Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Hai le competenze, la laurea e la passione per plasmare il mondo che ci circonda, un progetto alla volta. Ora, è il momento di costruire un curriculum da ingegnere civile che mostri la tua esperienza e catturi l'attenzione del direttore tecnico.

Non sai da dove cominciare? Questi esempi di curriculum e modelli approvati da esperti ti aiuteranno a creare un curriculum professionale e di grande impatto con sicurezza! A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

I punti salienti dell’articolo:

  • Esempio di CV da ingegnere civile e modello pronto da copiare e incollare.
  • Guida passo dopo passo su come scrivere un curriculum da ingegnere civile.
  • Le responsabilità, i verbi d'azione e le competenze più richieste da aggiungere al tuo CV.

Esempio di curriculum da ingegnere civile

USA QUESTO MODELLO

Modello di CV da ingegnere civile da copiare e incollare (versione testuale)

Felice Dellicarri

Ingegnere Civile Strutturista

Frosinone, Lazio

felice.dellicarri@email.com

+39 336 11 11 111

linkedin.com/in/felicedellicarri7654

Profilo professionale

Ingegnere civile strutturista con 10 anni di esperienza in analisi e progettazione strutturale, esperto delle norme tecniche NTC2018 e delle direttive CNR. Specializzato nella modellazione FEM per analisi lineari e non lineari, ho fornito consulenza tecnica in cantiere e contribuito alla realizzazione di 5 grandi opere pubbliche per un valore superiore a 10 milioni di Euro. Abile nell'utilizzo di Acca Software per il computo metrico e Midas per il calcolo strutturale, unisco a forti doti di analisi una grande capacità di adattamento.

Esperienza lavorativa

Ingegnere Civile Strutturista

Studio Petrarca SRL, Roma, Lazio

Marzo 2019 – Presente

  • Progettazione e direzione lavori per 5 opere pubbliche, gestendo cantieri per importi superiori a 10 milioni di Euro.
  • Esecuzione di prove di carico e rilievi strutturali per cantieri complessi.
  • Consulenza a Pubbliche Amministrazioni come Project Manager per prove ultrasoniche, sclerometriche e analisi con metodo SonReb.
  • Progettazione di interventi di consolidamento strutturale su muratura, calcestruzzo armato, legno e acciaio.
  • Redazione di oltre 100 computi metrici estimativi dettagliati.
  • Esecuzione di collaudi statici per 2 ponti stradali di grande luce.

Ingegnere Civile

Studio Draghi, Frosinone, Lazio

Gennaio 2015 – Febbraio 2019

  • Redazione di oltre 50 elaborati grafici (piante, sezioni, particolari costruttivi) e relazioni di calcolo per progetti edili.
  • Progettazione di costruzioni residenziali in cemento armato e acciaio.
  • Fornito consulenza in cantiere per 9 mesi al Comune di Frosinone per i lavori di riqualificazione della Villa Comunale.

Istruzione e formazione

Laurea Specialistica in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Settembre 2010 – Dicembre 2015

Voto di laurea: 110/110 e lode

Competenze professionali

  • Midas, SAP2000
  • PriMus (Acca Software)
  • AutoCAD (Avanzato), Revit (Intermedio)
  • Normative NTC2018, Codice degli Appalti, Eurocodici
  • Analisi dei dissesti, meccanica computazionale
  • Project management
  • Tecniche e materiali da costruzione
  • Collaudo statico e funzionale

Certificazioni

  • Certificato di lingua inglese, Livello B2, Trinity College, Ottobre 2019.
  • Iscrizione all'Albo degli Ingegneri, Sezione A - Provincia di Frosinone, Dicembre 2015.

Lingue

  • Italiano: madrelingua
  • Inglese: B2
  • Tedesco: B1

Curriculum da ingegnere civile junior: esempio

Cosa rende questo esempio efficace?

Per un profilo junior, questo template CV mette in primo piano il profilo professionali per poter presentare al meglio se stesso e i propri obiettivi professionali. Evidenziare le certificazioni in grassetto è una strategia efficace per rafforzare la credibilità e l'autorevolezza del candidato.

Scopri anche: come scrivere un curriculum da ingegnere meccanico

Curriculum da ingegnere civile Senior: esempio

Cosa rende questo esempio efficace?

Il maggior vantaggio di questo modello è, a mio parere, che pone l'accento sull’esperienza lavorativa, permettendo di raccontare nel dettaglio responsabilità, progetti e successi. Anche la sezione dedicata alle competenze professionali è dettagliata, per mostrare da subito il potenziale del candidato.

Ecco una lista di articoli che possono aiutarti a creare un buon CV:

Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

Come scrivere un CV da ingegnere civile?

Se la lista di esempi non basta, tra poco ti spiegherò come scrivere un curriculum da ingegnere civile vincente. Prima, dai un'occhiata ad alcune statistiche sui CV nel settore delle costruzioni basate sul nostro builder:

dati sui CV degli ingegneri

1. Poni le fondamenta al CV da ingegnere civile

Il tuo CV deve essere come una delle tue strutture: solido, ben organizzato e di facile interpretazione. Un formato del curriculum disordinato può far pensare che anche il tuo approccio al lavoro lo sia.

