

Sei pronto a girare per l’Europa ma l’inglese non è proprio il tuo forte? Niente paura, ecco come fare un CV europeo in inglese che farà strabuzzare gli occhi a Buckingham Palace!
Valigia in mano, check-in online, biglietti e documenti in mano… e sei pronto ad andare all’avventura in giro per l’Europa!
E però se sei alla ricerca di un lavoro all’estero, intraprendenza e motivazione da sole potrebbero non bastare!
Già, come la mettiamo se vuoi andare a lavorare in lungo e in largo per l’Europa e non hai un curriculum pronto all’uso? Non è che puoi andare in Danimarca, Svezia o Inghilterra (tanto per dirne qualcuno) e tirare fuori l’italianissimo linguaggio dei segni per farti capire a un colloquio!
Quello che ti ci vuole è allora un bel curriculum Europass in inglese, che ti permetterà di uscire dallo stereotipo del pizza, pasta e mandolino e farti ottenere your dream job!
Continua a leggere e vedrai come:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Per quante professioni puoi creare un CV Europeo in inglese? Più o meno tutte, ad esempio:
Se hai bisogno di altri esempi per curriculum, ne abbiamo uno per ogni singola professione e per tantissime aziende.
Giulio Rizzo
Customer Service Manager
+39 666 55 66 555
giulio.rizzo@mail.com
linkedin.com/giulio-rizzo
twitter.com/giuriz
Personal statement
Customer service manager with +8 years experience, eager to apply for a position at CustomerPlus S.p.A. Specialist in resolving complaints through caring customer communication and solid team working. Optimized customer service processes and dedicated to delivering a great customer service experience, reducing complaints by 30% thanks to a personalized complaining handling.
Work experience
Customer Service Manager
CustomerTop S.p.A., Bucarest
Marzo 2015-oggi
Customer Service Agent
ReadyToAnswer S.p.A., Warsaw
Febbraio 2013-Febbraio 2015
Education
Postgraduate degree in Management
University of Bucharest
2014-2015
Final grade: A Level
Master’s Degree in Economics
Università di Torino
2009-2013
Final grade: 108/110
Skills
Certificates
Languages
Ecco allora come ottenere un curriculum come questo, let’s do it!
Si sa, noi italiani siamo dei romanticoni duri al cambiamento, ma non sempre tradizione è sinonimo di beneficio, vedi quello che succede con il curriculum Europass con Word.
Già, perché se da quasi 20 anni i recruiter nostrani si sono confrontati con pile interminabili di curriculum europei made with a cookie-cutter; quando si tratta di lavoro all’estero dovrai invece usare qualche accortezza prima di inviare la tua candidatura, considerando le differenze culturali:
E prima di cominciare, ecco le diverse sezioni che non possono mancare in un curriculum europeo inglese:
Per questo tipo di curriculum utilizza sempre l’ordine cronologico inverso, partendo dalle esperienze più recenti e andando indietro nel tempo.
Non preoccuparti troppo per l’impaginazione, dato che il buildere di CV Europass farà tutto per te, ma ricorda sempre che il tuo curriculum europeo non dovrà superare la lunghezza massima di 2 pagine.
Detto questo, ecco allora come compilare, una per una, le diverse sezioni del tuo CV.
Il consiglio dell’esperto: anche se puoi mantenere sempre questa struttura di base, non inviare un curriculum identico per ogni azienda: una candidatura è più efficace se costruita su misura per una determinata impiego.
La prima sezione del curriculum europeo con cui avrai a che fare è quella delle personal information. Qui dovrai inserire tutte le informazioni necessarie a essere ricontattato e, a differenza di ciò che facciamo in Italia, SOLO quelle per essere ricontatto.
Ecco allora un esempio di CV in inglese:
And that’s it!
Niente foto, niente età e nessun dato sensibile che possa dare adito a discriminazioni.
E non c’è neppure bisogno di inserire il tuo indirizzo di casa, dato che:
È molto utile invece aggiungere a questa sezione i tuoi social media lavorativi, primo fra tutti LinkedIn, ed eventualmente il sito internet della tua attività.
Il consiglio dell’esperto: per quanto riguarda la mail, scegli sempre qualcosa di professionale, tipo nome.cognome@mail.it.
