, ecco un elenco per farti un’idea di quali sono le principali competenze personali ricercate dalle aziende:
È l’abilità di cercare soluzioni nuove ai problemi e affrontare le situazioni in maniera non convenzionale, imboccando strade non ancora battute pensando fuori dagli schemi.
Ascoltare i pareri degli altri ed essere aperto a discussione e dialogo fa di te una persona di ampie vedute. Avere apertura mentale significa anche accettare le critiche degli altri e guardare le cose da diversi punti di vista per trovare la miglior soluzione possibile a ogni problema.
Strisciare i piedi quando entri in ufficio o sfoderare un sorriso a trentatré denti può fare la differenza? Sicuramente sì, e rivela anche la tua attitudine ad affrontare i momenti negativi e non farsi ostacolare dagli insuccessi.
L’entusiasmo e la dedizione ti danno una marcia in più rispetto agli altri, facendoti apparire come una persona energica che ha sempre voglia di fare.
Essere consapevoli delle proprie abilità e dei propri limiti consente di affrontare la quotidianità in maniera più razionale, imponendosi degli obiettivi ambiziosi, ma realistici.
La fiducia in te stesso ti permette inoltre di superare senza sforzi che per altri possono apparire complicate.
Se ti mostri sicuro gli altri si affideranno a te prendendoti da esempio.
Essere in grado di adattarsi a situazioni e mansioni diverse e a cambiamenti inattesi è sicuramente una qualità molto richiesta, che ti permette di ricoprire molti ruoli differenti e diventare indispensabile qualunque incarico ti venga affidato.
Questa capacità è direttamente collegata all’essere flessibile, che ti permette di affrontare una situazione senza “i paraocchi”.
Abilità che non riguarda solo i grandi manager, la leadership è la capacità di trascinare gli altri e unire le forze per ottenere risultati che i singoli non sarebbero in grado di raggiungere separatamente.
Questo tipo di abilità trasmette forza e sicurezza a colleghi e membri del team, assicurando un rendimento eccellente e tirando fuori il meglio da ogni persona.
Capire gli stati d’animo, le debolezze e i momenti di difficoltà degli altri ed essere in grado di affrontarli con lucidità. L’intelligenza emotiva è una capacità fondamentale per la gestione di un team, la tua bravura nel metterti nei panni degli altri e massimizzare l’apporto di ciascun membro del team.
Essere resiliente significa non mollare mai e sapersela cavare anche nelle situazioni più difficili, senza mai abbandonare i propri propositi. Si tratta di una estrema abilità di adattamento a situazioni negative e di forte stress.
Sapere che su di te si può sempre contare è uno degli elementi imprescindibili per scalata della tua carriera lavorativa: a una persona affidabile vengono offerti incarichi di maggiore responsabilità e mansioni di maggior rilievo.
Essere in grado di ammettere i propri errori, valutare i risultati raggiunti in modo obiettivo e ripensare le proprie strategie e decisioni in relazione agli eventi è una capacità molto richiesta e ti mette in buona luce con dipendenti e superiori, che riconosceranno la tua capacità di ammettere gli errori.
Come hai visto negli esempi del paragrafo precedente, anche se le competenze personali sono difficilmente quantificabili è comunque possibile aggirare l’ostacolo e inserirle efficacemente in ogni sezione del tuo CV:
Piccola premessa prima di iniziare a stilare la tua lista di competenze: anche se queste abilità sono ben viste da ogni datore di lavoro, dai sempre un’occhiata all’offerta di lavoro, così da intercettare i bisogni reali della tua futura azienda.
Ah, e ricordati pure un altro punto: non barare! Infarcire il tuo CV di tutte le parole chiave che trovi nell’offerta di lavoro non lo renderà appetibile se le parole non sono seguite dai fatti: quante persone si vantano di avere un’ottima capacità di lavorare sotto stress, ma iniziano ad avere tic nervosi anche solo quando devono prenotare una visita dal medico?
Se forzi troppo la mano, i selezionatori se ne accorgeranno immediatamente durante il primo colloquio e non verrai più preso sul serio, mandando in fumo una possibile opportunità di lavoro.
Se vuoi puntare prepotentemente sulle tue competenze personali non c’è niente di meglio che andare a inserirle nel profilo del tuo CV, una presentazione di successi e punti di forze posta appena al di sotto dei tuoi dati personali e del titolo del curriculum.