  • Usa il formato a cronologia inversa.
  • Scegli un carattere chiaro e professionale come Arial, Calibri o Verdana (11-12 punti).
  • Imposta margini di 2,5 cm su tutti i lati.
  • Applica un'interlinea di 1.15 per non appesantire il testo.
  • Qual è la lunghezza massima di un buon CV? Una pagina è l'ideale, ma se hai oltre 15 anni di esperienza rilevante, due pagine sono pure accettabili.
  • Salva sempre curriculum vitae in PDF.

Il CV da ingegnere civile deve essere chiaro, affidabile e ben strutturato per valorizzare competenze tecniche ed esperienza. Ecco cosa includere:

  • Intestazione: nome, contatti (telefono, email, LinkedIn).
  • Profilo professionale: breve sintesi di qualifiche, obiettivi e specializzazioni.
  • Esperienze lavorative: ruoli precedenti con focus su progetti rilevanti e risultati misurabili.
  • Istruzione: lauree, master, corsi. I neolaureati possono evidenziare voto e tesi.
  • Competenze: abilità tecniche e trasversali, personalizzate in base all'annuncio.
  • Altre sezioni: certificazioni, abilitazioni, lingue parlate.

2. Costruisci la sezione dedicata all’esperienza lavorativa

Questa sezione è la struttura portante del tuo CV. Non limitarti a elencare le mansioni, ma mostra i risultati. Per ogni ruolo, includi 4-6 punti elenco che descrivano i tuoi successi.

Ingegnere Civile Senior

Costruzioni S.p.A., Roma

Gennaio 2020 – Marzo 2024

  • Direzione e coordinamento di 3 cantieri per opere pubbliche, gestendo team multidisciplinari di oltre 30 persone tra tecnici e operai.
  • Redazione e supervisione di computi metrici estimativi per progetti dal valore complessivo di 12 milioni di Euro.
  • Implementazione di metodologie e software BIM (Revit, Navisworks), riducendo le interferenze progettuali del 25% e ottimizzando i tempi di cantiere.
  • Gestione dei rapporti con committenti, subappaltatori e Pubbliche Amministrazioni, garantendo il pieno rispetto delle normative vigenti.
  • Conduzione di collaudi statici e funzionali su ponti e strutture complesse, assicurando una conformità del 100% ai requisiti di progetto e di sicurezza.

Il consiglio dell'esperto: se stai scrivendo un CV da neolaureato, puoi includerci anche lavori non tecnici solo se evidenziano competenze utili per un ingegnere, come la gestione clienti, la pianificazione, il rispetto delle scadenze e il problem-solving.

3. Progetta la sezione su istruzione e formazione nel CV da ingegnere civile

Un neolaureato dovrebbe valorizzare il suo percorso accademico con il maggior numero di dettagli possibile, includendo progetti universitari e voto di laurea per compensare la mancanza di esperienza pratica.

Al contrario, un professionista con una lunga carriera alle spalle può descrivere la sua formazione in modo molto più sintetico, lasciando che siano le sue consolidate esperienze lavorative a parlare e mettendo in primo piano i risultati ottenuti sul campo.

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Politecnico di Milano

09/2012 – 06/2017

Voto finale: 110/110 e lode

4. Inserisci le competenze chiave nel tuo curriculum vitae da ingegnere

Analizzando le competenze chiave definite dal World Economic Forum, emerge chiaramente che la stragrande maggioranza è costituita da abilità trasversali e competenze relazionali. Questa divisione tra hard skills e soft skills deve quindi trovare spazio anche nel CV di un ingegnere civile. 

L'ingegnere civile moderno integra la profonda conoscenza tecnica con competenze gestionali e personali, oggi essenziali per avere successo nel settore. Questo modello di competenze si articola su tre aree principali:

  • Competenze tecniche specifiche: il nucleo della professione, come ingegneria strutturale, geotecnica, opere idrauliche e pianificazione dei trasporti.
  • Competenze gestionali e complementari: abilità cruciali per la realizzazione dei progetti, tra cui project management, diritto degli appalti e gestione aziendale.
  • Caratteristiche personali CV: qualità che definiscono l'efficacia del professionista, come capacità di giudizio, lavoro di squadra, comunicazione efficace e un forte approccio etico.

Analizza con attenzione l’annuncio di lavoro e inserisci le competenze richieste nel tuo CV. Se fai fatica a completare questa sezione con almeno 8 abilità, ti presento qui sotto alcuni esempi di competenze professionali indispensabili in un curriculum da ingegnere civile.

competenze ingegnere civile

5. Aggiungi la sezione bonus al curriculum da ingegnere civile

A differenza di un portfolio, che mostra i tuoi lavori concreti, il tuo CV deve saper parlare ai recruiter, contestualizzando le tue esperienze. Usa la sezione extra del curriculum per colmare questa distanza: è lo spazio perfetto per inserire dettagli più personali e progetti specifici, aggiungendo un tocco da portfolio che ti farà risaltare.