In questa sezione noi italiani ci possiamo proprio sbizzarrire, dato che finalmente tutti quegli inglesismi che usiamo per darci un tono hanno trovato finalmente la loro casa!
Occhio però a inserirli nel modo giusto, per evitare di scrivere qualche castroneria che potrebbe seriamente compromettere la candidatura.
Sì, perché la work experience, l’esperienza lavorativa, è una sezione fondamentale di un CV e, a maggior ragione all’estero, dovrai far capire con chiarezza quanto vali e cosa sei in grado di fare sul posto di lavoro, avendo cura di bilanciare le cosiddette buzzword.
Ecco allora la regola d’oro: non scrivere ciò che fai, ma COME LO FAI.
Evita dunque il solito elenco di mansioni che puoi trovare pure su Wikipedia e concentrati invece su qualcosa di concreto. Dai un’occhiata all’esempio:
Come vedi, il curriculum efficace si basa sui risultati raggiunti e non sulle mansioni svolte. Se ci pensi bene un HR non è interessata, per fare un esempio, a una lunga lista delle mansioni di un contabile, ma ha bisogno di capire se il candidato se la cava davvero tra numeri e registri contabili.
Ed ecco allora una lista di suggerimenti per costruire questa sezione al meglio.
Se guardi bene l’esempio vedrai che non c’è mai la prima persona singolare, quindi niente I did or I made: all’estero preferiscono utilizzare gli action action verbs. In aggiunta, invece del passivo, scegli di utilizzare gli accomplishment statements, per dimostrare quanto hai realizzato.
Il consiglio dell’esperto: per facilitare la stesura degli elenchi puntati puoi utilizzare la formula PAR (Problem Action Result), per dimostrare come sei in grado di sfruttare una determinata abilità sul posto di lavoro.
In questa sezione dovrai inserire i tuoi titoli di studio. Semplice e lineare. Ma dovrai anche assicurarti che vengano compresi nel modo corretto, dato che ogni Paese ha un diverso sistema di valutazione.
Prima di tutto, ecco un piccolo glossario che ti sarà utile per portare i tuoi titoli di studio fuori dal territorio nazionale:
In questo modo in qualunque Paese andrai saranno in grado di comprendere il tuo titolo di studio, al quale dovrai aggiungere solo il nome dell’istituto frequentato, la data e il luogo.
Ecco un esempio:
Easy!
Se hai già parecchia esperienza lavorativa non servirà altro, dato che in questo caso i recruiter si concentreranno maggiormente sulla sezione lavorativa e le competenze, ma se hai lasciato da poco zaini e cartelle, ecco qualche altro elemento da poter aggiungere a questa sezione:
Il CV europeo non ha una vera è propria sezione dedicata per tutti questi elementi aggiuntivi, ma se vai sul builder puoi sfruttare il paragrafo Main subject/occupational skills covered.
Ecco un altro esempio:
In questo modo potrai mettere un po’ di carne al fuoco e lasciare trasparire le tue abilità ai selezionatori senza dover ricorrere alla lettera di presentazione europass.
Ancora una volta però devono esse rispettata almeno una di queste due condizioni:
Per capirci, non è che se invii un curriculum a Stoccolma si strapperanno i capelli sapendo che sei stai campione di badminton alle scuole superiori!
Il consiglio dell’esperto: dire master in Italia non è lo stesso che dirlo all’estero: per gli stranieri si tratta di una laurea magistrale, mentre quello che intendi tu può essere equiparato a un post-degree. Occhio a non fare confusione!
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Arrivati a questo punto non si tratta più solo di indicare quello che hai fatto in passato, ma dimostrare quali sono le tue maggiori abilità OGGI.
Ma quali sono le competenze davvero ricercate all’estero? E come inserirle nel curriculum Europass?
Per cominciare tieni conto che esistono due grandi famiglie di competenze:
Ovviamente ogni lavoro richiede abilità differenti e scrivere un curriculum con una lunga lista di skills casuali non servirà a molto, dunque sarà meglio focalizzarsi sulle qualità che potrebbero essere utili al tuo futuro datore di lavoro.