Energico team leader, da 4 anni al lavoro nella logistica. Gestisco un team di 12 persone con correttezza e rispetto reciproco, sempre aperto a nuove idee. Grazie all’introduzione di un esercizio settimanale di brain storming, abbiamo aumentato l’efficienza lavorativa del 12%, migliorando i risultati di KPI di 5 punti e aumentando la soddisfazione dei ragazzi del team.
Come puoi vedere non si tratta solo di un mero elenco di capacità e competenze, ma di un vero e proprio storytelling per dimostrare come effettivamente hai messo le tue competenze personali al servizio del tuo lavoro, portando dati numerici per dimostrare quanto affermi.
Questa sezione si basa su un assunto cruciale: “più che elencare le mansioni svolte, racconta i risultati che hai raggiunto”.
Ed è proprio grazie a questa filosofia che oltre a ruolo ricoperto, azienda e periodo di lavoro ci sarà spazio soprattutto per quanto hai prodotto nel corso del tempo.
Per esprimerti al meglio, ti puoi aiutare con un elenco di 4-6 punti per dare immediatamente l’idea di quanto hai da offrire. Ecco delle frasi per curriculum per mostrare le competenze personali nel CV:
Responsabile di customer service
CustomerTop
Maggio 2018-Settembre 2020
Ancora una volta, non si tratta solo di raccontare la propria esperienza, ma portare esempi significativi e dati numeri concreti da affiancare alle abilità che hanno permesso di raggiungerli.
Anche se non hai molta esperienza lavorativa puoi comunque concentrare le tue abilità nella sezione dell’educazione, raccontando la tua esperienza scolastica.
Soprattutto se non sei nel mondo del lavoro da molto tempo e stai creando un curriculum da studente senza esperienza, in questa sezione potrai andare a inserire tutte quelle esperienze maturate tra i banchi di scuola che hanno permesso di accrescere le tue abilità.
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Malli, Trieste
2018-2021
Valutazione finale: 100/100
Come vedi, le esperienze maturate durante gli studi possono comunque rivelarsi molto significative, a patto che abbiano un qualche grado di pertinenza con il tuo futuro lavoro e rivelino tratti della personalità importanti.
E dove se non nella sezione delle competenze avrai la possibilità di inserire le tue maggiori capacità e abilità personali?
A questo proposito, non ti accontentare di scrivere un breve elenco di skills, ma cerca di motivare ogni voce dell’elenco con una breve descrizione.
In questa sezione evita comunque di dilungarti eccessivamente, mantenendo un elenco di lunghezza ragionevole tra i 5 e i 10 punti e equilibrando attentamente hard e soft skills. Se lo desideri, puoi anche inserire le tue competenze sotto forma di lista per recuperare spazio nel tuo CV.
Come da definizione, nella sezione extra puoi andare a inserire tutto ciò che non è direttamente correlato con le sezioni precedenti, ma che può comunque essere di interesse per il tuo futuro datore di lavoro.
In questo caso potresti concentrare l’attenzione sulle certificazioni ottenute, ma anche su hobby e attività extra lavorative che siano in grado di rivelare tratti positivi della tua personalità.
Corsi
Hobby
Volontariato
Come puoi vedere, oltre a corsi e specializzazioni, i recruiter possono trovare informazioni interessanti anche da come passi il tuo tempo libero: se lo yoga può essere associato a una persona rilassata e capace di mantenere la calma, la corsa campestre è sinonimo di energia e vitalità e una persona che fa volontariato mostra la propria intelligenza emotiva e la sua predisposizione all’ascolto e all’aiuto degli altri.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ecco allora i punti essenziali di questa guida:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Sei più inarrestabile di una pala eolica in una giornata di maestrale? Convoglia la tua energia! In questa guida imparerai a scrivere il perfetto curriculum per Enel in un soffio!
Potresti fare il tuo lavoro a oggi chiusi con una mano legata dietro la schiena? Fai vedere a tutti di che pasta sei fatto e metti in bella vista le hard skills sul tuo curriculum!
Detesti il collega che mastica alla scrivania e non sopporti più le chiacchiere alla macchinetta? Fai un bel respiro! Ecco la guida giusta per migliorare le tue competenze sociali!