Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie puรฒ influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei nรฉ ci permettono di inviarti pubblicitร  mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonchรฉ per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicitร 

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poichรฉ sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Come scrivere un curriculum vitae da ingegnere meccanico

Come scrivere un curriculum vitae da ingegnere meccanico

Ci hai lavorato giorno e notte, ma gli ingranaggi della tua candidatura non funzionano come dovrebbero? E allora hai proprio bisogno di un curriculum vitae da ingegnere meccanico!

Paolo Borrini
Paolo Borrini
Redattore esperto di recruitment

La vita dell’ingegnere meccanico è fatta di piccole grandi contraddizioni: sapresti riparare i propulsori di un modulo della Stazione Spaziale Internazionale ma non c’è verso di capire perché quella dannata spia rossa dell’auto si accenda a ripetizione! Per non parlare di quella discussione della settimana scorsa con il telecomando del garage di casa!

 

Nonostante tutto, sul lavoro sei più resiliente del linoleum e le tue esperienze sul campo sfiorano lim x→∞. E dunque è il momento di agire e costruire un curriculum da ingegnere meccanico sul vettore che ti porterà al tuo lavoro dei sogni! In questa guida vedrai:

 

  • Come scrivere un curriculum da ingegnere meccanico per dare forza motrice alla tua candidatura.
  • Suggerimenti ed esempi per scrivere il tuo curriculum da ingegnere meccanico.
  • Come dare valore alle tue competenze professionali sul curriculum da ingegnere meccanico.

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri tutti i modelli curriculum vitae di Zety!

 

CREARE CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Per altri spunti, leggi anche:

 

 

Non hai trovato ciò che cerchi? Dai un’occhiata anche a tutti gli altri esempi di curriculum del nostro sito!

 

Esempio di curriculum vitae per ingegnere meccanico

 

Martino Rivalli

Ingegnere meccanico

Via Malerba 13, 22100, Como (CO)

martino.rivalli@mail.com

+39 666 55 22 333

 

Operoso ingegnere meccanico con 12 anni di esperienza, mi occupo di progettazione e realizzazione di macchine utensili di medie e grandi dimensioni. Nell’ultimo anno, insieme al mio team di 6 persone, ho aumentato l’efficienza del macchinari del 16% grazie a nuovi calcoli strutturali, riducendo i costi del 10% con una scelta accorta dei materiali e dei trattamenti superficiali. Desidero offrire le mie competenze tecniche a Telmar Tec S.p.A.

 

Esperienze lavorative

 

Ingegnere meccanico

Marks S.R.L., Como

Marzo 2014-oggi

  • Gestione del team di progettazione e sviluppo, composto da 6 membri ingegneri e progettisti meccanici.
  • Abbattimento dei costi di produzione del 10% grazie a trattamenti rapidi e alla scelta di nuovi materiali a maggior rendimento.
  • Monitoraggio delle fasi esecutive del progetto, riducendo i tempi di realizzazione di 2 settimane e correggendo errori nel prototipo.
  • Interventi di manutenzione delle macchine in autonomia, riducendo di oltre 70.000 euro i costi per gli interventi esterni.
  • Stesura di 2 manuali per la renderizzazione dei prototipi e il controllo di qualità dei prodotti finiti.

 

Ingegnere meccanico junior

Farcis S.R.L., Como

Settembre 2010-Febbraio 2014

  • Manutenzione ordinaria degli impianti di medie dimensioni, assicurando un’efficienza migliorata del 30%.
  • Progettazione di un nuovo motore per macchinari di tessitura industriale e di un sistema innovativo di scambiatori di calore, riducendo l’usura delle parti del 40%.
  • Trattative dirette con 15 clienti di medie e grandi dimensioni in collaborazione con il reparto vendite, suggerendo adattamenti a seconda delle esigenze del cliente.