Ma quali sono? Dove le puoi trovare? Per iniziare con il piede giusto, ecco un piccolo trucchetto che ti renderà la vita molto più facile:
Se utilizzi il curriculum Europass qui però si pone un problema: il curriculum è organizzato in modo da dover cercare le diverse competenze in un menù a tendina, con questo interminabile elenco di categorie:
Ma se compili tutte queste sezioni, il tuo curriculum diventerà di 20 pagine e nessun selezionatore sarà interessato ad andare fino in fondo nella lettura!
Esiste però un metodo semplice per aggirare questo sistema:
In questo modo otterrai una sezione su misura come questa:
Come vedi a questo punto sarà sufficiente inserire una breve frase per dimostrare come hai fatto tesoro delle tue abilità nell’esperienza lavorativa o inserire una valutazione come “Intermediate” o “Advanced”.
E sempre in questa sezione potresti pensare di introdurre anche le tue competenze linguistiche, dato che Europass sceglie di inserire una tabella basata sul Quadro di riferimento europeo, che porta via troppo spazio prezioso al tuo CV, esattamente come una tabella lingue nel CV word. Eccone la prova:
Come vedi, un terzo della pagina è dedicato alle lingue: decisamente troppo, dato che al datore di lavoro interessa se davvero sei in grado di utilizzarla nella vita lavorativa, non il livello di di listening e spoken interaction, che al limite possono andare bene nel ramo accademico.
Il consiglio dell’esperto: anche se hai molta esperienza non disdegnare le soft skills, che sono sempre più richieste dai selezionatori sul mercato estero.
Sei quasi arrivato alla fine, ma per rendere il tuo curriculum perfetto ci sarà ancora spazio per una breve sezione extra, dove potrai andare a inserire tutto quanto non rientrava strettamente nelle categorie precedenti.
Ecco allora le categorie offerte dal CV Europeo; alcune di esse si sovrappongono a quelle che hai visto nella sezione precedente, ma è invece buona norma creare due sezioni distinte per dare il giusto peso alle tue esperienze:
Tieni sempre a mente che questi sono degli extra, quindi è importante dedicare uno spazio consono e dare le giuste priorità: per fare un esempio, un attestato di parecipazione per un corso di specializzazione verrà prima del volontariato e gli hobby dovranno lasciare il posto a una certificazione linguistica.
Qualunque cosa tu decida di inserire cerca di essere chiaro e sintetico, eliminando le informazioni che non sono in grado di dare valore aggiunto. Ad esempio, la tua passione per la caccia alle farfalle non sarà di grande utilità per un curriculum da contabile.
Detto questo, ecco allora un’idea di come appare quest’ultima sezione:
Anche in questo caso però, la struttura di Europass costringe il candidato a spendere molto spazio, quindi potresti usare lo stesso “trucchetto” di prima, andando a selezionare “Other” e creando una sezione personalizzata.
Il personal statement è una sezione molto importante del tuo CV e serve ad attirare l’attenzione su di te. Si tratta di un breve riepilogo che racconta dei tuoi successi e delle tue maggiori abilità, in grado di agganciare il selezionatore e spingerlo a proseguire la lettura.
Questo paragrafo prende diversi nomi all’estero, mentre in italia è conosciuto come dichiarazioni personali per CV: career objective per gli inglesi, career summary per gli americani (ma dato che questo è il CV europeo non ha molto senso utilizzarlo al di fuori dell’Europa).
E a dir la verità nel curriculum Europass non troverai nessuna di queste diciture, dato che il builder preferisce un più amichevole About me.
Ecco un esempio:
In questa sezione ricorda dunque di:
E con questo è tutto! Your CV is ready to go!
Prima di chiudere, ecco un breve glossario delle parole più utili per la stesura di un curriculum in lingua inglese:
E con questo è davvero tutto, good luck!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ecco allora a small summary for your curriculum europeo in inglese:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Partendo da Lisbona, arrivando ad Atene. Esiste un modo efficace di avere un curriculum accettato per tutti? Scopriamo il curriculum vitae europeo e tutti i suoi segreti.
Se sei in costante Interrail in lungo e in largo per il vecchio continente alla ricerca del lavoro, ecco la guida perfetta per il tuo curriculum in Word (CV Europeo). In carrozza!
Il curriculum vitae compilato può aiutarti a creare un documento perfetto che ti porterà direttamente al colloquio di lavoro. L'unica cosa che devi fare tu è inserire i tuoi dati.