Per rendere il tuo CV ancora più completo, ti consiglio di creare delle sezioni finali dedicate a:

Il tuo miglior progetto? Un curriculum che funzioni come un ponte: solido nelle competenze, ben strutturato nella forma e capace di portarti dritto al colloquio che desideri. Ogni dettaglio conta.
Dominika Kowalska  esperta di carriere e una scrittrice di curriculum professionale certificata CPRW

6. Crea un profilo per il curriculum da ingegnere civile

Per prima cosa, un consiglio da mia parte: se vuoi un profilo che lasci davvero il segno, dimentica il vecchio e rigido formato del curriculum vitae europeo.

Il profilo professionale è la prima cosa che si legge nel tuo CV, ma l'ultima che dovresti scrivere. Il motivo è semplice: prima devi avere chiaro tutto il resto (le tue competenze in AutoCAD, i progetti che hai seguito, la laurea e i risultati che hai ottenuto). Solo a quel punto potrai rispondere alla domanda chiave: "Di tutto questo, cosa interessa di più all'azienda a cui mi candido?".

La risposta a quella domanda sarà il tuo profilo: una sintesi potente, in 3-4 frasi, dei tuoi maggiori punti di forza CV e dei successi più rilevanti per la posizione.

Esempio di profilo da ingegnere civile esperto

Ingegnere civile con 6 anni di esperienza, con forte propensione alla gestione e alla costruzione di strutture. Ho lavorato a oltre 20 progetti esecutivi, tra cui 10 per appalti integrati per opere civili e fabbricati, gestendo opere per circa 270.000m². Possiedo forti doti di lavoro di gruppo, capacità di problem solving e un forte senso del rispetto delle scadenze.

Esempio di profilo da ingegnere civile neolaureato

Neolaureata in Ingegneria Civile (110 e lode), con un tirocinio accademico in Scienze del Paesaggio per rilievi aerofotogrammetrici. Durante gli studi, ho ricevuto un training per la stima dei costi di progetti strutturali. Sono una persona orientata al risultato, precisa e con spiccate doti di multitasking.

7. Scrivi una lettera di presentazione da ingegnere civile

Per una lettera di presentazione da ingegnere che funzioni, ricorda questi punti essenziali. Cerca sempre il nome del responsabile a cui scriverai, usando un tono formale ("Lei").

Nel corpo della tua lettera, esprimi competenze, motivazioni e valori, assicurandoti di non contraddire mai il curriculum. Rispettando questi criteri, avrai una lettera di presentazione perfetta, adatta sia a profili neolaureati che esperti.

Il consiglio dell’esperto: mantieni la lettera di presentazione breve (massimo 15 righe) e coerente graficamente con il tuo CV.

Responsabilità per un curriculum da ingegnere civile

  • Progettazione esecutiva e costruttiva di strutture in c.a., acciaio, legno e muratura.
  • Direzione dei lavori e contabilità di cantiere per opere pubbliche e private.
  • Redazione di computi metrici estimativi e analisi dei costi.
  • Esecuzione di collaudi statici e tecnico-amministrativi.
  • Studi di fattibilità e analisi di impatto ambientale.
  • Rilievi strutturali e topografici.
  • Gestione delle pratiche edilizie e dei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni.
  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP/CSE).

Verbi d'azione per un CV da ingegnere civile

  • Progettato
  • Diretto
  • Gestito
  • Collaudato
  • Verificato
  • Analizzato
  • Stimato
  • Coordinato
  • Ottimizzato
  • Redatto

Competenze per un curriculum da ingegnere civile

Hard skills

Competenze e conoscenze tecniche necessarie per gli ingegneri civili

  • Progettazione Strutturale (NTC2018, Eurocodici)
  • Software BIM e CAD (Revit, AutoCAD, Allplan)
  • Software di Calcolo Strutturale (Midas, SAP2000, Straus7)
  • Contabilità Lavori (PriMus, STR)
  • Geotecnica e Idraulica
  • Codice degli Appalti Pubblici
  • Topografia e Rilievi (Stazione totale, GPS)
  • Sicurezza Cantieri (D.Lgs 81/08)

Soft skills

Qualità personali e competenze relazionali da ingegnere civile

  • Problem solving
  • Project management
  • Capacità analitiche
  • Lavoro di squadra
  • Gestione del tempo
  • Doti comunicative e di negoziazione
  • Adattabilità
  • Leadership

Certificazioni per un CV da ingegnere civile

  • Iscrizione all'Albo degli Ingegneri (Sezione A o B)
  • Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE)
  • Certificazione Project Management (PMP®, ISIPM-Base®)
  • Certificazioni linguistiche (es. Cambridge, TOEFL, Goethe)
  • Certificazioni software (es. Autodesk Certified Professional)

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: curriculum ingegnere civile
Media: 5 (6 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Dal 2020, Paolo si dedica con passione ai lettori di Zety Italia, assicurando testi chiari e alla portata di tutti. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.