 

Educazione

 

Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano

2008-2010

Valutazione finale: 105/110

 

Laurea triennale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano

2005-2008

 

Competenze

 

  • Modellazione 2D e 3D in CAD
  • Progettazione in Solid Works
  • Meccatronica
  • Project management
  • Programmazione in C++
  • Cost reporting
  • Analisi FEM
  • Capacità analitica

 

Certificazioni

 

  • Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como dal 2010, tessera n. 3256.
  • Summer school in Gestione delle Risorse Energetiche, Politecnico di Milano, Giugno/Ottobre 2015.
  • Corso avanzato di Robotica e Programmazione (200 ore), Tech School di Milano, 2020.

 

Lingue

 

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1

 

Ecco un curriculum da ingegnere meccanico che trasformerà presto una carriera in salita in un asintoto verticale! E ora, andiamo a scoprire cosa scrivere nel curriculum!

 

1. Dai il taglio giusto al tuo curriculum da ingegnere meccanico

 

L’ingegnere meccanico è un professionista che si occupa dello sviluppo e della progettazione di componenti, macchinari, impianti e sistemi meccanici. Un curriculum da ingegnere meccanico porterà alla luce le tue migliori competenze specialistiche in ambito tecnico-ingegneristico e ti aprirà le porte per svariati settori professionali.

 

Tutto vero… peccato però che i selezionatori, nel leggere un curriculum, sopportino carichi di snervamento ben inferiori a Rp0.2!

 

Per questo, è fondamentale offrire un layout del curriculum vitae ben leggibile a prova di UNI EN ISO 9001, così:

 

  • Aggiungi una foto per curriculum in primo piano, su sfondo chiaro.
  • Scegli un carattere per CV di facile lettura, come Verdana o Tahoma 12 punti.
  • Lascia 2,5 cm per lato di margine e imposta l’interlinea a 1,15.
  • Non superare il limite di una pagina di CV. Se sei un ingegnere senior puoi aggiungerne una seconda.
  • Abbonda con le spaziature per alleggerire la struttura del curriculum e aumentare la leggibilità.

 

Tra tutti i formati di curriculum esistenti, scegli sempre quello a ordine cronologico inverso. Infine, sfrutta un curriculum vitae PDF vuoto per non rischiare distorsioni involontarie (e, di consequenza, evita il CV europeo Word). Nomina il file in maniera professionale, scegliendo qualcosa come nome_cognome_curriculum.

Il consiglio dell’esperto: per un curriculum efficace, includi sempre le necessarie informazioni di contatto, la città, il numero di telefono e la email. Può essere utile anche inserire il link diretto al tuo CV su LinkedIn, ma evita i social media con finalità ludiche.

2. Progetta il tuo profilo professionale

 

Se stai battendo convulsamente sulla tastiera per tirare fuori un bel curriculum da ingegnere, ricordati che l’obiettivo è trasformare tutta questa energia meccanica in altra forma di energia: quella necessaria al selezionatore per alzarsi dalla scrivania e tirare su la cornetta del telefono.

 

E tutti questi Joule passano per il tuo profilo professionale del tuo CV: poche righe in cima al documento che raccontano chi sei, quali sono le tue competenze personali e perché saresti il candidato ideale per questa posizione.

 

Ecco la formula da applicare:

 

Aggettivo+Mansione/Titolo di studio+Anni di esperienza+Successi+Competenze+Cosa hai da offrire al tuo futuro datore di lavoro.

Hai voglia di approfondire? Leggi ancheGli obiettivi professionali per il tuo CV

3. Sviluppa la tua esperienza professionale sul curriculum da ingegnere professionale

 

Imbastire studi di funzione e modelli CAD per riparare il lavello della cucina che gocciola dimostra sicuramente una certa attitudine per l’ingegneria, anche se purtroppo i selezionatori si aspettano qualche prova in più.

 

In questa sezione, dai risalto alle tue esperienze lavorative, così:

 

  • Utilizza l’ordine anticronologico, partendo dalle attività più recenti.
  • Per ogni esperienza professionale indica datore di lavoro, durata e luogo.
  • Cura i risultati piuttosto che le mansioni quotidiane; puoi sfruttare percentuali, cifre e quantità di denaro.
  • Inserisci il tutto in elenchi a punti, riducendo al minimo i paragrafi descrittivi.
  • Aggiusta questa sezione in base alle richieste specifiche dell’offerta di lavoro.

 

Se hai ancora un curriculum da neolaureato puoi includere in questa sezione le esperienze di tirocinio e stage. Anche in questo caso, quantifica i risultati raggiunti e sottolinea le competenze sfruttate durante il periodo.

Leggi di più:Come scrivere un curriculum vitae senza esperienza

4. Menziona la tua istruzione nel curriculum da ingegnere meccanico

 

L’esame di Scienze delle costruzioni te lo sogni ancora di notte, eh?

 

Ma ora che il peggio è passato, non ti rimane che aggiungere la tua istruzione e formazione sul CV per dare al curriculum da ingegnere meccanico un andamento simile a quello della Legge di Hooke!

 

  • Se hai già molta esperienza inserisci solamente il nome dell’ateneo frequentato, il luogo e la data di inizio e di conclusione.
  • Se hai ancora un curriculum da studente o da neolaureato concentrati su tutte quelle esperienze che aumentano il tuo valore come candidato. Inserisci progetti scolastici, corsi di eccellenza, concorsi studenteschi per dimostrare le hard e soft skills del CV

 

In entrambi i casi puoi aggiungere il voto di laurea nel tuo CV, ma solo se non rientra nel campo dei numeri immaginari!

Le statistiche sulla professione: secondo le statistiche di Almalaurea, il 92,2% dei laureati in ingegneria meccanica trova lavoro a un anno dagli studi, con una retribuzione netta mensile di 1.506 euro.

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

5. Fai un elenco delle tue competenze professionali

 

Lascia pure perdere l’interpolazione di Hermite! Risolvere il polinomio di questa sezione del tuo CV è molto più semplice:

 

 

Lista di competenze per il curriculum da ingegnere meccanico

 

Scopri di più: Competenze e capacità personali da scrivere nel curriculum

6. Pianifica una sezione extra sul tuo curriculum da ingegnere meccanico

 

E come fai a leggere i fascicoli tecnici a lavoro se non spiccichi una parola di inglese?

 

Riserva allora questa sezione alle tue competenze linguistiche e ai livelli delle lingue nel CV, oltre che a:

 

 

Così facendo, farai sapere ai selezionatori qualcosa in più di te, scavalcando la concorrenza ma mantendo un curriculum vitae semplice e non troppo prolisso. Occhio però agli hobby sul CV: se hai ancora poca esperienza vanno benissimo, ma se hai già un profilo senior dedica più spazio ad altre sezioni, dato che il tuo CV template è pur sempre limitato a una pagina.

 

Se decidi di sfruttare un curriculum vitae gratis tipo il CV europeo, assicurati che sia possibile editare questa sezione in maniera coerente e compatta: se ti dilunghi eccessivamente metti a rischio la tua candidatura.

Il consiglio dell’esperto: al termine del documento includi l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili presenti sul tuo CV. Ricorda inoltre che, al contrario della tua lettera di presentazione, il curriculum non va firmato.

7. Esibisci una lettera di presentazione insieme al tuo curriculum da ingegnere meccanico

 

Sicuramente sei più avvezzo a numeri e formule, ma una candidatura come si deve non può prescindere, oltre che dal tuo CV, da una lettera di presentazione da ingegnere che racconti tutto quanto c’è da sapere su di te.

 

Per scriverla al meglio:

 

 

Ecco fatto! Ora sei davvero pronto al download del curriculum vitae!

Leggi anche: Come scrivere una lettera di presentazione

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da ingegnere meccanico. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!

Valuta questo articolo: curriculum ingegnere meccanico
Media: 5 (2 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo Borrini
Paolo รจ il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili